Immanuel Romano e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria, come risulta dalla voce
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Bio
|nome= Chonai
|Nome = Immanuel
|latino= Dioecesis Conensis
|Cognome = Romano
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Manoello Giudeo'''
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|Sesso = M
|vescovile=si
|LuogoNascita = Roma
|istituita= [[1933]]
|GiornoMeseNascita =
|vescovo= ''sede vacante''
|AnnoNascita = [[1261]] circa
|eretta= ?
|LuogoMorte = Fermo
|soppressa= ?
|GiornoMeseMorte =
|informazioni=
|AnnoMorte = dopo il 1328
|regione=
|Epoca = 1200
|stato= [[Turchia]]
|Epoca2 = 1300
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|Attività = poeta
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|Nazionalità = italiano
|mappa=
|PostNazionalità = e un uomo di cultura di [[religione ebraica]], le cui composizioni sono state scritte in [[lingua ebraica]], in [[lingua latina|latino]] e in [[lingua italiana|volgare]]
|ch= 3c97
}}
<!-- Come andrebbero inseriti "intorno al" e "dopo il" nel template bio?
'''Immanuel Romano''', noto anche come ''Manoello Giudeo'', nato a [[Roma]] attorno al [[1261]] e morto dopo il [[1328]], fu un poeta ebreo. -->
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
==Biografia==
Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche famiglie di religione israelita dell'Italia centrale ([[Fermo]], [[Fabriano]], [[Perugia]], [[Ancona]], [[Camerino]]) e di [[Verona]]. Fu amico di [[Cino da Pistoia]] e [[Bosone da Gubbio]].
 
== Storia ==
Scrisse poesie d'amore, satiriche e di vario genere che assieme ad alcuni scritti di [[prosa]] riunì nell'opera in [[lingua ebraica|ebraico]] ''Mahbārōt''. L'opera, il cui nome ebraico corrisponde all'arabo ''[[maqamat]]'', è costituita 28 componimenti misti di [[prosa]] e [[verso|versi]] i cui [[metrica|metri]] sono quelli della poesia volgare del [[XIV secolo]], utilizzati per es. dai poeti del [[Dolce stil novo]]. L'ultima mahbārōt contiene anche una descrizione degli inferi a imitazione della [[Divina Commedia]].
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Compose in [[lingua italiana|italiano]] quattro [[sonetto|sonetti]] di gusto realistico e una [[frottola]] sulla corte di [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] (presso il quale Immanuel fu dopo il [[1312]]).
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
Alcuni studiosi hanno teorizzato una probabile amicizia personale con [[Dante Alighieri]].<ref>G. BLUSTEIN "Storia degli ebrei in Roma" (1921) pag. 73-80</ref>
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
Scrisse anche commenti [[Bibbia|biblici]].
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
==Opere Note ==
* Immanuel Romano. ''I teologi naturali : squarcio del Paradiso di Manoello Romano''. Versione dall'ebraico di S. De Benedetti. Pisa, Tipografia Nistri, 1871.
* Immanuel Romano. ''R. Immanuelis f. Salomonis Scholia in selecta loca psalmorum ex ined. eius commentario decerpsit ac latine vertit Ioh. Bern. De-Rossi ling. or. professor''. Parmae, ex Imperiali typographeo, 1806.
* Immanuel Romano. [[Guido Mazzoni (letterato)|Guido Mazzoni]] (a cura di) ''Il Bisbidis di Manoello Giudeo secondo il codice casanatense d.V.5''. Roma, Stamperia Metastasio, 1887.
* Immanuel Romano. ''Rime volgari di Immanuele Romano, poeta del XIV secolo, nuovamente riscontrate sui codici e fin qui note'', Parma, Tip. R. Pellegrini, 1898.
* Immanuel Romano. ''I sonetti volgari di Immanuele Romano''. Torino, Stamp. Reale Della Ditta G. B. Paravia e C., 1904.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
* [[Judah ben Moses Romano]]
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{cita libro | nome= Leonello | cognome= Modona | titolo = Vita e opere di Immanuele Romano, studio postumo del prof. Leonello Modona | curatore = G. Davide Ghiron | città = Firenze | editore= R. Bemporad | anno = 1904}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* Franco Michelini Tocci. ''Il commento di Emanuele Romano al capitolo I della Genesi''. Roma, Centro di studi semitici, Istituto di studi del Vicino Oriente, Università, 1963.
 
{{Portale|diocesi}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://petrarch.freeservers.com/imrom.html|Poesie in italiano di Immanuel Romano}}
* {{cita web|http://benyehuda.org/haromi/|Poesie in ebraico di Immanuel Romano}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
{{Portale|Biografie|Ebraismo|Letteratura|Medioevo}}
[[Categoria:EbreiDiocesi italianisoppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]
[[Categoria:Scrittori in lingua latina]]
[[Categoria:Scrittori ebrei italiani]]