Patrick McGoohan e 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti
 
 
Riga 1:
{{infuturo|eventi}}
{{F|attori statunitensi|arg2=registi statunitensi|settembre 2013}}
La '''76ª edizione della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra internazionale d'arte cinematografica]]''' si terrà a [[Venezia]] dal 28 agosto al 7 settembre 2019, diretta da [[Alberto Barbera]] e organizzata dalla [[Biennale di Venezia|Biennale]] presieduta da [[Paolo Baratta (politico)|Paolo Baratta]].<ref>{{Cita web|titolo=Biennale Cinema 2019: 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica|url=https://www.labiennale.org/it/cinema/2019|editore=labiennale.org|accesso=18 luglio 2019}}</ref> Il film d'apertura della Mostra sarà ''[[La vérité]]'' di [[Hirokazu Kore'eda]], mentre ''[[The Burnt Orange Heresy]]'' di [[Giuseppe Capotondi]] sarà quello di chiusura.<ref name="open">{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/hirokazu-koreeda-the-truth-open-venice-film-festival-1203271534/|nome=Nick|cognome=Vivarelli|titolo=Hirokazu Kore-eda’s ‘The Truth’ with Catherine Deneuve, Juliette Binoche to open Venice Film Festival|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=18 luglio 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref><ref name="closing">{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/the-burnt-orange-heresy-mick-jagger-elizabeth-debicki-donald-sutherland-venice-1203275090/|titolo=‘The Burnt Orange Heresy’, with Mick Jagger and Donald Sutherland, to close Venice|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|nome=Nick|cognome=Vivarelli|data=22 luglio 2019|accesso=22 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
{{Bio
|Nome = Patrick Joseph
|Cognome = McGoohan
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 2009
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di origine irlandese
|Immagine = McGoohanAllnightlongcrop1.png
|Didascalia = Patrick McGoohan nel film ''[[All Night Long (film)|All Night Long]]'' ([[1962]])
}}
 
La giuria del concorso principale sarà presieduta dalla regista e sceneggiatrice argentina [[Lucrecia Martel]].<ref name="martel">{{Cita web|cognome=Vivarelli|nome=Nick|titolo=Argentina’s Lucrecia Martel named Venice Jury President|url=https://variety.com/2019/film/news/lucrecia-martel-venice-film-festival-jury-president-argentina-director-1203251250/|pubblicazione=Variety|data=24 giugno 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref> L'attrice italiana [[Alessandra Mastronardi]] presenterà la cerimonia d'apertura e di chiusura della manifestazione.<ref>{{Cita web|titolo=Alessandra Mastronardi will emcee the opening and closing nights|url=https://www.labiennale.org/en/news/alessandra-mastronardi-will-emcee-opening-and-closing-nights|editore=labiennale.org|data=3 maggio 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
== Biografia ==
McGoohan era nato ad Astoria, nel distretto [[Queens]] di [[New York]] da due emigranti irlandesi, Thomas McGoohan e Rose Fitzpatrick. Ricevette un'educazione cattolica.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/4242255/Patrick-McGoohan.html|titolo = Patrick McGoohan|accesso = 19 ottobre 2015|sito = Telegraph.co.uk}}</ref> Poco dopo la sua nascita, la famiglia tornò in [[Irlanda]] a [[Mullaghmore]], nella [[Contea di Leitrim]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Roger Langley|titolo = Patrick McGoohan|anno = 2007|editore = Tomahawk Press|città = }}</ref> e sette anni più tardi si trasferirono in [[Inghilterra]] a [[Sheffield]], dove frequentò la St. Vincent's School.<ref name=":1" />
 
== Giurie ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu evacuato a [[Loughborough]], nella contea del [[Leicestershire]], dove frequentò il Ratcliffe College in cui si mise in evidenza in matematica e nel pugilato. A 16 anni McGoohan lasciò la scuola e tornò a Sheffield dove svolse diversi lavori tra cui allevatore di polli, impiegato di banca e camionista prima di essere assunto come [[direttore di scena]] allo Sheffield Repertory Theatre. Qui in maniera accidentale prese avvio la sua carriera recitativa quando fu chiamato improvvisamente a sostituire un attore che si era ammalato. Fu in questo periodo che conobbe anche la futura moglie Joan Drummond.
=== Concorso principale ===
* [[Lucrecia Martel]], regista e sceneggiatrice (Argentina) - Presidentessa di Giuria
 
== CarrieraSezioni principali ==
=== GliIn iniziconcorso ===
* ''[[Ad Astra (film)|Ad Astra]]'', regia di [[James Gray]] (Stati Uniti d'America)
Nel 1955 McGoohan recitò in una produzione West End di una commedia chiamata ''Serious Charge'' nel ruolo di un prete accusato di essere omosessuale. [[Orson Welles]] rimase impressionato ("intimidito" ebbe poi a dire) dalla sua prova recitativa e lo volle al teatro di [[York]] nel suo ''Moby Dick-Rehearsed,'' una riduzione per il palcoscenico del ''[[Moby Dick]]'', nella parte di Starbuck. Nel 1969 Welles dichiarò che secondo lui McGoohan "sarebbe oggi, credo, uno dei più grandi attori della nostra generazione, se la televisione non se lo fosse preso. Può ancora diventarlo. Era stato grandioso nella parte di Starbuck"<ref>{{Cita libro|autore = Jonathan Roenbaum|titolo = Orson Welles and Peter Bogdanovich, This Is Orson Welles|anno = 1992 (1998)|editore = Capo Press|città = New York|p = 4}}</ref> e "con tutti gli attributi richiesti, gli sguardi, l'intensità, l'indiscutibile capacità recitativa e gli occhi ammiccanti."<ref name=":0" />
* ''[[Babyteeth (film)|Babyteeth]]'', regia di [[Shannon Murphy]] (Australia)
* ''[[Ema (film)|Ema]]'', regia di [[Pablo Larraín]] (Cile)
* ''[[Gloria Mundi]]'', regia di [[Robert Guédiguian]] (Francia)
* ''[[Guest of Honour]]'', regia di [[Atom Egoyan]] (Canada)
* ''[[A herdade]]'', regia di [[Tiago Guedes]] (Portogallo, Francia)
* ''[[J'accuse (film 2019)|J'accuse]]'', regia di [[Roman Polański]] (Francia)
* ''[[Jì yuán tái qī hào]]'', regia di [[Yonfan]] (Hong Kong)
* ''[[Joker (film 2019)|Joker]]'', regia di [[Todd Phillips]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Lán xīn dà jùyuàn]]'', regia di [[Lou Ye]] (Cina)
* ''[[The Laundromat]]'', regia di [[Steven Soderbergh]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[La mafia non è più quella di una volta]]'', regia di [[Franco Maresco]] (Italia)
* ''[[Marriage Story]]'', regia di [[Noah Baumbach]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Martin Eden (film 2019)|Martin Eden]]'', regia di [[Pietro Marcello]] (Italia, Francia)
* ''[[Nabarvené ptáče]]'', regia di [[Václav Marhoul]] (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina)
* ''[[Om det oändliga]]'', regia di [[Roy Andersson (regista)|Roy Andersson]] (Svezia, Germania, Norvegia)
* ''[[The Perfect Candidate]]'', regia di [[Haifaa Al-Mansour]] (Arabia Saudita, Germania)
* ''[[Il sindaco del rione Sanità (film)|Il sindaco del rione Sanità]]'', regia di [[Mario Martone]] (Italia)
* ''[[La vérité]]'', regia di [[Hirokazu Kore'eda]] (Giappone, Francia) <small>- film d'apertura</small>
* ''[[Waiting for the Barbarians (film)|Waiting for the Barbarians]]'', regia di [[Ciro Guerra]] (Italia)
* ''[[Wasp Network]]'', regia di [[Olivier Assayas]] (Francia, Belgio)
 
