Karin Knapp e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Internacionales de Andalucía Femeninos
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Sportivo
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
|Nome = Karin Knapp
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
|Immagine = Knapp RG16 (9) (27127240900).jpg
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|Didascalia = Karin Knapp nel 2016
|Sessosport = FSci alpino
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|data inizio = 22 marzo 2016
|Disciplina = Tennis
|data fine = 29 marzo 2016
|TermineCarriera = 12 maggio 2018
|luogo bandiera = CAN
|RigaVuota =
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
{{Carriera tennista
|partecipanti =
| carriera_s = 349 - 242
|nazioni =
| titoli_s = 2 WTA, 6 ITF
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
| ranking_s = 33ª (24 agosto 2015)
|impianto =
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Australian Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|2007]], [[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|2008]], [[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|2016]])
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2013 - Singolare femminile|2013]])
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d = 76 - 78
| titoli_d = 0 WTA, 6 ITF
| ranking_d = 49ª (28 settembre 2015)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]], [[Australian Open 2015 - Doppio femminile|2015]], [[Australian Open 2017 - Doppio femminile|2017]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|2014]], [[Open di Francia 2015 - Doppio femminile|2015]])
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile|2015]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2015 - Doppio femminile|2015]])
| carriera_m = 0-1
| titoli_m = 0
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio misto|2014]])
| USOpen_m =
}}
|Vittorie=
{{Carriera sportivo
|[[Fed Cup 2013|2013]]|[[Fed Cup]]|{{Naz|Fed Cup|ITA}}}}
|Aggiornato = 11 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Karin
|Cognome = Knapp
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brunico
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = italiana
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
Destrorsa e con rovescio bimane, ha nel dritto il suo colpo migliore e la sua superficie di gioco preferita è il cemento. In carriera ha vinto due tornei [[Women's Tennis Association|WTA]], a [[Tashkent]] e a [[Norimberga]], raggiungendo la 33ª posizione in classifica mondiale nell'agosto 2015. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vanta come miglior risultato gli ottavi di finale, raggiunti a [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] nel [[2013]], anno in cui ha vinto la [[Fed Cup]] con l'[[Italia]]. Nell'agosto del 2016 partecipa per la prima volta alle [[Olimpiadi estive 2016|Olimpiadi a Rio de Janeiro]], fermandosi però al primo turno.
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
Vive e si allena ad [[Anzio]], in [[provincia di Roma]], presso la Polisportiva Tennis Anzio, sotto la guida dei fratelli Alessandro e Francesco Piccari; con quest'ultimo è sposata dal 1 aprile 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.karinknapp.it/it/IlmionuovoTeam.html?info=1|titolo=Il mio nuovo Team|editore=karinknapp.it|accesso=15 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130717071228/http://www.karinknapp.it/it/IlmionuovoTeam.html?info=1|dataarchivio=17 luglio 2013}}</ref>.
Il 12 maggio 2018, Karin annuncia il prematuro ritiro dal tennis, a causa del ginocchio operato per 5 volte.
 
== CarrieraRisultati ==
=== 2007Uomini ===
==== Discesa libera ====
Ha debuttato nel [[2007]], quando nei tornei del Grande Slam
{{colonne|auto}}
, al [[Open di Francia|Roland Garros]], ha raggiunto il 3º turno battendo la testa di serie numero 22 [[Al'ona Bondarenko]] e cedendo alla numero 14 [[Patty Schnyder]] per 6-1 4-6 7-5.
{| class="wikitable"
Ha esordito anche a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dove ha subito impegnato [[Nicole Vaidišová]] (7-6 6-2), e all'[[US Open (tennis)|US Open]] dove ha raggiunto il 2º turno. Questi risultati le hanno consentito di chiudere l'annata al numero 50 in classifica mondiale.
 
=== 2008 ===
Nel [[2008]] ha raggiunto la sua prima finale ad [[Anversa]], perdendo 6-3 6-3 da [[Justine Henin]], ed ha bissato il 3º turno dell'anno precedente al [[Open di Francia|Roland Garros]] arrendendosi a [[Marija Šarapova]] per 7-6 6-0. Un problema al cuore l'ha costretta a non partecipare alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]], arrestando la sua scalata alle posizioni che contano della classifica mondiale.
 
