Porfirio Díaz e La casa di carta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Carica pubblica
|titolo italiano = La casa di carta
|nome = Porfirio Díaz
|titolo originale = La casa de papel
|immagine = Creelman01.jpg
|titolo alfabetico = casa di carta, La
|carica = 29º [[Capi di Stato del Messico|Presidente del Messico]]
|paese = Spagna
|mandatoinizio = 28 novembre [[1876]]
|anno prima visione = [[2017]] - in corso
|mandatofine = 6 dicembre [[1876]]
|tipo fiction = serie TV
|predecessore = [[José María Iglesias]]
|immagine = La casa di carta.jpg
|successore = [[Juan N. Méndez]]
|stagioni = 3
|mandatoinizio2 = 17 febbraio [[1877]]
|episodi = 30
|mandatofine2 = 1º dicembre [[1880]]
|genere = Drammatico
|predecessore2 = [[Juan N. Méndez]]
|genere 2 = thriller
|successore2 = [[Manuel González]]
|genere 3 = azione
|mandatoinizio3 = 1º dicembre [[1884]]
|durata = 41-57 min (episodio)
|mandatofine3 = 25 maggio [[1911]]
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|predecessore3 = [[Manuel González]]
|ideatori = Álex Pina
|successore3 = [[Francisco León de la Barra]]
|partitonarratore = [[PartitoÚrsula Liberale MessicanoCorberó]]
|ideatore = [[Álex Pina]]
|tendenza = [[Stato autoritario|Autoritarismo]]<br />[[Bonapartismo]]<br />[[Repubblicanesimo]]<br />[[Liberalismo]] (in precedenza)
|attori = * [[Úrsula Corberó]]: Silene Oliveira / Tokyo
* [[Itziar Ituño]]: Raquel Murillo / Lisbona
* [[Álvaro Morte]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
* [[Paco Tous]]: Agustín Ramos / Mosca
* [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
* [[Alba Flores]]: Ágata Jiménez / Nairobi
* [[Miguel Herrán]]: Aníbal Cortés / Rio
* [[Jaime Lorente]]: Ricardo Ramos / Denver
* [[Esther Acebo]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
* [[Enrique Arce]]: Arturo Román
* [[María Pedraza]]: Alison Parker
* [[Darko Peric]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
* [[Roberto García]]: Dimitri Mostovói / Oslo
* [[Rodrigo de la Serna]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
* [[Hovik Keuchkerian]]: Bogotà
* [[Luka Peroš]]: Marsiglia
* [[Kiti Mánver]]: Mariví Fuentes
* [[Najwa Nimri]]: Alicia Sierra
|doppiatori italiani = * [[Eleonora Reti]]: Silene Oliveira / Tokyo
* [[Roberta Pellini]]: Raquel Murillo / Lisbona
* [[Andrea Lavagnino]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
* [[Roberto Draghetti]]: Agustín Ramos / Mosca
* [[Alessandro Quarta]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
* [[Perla Liberatori]]: Ágata Jiménez / Nairobi
* [[Mirko Cannella]]: Aníbal Cortés / Rio
* [[Flavio Aquilone]]: Ricardo Ramos / Denver
* [[Francesca Manicone]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
* [[Massimo De Ambrosis]]: Arturo Román
* [[Rossa Caputo]]: Alison Parker
* [[Luca Graziani]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
* [[Alessandro Ballico]]: Dimitri Mostovói / Oslo
* [[Gianluca Cortesi]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
* [[Gianluca Tusco]]: Bogotà
* [[Maurizio Trombini]]: Marsiglia
* [[Lorenza Biella]]: Mariví Fuentes
* [[Claudia Catani]]: Alicia Sierra
|musicista = Cecilia Krull " My life is going on"
|produttore esecutivo = [[Álex Pina]]
Sonia Martínez
Jesús Colmenar
Esther Martínez Lobato
Nacho Manubens
|casa produzione = Atresmedia (parte 1-2), Vancouver Media (parte 1-in corso), [[Netflix]] (parte 3 - in corso)
|inizio prima visione = 2 maggio 2017
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Antena 3]]
|cita web = [https://www.antena3.com/series/casa-de-papel/]
|inizio prima visione in italiano = 20 dicembre 2017
|fine prima visione in italiano = in corso
|studio doppiaggio Italia = [[SDI Media]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Lucio Saccone]]
|distributore italiano = [[Netflix]]
|Stagione = 3
|Stagioni = 3
}}
'''''La casa di carta''''' (''La casa de papel'' nell'originale [[Lingua spagnola|spagnolo]]) è una [[serie televisiva]] [[Spagna|spagnola]] ideata da [[Álex Pina]]. La prima stagione è stata trasmessa da [[Antena 3]] dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da [[Netflix]]. Il cast, il 18 luglio 2019, annuncia che ci sarà anche una quarta parte in uscita nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
{{Infobox_militare
|Nome =
|Immagine = Young Porfirio Diaz.jpg
|Didascalia = Il giovane colonnello Porfirio Díaz nel [[1861]]
|Data_di_nascita = 15 settembre [[1830]]
|Nato_a = [[Oaxaca de Juárez]]
|Data_di_morte = 2 luglio [[1915]]
|Morto_a = [[Parigi]]
|Nazione_servita = {{MEX}}
|Forza_armata = [[Esercito messicano]]
|Anni_di_servizio = [[1848]] - [[1876]]
|Grado = [[Generale]]
|Comandanti = [[Benito Juárez]]
|Guerre = [[Guerra della Riforma]]<br />[[Intervento francese in Messico]]<br />[[Rivoluzione di Tuxtepec]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Puebla (1862)]]<br />[[Battaglia di Puebla (1867)]]<br />[[Battaglia di Tecoac]]
|Nemici = [[Massimiliano I del Messico]]<br />[[Francisco Madero]]
|Comandante_di = [[Forze armate del Messico]]
}}
{{Bio
|Nome = José de la Cruz Porfirio
|Cognome = Díaz Mori
|ForzaOrdinamento = Diaz ,Porfirio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oaxaca de Juárez
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1830
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = messicano
}}
 
