[[File:Gadus morhua Cod-2b-Atlanterhavsparken-Norway.JPG|thumb|Un merluzzo nordico]]
{{E|la voce praticamente è una vetrina dei suoi libri, che usa come fonti le pagine pubblicitarie dei libri stessi. rilevanza da dimostrare con fonti indipendenti (che nella pagina di discussione, almeno nel 2013, si ammette candidamente che non esistono...)|scrittori|febbraio 2013}}
'''Merluzzo''' è un termine usato per indicare diverse specie di [[pesci ossei]] di acque salate appartenenti a diversi generi.
{{Bio
Deriva dal dialetto piemontese "merlus" che indica appunto il merlo del mare
|Nome = Franca
|Cognome = D'Agostini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
== Generi di merluzzo ==
==Biografia==
;appartenenti al genere ''Gadus''
*il [[Gadus morhua|merluzzo nordico]] (''Gadus morhua'');
*il [[Gadus macrocephalus|merluzzo nordico]] (''Gadus macrocephalus'').
*il [[Gadus ogac|merluzzo nordico]] (''Gadus ogac'').
;appartenenti al genere ''Merluccius''
*il [[Merluccius merluccius|nasello]] (''Merluccius merluccius'');
*il [[Merluccius productus|nasello del Pacifico]] (''Merluccius productus'');
*il [[Merluccius hubbsi|nasello atlantico]] (''Merluccius hubbsi'');a
*il [[Merluccius capensis|nasello sudafricano]] (''Merluccius capensis'');
;appartenenti al genere ''Pseudophycis''
*il [[Pseudophycis bachus|merluzzo Bianco di Nuova Zelanda]] (''Pseudophycis bachus'');
;appartenenti al genere ''Trisopterus''
*il [[Trisopterus luscus|merluzzo francese]] o Merluzzetto bruno (''Trisopterus luscus'');
*il [[Trisopterus minutus|merluzzo cappellano]] o Merluzzetto (''Trisopterus minutus'');
;appartenenti al genere ''Pollachius''
*il [[Pollachius pollachius|merluzzo giallo]] (''Pollachius pollachius'');
*il [[Pollachius virens|merluzzo carbonaro]] o Merluzzo nero (''Pollachius virens'');
;appartenenti al genere ''Theragra''
*il [[Theragra chalcogramma|merluzzo dell'Alaska]] (''Theragra chalcogramma'');
;appartenenti al genere ''Aulopus''
*il [[Aulopus filamentosus|merluzzo imperiale]] (''Aulopus filamentosus''), noto anche come Lacerto.
== Gastronomia ==
Allieva di [[Gianni Vattimo]], insegna Filosofia della Scienza al [[Politecnico di Torino]]<ref>https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.scheda_pers_swas.show?m=4374</ref>, Logic and Epistemology of the Social Sciences alla ''Graduate School of Economic e Political and Social Sciences'' dell’[[Università Statale di Milano]]<ref>http://www.eps.unimi.it/public/dagostini.pdf</ref><ref>http://www.facoltaspes.unimi.it/Facolta/Personale/DocentiRicercatori/DAGOSTINI-FRANCA-19J_ITA_HTML.html</ref>. Collabora ai quotidiani [[La Repubblica]]<ref>http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/filosofi-italiani/franca-dagostini/</ref>, [[la Stampa]], [[il manifesto]] e [[Il Fatto Quotidiano]]<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/fdagostini/</ref>.
Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in [[gastronomia]], perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il [[baccalà]] e lo [[stoccafisso]], due metodi di conservazione del merluzzo nordico.
Dal fegato dei merluzzi del genere ''Gadus'' si estrae l'[[olio di fegato di merluzzo]], liquido oleoso ad uso terapeutico, particolarmente ricco di [[retinolo]] (Vitamina A), di [[Vitamina D]] e di acidi grassi [[Omega-3]].
== Metafilosofia ==
Il suo primo libro, ''Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni'', uscito nel gennaio del 1997 e dedicato al confronto tra le due maggiori tradizioni filosofiche del [[Novecento]], la filosofia angloamericana (in prevalenza analitica) e la filosofia europea, detta ‘continentale’ (creata in [[Germania]], [[Francia]], [[Spagna]], [[Italia]]), ha suscitato un ampio dibattito, è stato tradotto in varie lingue, ed è tutt’ora uno dei testi più importanti relativi a questo tema. In seguito, D’Agostini ha approfondito il problema del rapporto tra la filosofia analitica e le altre tradizioni, in numerosi saggi e articoli.