=== 2009 - 2010 ===
Nel [[2009]] è stata rallentata da diversi problemi fisici: primo fra tutti il cuore, come già nell'anno precedente, poi una fastidiosa infiammazione al ginocchio che la ferma per quasi tutta l'estate; in seguito a tutto ciò, nel [[2010]] è costretta a ripartire dai tornei di seconda fascia, quelli classificati come ITF e che danno montepremi variabili tra 10000 e 100000 dollari.
 
=== 2011 ===
Nel giugno del [[2011]] inanella una serie di tre ottimi risultati, conquistando due vittorie ed una finale nei tornei ITF da venticinquemila dollari di Campobasso<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.itfcampobasso.com/news_detail.aspx?id_news=14 ITF CAMPOBASSO 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, Padova<ref>[http://www.itfpadova.com/NewsDetail.aspx?id_news=323 ITF Padova 2011 Combined Event - e-tennis.net<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110622220831/http://www.itfpadova.com/NewsDetail.aspx?id_news=323 |data=22 giugno 2011 }}</ref> e Roma (presso il [[Reale Circolo Canottieri Tevere Remo]])<ref>[http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=53563 ITF ROMA-TEVERE REMO Vince Karin Knapp - Federazione Italiana Tennis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che la proiettano attorno alla 200ª posizione del ranking WTA. Nello stesso mese le viene concessa la wild card per il torneo ITF di Cuneo, montepremi 100&nbsp;000 dollari, che le permette l'accesso diretto al tabellone principale<ref>[http://www.livetennis.it/post/81051/itf-cuneo-partite-le-qualificazioni-wild-card-per-il-main-draw-a-camila-giorgi-e-karin-knapp/ ITF Cuneo: Partite le qualificazioni. Wild card per il main draw a Camila Giorgi e Karin Knapp | LiveTennis.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
In agosto ottiene l'accesso al main draw dell'ultimo Slam della stagione in terra statunitense, gli [[US Open (tennis)|US Open]], dopo aver superato tre turni di qualificazioni. La sua avventura americana si conclude al primo turno del tabellone contro la iberica [[Anabel Medina Garrigues]], testa di serie numero 30 del torneo<ref>http://www.usopen.org/en_US/players/seeds.html?promo=subnav</ref>, che si impone per 6-7 6-4 6-3 al termine di un intenso e combattuto match<ref>[http://www.karinknapp.it/it/KarinaNewYork.html?info=1 Karin a New York! - Karin Knapp - Italy - Tennis - WTA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130325221047/http://www.karinknapp.it/it/KarinaNewYork.html?info=1 |data=25 marzo 2013 }}</ref>.
 
=== 2012 ===
Inizia l'anno giocando le qualificazioni nei tornei australiani di [[Brisbane]], [[Hobart]] e [[Australian Open]] senza successo. Raggiunge i quarti di finale di un torneo [[Women's Tennis Association|Wta]] dopo quasi quattro anni a [[Bogotà]] perdendo da [[Aleksandra Panova]]. Raggiunge, partendo dalle qualificazioni, le semifinali al torneo Wta dell'[[Estoril]] ma viene sconfitta dalla [[Suàrez Navarro]] nettamente per 6-4 6-0. Grazie ad una wild card, gioca il torneo di [[Roma]], e riesce a vincere il primo turno, in un derby tutto italiano, contro [[Roberta Vinci]] per 6-4 2-6 6-2. Viene eliminata al secondo turno dalla slovacca [[Dominika Cibulková]] 6-3 4-6 6-1. Non supera le qualificazioni al [[Roland Garros]] uscendo al primo turno. Entra direttamente in tabellone al [[Torneo di Wimbledon]], ma una botta di lieve (ma fastidiosa) entità la condiziona nel match perduto contro [[Elena Baltacha]] per 4-6 6-4 6-0. Per fortuna dell'altoatesina, il problema non è nulla di comparabile ai guai del biennio 2008-2009, tant'è vero che a Palermo è di nuovo in campo (pur perdendo subito dalla Vinci in uno strano remake del match di Roma: in entrambi i tornei italiani, le due si son trovate di fronte).
 