Nel [[2018]] ha vinto l'[[International Emmy Award]] come miglior serie tv drammatica, diventando la prima serie spagnola a ricevere questo riconoscimento<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=El|cognome=País|url=https://elpais.com/cultura/2018/11/20/television/1542682489_459415.html|titolo=‘La casa de papel’ se lleva el Emmy Internacional a mejor drama|pubblicazione=El País|data=20 novembre 2018|accesso=20 novembre 2018}}</ref>.
Fu [[Capi di Stato del Messico|Presidente del Messico]] per tre mandati, dal 21 novembre [[1876]] al 6 dicembre [[1876]], dal 17 febbraio [[1877]] al 1º dicembre [[1880]] e dal 1º dicembre [[1884]] al 25 maggio [[1911]].
 
== Trama ==
È considerato a tutti gli effetti un [[dittatore]] dalla [[storiografia]] [[Storia contemporanea|contemporanea]] per quanto concerne l'intero periodo del suo secondo mandato, durante il quale mantenne la carica senza libere elezioni dopo aver fatto correggere in maniera [[Bonapartismo|bonapartista]] la [[Costituzione Federale degli Stati Uniti Messicani del 1857|Costituzione]]. Benché di idee [[Liberalismo|liberali]] e sostenitore, prima dell'ascesa al potere, di un regime [[repubblica]]no, una volta assurto al vertice, vi permase in forme dittatoriali.
 
La storia narra gli sviluppi di una rapina estremamente ambiziosa e originale: irrompere nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]], [[Zecca (moneta)|zecca]] nazionale spagnola di [[Madrid]], e stampare due miliardi e quattrocento milioni di [[euro]] perfettamente legali per poi sparire con l'ingente malloppo. L'ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come "il Professore". Il reclutamento di ogni singolo membro della squadra non è affatto casuale: il Professore, infatti, seleziona attentamente un gruppo di individui con precedenti penali, i quali, per motivi di estrazione sociale, non hanno nulla da perdere. Ciascun membro durante la rapina agisce vestito di rosso con una maschera del pittore spagnolo [[Salvador Dalí|Salvador Dalì]].
== Biografia ==
Considerato il divieto di rivelare la propria identità, a ciascun componente della banda viene assegnato il nome di una città: ''Tokyo'', ''Mosca'', ''Berlino'', ''Nairobi'', ''Rio'', ''Denver'', ''Helsinki'' e ''Oslo''.
Dopo gli studi [[Teologia|teologici]] e [[Diritto|giuridici]], divenne [[bibliotecario]] del Collegio dello stato e professore di diritto. Nel 1854 iniziò la partecipazione alla vita politica, dando il suo voto in un [[plebiscito]] contro la continuazione della dittatura di [[Antonio López de Santa Anna]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/diaz_res-0b0920ec-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia_Italiana)/ Diaz] in [[Enciclopedia Treccani]]</ref> Allievo di [[Benito Juárez]], combatté contro Antonio López, presidente conservatore, durante la "guerra di Riforma", il [[Guerra civile|conflitto civile]] che oppose [[Centralismo|centralisti]] e conservatori ([[Federalismo|federalisti]]). Dopo essere entrato nell'esercito, nel [[1861]] venne eletto deputato del Congresso federale, tornando poi nuovamente alla vita militare, in difesa del governo presidente [[Benito Juárez]], venendo promosso nello stesso anno [[generale di brigata]]. Di idee [[liberalismo|liberali]], a partire dal [[1862]] fu fiero oppositore dell'[[Intervento francese in Messico|invasione francese]] del paese. Riscosse vari successi contro le truppe francesi e, fatto prigioniero a [[Puebla de Zaragoza|Puebla]], riuscì a fuggire a [[Città del Messico]], mettendosi al servizio di Juárez.
La ragazza soprannominata Tokyo è la [[Narratore|voce narrante]] che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Non solo le identità devono rimanere celate, ma ai fini della professionalità viene anche proibito di instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di [[Toledo]] per prepararsi adeguatamente, facendo tutte le simulazioni necessarie per affrontare qualsiasi possibile imprevisto. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l'intera operazione aleggia costantemente.
 
