[[File:Gadus morhua Cod-2b-Atlanterhavsparken-Norway.JPG|thumb|Un merluzzo nordico]]
{{S|centri abitati della Lombardia}}
'''Merluzzo''' è un termine usato per indicare diverse specie di [[pesci ossei]] di acque salate appartenenti a diversi generi.
{{Divisione amministrativa
Deriva dal dialetto piemontese "merlus" che indica appunto il merlo del mare
|Nome=Rovato
|Panorama=Porticato di piazza Cavour - Rovato (Foto Luca Giarelli).jpg
|Didascalia=Porticato di piazza Cavour
|Bandiera=Rovato-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Rovato-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale= Tiziano Belotti
|Partito=[[Lega Nord]]
|Data elezione=15-6-2015
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=19119
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Bargnana, Duomo, [[Lodetto]], San Carlo, San Giorgio, San Giuseppe, Sant'Andrea, Sant'Anna
|Divisioni confinanti=[[Berlingo]], [[Castrezzato]], [[Cazzago San Martino]], [[Coccaglio]], [[Erbusco]], [[Travagliato]], [[Trenzano]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=rovatesi
|Patrono=[[san Carlo Borromeo]]
|Festivo=4 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rovato (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rovato nella provincia di Brescia
}}
'''Rovato''' (''Ruàt'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19119}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]], situato nella parte meridionale della [[Franciacorta]], al confine con la bassa Bresciana e ai piedi del '''[[Monte Orfano]].'''
== Generi di merluzzo ==
Il 2 giugno [[2014]] ha ottenuto il riconoscimento del titolo di [[città]]<ref>{{Cita news|autore=Bresciaoggi.it|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/2725_rovato/741930_rovato__diventato_citt_ufficiale_il_riconoscimento/|titolo=Rovato, riconoscimento ufficiale del titolo di città}}</ref>.
;appartenenti al genere ''Gadus''
*il [[Gadus morhua|merluzzo nordico]] (''Gadus morhua'');
*il [[Gadus macrocephalus|merluzzo nordico]] (''Gadus macrocephalus'').
*il [[Gadus ogac|merluzzo nordico]] (''Gadus ogac'').
;appartenenti al genere ''Merluccius''
*il [[Merluccius merluccius|nasello]] (''Merluccius merluccius'');
*il [[Merluccius productus|nasello del Pacifico]] (''Merluccius productus'');
*il [[Merluccius hubbsi|nasello atlantico]] (''Merluccius hubbsi'');a
*il [[Merluccius capensis|nasello sudafricano]] (''Merluccius capensis'');
;appartenenti al genere ''Pseudophycis''
*il [[Pseudophycis bachus|merluzzo Bianco di Nuova Zelanda]] (''Pseudophycis bachus'');
;appartenenti al genere ''Trisopterus''
*il [[Trisopterus luscus|merluzzo francese]] o Merluzzetto bruno (''Trisopterus luscus'');
*il [[Trisopterus minutus|merluzzo cappellano]] o Merluzzetto (''Trisopterus minutus'');
;appartenenti al genere ''Pollachius''
*il [[Pollachius pollachius|merluzzo giallo]] (''Pollachius pollachius'');
*il [[Pollachius virens|merluzzo carbonaro]] o Merluzzo nero (''Pollachius virens'');
;appartenenti al genere ''Theragra''
*il [[Theragra chalcogramma|merluzzo dell'Alaska]] (''Theragra chalcogramma'');
;appartenenti al genere ''Aulopus''
*il [[Aulopus filamentosus|merluzzo imperiale]] (''Aulopus filamentosus''), noto anche come Lacerto.
== StoriaGastronomia ==
Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in [[gastronomia]], perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il [[baccalà]] e lo [[stoccafisso]], due metodi di conservazione del merluzzo nordico.
I primi insediamenti sulle colline della Franciacorta che circondano la città risalgono al primo millennio a.C.. Insediamenti più certi sono quelli dei Galli Cenomani che si stabilirono nella zona nel VI secolo a.C. Resti di questi insediamenti sono stati trovati sul Monte Orfano, sul quale, secondo una leggenda, era costruito un tempietto dedicato al dio Sole.
Dal fegato dei merluzzi del genere ''Gadus'' si estrae l'[[olio di fegato di merluzzo]], liquido oleoso ad uso terapeutico, particolarmente ricco di [[retinolo]] (Vitamina A), di [[Vitamina D]] e di acidi grassi [[Omega-3]].
