Mohamed Zidan e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Borussia Dortmund
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Avvisounicode}}
|nome= Chonai
{{Sportivo
|latino= Dioecesis Conensis
|Nome = Mohamed Zidan
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|Immagine = Mohammed zidan.jpg
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|Didascalia =
|vescovile=si
|Sesso = M
|istituita= [[1933]]
|CodiceNazione = {{EGY}}
|vescovo= ''sede vacante''
|Peso = 71
|eretta= ?
|Disciplina = Calcio
|soppressa= ?
|Ruolo = [[Attaccante]]
|informazioni=
|TermineCarriera = 2016
|regione=
|SquadreGiovanili=
|stato= [[Turchia]]
{{Carriera sportivo
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|1989-1999 |{{Calcio El Masry|G}} |
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2002 |{{Calcio AB|G}} |51 (12)
|2002-2005 |{{Calcio Midtjylland|G}} |47 (30)
|2005 |{{Calcio Werder Brema|G}} |10 (2)
|2005-2006 |→ {{Calcio Magonza|G}} |26 (9)
|2006-2007 |{{Calcio Werder Brema|G}} |5 (1)
|2007 |→ {{Calcio Magonza|G}} |15 (13)
|2007-2008 |{{Calcio Amburgo|G}} |21 (2)
|2008-2012 |{{Calcio Borussia Dortmund|G}} |66 (13)
|2012 |{{Calcio Magonza|G}} |12 (7)
|2012-2014 |{{Calcio Baniyas|G}} |9 (3)
|2015-2016 |{{Calcio El-Entag El-Harby|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{NazU|CA|EGY||23}} | 7 (3)
|2002-2003 |{{Naz|CA|EGY||Olimpica}} | 5 (2)
|2005-2012 |{{Naz|CA|EGY}} | 41 (11)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2010}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Mohamed
|Cognome = Zidan
|PreData = {{arabo|محمد زيدان}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Porto Said
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un calciatore polivalente, in grado di fornire - grazie alla propria versatilità tattica<ref name=profile/> - più soluzioni al proprio allenatore. Pur ricoprendo il ruolo di prima punta - reggendosi sulle spalle il peso dell'attacco<ref name=profile/>, oppure in coppia con un altro attaccante<ref name=profile/> - può essere utilizzato da esterno<ref name=profile/> o a supporto delle punte.<ref name=profile>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2012/08/23/player-profile-mohamed-zidan/|titolo=Player Profile: Mohamed Zidan|data=}}</ref>
 
Nonostante pecchi di resistenza nell'arco dei 90 minuti di gioco<ref name=profile/>, si distingue per tecnica individuale<ref name=profile/>, senso della posizione<ref name=profile/>, velocità<ref name=veloce>{{cita web|lingua=es|url=http://www.taringa.net/post/deportes/17536339/El-extrano-caso-de-Mohamed-Zidan.html|titolo=El extraño caso de Mohamed Zidan.|data=}}</ref> e una buona<ref name=profile/> visione di gioco<ref name=veloce/>, che gli consente di mandare a rete i propri compagni.<ref name=veloce/>
 
La sua carriera è stata spesso costellata da infortuni.<ref name=profile/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2013/07/30/why-have-so-many-egyptians-failed-in-europe/|titolo=Why Have So Many Egyptians Failed in Europe?|data=}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia la carriera in patria, nell'[[Al-Masry]], squadra della sua città, Port Said. Nel [[1999]] si trasferisce nel [[Campionato di calcio danese|campionato danese]], all'[[Akademisk Boldklub]] e nel [[2003]] al più quotato [[FC Midtjylland|Midtjylland]], diventando capocannoniere del campionato e Giocatore dell'Anno al termine della stagione successiva.
 
Nella stagione [[2004]]-[[2005]], durante la sessione invernale del [[calciomercato]], è acquistato dal [[SV Werder Brema|Werder Brema]], squadra della [[Campionato di calcio tedesco|Bundesliga]], e va a segno nelle prime due presenze con la maglia arancioverde.
 