Tanto in ''Analitici e continentali'', quanto nella ''Breve storia della filosofia nel Novecento. L’anomalia paradigmatica'', pubblicato nel 1999, Franca D’Agostini mette in opera una storiografia critico-ricostruttiva, indirizzata a capire il destino e il senso del lavoro filosofico nella contemporaneità. Al centro di questi suoi primi scritti è infatti la questione meta-filosofica, ossia il problema della natura e statuto disciplinare della filosofia: i suoi metodi e stili, i suoi rapporti con la [[letteratura]] e la [[scienza]], le sue applicazioni e i suoi usi pubblici.
La ''Breve storia'' non è tanto una [[storia della filosofia]], ma della meta-filosofia nel Novecento. La filosofia figura come «l’anomalia paradigmatica» della cultura contemporanea: è il [[paradigma]] entro cui si muovono la scienza, l’[[arte]], la [[politica]] contemporanee, ma costituisce un’anomalia, perché la sua collocazione è impensabile, all’interno dell’attuale assetto istituzionale dei saperi.
Le ricerche metafilosofiche di D’Agostini giungono a un punto d’arrivo con il volume del 2005: ''Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea'' (Carocci, 2005), che contiene un’argomentata e ampia illustrazione della natura del lavoro filosofico, e dei principali temi cruciali della riflessione metafilosofica. D’Agostini presenta qui un’immagine di filosofia come analisi concettuale, in particolare rivolta ai «concetti fondamentali» di realtà (essere), verità, bene, e loro derivati e sinonimi.
== Nichilismo e paradossi ==
Parallelamente, Franca D’Agostini ha affrontato alcune questioni-chiave del dibattito filosofico contemporaneo, in logica filosofica e in [[metafisica]]. In particolare: il [[nichilismo]], il problema della verità, il significato e la natura della metafisica, l’uso della [[logica]] in filosofia, nel ragionamento comune, nella pratica dell’argomentazione.
In ''Disavventure della verità'' (2002) ricostruisce la storia dell’enunciato autocontraddittorio “la verità non esiste”, dalle critiche di [[Aristotele]] alle dichiarazioni di [[Nietzsche]], e al nichilismo e [[relativismo]] contemporanei.
In ''The Last Fumes. Nihilism and the Nature of Philosophical Concepts'' (2008) fornisce un’interpretazione del nichilismo come tentativo fallimentare di sbarazzarsi dei concetti filosofici fondamentali di verità, realtà, bene, giustizia, ecc.
In ''Paradossi'' (2009), offre una ricognizione ragionata nel territorio dei paradossi oggi più frequentemente studiati, un’approfondita analisi di circa 80 paradossi, e una teoria originale sull’argomento, costruita nel confronto con le teorie più recenti. In una serie di articoli, tra il 2001 e il 2009 e oltre (apparsi su “aut-aut”, sul “Giornale di metafisica”, e in altri luoghi) D’Agostini discute alcuni dibattiti attuali in [[ontologia]] e in [[metafisica]], in una prospettiva che articola i risultati della tradizione analitica con quelli della tradizione continentale<ref>http://autaut.ilsaggiatore.com/2011/07/301-302-2001/</ref><ref>http://autaut.ilsaggiatore.com/2011/07/310-311-2002/</ref><ref>http://www.morcelliana.it/or4/or?uid=morcelliana.edit.deploy&oid=76279</ref>.
== Logica, verità e politica ==
Di recente, le ricerche di D’Agostini si sono aperte all’attualità politica, senza abbandonare però gli interessi logico-ontologici. ''Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico'' (2010) è un breve trattato di teoria dell’argomentazione applicato all’analisi del dibattito pubblico. ''Introduzione alla verità'' (2011) presenta le teorie contemporanee della verità e delinea una prospettiva originale, che si definisce come una particolare versione di «realismo aletico».
I suoi punti essenziali sono: l’inaggirabilità dei concetti filosofici fondamentali (unum, verum, bonum), la natura fondamentalmente scettica del predicato di verità, l’appartenenza della problematica della verità a una prospettiva di «filosofia prima», collocata all’intersezione delle tre aree dell’etica, dell’ontologia e dell’[[epistemologia]], l’idea che la metodica di tale filosofia prima presupponga un’apertura ontologica agli oggetti inesistenti, agli universali, ai possibili non attualizzati. La prospettiva filosofica di D’Agostini si chiarisce ulteriormente nelle conclusioni del suo manuale di logica «per la filosofia e il ragionamento comune» (''I mondi comunque possibili''), dove illustra la stretta connessione di logica, filosofia, [[democrazia]], sulla base di una riconsiderazione del significato e della storia dei tre concetti.