Con un ingegnoso espediente la banda riesce a entrare nella zecca di Stato, coordinata dall'esterno dal Professore, e dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) decide di instaurare una certa [[empatia]] con ognuno di loro, specificando subito che non intendono fare del male a nessuno. La reclusione all’interno della zecca è stimata in 10 giorni all’incirca, tempo necessario per stampare la somma prestabilita e realizzare la via di fuga. La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l'ispettrice Raquel Murillo, una donna con una difficile situazione personale e una grande determinazione. Tutto sembra procedere come pianificato dal Professore, comprese le contromosse ai vari tentativi della polizia di interrompere la rapina, ma a un certo punto, nonostante l'accurata preparazione, la storia prende degli sviluppi inattesi anche sul piano personale che mettono a rischio l'esito del colpo e che alla fine cambieranno le vite di ognuno dei protagonisti, ispettrice Murillo compresa.
[[File:Centenario.jpg|thumb|Diaz in occasione dei festeggiamenti per il centenario dell'[[Guerra d'indipendenza del Messico|indipendenza del paese]], [[1910]].]]
Nominato comandante dell'esercito del Centro, fu assediato dal generale francese [[François Achille Bazaine|Bazaine]] e non ricevendo soccorsi, fu fatto un'altra volta prigioniero e tradotto a Puebla. Riconquistate [[Oaxaca de Juárez|Oaxaca]] e Città del Messico, consentì il ritorno di Juárez, con la definitiva sconfitta dell'[[Secondo Impero messicano|imperatore]] filo francese [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano]] (vd. [[Secondo Impero messicano]]).
 
Il colpo riesce e la banda scappa in isole paradisiache in gruppi di due girando il mondo per due anni.
Eletto deputato nel [[1870]], ritornò alla politica attiva e costruì attorno a sé un movimento politico per giungere alla presidenza della Repubblica. Candidato ma non eletto alla presidenza nel [[1867]] e nel [[1871]], conquistò il potere nel [[1876]] spodestando [[Sebastián Lerdo de Tejada|Lerdo di Tejada]] e assumendo il [[governo]] provvisorio (risultando eletto solo l'anno dopo), dopo che il presidente in carica aveva tentato la rielezione (proibita dalla Costituzione messicana). Mantenne la carica di presidente la prima volta fino al 30 novembre 1880. Dopo la presa del potere, allo scadere del suo primo mandato non si ricandidò, venendo eletto [[Manuel González]], legato a lui.
Si riuniranno nel momento in cui uno di loro verrà catturato dalla polizia, ma questa volta per organizzare un altro colpo: rubare l'oro della Banca di Spagna.
 
