Atletico Piombino e La casa di carta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{C|Che prove abbiamo che la società del 1945 non fosse nuova, ma erede della squadra prebellica?|società calcistiche|settembre 2010}}
|titolo italiano = La casa di carta
{{Squadra di calcio
|titolo originale = La casa de papel
|nome squadra= Atletico Piombino S.S.D.
|titolo alfabetico = casa di carta, La
|nomestemma=
|paese = Spagna
|soprannomi= ''I Neroazzurri'', ''Il Topolino neroazzurro'', ''Gli Acciaiati''
|anno prima visione = [[2017]] - in corso
<!--COMPLETINI-->
|tipo fiction = serie TV
<!-- Divisa casalinga -->
|immagine = La casa di carta.jpg
|pattern_b1=_blackstripes
|stagioni = 3
|body1=1a4dba
|episodi = 30
|pattern_la1=_black_stripes
|genere = Drammatico
|leftarm1=1a4dba
|genere 2 = thriller
|pattern_ra1=_black_stripes
|genere 3 = azione
|rightarm1=1a4dba
|durata = 41-57 min (episodio)
|shorts1=000000
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|socks1=000000
|ideatori = Álex Pina
<!--Divisa da trasferta-->
|narratore = [[Úrsula Corberó]]
|pattern_b2=
|ideatore = [[Álex Pina]]
|body2=FFFFFF
|attori = * [[Úrsula Corberó]]: Silene Oliveira / Tokyo
|pattern_la2=_blueborder
* [[Itziar Ituño]]: Raquel Murillo / Lisbona
|leftarm2=FFFFFF
* [[Álvaro Morte]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
|pattern_ra2=_blueborder
* [[Paco Tous]]: Agustín Ramos / Mosca
|rightarm2=FFFFFF
* [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
|pattern_sh2=
* [[Alba Flores]]: Ágata Jiménez / Nairobi
|shorts2=FFFFFF
* [[Miguel Herrán]]: Aníbal Cortés / Rio
|pattern_so2=
* [[Jaime Lorente]]: Ricardo Ramos / Denver
|socks2=FFFFFF
* [[Esther Acebo]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
<!--Terza divisa-->
* [[Enrique Arce]]: Arturo Román
|pattern_b3=_collarwhite
* [[María Pedraza]]: Alison Parker
|body3=1a4dba
* [[Darko Peric]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
|pattern_la3=
* [[Roberto García]]: Dimitri Mostovói / Oslo
|leftarm3=1a4dba
* [[Rodrigo de la Serna]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
|pattern_ra3=
* [[Hovik Keuchkerian]]: Bogotà
|rightarm3=1a4dba
* [[Luka Peroš]]: Marsiglia
|pattern_sh3=_whitebottom
* [[Kiti Mánver]]: Mariví Fuentes
|shorts3=1a4dba
* [[Najwa Nimri]]: Alicia Sierra
|pattern_so3=
|doppiatori italiani = * [[Eleonora Reti]]: Silene Oliveira / Tokyo
|socks3=1a4dba
* [[Roberta Pellini]]: Raquel Murillo / Lisbona
<!--Dati-->
* [[Andrea Lavagnino]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
|colori={{simbolo|Azzurro e Nero (Strisce).svg}} [[Nero]], [[azzurro]]
* [[Roberto Draghetti]]: Agustín Ramos / Mosca
|simboli= [[Topolino]]
* [[Alessandro Quarta]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
|inno= Forza Piombino<ref>{{cita web|url=https://nellobalistracci.blogspot.it/2013/03/inno-del-piombino-solo-testo.html|titolo=Inno del Piombino (solo testo)|editore=nellobalistracci.blogspot.it|data=25 marzo 2013}}</ref>
* [[Perla Liberatori]]: Ágata Jiménez / Nairobi
|autore=Renzo Bacci
* [[Mirko Cannella]]: Aníbal Cortés / Rio
|città= [[Piombino]]
* [[Flavio Aquilone]]: Ricardo Ramos / Denver
|nazione = {{ITA}}
* [[Francesca Manicone]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
|bandiera = Flag of Italy.svg
* [[Massimo De Ambrosis]]: Arturo Román
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
* [[Rossa Caputo]]: Alison Parker
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
* [[Luca Graziani]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
|campionato= [[Promozione (calcio)|Promozione]]
* [[Alessandro Ballico]]: Dimitri Mostovói / Oslo
|annofondazione = 1921
* [[Gianluca Cortesi]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
|rifondazione = 1945
* [[Gianluca Tusco]]: Bogotà
|rifondazione2 = 1996
* [[Maurizio Trombini]]: Marsiglia
|rifondazione3 = 2004
* [[Lorenza Biella]]: Mariví Fuentes
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Spagnesi
* [[Claudia Catani]]: Alicia Sierra
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Mirko Serena
|musicista = Cecilia Krull " My life is going on"
|stadio= [[Stadio Magona d'Italia]]
|produttore esecutivo = [[Álex Pina]]
|capienza= {{formatnum:2500}}
Sonia Martínez
|titoli nazionali=
Jesús Colmenar
|sito= www.atleticopiombino.com
Esther Martínez Lobato
Nacho Manubens
|casa produzione = Atresmedia (parte 1-2), Vancouver Media (parte 1-in corso), [[Netflix]] (parte 3 - in corso)
|inizio prima visione = 2 maggio 2017
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Antena 3]]
|cita web = [https://www.antena3.com/series/casa-de-papel/]
|inizio prima visione in italiano = 20 dicembre 2017
|fine prima visione in italiano = in corso
|studio doppiaggio Italia = [[SDI Media]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Lucio Saccone]]
|distributore italiano = [[Netflix]]
|Stagione = 3
|Stagioni = 3
}}
'''''La casa di carta''''' (''La casa de papel'' nell'originale [[Lingua spagnola|spagnolo]]) è una [[serie televisiva]] [[Spagna|spagnola]] ideata da [[Álex Pina]]. La prima stagione è stata trasmessa da [[Antena 3]] dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da [[Netflix]]. Il cast, il 18 luglio 2019, annuncia che ci sarà anche una quarta parte in uscita nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
 
Nel [[2018]] ha vinto l'[[International Emmy Award]] come miglior serie tv drammatica, diventando la prima serie spagnola a ricevere questo riconoscimento<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=El|cognome=País|url=https://elpais.com/cultura/2018/11/20/television/1542682489_459415.html|titolo=‘La casa de papel’ se lleva el Emmy Internacional a mejor drama|pubblicazione=El País|data=20 novembre 2018|accesso=20 novembre 2018}}</ref>.
L''''Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica''', nota anche come '''Atletico Piombino''' o, più semplicemente, '''Piombino''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Piombino]], che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
== StoriaTrama ==
=== Dalle origini agli anni novanta ===
[[File:Unione Sportiva Sempre Avanti Piombino 1935-1936.png|thumb|left|La Sempre Avanti Piombino della stagione 1935-36, alla prima edizione della [[Serie C]]]]
 