Dopo la scacciata della popolazione Cenomane da parte dei romani nel primo secolo a.C., la Franciacorta crebbe d'importanza e si sviluppò attorno al castrum di Rovato. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Rovato era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''.
==[[Sovrapesca]]==
Con la caduta dell'Impero romano Rovato subì una serie di razzie che terminarono nel 568 d.C. con l'arrivo dei Longobardi. Questi, convertitesi al cristianesimo, ristrutturarono la fortificazione romana presente nell'area dell'attuale convento della SS. Annunciata facendo di Rovato il centro istituzionale dell'antica Franciacorta e costruirono sul Monte Orfano una chiesa dedicata a San Michele, l'angelo guerriero patrono dei longobardi.
A causa della pesca industriale eccessiva le popolazioni di merluzzo atlantico si stanno esaurendo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Mark Kurlansky , ''Il merluzzo : storia del pesce che ha cambiato il mondo '' ,Mondadori , Milano , 1999 , trad. Giuseppe Bernardi
* Achille Morricone e Vincenzo Pedicino, ''Dizionario dietetico degli alimenti'', Milano, Vallardi editore, 1986
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt}}
== Voci correlate ==
* [[Stoccafisso]]
* [[Baccalà]]
==Collegamenti esterni==
== Società ==
* {{EI|merluzzo|Merluzzo}}
=== Evoluzione demografica ===
* {{Treccani|merluzzo|Merluzzo}}
{{Demografia/Rovato}}
{{pesci commerciali}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 3.905 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Serbia]] 621 3,38%
* [[Albania]] 479 2,61%
* [[Marocco]] 444 2,42%
* [[Pakistan]] 325 1,77%
* [[Kosovo]] 324 1,77%
* [[Romania]] 245 1,34%
* [[India]] 238 1,30%
* [[Senegal]] 204 1,11%
== Cultura ==
=== Cucina ===
Prodotto tipico di Rovato è il [[manzo]] all'[[olio]], che viene festeggiato nella cittadina durante il mese di novembre e che recentemente è stato tutelato con il marchio De.Co. Il piatto vanta una tradizione culinaria antichissima: la prima ricetta, della nobildonna Veronica Porcellaga, è datata fra il 1.500 e il 1.600<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bsnews.it/2017/03/28/manzo-olio-rovato/|titolo=Il Manzo all’olio di Rovato diventa un piatto De.Co.|pubblicazione=BsNews.it|data=28.03.2017}}</ref>. Rovato vanta anche una lunga tradizione nel campo delle carni bovine, qui ogni anno tra marzo e aprile si tiene una delle manifestazioni zootecniche più importanti del Nord Italia: Lombardia Carne.
La città appartiene al territorio della [[Franciacorta]]: la sua produzione vinicola è quindi legata al ''Terre di Franciacorta DOC'', come il [[Terre di Franciacorta bianco|bianco]], il [[Terre di Franciacorta bianco Vigna|bianco Vigna]], il [[Terre di Franciacorta rosso|rosso]] e il [[Terre di Franciacorta rosso Vigna|rosso Vigna]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Aeroporti ===
Gli aeroporti più vicini a Rovato sono i seguenti:
* [[Rovato#/maplink/0|1]] [http://www.sacbo.it/ '''Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio'''](''il Caravaggio''), Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]], <abbr>☎</abbr> [tel:+39035326323 +39 035326323].
* [[Rovato#/maplink/1|2]] [https://web.archive.org/web/20130122152435/http://www.aeroportobrescia.it/index.asp '''Aeroporto di Brescia-Montichiari'''](''Gabriele D'Annunzio''), Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS), <abbr>☎</abbr> [tel:+390309656599 +39 030 9656599], fax: +39 030 9656514. <small>Solo Charter</small>
* [[Rovato#/maplink/2|3]] [https://web.archive.org/web/20130307190544/http://www.aeroportoverona.it/index.asp '''Aeroporto di Verona-Villafranca'''](''Valerio Catullo''), Caselle di [[Sommacampagna]] (VR), <abbr>☎</abbr> [tel:+390458095666 +39 045 8095666], fax: +39 045 8619074
=== Strade ===
Rovato è dotata di un'uscita sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] (Rovato) all'altezza del [[Monte Orfano]] e di una uscita sull'[[Autostrada A35 (Italia)|Autostrada A35]] Bre.Be.Mi
Rovato è attraversata dalla ex [[strada statale 11 Padana Superiore]]. Inoltre sono presenti la [[strada provinciale|SP]] XI che collega la città a [[Iseo]], la SP XII, che giunge fino a [[Capriolo]] e la SP 16 che porta a [[Trenzano]] e [[Longhena]].
