Chaoshan e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clima: corr disamb
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Avvisounicode}}
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
'''Cháoshàn''' (潮汕) è una regione linguistica e culturale nell'est del [[Guangdong]], provincia sud-orientale della [[Cina]]. È la zona d'origine del dialetto [[min nan]] [[Lingua teochew|teochew]], dal nome della [[Teochew|città omonima]]. Il nome Teochew (scritto più comunemente ''Chaozhou'' o anche ''Chiuchow'' ad Hong Kong) è spesso utilizzato impropriamente per indicare l'intero Cháoshàn, sebbene questo comprenda anche le città di [[Shantou]] (talvolta scritto ''Swatow'') e di [[Jieyang]]. Differisce dal resto della provincia del Guangdong, dove si parla prevalentemente il [[Lingua cantonese|cantonese]] e l'[[Lingua hakka|hakka]].<ref>{{cita libro|titolo=An Ethnohistorical Dictionary of China |autore=James Stuart Olson|anno=1998|editore=Greenwood Press|isbn=0-313-28853-4|url= http://books.google.com/books?id=IOM8qF34s4YC&pg=PA42&ots=mTTFwkHc2X&dq=Chaoshan&ie=ISO-8859-1&output=html&sig=Yh1shMvRzbabFcutqA8jtqqwui8}}</ref>
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|sport = Sci alpino
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|data inizio = 22 marzo 2016
|data fine = 29 marzo 2016
|luogo bandiera = CAN
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|partecipanti =
|nazioni =
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|impianto =
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
==Origine==
Il nome "Chaoshan" (潮汕) è formato dalle contrazioni di due delle sue aree amministrative, le città-prefetture di [[Chaozhou]] (潮州) e di [[Guangdong]].
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
==Geografia==
Il Chaoshan comprende le [[città-prefettura]] di [[Chaozhou]], [[Shantou]] e [[Jieyang]]. Alla fine del [[2007]], contava su una popolazione permanente di 13.247.400 abitanti, distribuiti su un'area di 10.028 km² che si estende nell'estremità orientale del [[Fujian]].
 
