Girolamo Riario e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{NN|storia|febbraio 2018|Mancano indicazioni delle fonti}}
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
{{tmp|infobox militare}}
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
{{Monarca
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|nome = Girolamo Riario
|sport = Sci alpino
|immagine = Girolamo Riario.jpg
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|legenda =
|data inizio = 22 marzo 2016
|stemma = CoA Riario 2.svg
|data fine = 29 marzo 2016
|titolo = [[Signore di Forlì]]
|luogo bandiera = CAN
|sottotitolo = (con la moglie Caterina)
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|sottotitolo2 = (con la moglie Caterina)
|partecipanti =
|regno = [[1480]] – [[1488]]
|nazioni =
|titolo2 = [[Signore di Imola]]
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|regno2 = [[1473]] – [[1488]]
|impianto =
|predecessore = [[Sinibaldo II Ordelaffi]]
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|successore = [[Ottaviano Riario]]
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
|predecessore2 = [[Taddeo Manfredi]]
|successore2 = [[Ottaviano Riario]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1443]]
|luogo di nascita = [[Savona]]
|data di morte = 14 aprile [[1488]]
|luogo di morte = [[Forlì]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Cassiano]], [[Imola]]
|dinastia = [[Riario]]
|padre = Paolo Riario
|madre = Bianca Della Rovere
|consorte = [[Caterina Sforza]]
|figli = [[Ottaviano Riario|Ottaviano]]<br />[[Cesare Riario|Cesare]]<br />[[Bianca Riario|Bianca]]<br />Giovanni Livio<br />Galeazzo Maria<br />Francesco "''Sforzino''"
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = Riario
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savona
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1443
|LuogoMorte = Forlì
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMorte = 1488
|Epoca = 1400
|Attività = sovrano
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = , fu Signore di [[Imola]], dal [[1473]], e di [[Forlì]], dal [[1480]]. Fu, inoltre, [[capitano generale della Chiesa]] sotto [[papa Sisto IV]], suo zio, e uno degli organizzatori della [[Congiura dei Pazzi]] del [[1478]] per assassinare [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo]] e [[Giuliano de' Medici]]
|Categorie = no
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
== Biografia ==
[[File:Melozzo da Forlì 001.jpg|sinistra|miniatura|[[Melozzo da Forlì]], ''[[Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana]]'', [[affresco]] staccato, [[1477]] ([[Pinacoteca Vaticana]]). Girolamo Riario è il secondo da sinistra.]]
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
Girolamo nacque nel [[1443]] a [[Savona]], figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere ([[papa Sisto IV]]). Riuscì a inserirsi abilmente nella schiera dei favoriti alla corte papale dello zio nell'intento di affermarsi in veste di principe laico, sotto l'ala protettrice dello [[Stato Pontificio]]. Le sue mire erano indirizzate verso la [[Romagna]], frammentata in una moltitudine di signorie cittadine e, proprio per questo, terreno ideale di conquista.
 
=== MatrimonioRisultati ===
=== Uomini ===
Nel [[1473]] fu organizzato il suo fidanzamento con [[Caterina Sforza]], figlia di [[Galeazzo Maria Sforza]], [[Governanti di Milano#Duchi di Milano|duca di Milano]], e di [[Lucrezia Landriani]], una sua amante. L’occasione fu offerta dalla crisi scoppiata a Imola, signoria di [[Taddeo Manfredi]]. Debole e fiaccato dalla lotta interna alla famiglia, Manfredi, che esercitava il potere nella città sotto la tutela milanese, venne definitivamente estromesso da [[Galeazzo Maria Sforza]]. Nel 1473, previa occupazione militare, il Duca gli impose la cessione della città al controllo diretto di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-manfredi_(Dizionario-Biografico)/|titolo=MANFREDI, Taddeo in "Dizionario Biografico"|cognome=Lazzarini|nome=Isabella|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-03-11}}</ref>. È in questo contesto che fu pianificato il matrimonio di Girolamo, che ebbe il duplice effetto di rafforzare l’amicizia con Milano e garantire a quest’ultimo un potente alleato per i suoi progetti. In questo modo [[Papa Sisto IV|Sisto IV]] ottenne il beneplacito del Duca di Milano e la precedenza sull’acquisto di [[Imola]], reclamata da Firenze. La [[Repubblica di Firenze|Repubblica fiorentina]], che poteva vantare dei diritti sulla città in base ad accordi stipulati con [[Taddeo Manfredi]], aveva infatti già disposto il versamento di un’elevata somma di denaro per il suo acquisto. La questione di Imola divenne così terreno di scontro tra Roma e Firenze e il rifiuto del [[Banco dei Medici|banco Medici]] di prestare alla Chiesa la somma necessaria a concludere l’accordo non poté che aggravare la situazione. Il tentativo di [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo]] risultò comunque vano dato che i quarantamila ducati necessari a coprire la spesa furono concessi a Girolamo dalla famiglia dei [[Pazzi]], anch’essi ricchi banchieri fiorentini. I Pazzi, già in contrasto con Lorenzo de' Medici per questioni politico-economiche, sfruttarono l’occasione per legarsi alla corte di Roma, mentre il Papa, da parte sua, incominciò a intrattenere relazioni con questa famiglia ‹‹riconoscendone, potenzialmente almeno, un’alternativa al potere mediceo›<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Fubini|titolo=Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico|editore=Franco Angeli|p=95}}</ref>›. Il matrimonio tra Girolamo e Caterina fu poi celebrato nel [[1477]].