=== 2013 ===
[[File:Karin Knapp (9616354477).jpg|miniatura|Knapp a Wimbledon]]
Dopo due eliminazioni nelle qualificazioni dei tornei di [[Brisbane]] e [[Sydney]], riesce ad accedere al tabellone principale degli [[Australian Open 2013|Australian Open]], dove non sfrutta l'occasione di giocare contro un'altra qualificata, la portoghese [[Maria João Koehler]], da cui viene sconfitta in rimonta per 3-6 6-3 6-3. Riesce invece a migliorare la prestazione del 2012 a [[Bogotà]] raggiungendo la semifinale e lottando alla pari con [[Jelena Janković]]: la serba riesce infatti a sconfiggerla solo al tie-break del terzo set. La settimana successiva raggiunge i quarti al torneo di [[Acapulco]], dove viene sconfitta da [[Sílvia Soler Espinosa]] con un duplice 6-2. Grazie a questi due risultati positivi torna tra le prime cento tenniste del ranking WTA. Superate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno al torneo WTA di [[Marrakech]] per poi tornare a disputare una finale del circuito ITF a [[Trnava]] dove viene battuta dalla ceca [[Barbora Zahlavova Strycova]].
 
Anche nel 2013 usufruisce di una wild card per gli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali di Roma]], ma viene subito eliminata per 6-4 6-2 dalla statunitense [[Christina McHale]].
Anche al [[Roland Garros 2013|Roland Garros]] è una statunitense ad eliminarla al primo turno: viene infatti battuta per 6-2 7-5 da [[Sloane Stephens]]. Successivamente a [[Nürnberger Versicherungscup 2013|Norimberga]] batte al primo turno la wildcard [[Dinah Pfizenmaier]] per 2-6 7-6(5) 7-5 ma viene eliminata per mano dell'altra tedesca [[Annika Beck]] che la sconfigge 6-4 6-2
 
Viene in seguito sconfitta al primo turno di qualificazioni sull'erba di [[AEGON International 2013|Eastbourne]] da [[Melanie Oudin]].
 
Al [[Torneo di Wimbledon]] batte [[Lucie Hradecká]], [[Lucie Šafářová]], [[Michelle Larcher de Brito]]. Al quarto turno viene battuta da [[Marion Bartoli]] in due set: il quarto turno raggiunto in questo torneo è la migliore prestazione di Karin in uno Slam in carriera.
 
=== 2014: primo titolo WTA ===
[[File:Karin Knapp (14948558718).jpg|miniatura|La Knapp agli Internazionali Bnl d'Italia]]
Il nuovo anno si apre con il torneo di [[Auckland]] dove esce al primo turno contro [[Julia Görges|Julia Goerges]]. Esce al primo turno anche a [[Moorilla Hobart International|Hobart]] sconfitta in 2 set dalla qualificata [[Estrella Cabeza Candela|Cabeza-Candela]]. Nel primo grande Slam dell'anno elimina all'esordio l'argentina Ormaechea, ma viene sconfitta poi dalla numero 3 del seeding [[Marija Šarapova]] in una partita lottatissima finita 3-6 6-4 8-10. Partecipa al torneo indoor di Parigi dove estromette all'esordio la qualificata Arruabarrena, ma perde nel secondo incontro il derby con [[Sara Errani]] con lo score di 6-4 6-3. A Doha esce al secondo turno battuta da [[Jelena Janković]], numero 5 del tabellone. Si ferma anche a Dubai nelle qualificazioni. Ad [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] l'altoatesina viene eliminata al primo turno, a sorpresa, dalla wild card Townsend per 6-7 1-6. Partecipa al torneo di Norimberga dove raggiunge il primo buon risultato della stagione: la semifinale. Nel penultimo atto del torneo viene però eliminata dalla canadese Eugenie Bouchard per 6-4 6-3. Al [[Tashkent Open]], in Uzbekistan, ottiene il primo successo in un torneo [[WTA Tour|WTA]] battendo in finale la detentrice del titolo [[Bojana Jovanovski]] per 6-2, 7-6<sup>4.</sup>
 
Ottiene un ottimo risultato a [[Linz]], in Austria, nel quale sconfigge la quinta testa di serie [[Sabine Lisicki]], approfitta del ritiro di [[Magdaléna Rybáriková]], elimina [[Cvetana Pironkova]] in 3 set, rivendicando la sconfitta agli [[US Open 2014]]. In semifinale perde però il derby azzurro con [[Camila Giorgi]] per 6-4 6-2.
 