=== Fuori concorso ===
La sua prima apparizione cinematografica fu in un ruolo non accreditato in ''The Dam Busters'' (1955), dove era una guardia davanti ad una sala riunioni. Aveva una battuta - "Sorry, old boy, it's secret – you can't go in. Now, c'mon, hop it!" che però è stata tagliata in diverse versioni del film.
==== Fiction ====
* ''[[Adults in the Room]]'', regia di [[Costa-Gavras]] (Francia, Grecia)
* ''[[The Burnt Orange Heresy]]'', regia di [[Giuseppe Capotondi]] (Stati Uniti d'America, Italia) <small>- film di chiusura</small>
* ''[[The King (film 2019)|The King]]'', regia di [[David Michôd]] (Regno Unito, Ungheria)
* ''[[Mosul (film)|Mosul]]'', regia di [[Matthew Michael Carnahan]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Seberg (film)|Seberg]]'', regia di [[Benedict Andrews]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Tutto il mio folle amore]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] (Italia)
* ''[[Vivere (film 2019)|Vivere]]'', regia di [[Francesca Archibugi]] (Italia)
==== Non fiction ====
* ''[[45 Seconds of Laughter]]'', regia di [[Tim Robbins]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Citizen K]]'', regia di [[Alex Gibney]] (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
* ''[[Citizen Rosi]]'', regia di [[Didi Gnocchi]] e [[Carolina Rosi]] (Italia)
* ''[[Colectiv]]'', regia di [[Alexander Nanau]] (Romania, Lussemburgo)
* ''[[I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo secondo]]'', regia di [[Yervant Gianikian]] e [[Angela Ricci Lucchi]] (Italia)
* ''[[The Kingmaker]]'', regia di [[Lauren Greenfield]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Il pianeta in mare]]'', regia di [[Daniele Segre]] (Italia)
* ''[[Roger Waters: Us + Them]]'', regia di [[Roger Waters]] (Regno Unito)
* ''[[State Funeral]]'', regia di [[Sergei Loznitsa]] (Paesi Bassi, Lituania)
* ''[[Woman (film)|Woman]]'', regia di [[Yann Arthus-Bertrand]] e [[Anastasia Mikova]] (Francia)
==== Proiezioni speciali ====
* ''[[Electric Swan]]'', regia di [[Konstantina Kotzamani]] (Francia, Grecia, Argentina)
* ''[[Eyes Wide Shut]]'', regia di [[Stanley Kubrick]] (Stati Uniti d'America, Regno Unito, 1999)
* ''[[Irréversible|Irréversible - Inversion intégrale]]'', regia di [[Gaspar Noé]] (Francia, 2002)
* ''Never Just a Dream: Stanley Kubrick And Eyes Wide Shut'', regia di [[Matt Wells]] - cortometraggio (Regno Unito)
* ''[[The New Pope]]'' – serie TV, episodi 1x02-1x07 (Italia, Stati Uniti d'America)
* ''[[No One Left Behind]]'', regia di [[Guillermo Arriaga]] (Messico)
* ''[[ZeroZeroZero (serie televisiva)|ZeroZeroZero]]'' – serie TV, episodi 1x01-1x02 (Italia, Francia)
 
==== Eventi speciali ====
Mentre lavorava come controfigura durante i provini, McGoohan fu firmato dalla [[Rank Organisation]]. I produttori erano probabilmente interessati a capitalizzare le sue capacità pugilistiche ed il suo aspetto fisico, piuttosto che la sua recitazione: così gli fu affidato il ruolo del ragazzo cattivo in alcuni film come ''[[I piloti dell'inferno]]'' (1957) al fianco di [[Sean Connery]] e nel commerciale ''[[La zingara rossa]]'' (1958). Dopo alcuni film ed alcune discussioni con il management il contratto fu infine risolto.
* ''[[Goodbye Dragon Inn]]'' (''Bú sàn''), regia di [[Tsai Ming-liang]] (Taiwan, 2003)
 
