Geografia della Lombardia e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6463:F51D:C57D:5FB0:5082:8A4A (discussione), riportata alla versione precedente di 176.32.29.140
Etichetta: Rollback
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{torna a|Lombardia}}
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
[[File:Altimetria Lombardia.svg|thumb|La Lombardia per zone altimetriche.]]
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
La '''Geografia della Lombardia''' illustra le [[geografia|caratteristiche geografiche]] della [[Lombardia]], [[regione d'Italia]].
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|sport = Sci alpino
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|data inizio = 22 marzo 2016
|data fine = 29 marzo 2016
|luogo bandiera = CAN
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|partecipanti =
|nazioni =
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|impianto =
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
== Dati generali ==
La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,2% del territorio) e zone montuose (che ne rappresentano il 40,52%). Il 12,28% della regione è collinare.
La regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume [[Po]]. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale.cgiu
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
== Orografia ==
{{vedi anche|Zone altimetriche d'Italia}}
In termini geografici, la Lombardia non si può considerare un [[territorio]] unitario, nel senso di territorio delimitato da precise conformazioni fisiche, sia per la varietà di paesaggi che l'attraversano senza racchiuderla, sia perché i confini amministrativi, molto spesso, sono il frutto di complesse vicende storiche. Tuttavia è possibile delineare a grandi linee il suo territorio amministrativo attraverso rilievi, laghi e fiumi. A delimitare la Lombardia a nord si può adoperare lo spartiacque alpino tra la [[Valtellina]] e le valli del [[Reno]] e dell'[[Inn]] anche se, a volte, il confine oltrepassa il versante valtellinese. A est sono il [[lago di Garda]] ed il fiume [[Mincio]] a separare la Lombardia da altre regioni italiane; così come a sud il [[Po]] (eccezion fatta per l'[[Oltrepò pavese]] e l'[[Oltrepò mantovano]] che si estendono più a sud), e a ovest il [[Lago Maggiore]] ed il [[Ticino (fiume)|Ticino]] (con l'eccezione della [[Lomellina]] che sconfina verso il Piemonte) possono servire a distinguere la Lombardia dalle altre regioni. Questi confini racchiudono un territorio di poco meno di 24.000&nbsp;km², rendendola la quarta regione per estensione superficiale.
 