Termina la stagione vincendo lo scudetto italiano col T.C. Genova 1893 insieme alle compagne di squadra [[Alberta Brianti]], [[Alice Matteucci]] e [[Giorgia Mortello]].
 
=== 2015 - Best ranking, 2º titolo in carriera e infortunio ===
Inizia l'anno raggiungendo prima gli ottavi ad [[ASB Classic 2015|Auckland]] e successivamente i quarti di finale nel torneo di [[Moorilla Hobart International 2015|Hobart]]. Agli [[Australian Open]], poco fortunata nel sorteggio, viene eliminata al primo turno dalla romena [[Simona Halep]], testa di serie nº3.
 
Viene poi convocata da [[Corrado Barazzutti]] in [[Fed Cup]] per la sfida contro la [[Francia]] insieme a [[Sara Errani]], [[Roberta Vinci]] e [[Camila Giorgi]] ma senza scendere in campo.
La settimana successiva prende parte al [[Women's Tennis Association|WTA]] Premier di [[Anversa]] dove tuttavia non supera il primo turno. Anche nei seguente tornei di [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] ed [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] esce subito all'esordio. Torna a vincere nel ricco torneo di [[Miami]] battendo al primo turno [[Kateřina Siniaková]] con un netto 6-2 6-0, prima di essere sconfitta al secondo turno dalla nº8 del mondo [[Ekaterina Makarova]] per 6-1 6-3.
 
A [[Katowice]] rimedia ancora una sconfitta all'esordio contro la russa [[Vera Zvonarëva]] per 7-5 6-4; in doppio invece, insieme a [[Gioia Barbieri]], si spinge fino in finale. La settimana successiva torna a vestire la maglia della nazionale nella sfida di Play-Off in [[Fed Cup]] contro gli [[Stati Uniti]] contribuendo, anche se senza giocare, a far rimanere l'[[Italia]] nel gruppo mondiale.
 
Inaugura la stagione sulla terra rossa raggiungendo i quarti di finale nel torneo di [[Marrakech]]. Agli [[Internazionali d'Italia]] di [[Roma]] si aggiudica il derby contro [[Francesca Schiavone]] per 6-4 6-1, prima di cedere sul più bello alla nº4 del mondo [[Petra Kvitová]] per 6-3 4-6 7-6 al secondo turno. Nel successivo torneo di [[Norimberga]] vince il secondo titolo della carriera battendo una dopo l'altra, da testa di serie nº6, [[Antonia Lottner]] 6-2 7-5, [[Anna-Lena Friedsam]] 6-1 6-3, [[Yulia Putintseva]] 6-2 6-4, [[Lara Arruabarrena]] 6-0 6-2 e in finale si aggiudica il derby contro [[Roberta Vinci]] per 7-6 4-6 6-1. Arriva quindi al [[Roland Garros]] in fiducia, ma viene nettamente battuta al primo turno dalla numero 5 del mondo [[Caroline Wozniacki]] per 6-3 6-0.
 
Esordisce amaramente anche nel primo torneo su erba di [[Nottingham]], battuta da [[Yanina Wickmayer]] per 6-4 6-2. A [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Wimbledon]] è costretta al ritiro al primo turno contro [[Magdaléna Rybáriková]], per un problema alla caviglia.
 