=== Ferrovie e tranvie ===
Il territorio comunale è attraversato dalle linee ferroviarie [[ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]] e [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]] che si congiungono presso la [[stazione di Rovato]], principale scalo ferroviario della cittadina e situato nella parte sud del paese.
Nelle immediate vicinanze dello scalo, e ad esso raccordata, si trova la [[stazione di Rovato Borgo]], dove termina la derivazione Rovato-[[Bornato]] della [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]]; su tale diramazione è inoltre presente, più a nord, un'altra fermata a servizio del paese denominata [[stazione di Rovato Città|Rovato Città]].
Fino al [[1956]], da Rovato Borgo si dipartiva la [[ferrovia Cremona-Iseo]] in concessione alla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]], attivata per tratte a partire dal [[1911]] e soppressa nel [[1956]]<ref>{{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato| rivista=Mondo ferroviario| volume=175| mese=febbraio| anno=2001| pp=30-34| cid=Bicchierai (2001)}}</ref>.
Fra il [[1897]]-[[1898]] e il [[1915]] la località ospitò altresì una stazione e una fermata, denominata Rovato Capo, poste lungo la [[tranvia Iseo-Rovato-Chiari]]; tale impianto era completato da una diramazione per la stazione ferroviaria esercita con tram a cavalli<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claudio Mafrici|titolo=I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)|rivista=Quaderni di sintesi| mese=novembre|anno=1997|volume=51|cid=Mafrici, 1997}}</ref>.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|20 giugno [[1985]]|9 giugno [[1988]]
|Giambattista Toninelli
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.it">{{cita web| url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=166607&campo2=BRESCIA&campo3=31/12/2013&campo4=ROVATO| titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali| autore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali| accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno 1988|10 luglio [[1990]]
|Angelo Lazzaroni
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 luglio 1990|22 novembre [[1993]]
|Gianbattista Scalvi
|Democrazia Cristiana
|Sindaco
|<ref>{{cita web| url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=166567&campo2=BRESCIA&campo3=31/12/2013&campo4=ROVATO| titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali| autore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali| accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 novembre 1993|27 maggio [[2002]]
|Roberto Manenti
|[[Lega Nord]]
|Sindaco
|<ref>{{cita web| url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=563534&campo2=BRESCIA&campo3=31/12/2013&campo4=ROVATO| titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali| autore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali| accesso=4 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web| url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=482808&campo2=BRESCIA&campo3=31/12/2013&campo4=ROVATO| titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali| autore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali| accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2002|7 maggio [[2012]]
|Andrea Cottinelli
|lista civica di [[centrosinistra]]
|Sindaco
|<ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=1570&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=151570&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Elezioni amministrative 26 maggio 2002 - Comune di Rovato| autore=Ministero dell'Interno| accesso=4 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=1570&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=151570&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Elezioni amministrative 27 maggio 2007 - Comune di Rovato| autore=Ministero dell'Interno| accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio 2012|21 novembre [[2014]]
|Roberta Martinelli
|Lega Nord
|Sindaco
|<ref>{{cita web| url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=1570&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=151570&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Elezioni amministrative 6 maggio 2012 - Comune di Rovato| autore=Ministero dell'Interno| accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 novembre 2014|15 giugno [[2015]]
|Fabrizia Triolo
|
|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
|<ref>{{cita web| url=http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/sebino-e-franciacorta/dimissioni-in-blocco-a-rovato-sindaco-al-capolinea-1.1934949| titolo=Dimissioni in blocco a Rovato, sindaco al capolinea| autore=Giornale di Brescia| accesso=22 novembre 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 giugno 2015|''in carica''
|Tiziano Belotti
|Lega Nord
|[[Sindaco]]
|<ref>Eletto al ballottaggio con il 50,6% dei voti.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
'''Calcio:''' La squadra di casa prende il nome di "REAL ROVATO FRANCIACORTA" che nel 2017/2018 ha militato nel Girone D Seconda Categoria
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rovato}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.rovato.bs.it/|Comune Rovato}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardiacucina|pesci}}
[[Categoria:Rovato| Pesci]]
|