La storia narra gli sviluppi di una rapina estremamente ambiziosa e originale: irrompere nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]], [[Zecca (moneta)|zecca]] nazionale spagnola di [[Madrid]], e stampare due miliardi e quattrocento milioni di [[euro]] perfettamente legali per poi sparire con l'ingente malloppo. L'ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come "il Professore". Il reclutamento di ogni singolo membro della squadra non è affatto casuale: il Professore, infatti, seleziona attentamente un gruppo di individui con precedenti penali, i quali, per motivi di estrazione sociale, non hanno nulla da perdere. Ciascun membro durante la rapina agisce vestito di rosso con una maschera del pittore spagnolo [[Salvador Dalí|Salvador Dalì]].
La società fu fondata nel 1921 con il nome di ''Unione Sportiva Piombinese''. Nel 1922, in occasione della fusione con la ''Società Ginnastica Sempre Avanti'', un'altra associazione [[sport]]iva della città [[toscana]], assunse il nome di quest'ultima, diventando ''Unione Sportiva Sempre Avanti''; a partire da quell'anno, iniziò a giocare nel campionato di [[Terza Divisione]], ottenendo poi la promozione per riforma dei campionati. Nel 1931, vincendo a [[Viareggio]] uno spareggio contro il {{Calcio Grosseto|N}} si guadagnò la [[Prima Divisione]], terzo livello del [[campionato italiano di calcio]]. Nella stagione del rinnovamento, che portò la [[Prima Divisione]] a trasformarsi in [[Serie C]], per la prima volta nella sua storia la Sempre Avanti si guadagnò la permanenza nei campionati nazionali evitando la retrocessione battendo il Grosseto e le [[Società Sportiva Signa 1914|Signe]].
Considerato il divieto di rivelare la propria identità, a ciascun componente della banda viene assegnato il nome di una città: ''Tokyo'', ''Mosca'', ''Berlino'', ''Nairobi'', ''Rio'', ''Denver'', ''Helsinki'' e ''Oslo''.
La ragazza soprannominata Tokyo è la [[Narratore|voce narrante]] che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Non solo le identità devono rimanere celate, ma ai fini della professionalità viene anche proibito di instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di [[Toledo]] per prepararsi adeguatamente, facendo tutte le simulazioni necessarie per affrontare qualsiasi possibile imprevisto. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l'intera operazione aleggia costantemente.
 
Con un ingegnoso espediente la banda riesce a entrare nella zecca di Stato, coordinata dall'esterno dal Professore, e dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) decide di instaurare una certa [[empatia]] con ognuno di loro, specificando subito che non intendono fare del male a nessuno. La reclusione all’interno della zecca è stimata in 10 giorni all’incirca, tempo necessario per stampare la somma prestabilita e realizzare la via di fuga. La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l'ispettrice Raquel Murillo, una donna con una difficile situazione personale e una grande determinazione. Tutto sembra procedere come pianificato dal Professore, comprese le contromosse ai vari tentativi della polizia di interrompere la rapina, ma a un certo punto, nonostante l'accurata preparazione, la storia prende degli sviluppi inattesi anche sul piano personale che mettono a rischio l'esito del colpo e che alla fine cambieranno le vite di ognuno dei protagonisti, ispettrice Murillo compresa.
Nel 1938, la Sempre Avanti terminò il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in Prima Divisione; ma nell'estate di quell'anno, la società sportiva chiuse i battenti e l'avvento della [[seconda guerra mondiale]] impedì la creazione di una nuova squadra che potesse partecipare ai campionati nazionali fino al 1945, quando vide la luce l'''Unione Sportiva Piombino''.
 
Il colpo riesce e la banda scappa in isole paradisiache in gruppi di due girando il mondo per due anni.
Quelli del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] furono anni felici per la squadra toscana, sostenuta economicamente dallo [[Stabilimento siderurgico Piombino|stabilimento siderurgico La Magona d'Italia]]. In pochi anni ottenne la Serie C e, al termine del [[Serie C 1950-1951|campionato 1950-1951]], la promozione in [[Serie B]].
Si riuniranno nel momento in cui uno di loro verrà catturato dalla polizia, ma questa volta per organizzare un altro colpo: rubare l'oro della Banca di Spagna.
[[File:Serie B 1951-52 - Piombino vs Roma - Enrico Zucchinali e Armando Tre Re.jpg|thumb|[[Enrico Zucchinali]] e [[Armando Tre Re]] prima del calcio d'inizio di Piombino-Roma (3-1)]]
 
== Distribuzione ==
Il Piombino ben figurò nel suo primo campionato di Serie B ([[Serie B 1951-1952|1951-1952]]), nel corso del quale raggiunse l'apice della popolarità dopo aver battuto la blasonata {{Calcio Roma|N}}, terminando al sesto posto, un piazzamento al di sopra delle aspettative.<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/quando-il-piombino-batte-la-roma-3-1-il-sogno-della-serie-a/|titolo=Quando il Piombino batté la Roma (3-1). Il sogno della serie A|editore=http://www.sportpeople.net/|accesso=20 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121015426/http://www.sportpeople.net/quando-il-piombino-batte-la-roma-3-1-il-sogno-della-serie-a/|dataarchivio=21 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Ma nei due anni successivi La Magona ebbe dei gravi problemi economici che portarono al licenziamento di oltre duemila operai. La crisi dell'acciaieria colpì così anche la società nerazzurra, che dopo appena tre stagioni tra i cadetti ritornò in Serie C, retrocedendo all'ultima giornata del [[Serie B 1953-1954|campionato 1953-1954]]. Nel [[Serie C 1955-1956|1956]] retrocesse anche dalla Serie C.
La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola [[Antena 3]] in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. La prima parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale via internet da [[Netflix]] a partire dal 20 dicembre 2017 in [[Italia]] e in [[Polonia]], dal 22 dicembre in [[Germania]] e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt6468322/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=La casa di carta|sito=[[IMDb]]|accesso=7 aprile 2018}}</ref> Il doppiaggio è realizzato a Roma presso gli studi [[SDI Media]] e curato dal direttore di doppiaggio [[Lucio Saccone]].
 
Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in [[Francia]] e [[Spagna]], dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte.
Da quel momento il Piombino non fece più ritorno nei campionati di vertice, ma navigò per lunghi anni tra i campionati regionali e quelli interregionali. Nel 1996 le difficoltà finanziarie la portarono alla fine dell'attività sportiva e dalle sue ceneri nacque l'''Associazione Sportiva Piombino''.
 