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Signorie di Imola e ForlìSupergigante ====
{{colonne|auto}}
Sisto IV procurò a Girolamo, nel [[1473]], la Signoria di [[Imola]], città nella quale Caterina entrò trionfalmente nel 1477. Dopo di che, i coniugi si recarono a [[Roma]], dove nel [[1480]] Girolamo ottenne anche la signoria di [[Forlì]], a scapito degli [[Ordelaffi]], la famiglia che governò quasi ininterrottamente la Signoria dalla fine del [[XIII secolo]]. I nuovi signori di [[Forlì]] cercarono di guadagnarsi il favore popolare avviando la costruzione di opere pubbliche ed abolendo parecchie tasse.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Nel 1477, Girolamo Riario ordinò la costruzione di un nuovo palazzo a Roma, su progetto dell'architetto [[Melozzo da Forlì]]. Il nuovo Palazzo Riario venne completato nel 1480 ed è oggi conosciuto come [[Palazzo Altemps]].
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== CongiuraSlalom dei Pazzispeciale ====
{{colonne|auto}}
{{Vedi anche|Congiura dei Pazzi}}
{| class="wikitable"
Nel [[1478]], Girolamo fu uno degli organizzatori della [[Congiura dei Pazzi]], per assassinare [[Lorenzo de' Medici]] e suo fratello [[Giuliano de' Medici|Giuliano]] e rovesciare in questo modo il dominio di [[Medici|Casa de' Medici]]; infatti, il progetto prevedeva che proprio Girolamo dovesse assumere il comando della Signoria di Firenze alla morte dei due Medici.
|-
Il piano prevedeva di avvelenare i due fratelli sabato 25 aprile, durante un banchetto da loro organizzato nella [[Villa Medici (Fiesole)|Villa Medici]] di [[Fiesole]]; a versare il veleno nelle pietanze dei due fratelli sarebbero dovuti essere [[Jacopo de' Pazzi]] e lo stesso Girolamo, ma un improvviso malore di Giuliano, che lo costrinse a non poter partecipare al banchetto, fece saltare il piano. I congiurati decisero allora di agire il giorno dopo, domenica 26 aprile, durante la messa nella [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]].
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
Il giorno stabilito, durante la messa, al momento dell'elevazione dell'ostia scoppiò la congiura, [[Bernardo Bandini]] trafisse Giuliano al petto, il quale, cercando di fuggire, venne subito assalito da [[Francesco de' Pazzi]], che lo trafisse ripetutamente con un pugnale con una tal violenza da ferirsi da solo. Giuliano oramai giaceva morto. Contemporaneamente, [[Stefano da Bagnone]] e [[Antonio Maffei da Volterra]], due religiosi, assalirono Lorenzo, riuscendo però solamente ferirlo, perché quest'ultimo sguainò la spada ed iniziò a difendersi; grazie all'aiuto dei suoi scudieri Andrea e Lorenzo Cavalcanti, all'amico [[Angelo Poliziano]] e al sacrificio di [[Francesco Nori]], che si interpose tra lui e il Bandini, Lorenzo riuscì a sfuggire alla morte e a rifugiarsi in sagrestia, dove si rinchiuse sbarrando le pesanti porte.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
==== ConseguenzeDonne della Congiura ====
==== Discesa libera ====
Lorenzo de' Medici veniva scortato nella sua dimora da un gruppo di amici corsi in aiuto, nel frattempo Jacopo si precipitò in [[Piazza della Signoria]] proclamando al popolo la liberazione dai Medici, ma il popolo infuriato si avventò invece sui congiurati e poche ore dopo Francesco de' Pazzi e [[Francesco Salviati (arcivescovo)|Francesco Salviati]], arcivescovo di Pisa e cugino di Girolamo, vennero impiccati. Jacopo riuscì a sfuggire, ma pochi giorni dopo venne catturato ed impiccato anche lui, assieme al nipote [[Renato de' Pazzi]]. Stessa sorte degli altri congiurati toccherà un anno dopo al Bandini, inizialmente fuggito a [[Costantinopoli]].
