Luca Guadagnino e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{F|registi italiani|dicembre 2009}}
|nome= Chonai
{{Bio
|latino= Dioecesis Conensis
|Nome = Luca
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|Cognome = Guadagnino
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|Sesso = M
|vescovile=si
|LuogoNascita = Palermo
|istituita= [[1933]]
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|vescovo= ''sede vacante''
|AnnoNascita = 1971
|eretta= ?
|LuogoMorte =
|soppressa= ?
|GiornoMeseMorte =
|informazioni=
|AnnoMorte =
|regione=
|Epoca = 1900
|stato= [[Turchia]]
|Epoca2 = 2000
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|Attività = regista
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|Attività2 = sceneggiatore
|mappa=
|Attività3 = produttore cinematografico
|ch= 3c97
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Luca Guadagnino at Berlinale 2017 (cropped).jpg
|Didascalia = Luca Guadagnino al [[Festival del cinema di Berlino]] [[Festival di Berlino 2017|2017]]
|DimImmagine = 250
|Didascalia2 =
}}
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
==Biografia==
Nato a [[Palermo]] nel [[1971]] da padre [[Sicilia|siciliano]] e da madre [[Algeria|algerina]]<ref>Grazia d’Annunzio (August 30, 2010), [http://www.vogue.it/news/vogue-arte/2010/08/30/luca-guadagnino/ "Mi piace essere un outsider naturale"] ''[[Vogue Italia]]''</ref><ref>Paola Piacenza (July 23, 2011), [http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/cinema-intervista-luca-guadagnino-razzismo-documentario-30630649678.shtml Luca Guadagnino: "Racconto il lato inconfessabile dell’Italia"], Io Donna, [[Corriere della Sera]]</ref>, fino all'età di sei anni vive in [[Etiopia]], per poi far ritorno con la famiglia nel capoluogo siciliano<ref>[http://www.corriere.it/cultura/11_dicembre_12/cappelli_falstaff_5325eaa8-24dd-11e1-8d41-b588752759fb.shtml Corriere.it]</ref>, dove cresce e frequenta le scuole, conseguendo il diploma presso il locale liceo scientifico Galilei. Si è laureato in lettere presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/02/25/news/guadagnino_un_palermitano_agli_oscar_porto_dentro_una_sicilia_inconscia-12911172/ Repubblica - Palermo]</ref> con una tesi di Storia e Critica del Cinema sul regista statunitense [[Jonathan Demme]].
 
== Storia ==
Dal [[1996]] gira alcuni documentari e fa il suo debutto alla regia con il lungometraggio ''[[The Protagonists]]'' ([[1999]]), presentato al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival del cinema di Venezia]]. Nel [[2002]] dirige ''[[Mundo civilizado]]'', presentato al [[Locarno Festival]] nel [[2003]]. Il suo docufilm ''Cuoco contadino'', del [[2004]], è stato presentato nuovamente al Festival di Venezia, mentre ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', trasposizione del controverso [[best seller]] ''[[100 colpi di spazzola prima di andare a dormire]]'' di [[Melissa Panarello]], ha riscontrato ampio consenso commerciale l'anno successivo.
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Il regista ottiene un buon riscontro nel [[2009]] con ''[[Io sono l'amore]]'', che ha diretto, scritto e prodotto. Presentato in varie rassegne cinematografiche (Venezia, Berlino, Sundance), il film è stato un successo di critica e di pubblico. Nel 2010 il film è stato candidato ai [[Premio Golden Globe|Golden Globes]] e ai [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] nella sezione ''Miglior film straniero'' e all'[[Oscar ai migliori costumi]],
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
La sua attività di regista prosegue nel 2011 con ''[[Inconscio italiano]]'', film-documentario presentato nuovamente a Locarno. Altro documentario è ''[[Bertolucci on Bertolucci]]'' del [[2013]], presentato a Venezia, al London Film Festival e alla ''[[Cinémathèque française]]'' a Parigi. Co-diretto insieme a [[Walter Fasano]], il documentario sul regista Bernardo Bertolucci è ottenuto interamente da materiale di archivio.
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
Guadagnino ha prodotto anche alcuni cortometraggi, tra i quali ''Diarchia'' (2010), diretto da Ferdinando Cito Filomarino, ed il lungometraggio ''[[Padroni di casa]]'' di [[Edoardo Gabbriellini]]. È stato più volte membro in giurie di festival cinematografici. Ha partecipato due volte alla giuria del Torino Film Festival: nel 2003 per la sezione Cortometraggi e nel 2006 nella Giuria Ufficiale. Nel 2010 è stato membro del Festival del Cinema di Venezia, nella giuria presieduta da [[Quentin Tarantino]], mentre nel 2011 è stato presidente della giuria del Beirut Film Festival e in quella del Locarno Film Festival.
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
[[File:Call Me By Your Name Berlinale 8579.jpg|thumb|Luca Guadagnino con [[André Aciman]] al [[Festival di Berlino 2017]]]]
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
Nel dicembre [[2011]] Guadagnino fa il suo debutto come regista di opera con il [[Falstaff (Verdi)|Falstaff]] di [[Giuseppe Verdi]] al Teatro Filarmonico di [[Verona]]. Sempre alla ricerca di nuovi talenti, Guadagnino ha presieduto nel 2012 la giuria del ''Louis Vuitton Journey Awards'', una competizione internazionale per giovani cineasti. Ha anche partecipato come membro della giuria della prima edizione del ''Fashion Film Festival'' di Milano nel [[2014]].
 