=== Orizzonti ===
Rimasto senza contratto, cominciò a lavorare in televisione vincendo un [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] nel 1960.<ref>{{Cita web|url = http://awards.bafta.org/award/1960/television/actor|titolo = BAFTA Awards|accesso = 19 ottobre 2015|sito = awards.bafta.org}}</ref> In teatro diresse il ''[[Brand (Ibsen)|Brand]]'' di [[Henrik Ibsen|Ibsen]] per il quale vinse un premio e nell'agosto 1959 apparì in una produzione della [[BBC]] tuttora esistente.
==== Lungometraggi ====
* ''[[Atlantis (film 2019)|Atlantis]]'', regia di [[Valentin Vasjanovič]] (Ucraina)
* ''[[Bik eneich - Un fils]]'', regia di [[Mehdi M. Barsaoui]] (Tunisia, Francia, Libano, Qatar)
* ''[[Blanco en blanco]]'', regia di [[Theo Court]] (Spagna, Cile, Francia, Germania)
* ''[[Borot’mokmedi]]'', regia di [[Dmitry Mamuliya]] (Georgia, Russia)
* ''[[Chola (film)|Chola]]'', regia di [[Sasidharan Sanal Kumar]] (India)
* ''[[Giants Being Lonely]]'', regia di [[Great Patterson]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Hava, Maryam, Ayesha]]'', regia di [[Sahara Karimi]] (Afghanistan)
* ''[[Madre (film 2019)|Madre]]'', regia di [[Rodrigo Sorogoyen]] (Spagna, Francia)
* ''[[Mes jours de gloire]]'', regia di [[Antoine De Bary]] (Francia)
* ''[[Metri shisho nim]]'', regia di [[Saeed Roustaee]] (Iran)
* ''[[Moffie (film)|Moffie]]'', regia di [[Oliver Hermans]] (Sudafrica)
* ''[[Nevia (film)|Nevia]]'', regia di [[Nunzia De Stefano]] (Italia)
* ''[[Pelikanblut]]'', regia di [[Katrin Gebbe]] (Germania, Bulgaria)
* ''[[Qiqiu]]'', regia di [[Pema Tseden]] (Cina)
* ''[[Revenir (film)|Revenir]]'', regia di [[Jessica Palud]] (Francia)
* ''[[Rialto (film 2019)|Rialto]]'', regia di [[Peter Mackie Burns]] (Irlanda)
* ''[[Sole (film 2019)|Sole]]'', regia di [[Carlo Sironi]] (Italia)
* ''[[Verdict (film 2019)|Verdict]]'', regia di [[Raymund Ribas Gutierrez]] (Filippine)
* ''[[Zumiriki]]'', regia di [[Oskar Alegria]] (Spagna)
==== Cortometraggi in concorso ====
* ''Cães que ladram aos pássaros'', regia di [[Leonor Teles]] (Portogallo)
* ''Le coup des larmes'', regia di [[Clémence Poésy]] (Francia)
* ''Darling'', regia di [[Saim Sadiq]] (Pakistan, Stati Uniti d'America)
* ''Delphine'', regia di [[Chloé Robichaud]] (Canada)
* ''The Diver'', regia di [[Jamie Helmer]] e [[Michael Leonard]] (Francia, Australia)
* ''Fiebre austral'', regia di [[Thomas Woodroffe]] (Cile)
* ''Give Up the Ghost'', regia di [[Zain Duraie]] (Giordania, Svezia)
* ''Kingdom Come'', regia di [[Sean Robert Dunn]] (Regno Unito)
* ''Morae'', regia di [[Kim Kyung-rae]] (Corea del Sud)
* ''Nach zwei Stunden waren zehn Minuten vergangen'', regia di [[Steffen Goldkamp]] (Germania)
* ''Sh_t Happens'', regia di [[David Štumpf]] e [[Michaela Mihályi]] (Repubblica Ceca, Slovacca)
* ''Supereroi senza superpoteri'', regia di [[Beatrice Baldacci]] (Italia)
* ''Roqaia'', regia di [[Diana Saqeb Jamal]] (Afghanistan, Bangladesh)
==== Cortometraggi fuori concorso ====
* ''Condor One'', regia di [[Kevin Jerome Everson]] (Stati Uniti d'America)
* ''GUO4'', regia di [[Peter Strickland]] (Ungheria)
 
=== Sconfini ===
=== Gli anni '60: ''Gioco pericoloso'' ===
* ''[[Chiara Ferragni - Unposted]]'', regia di [[Elisa Amoruso]] (Italia)
Ben presto il [[produttore esecutivo]] Lew Grade propose a McGoohan una serie televisiva in cui lui avrebbe recitato nel ruolo dell'agente segreto della [[NATO]] John Drake. Rimasto scottato dall'esperienza con la [[Rank Organisation]], McGoohan richiese diverse garanzie contrattuali prima di accettare il ruolo: tutte le scene di lotta sarebbero dovute essere differenti tra loro; il personaggio avrebbe dovuto sempre usare prima il cervello e poi la pistola; e, cosa che inorridì la produzione, nessuna scena di bacio. La serie debuttò nel 1960 con il titolo di ''[[Gioco pericoloso (serie televisiva)|Gioco pericoloso]]'', con puntate di mezzora orientate prevalentemente al gusto del pubblico americano. La serie ebbe un successo discreto ma inferiore a quello atteso.<ref>{{Cita news|nome = Vincent|cognome = Cosgrove|url = http://www.nytimes.com/2007/04/15/arts/television/15cosg.html|titolo = Odds Are He Will Live on Disc Tomorrow|pubblicazione = The New York Times|data = 15 aprile 2007|accesso = 19 ottobre 2015}}</ref> La produzione durò una sola stagione per un totale di 39 episodi. Alla fine della stagione, alla domanda se avesse gradito il proseguimento della serie McGoohan rispose "''Forse, ma lasciatemi dire una cosa: preferirei fare venti serie televisive che passare quello che ho passato dopo aver firmato con la Rank qualche anno fa, cosa per la quale non biasimo altri che me stesso.''"<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = Why Danger Man scared me|rivista = Photoplay|anno = 1961|mese = aprile|pp = 14}}</ref>
* ''[[Effetto domino (film)|Effetto domino]]'', regia di [[Alessandro Rossetto]] (Italia)
* ''[[Les épouvantails]]'', regia di [[Nouri Bouzid]] (Tunisia, Francia)
* ''[[Il varco]]'', regia di [[Federico Ferrone]] e [[Michele Manzolini]] (Italia)
 