Il 6 aprile 2018 su Netflix esce la seconda parte della prima stagione e l’inizio delle riprese della terza stagione viene annunciato il 25 ottobre seguente con un video su Netflix che mostra il cast riunito sulle note di ''[[Bella ciao]]'';<ref>[https://www.comingsoon.it/serietv/news/la-casa-di-carta-iniziate-le-riprese-della-parte-3-il-cast-riunito-nel/n82910/amp/ La casa di carta: Iniziate le riprese della Parte 3, il cast riunito nel primo video!]</ref> Il 1º aprile 2019 viene annunciata la data di uscita della terza parte della serie che è stata distribuita sul servizio streaming il 19 luglio dello stesso anno. <ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/04/money-heist-la-casa-de-papel-netflix-season-3-date-alvaro-morte-1202366840/|titolo=La Casa di Carta: Netflix rinnova la serie spagnola per una terza stagione!}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=1º aprile 2019|titolo=La casa di carta: Terza parte {{!}} Annuncio dell'esordio {{!}} Netflix|accesso=1º aprile 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=gk8JfWBdAGE}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=23 maggio 2019|titolo=La Casa di Carta 3, l’annuncio del Professore: “Faremo le cose in grande!”|accesso=23 maggio 2019|url=https://www.deejay.it/news/la-casa-di-carta-3-lannuncio-del-professore-faremo-le-cose-in-grande/598247/amp/}}</ref>
=== La rinascita: Atletico Piombino ===
Il 18 luglio 2019 il cast annuncia il rinnovo per una quarta parte in arrivo nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
Nel 2004, a causa di alcune controversie societarie, la società fu totalmente rifondata e grazie all'impegno del nuovo presidente Roberto Ciompi nacque l'''Atletico Piombino'', che ripartì dalla [[Terza Categoria]] e ottenne la promozione immediata in [[Seconda Categoria]]. Nella stagione 2006-2007 poi terminò al primo posto il campionato e guadagnò la promozione in [[Prima Categoria]].
 
== Episodi ==
Nel 2007 la guida della società nerazzurra è passata nelle mani dell'imprenditore piombinese Massimiliano Spagnesi che ha dato vita a un progetto di rinnovamento basato sul rafforzamento dell'organico della prima squadra e sul rilancio del settore giovanile nerazzurro.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Parte || Episodi
!Prima TV Originale || Pubblicazione in italiano
|-
| [[Episodi de La casa di carta|Prima parte]]
| 13
| 2017
| 2017
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Seconda parte]]
|9
| 2017
| 2018
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Terza parte]]
|8
| 2019
| 2019
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Quarta parte]]
|
|2020
|2020
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
Nella stagione 2007-2008 la squadra ha assorbito il salto di categoria, disputando una stagione di transizione.
=== Principali ===
Grazie ad alcuni innesti di qualità la squadra aspira nel 2008-2009 a recitare un ruolo da protagonista nel campionato di Prima Categoria ed ottiene un ottimo quinto posto finale con 45 punti: piazzamento che vale la qualificazione ai play-off, nei quali la squadra non riesce ad ottenere la promozione.
{{doppia immagine verticale|destra|Premios Goya 2018 - Úrsula Corberó (cropped).jpg|Festival de cinema de Sitges 2018 (31305141408) (cropped2).jpg|200|[[Úrsula Corberó]]
e
[[Álvaro Morte]], due dei protagonisti della serie}}
 
* Silene Oliveira / Tokyo (parte 1-in corso), interpretata da [[Úrsula Corberó]], doppiata da [[Eleonora Reti]]: voce narrante della serie. È molto impulsiva, instaura una relazione con Rio, nonostante lui sia molto più giovane. Per la sua impulsività metterà spesso a rischio la riuscita del piano. A causa della sua irrequietezza, scapperà dall'isola in cui si trova con Rio e proprio il tentativo di Rio di mettersi in contatto con lei con dei telefoni satellitari sarà l'escamotage con cui la polizia lo geolocalizzerá e catturerà.
Ancora play-off nella stagione 2009-2010 ottenuti grazie ad un ottimo terzo posto finale nel campionato, ma anche stavolta non riesce ad ottenere la promozione.
 
* Raquel Murillo / Lisbona (parte 1-in corso), interpretata da [[Itziar Ituño]], doppiata da [[Roberta Pellini]]: l’ispettrice che si occupa della rapina alla zecca di stato, tanto intelligente da mettere spesso a rischio il piano del gruppo. Determinata nel suo lavoro, è una tra le poche donne nella polizia. Inizierà una relazione con il Professore che conosce con il nome di Salvador Martin. È entrata a far parte della banda dei rapinatori col nome di Lisbona dopo aver lasciato la polizia coadiuvando principalmente il Professore con cui inizia una relazione sentimentale stabile.
Nella stagione 2010-2011 la squadra conduce un campionato di testa fino all'ultima giornata, alternandosi in testa al campionato con il Cenaia, che per un punto precederà la squadra piombinese, facendo sfumare la promozione diretta nel campionato di Promozione Toscana.
Ottenuti i play-off, la squadra li conduce vincendo con autorevolezza semifinali e finale ed ottenendo la promozione nella categoria superiore. Promozione che non è stata ratificata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo aver stabilito le classifiche di merito tra tutte le vincitrici dei play-off della stagione, costringendo così i nerazzurri ad affrontare per il quinto anno consecutivo la Prima Categoria.
 
* Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore (parte 1-in corso), interpretato da [[Álvaro Morte]], doppiato da [[Andrea Lavagnino]]: la mente che conduce i rapinatori nel piano. Freddo e calcolatore, ha avuto una malattia infantile che lo ha costretto per anni in ospedale. È molto intelligente e colto, appassionato di scacchi, origami, arti marziali e lingue straniere. Ha progettato personalmente il colpo alla Zecca come tributo al padre.
Nella stagione 2012-2013 vince il girone D del campionato di Prima Categoria Toscana con due turni di anticipo venendo promosso in [[Promozione Toscana 2013-2014|Promozione Toscana]] dopo 14 anni di assenza.<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/prima-categoria/6789-il-piombino-torna-in-promozione-dopo-14-anni.html|titolo=Il Piombino torna in Promozione dopo 14 anni|editore=Radiobrunotoscana.it|data=24 marzo 2013|accesso=24 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130901111359/http://www.radiobrunotoscana.it/prima-categoria/6789-il-piombino-torna-in-promozione-dopo-14-anni.html|dataarchivio=1º settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
* Agustín Ramos / Mosca (parte 1-2), interpretato da [[Paco Tous]], doppiato da [[Roberto Draghetti]]: noto ladro scassinatore, si inserisce nella rapina con suo figlio, Denver. È la figura più paterna e saggia del gruppo. Si sacrifica durante la rapina alla Zecca di stato durante la quale viene ucciso dalla polizia.
L'Atletico Piombino nella nuova stagione da neopromossa di Promozione ottiene ottimi risultati: la squadra finisce la stagione al secondo posto, dopo la sconfitta per 0-1 con il {{Calcio Cuoiopelli|N}}, nello spareggio tenutosi sul campo neutro di [[Volterra]]. Il Piombino di Tiziano Di Tonno si vede così costretto ad affrontare i play-off per sperare nella promozione in [[Eccellenza Toscana|Eccellenza]].<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/sport/2014/04/28/news/cuoiopelli-che-eccellenza-di-squadra-1.9127761|titolo=Cuoiopelli, che Eccellenza di squadra|editore=IlTirreno.it|data=28 aprile 2014}}</ref> Nei play-off sconfigge il Certaldo e l'Armando Picchi,<ref>
{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/promozione/11038-promozione-girone-c-latletico-piombino-si-sbarazza-dellarmando-picchi-nella-finale-playoff.html|titolo=Promozione girone C: L'Atletico Piombino si sbarazza dell'Armando Picchi nella finale playoff|editore=Radiobrunotoscana.it|data=11 maggio 2014|accesso=19 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714204341/http://www.radiobrunotoscana.it/promozione/11038-promozione-girone-c-latletico-piombino-si-sbarazza-dellarmando-picchi-nella-finale-playoff.html|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}
</ref> accedendo così a quelli intergirone, dove incontra il Seravezza, finalista di Coppa Toscana di Promozione. La semifinale, giocata sul campo neutro di [[San Giuliano Terme]], vede sconfitta la squadra piombinese per 2-4 dopo i tempi supplementari. In seguito alla promozione del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|San Giovanni Valdarno]] in Serie D, l'Atletico Piombino viene ripescato e promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], campionato al quale mancava dalla stagione [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-1995]].<ref>{{cita web|url=http://www.amaranta.it/altro-calcio/piombino-a-sorpresa-arriva-l-eccellenza-12110|titolo=Piombino, a sorpresa arriva l'Eccellenza|editore=Amaranta.it|data=16 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/foto-e-video/2014/06/15/fotogalleria/piombino-promosso-in-eccellenza-1.9429959|titolo=Piombino promosso in Eccellenza|editore=IlTirreno.it|data=15 giugno 2014}}</ref>
 
