Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Edificio religioso
|nome= Chonai
|Nome = Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro
|latino= Dioecesis Conensis
|Immagine = Abbazia Santa Maria di Rio Sacro 1.jpg
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|Larghezza =
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|Didascalia =
|vescovile=si
|SiglaStato = ITA
|istituita= [[1933]]
|Regione = {{IT-MAR}}
|vescovo= ''sede vacante''
|Città = Meriggio, [[Acquacanina]]
|eretta= ?
|Religione = Cristiana Cattolica
|DedicatoA soppressa= ?
|informazioni=
|Ordine =
|regione=
|Diocesi =
|stato= [[Turchia]]
|AnnoConsacr =
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|AnnoSconsacr =
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|Fondatore =
|mappa=
|Architetto =
|ch= 3c97
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
L'abbazia [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di '''Santa Maria di Rio Sacro''' (o Santa Maria di Meriggio) sorge presso la frazione di Meriggio di [[Acquacanina]] (ora nel comune di [[Fiastra]]), in [[provincia di Macerata]].
 
La chiesa originale, risalente all'anno [[1000]], fu ampliata nel corso del [[XVI sec. a.C.|XVI sec.]] divenendo l'attuale abbazia.
 
== Posizione ==
La chiesa è edificata su un poggio isolato a nord dell'abitato di Meriggio ([[Acquacanina]]), lungo la sponda sinistra del torrente [[Fiastrone]], non lontano dal [[Lago di Fiastra]]. L'edificio è posto ai piedi del Colle di Meriggio, alle falde settentrionali del [[Monte Val di Fibbia]] ([[Monti Sibillini]]), a cavallo tra ''Valle Trocca'' e il canale dell'''Acquarda''.
 
== Struttura ==
L'abbazia è costruita in stile romanico locale, con orientamento est-ovest: la facciata facciata occidentale ospita l'ingresso principale, mentre il campanile è posto sul lato est. La struttura è piuttosto articolata e include anche due corpi laterali, dei quali quello destro presenta due absidi. Sul lato settentrionale è presente un piccolo complesso abitativo.
 
La struttura attuale risale al [[XVI sec. a.C.|XVI sec.]], è stata restaura nel [[1956]] con interventi di rinforzo al tetto alle mura, i quali non hanno però impedito che l'edificio venisse pesantemente danneggiato dal [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|sisma del 2016]].
 
La cripta, di architettura romanica risalente al [[IX secolo|IX sec.]], è scavata sotto l'abside centrale ed è struttura in tre navate divise da colonne e pilastri in pietra spugna. Riceve la luce del mattino da una piccola finestrella che sovrasta un altare monolitico.<ref>{{Cita web|url=http://www.viaggispirituali.it/2009/08/santuario-santa-maria-del-rio-sacro-a-meriggio-acquacanina-macerata/|titolo=Santuario Santa Maria del Rio Sacro a Meriggio – Acquacanina (Macerata) {{!}} Viaggi Spirituali|sito=www.viaggispirituali.it|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
 
Tra le opere d'arte conservate all'interno si può ammirare:
 
* l'affresco murale del [[1490]] rappresentante [[San Sebastiano]], attribuito a [[Girolamo di Giovanni di Camerino|Girolamo di Giovanni]], recuperato dalla vicina chiesa di S.Michele ormai in rovina<ref>{{Cita news|url=http://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-michele-acquacanina-mc/|titolo=Chiesa di San Michele - Acquacanina (MC)|pubblicazione=..... I Luoghi del Silenzio....|data=8 aprile 2016|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
* una piccola tela ottagonale del Maratti
* una statua lignea della [[Madonna col Bambino|Madonna con Bambino]] del [[XV secolo|XV sec.]]
 
== Storia ==
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
Lungo la valle del [[Fiastrone|Rio Sacro]], tra le pendici del [[Monte Val di Fibbia|Monte Valdifibbia]] e del [[Monte Rotondo (Monti Sibillini)|Monte Pietralata]] (nell'odierna zona dei ''Cascinali'', quota 900 [[m.s.l.m.]] circa), sorgeva l'antica '''Abbazia di San Salvatore di Rio Sacro''', fondata nel [[VI secolo|VI sec]]. dai [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] che adottarono la riforma camaldolese di San Romualdo. Il nome era dovuto al Crocifisso ligneo custodito all'interno. Il monastero fu un centro vitale e spirituale per tutta la vallata: una Bolla Pontificia del 1192 indica nove chiese posto sotto la giurisdizione del monastero.
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Il 20 novembre 1349 nella chiesa di Meriggio venne stipulato l`atto di affrancazione del Castello di Acquacanina dai monaci di Rio Sacro.
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
Nel [[XVI sec. a.C.|XVI sec.]] l'amministrazione dell'abbazia venne affidata ad abati commendatari, ovvero laici o ecclesiastici che percepivano ed amministravano i redditi del monastero ma non esercitavano autorità sui monaci. Detti abati sperperarono i beni dell'abazia costringendo infine i monaci a trasferirsi altrove, decretando l'inizio del decadimento del monastero.
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
I monaci si trasferirono presso la chiesa dipendente di Santa Maria presso Meriggio (Fiastra). La chiesa, fondata nell'anno 1000 dagli stessi monaci, venne ampliata e divenne l'attuale Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
== Note ==
Dell'antico monastero non rimane praticamente nulla, ma è possibile scorgerne alcune tracce nel fitto bosco che ne ha inghiottito gli ultimi ruderi.<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/72566/Abbazia-di-Santa-Maria-di-Rio-Sacro|titolo=CHIESA DI S. MARIA IN RIO SACRO|sito=www.regione.marche.it|accesso=2 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sibilliniweb.it/citta/acquacanina-badia-benedettina-di-santa-maria-di-rio-sacro-ixsec/|titolo=Acquacanina> Badia Benedettina di Santa Maria di Rio Sacro (IX°sec.) - SibilliniWeb.it|pubblicazione=SibilliniWeb.it|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
<references />
 
== Galleria d'immaginiBibliografia ==
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
<gallery>
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
File:Abbazia Santa Maria di Rio Sacro 2.jpg
File:Abbazia Santa Maria di Rio Sacro 5.jpg
File:Abbazia Santa Maria di Rio Sacro 4.jpg
File:Abbazia Santa Maria di Rio Sacro 3.jpg
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* [[Acquacanina]]
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* [[Fiastrone]]
* [[Monte Val di Fibbia]]
* [[Monti Sibillini]]
 
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Marche}}
 
[[Categoria:AbbazieSedi benedettinetitolari d'Italiacattoliche|Chonai]]
[[Categoria:ArchitettureDiocesi religiosecattoliche della provinciaTurchia di Maceratasoppresse|Chonai]]
[[Categoria:ArchitettureDiocesi romanichesoppresse delledel Marchepatriarcato di Costantinopoli|Chonai]]
[[Categoria:Fiastra]]