== Distribuzione ==
Tuttavia, nel [[1884]], vista la corruzione crescente e l'incompetenza del governo, si ripresentò e dopo aver vinto modificò la Costituzione del 1857 in modo da consentirgli di venire rieletto. Restò al potere ininterrottamente fino al [[1910]]. Il lungo periodo del suo governo dittatoriale garantì lo sviluppo dell'[[industria]], dei [[Commercio|commerci]] e dei [[trasporto|trasporti]] ([[Strada|strade]], [[ferrovia|ferrovie]], [[Telegrafo|telegrafi]]), rendendo tuttavia dipendente il paese dalle imprese estere aprendolo opportunamente alla colonizzazione dei [[Capitale (economia)|capitali]] stranieri (concessione dei diritti di sfruttamento del suolo), benché ciò assicurasse la modernizzazione. Durante gli anni di ininterrotto potere, strinse un patto con le élite agrarie e il padronato [[latifondo|latifondista]] (che si era assicurato il controllo degli ''ejidos'', le terre pubbliche comunali, sfruttando i ''[[peone]]s''), composto dagli ''hacendados'', riducendo gli spazi di libertà civile (non fu fatto alcuno sforzo per l'istruzione delle classi povere) e politica, e operando repressioni ai danni del [[movimento operaio]], attraverso la proibizione degli [[Sciopero|scioperi]].
La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola [[Antena 3]] in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. La prima parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale via internet da [[Netflix]] a partire dal 20 dicembre 2017 in [[Italia]] e in [[Polonia]], dal 22 dicembre in [[Germania]] e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt6468322/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=La casa di carta|sito=[[IMDb]]|accesso=7 aprile 2018}}</ref> Il doppiaggio è realizzato a Roma presso gli studi [[SDI Media]] e curato dal direttore di doppiaggio [[Lucio Saccone]].
 
Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in [[Francia]] e [[Spagna]], dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte.
La [[Giornalismo investigativo|giornalista investigativa]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Nellie Bly]] nel 1886 scrisse molti articoli, poi raccolti in un libro, tesi a denunciare le condizioni sociali del paese e la dittatura di fatto instaurata da Diaz. La giornalista fu costretta presto ad abbandonare il Messico.<ref>{{Cita web|url =https://en.wikisource.org/wiki/Six_Months_In_Mexico/Chapter_26 |titolo =Six Months In Mexico/Chapter 26 |autore =Nellie Bly |wkautore = |sito =en.wikisource.org |editore =American Publishers Corporation (Wikisource) |data =1889 |lingua =en |accesso =14 marzo 2018 }}</ref>
 
Il 6 aprile 2018 su Netflix esce la seconda parte della prima stagione e l’inizio delle riprese della terza stagione viene annunciato il 25 ottobre seguente con un video su Netflix che mostra il cast riunito sulle note di ''[[Bella ciao]]'';<ref>[https://www.comingsoon.it/serietv/news/la-casa-di-carta-iniziate-le-riprese-della-parte-3-il-cast-riunito-nel/n82910/amp/ La casa di carta: Iniziate le riprese della Parte 3, il cast riunito nel primo video!]</ref> Il 1º aprile 2019 viene annunciata la data di uscita della terza parte della serie che è stata distribuita sul servizio streaming il 19 luglio dello stesso anno. <ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/04/money-heist-la-casa-de-papel-netflix-season-3-date-alvaro-morte-1202366840/|titolo=La Casa di Carta: Netflix rinnova la serie spagnola per una terza stagione!}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=1º aprile 2019|titolo=La casa di carta: Terza parte {{!}} Annuncio dell'esordio {{!}} Netflix|accesso=1º aprile 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=gk8JfWBdAGE}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=23 maggio 2019|titolo=La Casa di Carta 3, l’annuncio del Professore: “Faremo le cose in grande!”|accesso=23 maggio 2019|url=https://www.deejay.it/news/la-casa-di-carta-3-lannuncio-del-professore-faremo-le-cose-in-grande/598247/amp/}}</ref>
Perseguì il rigore di bilancio e il risanamento finanziario.
Il 18 luglio 2019 il cast annuncia il rinnovo per una quarta parte in arrivo nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
Ebbe anche l'appoggio di numerosi intellettuali fra i quali [[Francisco G. Cosmes]], [[Telésforo García]], [[Francisco Bulnes]], [[Salvador Díaz Mirón]], [[Federico Gamboa]], [[Victoriano Salado Álvarez]].<ref>{{cita web|url = http://html.rincondelvago.com/porfiriato_3.html|titolo = Los intelectuales en el Porfiriato|accesso = 28 novembre 2007|lingua = es}}</ref>
Porfirio Diaz fu pure [[massoneria|massone]]. Tra il 1890 e il 1901 riuscì a unire diverse obbedienze massoniche, in alcuni casi con la forza. Fu Gran maestro della Gran Loggia "La Gran Dieta Simbólica" fino al 1901, data della sua dissoluzione<ref>José Luis Trueta Lara, ''Masones en México'', edit. Grijalbo, Mexico, 2007.</ref>.
 
