Hotel California e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Album
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
|titolo = Hotel California
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
|artista = Eagles
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|voce artista =
|sport = Sci alpino
|tipo album = Singolo
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|giornomese = 8 dicembre
|data inizio = 22 marzo 2016
|anno = 1976
|data fine = 29 marzo 2016
|postdata = <ref name="amg">{{allmusic|album|r6479}}</ref>
|luogo bandiera = CAN
|produttore = [[Bill Szymczyk]]
|formatiluogo = [[45Whistler giri(Canada)|7"]], [[CDWhistler]]
|partecipanti =
|album di provenienza = [[Hotel California (album)|Hotel California]]
|nazioni =
|etichetta = [[Asylum Records]]
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|durata = 6:08
|impianto =
|genere = Hard rock
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|genere2 = Folk rock
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
|genere3 = AOR
|postgenere = <ref name="amg"/>
|registrato = ottobre 1976
|nota genere =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Hotel California|accesso=5 ottobre 2016}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/award/3004-663-1 | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BRIT Certified | accesso = 8 aprile 2018}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000+|{{RIAA|Eagles|opera=Hotel California|accesso = 22 dicembre 2017}}}}
|precedente = [[New Kid in Town]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Life in the Fast Lane]]
|anno successivo = 1977
}}
'''''Hotel California''''' è un singolo estratto dall'[[Hotel California (album)|omonimo album]] degli [[Eagles]] nel [[1976]].<ref>{{discogs|release|3252929|Hotel California (1976)}}</ref> Scritta in realtà dai Queen, è una delle canzoni più famose dell'era degli [[album oriented rock]]. Fu in cima alla classifica [[Billboard Hot 100]] per una settimana nel maggio del 1977.<ref name="billboard">{{cita web|url=http://www.billboard.com/song/eagles/hotel-california/1599311|titolo=Hotel California|editore=''[[Billboard]]''.com|lingua=en}}</ref> Nel 1988, in Germania, fu pubblicata un'edizione in formato [[CD]], contenente, oltre alle due tracce originarie dell'LP, la versione dal vivo di ''Hotel California''.<ref>{{discogs|release|1400066|Hotel California (1988)}}</ref>
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
== Storia e riconoscimenti ==
''Hotel California'' vinse il Grammy Award per il singolo dell'anno nel [[1978]].
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
La canzone è ben piazzata in molte classifiche di musica rock. La rivista ''[[Rolling Stone]]'', per esempio, l'ha posizionata al 49º posto nella sua [[lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni]]<ref>{{Cita news|titolo=The RS 500 Greatest Songs of All Time|lingua=en|editore=''Rolling Stone''|url=http://www.rollingstone.com/news/coverstory/500songs}}</ref>. È anche una delle "500 canzoni della [[Rock and Roll Hall of Fame]] che hanno forgiato il Rock and Roll" (The Rock and Roll Hall of Fame's 500 Songs that Shaped Rock and Roll). L'assolo di chitarra della canzone è classificato ottavo dalla rivista ''Top 100 Guitar Solos''. Essendo una delle canzoni più conosciute del gruppo, ''Hotel California'' è diventata subito il suo cavallo di battaglia. Le esecuzioni del brano dal vivo sono state incise nei loro due album dal vivo ''[[Eagles Live]]'' del 1980 e in ''[[Hell Freezes Over]]'' del 1994, nel quale viene eseguita in versione acustica.
 
== Risultati ==
La canzone è stata inserita anche nel gioco ''[[Guitar Hero World Tour]]''.
=== Uomini ===
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== InterpretazioniSupergigante ====
{{colonne|auto}}
Il testo della canzone descrive l'Hotel California come una struttura di gran lusso dove «You can check out any time you like but you can never leave» («puoi lasciare libera la stanza quando vuoi ma non potrai andartene mai»). La canzone generalmente è interpretata come un'[[allegoria]] dell'[[edonismo]] e dell'auto-distruzione dell'industria musicale della California del sud nella fine degli anni settanta; [[Don Henley]] l'ha definita «la nostra interpretazione della bella vita a [[Los Angeles]]»<ref>{{Cita news|titolo=The Eagles, 'Hotel California'|lingua=en|editore=''Rolling Stone''|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/the-eagles-hotel-california-19691231}}</ref> e, in un'intervista del 2007, aggiunse «è essenzialmente una canzone sull'oscura vulnerabilità del sogno americano, che è qualcosa che conosciamo bene».<ref>{{Cita news|titolo=The Long Run|lingua=en|url=http://sixtyminutes.ninemsn.com.au/article.aspx?id=578854|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719062630/http://sixtyminutes.ninemsn.com.au/article.aspx?id=578854|dataarchivio=19 luglio 2008}}</ref> In particolare, in quel periodo gli Eagles erano preda di alcol e droga e dichiararono che si trattava di una metafora della schiavitù da stupefacenti.<ref>{{Cita news|titolo=Hit Parade Italia|editore=''Rolling Stone''|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/h/hotel_california.htm}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