All'inizio della stagione [[2005]]-[[2006]] è ceduto in prestito al [[1. FSV Mainz 05|Magonza]], dove si mette in luce come uno dei talenti più fulgidi del torneo. Il 22 aprile [[2006]] segna un grande gol che apre le marcature in Magonza-{{Calcio Bayern Monaco|N}} 2-2. Nell'occasione Zidan supera un difensore con un ''elastico'' (particolare dribbling) e scocca un tiro rasoterra imparabile per il portiere avversario.
 
Alla fine della stagione torna al [[Werder Brema]], con cui segna il gol decisivo nella semifinale della [[Coppa di Lega tedesca]] contro l'[[Amburgo SV|Amburgo]]. Dopo 6 presenze in campionato con il Werder torna al [[1. FSV Mainz 05|Magonza]] in prestito. La stagione si chiude con la retrocessione in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]], nonostante i 13 gol in 15 partite di Zidan.
 
Il 3 giugno [[2007]] l'[[Amburgo SV|Amburgo]] ufficializza il suo acquisto e gli fa firmare un contratto quadriennale per 5,2 milioni di euro.
 
Circa un anno dopo, il 16 agosto [[2008]], viene ceduto al {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, che con l'aggiunta di un conguaglio economico scambia l'egiziano con il croato [[Mladen Petrić]]. Disputa la sua prima partita contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} il 23 agosto [[2008]], terminata 1-1.
 
Fuori dai progetti tecnici della società<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-gb/news/3275/bundesliga/2012/01/31/2877663/official-mainz-sign-mohamed-zidan-from-borussia-dortmund|titolo=Official: Mainz sign Mohamed Zidan from Borussia Dortmund|editore=|data=}}</ref>, il 31 gennaio 2012 torna per la terza volta al [[1. FSV Mainz 05|Magonza]] firmando un contratto valido fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/53/33386/Sports/Talents-Abroad/Zidan-joins-Mainz-for-the-third-time.aspx|titolo=Zidan joins Mainz for the third time|editore=|data=}}</ref> Il 10 marzo supera il precedente primato appartenuto a [[Fredi Bobic]], diventando il primo calciatore nella storia della [[Bundesliga]] a segnare in sei incontri consecutivi con una nuova maglia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.masress.com/en/filgoalen/87318|titolo=Preview: Zidan after new Bundesliga record |editore=|data=}}</ref>
 
Il 31 luglio 2012 passa a parametro zero al [[Baniyas Sports & Culture Club|Baniyas]] - squadra degli [[Emirati Arabi Uniti]] - accordandosi con la società per due stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=373201|titolo=Ufficiale: Bani Yas, firma Zidan|editore=Tuttomercatoweb.com|data=31 luglio 2012|accesso=31 luglio 2012}}</ref> A metà stagione viene messo fuori rosa in quanto accusato di aver simulato un infortunio al ginocchio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/53/75229/Sports/Talents-Abroad/UAEs-Bani-Yas-rules-out-Egypts-Zidan-for-new-seaso.aspx|titolo=UAE's Bani Yas rules out Egypt's Zidan for new season|editore=|data=}}</ref> Il giocatore in seguito - dopo aver trascorso ai margini anche la stagione successiva - vincerà la causa contro la società, ricevendo 900.000 dollari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/03/19/zidan-wins-baniyas-fake-injury-case/|titolo=Zidan wins Baniyas fake injury case, awarded $900,000 – UAEFA|editore=|data=}}</ref>
 