===Venezia Classici===
Il successo ottenuto permise a McGoohan di ricevere una proposta per il ruolo di [[James Bond]] in ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' ma lui, da cattolico, rifiutò il ruolo per motivazioni etiche, sebbene poi il successo di Bond gli tornò indirettamente utile in quanto contribuì a rivitalizzare ''Gioco pericoloso''.
* ''[[La casa è nera]]'' (''Khaneh siah ast''), regia di [[Forough Farrokhzad]] (Iran, 1962)
* ''[[Le colline di Marlik]]'' (''Tappehha-ye Marlik''), regia di [[Ebrahim Golestan]] (Iran, 1964)
* ''[[La commare secca]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (Italia, 1962)
* ''[[Crash (film 1996)|Crash]]'', regia di [[David Cronenberg]] (Canada, 1996)
* ''[[Estasi (film 1933)|Estasi]]'' (''Ekstase''), regia di [[Gustav Machatý]] (Cecoslovacchia, Austria, 1933) <small>- film di pre-apertura della Mostra</small><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/07/11/venezia-76-extase-estasi-di-gustav-machaty-sara-il-film-di-pre-apertura-della-mostra/381008/|autore=Andrea Bedeschi|titolo=Venezia 76: Extase (Estasi) di Gustav Machatý sarà il film di pre-apertura della Mostra|editore=badtaste.it|data=11 luglio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref>
* ''[[Estasi di un delitto]]'' (''Ensayo de un crimen''), regia di [[Luis Buñuel]] (Messico, 1955)
* ''[[Francisca (film)|Francisca]]'', regia di [[Manoel de Oliveira]] (Portogallo, 1981)
* ''[[Il grande gaucho]]'' (''Way of a Gaucho''), regia di [[Jacques Tourneur]] (Stati Uniti d'America, 1952)
* ''[[Maria Zef]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (Italia, 1981)
* ''[[Mauri (film)|Mauri]]'', regia di [[Merata Mita]] (Nuova Zelanda, 1988)
* ''[[La morte di un burocrate]]'' (''La muerte de un burócrata''), regia di [[Tomás Gutiérrez Alea]] (Cuba, 1966)
* ''[[New York, New York (film)|New York, New York]]'', regia di [[Martin Scorsese]] (Stati Uniti d'America, 1977)
* ''[[Sodrásban|Nella corrente]]'' (''Sodrásban''), regia di [[István Gaál]] (Ungheria, 1963)
* ''[[Il passaggio del Reno]]'' (''Le Passage du Rhin''), regia di [[André Cayatte]] (Francia, Germania, Italia, 1960)
* ''[[Radiazioni BX: distruzione uomo]]'' (''The Incredible Shrinking Man''), regia di [[Jack Arnold]] (Stati Uniti d'America, 1957)
* ''[[Lo sceicco bianco]]'', regia di [[Federico Fellini]] (Italia, 1952)
* ''[[Snack bar blues]]'' (''Out of the Blue''), regia di [[Dennis Hopper]] (Canada, Stati Uniti d'America, 1980)
* ''[[Strategia del ragno]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (Italia, 1970)
* ''[[Tiro al piccione (film)|Tiro al piccione]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (Italia, 1961)
* ''[[Viburno rosso]]'' (''Kalina krasnaja''), regia di [[Vasilij Makarovič Šukšin]] (Unione Sovietica, 1973)
 
== Sezioni autonome e parallele ==
Prima di ciò, McGoohan lavorò con la [[The Walt Disney Company|Disney]] in ''[[Le tre vite della gatta Tomasina]]'' e ''The Scarecrow of Romney Marsh''. Dopo aver rifiutato anche il ruolo di Simon Templar ne ''[[Il Santo (serie televisiva)|Il santo]]'', Lew Grade gli offrì di riprendere il ruolo di John Drake. Questa volta McGoohan avrebbe avuto ancor più voce nella serie. ''Gioco pericoloso'' fu riesumato nel 1964 in un nuovo formao da un'ora. I copioni ora lasciavano più margini di libertà a McGoohan: la serie ebbe successo e portarono McGoohan a diventare l'attore più pagato del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]],<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Encyclopaedia Britannica|anno = 2010|editore = Encyclopaedia Britannica, Inc.|città = |p = 145|ISBN = 978-1-61535-366-8|citazione = Danger Man, McGoohan put a new spin on the se- cret agent formula by refusing to allow his character, John Drake, ... The show's success made McGoohan Britain's highest-paid TV actor.}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = Time & Tide|rivista = Time & Tide|numero = 46|editore = Time and Tide Publishing Company|anno = 1965|mese = gennaio|p = 66|citazione = Danger Man, McGoohan put a new spin on the secret agent formula by refusing to allow his character, John Drake, ... The show's success made McGoohan Britain's highest-paid TV actor.}}</ref> mentre il programma andò avanti per altri tre anni. Dopo aver girato i due episodi a colori di ''Gioco pericoloso'', McGoohan comunicò a Lew Grade l'intenzione di abbandonare lo show a favore di un altro programma.<ref>{{Cita news|autore = Martin Jackson|titolo = "Danger Man To Quit"|pubblicazione = Daily Express|data = 16 aprile 1966|p = 12.|citazione = Jackson: "Now McGoohan has put up a new TV idea to ATV's managing director Lew Grade. He said: "It is another adventure series but a very different sort of character. It promises to be very exciting. Mr. Grade said: Mr. McGoohan is coming to see me tomorrow to discuss the details. We hope to start work on the new series in October."}}</ref>
=== [[Settimana Internazionale della Critica (Venezia)|Settimana Internazionale della Critica]] ===
==== In concorso ====
* ''[[Jeedar el sot]]'', regia di [[Ahmad Ghossein]] (Libano, Francia, Qatar)
* ''[[Partenonas]]'', regia di [[Mantas Kvedaravičius]] (Lituania, Ucraina, Francia)
* ''[[El príncipe]]'', regia di [[Sebastian Muñoz]] (Cile, Argentina, Belgio)
* ''[[Psykosia]]'', regia di [[Marie Grahtø]] (Danimarca, Finlandia)
* ''[[Rare Beasts]]'', regia di [[Billie Piper]] (Regno Unito)
* ''[[Sayidat albahr]]'', regia di [[Shahad Ameen]] (Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita)
* ''[[Tony Driver]]'', regia di [[Ascanio Petrini]] (Italia, Messico)
==== Fuori concorso ====
* ''[[Bombay Rose]]'', regia di [[Gitanjali Rao]] (India, Regno Unito, Francia) <small>- film d'apertura</small><ref name="settimana">{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/billie-piper-directorial-debut-rare-beasts-venice-critics-week-1203272909/|titolo=Billie Piper’s directorial debut, ‘Rare Beasts,’ to bow in Venice Critics’ Week|pubblicazione=Variety|nome=Nick|cognome=Vivarelli|data=19 luglio 2019|accesso=19 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
* ''[[Sanctorum]]'', regia di [[Joshua Gil]] (Messico, Repubblica Dominicana, Qatar) <small>- film di chiusura</small><ref name="settimana"/>
 