Prende parte al torneo su terra rossa di [[Bad Gastein]] come terza testa di serie; qui raggiunge la seconda finale stagionale battendo una dopo l'altra [[Tamira Paszek]] 6-0 6<sup>(5)</sup>-7 7-6<sup>(6)</sup>, [[Johanna Larsson]] 6-3 6-3, [[Polona Hercog]] 7-6<sup>(5)</sup> 7-5, si aggiudica poi il derby italiano contro [[Sara Errani]] per 7-6<sup>(4)</sup> 4-6 7-5 mentre nell'ultimo atto cede alla seconda testa di serie [[Samantha Stosur]] 3-6 7-6<sup>(3)</sup> 6-2 (complice anche la stanchezza nell'aver giocato i match di semifinale e finale nello stesso giorno). Anche a [[Baku]], da seconda testa di serie, ottiene un buon risultato battendo all'esordio [[Stefanie Vögele]] 6-4 6-1, annienta poi [[Anett Kontaveit]] con un sonoro 6-1 6-0 e [[Aleksandra Panova]] 6-2 7-6 raggiungendo così ancora una volta la semifinale, dove però viene stoppata da [[Margarita Gasparjan]] per 6-3 5-7 6-3. Grazie a questo risultato sale in 34ª posizione nella classifica [[Women's Tennis Association|WTA]], migliorando così il suo best ranking per la prima volta dal [[2008]].
 
Inaugura nel peggiore dei modi la stagione nordamericana americana a [[Rogers Cup 2015|Toronto]] dove subisce un doppio 6-0 nel derby azzurro contro la Vinci. Raggiunge invece gli ottavi a [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]] dove viene eliminata da [[Serena Williams]] per 6-0 6-2. Agli [[US Open 2015|US Open]] al primo turno supera in rimonta la croata [[Ajla Tomljanović|Tomljanović]] ma viene eliminata dalla [[Angelique Kerber|Kerber]] per 7-5 6-2.
 
Nella seconda parte della stagione aveva intrapreso una fruttuosa collaborazione nei tornei di doppio con la Vinci, dopo che questa aveva abbandonato la partnership più vincente della storia del tennis italiano con Sara Errani: il duo Knapp/Vinci ha raggiunto il terzo turno in tutti gli Slam del 2015; per Karin si tratta il miglior risultato in carriera a Wimbledon e agli US Open.
 
Dopo New York l'altoatesina è purtroppo costretta a interrompere anzitempo la stagione per l'ennesimo infortunio al ginocchio destro<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/tennis-italiano/stagione-finita-per-karin-knapp-l-azzurra-si-arrende-all-infortunio-al-ginocchio/|titolo=Stagione finita per Karin Knapp: l'azzurra si arrende all' infortunio al ginocchio - Tennis Circus|sito=Tennis Circus|data=26 settembre 2015|accesso=27 maggio 2016}}</ref>, per il quale deve sottoporsi di nuovo ad un intervento chirurgico.
 
=== 2016 - Il rientro ===
Bisogna attendere marzo per rivedere Karin Knapp scendere in campo. E l'inizio non è dei migliori: colleziona infatti tre eliminazioni al primo turno a [[Miami Open 2016|Miami]], [[Katowice Open 2016|Katowice]] e [[Istanbul Cup 2016|Istanbul]].
 
Viene convocata per i Play Off di [[Fed Cup 2016|Fed Cup]] contro la Spagna, che si giocano a [[Lleida]]: prende parte all'ormai ininfluente doppio in coppia con [[Francesca Schiavone]] in un incontro che dura solo due giochi e che conclude la sfortunata spedizione azzurra che relega l'Italia fuori dal primo gruppo mondiale dopo venti anni.
 
Il primo successo dopo l'infortunio arriva sulla terra di Madrid dove supera al debutto la russa [[Margarita Gasparjan|Gasparjan]] in tre set prima di trovarsi di nuovo di fronte la numero due del mondo, Simona Halep, con la quale riesce a raccogliere solo due giochi (6-1 6-1 il risultato finale). Negativo anche il torneo di [[Internazionali BNL d'Italia 2016|Roma]] dal quale viene subito estromessa per opera della [[Barbora Strýcová|Strýcová]]. Quando arriva al suo primo Slam dell'anno la Knapp si ritrova oltre la centesima posizione per la prima volta dopo circa quattro anni.
 