{{colonne|auto}}
I due religiosi assassini vennero catturati dalla folla, linciati e poi impiccati, e un altro congiurato, [[Giovan Battista da Montesecco]], venne prima torturato e interrogato e poi decapitato. I restanti membri della [[Pazzi|famiglia Pazzi]] vennero arrestati o esiliati e tutti i loro beni confiscati.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Guerra di FerraraSupergigante ====
{{colonne|auto}}
{{Vedi anche|Guerra di Ferrara (1482-1484)}}
{| class="wikitable"
Nel [[1482]], Girolamo, deluso per la fallita congiura di Firenze, rivolse le sue mire espansionistiche sul [[Ducato di Ferrara]]; dopo un accordo con papa Sisto IV, decise di andare a [[Venezia]] per convincere la Repubblica, acerrima nemica degli [[Estensi]], ad una guerra contro [[Ferrara]]. La [[Repubblica di Venezia]], infatti, era entrata in conflitto con la città estense per il commercio del [[sale]], che era riservato da un patto commerciale alla sola Venezia, tuttavia Ferrara aveva iniziato a prendere il controllo delle saliere del [[Comacchio]], minacciando in questo modo gli affari veneti (per questo motivo lo scontro tra le due città è anche noto come "''Guerra del Sale''").
|-
Così scoppiò la [[guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra di Ferrara]], che vedrà scontrarsi sui due schieramenti avversari le maggiori potenze d'[[Italia]], alleate di Venezia o di Ferrara. Papa Sisto IV, a capo dello [[Stato Pontificio]], inizialmente alleato di Venezia, preoccupato per l'ancora maggiore egemonia che avrebbe acquistato quest'ultima, cercò di convincerla a terminare la guerra, ma Venezia si oppose, anche dopo le minacce di scomunica; a questo punto, lo Stato Pontificio si schierò con Ferrara, mentre Venezia, che inizialmente era in vantaggio, ora rischiava di perdere la guerra.
! Pos.
Il 7 agosto [[1484]], con il "''Trattato di Bagnolo''", termina la guerra; secondo gli accordi Venezia avrebbe mantenuto i territori conquistati al nord del [[Po]] e né lei né lo Stato Pontificio avrebbe inglobato il Ducato di Ferrara. Papa Sisto IV non venne consultato e si dice che fu a causa di questa notizia che pochi giorni dopo, il 12 agosto, morì.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== SignoriaSlalom di Forlìgigante ====
{{colonne|auto}}
{{Vedi anche|Storia di Forlì#La breve esperienza del libero Comune}}
{| class="wikitable"
==== Crisi finanziaria ====
|-
La morte di papa Sisto IV fu un duro colpo per Girolamo Riario che aveva così perso il suo principale sostenitore e finanziatore. Il 27 dicembre [[1485]] Riario fu, così, costretto a ripristinare tutte le tasse abolite alla sua entrata in città nel 1481, provocando un malcontento generale in tutta la popolazione, compresi sia i poveri sia i ricchi. Infatti, Riario fu costretto a tassare anche la nobiltà, che non fu affatto contenta di pagare le tasse, che erano anche molto più ingenti di quelle dei precedenti signori, gli Ordelaffi.
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== RivoltaSlalom del 1487speciale ====
{{colonne|auto}}
Il generale malcontento delle varie famiglie nobili della città di Forlì si trasformò in una serie di intrighi e congiure. Nella primavera del [[1487]], infatti, sfruttando l'assenza dei due signori, vi fu un tentativo di rivolta da parte del popolo forlivese. Caterina Sforza, saputa dell'insurrezione, si precipitò con un gruppo di militari a Forlì, riuscendo in questo modo a sedare la sommossa. La conseguenza della rivolta fu l'espulsione dalla Signoria e la confisca dei beni di circa sessanta famiglie sospettate di aver appoggiato la rivolta e sostenuto il ripristino del potere degli Ordelaffi.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Congiura degli OrsiCombinata ====
{{colonne|auto}}
{{Vedi anche|Congiura degli Orsi}}
{| class="wikitable"
==== Assassinio di Girolamo Riario ====
|-
Dopo il tentativo di rivolta, si susseguirono ai danni di Riario una serie di congiure, tutte fallite fino al [[1488]]; quell'anno infatti i due fratelli Ludovico e Cecco della nobile famiglia forlivese degli [[Orsi (famiglia)|Orsi]] organizzarono una congiura, con l'appoggio esterno di [[Antonio Maria Ordelaffi]], del [[papa Innocenzo VIII]] e di Lorenzo de' Medici, il quale non aveva dimenticato il coinvolgimento di Riario nella [[congiura dei Pazzi|congiura]] ai suoi danni.