Il 15 settembre 2015 - dopo due anni di inattività - si lega per una stagione all'[[El-Entag El-Harby]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/09/15/zidan-joins-entag-el-harby/|titolo=Mohamed Zidan transfers to Entag El-Harby|editore=|data=}}</ref> A distanza di pochi mesi rescinde il contratto con la società.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/12/26/mohamed-zidan-faces-dismissal-from-entag-el-harby/|titolo=Mohamed Zidan faces dismissal from Entag El-Harby|editore=|data=}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Esordisce con la selezione dei ''Faraoni'' il 27 maggio 2005 in [[Nazionale di calcio del Kuwait|Kuwait]]-Egitto (0-1), rilevando [[Abdel Halim Ali]] al 67'.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2269528|titolo=Kuwait - Egitto 0-1|data=}}</ref> Mette a segno la sua prima rete in nazionale il 2 settembre 2006 contro il [[Nazionale di calcio del Burundi|Burundi]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1168357|titolo=Egitto - Burundi 4-1|data=}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Coppa d'Africa 2008]], disputata in [[Ghana]]. All'esordio nella competizione mette a segno una doppietta ai danni del Camerun. La partita si concluderà sul risultato di 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/87342|titolo=Egitto - Camerun 4-2|data=}}</ref> Il 10 febbraio i Faraoni si laureano - grazie al successo per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] (suo è l'assist che mette [[Mohamed Aboutreika|Aboutrika]] in condizione di segnare<ref name=coppa/>) - campioni per la seconda edizione consecutiva.<ref name=coppa>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2008/feb/11/newsstory.sport7|titolo=Aboutrika helps Pharaohs hold on to their crown|data=}}</ref>
 
Nel 2009 prende parte alla [[FIFA Confederations Cup 2009|FIFA Confederations Cup]]. Nella partita inaugurale della competizione mette a segno una doppietta nella partita persa 4-3 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/8097813.stm|titolo=Brazil 4-3 Egypt|data=}}</ref> L'Egitto verrà poi eliminato al termine della fase a gironi.
 
Nel 2010 viene inserito tra i convocati che prenderanno parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa d'Africa 2010]]. Suo è l'assist che consente a [[Mohamed Nagy|Gedo]] di segnare nella finale vinta 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]. La vittoria decreta il settimo successo dei ''Faraoni'' nella competizione, il terzo consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/31-01-2010/egitto-gode-gedo-602839632547.shtml|titolo=L'Egitto gode con Gedo Il Ghana cade nel finale|editore=|data=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/8489708.stm|titolo=
Ghana 0-1 Egypt|editore=|data=}}</ref>
 
Il 22 giugno 2012 il CT [[Bob Bradley]] lo esclude dalla nazionale. Il calciatore aveva declinato la convocazione per un delicato incontro di qualificazione alla [[Coppa d'Africa 2012]] contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Centrafricana|Repubblica Centrafricana]] per poter discutere gli accordi di un eventuale ingaggio con una società cinese.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/52/45883/Sports/National-Teams/No-Egypt-future-for-Mohamed-Zidan.aspx|titolo=
No Egypt future for Mohamed Zidan|editore=|data=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.supersport.com/football/egypt/news/120623/Bradley_erases_Zidan|titolo=Bradley erases Zidan|editore=|data=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.supersport.com/football/egypt/news/120928/Zidan_still_out_in_the_cold?print=true|titolo=Zidan still out in the cold|editore=|data=}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2000-2001 || rowspan=3|{{Bandiera|DNK}} [[Akademisk Boldklub|AB]] || [[Superligaen 2000-2001|SL]] || 5 || 0 || [[Coppa di Danimarca|CD]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0
 
|-
|| 2001-2002 || [[Superligaen 2001-2002|SL]] || 17 || 1 || [[Coppa di Danimarca|CD]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
 
|-
|| 2002-2003 || [[Superligaen 2002-2003|SL]] || 29 || 11 || [[Coppa di Danimarca|CD]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 11
 
|-
!colspan="3"|Totale AB || 51 || 12 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 51 || 12
 