Al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]] trova al primo turno la [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]], numero 5 del mondo, che aveva incontrato solo nel 2007 proprio a Parigi, quando l'altoatesina vinse con un perentorio doppio 6-1. La Knapp si è aggiudicata il primo set per 6-3, approfittando della non perfetta condizione fisica dell'avversaria che si trascina da mesi un problema alla schiena, mentre il secondo set si è mantenuto in equilibrio fino al tie break, poi vinto dalla bielorussa, nonostante un medical timeout richiesto dalla Azarenka sul 4-4 per un dolore al ginocchio. Dolore che si accentua in apertura di terzo set e che la porta al ritiro sul punteggio di 4-0 per l'italiana. Per Karin si tratta del primo successo in carriera contro una top ten. Supera poi agevolmente la lettone [[Anastasija Sevastova|Sevastova]] prima di perdere al terzo turno contro [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]] per 6-1 6-1. Per la terza volta in carriera la Knapp ha comunque raggiunto il terzo turno nel secondo Slam di stagione, risultando l'unica rappresentante del tennis italiano a superare due turni in questa edizione del torneo di Parigi.
 
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
! Pos.
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
{| class="wikitable"
{{colonne|auto}}
|- bgcolor="#eeeeee"
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|-
|'''Data'''
! Pos.
|'''Torneo'''
! Atleta
|'''Superficie'''
! Nazione
|'''Sfidante in finale'''
! Tempo
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878F7F6A8"
| 1.
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
| 13 settembre 2014
|| {{CAN}}
| {{Bandiera|UZB}} [[Tashkent Open]], [[Tashkent]]
|| 1:12,15
| Cemento
|- bgcolor="#DCE5E5"
| {{Bandiera|SRB}} [[Bojana Jovanovski]]
| 2
| 6-2, 7-6<sup>(4)</sup>
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|- bgcolor="#50C878"
|| {{CAN}}
| 2.
|| 1:12,22
| 23 maggio 2015
|- bgcolor="#FFDAB9"
| {{Bandiera|DEU}} [[Nürnberger Versicherungscup]], [[Norimberga]]
| 3
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[RobertaTyler VinciWerry]]
|| {{CAN}}
| 7-6<sup>(5)</sup>, 4-6, 6-1
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== SconfitteSlalom (2)gigante ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|| [[Jeffrey Read]]
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (1)
|| [[Patrick McConville]]
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|| [[Karl Kuus]]
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|| [[Ford Swette]]
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
{| class="wikitable"
{{colonne|auto}}
|- bgcolor="#eeeeee"
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|-
|'''Data'''
! Pos.
|'''Torneo'''
! Atleta
|'''Superficie'''
! Nazione
|'''Sfidante in finale'''
! Tempo
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccffF7F6A8"
| 1.
|| [[Trevor Philp]]
| 17 febbraio 2008
|| {{CAN}}
| {{Bandiera|BEL}} [[Proximus Diamond Games]], [[Anversa]]
|| 2:10,67
| Sintetico (i)
|- bgcolor="#DCE5E5"
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| 2
| 3-6, 3-6
|| [[Brodie Seger]]
|- bgcolor="#50C878"
|| {{CAN}}
| 2.
|| 2:11,12
| 26 luglio 2015
|- bgcolor="#FFDAB9"
| {{Bandiera|AUT}} [[Gastein Ladies]], [[Bad Gastein]]
| 3
| Terra rossa
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
|| {{CAN}}
| 6-3, 6<sup>(3)</sup>-7, 2-6
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== DoppioDonne ===
==== SconfitteDiscesa (3)libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|| [[Gabrielle Smith]]
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|| [[Emma Woodhouse]]
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|| [[Michelle Rufener]]
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|| {{CHE}}
|-
|| 1:17,45
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
{| class="wikitable"
{{colonne|auto}}
|- bgcolor="#eeeeee"
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|-
|'''Data'''
! Pos.
|'''Torneo'''
! Atleta
|'''Superficie'''
! Nazione
|'''Compagna'''
! Tempo
|'''Sfidante in finale'''
|- bgcolor="#F7F6A8"
|'''Punteggio'''
| 1
|- bgcolor="#66CCFF"
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
| 1.
|| {{CAN}}
| 21 luglio 2007
|| 1:13,89
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali Femminili di Palermo]], [[Palermo]]
|- bgcolor="#DCE5E5"
| Terra rossa
| 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Alice Canepa]]
|| [[Candace Crawford]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Marija Korytceva]] <br /> {{Bandiera|BLR}} [[Dar'ja Kustova]]
|| {{CAN}}
| 4-6, 1-6
|| 1:14,87
|- bgcolor="#50C878"
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 2.
| 3
| 13 luglio 2014
|| [[Valérie Grenier]]
| {{Bandiera|ROU}} [[BRD Bucarest Open]], [[Bucarest]]
|| {{CAN}}
| Terra rossa
|| 1:14,95
| {{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay]]
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena Bogdan]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Alexandra Cadanțu]]
| 4
| 4-6, 6-3, [5-10]
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|- bgcolor="#50C878"
|| {{CAN}}
| 3.
|| 1:15,23
| 12 aprile 2015
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Katowice Open]], [[Katowice]]
| 5
| Cemento (i)
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gioia Barbieri]]
|| {{CAN}}
| {{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs]]
|| 1:16,54
| 5-7, 6-4, [6-10]
|}-
| 6
 