== Episodi ==
Nel [[1904]] Diaz, acuendo la stretta autoritaria, scelse come [[vicepresidente]] [[Ramon Corral]], responsabile dell'eccidio degli indiani [[Yaqui]]. Nel 1908 annunciò in un'intervista al ''Pearson's Magazin ''il suo ritiro dalla scena politica e aprì alla possibilità di nuove elezioni democratiche. In seguito però le divisioni in seno alla componente liberale lo spinsero a correre ancora una volta per la rielezione sfidando Francisco Madero, di idee riformatrici. Madero perse le elezioni, come era prevedibile, ma il seme della rivoluzione era ormai germogliato. Le condizioni di vita dei [[proletariato|proletari]] e dei contadini, unite alle chiusure nei confronti dei settori intellettuali crearono una forte opposizione al suo governo che sfociò in un'[[Rivoluzione maderista|insurrezione armata]] nel [[1910]] guidata dal politico [[Francisco Madero]], dal celebre guerrigliero [[Pancho Villa]], un bandito del nord del paese, e [[Emiliano Zapata]], un piccolo agricoltore e allevatore del sud.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Parte || Episodi
!Prima TV Originale || Pubblicazione in italiano
|-
| [[Episodi de La casa di carta|Prima parte]]
| 13
| 2017
| 2017
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Seconda parte]]
|9
| 2017
| 2018
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Terza parte]]
|8
| 2019
| 2019
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Quarta parte]]
|
|2020
|2020
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
Madero, dopo aver tentato di opporsi all'ennesima ricandidatura di Díaz, venne arrestato e dovette rifugiarsi in [[Texas]], da cui inciterà alla ribellione i contadini, che dettero vita a violente sommosse a [[Chihuahua (città)|Chihuahua]] e [[Morelos]], divenuti rapidamente centri della rivoluzione. Leader [[borghesia|borghesi]] della sollevazione furono [[Álvaro Obregón]] e [[Venustiano Carranza]].
=== Principali ===
{{doppia immagine verticale|destra|Premios Goya 2018 - Úrsula Corberó (cropped).jpg|Festival de cinema de Sitges 2018 (31305141408) (cropped2).jpg|200|[[Úrsula Corberó]]
e
[[Álvaro Morte]], due dei protagonisti della serie}}
 
* Silene Oliveira / Tokyo (parte 1-in corso), interpretata da [[Úrsula Corberó]], doppiata da [[Eleonora Reti]]: voce narrante della serie. È molto impulsiva, instaura una relazione con Rio, nonostante lui sia molto più giovane. Per la sua impulsività metterà spesso a rischio la riuscita del piano. A causa della sua irrequietezza, scapperà dall'isola in cui si trova con Rio e proprio il tentativo di Rio di mettersi in contatto con lei con dei telefoni satellitari sarà l'escamotage con cui la polizia lo geolocalizzerá e catturerà.
A seguito della [[Prima battaglia di Ciudad Juárez|caduta di Ciudad Juárez]] il 10 maggio [[1911]], Díaz si dimise il 25, recandosi in [[esilio]] a [[Parigi]], dove morì nel luglio del [[1915]]. Durante l'esilio effettuò viaggi con la sua famiglia in [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Egitto]], [[Italia]] (dove fu ricevuto in udienza da [[Papa Benedetto XV]]) e [[Germania]], ricevendo omaggi e onori.
 
* Raquel Murillo / Lisbona (parte 1-in corso), interpretata da [[Itziar Ituño]], doppiata da [[Roberta Pellini]]: l’ispettrice che si occupa della rapina alla zecca di stato, tanto intelligente da mettere spesso a rischio il piano del gruppo. Determinata nel suo lavoro, è una tra le poche donne nella polizia. Inizierà una relazione con il Professore che conosce con il nome di Salvador Martin. È entrata a far parte della banda dei rapinatori col nome di Lisbona dopo aver lasciato la polizia coadiuvando principalmente il Professore con cui inizia una relazione sentimentale stabile.
== Porfiriato ==
{{Vedi anche|Porfiriato}}
Il concetto eponimo di ''[[porfiriato]]'' definisce un modello dittatoriale [[Stato autoritario|autoritario]], fondato sull'apertura economica, la limitazione degli spazi individuali di [[libertà]], la compressione del ruolo degli [[Intellettuale|intellettuali]], il patto con le gerarchie [[Chiesa cattolica|ecclesiastiche]] (a dispetto delle forti componenti [[Anticlericalismo|anticleriali]] tra i liberali) e la [[repressione]] dei [[Sindacato|movimenti sindacali]] e [[Movimento operaio|operai]].
 
* Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore (parte 1-in corso), interpretato da [[Álvaro Morte]], doppiato da [[Andrea Lavagnino]]: la mente che conduce i rapinatori nel piano. Freddo e calcolatore, ha avuto una malattia infantile che lo ha costretto per anni in ospedale. È molto intelligente e colto, appassionato di scacchi, origami, arti marziali e lingue straniere. Ha progettato personalmente il colpo alla Zecca come tributo al padre.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Cordone dell'ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Double Dragon (Empire of China).png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'ordine imperiale del Doppio dragone
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale del Doppio Dragone
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Cordone dell'ordine del Crisantemo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine del Leone dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Lion and the Sun (Iran). Sash.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe con Gran Cordone dell'ordine del Leone e del sole
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone e del sole
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dell'Aquila rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila rossa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Torre e della spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'ordine imperiale di Sant'Alexander Nevsky
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine di Isabella la Cattolica (Regno di Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Gran Cruz Merito Militar (Distintivo Rojo) pasador.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare (Regno di Spagna)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Spagna)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Royal Order of the Sword - Commander Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Spada
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran croce dell'ordine del Liberatore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=The Royal Order of Kalakaua I Grand Cross.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine reale di Kalākaua (Regno delle Hawaii)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Kalakaua
|motivazione=
|data=1884
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'ordine di Carlo III (Regno di Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|data=1910
}}
 
* Agustín Ramos / Mosca (parte 1-2), interpretato da [[Paco Tous]], doppiato da [[Roberto Draghetti]]: noto ladro scassinatore, si inserisce nella rapina con suo figlio, Denver. È la figura più paterna e saggia del gruppo. Si sacrifica durante la rapina alla Zecca di stato durante la quale viene ucciso dalla polizia.
== Note ==
<references />
 
* Andrés de Fonollosa / Berlino (parte 1-2), interpretato da [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]], doppiato da [[Alessandro Quarta]]: fratellastro del "Professore", misogino, con alle spalle 5 divorzi, ha un marcato senso dell'onore e una forte personalità che spesso gli consente di mantenere il sangue freddo nelle situazioni difficili. Soffre di una grave malattia degenerativa che nel corso della serie gli causerà diversi problemi fisici e relazionali. Il colpo alla Banca di Spagna è stato progettato da lui personalmente e lasciato in eredità al Professore tre anni prima del colpo alla Zecca di Stato durante il quale Berlino verrà ucciso dalla polizia.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Detti |nome=Tommaso |coautori=Giovanni Gozzini |titolo=Storia Contemporanea - Il Novecento |anno=2002 |editore=Bruno Mondadori |città=Milano }}
* Marcello Flores, ''Il secolo mondo. Storia del Novecento'', Vol. I, Milano, 2004
 
* Ágata Jiménez / Nairobi (parte 1-3), interpretata da [[Alba Flores]], doppiata da [[Perla Liberatori]]: nota falsaria da quando aveva 13 anni e spacciatrice, ha un figlio non riconosciuto a cui vorrebbe donare tutto il denaro ottenuto e Tokyo lo capisce dalla cicatrice del [[taglio cesareo]] che vede durante una lezione di medicina. Il figlio rappresenta un vero e proprio punto debole per lei che sarà usato dalla polizia. Ha un carattere forte, ottimista, deciso e determinato. Ha la tempra del leader.
== Voci correlate ==
* [[Porfiriato]]
* [[Bonapartismo]]
* [[Intervento francese in Messico]]
* [[Secondo Impero messicano]]
* [[Dynamite Devil]]
* [[Pascual Orozco]]
* [[José Yves Limantour]]
 
* Aníbal Cortés / Rio (parte 1-in corso), interpretato da [[Miguel Herrán]], doppiato da [[Mirko Cannella]]: giovane programmatore informatico, esperto di computer e di allarmi. È lui che si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo, con la quale sogna una vita insieme al termine del colpo pur essendo più giovane di lei. È il membro con il carattere più debole, ma tutto sommato buono. Viene catturato dalla polizia.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
* Ricardo Ramos / Denver (parte 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lorente]], doppiato da [[Flavio Aquilone]]: figlio di Mosca, è cresciuto senza una grande istruzione, seguendo le orme del padre sulla strada del crimine. È noto per essere stato uno spacciatore con la tendenza a venire facilmente alle mani. Inizierà una relazione con Mónica Gaztambide, uno degli ostaggi, dopo averle salvato la vita. Diventerà il padre adottivo del figlio di Mónica e Arturo.
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [https://www.biografiasyvidas.com/biografia/d/diaz_porfirio.htm Biografia di Porfirio Díaz] sul sito dell'Enciclopedia biografica online.
 