=== ''Il[[Giornate prigioniero''degli Autori]] ===
==== In concorso ====
Di fronte alla volontà di McGoohan di abbandonare ''Gioco pericoloso'', Grade gli chiese se era ancora disponibile a lavorare ancora con lui per qualcos'altro. McGoohan gli propose la bozza di quella che in seguito sarebbe stata chiamata una "[[Miniserie televisiva|miniserie]]" incentrata su un agente segreto che si dimette ed improvvisamente si risveglia in una prigione dalle sembianze di un villaggio vacanze. Grade gli chiese un budget che McGoohan aveva già preparato e con una stretta di mano un sabato mattina trovarono l'accordo per realizzare ''[[Il prigioniero (serie televisiva)|Il prigioniero]]''. Oltre ad esserne il protagonista principale, McGoohan ne era anche il [[produttore esecutivo]], dando vita alla "Everyman Films" insieme al produttore David Tomblin; inoltre scrisse e diresse diversi episodi, in alcuni casi utilizzando pseudonimi.<ref>McGoohan scrisse "La campagna elettorale" con il nome di Paddy Fitz e diresse "Cento di questi giorni" e "Cambiamento di personalità" come Joseph Serf. Scrisse anche "C'era una volta" e "La rivolta" usando il suo vero nome.</ref> I sette episodi commissionati in origine alla fine divennero diciassette.
* ''[[5 è il numero perfetto]]'', regia di [[Igort]] (Italia, Belgio, Francia)
* ''[[Aru sendō no hanashi]]'', regia di [[Joe Odagiri]] (Giappone)
* ''[[Barn (film)|Barn]]'', regia di [[Dag Johan Haugerud]] (Norvegia, Svezia)
* ''[[Bor mi vanh chark]]'', regia di [[Mattie Do]] (Laos)
* ''[[Boże Ciało]]'', regia di [[Jan Komasa]] (Polonia, Francia)
* ''[[Un divan à Tunis]]'', regia di [[Manele Labidi Labbé]] (Tunisia, Francia)
* ''[[Lingua Franca (film)|Lingua Franca]]'', regia di [[Isabel Sandoval]] (Stati Uniti d'America, Filippine)
* ''[[La Llorona (film 2019)|La Llorona]]'', regia di [[Jayro Bustamante]] (Guatemala, Francia)
* ''[[Un monde plus grand]]'', regia di [[Fabienne Berthaud]] (Francia, Belgio)
* ''[[Seules les bêtes]]'', regia di [[Dominik Moll]] (Francia, Germania) <small>- film d'apertura</small><ref name="giornate">{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/venice-days-transgender-lingua-franca-only-beasts-1203275177/|titolo=Transgender immigrant pic ‘Lingua Franca,’ thriller ‘Only Beasts’ to bow at Venice Days|pubblicazione=Variety|nome=Nick|cognome=Vivarelli|data=23 luglio 2019|accesso=23 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
* ''[[You Will Die at 20]]'', regia di [[Amjad Abu Alala]] (Sudan, Francia, Egitto, Germania, Norvegia)
 
==== Fuori concorso ====
Il prigioniero che dà il titolo alla serie, chiamato anche "Numero Sei", passa l'intera serie a cercare di scappare da una lussuosa isola in cui è prigioniero chiamata "Il villaggio" e a scoprire l'identità della sua nemesi, il "Number Uno". Gli amministratori del Villaggio provano in ogni modo a carpire da lui le motivazioni che lo hanno portato a dimettersi dall'incarico di spia, cosa che lui si rifiuta di dire. La ___location della serie, con le sue architetture italianeggianti, è la cittadina di [[Portmeirion]] nel [[Galles del nord|Galles del Nord]].
* ''[[Les chevaux voyageurs]]'', regia di [[Bartabas]] (Francia) <small>- film di chiusura</small><ref name="giornate"/>
==== Eventi speciali ====
* ''[[Burning Cane]]'', regia di [[Phillip Youmans]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[House of Cardin]]'', regia di [[P. David Ebersole]] e [[Todd Hughes]] (Stati Uniti d'America)
* ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri]]'', regia di [[Stefano Cipani]] (Italia, Spagna)
* ''[[Mondo Sexy]]'', regia di [[Mario Sesti]] (Italia)
* ''Il prigioniero'', regia di [[Federico Olivetti]] - cortometraggio (Italia)
* ''[[Scherza con i fanti]]'', regia di [[Gianfranco Pannone]] (Italia)
==== Miu Miu Women's Tales ====
* ''#17 Shako Mako'', regia di [[Hailey Gates]] - cortometraggio (Italia, Stati Uniti d'America)
* ''#18 Brigitte'', regia di [[Lynne Ramsay]] - cortometraggio (Italia, Regno Unito)
==== Notti veneziane ====
* ''[[La legge degli spazi bianchi]]'', regia di [[Mauro Caputo]] (Italia)
* ''[[Emilio Vedova: Dalla parte del naufragio]]'', regia di [[Tomaso Pessina]] (Italia)
* ''[[The Great Green Wall]]'', regia di [[Jared P. Scott]] (Regno Unito)
* ''[[Cercando Valentina]]'', regia di [[Giancarlo Soldi]] (Italia)
* ''Sufficiente'', regia di [[Maddalena Stornaiuolo]] e [[Antonio Ruocco]] - cortometraggio (Italia)
 
