[[File:Gadus morhua Cod-2b-Atlanterhavsparken-Norway.JPG|thumb|Un merluzzo nordico]]
{{Bio
'''Merluzzo''' è un termine usato per indicare diverse specie di [[pesci ossei]] di acque salate appartenenti a diversi generi.
|Nome = Hugh
Deriva dal dialetto piemontese "merlus" che indica appunto il merlo del mare
|Cognome = Glass
|Sesso =M
|LuogoNascita = Philadelphia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1783
|LuogoMorte = Yellowstone
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1833
|Attività = esploratore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , un [[trapper]] e una guida
|Immagine = Hugh Glass Illustration.jpeg
|Didascalia = Illustrazione di Hugh Glass aggredito da un [[orso grizzly]] nel [[1823]]
}}
== Generi di merluzzo ==
Divenne famoso per essere sopravvissuto all'attacco di un [[Ursus arctos horribilis|orso grizzly]], che provocò gravissime ferite in tutto il corpo, lasciandolo agonizzante, e per il suo rocambolesco ritorno, dopo essere stato abbandonato dai compagni che lo credevano in fin di vita.<ref name="ilpost">{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/01/17/revenant-storia-vera/|titolo=“Revenant – Redivivo”, la storia vera|editore=ilpost.it|data=17 gennaio 2016|accesso=17 gennaio 2016}}</ref> La leggenda vuole che abbia vagato solitario per oltre 320 chilometri fino a Fort Kiowa nel South Dakota, pur lasciato senza armi né viveri dai suoi compagni della spedizione del comandante Ashley del 1823. E' da sottolineare che non sempre sono certe e verificabili le notizie sulla sua vita in quanto si sospetta che molto sia frutto di leggenda o esagerazioni. Ciò non toglie che sicuramente Hugh Glass sia stato un preminente esploratore e guida nella storia statunitense<ref name=":0" />.
;appartenenti al genere ''Gadus''
*il [[Gadus morhua|merluzzo nordico]] (''Gadus morhua'');
*il [[Gadus macrocephalus|merluzzo nordico]] (''Gadus macrocephalus'').
*il [[Gadus ogac|merluzzo nordico]] (''Gadus ogac'').
;appartenenti al genere ''Merluccius''
*il [[Merluccius merluccius|nasello]] (''Merluccius merluccius'');
*il [[Merluccius productus|nasello del Pacifico]] (''Merluccius productus'');
*il [[Merluccius hubbsi|nasello atlantico]] (''Merluccius hubbsi'');a
*il [[Merluccius capensis|nasello sudafricano]] (''Merluccius capensis'');
;appartenenti al genere ''Pseudophycis''
*il [[Pseudophycis bachus|merluzzo Bianco di Nuova Zelanda]] (''Pseudophycis bachus'');
;appartenenti al genere ''Trisopterus''
*il [[Trisopterus luscus|merluzzo francese]] o Merluzzetto bruno (''Trisopterus luscus'');
*il [[Trisopterus minutus|merluzzo cappellano]] o Merluzzetto (''Trisopterus minutus'');
;appartenenti al genere ''Pollachius''
*il [[Pollachius pollachius|merluzzo giallo]] (''Pollachius pollachius'');
*il [[Pollachius virens|merluzzo carbonaro]] o Merluzzo nero (''Pollachius virens'');
;appartenenti al genere ''Theragra''
*il [[Theragra chalcogramma|merluzzo dell'Alaska]] (''Theragra chalcogramma'');
;appartenenti al genere ''Aulopus''
*il [[Aulopus filamentosus|merluzzo imperiale]] (''Aulopus filamentosus''), noto anche come Lacerto.
== Gastronomia ==
La sua vita è stata adattata in due film: ''[[Uomo bianco, va' col tuo dio!]]'' ([[1971]]) e ''[[Revenant - Redivivo]]'' ([[2015]]).
Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in [[gastronomia]], perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il [[baccalà]] e lo [[stoccafisso]], due metodi di conservazione del merluzzo nordico.
{{C|Voce con descrizione biografica assai imprecisa, a volte frutto di fantasia o RO ,senza fonti contestualizzate, scritta sull'onda del successo del film, di cui questa non è la voce per la descrizione della trama |storia|giugno 2016}}
{{NN|storia|giugno 2016|fonti non puntualmente contestualizzate prese da una solo articolo de il post.it tra l'altro già mal scritto di suo e parafrasato ancor peggio se non proprio copyvol }}
{{Correggere|storia|argomento2=|giugno 2016|sintassi e qualità della prosa scadente, soprattutto la sezione biografia è assai mal scritta, con parti ridondanti se non proprio inutili che sembrano RO o POV o frutto di fantasia. Dovrebbe essere una biografia, non la trama del film }}
Dal fegato dei merluzzi del genere ''Gadus'' si estrae l'[[olio di fegato di merluzzo]], liquido oleoso ad uso terapeutico, particolarmente ricco di [[retinolo]] (Vitamina A), di [[Vitamina D]] e di acidi grassi [[Omega-3]].