* Martín / Palermo (parte 3-in corso), interpretato da [[Rodrigo de la Serna]], doppiato da [[Gianluca Cortesi]]: omosessuale, amico intimo di Berlino, di cui segretamente innamorato, con cui hanno organizzato il piano della rapina alla banda di Spagna prima di procedere con il colpo alla zecca.
{{Box successione|carica=[[Capi di Stato del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1876]] - [[1876]]
|precedente = [[José María Iglesias]]
|successivo = [[Juan N. Méndez]]}}
 
* Bogotá (parte 3-in corso) interpretato da [[Hovik Keuchkerian]], doppiato da [[Gianluca Tusco]]: saldatore e rapinatore professionista, ha sette figli sparsi per il mondo, è un nuovo membro della banda reclutato per la rapina alla banca di Spagna.
{{Box successione|carica=[[Capi di Stato del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1877]] - [[1880]]
|precedente = [[Juan N. Méndez]]
|successivo = [[Manuel González]]}}
 
*Alicia Sierra (parte 3-in corso) interpretata da [[Najwa Nimri]], doppiata da [[Claudia Catani]]: spietata, è l'ispettrice della polizia che si occupa dei negoziati durante la rapina alla banca di Spagna.
{{Box successione|carica=[[Capi di Stato del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1884]] - [[1911]]
|precedente = [[Manuel González]]
|successivo = [[Francisco León de la Barra]]}}
 
* Mónica Gaztambide / Stoccolma (parte 1-in corso), interpretata da [[Esther Acebo]], doppiata da [[Francesca Manicone]]: segretaria di Arturo Román di cui è anche amante. Porta in grembo suo figlio, che decide di tenere grazie alle parole di Denver che ne diventa padre adottivo. Durante la serie instaura un rapporto d'amore con Denver, da cui il suo soprannome, che deriva dalla [[sindrome di Stoccolma]].
{{Presidenti del Messico}}
 
{{Controllo di autorità}}
* Arturo Román (parte 1-in corso), interpretato da [[Enrique Arce]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]]: direttore della zecca di Stato, codardo e voltagabbana in quanto cerca spesso di manipolare altri ostaggi affinché trovino una via di fuga al suo posto. Ha una relazione extra coniugale con la sua segretaria Monica, la quale aspetta un figlio proprio da lui. Arturo rischia più volte di essere ucciso a causa del suo carattere sovversivo nei confronti dei rapinatori. Dopo la rapina alla Zecca diventa un personaggio pubblico: decide di sfruttare la notorietà ottenuta dalla rapina per parlare nei teatri, in TV e sui social media e incoraggiare il popolo ma racconta bugie riguardo l'esperienza della rapina e vive una vita miserabile essendo rimasto totalmente solo dopo il divorzio dalla moglie e essendo stato lasciato da Mònica che ha partorito il loro primogenito, Cincinnati.
{{Portale|biografie|Messico|guerra|politica|storia}}
 
* Alison Parker (parte 1-2), interpretata da [[María Pedraza]], doppiata da [[Rossa Caputo]]: arguta figlia dell’ambasciatore britannico, amico intimo della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]]. È l'ostaggio più importante per i rapinatori con cui, attraverso il Professore, riescono a negoziare con l’ispettore.
 
* Yashin Dasáyev / Helsinki (parte 1-in corso), interpretato da [[Darko Peric]], doppiato da [[Luca Graziani]]: apertamente omosessuale, corpulento, ex militare serbo, è cugino di Oslo. Ha un animo gentile.
 
* Mariví Fuentes (parte 1-in corso), interpretata da [[Kiti Mánver]], doppiata da [[Lorenza Biella]]: madre dell’ispettore Murillo, soffre di [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]] e per questo scrive tutte le cose che deve ricordare su dei post-it. Scappa insieme alla figlia di Ráquel dopo la rapina nelle Fijii.
 
=== Ricorrenti ===
* Marsiglia (parte 3-in corso) interpretato da [[Luka Peroš]], doppiato da [[Maurizio Trombini]]: membro della banda all'esterno della banca di Spagna, mette in contatto il professore con i negoziatori tramite l'ausilio di vecchi cellulari.
 