|| [[Victoria Stevens]]
== Statistiche ITF ==
|| {{CAN}}
=== Singolare ===
|| 1:16,88
==== Vittorie (6) ====
|-
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
| 7
|- bgcolor="#F88379"
|| [[Adrienne Poitras]]
| Torneo {{formatnum:100000}}&nbsp;$ (0)
|| {{CAN}}
|- bgcolor="#F7E98E"
|| 1:17,68
| Torneo {{formatnum:75000}}&nbsp;$ (0)
|-
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 8
| Torneo {{formatnum:50000}}&nbsp;$ (2)
|| [[Stephanie Currie]]
|- bgcolor=lightblue
|| {{CAN}}
| Torneo {{formatnum:25000}}&nbsp;$ (3)
|| 1:17,69
|- bgcolor="#f0f8ff"
|-
| Torneo {{formatnum:10000}}&nbsp;$ (1)
|} 9
|| [[Emma Woodhouse]]
 
|| {{CAN}}
{| class="wikitable"
|| 1:17,93
|- bgcolor="#eeeeee"
|-
|'''N.'''
| 10
|'''Data'''
|| [[Georgia Burgess]]
|'''Torneo'''
|| {{CAN}}
|'''Superficie'''
|| 1:18,68
|'''Avversaria in finale'''
|'''Score'''
|- bgcolor=lightblue
| 1.
| 30 luglio 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Monteroni International]], [[Monteroni d'Arbia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Edina Gallovits]]
| 6-2, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 23 ottobre 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Internacionales de Andalucìa Femeninos]], [[Siviglia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|VEN}} [[Andrea Gámiz]]
| 6-0, 6-1
|- bgcolor=lightblue
| 3.
| 12 giugno 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali Regione Molise]], [[Campobasso]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Alizé Lim]]
| 6-2, 6-4
|- bgcolor=lightblue
| 4.
| 25 giugno 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[SMA Cup Sant'Elia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Laura Thorpe]]
| 6-3, 6-0
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 5.
| 9 settembre 2012
| {{Bandiera|ITA}} [[Save Cup]], [[Mestre]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Estrella Cabeza-Candela]]
| 6-1, 3-6, 6-1
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 6.
| 4 giugno 2016
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali Femminili di Tennis di Brescia]], [[Brescia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Jesika Malečková]]
| 6-1, 6-2
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
== Risultati in progressione ==
{{colonne|auto}}
{{Risultati in progressione}}
{| class="wikitable"
=== Singolare ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Pos.
!Torneo!![[WTA Tour 2003|2003]]!![[WTA Tour 2004|2004]]!![[WTA Tour 2005|2005]]!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
! Atleta
![[WTA Tour 2015|2015]]
! Nazione
![[WTA Tour 2016|2016]]!!Carriera
! Tempo
!V--S
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|| [[Victoria Stevens]]
|A
|| {{CAN}}
|A
|| 2:37,39
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2008 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|A
| 0 / 5
|'''2-5'''
|-
| 7
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|| [[Laurence St-Germain]]
|A
|| {{CAN}}
|A
|| 2:38,90
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|3T]]
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|3T]]
| 0 / 5
|'''6-7'''
|-
| 8
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|| [[Stephanie Currie]]
|A
|| {{CAN}}
|A
|| 2:40,11
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|1T]]
| 0 / 6
|'''3-6'''
|-
| 9
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|A
|| {{CAN}}
|A
|| 2:40,51
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2007 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2008 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|2012|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2016 - Singolare femminile|1T]]
| 0 / 7
|'''4-7'''
|-
| 10
|Finali affrontate