* Andrés de Fonollosa / Berlino (parte 1-2), interpretato da [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]], doppiato da [[Alessandro Quarta]]: fratellastro del "Professore", misogino, con alle spalle 5 divorzi, ha un marcato senso dell'onore e una forte personalità che spesso gli consente di mantenere il sangue freddo nelle situazioni difficili. Soffre di una grave malattia degenerativa che nel corso della serie gli causerà diversi problemi fisici e relazionali. Il colpo alla Banca di Spagna è stato progettato da lui personalmente e lasciato in eredità al Professore tre anni prima del colpo alla Zecca di Stato durante il quale Berlino verrà ucciso dalla polizia.
Il ritorno in Eccellenza non è dei migliori, il campionato si presenta tutto in salita a causa dell'infortunio alla seconda giornata dell'attaccante Alberto Papa. Dopo una buona campagna acquisti di riparazione, la squadra riesce piano piano a risollevarsi fino ad ottenere all'ultima giornata una salvezza sofferta, con un solo punto di vantaggio dai play-out.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusconline.it/salvo-latletico-piombino/|titolo=Salvo l’Atletico Piombino|editore=L'Etrusco|data=20 aprile 2015|accesso=5 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808130940/http://www.letrusconline.it/salvo-latletico-piombino/|dataarchivio=8 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
* Ágata Jiménez / Nairobi (parte 1-3), interpretata da [[Alba Flores]], doppiata da [[Perla Liberatori]]: nota falsaria da quando aveva 13 anni e spacciatrice, ha un figlio non riconosciuto a cui vorrebbe donare tutto il denaro ottenuto e Tokyo lo capisce dalla cicatrice del [[taglio cesareo]] che vede durante una lezione di medicina. Il figlio rappresenta un vero e proprio punto debole per lei che sarà usato dalla polizia. Ha un carattere forte, ottimista, deciso e determinato. Ha la tempra del leader.
Anche nella stagione successiva il club si pone l'obiettivo di rimanere nella categoria, considerate le risorse economiche a disposizione. Dopo un altro girone di andata caratterizzato da stenti e discontinuità, in cui vengono perse molte occasioni per guadagnare punti, i nerazzurri cambiano marcia nell'anno nuovo e con una serie di risultati positivi riescono a salvarsi con una giornata di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusco.it/calcio-latletico-piombino-e-salvo/|titolo=Calcio: l’Atletico Piombino è salvo|editore=L'Etrusco|data=11 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624131146/http://www.letrusco.it/calcio-latletico-piombino-e-salvo/|dataarchivio=24 giugno 2016}}</ref> Al termine della stagione mister Di Tonno lascia la panchina dopo aver scritto in quattro anni una pagina importante per la società piombinese.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/sport/2016/05/29/news/mister-di-tonno-lascia-il-piombino-1.13564818|titolo=Mister Di Tonno lascia il Piombino|editore=IlTirreno.it|data=29 maggio 2016}}</ref>
 
* Aníbal Cortés / Rio (parte 1-in corso), interpretato da [[Miguel Herrán]], doppiato da [[Mirko Cannella]]: giovane programmatore informatico, esperto di computer e di allarmi. È lui che si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo, con la quale sogna una vita insieme al termine del colpo pur essendo più giovane di lei. È il membro con il carattere più debole, ma tutto sommato buono. Viene catturato dalla polizia.
Nella stagione 2016-2017 la panchina viene affidata a Sebastiano Miano,<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/06/06/news/il-piombino-ha-scelto-e-miano-il-nuovo-mister-1.13615867|titolo=Il Piombino ha scelto. È Miano il nuovo mister|editore=IlTirreno.it|data=6 giugno 2016}}</ref> colonna della formazione nerazzurra negli anni passati: l'ex difensore del Grosseto, dopo un avvio piuttosto difficile, riesce a far ingranare la squadra facendole così chiudere la stagione regolare al terzo posto, posizione che garantisce la partecipazione agli spareggi per la promozione in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=http://www.atleticopiombino.net/PIOMBINO-NON-VA-OLTRE-IL-PARI-E-SFUMA-IL-SECONDO-POSTO.htm|titolo=Piombino non va oltre il pari e sfuma il secondo posto|editore=AtleticoPiombino.net|data=30 aprile 2017}}</ref> Nello spareggio tenutosi sul campo neutro di [[Gavorrano]] però i nerazzurri escono sconfitti 2 a 0 contro il più quotato Roselle, perdendo così l'occasione di accedere ai play-off nazionali.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticopiombino.net/PIOMBINO-SCONFITTO-SFUMA-IL-SOGNO-SERIE-D.htm|titolo=Piombino sconfitto. Sfuma il sogno serie D.|editore=AtleticoPiombino.net|data=14 maggio 2017|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Sempre in questa stagione si assiste ad un netto ritorno del pubblico nell'impianto locale, con picchi di quasi mille spettatori come nel derby con il {{Calcio Cecina|N}} di marzo 2017, quando i nerazzurri si imposero per 4 a 1 di fronte ad un pubblico d'altri tempi. Nella stagione 2017-2018 il Piombino, almeno nella prima parte di stagione, lotta per le prime posizioni della classifica, insieme a {{Calcio Sangimignano|N}}, Grosseto, Cuoiopelli e {{Calcio Poggibonsi|N}}, ottenendo vittorie di rilievo proprio con questi ultimi e i più blasonati maremmani. Nel girone di ritorno però, complice qualche partenza di troppo tra la rosa nerazzurra e numerose sconfitte soprattutto nel mese di gennaio e marzo, il Piombino scivola al sesto posto nel quale chiuderà la stagione.
 