== Opere ==
* ''Analitici e continentali'', Raffaello Cortina, Milano 1997
* ''Breve storia della filosofia nel Novecento. L’anomalia paradigmatica'', Einaudi, Torino 1999
* ''Logica del nichilismo'', Laterza, Roma-Bari 2000
* ''Disavventure della verità'', Einaudi, Torino 2002
* ''Le ali al pensiero. Corso di logica elementare'', Paravia, Torino 2003
* ''Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea'', Carocci, Roma 2005
* ''The Last Fumes. Nihilism and the Nature of Philosophical Concepts'', Davies Group Publishers, Aurora (Col.) 2008
* ''Paradossi'', Carocci, Roma 2009
* ''Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico'', Bollati Boringhieri, Torino 2010
* ''Introduzione alla verità'', Bollati Boringhieri, Torino 2011
* ''I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune'', Bollati Boringhieri, Torino 2012
* ''Menzogna'', Bollati Boringhieri, Torino 2012
* ''Realismo? Una questione non controversa, ''Bollati Boringhieri, Torino 2013
==[[Sovrapesca]]==
A causa della pesca industriale eccessiva le popolazioni di merluzzo atlantico si stanno esaurendo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Mark Kurlansky , ''Il merluzzo : storia del pesce che ha cambiato il mondo '' ,Mondadori , Milano , 1999 , trad. Giuseppe Bernardi
* Achille Morricone e Vincenzo Pedicino, ''Dizionario dietetico degli alimenti'', Milano, Vallardi editore, 1986
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt}}
== Voci correlate ==
* [[MetafilosofiaStoccafisso]]
* [[Baccalà]]
==Collegamenti Note esterni==
* {{EI|merluzzo|Merluzzo}}
<references/>
* {{Treccani|merluzzo|Merluzzo}}
{{pesci commerciali}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* [http://filosofia.dafist.unige.it/epi/con/dag.pdf Epistemologia e ontologia: Quine avrebbe potuto risolvere i problemi di Heidegger, Heidegger avrebbe potuto risolvere i problemi di Quine?]
{{portale|cucina|pesci}}
* [http://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/257 Fatti e interpretazioni o fraintendimenti e falsificazioni?]
* [http://www2.units.it/episteme/L&PS_Vol9No1/L&PS_Vol9No1_2011_17_DAgostini.pdf Paradoxes and Probable Truh]
* [http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=1JE51P Intervista su Il Foglio: "La signora Socrate"]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1170 Video-intervista 1: La dicotomia tra filosofi analitici e continentali]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1171 Video-intervista 2: "Una buona logica non mette in catena il pensiero ma gli dà le ali]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1172 Video-intervista 3: Il ruolo della filosofia]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1173 Video-intervista 4: Il rapporto tra linguaggio ed esperienza vissuta]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1174 Video-intervista 5: Si può negare il nulla?]
* [http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=1193 Franca D'Agostini e Gianni Vattimo discutono sulla verità]
* [http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/13/niente-di-nuovo-niente-di-realistico-niente-di-filosofico/ Franca D'agostini: Niente di nuovo, niente di realistico, niente di filosofico]
* Enrico Terrone, ''[http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/06/02/il-realismo-senza-intuizioni-e-libresco-a-proposito-di-realismo-una-questione-non-controversa-di-franca-d%E2%80%99agostini/ Il realismo senza intuizioni è libresco. A proposito di “Realismo? Una questione non controversa” di Franca D'Agostini]'', Micromega, 2/6/2014.
* Franca D'Agostini, con una replica di Enrico Terrone, [http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/07/04/una-polemica-sul-nuovo-realismo-tra-argomenti-improperi-e-fallacie/ "Una polemica sul nuovo realismo tra argomenti, improperi e fallacie"], Micromega, 4/7/2014
* Franca D'Agostini, [http://filosofiapubblica.blogspot.de/2014/07/bulshitting-e-berlusconismo-metodologico.html "Bulshitting e berlusconismo metodologico"], Filosofia pubblica, 15/7/2014
[[Categoria:Pesci]]
{{portale|biografie|filosofia}}
|