|| [[Soleil Patterson]]
|0
|| {{CAN}}
|0
|| 2:41,26
|0
|0
|0
|1
|0
|0
|0
|0
|0
|1
|2
|0
|4
|
|- bgcolor="#efefef"
|'''Tornei vinti'''
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|1
|1
|0
|2
|
|-
|Record vittorie-sconfitte
|7-4
|12-13
|27-19
|60-27
|42-27
|34-20
|14-24
|34-15
|14-20
|34-15
|36-21
|29-27
|22-20
|12-13
|377-265
|
|- bgcolor="#efefef"
|'''Posizione nel Ranking a fine anno'''
|'''746'''
|'''594'''
|'''306'''
|'''123'''
|'''51'''
|'''80'''
|'''205'''
|'''478'''
|'''158'''
|'''123'''
|'''41'''
|'''54'''
|'''51'''
|'''146'''
|
|
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== DoppioSlalom nei tornei del Grande Slamspeciale ====
{{colonne|auto}}
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
!Torneo!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
! Atleta
![[WTA Tour 2015|2015]]
! Nazione
!V--S
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|A
|| {{CAN}}
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2008 - Doppio femminile|1T]]
|| 1:51,70
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2009 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2015 - Doppio femminile|2T]]
|2-4
|-
| 7
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|| [[Laurence Huot]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2007 - Doppio femminile|1T]]
|| {{CAN}}
|A
|| 1:51,98
|A
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2015 - Doppio femminile|3T]]
|4-3
|-
| 8
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|A
|| {{CAN}}
|A
|| 1:52,73
|A
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - doppio femminile|3T]]
|2-2
|-
| 9
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|| [[Adrienne Poitras]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2007 - Doppio femminile|1T]]
|| {{CAN}}
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2008 - Doppio femminile|1T]]
|| 1:53,23
|A
|A
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2014 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2015 - Doppio femminile|3T]]
|2-5
|-
| 10
|'''Totale'''
|| [[Tyra Collombin]]
|'''0-2'''
|| {{CAN}}
|'''0-2'''
|| 1:53,38
|'''0-1'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-1'''
|'''3-4'''
|'''7-4'''
|'''10-14'''
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
=== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ===
{{colonne|auto}}
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
!Torneo!![[WTA Tour 2014|2014]]
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|| [[Soleil Patterson]]
|A
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|A
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|| [[Hannah Schmidt]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio misto|1T]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|| [[Katie Fleckenstein]]
|A
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Onorificenze==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=Vincitrice della Fed Cup 2013
|data= 19 dicembre 2013;<ref>{{Cita web|url = https://web.archive.org/web/20131219024314/http://www.coni.it/notizie/primo-piano/19691-coni-gioved%C3%AC-19-cerimonia-di-consegna-per-collari-d-oro-e-diplomi-d-onore-diretta-tv-su-rai-sport-1-dalle-10-25.html|titolo = collari d'oro 2013|sito = coni.it|accesso = 13 gennaio 2019}}</ref>
}}
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
== Note ==
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
<references />
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Karin Knapp}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Sci nel 2016]]
{{Nazionale italiana di tennis Rio2016}}
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:InsignitiCompetizioni consportive ila Collare d'oro al merito sportivoWhistler]]