== Premi ==
''Il prigioniero'' fu una serie cerebrale totalmente innovativa rispetto ai canoni dei telefilm dell'epoca. Il Numero Sei divenne il ruolo di McGoohan più famoso. E come spesso accade, sfortunatamente, questo ruolo divenne anche la sua prigione: Numero Sei era così ossessivamente opposto all'autorità che ogni qual volta McGoohan in seguito interpretò personaggi che avevano in qualche modo qualcosa a che fare con i concetti di individualità e libertà, inevitabilmente il personaggio veniva paragonato al suo ruolo ne ''Il prigioniero'', come avvenne per esempio con il suo ruolo di guardiano in ''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'' (1979). "[[Mel Gibson]] sarà sempre [[Mad Max - Oltre la sfera del tuono|''Mad Max'']], ed io sarò sempre un Numero".
* [[Leone d'oro alla carriera]]: '''[[Julie Andrews]]''' e '''[[Pedro Almodóvar]]'''<ref>{{Cita web|titolo=Julie Andrews to receive Venice Film Festival career achievement Golden Lion|url=https://deadline.com/2019/03/julie-andrews-venice-film-festival-golden-lion-career-achievement-award-1202572001/|autore=Nancy Tartaglione|editore=deadline.com|data=8 marzo 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Pedro Almodóvar to receive Venice Film Festival Golden Lion for lifetime achievement|url=https://deadline.com/2019/06/pedro-almodovar-to-receive-venice-film-festival-golden-lion-for-lifetime-achievement-1202632622/|autore=Andreas Wiseman|editore=deadline.com|data=14 giugno 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
 
=== Dalla fine degli anni '60 agli anni '80: cinema e Colombo ===
McGoohan è apparso in molti film, tra cui - al fianco di [[Rock Hudson]] - ''[[Base artica Zebra]]'' (1968), per il quale fu acclamato dalla critica, e ''[[Wagons-lits con omicidi|Wagon-lits con omicidi]]'' (1976) con [[Gene Wilder]] e [[Richard Pryor]]. Nel 1977 fu il protagonista della serie TV ''[[Professione medico]]'' nel ruolo di un ex-medico dell'esercito che si era ritirato per svolgere la professione privatamente (qualcuno lo considera un antenato di ''[[Dr. House - Medical Division]]'').<ref>{{Cita web|url = http://www.tv.com/shows/rafferty/|titolo = Rafferty|accesso = 19 ottobre 2015|sito = TV.com}}</ref> Recitò con [[Clint Eastwood]] in ''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'' (1979) nella parte del crudele direttore del penitenziario. Apparve anche in ''[[Scanners]]'' (1981), un [[Film horror fantascientifico|fanta-horror]] diretto da [[David Cronenberg]], nel ruolo di uno psichiatra che studia i fenomeni paranormali e l'effetto delle droghe sintetiche sul cervello umano, oltre alla possibilità dell'influenza altrui sulla mente (riavvicinandosi quindi alle tematiche del telefilm ''Il prigioniero'').
 
Diresse [[Richie Havens]] in una versione rock-opera dell'<nowiki/>''[[Otello]]'' intitolata ''Catch My Soul''. Nel 1985 la sua unica apparizione in una produzione di [[Broadway theatre|Broadway]], ''Pack of Lies'' di Hugh Whitemore in cui recitò accanto a [[Rosemary Harris]] nel ruolo di un agente dell'''intelligence'' britannica. Ricevette una nomination per il [[Drama Desk Award]] come miglior attore protagonista.
 
McGoohan vinse anche due [[Premio Emmy|Emmy]] per le sue interpretazioni in ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' con il suo amico di lunga data [[Peter Falk]]. McGoohan disse che la sua prima apparizione in ''Colombo'', nell'episodio "[[Episodi di Colombo (quarta stagione)|Alle prime luci dell'alba]]" (1974), era probabilmente il suo ruolo americano preferito. Di ''Colombo'' diresse anche cinque episodi (inclusi tre dei quattro in cui ebbe la parte dell'assassino), ne scrisse uno e ne produsse due. McGoohan restò coinvolto con la serie di ''Colombo'' dal 1974 al 2000 e sua figlia Catherine McGoohan fece un'apparizione con lui nell'ultimo episodio da lui diretto, "[[Episodi speciali di Colombo|Scandali ad Hollywood]]".
 
=== Gli anni '90 ===
McGoohan recitò in ''The Best of Friends'' (1991) per il canale [[Channel 4]], in cui si narrava la storia dell'improbabile amicizia tra il curatore di un museo, una suora ed un drammaturgo: McGoohan interpretava George Bernard Shaw insieme a [[John Gielgud]] nella parte di Sydney Cockerell e [[Wendy Hiller]] in quella di Suor Laurentia McLachlan. Negli Stati Uniti il dramma fu trasmesso dalla PBS nell'ambito della serie ''Masterpiece Theatre''.
 
Sempre in questo periodo recitò nella parte di re [[Edoardo I d'Inghilterra]] in ''[[Braveheart - Cuore impavido]]'' (1995), diretto e interpretato da [[Mel Gibson]], ed in quella del giudice Omar Noose ne ''[[Il momento di uccidere (film 1996)|Il momento di uccidere]]'' (1996) di [[Joel Schumacher]], con [[Sandra Bullock]], [[Samuel L. Jackson]], [[Kevin Spacey]] e [[Ashley Judd]]. Nello stesso anno lavorò anche in ''[[Uomo mascherato]]'' (1996), adattamento cinematografico del fumetto.
 
=== Gli anni 2000 ===
Nel [[2000]] "riprese" il suo storico personaggio de ''Il prigioniero'' doppiando Numero Sei in una puntata-parodia de ''[[I Simpson]]'', "[[Galeotto fu il computer e chi lo usò]]". In questo episodio, Homer Simpson per il suo sito di pettegolezzi si inventa che tramite il vaccino il governo stia dominando le menti della popolazione. Per tale notizia Homer viene rapito da una misteriosa organizzazione e si risveglia segregato in un posto chiamato "l'isola" con il nome di Numero Cinque, mentre a casa viene sostituito da un sosia. Sull'isola stringe amicizia con Numero Sei al quale ruba la barca che aveva costruito per fuggire. Quando il Rover (la sfera bianca) esce per recuperarlo, Homer lo fa esplodere con una forchetta.
 
L'ultimo ruolo cinematografico di McGoohan è stato il doppiaggio di Billy Bones nel film di animazione ''[[Il pianeta del tesoro]]'', uscito nel 2002. Nello stesso anno ricevette il [[Premio Prometheus]] per ''Il prigioniero''.
 