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
La sera del 14 aprile 1488 i due Orsi si intrufolarono nel Palazzo della Signoria di Forlì e, con l'aiuto di due guardie, assassinarono Girolamo Riario con varie pugnalate; ormai morto, il suo cadavere fu denudato e gettato dalla finestra.
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
==== Resistenza di Caterina Sforza ====
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
Dopo l'assassinio, il Palazzo della Signoria fu saccheggiato, mentre Caterina Sforza ed i figli venivano presi prigionieri.
{{portale|Canada|sci alpino}}
Poiché la [[Rocca di Ravaldino]], cittadella centrale nel sistema difensivo della città, rifiutava di arrendersi, Caterina si offrì, subdolamente, di entrare a convincere il castellano, Tommaso Feo.
Gli Orsi le credettero, sulla base del fatto che ne avrebbero tenuto in ostaggio i figli. Ma, una volta dentro, Caterina rifiutò di ascoltarli e si preparò alla riconquista del potere, incurante delle minacce ai suoi figli: se li avessero uccisi, avrebbe ben saputo vendicarli, disse. L’episodio è citato brevemente da Machiavelli nei [[Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio|Discorsi]]: « ''Ammazzarono alcuni congiurati Forlivesi il conte Girolamo loro signore, presono la moglie, ed i suoi figliuoli, che erano piccoli; e non parendo loro potere vivere sicuri se non si insignorivano della fortezza, e non volendo il castellano darla loro, Madonna Caterina (che così si chiamava la contessa) promisse ai congiurati, che, se la lasciavano entrare in quella, di farla consegnare loro, e che ritenessono a presso di loro i suoi figliuoli per istatichi. Costoro, sotto questa fede, ve la lasciarono entrare; la quale, come fu dentro, dalle mura rimproverò loro la morte del marito, e minacciogli d'ogni qualità di vendetta. E per mostrare che de' suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne. Così costoro, scarsi di consiglio e tardi avvedutisi del loro errore, con uno perpetuo esilio patirono pena della poca prudenza loro »''<ref>{{Cita libro|autore=Niccolò Machiavelli|titolo=Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio|volume=lib. III|capitolo=cap. 6}}</ref>
 
Nonostante la rivolta, gli Orsi non avevano il potere di opporsi al Consiglio dei Quaranta, che, riunitosi la notte stessa, decise il ritorno della città sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio. Il 29 aprile le truppe alleate giunsero in città e la liberarono. Il 30 aprile Caterina assunse la reggenza della città per conto del figlio [[Ottaviano Riario]], che di fatto sarà signore fino al [[1499]].
 
=== Sepoltura ===
I resti mortali di Girolamo Riario vennero seppelliti nella [[Cattedrale di San Cassiano]], Duomo di Imola.
 
== Discendenza ==
Dall'unione di Girolamo Riario e Caterina Sforza nacquero sei figli:
 
* [[Ottaviano Riario|Ottaviano]] ([[1479]] – [[1523]]), fu signore di [[Imola]] e di [[Forlì]], dal [[1488]] al [[1499]], e [[Diocesi di Viterbo|vescovo di Viterbo]], dal [[1506]] alla morte;
* [[Cesare Riario|Cesare]] ([[1480]] – [[1540]]), fu [[Arcidiocesi di Pisa|arcivescovo di Pisa]], dal 1499 al [[1518]], e [[Diocesi di Malaga|vescovo di Malaga]], dal 1518 alla morte;
* [[Bianca Riario|Bianca]] ([[1481]] – post [[1522]]), inizialmente promessa in sposa ad [[Astorre III Manfredi]], signore di [[Faenza]], nel [[1503]] sposò, invece, [[Troilo I de' Rossi]], I [[Contea di San Secondo#Conti (1365-1502) e marchesi (1503-1817) di San Secondo|marchese di San Secondo]], VI [[Contea di San Secondo#Conti (1365-1502) e marchesi (1503-1817) di San Secondo|conte di San Secondo]];
* Giovanni Livio (... – ...)