== Biografia ==
Nato in [[Pennsylvania]] da genitori [[scozia|scozzesi]] e [[irlanda|irlandesi]]<ref name=ilpost/>, Glass divenne esploratore dello [[spartiacque]] fra l'alto fiume [[Missouri (fiume)|Missouri]], oggi appartenente a [[Montana]], [[Dakota del Nord|North Dakota]], [[Dakota del Sud|South Dakota]] e la zona del fiume [[Platte (fiume)|Platte]] nel [[Nebraska]]. Impiegato anche come marinaio, nel [[1816]] la sua nave fu catturata da un gruppo di pirati al comando di [[Jean Lafitte]]. Glass, costretto a unirsi a loro, riuscì a fuggire e a raggiungere a nuoto le coste della Louisiana. Successivamente, catturato dagli indiani [[Pawnee]]; entrò a far parte per diversi anni della loro comunità, di cui sposò una donna. Nel [[1821]] si trasferì a [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]].<ref name=":0">http://www.inn-california.com/articles/biographic/hughglass.html</ref>
==[[Sovrapesca]]==
Nel [[1822]] Glass fu assoldato in qualità di guida da una società che stava organizzando una spedizione nei territori delle sorgenti del [[Missouri]] per cacciare animali da [[pelliccia]], guidata dal capitano [[Andrew Henry]] e dal luogotenente [[William Ashley]]. Gli uomini della spedizione costruirono un accampamento alla confluenza tra [[Yellowstone]] e Missouri, chiamato Fort Henry. I territori erano abitati dagli [[Arikara]], una popolazione di nativi americani che intratteneva scambi [[Commercio|commerciali]] con i cacciatori bianchi, ma era temuta e considerata imprevedibile in quanto responsabile di numerosi attacchi ai cacciatori.<ref name=ilpost/>
A causa della pesca industriale eccessiva le popolazioni di merluzzo atlantico si stanno esaurendo.
==Bibliografia==
* Mark Kurlansky , ''Il merluzzo : storia del pesce che ha cambiato il mondo '' ,Mondadori , Milano , 1999 , trad. Giuseppe Bernardi
* Achille Morricone e Vincenzo Pedicino, ''Dizionario dietetico degli alimenti'', Milano, Vallardi editore, 1986
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt}}
== Voci correlate ==
* [[Stoccafisso]]
* [[Baccalà]]
==Collegamenti esterni==
Il primo giugno [[1823]] la spedizione fu protagonista di uno scontro con gli Arikara , durante e a causa di uno scambio di [[Cavallo|cavalli]]: 14 uomini morirono e i sopravvissuti riuscirono a fuggire su una barca. Glass rimase ferito a una gamba. Il colonnello [[Henry Leavenworth]], organizzò una spedizione punitiva formata da 900 uomini contro i villaggi Arikara. Dopo giorni di battaglia, venne concordata una tregua. Ashley e Henry, che avevano subito gravissime perdite economiche, decisero di dividere la spedizione in due gruppi e riprendere la caccia. Glass partì con Henry e altri 30 uomini nell’agosto del [[1823]]; abbandonarono il fiume Missouri dirigendosi a Ovest, verso le [[montagne rocciose]], diretti a Fort Henry.<ref name=ilpost/>
* {{EI|merluzzo|Merluzzo}}
* {{Treccani|merluzzo|Merluzzo}}
{{pesci commerciali}}
===L'attacco dell'orso===
{{Controllo di autorità}}
Tra la fine agosto e inizio settembre, Glass, durante una battuta di caccia in compagnia di due colleghi, l'esploratore [[John Fitzgerald (esploratore)|John S. Fitzgerald]], e il ragazzo [[Jim Bridger]] alla sua prima spedizione, subì l'attacco di un [[orso grizzly]] con due cuccioli, che lo ridusse in fin di vita. I suoi compagni, ucciso l'orso, lo curarono , pur convinti che non sarebbe sopravvissuto. Il capitano Henry decise di lasciare l'intrasportabile Glass con due uomini per assisterlo fino alla morte, seppellirlo e dopo raggiungere gli altri a Fort Henry. In cambio avrebbero ricevuto una somma di 40 dollari a testa, equivalente a due o tre mesi di paga. Fitzgerald e Bridger accettarono di rimanere; non è noto se vi fossero anche altre persone.<ref name=ilpost/>