Il nome di McGoohan fu accostato più volte a progetti poi abortiti di realizzare una versione cinematografica de ''Il prigioniero''. Nel 2002 il regista [[Simon West]] fu ingaggiato per realizzare una versione di questa storia. McGoohan figurava tra i produttori esecutivi per il film, che però non fu mai realizzato. In seguito un progetto analogo fu proposto a [[Christopher Nolan]] ma il materiale era troppo difficile per adattarlo ad un film. McGoohan non fu coinvolto nel progetto che è stato ultimamente completato. Una rivisitazione della serie, ''[[The Prisoner (miniserie televisiva)|The Prisoner]]'', fu girata come miniserie (sei puntate da 45') per il network [[Televisione via cavo|via cavo]] [[AMC (rete televisiva)|AMC]] nel 2008 e trasmessa nel novembre 2009.
 
== Vita privata ==
McGoohan si innamorò dell'attrice Joan Drummond durante i suoi anni a Sheffield. I due convolarono a nozze il 19 maggio 1951. Dal matrimonio sono nate tre figlie, Catherine (1952), Anne (1959) e Frances (1960). Attorno alla metà degli anni Settanta la famiglia McGoohan si trasferì nel distretto di [[Pacific Palisades]] a [[Los Angeles]].
 
=== Morte ===
McGoohan morì il 13 gennaio 2009 al Saint John's Health Center di [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], in [[California]], dopo una breve malattia.<ref>{{Cita web|autore = Andrew Dalton|url = http://web.archive.org/web/20090209085143/http://google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5hls8g79toC_XSUxWXSHcbe8n9ergD95N1HBG0|titolo = Prisoner' actor Patrick McGoohan dies in LA|accesso = |data = }}</ref> Le sue spoglie sono state cremate.<ref>{{Cita web|url = http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=32920404|titolo = Patrick McGoohan (1928 - 2009) - Find A Grave Memorial|accesso = 19 ottobre 2015|sito = www.findagrave.com}}</ref> Una biografia dell'attore fu pubblicata per la prima volta nel 2007 dalla Tomahawk Press,<ref>{{Cita libro|autore = Roger Langley, Peter Falk|titolo = Patrick McGoohan: Danger Man or Prisoner?|anno = 2007|editore = Tomahawk Press|città = |ISBN = 978-0-9531926-4-9}}</ref> una successiva nel 2011 dalla Supernova Books.<ref>{{Cita libro|autore = Rupert Booth|titolo = Not a Number: A life.|anno = 2011|editore = Supernova Books|città = |ISBN = 978-0-9566329-2-0}}</ref>
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*''[[Moby Dick Rehearsed]]'', regia di [[Orson Welles]] ([[1955]]) - film tv
*''[[Il vendicatore nero]]'' (''The Dark Avenger''), regia di [[Henry Levin]] (1955) (non accreditato)
*''[[Il cargo della violenza]]'' (''Passage Home''), regia di [[Roy Ward Baker]] (1955)
*''[[I guastatori delle dighe]]'' (''The Dam Busters''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1955) (non accreditato)
*''[[La donna è un male necessario]]'' (''I Am a Camera''), regia di [[Henry Cornelius]] (1955)
*''[[Zarak Khan]]'', regia di [[Terence Young]] ([[1956]])
*''[[Alta marea a mezzogiorno]]'' (''High Tide at Noon''), regia di [[Philip Leacock]] ([[1957]])
*''[[I piloti dell'inferno]]'' (''Hell Drivers''), regia di [[Cy Endfield]] (1957)
*''[[La zingara rossa]]'' (''The Gypsy and the Gentleman''), regia di [[Joseph Losey]] ([[1958]])
*''[[This Day in Fear]]'', regia di [[Malcolm Hulke]] ed [[Eric Paice]] (1958) - film tv
*''[[La valle delle mille colline]]'' (''Nor the Moon by Night''), regia di [[Ken Annakin]] (1958)
*''[[Brand (film)|Brand]]'', regia di [[Michael Elliott]] ([[1959]]) - film tv
*''[[Two Living, One Dead]]'', regia di [[Anthony Asquith]] ([[1961]])
*''[[All Night Long (film)|All Night Long]]'', regia di [[Basil Dearden]] ([[1962]])
*''[[Delitto di coscienza]]'' (''Life for Ruth''), regia di Basil Dearden (1962)
*''[[La valigia del boia]]'' (''The Quare Fellow''), regia di [[Arthur Dreifuss]] (1962)
*''[[Dr. Syn, Alias the Scarecrow]]'', regia di [[James Neilson]] ([[1963]])
*''[[Le tre vite della gatta Tomasina]]'' (''The Three Lives of Thomasina''), regia di [[Don Chaffey]] (1963)
*''[[Journey Into Darkness]]'', regia di [[James Hill]] e [[Peter Sasdy]] ([[1968]])
*''[[Base artica Zebra]]'' (''Ice Station Zebra''), regia di [[John Sturges]] (1968)
*''[[Dick Carter, lo sbirro]]'' (''Koroshi''), regia di [[Michael Truman]] e [[Peter Yates]] (1968) - film tv
*''[[I contrabbandieri degli anni ruggenti]]'' (''The Moonshine War''), regia di [[Richard Quine]] ([[1970]])
*''[[Maria Stuarda, regina di Scozia]]'' (''Mary, Queen of Scots''), regia di [[Charles Jarrott]] ([[1971]])
*''[[Un genio, due compari, un pollo]]'', regia di [[Damiano Damiani]] ([[1975]])
*''[[Wagons-lits con omicidi]]'' (''Silver Streak''), regia di [[Arthur Hiller]] ([[1976]])
*''[[L'uomo dalla maschera di ferro (film 1977)|L'uomo dalla maschera di ferro]]'' (''The Man in the Iron Mask''), regia di [[Mike Newell]] ([[1977]])
*''[[Obiettivo Brass]]'' (''Brass Target''), regia di [[John Hough]] ([[1978]])
*''[[Un mestiere difficile]]'' (''The Hard Way''), regia di [[Michael Dryhurst]] ([[1979]]) - film tv
*''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'' (''Escape from Alcatraz''), regia di [[Don Siegel]] (1979)
*''[[Scanners]]'', regia di [[David Cronenberg]] ([[1981]])
*''[[Kings and Desperate Men]]'', regia di [[Alexis Kanner]] (1981)
*''[[Jamaica Inn (film)|Jamaica Inn]]'', regia di [[Lawrence Gordon Clark]] ([[1983]]) - film tv
*''[[Trespasses (film 1984)|Trespasses]]'', regia di [[Peter Sharp]] ([[1984]])
*''[[Baby - Il segreto della leggenda perduta]]'' (''Baby: Secret of the Lost Legend''), regia di [[Bill L. Norton]] ([[1985]])
*''[[La stirpe del sangue]]'' (''Of Pure Blood''), regia di [[Joseph Sargent]] ([[1986]]) - film tv
*''[[The Best of Friends]]'', regia di [[Alvin Rakoff]] ([[1991]]) - film tv
*''[[Braveheart - Cuore impavido]]'' (''Braveheart''), regia di [[Mel Gibson]] ([[1995]])
*''[[The Phantom (film 1996)|The Phantom]]'', regia di [[Simon Wincer]] ([[1996]])
*''[[Il momento di uccidere (film 1996)|Il momento di uccidere]]'' (''A Time to Kill''), regia di [[Joel Schumacher]] (1996)
*''[[Hysteria (film 1997)|Hysteria]]'', regia di [[Rene Daalder]] ([[1997]])
*''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet''), regia di [[Ron Clements]] e [[John Musker]] ([[2002]]) - voce
=== Televisione ===
*''[[You Are There (serie)|You Are There]]'': # 2.41 ([[1954]])
*''[[Terminus (serie televisiva)|Terminus]]'': # 1.1 ([[1955]])
*''[[BBC Sunday-Night Theatre]]'': # 6.42 (1955)
*''[[Lancillotto (serie televisiva)|Lancillotto]]'' (''The Adventures of Sir Lancelot''): # 1.4 ([[1956]])
*''[[Assignment Foreign Legion]]'': # 1.23 ([[1957]])
*''[[The Adventures of Aggie]]'': # 1.3 (1956); # 1.24 (1957)
*''[[The Vise]]'': # 2.23 (1955); # 3.8 ([[1958]])
*''[[ITV Television Playhouse]]'': # 4.2 (1958)
*''[[Folio]]'' ([[1959]])
*''[[Tales of the Vikings]]'': # 1.36 ([[1960]])
*''[[Armchair Theatre]]'': # 3.9 (1958); # 4.27 ([[1961]])
*''[[ITV Play of the Week]]'' (1958-1961) - 7 episodi
*''[[Rendezvous (serie televisiva)|Rendezvous]]'': # 1.29 (1961); # 1.40 ([[1962]])
*''[[BBC Sunday-Night Play]]'': # 4.21 ([[1963]])
*''[[Disneyland (serie televisiva)|Disneyland]]'': # 10.17 (1963); # 10.18 (1963); # 10.19 (1963)
*''[[Gioco pericoloso (serie televisiva)|Gioco pericoloso]]'' (''Danger Man'') - serie TV, 86 episodi (1960-[[1967]])
*''[[Il prigioniero (serie televisiva)|Il prigioniero]]'' (''The Prisoner'') (1967) - 17 episodi
*''[[Professione medico]]'' (''Rafferty'') ([[1977]]) - 17 episodi
*''[[American Playhouse]]'': # 4.18 ([[1985]])
*''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote''): # 4.3 ([[1987]])
*''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (''Columbo''): # 4.3 ([[1974]]); # 5.3 ([[1975]]); # 9.3 ([[1990]]); # 13.3 ([[1999]])
*''[[I Simpson]]'' (''The Simpsons''): # 12.6 ([[2000]]) - voce
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Nando Gazzolo]] in ''Base Artica Zebra'', ''Un genio, due compari, un pollo''
*[[Dario Penne]] in ''Fuga da Alcatraz'', ''Il momento di uccidere''
*[[Gianni Musy]] in ''La signora in giallo'', ''Il pianeta del tesoro''
*[[Marcello Tusco]] in ''Scanners''
*[[Bruno Persa]] in ''La zingara rossa''
*[[Giuseppe Rinaldi]] in ''La valigia del boia''
*[[Mario Cordova]] in ''Le tre vite della gatta Tomasina''
*[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]] in ''Baby - Il segreto della leggenda perduta''
*[[Sergio Fiorentini]] in ''Braveheart - Cuore impavido''
*[[Guido De Salvi]] in ''Il prigioniero'' (1ª ed.)
*[[Pino Colizzi]] in ''Il prigioniero'' (2ª ed.)
 