==Cultura Risultati ==
=== Uomini ===
Quella di Chaoshan è un'area peculiare con la propria cultura, che è diversa da quella del resto del Guangdong e della Cina, ma che ha delle analogie con quella delle aree min nan a nord-est di Chaoshan, nella vicina provincia del [[Fujian]].
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
===Lingua= Supergigante ====
{{colonne|auto}}
{{vedi anche|Lingua teochew}}
{| class="wikitable"
Una delle caratteristiche della regione è la sua lingua, chiamata [[Lingua teochew|chaozhou]] o anche teochew. È uno dei dialetti cinesi più difficili da padroneggiare, in quanto ha 8 [[lingua tonale|toni]] invece dei 4 del mandarino. La musica, l'opera e il cibo sono ulteriori caratteristiche che distinguono il popolo di Chaoshan dal resto del Guangdong.
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Il [[Lingua teochew|dialetto di Chaozhou]] (潮州話) è considerato come uno dei più antichi dialetti cinesi, preserva molte eleganti e raffinate espressioni del cinese antico che si sono perse in altri moderni dialetti del cinese. È parlato da circa 10 milioni di persone nell'area di Chaozhou e approssimativamente da 2-5 milioni all'estero.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
[[Immagine:Chaozhou Opera-Menglikung.jpg|thumb|Opera di Chaozhou]]
{{colonne|auto}}
===L'opera===
{| class="wikitable"
L'opera di Chaozhou (潮劇) è una forma d'arte tradizionale che ha una storia di più di 500 anni ed è molto amata dai locali. Basata sulle danze e sulle ballate popolari locali, ha formato il suo stile sotto l'influenza dell'[[Nánxì|opera di Nanxi]], una delle più antiche opere cinesi, che ebbe origine sotto la [[dinastia Song]]. I suoi toni sono aggraziati e piacevoli, pieni di colore locale e l'antica forma di accompagnamento corale rimane ancora oggi la sua caratteristica speciale. I pagliacci e le donne sono i personaggi più distintivi in un'opera di Chaozhou, e l'abilità nel maneggio del ventaglio e nelle acrobazie sono più importanti che in altri tipi di esibizione.
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
===Il= Combinata ''kung fu''====
{{colonne|auto}}
{{vedi anche|Kung fu cha}}
{| class="wikitable"
Il [[Kung fu cha|tè ''gongfu'' o ''kung fu'']] (工夫茶) viene considerato l'"espresso" dei tè cinesi per il vigore che trasmette. Fu preparato per la prima volta ai tempi della [[dinastia Song]], è tuttora consumato e rimane una parte importante dell'etichetta sociale della regione. Normalmente gli abitanti del Chaozhou offrono ai loro ospiti il tè gong fu. Anche se ha un gusto amaro al primo sorso, il retrogusto lo rende uno dei migliori tè della Cina. Bere il tè gong fu è per i locali un'esperienza estetica e culturale piuttosto che un semplice modo per dissetarsi.
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
===Musica Donne ===
==== Discesa libera ====
Quando si beve il tè ''kung fu'' nelle case da tè locali, viene di solito diffusa la musica di Chaozhou. (潮州音樂), eseguita con i tipici [[Chaozhou xianshi|strumenti a corda]] (pizzicati o suonati con l'arco), gong, tamburi e gli antichi flauti multipli. Gli strumenti più caratteristici sono l<nowiki>'</nowiki>''[[erxian]]'' (二弦), il ''[[Tihu (strumento)|tihu]]'' (提胡) e lo ''[[yehu]]'' (tutti liuti ad arco con due corde), il ''[[sanxian]]'', la ''[[Pipa (strumento musicale)|pipa]]'', il ''[[ruan]]'', il ''[[guzheng]]'' e lo ''[[yangqin]]''. Il numero di strumenti e di musicisti in un gruppo è flessibile; per avere una tessitura regolare e bilanciata si preferisce l'utilizzo di un solo strumento per ogni tipo. La musica dei tamburi comprende il tamburo grande e il gong, il tamburo piccolo e il gong, l'abbinamento di gruppi con dizi e tamburo dong e di tamburo su e gong. L'attuale musica di tamburo deriva probabilmente da quella delle percussioni e dei fiati delle dinastie Han e Tang. Il ''[[guzheng]]'' di Chaozhou (潮州古筝) è considerato una tipica variante meridionale del ''guzheng'' cinese.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
==Clima==
{{colonne|auto}}
L'area gode di un clima temperato, che costituisce motivo di attrazione per i molti turisti che visitano la regione, provenienti soprattutto dal resto del paese. I ritmi di vita sono in genere meno caotici e più rilassati che altrove: il consumo di tabacco (normalmente molto elevato in Cina) è più basso e quasi nessuno rinuncia alle tradizionali pause per il riposo pomeridiano e per il tè Kung-Fu. Molti visitatori di Hong Kong visitano il Chaoshan, attirati anche dalla locale tradizione culinaria, nota in tutta la Cina. Si prediligono cibi leggeri, senza l'aggiunta di salse come la soia o l'aceto, così da conservare i sapori originali. Alimento base è il pesce di mare, sempre fresco, mentre altre pietanze favorite sono le polpette di manzo, quelle di carne, i ''[[Noodles (pasta)|noodles]]'' di riso e altri pietanze leggere.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
==Economia==
{{colonne|auto}}
Negli anni recenti, a causa della corruzione e del contrabbando di auto negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], il governo centrale cinese ha diminuito gli investimenti per lo sviluppo della regione, anche se è ancora designata come zona economica speciale (ZES). Ciò ha avuto pesanti ripercussioni sul tenore di vita degli abitanti, gli affari non sono fiorenti come quelli di altre zone del Guangdong e le iscrizioni all'Università di Shantou sono in calo. Malgrado ciò, continuano a sorgere nuove costruzioni e vi è un moderato ottimismo sul futuro della zona. Lo sviluppo economico del Chaoshan è aiutato dai cinesi d'oltremare originari di quest'area, che contribuiscono notevolmente all'economia locale con le loro rimesse. Il più ricco cinese del mondo, [[Li Ka Shing]], viene da questa regione, e ha investito grandi somme a favore del sistema educativo e sanitario locale.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
==Mappe==
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
<gallery>
{{colonne|auto}}
Immagine:Chaozhou map2005.jpg|[[Chaozhou|Prefettura di Chaozhou]] (in giallo), parte della regione linguistica teochiu di Chaoshan
{| class="wikitable"
Immagine:Shantou map2005.jpg|[[Shantou|Prefettura di Shantou]] (in giallo), parte della regione linguistica teochiu di Chaoshan
|-
Immagine:Jieyang map2005.jpg|[[Jieyang|Prefettura di Jieyang]] (in giallo), parte della regione linguistica teochiu di Chaoshan
! Pos.
</gallery>
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
<references/>
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
==Voci correlate==
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
*[[Chaozhou]]
{{portale|Canada|sci alpino}}
*[[Shantou]]
*[[Teochew (popolo)]]
 
[[Categoria:Sci nel 2016]]
==Altri progetti==
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
{{interprogetto|commons=Category:Chaoshan}}
[[Categoria:Competizioni sportive a Whistler]]
 
{{Portale|Cina}}
 
[[Categoria:Guangdong]]