{{portale|cucina|pesci}}
[[File:Wpdms nasa topo hugh glass route.jpg|thumb|Mappa che mostra il viaggio di oltre 320 chilometri affrontato da Glass per raggiungere il Fort Kiowa]]
Dopo cinque giorni, Glass, seppure agonizzzante era ancora vivo. Fitzgerald e Bridger; decisero quindi di abbandonarlo, solo, senza cure, cibo, armi e altri conforti. Glass, invece, riuscì a sopravvivere, deciso a vendicarsi degli uomini che lo avevano abbandonato. Per prevenire infezioni ed attacchi di animali, Glass si riparò in un tronco in putrefazione lasciando che le [[Terapia larvale|larve presenti rimuovessero il tessuto necrotico]] dalle sue ferite e sopravvisse mangiando insetti, serpenti e radici, finché non si imbatté nella carcassa di un [[bisonte]] attaccato dai [[lupi]], dei cui resti si cibò. Venne soccorso da un gruppo di indiani [[Lakota]], che lo rifornirono con una pelle d'orso, cibo, armi e una barca per solcare le acque del [[Cheyenne River]]. Navigando verso sud, dopo aver percorso circa 400 chilometri, raggiunse Fort Kiowa a metà ottobre<ref name=ilpost/>. Da qui,si diresse verso Fort Henry alla ricerca di Fitzgerald e Bridger. Durante il percorso fu nuovamente attaccato dagli indiani Arikara, venendo salvato da due indiani [[Mandan]], che lo scortarono fino a un presidio commerciale sicuro. In totale Glass era sopravvissuto a tre attacchi indiani in cui erano morte 21 persone. Arrivato a Fort Henry, Glass scoprì che l'accampamento era stato trasferito cinquanta chilometri più a Sud, alla foce del fiume Bighorn, dove giunse il 31 dicembre 1823, scoprendo che il solo Bridger era presente, mentre Fitzgerald si era trasferito a [[Fort Atkinson (Nebraska)|Fort Atkinson]]. Glass risparmiò Bridger per la sua giovane età, convinto che il vero responsabile del suo abbandono fosse Fitzgerald. Venne riassunto nella compagnia di Ashely, raggiungendo Fort Atkinson solo due mesi dopo, nel giugno del 1824 quando il miglioramento delle condizioni ambientali permise una nuova spedizione di caccia.<ref name="ilpost" /> Fitzgerald si era però arruolato nell'esercito e il suo "status" di soldato ne garantiva l'immunità. Glass dovette pertanto desistere dai propositi di vendetta, secondo alcuni anche grazie a 300 dollari ricevuti a compensazione.<ref name="ilpost" />
===Ultimi anni===
Si spostò a Ovest ove si unì ad alcune spedizioni commerciali. Nel [[1825]] venne di nuovo gravemente ferito in un attacco indiano dal quale si riprese solo dopo diversi mesi. Le notizie sugli anni successivi non sono certe, ma si sa che Glass continuò a guidare spedizioni di caccia nei territori del Nord del fiume Missouri.<ref name=":0" />
===Morte===
Nel [[1833]], venne probabilmente attaccato ucciso e scalpato con altri due uomini da un gruppo di Arikara, durante il guado di un fiume ghiacciato nei pressi del fiume Bighorn. Il suo corpo infatti non venne più ritrovato ma alcuni suoi effetti personali furono trovati in possesso di un gruppo di Arikara.<ref name=":0" />
[[Categoria: Morti nel 1833Pesci]] ▼
== Nei media ==
La sua vita è stata adattata in 2 film: ''[[Uomo bianco, va' col tuo dio!]]'' (1971) e ''[[Revenant - Redivivo]]'' (2015).<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/12/26/dicaprio-the-revenant/|titolo=Otto cose difficili che DiCaprio ha dovuto fare per girare “The Revenant”|editore=ilpost.it|data=26 dicembre 2015|accesso=16 gennaio 2016}}</ref> È apparso anche nella serie televisiva ''[[Death Valley Days]]'' all'interno dell'episodio ''Hugh Glass Meets the Bear'' (1966).
▲[[Categoria:Morti nel 1833]]
[[Categoria:Storia del West]]
[[Categoria:Esploratori statunitensi]]
[[Categoria:Morti assassinati]]
|