Nel 2015 il suo ''[[A Bigger Splash (film 2015)|A Bigger Splash]]'' con [[Tilda Swinton]], [[Ralph Fiennes]], [[Dakota Johnson]], [[Matthias Schoenaerts]] e [[Corrado Guzzanti]] è presentato alla [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>[http://palermo.blogsicilia.it/cinema-tre-film-siciliani-al-festival-di-venezia/304620/ Cinema, tre film siciliani al Festival di Venezia | Notizie dalla Sicilia - Quotidiano di cronaca politica turismo - Giornale Siciliano - Blog Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Durante il festival il regista rivela la prossima realizzazione del [[remake]] del film ''[[Suspiria]]'', diretto da [[Dario Argento]] nel [[1977]]<ref>{{Cita web|url = http://variety.com/2015/film/festivals/luca-guadagnino-talks-making-a-bigger-splash-next-up-is-redo-of-dario-argentos-suspiria-1201587085/|titolo = Luca Guadagnino Talks Making ‘Splash,’ Next Is ‘Suspiria’ Redo|accesso = 6 settembre 2015|sito = Variety|lingua = en|data = 6 settembre 2015}}</ref>. Il film, le cui riprese sono iniziate nel 2016 vicino a [[Varese]], vede nel cast la presenza di [[Tilda Swinton]], [[Dakota Johnson]] e [[Chloë Grace Moretz]]<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/cinema/16_novembre_26/argento-il-remake-suspiria-mi-mette-ansia-mi-imbarazza-0408017a-b404-11e6-9bbf-23f96afff2f8.shtml Corriere.it - Argento: «Il remake di Suspiria? Mi mette ansia e mi imbarazza»]</ref>.
 
Nell'estate 2016 ha girato ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'', film ispirato all'[[Chiamami col tuo nome|omonimo romanzo]] di [[André Aciman]]. Le riprese si sono tenute nella città di [[Crema (Italia)|Crema]] e nei paesi limitrofi: [[Pandino]], [[Pizzighettone]], [[Montodine]] e [[Moscazzano]].
 
== Filmografia ==
=== Regista ===
====Cinema====
* ''[[The Protagonists]]'' (1999)
* ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'' (2005)
* ''[[Io sono l'amore]]'' (2009)
* ''[[A Bigger Splash (film 2015)|A Bigger Splash]]'' (2015)
* ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' (''Call Me by Your Name'') (2017)
 
====Documentari====
* ''Algerie'' ([[1996]])
* ''Tilda Swinton: The Love Factory'' ([[2002]])
* ''Lotus'' ([[2003]])
* ''[[Mundo civilizado]]'' (2003)
* ''Arto Lindsay Perdoa a Beleza (The Love Factory Series)'' ([[2004]])
* ''Cuoco contadino'' (2004)
* ''The Love Factory #3 Pippo Delbono - Bisogna morire'' ([[2008]])
* ''[[Inconscio italiano]]'' ([[2011]])
* ''Bertolucci on Bertolucci'' (2012)
 
====Cortometraggi====
* ''Qui'' ([[1997]])
* ''L'uomo risacca'' ([[2000]])
* ''Part Deux'' ([[2007]])
* ''Chronology'' ([[2010]])
* ''Here'' ([[2012]])
* ''One Plus One'' (2012)
* ''Destinée'' (2012)
* ''Walking Stories'' ([[2013]])
 
====Videoclip====
* ''[[Asile's World (singolo)|Asile's World]]'' (2000)
* ''[[Vamos a bailar (Esta vida nueva)]]'' (2000)
* ''[[Luce (tramonti a nord est)]]'' ([[2001]])
* ''Sconvolto così'' (2001)
* ''[[Broken (Elisa)|Broken]]'' (2003)
* ''[[Swan (Elisa)|Swan]]'' (2005)
 
=== Produttore ===
* ''Delfinasia'', regia di [[Asia Argento]] ([[2007]])
* ''Diarchy'', regia di Ferdinando Cito Filomarino ([[2010]])
*''[[Padroni di casa]]'', regia di [[Edoardo Gabbriellini]] ([[2012]])
* ''Adele's Dream'', regia di Marco Molinelli e Gianni Troilo ([[2013]])
* ''[[Belluscone - Una storia siciliana]]'', regia di [[Franco Maresco]] (2013)
* ''A Rose Reborn'', regia di [[Ermenegildo Zegna]] ([[2014]])
* ''Antonia.'', de Ferdinando Cito Filomarino ([[2015]])
* ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' (''Call Me by Your Name''), regia di Luca Guadagnino (2017)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
{{interprogetto|commons=Category:Luca Guadagnino}}
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{Cinematografo|nome|145049}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* {{Mymovies|regista|17012|Luca Guadagnino}}
* {{Movieplayer|personaggi|luca-guadagnino_23312|Luca Guadagnino}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:RegistiSedi trattantititolari tematiche LGBTcattoliche|Chonai]]
[[Categoria:SceneggiatoriDiocesi trattanticattoliche tematichedella LGBTTurchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:StudentiDiocesi dellasoppresse Sapienzadel - Universitàpatriarcato di RomaCostantinopoli|GuadagninoChonai]]