Mauro Martelli e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|sportivi|settembre 2018}}
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
{{O|sportivi|marzo 2018}}
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
{{W|sport|gennaio 2016}}
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
{{Sportivo
|Nomesport = MauroSci Martellialpino
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|Immagine = Martelli Mauro.jpg
|data inizio = 22 marzo 2016
|Didascalia = Mauro Martelli durante un allenamento
|data fine = 29 marzo 2016
|Sesso = M
|luogo bandiera = CAN
|CodiceNazione = {{ITA}}
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|Disciplina = Canottaggio
|partecipanti =
|Specialità = Indoor rowing
|nazioni =
|Categoria = Pesi leggeri
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Società = {{G.S. Vigili del Fuoco|C}} "Corrado Tomei"
|Palmaresimpianto =
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
{{Palmarès
|competizioneedizione 2successiva = [[Campionati europeicanadesi di canottaggiosci alpino 2017|Europei2017]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mauro
|Cognome = Martelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1966
|Attività = canottiere
|Nazionalità = italiano
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
== Carriera ==
 
Inizia a praticare la disciplina nella società livornese [[Unione Canottieri Livornesi]] nel 2003 per poi passare al Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco "Corrado Tomei" nel 2008.
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
 
== Risultati ==
=== Uomini ===
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Al suo esordio assoluto a un Campionato Italiano nel febbraio 2006, conquista la medaglia d'oro nella rassegna di [[La Spezia]].
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
Nel marzo dello stesso anno conquista il record italiano sull'ora dei pesi leggeri.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
Nel gennaio 2009 diventa medaglia d'oro ai Campionati Europei di [[Roma]] nella staffetta 2000 metri con Emiliano Ceccatelli, Gianluca Santi e Augusto Zamboni.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== Donne ===
Nel maggio 2012 ha scoperto di avere un cancro al colon, per il quale è stato operato a febbraio 2013.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2013/01/03/824580-mito_canottaggio.shtml|titolo=Il mito del canottaggio non si piega al tumore: "L'intervento sarà un'altra gara da vincere" - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=2013-01-02|accesso=2018-10-15}}</ref>
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
Nel gennaio 2016 conquista la medaglia d'argento nei Campionati Europei svolti in [[Ungheria]] nella staffetta 4 per 500 categoria Assoluti.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Ha conquistato 24 titoli italiani, un Campionato Europeo e ha stabilito 15 record mondiali.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
Dal 2017 è presidente dell'Associazione Onlus Sportlandia Livorno, nonché Testimonial Nazionale AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Testimonial Fondazione ARCO (Oncologia Pisa).
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== PalmarèsCombinata ====
{{colonne|auto}}
* Livorno, Marzo 2006 '''record italiano''' sull'ora pesi leggeri
{| class="wikitable"
* Livorno, Marzo 2008 '''record italiano''' sulla distanza della maratona (42195 mt) pesi leggeri
|-
* Milano, Giugno 2008 '''record italiano''' sui 100&nbsp;km small team (3-10 atleti) pesi leggeri
! Pos.
* Roma, Giugno 2009 '''record del mondo''' con il team Italia misto pesi leggeri sui 100&nbsp;km small team (3-10 atleti)
! Atleta
* Livorno, Dicembre 2009 migliora il proprio '''record del mondo''' in tandem con Claudio Cecconi sulla distanza dei 100&nbsp;km pesi leggeri<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/12/27/LXTPO_LXT02.html|titolo=I padroni del remoergometro: record per Martelli e Cecconi - Il Tirreno|pubblicazione=Archivio - Il Tirreno|accesso=2018-10-16}}</ref>
! Nazione
* Roma, Giugno 2010 doppio '''record del mondo''' con la nazionale italiana indoor rowing mista sulla distanza dei 100&nbsp;km large team (più di 10 atleti) pesi leggeri
! Tempo