* Ricardo Ramos / Denver (parte 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lorente]], doppiato da [[Flavio Aquilone]]: figlio di Mosca, è cresciuto senza una grande istruzione, seguendo le orme del padre sulla strada del crimine. È noto per essere stato uno spacciatore con la tendenza a venire facilmente alle mani. Inizierà una relazione con Mónica Gaztambide, uno degli ostaggi, dopo averle salvato la vita. Diventerà il padre adottivo del figlio di Mónica e Arturo.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #000000; background:#0071bc" | <span style="color:black">Cronistoria dell'Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|2}}
* 1908 - Nasce la '''Società Ginnastica Sempre Avanti'''.
* 1921 - Nasce la '''Unione Sportiva Piombinese'''.
* 1922 - U.S. Piombinese e S.G. Sempre Avanti si fondono nella '''Unione Sportiva Sempre Avanti'''.<ref>Fondata nel 1908 - Nell'anno 1922 la Unione Sportiva Piombinese si è fusa con la Società Ginnastica "Sempre Avanti, cfr. {{cita libro|curatore=Luigi Saverio Bertazzoni|titolo=Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927 - Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C.|editore=Società Tipografica Modenese|città=Modena|anno=1927|p=329}}</ref>
* 1924 - Ottenuto dall'ILVA un terreno, dove fu costruito il primo campo sportivo regolamentare il "Giuseppe Salvestrini", lo inaugura il 20 agosto. La squadra viene affiliata alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]],<ref>Sul comunicato ufficiale del 27 settembre [[1924]] del Consiglio Federale della F.I.G.C. pubblicato dalla [[Gazzetta dello Sport]] mercoledì 1º ottobre [[1924]]. Giornale microfilmato conservato presso [http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ Biblioteca Civica] di [[Torino]], [[Biblioteca nazionale braidense]] di [[Milano]], [[Biblioteca civica Berio]] di [[Genova]], [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].</ref> Comitato Regionale Toscano che, omologato il campo completo di tribune, ammette la Sempre Avanti direttamente al campionato di [[Terza Divisione]] evitandole di partire dalla [[Quarta Divisione|Quarta]].
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 7ª nel girone B della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 4ª nel girone C della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 2ª nel girone C della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 3ª nel girone C della Terza Divisione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Seconda Divisione Nord''' a completamento organici.
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 3ª nel girone G della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 3ª nel girone F della Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 1ª nel girone B della Seconda Divisione Toscana.<ref>A seguito dello spareggio vinto contro il {{Calcio Grosseto|N}}.</ref> 1ª nel girone D delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Prima Divisione]]'''.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 7ª nel girone E della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 8ª nel girone F della Prima Divisione.
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1933-1934|1933-1934]] - 8ª nel girone F della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1934-1935|1934-1935]] - 6ª nel girone F della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Vince gli spareggi salvezza. Ammessa nel nuovo campionato di [[Serie C]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1935-1936|1935-1936]] - 2ª nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1936-1937|1936-1937]] - 8ª nel girone D della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1937-1938|1937-1938]] - 15ª nel girone D della [[Serie C 1937-1938|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Prima Divisione'''.
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* 1938 - La Sempre Avanti rinuncia all'iscrizione al campionato dichiarando la propria inattività.
----
* 1943–1945 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1945 - Ricostituita mantenendo gli stessi colori della Sempre Avanti ma con nuova denominazione '''Unione Sportiva Piombino'''.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 6º nel girone F della Prima Divisione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Serie C''' a compensazione antifascista.
* [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] - 2º nel girone D della [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)#Girone D|Lega Interregionale Centro di Serie C]].
* [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] - 1º nel girone D della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)#Girone O|Lega Interregionale Centro di Serie C]]. Ammesso nella Lega Nazionale della nuova Serie C.
* [[Unione Sportiva Piombino 1948-1949|1948-1949]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Piombino 1949-1950|1949-1950]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Piombino 1950-1951|1950-1951]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1950-1951|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Serie B]]'''.
* [[Unione Sportiva Piombino 1951-1952|1951-1952]] - 6º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Piombino 1952-1953|1952-1953]] - 15º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Piombino 1953-1954|1953-1954]] - 18º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Piombino 1954-1955|1954-1955]] - 7º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Piombino 1955-1956|1955-1956]] - 17º in [[Serie C 1955-1956|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[IV Serie]]'''.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 16º nel girone E della IV Serie.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] - 11º nel girone E della Seconda Categoria Interregionale.<ref>A seguito dello spareggio perso contro il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]].</ref>
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4º nel girone E del Campionato Interregionale.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 6º nel girone D della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 12º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 12º nel girone D della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* [[Prima Categoria Toscana 1962-1963|1962-1963]] - 1º nel girone A della Prima Categoria Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 14º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 10º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 13º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 8º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 18º nel girone E della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione 1969-1970|1969-1970]] - 6º in Promozione Toscana.
----
* [[Promozione Toscana 1970-1971|1970-1971]] - 12º in Promozione Toscana.<ref>Per [[differenza reti]].</ref>
* [[Promozione Toscana 1971-1972|1971-1972]] - 4º in Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1972-1973|1972-1973]] - 5º in Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1973-1974|1973-1974]] - 9º in Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1974-1975|1974-1975]] - 7º in Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1975-1976|1975-1976]] - 3º in Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1976-1977|1976-1977]] - 1º nel girone A della Promozione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 11º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 5º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 16º nel girone D della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
----
* [[Promozione Toscana 1980-1981|1980-1981]] - 7º nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1981-1982|1981-1982]] - 7º nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1982-1983|1982-1983]] - 1º nel girone A della Promozione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso nel [[Serie D|Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 14º nel girone E del Campionato Interregionale. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
* [[Promozione Toscana 1984-1985|1984-1985]] - 15º nel girone A della Promozione Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria Toscana'''.
* 1985-1986 - 14º nel girone A della Prima Categoria Toscana.
* 1986-1987 - 1º nel girone A della Prima Categoria Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione Toscana'''.
* [[Promozione Toscana 1987-1988|1987-1988]] - 14º nel girone A della Promozione Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria Toscana'''.
* 1988-89 - 1° nel girone B della Prima Categoria Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione Toscana 1989-1990|1989-1990]] - 10º nel girone B della Promozione Toscana.
----
* [[Promozione Toscana 1990-1991|1990-1991]] - 6º nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1991-1992|1991-1992]] - 2º nel girone B della Promozione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Toscana]]''' dopo gli spareggi con le seconde classificate.
* [[Eccellenza Toscana 1992-1993|1992-1993]] - 4º in Eccellenza Toscana.
* [[Eccellenza Toscana 1993-1994|1993-1994]] - 9º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
* [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-1995]] - 15º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
* [[Promozione Toscana 1995-1996|1995-1996]] - 3º nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1996-1997|1996-1997]] - 4º nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1997-1998|1997-1998]] - 13º nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1998-1999|1998-1999]] - 16º nel girone C della Promozione Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria Toscana'''.
* 1999-2000 - ?º in Prima Categoria Toscana.
----
* 2000-2001 - 16º nel girone D della Prima Categoria Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Seconda Categoria|Seconda Categoria Toscana]]'''.
* 2001-2002 - 3º nel girone F della Seconda Categoria.
* 2002-2003 - 13º nel girone F della Seconda Categoria. Vince i play-out contro il Sorgenti Corea.
* 2003-2004 - 6º nel girone F della Seconda Categoria.
* 2004 - La U.S. Piombino 1921 non si iscrive al campionato. Nasce una nuova società denominata '''Atletico Piombino S.r.l.''' (matricola FIGC 914309) che riparte dalla [[Terza Categoria]].
* 2004-2005 - 1º in Terza Categoria del Comitato Provinciale di Livorno. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Seconda Categoria Toscana'''.
* 2005-2006 - 7º nel girone F della Seconda Categoria Toscana.
* 2006-2007 - 1º nel girone F della Seconda Categoria Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Prima Categoria Toscana'''.
* 2007-2008 - 10º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2008-2009 - 5º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2009-2010 - 3º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
----
* 2010-2011 - 2º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2011-2012 - 4º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2012-2013 - 1º nel girone D della Prima Categoria Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione Toscana'''.
* [[Promozione Toscana 2013-2014|2013-2014]] - 2º nel girone C della Promozione Toscana.<ref>A seguito dello spareggio perso contro il [[Unione Calcio Cuoiopelli|Cuoiopelli]].</ref> Perde la semifinale play-off intergirone. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza Toscana''' dopo ripescaggio.<ref>Ripescato in virtù della promozione in Serie D del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|San Giovanni Valdarno]].</ref>
* [[Eccellenza Toscana 2014-2015|2014-2015]] - 11º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2014-2015|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2015-2016|2015-2016]] - 11º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2015-2016|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2016-2017|2016-2017]] - 3º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. Perde la finale play-off contro il Roselle.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2016-2017|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2017-2018|2017-2018]] - 6º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2017-2018|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2018-2019|2018-2019]] - 15º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2018-2019|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2018-2019|Coppa Italia Dilettanti]].
{{div col end}}
|}
 