== Riconoscimenti ==
* '''1960''': [[British Academy Television Awards]] come miglior attore;
* '''1975''': [[Primetime Emmy Awards|Primetime Emmy Award]] come migliore guest star in una serie drammatica (per l'episodio "[[Episodi di Colombo (quarta stagione)|Alle prime luci dell'alba]]" di [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]);
* '''1990''': [[Primetime Emmy Awards|Primetime Emmy Award]] come migliore guest star in una serie drammatica (per l'episodio "[[Episodi di Colombo (nona stagione)|Agenda per omicidi]]" di [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Patrick McGoohan}}
*{{cita web|url=https://www.imdb.com/event/ev0000681/2019/1/|titolo=76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|editore=imdb.com|sito=[[Internet Movie Database]]|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://asac.labiennale.org/it/passpres/cinema/annali.php?a=2019|titolo=76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|sito=Archivio Storico Arti Contemporanee|editore=[[Biennale di Venezia]]}}
 
{{Box successione
== Collegamenti esterni ==
|tipologia =
*{{Imdb}}
|precedente = [[75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
*''[http://www.screenonline.org.uk/people/id/511026/ Patrcik McGoohan]'' sullo ''Screenonline'' del ''[[British Film Institute]]''
|carica = 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica
{{Controllo di autorità}}
|periodo = 2019
{{Portale|biografie|cinema}}
|successivo = [[77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
}}
{{Festival di Venezia}}
{{Portale|cinema|Venezia}}
 
[[Categoria:Irlando-americaniCinema nel 2019]]
[[Categoria:Edizioni della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
[[Categoria:Persone legate a Sheffield]]
[[Categoria:Primetime Emmy al miglior attore guest star in una serie drammatica]]
[[Categoria:Attori legati a New York]]
[[Categoria:Registi legati a New York]]