* Livorno, Novembre 2010 doppio '''record del mondo''' sulla distanza delle 24 ore insieme a Sara Baran, oltre al record misto battuto anche quello maschile dei pesi leggeri<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/2010/11/30/news/a-remi-da-livorno-a-milano-1.2198852|titolo=A remi da Livorno a Milano - Regione - il Tirreno|pubblicazione=il Tirreno|data=2010-11-30|accesso=2018-10-17}}</ref>
|- bgcolor="#F7F6A8"
* Livorno, Luglio 2011 '''record del mondo''' con la nazionale italiana indoor rowing sulla distanza dei 100&nbsp;km large team (più di 10 atleti) pesi leggeri<ref>{{Cita web|url=http://www.canottaggio.org/2011_2news/0708_record.shtml|titolo=Nuovo record sui 100 km indoor|sito=www.canottaggio.org|accesso=2018-10-17}}</ref>
| 1
* Livorno Giugno 2012 '''record italiano''' sulla distanza della mezza maratona (21087 mt) pesi leggeri<ref>{{Cita web|url=http://www.giannipicchi.it/2012/06/remoergometro-mauro-martelli-ed-alessandra-rossi-nuovo-record-di-mezzamaratona/|titolo=Remoergometro: Mauro Martelli ed Alessandra Rossi nuovo record di mezzamaratona|sito=www.giannipicchi.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-17}}</ref>
|| [[Candace Crawford]]
* Roma, 18 novembre 2012 '''1° classificato''' Campionato italiano a staffetta 4x500 pesi leggeri maschile
|| {{CAN}}
* Giglio Porto, Settembre 2013 '''record italiano''' mezza maratona indoor rowing small team 8 atleti pesi leggeri
|| 2:15,03
* Firenze, Maggio 2014 '''record del mondo''' sulla 24 ore pesi leggeri maschile in formazione small team (al massimo 10 atleti)<ref>{{Cita web|url=http://www.canottaggio.org/1_news/2014_2news/0505_record.shtml|titolo=A buon fine il tentativo di record del mondo sulle 24 ore per i Pesi
|- bgcolor="#DCE5E5"
Leggeri italiani|sito=www.canottaggio.org|accesso=2018-10-17}}</ref>
| 2
* Portoazzurro, Settembre 2014 '''record del mondo''' ore pesi leggeri misti (6 uomini 4 donne) in formazione small team (10 atleti)<ref>{{Cita web|url=http://www.elbasport.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3138:|titolo=Elba Sport - Elba Sport|autore=Stefano Ballerini|sito=www.elbasport.com|accesso=2018-10-15}}</ref>
|| [[Ali Nullmeyer]]
* Livorno,18 Aprile 2015 '''record del mondo''' 100&nbsp;km pesi leggeri insieme a Augusto Zamboni
|| {{CAN}}
* Livorno, 31 Maggio – 2 Giugno 2015 '''record del mondo''' 1000&nbsp;km pesi leggeri misti in 66 ore e 51 minuti. Battuto anche il record mondiale pesi leggeri maschile e di permanenza sul remoergometro
|| 2:15,96
* Roma, 6 Marzo 2016 - '''1º Classificato Campionato Italiano''' a staffetta 4x500 pesi leggeri maschile
|- bgcolor="#FFDAB9"
* Roma, 26 Marzo 2017 - '''1º Classificato Campionato Italiano''' a staffetta 4x500 pesi leggeri maschile
| 3
* Roma, 26 Marzo 2017 - '''1º Classificato Campionato Italiano''' a staffetta 4x500 pesi leggeri misti - Miglior tempo Nazionale
|| [[Stephanie Currie]]
* Livorno, Giugno 2017 - '''Record del Mondo''' 1000&nbsp;km pesi leggeri maschile (Italia Indoor Rowing) 60h 58' 52"<ref>{{Cita web|url=http://toscana.coni.it/toscana/toscana/notizie/news-livorno/16887-canottaggio-|titolo=Canottaggio: Mauro Martelli nuovo record mondiale indoor rowing|sito=toscana.coni.it|accesso=2018-10-15}}</ref>
|| {{CAN}}
* Firenze, 25 Febbraio 2018 - '''Record del Mondo''' 100&nbsp;km pesi leggeri misti (Italia Indoor Rowing) 4h 57' 56"<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.livorno24.com/Martelli-nuovo-record-mondiale/|titolo=Martelli, nuovo record mondiale|pubblicazione=Livorno 24|data=2018-02-27|accesso=2018-10-15}}</ref>
|| 2:18,92
* Roma, 25 Marzo 2018 - '''1º Classificato Campionato Italiano''' a staffetta 4x500 pesi leggeri maschile
|-
* Roma, 25 Marzo 2018 - '''1º Classificato Campionato Italiano''' a staffetta 4x500 pesi leggeri misti
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== OnorificenzeCollegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
* Atleta dell'anno 2015 UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport)
* Distintivo d'argento al merito sportivo UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport)
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
== Note ==
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
<references />
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
[[Categoria:Sci nel 2016]]
{{Portale|biografie|canottaggio}}
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Whistler]]