* Dimitri Mostovói / Oslo (parte 1-2) interpretato da [[Roberto Garcia Ruiz]], doppiato da [[Alessandro Ballico]]: un soldato serbo veterano e cugino di Helsinki.
 
* Mercedes Colmenar (parte 1-2), interpretata da [[Anna Gras]], doppiata da [[Emilia Costa]]: insegnante degli studenti in gita alla zecca di Stato.
 
* Pablo Ruiz (parte 1-2), interpretato da [[Fran Morcillo]], doppiato da [[Omar Vitelli]]: compagno di scuola di Alison Parker.
 
* Ariadna Cascales (parte 1-2), interpretata da [[Clara Alvarado]], doppiata da [[Giulia Santilli]]: una ragazza che lavora alla zecca di stato e per sopravvivere instaura una relazione con Berlino.
 
* Ángel Rubio (parte 1-in corso), interpretato da [[Fernando Soto (attore)|Fernando Soto]], doppiato da [[Stefano Thermes]]: vice ispettore che affianca Raquel, di cui è innamorato da tanti anni, e di cui gode piena fiducia.
 
* Colonnello Prieto (parte 1-in corso), interpretato da [[Juan Fernández (attore)|Juan Fernández]], doppiato da [[Dario Penne]]: militare a capo dei [[Servizio segreto|servizi segreti]]. Vuole entrare a tutti i costi nella zecca per salvare Alison Parker.
 
* Suárez (parte 1-in corso), interpretato da [[Mario de la Rosa]], doppiato da [[Andrea Ward]]: uno dei poliziotti incaricati durante l’indagine.
 
* Alberto Vicuña (parte 1-2), interpretato da [[Miquel García Bordá|Miquel García Borda]], doppiato da [[Lucio Saccone]]: il violento ex marito dell’ispettrice Murillo, considerato il miglior poliziotto della scientifica.
 
* Paula Vicuña (parte 1-in corso), interpretata da [[Naia Guz]]: figlia di Alberto Vicuña e di Raquel Murillo.
 
* Gomez (parte 2), interpretato da [[Xavi Ortuzar]], doppiato da [[Alessandro Sitzìa]]: un poliziotto dell'entourage dell'ispettore Raquel Murillo.
 
== Produzione ==
La serie inizialmente era composta da una sola stagione, presentata il 2 maggio 2017 e conclusa il 23 novembre dello stesso anno con un totale di 15 episodi, da 70 minuti l'uno. [[Netflix]] successivamente ha acquisito i diritti di distribuzione e ha diviso la serie in due stagioni per un totale di 22 episodi da circa 40-50 minuti l'uno. La serie è ora composta da 3 parti di cui l'ultima è stata pubblicata il 19 luglio 2019.
Il 18 luglio il cast annuncia che ci sarà una quarta parte in uscita nel 2020.
 
È la serie non in [[lingua inglese]] più vista nella storia di [[Netflix]]. Nel 2018 inoltre vince un [[International Emmy Award|International Emmy Awards]] come "Migliore serie TV drammatica", fatto senza precedenti nella storia della televisione spagnola.
 
=== Musica ===
La canzone antifascista [[Bella ciao]] è presente varie volte nella serie e viene riprodotta in molti momenti emblematici.
 
=== Location e riprese ===
Anche se la serie è ambientata nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]] (zecca di stato spagnola), è stata girata nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche]] in quanto molto simile.
 
La maggior parte delle scene all'interno della zecca sono state girate all'interno di set cinematografici, quelle fuori dalla zecca sono state girate nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche|CSIC]] e quelle nel terrazzo della zecca sono state girate nella scuola di ingegneria aeronautica di Madrid.
 
Le scene dove vengono stampate le banconote, sono state invece prodotte nella sede del quotidiano ABC di Madrid.
 
Mentre la terza stagione anche se è ambientata al [[Banco de España]], è stata girata nella sede centrale del Nuevos Ministerios.
 
== Premi ==
* 2017 - Premio Iris
 
Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
 
* 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
 
Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, [[Miguel Ángel Vivas]] e Alex Rodrigo
 
Best Fiction (dalla critica)
 
*2018 - [[Fotogramas de Plata]]
 
Premio del pubblico per la miglior serie spagnola
 
* 2018 - [[International Emmy Award|International Emmy Awards]]
 
Migliore serie TV drammatica
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Presidenti del Messico]]
[[Categoria:Personalità della rivoluzione messicana]]
[[Categoria:Generali messicani]]
[[Categoria:Militari messicani]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Porfirio]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria|Porfirio]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada|Porfirio]]
[[Categoria:Massoni]]