* Galeazzo Maria (... – ...), sposò nel [[1504]] Maria della Rovere;
* Francesco Sforza detto ''Sforzino'' (... – [[1546]]), fu [[Arcidiocesi di Lucca|vescovo di Lucca]], dal [[1517]] alla morte.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Secondo lo storico forlivese [[Paolo Bonoli]], nel [[1480]] accadde un fatto misterioso. Riporta infatti che, un contadino, recatosi al mercato di [[Faenza]], incontrò un frate, e da costui ricevette un libro, con l'incarico di portarlo a "[[Leone Cobelli]] dipintor forlivese e storico, e assai ben noto per le sue virtù". Il libro conteneva varie profezie in versi, che poi si avverarono, compresa quella di una congiura ai danni di Girolamo Riario. Il frate non fu mai rintracciato. Fu forse un tentativo di salvare il Riario da parte di chi aveva avuto notizie da fonti incerte o che non poteva rivelare, magari per il [[segreto della confessione]]. Ma l'operazione non riuscì, in quanto Girolamo Riario fu poi effettivamente ucciso in una congiura il 14 aprile del [[1488]].
* È interessante evidenziare, come hanno già fatto diversi studiosi<ref>{{Cita libro|autore=Marco Pellegrini|titolo=Il papato nel Rinascimento|editore=Il Mulino|p=114}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Fubini|titolo=Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico|editore=Franco Angeli|p=325}}</ref> ,la similitudine tra i progetti politici di Girolamo e le successive imprese di [[Cesare Borgia]], le quali avrebbero ricalcato sostanzialmente i propositi del primo in [[Romagna]]. Entrambi dominarono la scena politica del loro tempo, grazie alle ambizioni personali e al sostegno economico-militare della Chiesa, disposti anche a scavalcare l’autorità del loro pontefice-protettore pur di raggiungere i propri scopi. Entrambi infine, come del resto le maggiori creature del [[nepotismo]] rinascimentale, non sopravvissero al cambio di pontificato che li privò delle condizioni necessarie all’esercizio del potere.
 
== Cultura di massa ==
=== Letteratura ===
* Nel [[romanzo]] ''The Making of a Saint'' di [[William Somerset Maugham]], sono narrati gli eventi che circondano Riario e la Sforza a Forlì, descritti attraverso gli occhi di un avversario politico;
* Nella [[trilogia]] ''Medici'' di [[Martin Woodhouse]], un romanzo storico incentrato sulle attività militari di [[Leonardo da Vinci]] per i [[Medici]], Riario è il principale antagonista;
 
=== Videogiochi ===
* Nel [[videogioco]] ''[[Assassin's Creed II]]'' del [[2009]], i fratelli Orsi vengono assunti da Caterina Sforza;
=== Televisione ===
* Nella [[serie televisiva]] [[fantasy]] ''[[Da Vinci's Demons]]'' ([[2013]]-[[2015|15]]), incentrata sul misterioso personaggio di Leonardo da Vinci, Girolamo Riario è il principale antagonista. Riario è interpretato dall'attore [[Regno Unito|britannico]] [[Blake Ritson]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Paolo Bonoli]], ''Storia di Forlì'', Bordandini, Forlì, 1826.
* Ivo Ragazzini, ''Il fantasma di Girolamo Riario'', MJM editore, 2012.
* Marco Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e Faenza nel 1488, Olschki, Firenze 1999.
* Marcello Simonetta, The Montefeltro Conspiracy: A Renaissance Mystery Decoded, Doubleday 2008; tr. L'enigma Montefeltro, BUR Rizzoli, Milano 2008.
 
== Voci correlate ==
* [[Riario]]
* [[Caterina Sforza]]
* [[Congiura dei Pazzi]]
* [[Congiura degli Orsi]]
* [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra di Ferrara]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Girolamo Riario}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[Imola|Signore di Imola]]
|periodo = 1473 – 1488
|precedente = [[Taddeo Manfredi]]
|successivo = [[Ottaviano Riario]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Forlì|Signore di Forlì]]
|periodo = 1480 – 1488
|precedente = [[Sinibaldo II Ordelaffi]]
|successivo = [[Ottaviano Riario]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Riario|GSci nel 2016]]
[[Categoria:CongiuraCampionati deicanadesi Pazzidi sci alpino|2016]]
[[Categoria:MortiCompetizioni assassinatisportive cona arma biancaWhistler]]
[[Categoria:Capitani generali della Chiesa]]