* Martín / Palermo (parte 3-in corso), interpretato da [[Rodrigo de la Serna]], doppiato da [[Gianluca Cortesi]]: omosessuale, amico intimo di Berlino, di cui segretamente innamorato, con cui hanno organizzato il piano della rapina alla banda di Spagna prima di procedere con il colpo alla zecca.
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
L'uniforme di gioco del Piombino è una maglia a strisce verticali nere e azzurre, tradizionalmente abbinata a pantaloncini e calzettoni neri; in alcune stagioni sono stati indossati anche calzoncini bianchi, ad esempio negli [[anni 1930]], oppure azzurri.
 
* Bogotá (parte 3-in corso) interpretato da [[Hovik Keuchkerian]], doppiato da [[Gianluca Tusco]]: saldatore e rapinatore professionista, ha sette figli sparsi per il mondo, è un nuovo membro della banda reclutato per la rapina alla banca di Spagna.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Magona d'Italia}}
[[File:Vista d'insieme.JPG|thumb|left|Lo [[Stadio Magona d'Italia]], impianto casalingo dal 1936]]
Il primo campo sportivo in assoluto utilizzato dal club fu Piazza Dante, messo a disposizione dal Comune nel 1921. Furono gli stessi giocatori a sistemare il campo spalando terra, togliendo sassi e riempiendo buche. In occasione delle partite domenicali mettevano le reti, segnavano il campo e delimitavano con corde il posto per il pubblico. Per spogliatoi venivano utilizzate le aule delle Scuole Elementari adiacenti al terreno di gioco.<ref name="Guerrieri">{{cita libro|Valerio|Guerrieri|Ricordo di Piombino 1899-1940|1989|GE 9|Firenze}}</ref>
 
*Alicia Sierra (parte 3-in corso) interpretata da [[Najwa Nimri]], doppiata da [[Claudia Catani]]: spietata, è l'ispettrice della polizia che si occupa dei negoziati durante la rapina alla banca di Spagna.
Il primo campo sportivo regolamentare fu lo Stadio Motovelodromo Giuseppe Salvestrini,<ref name="barlassina 36-37">{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1936-1937|pagine=p. 79}}</ref> costruito su un terreno concesso dall'[[Ilva]], situato nella parte orientale della città, sulla sinistra di Corso Italia. Lo stadio fu inaugurato il 20 agosto [[1924]] con una capienza di {{formatnum:3000}} posti<ref name="barlassina 36-37"/> e fu utilizzato dalla squadra piombinese fino al 1936, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio.<ref name="Guerrieri"/> L'impianto sportivo venne demolito nel [[1939]] per ampliare l'area industriale.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/10/04/LB201.html|titolo=La storia narrata in mille foto La raccolta di Magnani donata all'archivio comunale|editore=Il Tirreno|data=4 ottobre 1998}}</ref>
 
* Mónica Gaztambide / Stoccolma (parte 1-in corso), interpretata da [[Esther Acebo]], doppiata da [[Francesca Manicone]]: segretaria di Arturo Román di cui è anche amante. Porta in grembo suo figlio, che decide di tenere grazie alle parole di Denver che ne diventa padre adottivo. Durante la serie instaura un rapporto d'amore con Denver, da cui il suo soprannome, che deriva dalla [[sindrome di Stoccolma]].
Dal 1936 le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo [[Stadio Magona d'Italia]], impianto, oggi di proprietà comunale, voluto da La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso. Attualmente la capienza è di {{formatnum:2500}} posti a sedere, mentre in origine era di circa {{formatnum:12000}} posti. Ad oggi, 2017, lo stadio come detto può vantare una capienza ridotta, con solo la gradinata e la curva aperte completamente: inoltre, vicino a dove qualche anno fa sorgeva la tribuna coperta, è stata posizionata una piccola gradinata smontabile. Nel novembre 2017, per la sfida contro il blasonato Grosseto, l'impianto piombinese viene dichiarato agibile solamente per 100 persone; per tale motivo, i nerazzurri sono costretti a giocare la suddetta sfida sul neutro di [[Venturina Terme]], tra le molteplici polemiche dei propri tifosi.
 