== Risultati ==
In un viaggio attraverso la regione, da nord verso sud, s'incontrano lungo il cammino per primi i rilievi delle [[Alpi]], poco più a sud le [[Prealpi]] seguite da dolci colline che smussano il passaggio dalla montagna alla [[Pianura Padana]]. Proprio lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei più grandi laghi d'Italia (come il [[lago di Garda]], il [[Lago Maggiore]] e il [[lago di Como]]), mentre numerosi fiumi (come il [[Po]], l'[[Adda]], l'[[Oglio]], il [[Mincio]] e il [[Ticino (fiume)|Ticino]]) e [[torrente|torrenti]] solcano la montagne, formando strette e profonde [[valle|valli]], e attraversano la pianura rendendola rigogliosa di vegetazione. In una piccola area a sud dell'Oltrepò pavese si ergono [[collina|colline]] e montagne dell'[[Appennino ligure]].
=== Uomini ===
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
I nomi delle [[Alpi]] della Lombardia derivano tutti dalle popolazioni che, al tempo dei [[Roma antica|Romani]], vivevano tra queste montagne. Le [[Alpi Lepontine]] prendono il nome dalla popolazione ligure dei '''[[Leponzi]]''' stanziata in questa zona e assoggettata da Augusto. Le [[Alpi Retiche]] dai '''[[Reti]]''', popolazione di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali durante l'invasione celtica. Le [[Alpi Orobie]] dalla popolazione di origine ligure, o forse celtica, degli '''[[Orobi]]'''.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Le catene montuose rivestono il 40,5% del territorio regionale e sono costituite dalle [[Alpi]], dalle [[Prealpi]] e dagli [[Appennini]]. Appartengono alle Alpi lombarde una piccola porzione delle Alpi Lepontine e gran parte delle Alpi Retiche. Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il [[Monti della Val Bregaglia|Badile-Disgrazia]], il [[Pizzo Bernina|Bernina]], l'[[Gruppo Ortles-Cevedale|Ortles-Cevedale]] e l'[[Gruppo dell'Adamello|Adamello]]. I primi tre sorgono sullo spartiacque tra i bacini del Reno e dell'[[Inn]] a nord e dell'[[Adda]] e dell'[[Oglio]] a sud e solo in parte si ergono sul territorio nazionale. L'Adamello, invece, sorge tra i bacini dell'Adda e dell'[[Adige]] e si trova completamente in territorio italiano. Il punto più elevato del territorio lombardo è una spalla secondaria del [[Pizzo Bernina]], la [[Punta Perrucchetti]], a 4020&nbsp;m (la vetta della montagna raggiunge i 4049&nbsp;m, ma si trova in territorio elvetico)<ref>Non essendo la Punta Perrucchetti considerata una cima ma una spalla del Pizzo Bernina, la più alta cima vera e propria della regione è il [[Pizzo Zupò]], sempre nel [[gruppo del Bernina]], alto 3996 m.</ref>. Altra importante vetta è il Monte Cevedale, del massiccio dell'Ortles-Cevedale, che arriva a 3764&nbsp;m. Il massiccio dell'Ortles-Cevedale ospita il ghiaccia dei Forni che ha un'estensione di circa 12&nbsp;km² ed è il più grande d'Italia. A sud della Valtellina si stagliano le [[Alpi Orobie]] delimitate a est dalla [[Valcamonica]] e ad ovest dal bacino del [[lago di Como]].
{{colonne|auto}}
[[File:Valtellina-Panorama.jpg|upright=2|left|thumb|Panorama della Valtellina dall'Alpe Piazzola nel comune di [[Castello dell'Acqua]].]]
{| class="wikitable"
 
|-
Confinate ad ovest dal [[Lago Maggiore]] e a est dal [[Lago di Garda]] si trovano le [[Prealpi]] lombarde le cui vette superano di poco i 2500&nbsp;m di quota. Le Prealpi sono in prevalenza costituite da [[sedimento|sedimenti]] calcarei. La loro origine sedimentaria ha permesso la formazione di solchi profondi nelle montagne, principalmente ad opera dei [[ghiacciaio|ghiacciai]], che hanno portato alla formazione di strette e profonde valli solcate da fiumi e occupate in parte dei laghi prealpini, sbarrati verso la pianura da rilievi morenici. I rilievi [[morena|morenici]] a sud delle prealpi, assieme alle prime sporgenze orografiche, formano quella '''fascia collinare''' (12,4% del territorio) che collega le prealpi alla pianura e che contiene numerosi laghi piccoli e poco profondi.
! Pos.
 
! Atleta
La pianura lombarda occupa ben il 47,1% della superficie totale della regione ed è parte della [[Pianura padana]] che si estende dal Piemonte alla Romagna dalle Alpi agli Appennini.
! Nazione
La pianura lombarda può essere suddivisa geologicamente in due parti: l'alta e la bassa. L'alta pianura è caratterizzata da materiali grossolani, molto permeabili, di origine alluvionale e presenta grossi solchi originati dai fiumi che scendono dalle montagne. La bassa pianura invece è formata da materiale argilloso, poco permeabile e declina dolcemente verso il Po. Il passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda è segnalato dalla presenza di riaffioramenti naturali d'acqua detti risorgive o fontanili causato dell'incontro della falda freatica proveniente dall'alta pianura con i terreni impermeabile della bassa. Questa linea ha un andamento parallelo a quello prealpino e passa per le città di [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Monza]], [[Treviglio]], [[Chiari]] e [[Goito]].
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== SezioniSlalom alpinespeciale ====
{{colonne|auto}}
Le [[sezione alpina|sezioni]] e [[sottosezione alpina|sottosezioni alpine]] che interessano la Lombardia sono<ref>In ordine di sezione secondo la [[SOIUSA]].</ref>:
{| class="wikitable"
* [[Alpi Lepontine]] ([[Alpi dell'Adula]])
* [[Prealpi Luganesi]] ([[Prealpi Comasche]], [[Prealpi Varesine]])
* [[Alpi Retiche occidentali]] ([[Alpi del Platta]], [[Alpi del Bernina]], [[Alpi di Livigno]], [[Alpi della Val Müstair]])
* [[Alpi Retiche meridionali]] ([[Alpi dell'Ortles]], [[Alpi dell'Adamello e della Presanella]])
* [[Alpi e Prealpi Bergamasche]] ([[Alpi Orobie]], [[Prealpi Bergamasche]])
* [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] ([[Prealpi Bresciane]], [[Prealpi Gardesane]]).
=== Tratti appenninici ===
I tratti appenninici che interessano la Lombardia sono:
* [[Appennino ligure]]
 
