Coredo e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Divisione amministrativa
|nome= Chonai
| Nome = Coredo
|latino= Dioecesis Conensis
| Nome ufficiale =
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
| Panorama = Coredo.jpg
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
| Didascalia =
|vescovile=si
| Bandiera =
|istituita= [[1933]]
| Voce bandiera =
|vescovo= ''sede vacante''
| Stemma = Coredo-Stemma.png
|eretta= ?
| Voce stemma =
|soppressa= ?
| Stato = ITA
|informazioni=
| Grado amministrativo = 3
|regione=
| Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|stato= [[Turchia]]
| Divisione amm grado 2 = Trento
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
| Amministratore locale = Paolo Forno
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
| Partito = [[lista civica]]
|mappa=
| Data elezione = 18/11/2012
|ch= 3c97
| Data istituzione =
| Data soppressione = 31/12/2014
| Superficie = 32.64
| Note superficie =
| Abitanti = 1630
| Note abitanti = {{Cita web|url=http://demo.istat.it/bil2014/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio demografico anno 2014 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=27 novembre 2015}}
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2014
| Sottodivisioni = Tavon<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/coredo.pdf Comune di Coredo - Statuto].</ref>
| Divisioni confinanti = [[Cortaccia sulla Strada del Vino]] (BZ), [[Don (Amblar-Don)|Don]], [[Romeno (Italia)|Romeno]], [[Sanzeno]], [[Sfruz]], , [[Termeno sulla Strada del Vino]] (BZ),
| Lingue = italiana, nonesa
| Targa = TN
| Zona sismica = 4
| Gradi giorno =
| Nome abitanti = Coredani (''i còredi''<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>)
| Patrono = Rinvenimento della Santa Croce
san romedio
| Festivo = 3 maggio
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa =
| Didascalia mappa =
| Sito = http://www.comune.coredo.tn.it/home.asp
| Diffusività =
| comune di: = comune di predaia
}}
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
'''Coredo''' (''Còret'' in [[nones]]<ref>Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548</ref>) è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1630}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]], soppresso per l'istituzione del comune di [[Predaia]] il 1º gennaio 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.taa.it/normativa/codice/LR_2014_1_it.pdf|titolo=Istituzione del nuovo Comune di Predaia mediante la fusione dei Comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò|sito=regione.taa.it|editore=[[Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol]]|data=24 giugno 2014|accesso=27 novembre 2015}}</ref>
 
== Storia ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Santa Croce;
* Chiesetta di Vaiaren (dedicata alla Madonna Addolorata);
* Chiesa di San Sisto (a Tavon);
* [[Santuario di San Romedio]];
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
=== Architetture civili ===
* Palazzo Nero (precedentemente denominato Palazzo Assessorile ca. 1460);
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
=== Architetture militari ===
* [[Castel Coredo]] ([[XII secolo]]);
* [[Castel Bragher]] ([[XIII secolo]]);
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
== Società ==
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
=== Evoluzione demografica ===
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
{{Demografia/Coredo}}
 
===Ripartizione linguistica ===
Nel censimento del 2001, 333 abitanti del comune si sono dichiarati "ladini".<ref>[http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/10/07/news/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-5104404 Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Geografia antropica ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di [[Sfruz]], [[Smarano]] e Tavon; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di [[Sfruz]] (Censimento 1951: pop. res. 381) e [[Smarano]] (Censimento 1951: pop. res. 386).<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
 
== Economia ==
=== Artigianato ===
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], è importante la produzione di [[Mobile (arredamento)|mobili]] e di oggetti in [[legno]], impreziositi da pregevoli [[decorazioni]] [[arte|artistiche]] raffiguranti temi tipici locali.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=15}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maurizio Scoz
|Inizio = 9 maggio 2005
|Fine = 16 luglio 2012
|Partito = [[Lista civica]]
|Note = <ref>Sostituito a causa delle dimissioni dal vicesindaco.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Paolo Forno
|Inizio = 17 luglio 2012
|Fine = 18 novembre 2012
|Carica = Vicesindaco reggente
|Partito = [[Lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Paolo Forno
|Inizio = 19 novembre 2012
|Fine = 31 dicembre 2014
|Partito = [[Lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== comune di predaiaBibliografia ==
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
ora coredo fa parte del comune di predaia<ref>{{Cita pubblicazione|data=2017-11-19|titolo=Predaia|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2017-11-23|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Predaia&oldid=92675522}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2017-11-19|titolo=Predaia|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2017-11-23|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Predaia&oldid=92675522}}</ref>
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
{{interprogetto|commons=Category:Coredo}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Coredo|Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]