|-
|| 2003-2004 || rowspan=2|{{Bandiera|DNK}} [[Football Club Midtjylland|Midtjylland]] || [[Superligaen 2003-2004|SL]] || 30 || 19 || [[Coppa di Danimarca|CD]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 19
 
|-
|| 2004-gen. 2005 || [[Superligaen 2004-2005|SL]] || 17 || 11 || [[Coppa di Danimarca|CD]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 19 || 14
 
|-
!colspan="3"|Totale Midtjylland || 47 || 30 || || 3 || 3 || || - || - || || - || - || 50 || 33
 
|-
| gen.-giu. 2005 || {{Bandiera|DEU}} [[Sportverein Werder Bremen|Werder Brema]] || [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|BL]] || 10 || 2 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || [[DFB-Ligapokal 2004|CdL]] || - || - || 10 || 2
 
|-
| 2005-2006 || {{Bandiera|DEU}} [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]] || [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|BL]] || 26 || 9 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 30 || 10
 
|-
| 2006-gen. 2007 || {{Bandiera|DEU}} [[Sportverein Werder Bremen|Werder Brema]] || [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|BL]] || 5 || 1 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 1 || 0 || [[DFL-Ligapokal 2006|CdL]] || 1 || 1 || 9 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale Werder Brema || 15 || 3 || || 2 || 1 || || 1 || 0 || || 1 || 1 || 19 || 5
 
|-
| gen.-giu. 2007 || {{Bandiera|DEU}} [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]] || [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|BL]] || 15 || 13 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 13
 
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]] || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || 1 || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2+7<ref>Una presenza nel Secondo turno preliminare.</ref> || 0+1 || - || - || - || 33 || 4
 
|-
|| ago. 2008 || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || - || - || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Amburgo || 21 || 2 || || 4 || 1 || || 9 || 1 || || - || - || 34 || 4
 
|-
|| ago. 2008-2009 || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || 29 || 7 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 32 || 7
 
|-
|| 2009-2010 || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 27 || 6 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 8
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 8 || 0 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 9 || 0
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 2 || 0 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2011|SG]] || 0 || 0 || 3 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Borussia Dortmund || 66 || 13 || || 5 || 2 || || 3 || 0 || || 0 || 0 || 74 || 15
 
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|DEU}} [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 12 || 7 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 7
 
|-
!colspan="3"|Totale Magonza || 53 || 29 || || 3 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || 57 || 30
 
|-
|| [[Baniyas Sports & Culture Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ARE}} [[Baniyas Sports & Culture Club|Baniyas]] || [[UAE Pro-League 2012-2013|PL]] || 9 || 3 || [[Etisalat Emirates Cup 2012-2013|EEC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 11 || 4
 
|-
|| 2013-2014 || [[UAE Arabian Gulf League 2013-2014|PL]] || - || - || [[Etisalat Emirates Cup 2013-2014|EEC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
 
|-
!colspan="3"|Totale Baniyas || 9 || 3 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 11 || 4
 
