Ross McWhirter e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
|Nome = Alan Ross
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
|Cognome = McWhirter
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|Sesso = M
|sport = Sci alpino
|LuogoNascita = Londra
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|data inizio = 22 marzo 2016
|AnnoNascita = 1925
|data fine = 29 marzo 2016
|LuogoMorte = Londra
|luogo bandiera = CAN
|GiornoMeseMorte = 27 novembre
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|AnnoMorte = 1975
|partecipanti =
|Attività = scrittore
|nazioni =
|Attività2 = attivista
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Attività3 = conduttore televisivo
|impianto =
|Nazionalità = inglese
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|PostNazionalità = , vittima di un'esecuzione sommaria da parte di esponenti dell'esercito repubblicano irlandese (''[[Irish Republican Army]]'' - IRA) a causa della sua posizione politica
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
== Biografia ==
McWhirter era il figlio minore di Margaret "Bunty" Williamson e William McWhirter, editore della Sunday Pictorial. Nel 1929, mentre William McWhirter stava fondando la Northcliffe Newspapers, la famiglia si trasferì a Broad Walk, Winchmore Hill<ref>{{Cita web|url=http://www.ayrshirehistory.org.uk/Bibliography/pdfs/an28.pdf|titolo=Ayrshire Notes}}</ref>. Come i suoi due fratelli, Ross McWhirter frequentò il [[Marlborough College]] e al [[Trinity College (Oxford)|Trinity College di Oxford]].
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
Chiamato alle armi durante la [[seconda guerra mondiale]], tra il 1943 e il 1946 Ross, con il grado di Sub-lieutenant<ref group=N>Grado equivalente al [[sottotenente di vascello]] nella [[Regia Marina]], poi [[Marina Militare]] italiana.</ref> venne imbarcato a bordo di un [[dragamine]] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] per la [[Royal Naval Reserve]]<ref>{{Cita web|url=http://www.norrismcwhirter.com/norris_mcwhirter__biography.htm|titolo=Norris McWhirter - A Short Biogr|sito=www.norrismcwhirter.com|accesso=2018-11-29}}</ref>. Ross McWhirter e il suo fratello gemello Norris divennero giornalisti sportivi nel 1950. Nel 1951 pubblicarono ''Get to Your Marks'' e all'inizio di quell'anno avevano fondato un'agenzia per fornire fatti e cifre a [[Fleet Street]]. Nel 1954 i due fratelli accettarono di scrivere ''The Guinness Book of Records (Il Guinness dei primati)'', che fu stampato nell'agosto del 1955: in pochi mesi il libro scalò le classifiche del [[Regno Unito]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Adam|cognome=Lusher|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1477120/Crunch-time-in-my-attempt-at-Guinness-World-Records-glory.html|titolo=Crunch time in my attempt at Guinness World Records glory|data=2004-11-21|accesso=2018-11-29}}</ref> e i due divennero ospiti abituali dello show [[BBC]] ''Record Breakers'', dove rispondevano alle domande del pubblico sui record presenti nel libro<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3643039.stm|titolo=Record Breakers' McWhirter dies|data=2004-04-20|accesso=2018-11-29}}</ref>.
 
== Risultati ==
=== Attività politica e assassinio ===
=== Uomini ===
Ross McWhirter era un componente del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|partito conservatore]] e si candidò alle elezioni generali del 1964 nel Regno Unito ma non fu eletto. In una pubblicazione per la salvaguardia del Paese, che presentò al governo, proponeva diverse restrizioni da applicare ai membri della comunità irlandese che si recavano in Gran Bretagna, come l'obbligo di registrarsi la polizia e fornire le proprie fotografie firmate quando affittavano appartamenti o prenotavano in alberghi e ostelli<ref name=":0" />. Inoltre McWhirter offrì una ricompensa di 50000 sterline per ottenere informazioni su attentati che erano stati rivendicati dal gruppo [[Balcombe Street Gang]], facente parte dell'[[Irish Republican Army|esercito repubblicano irlandese (IRA)]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/8000573/John-Gouriet.html|titolo=John Gouriet|data=2010-09-13|accesso=2018-11-29}}</ref>. Le informazioni così ottenute portarono a diversi arresti.
==== Discesa libera ====
Il 27 novembre 1975 alle 18:45, Harry Duggan e Hugh Doherty , entrambi membri della Balcombe Street Gang, attesero fuori dalla casa di Ross McWhirter il ritorno di sua moglie, Rosemary e le intimarono di consegnare loro le chiavi di casa. La donna ubbidì, poi, spaventata, suonò il campanello e quando il marito le aprì si trovò di fronte Duggan che gli sparò colpendolo all'addome e alla testa. McWhirter fu trasportato al Chase Farm Hospital dove ne fu accertata la morte<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Steve|cognome=Moysey|titolo=The Road to Balcombe Street: The IRA Reign of Terror in London|url=https://books.google.co.uk/books?id=UxAfAgAAQBAJ&lpg=PA78&dq=The%20Road%20To%20Balcombe%20Street:%20The%20IRA%20Reign%20of%20Terror%20in%20London&pg=PA116#v=onepage&q=ross&f=false|accesso=2018-11-29|data=2013-11-19|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317856078}}</ref>. I due attentatori furono arrestati e accusati di altri nove omicidi. Condannati all'ergastolo, furono liberati nel 1999 in base all'[[accordo del Venerdì Santo]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/12/newsid_2546000/2546477.stm|titolo=1975: Balcombe Street siege ends|data=1975-12-12|accesso=2018-11-29}}</ref>.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
Dopo l'omicidio, Norris McWhirter, insieme a John Gouriet, fondò la National Association for Freedom (che divenne in seguito The Freedom Association)<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/8000573/John-Gouriet.html|titolo=John Gouriet|data=2010-09-13|accesso=2018-11-29}}</ref>.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== OpereSlalom (parziale)gigante ====
{{colonne|auto}}
''Ross was right. The McWhirter file. The Queen betrayed - and the nation sold into captivity. Marking Magna Carta 800,'' The Covenant Publishing Co. Ltd, 2014.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== ConSlalom Norris McWhirterspeciale ====
{{colonne|auto}}
''[[Guinness dei primati|Il guinness del primati]] (pubblicazione annuale, I edizione in italiano Milano, Mondadori, 1967, prima edizione in inglese The Guinness Book of Records, Guinness Superlatives Ltd, 1955.''
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|Guinness dei primati}}
|-
''A short history of world, Commonwealth, European, and British athletics,'' Kaye, 1951.
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
''Get to your marks. A supplement, being a list of qualifying perfomances for 1951 and newly discovered performances'', Kaye, 1951, ristampa 1952.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== Donne ===
''Get on your marks! A short history of world, Commonwealth, European and British athletics'', Sportsman's Book Club, 1952.
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
''Great moments in sport. A pictorial record of events that made headlines,'' Vernons Pools, 1968.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== ConSlalom altri autorigigante ====
{{colonne|auto}}
Ross McWhirter e Andrew Noble, ''Centenary history of Oxford University Rugby Football Club,'' Oxford University Rugby Football Club, 1969
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
Ralph Harris e Ross McWhirter, ''Defence of freedom in an age of subversion. The Ross McWhirter memorial essays''
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== NoteCombinata ====
{{colonne|auto}}
=== Annotazioni ===
{| class="wikitable"
<references group=N/>
|-
=== Fonti ===
! Pos.
<references />
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
{{Portale|biografie|letteratura|sport|politica}}
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
[[Categoria:Sci nel 2016]]
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Whistler]]