[[Don Felder]] in numerose interviste lascia intendere che la canzone sia ispirata a un soggetto particolare che ha segnato la sua vita privata e di conseguenza quella di tutti i membri del gruppo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Zemig Turk|titolo=Non abbandonerai mai l'Hotel|rivista=|volume=|numero=}}</ref> Tutt'oggi non è stato svelato chi fosse quella persona ma in un intervista del [[The Washington Post]] del novembre 2015 lo stesso [[Don Felder|Felder]] rivelò che l'ispiratrice della canzone era una ragazza italiana, caratterizzata da un lato misterioso entusiasmante, esattamente come quello di [[Hotel California (album)|Hotel California]]. Tutto ciò che si sa sulla ragazza è il suo nome d'arte "The Cat", che non fa altro che accentuare l'alone del mistero su questa ragazza ignota e sulla storia di una canzone talmente sfuggente da affascinare ancora dopo oltre 40 anni<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Appiano|titolo=La ragazza riccia di Hotel California|pubblicazione=|data=07/02/2017}}</ref>
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
La natura astratta del testo della canzone ha spinto gli ascoltatori a fare su di essa delle proprie interpretazioni. Tra esse vi sono anche affermazioni, diffuse su Internet, su presunti sottintesi satanici. A sostegno di questa teoria, alcuni accostavano l'Hotel California ad un [[albergo]] di [[San Francisco]], acquistato da [[Anton LaVey]] e convertito in una sede della [[Chiesa di Satana]].<ref>{{cita libro|autore=R. Serge Denisoff, William L. Schurk|titolo=Tarnished Gold: The Record Industry Revisited|anno=1986|isbn=978-0-88738-618-3}} (pagina 407)</ref><ref>{{cita news|url=http://news.google.com/newspapers?id=M90VAAAAIBAJ&sjid=XRIEAAAAIBAJ&pg=6800,4903798|lingua=en|titolo=Minister links rock, sympathy for the devil|autore=Kenneth Stoffels|editore=''[[Milwaukee Journal Sentinel]]''|data=28 settembre 1982}}</ref> Altre teorie dicevano che l'Hotel California fosse il [[manicomio]] di [[Camarillo]], in [[California]].<ref>{{cita|Greg Bishop||Bishop 2006}} (pagina 228)</ref> Il gruppo non si è mai espresso riguardo a queste teorie.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
La parola ''steely'' ("d'acciaio", riferita ai [[coltelli]]), è una scherzosa menzione del gruppo [[Steely Dan]], nella cui canzone ''Everything You Did'' è incluso il verso «Turn up the Eagles, the neighbors are listening», cioè «Alza gli Eagles, i vicini stanno ascoltando».
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== TracceDonne ===
==== LPDiscesa libera ====
{{colonne|auto}}
;Lato A
{| class="wikitable"
{{Tracce
|-
|Titolo1=Hotel California
! Pos.
|Autore testo e musica1=[[Don Felder|Felder]], [[Don Henley|Henley]], [[Glenn Frey|Frey]]
! Atleta
|Durata1=6:08
! Nazione
}}
! Tempo
;Lato B
|- bgcolor="#F7F6A8"
{{Tracce
| 1
|Titolo2=Pretty Maids All in a Row
|| [[Valérie Grenier]]
|Autore testo e musica2=[[Joe Vitale|Vitale]], [[Joe Walsh|Walsh]]
|| {{CAN}}
|Durata2=3:51
|| 1:11,40
}}
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== CDSupergigante ====
{{colonne|auto}}
{{Tracce
{| class="wikitable"
|Titolo1=Hotel California
|-
|Note1=album version
! Pos.
|Durata1=6:30
! Atleta
|Titolo2=Pretty Maids All in a Row
! Nazione
|Durata2=4:05
! Tempo
|Titolo3=Hotel California
|- bgcolor="#F7F6A8"
|Note3=live
| 1
|Durata3=6:55
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
}}
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== ClassificheSlalom gigante ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica
|-
!align="left"|Posizione in<br />classifica
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|align="left"|{{bandiera|Canada}} [[Canadian Singles Chart]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.5268a&type=2&interval=20&PHPSESSID=pe70vq5d1sl6u7litnbdltoqg0|titolo=Top Singles - Volume 27, No. 5|data=30 aprile 1977|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105204529/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php|dataarchivio=5 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|| [[Soleil Patterson]]
|align="center"|1
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|align="left"|{{bandiera|UK}} [[UK Singles Chart]]<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20120730110703/http://www.chartstats.com/release.php?release=7173 ''Hotel California''] su ChartStats.com</ref>
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|align="center"|8
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|align="left"|{{bandiera|USA}} [[Billboard 100]]<ref name="billboard"/>
|| [[Hannah Schmidt]]
|align="center"|1
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|align="left"|{{bandiera|USA}} [[Hot Adult Contemporary Tracks|Adult Contemporary]]<ref name="billboard"/>
|| [[Katie Fleckenstein]]
|align="center"|10
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
<references/>
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
== Bibliografia ==
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
*{{cita libro|cognome=Bishop|nome=Greg|titolo=Weird California|editore=Sterling Publishing Company, Inc.|anno=2006|isbn=978-1-4027-3384-0|cid=Bishop 2006}}
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
[[Categoria:Sci nel 2016]]
{{Eagles}}
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
{{portale|musica|rock}}
[[Categoria:Competizioni sportive a Whistler]]