|-
| 2015-2016 || {{Bandiera|EGY}} [[El-Entag El-Harby]] || [[Egyptian Premier League 2015-2016|PL]] || 3 || 0 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 265 || 92 || || 19 || 9 || || 14 || 1 || || 1 || 1 || 299 || 103
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|EGY}}
{{Cronopar|27-05-2005|Madinat al-Kuwait|KWT|0|1|EGY|-|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|05-06-2005|Il Cairo|EGY|6|1|SDN|-|QMondiali|2006|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|08-10-2005|Yaoundé|CMR|1|1|EGY|-|QMondiali|2006|13={{sostin|63}}}}
{{Cronopar|02-09-2006|Il Cairo|EGY|4|1|BDI|1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|07-10-2006|Gaborone|BWA|0|0|EGY|-|QCoppa Africa|2008|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|07-02-2007|Il Cairo|EGY|2|0|SWE|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|25-03-2007|Il Cairo|EGY|3|0|MRT|1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|22-08-2007|Parigi|CIV|0|0|EGY|-|Amichevole|13={{sostout|53}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Il Cairo|EGY|1|0|BWA|-|QCoppa Africa|2008|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|10-01-2008|Abu Dhabi|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-01-2008|Alverca do Ribatejo|AGO|3|3|EGY|-|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|22-01-2008|Kumasi|EGY|4|2|CMR|2|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|26-01-2008|Kumasi|EGY|3|0|SDN|-|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|30-01-2008|Tamale|EGY|1|1|ZMB|-|Coppa Africa|2008|1º turno|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|07-02-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|1|4|EGY|-|Coppa Africa|2008|Semifinale|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|10-02-2008|Accra|CMR|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2008|Finale|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|26-03-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|11-02-2009|Il Cairo|EGY|2|2|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|29-03-2009|Il Cairo|EGY|1|1|ZMB|-|QMondiali|2010|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|30-05-2009|Mascate|OMN|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-06-2009|Blida|DZA|3|1|EGY|-|QMondiali|2010|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|15-06-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|2|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-06-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|05-07-2009|Il Cairo|EGY|3|0|RWA|-|QMondiali|2010|13={{sostout|53}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Il Cairo|EGY|2|0|DZA|-|QMondiali|2010|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Omdurman|DZA|1|0|EGY|-|QMondiali|2010|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|04-01-2010|Dubai|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|12-01-2010|Benguela|EGY|3|1|NGA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-01-2010|Benguela|EGY|2|0|MOZ|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|20-01-2010|Benguela|EGY|2|0|BEN|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{sostin|53}}}}
{{Cronopar|25-01-2010|Benguela|EGY|3|1|CMR|-|Coppa Africa|2010|Quarti|dts|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-01-2010|Benguela|DZA|0|4|EGY|1|Coppa Africa|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|31-01-2010|Luanda|GHA|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2010|Finale}}
{{Cronopar|03-03-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|1|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Il Cairo|EGY|3|0|AUS|1|Amichevole|13={{sostin|57}} {{cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|26-03-2011|Johannesburg|ZAF|1|0|EGY|-|QCoppa Africa|2012|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|05-06-2011|Il Cairo|EGY|0|0|ZAF|-|QCoppa Africa|2012|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|14-11-2011|Doha|BRA|2|0|EGY|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|01-06-2012|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|MOZ|1|QMondiali|2014|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-06-2012|Conakry|GIN|2|3|EGY|-|QMondiali|2014|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|15-06-2012|Alessandria d'Egitto|EGY|2|3|CAF|1|QCoppa Africa|2013|13={{sostout|62}}}}
{{Cronofin|41|11}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa di Danimarca|1}}
:AB: 1999
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Werder Brema: [[DFL-Ligapokal 2006|2006]]
 
== Storia ==
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
:Borussia Dortmund: [[Campionato di calcio tedesco 2010-2011|2010-2011]]
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Amburgo: [[Coppa Intertoto 2007|2007]]
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
=== Nazionale ===
{{Calciopalm|Coppa d'Africa|2}}
:Egitto: [[Coppa d'Africa 2008|2008]], [[Coppa d'Africa 2010|2010]]
{{Colonne spezza}}
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
=== Individuali ===
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Capocannoniere della [[Superligaen]]: 1
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
:[[Superligaen 2003-2004|2003-2004]] <small>(19 gol, a pari merito con [[Steffen Højer]], [[Mwape Miti]] e [[Tommy Bechmann]])</small>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
{{interprogetto}}
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{Transfermarkt}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* {{NFT}}
* {{Fussballdaten|zidanmohamed}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale egiziana confederations cup 2009}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2010}}
{{Capocannonieri della Superligaen}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSedi dellatitolari Nazionale egizianacattoliche|Chonai]]
[[Categoria:CalciatoriDiocesi campionicattoliche d'Africadella Turchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]