* Arturo Román (parte 1-in corso), interpretato da [[Enrique Arce]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]]: direttore della zecca di Stato, codardo e voltagabbana in quanto cerca spesso di manipolare altri ostaggi affinché trovino una via di fuga al suo posto. Ha una relazione extra coniugale con la sua segretaria Monica, la quale aspetta un figlio proprio da lui. Arturo rischia più volte di essere ucciso a causa del suo carattere sovversivo nei confronti dei rapinatori. Dopo la rapina alla Zecca diventa un personaggio pubblico: decide di sfruttare la notorietà ottenuta dalla rapina per parlare nei teatri, in TV e sui social media e incoraggiare il popolo ma racconta bugie riguardo l'esperienza della rapina e vive una vita miserabile essendo rimasto totalmente solo dopo il divorzio dalla moglie e essendo stato lasciato da Mònica che ha partorito il loro primogenito, Cincinnati.
== Società ==
=== Settore giovanile ===
La società nerazzurra ha avuto stretti rapporti di collaborazione a livello di settore giovanile con le società del {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/03/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=Dalle giovanili alla vetrina di serie A|editore=Il Tirreno|data=3 luglio 2007}}</ref> e dell'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticopiombino.net/EMPOLI-GIOVANI-A-PIOMBINO-IL-CAMP-ESTIVO-PER-BABY-CALCIATORI.htm|titolo="Empoli Giovani": a Piombino il camp estivo per baby calciatori|editore=AtleticoPiombino.net|data=29 aprile 2016}}</ref>
 
* Alison Parker (parte 1-2), interpretata da [[María Pedraza]], doppiata da [[Rossa Caputo]]: arguta figlia dell’ambasciatore britannico, amico intimo della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]]. È l'ostaggio più importante per i rapinatori con cui, attraverso il Professore, riescono a negoziare con l’ispettore.
Nella seconda metà del Novecento, tra i calciatori cresciuti nel vivaio nerazzurro si segnalano [[Nedo Sonetti]], cinque stagioni in Serie B, [[Aldo Agroppi]], dieci stagioni in [[Serie A]] e cinque presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], e [[Stefano Da Mommio]], tre stagioni in Serie B.
 
* Yashin Dasáyev / Helsinki (parte 1-in corso), interpretato da [[Darko Peric]], doppiato da [[Luca Graziani]]: apertamente omosessuale, corpulento, ex militare serbo, è cugino di Oslo. Ha un animo gentile.
== Allenatori e presidenti ==
<div style="float:left; font-size:95%; width:97%; valign=top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|col1=#0071bc|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
*...
* 1935-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Nassi
* 1937-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Lelovics]]
*...
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Mario Zanello
* 1948-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Fioravante Baldi <small>(1ª-36ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mochi]] <small>(37ª-38ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Bechelli]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Valcareggi]] <small>(30ª-34ª)</small>
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Valcareggi
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Bruno Mochi
*...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} ... Fiorini
*...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Emilio Reami
*...
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Patrizio Barontini
*...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Romano Magherini
*...
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Emilio Reami
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Lamberto Pazzi
*...
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Franco Cioni
*...
* ????-1997 {{Bandiera|ITA}} Vanio Gori
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Paolo Vivoli
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Serena
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Vanio Gori
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Gianluca Vallesi
*: {{Bandiera|ITA}} Emilio Reami
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Guasti e Sergio Picchi
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Luciano Bianchi
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Serena
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Enrico Favilli
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Marco Fedeli<ref>Dimissionario prima dell'inizio della stagione, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/01/LBS02.html?ref=search|titolo=«Torniamo solo se Medda si dimette» Dopo l'addio i giocatori nerazzurri accusano: «Faceva la guerra al mister»|autore=Valerio Riparbelli|editore=Il Tirreno|data=1º settembre 2002}}</ref>
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Villani
* 2004 {{Bandiera|ITA}} Nedo Nencioni<ref>Non trova l'accordo economico con la nuova società Atletico Piombino, dopo essere stato scelto dalla dirigenza precedente, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/09/01/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=L'Atletico Piombino prende forma|autore=Valerio Riparbelli|editore=Il Tirreno|data=1º settembre 2004}}</ref>
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Gabriello Carpita
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Andrea Balestracci
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Walter Favilli
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Alberto Lazzerini
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} Vanio Gori
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} Tiziano Di Tonno
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Miano
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Nicola Riitano <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pier Paolo De Blasi <small>(''ad interim'') (5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fratini <small>(6ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mirko Serena <small>(21ª-30ª)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:95%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#0071bc|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
*...
* 1936-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Maglio
*...
* 1951-1955 {{Bandiera|ITA}} Baldino Giusti
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Cino Brusci
*...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Irio Camarri
*...
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Tamburini]]
*...
* 1989-1994 {{Bandiera|ITA}} Piero Fregosi
*...
* ????-1998 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fulceri
* 1998-2001 {{Bandiera|ITA}} Piero Toniol
* 2001-2004 {{Bandiera|ITA}} Raimondo Medda
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Roberto Ciompi
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Andrea Rossi
* 2007-oggi {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Spagnesi
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
* Mariví Fuentes (parte 1-in corso), interpretata da [[Kiti Mánver]], doppiata da [[Lorenza Biella]]: madre dell’ispettore Murillo, soffre di [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]] e per questo scrive tutte le cose che deve ricordare su dei post-it. Scappa insieme alla figlia di Ráquel dopo la rapina nelle Fijii.
== Calciatori ==
=== Capitani ===
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dante Pepi <small>(1935-1938)</small><ref>{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1936-1937|pagine=p. 77}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1937-1938|pagine=p. 79}}</ref>
 
=== PalmarèsRicorrenti ===
* Marsiglia (parte 3-in corso) interpretato da [[Luka Peroš]], doppiato da [[Maurizio Trombini]]: membro della banda all'esterno della banca di Spagna, mette in contatto il professore con i negoziatori tramite l'ausilio di vecchi cellulari.
=== Competizioni nazionali ===
* '''[[Serie C]]: 2'''
:[[Serie C 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone D - Lega Interregionale Centro)</small>, [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] <small>(girone C)</small>
 
* Dimitri Mostovói / Oslo (parte 1-2) interpretato da [[Roberto Garcia Ruiz]], doppiato da [[Alessandro Ballico]]: un soldato serbo veterano e cugino di Helsinki.
=== Competizioni regionali ===
* '''[[Seconda Divisione]]: 1'''
:[[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] <small>(girone B)</small>
 
* Mercedes Colmenar (parte 1-2), interpretata da [[Anna Gras]], doppiata da [[Emilia Costa]]: insegnante degli studenti in gita alla zecca di Stato.
* '''[[Prima Categoria]]: 4'''
:[[Prima Categoria Toscana 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone A)</small>, 1986-1987 <small>(girone A)</small>, 1988-1989 <small>(girone B)</small>, 2012-2013 <small>(girone D)</small>
 
* Pablo Ruiz (parte 1-2), interpretato da [[Fran Morcillo]], doppiato da [[Omar Vitelli]]: compagno di scuola di Alison Parker.
* '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]: 2'''
:[[Promozione Toscana 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone A)</small>, [[Promozione Toscana 1982-1983|1982-1983]] <small>(girone A)</small>
 
* Ariadna Cascales (parte 1-2), interpretata da [[Clara Alvarado]], doppiata da [[Giulia Santilli]]: una ragazza che lavora alla zecca di stato e per sopravvivere instaura una relazione con Berlino.
* '''[[Seconda Categoria]]: 1'''
:2006-2007 <small>(girone F)</small>
 
* Ángel Rubio (parte 1-in corso), interpretato da [[Fernando Soto (attore)|Fernando Soto]], doppiato da [[Stefano Thermes]]: vice ispettore che affianca Raquel, di cui è innamorato da tanti anni, e di cui gode piena fiducia.
=== Competizioni provinciali ===
*'''{{Calciopalm|Terza Categoria|1}}'''
:2004-2005
 
* Colonnello Prieto (parte 1-in corso), interpretato da [[Juan Fernández (attore)|Juan Fernández]], doppiato da [[Dario Penne]]: militare a capo dei [[Servizio segreto|servizi segreti]]. Vuole entrare a tutti i costi nella zecca per salvare Alison Parker.
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Secondo posto: [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] <small>(girone D - Lega Interregionale Centro)</small>, [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] <small>(girone C)</small>
 
* Suárez (parte 1-in corso), interpretato da [[Mario de la Rosa]], doppiato da [[Andrea Ward]]: uno dei poliziotti incaricati durante l’indagine.
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Toscana 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone A)</small>
 
* Alberto Vicuña (parte 1-2), interpretato da [[Miquel García Bordá|Miquel García Borda]], doppiato da [[Lucio Saccone]]: il violento ex marito dell’ispettrice Murillo, considerato il miglior poliziotto della scientifica.
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: [[Promozione Toscana 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Toscana 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Promozione Toscana 1975-1976|1975-1976]]
 
* Paula Vicuña (parte 1-in corso), interpretata da [[Naia Guz]]: figlia di Alberto Vicuña e di Raquel Murillo.
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|- bgcolor="#e9e9e9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''3''' || [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie B 1953-1954|1953-1954]] || '''3'''
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan=3|'''15'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''4''' || [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Serie C''' || '''10''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1955-1956|1955-1956]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=5| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Terza Divisione''' || '''2''' || [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] ||rowspan=5|'''17'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''IV Serie''' || '''1''' ||colspan=2| [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || '''2'''
|}
 
* Gomez (parte 2), interpretato da [[Xavi Ortuzar]], doppiato da [[Alessandro Sitzìa]]: un poliziotto dell'entourage dell'ispettore Raquel Murillo.
=== Partecipazioni alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''3''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 1937-1938|1937-1938]] || '''3'''
|}
 
== TifoseriaProduzione ==
La serie inizialmente era composta da una sola stagione, presentata il 2 maggio 2017 e conclusa il 23 novembre dello stesso anno con un totale di 15 episodi, da 70 minuti l'uno. [[Netflix]] successivamente ha acquisito i diritti di distribuzione e ha diviso la serie in due stagioni per un totale di 22 episodi da circa 40-50 minuti l'uno. La serie è ora composta da 3 parti di cui l'ultima è stata pubblicata il 19 luglio 2019.
Già negli anni 70 a Piombino si erano i formati i primi gruppi organizzati, gli ''Ultras Piombino'' andati poi scomparsi con la decaduta della squadra nelle serie dilettanti. Nel 2006-2007 fanno l'esordio le ''Compagini Piombinesi''.
Il 18 luglio il cast annuncia che ci sarà una quarta parte in uscita nel 2020.
 
È la serie non in [[lingua inglese]] più vista nella storia di [[Netflix]]. Nel 2018 inoltre vince un [[International Emmy Award|International Emmy Awards]] come "Migliore serie TV drammatica", fatto senza precedenti nella storia della televisione spagnola.
Nella stagione 2013-2014, l'entusiasmo per il buon campionato disputato dall'Atletico Piombino porta alla formazione di un gruppo ultras, nominato ''Brigate d'Acciaio'', in onore della tradizione siderurgica della città.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/sport/2014/05/18/news/piombino-90-minuti-per-volare-1.9254491|titolo=Piombino, 90 minuti per volare|editore=IlTirreno.it|data=18 maggio 2014}}</ref> In occasione della fondazione del gruppo, i tifosi stringono un'amicizia con i sostenitori del [[Gruppo Sportivo Dilettantistico Rosignano Sei Rose|Rosignano]], i quali verranno poi ospitati in curva nei match di campionato e coppa Italia. Da segnalare come nel corso delle ultime stagioni, la tifoseria organizzata locale sia spostata dal settore denominato "Curva Tolla", alla gradinata; inoltre, più e più volte le Brigate d'Acciaio hanno ospitato in curva la "Marea Giallobù", gruppo organizzato che segue la locale squadra di basket. Con i tifosi del {{Calcio Livorno|N}} invece, non esiste una vera e propria amicizia, bensì tanti piombinesi si recano a vedere le partite casalinghe degli amaranto.
 
=== Musica ===
Le più forti rivalità invece sono quelle con [[Associazione Calcistica Sporting Cecina 1929|Cecina]]<ref>{{cita web|url=http://www.toscanagol.it/2017/03/20/video-eccellenza-gira-la-festa-di-piombino-per-la-vittoria-nel-derby-010983/|titolo=Eccellenza gir. A, la festa di Piombino per la vittoria nel derby|editore=toscanagol.it|data=20 marzo 2017}}</ref>, [[Unione Calcio Cuoiopelli|Cuoiopelli]] e i rivali storici della vicina Venturina.
La canzone antifascista [[Bella ciao]] è presente varie volte nella serie e viene riprodotta in molti momenti emblematici.
 
=== RivalitàLocation e riprese ===
Anche se la serie è ambientata nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]] (zecca di stato spagnola), è stata girata nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche]] in quanto molto simile.
* {{Calcio Cecina}}
* {{Calcio Cuoiopelli}}
* {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Venturina
 
La maggior parte delle scene all'interno della zecca sono state girate all'interno di set cinematografici, quelle fuori dalla zecca sono state girate nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche|CSIC]] e quelle nel terrazzo della zecca sono state girate nella scuola di ingegneria aeronautica di Madrid.
=== Amicizie ===
 
* {{Calcio Rosignano Sei Rose}}
Le scene dove vengono stampate le banconote, sono state invece prodotte nella sede del quotidiano ABC di Madrid.
* {{Calcio Livorno}}
 
Mentre la terza stagione anche se è ambientata al [[Banco de España]], è stata girata nella sede centrale del Nuevos Ministerios.
 
== Premi ==
* 2017 - Premio Iris
 
Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
 
* 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
 
Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, [[Miguel Ángel Vivas]] e Alex Rodrigo
 
Best Fiction (dalla critica)
 
*2018 - [[Fotogramas de Plata]]
 
Premio del pubblico per la miglior serie spagnola
 
* 2018 - [[International Emmy Award|International Emmy Awards]]
 
Migliore serie TV drammatica
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Piombino]]
* [[Sport in Toscana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|53041|S}}
 
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Portale|calcio|Toscana}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Atletico Piombino]]