===Passi alpini===
{{vedi categoria|Valichi della Lombardia}}
[[File:Splügenpass Nordseite.jpg|thumb|Il versante settentrionale del passo dello Spluga]]
 
Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in [[Piemonte]] e in [[Valle d'Aosta]]<ref name="bellezzeditalia">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.lebellezzeditalia.it/lombardia/lombardia_it/lombardia.htm|titolo=Lombardia|accesso=27 novembre 2017|formato=|editore=lebellezzeditalia.it}}</ref>. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la [[Pianura Padana]] formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel [[Po]]<ref name="bellezzeditalia"/>. Grazie all'ampiezza delle loro valli i passi alpini lombardi, sebbene si trovino ad un'[[altitudine]] elevata, sono facilmente accessibili<ref name="bellezzeditalia"/>.
 
I passi internazionali più importanti che si trovano sulle Alpi lombarde e che mettono in comunicazione la regione con la [[Svizzera]] sono il [[passo dello Spluga]] (2.118 m), il [[passo del Maloja]] (1.815 m) e il [[passo del Bernina]] (2.323 m), con quest'ultimi due che sono situati in territorio elvetico<ref name="bellezzeditalia"/>. I passi nazionali più importanti sono invece il [[passo dello Stelvio]] (2.759 m) e il [[passo del Tonale]] (1.883 m), che mettono in comunicazione la Lombardia con il [[Trentino-Alto Adige]]<ref name="bellezzeditalia"/>. Questi passi alpini rivestono una grande rilevanza anche da un punto di vista storico, visto che da sempre permettono una facile comunicazione tra la Lombardia e i suoi territori confinanti<ref name="bellezzeditalia"/>. Da essa sono poi conseguiti costanti traffici commerciali, che hanno contribuito allo sviluppo della Lombardia<ref name="bellezzeditalia"/>.
 
== Idrografia ==
{{vedi anche|Idrografia della Lombardia}}
 
=== I laghi ===
{{Immagine grande|LagoComoMemorial.jpg|1200px|Panorama del Lago di Como.}}
Guardando un'immagine ripresa dal satellite della Lombardia, ci si accorge che la regione è costellata da molti laghi di grandi e piccole dimensioni, i principali dei quali sono:
 
* Il [[lago di Garda]] (o Benaco), di origine glaciale, è il più grande d'Italia con una superficie di {{tutto attaccato|370 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È profondo {{tutto attaccato|346 m}} e ha una lunghezza di {{tutto attaccato|51,6 km}}. La grande quantità d'acqua del lago ha effetti significativi sul clima locale a tal punto che si coltivano l'[[Olea europaea|ulivo]], i [[Citrus × limon|limoni]] e i [[Citrus medica|cedri]], tipici del [[clima mediterraneo]].<ref>{{cita web|url=http://www.lagodigarda.it/|titolo= Lago di Garda|accesso= 1º agosto 2012}}</ref>
* Il [[lago Maggiore]] (o Verbano) ha una superficie di {{tutto attaccato|212 [[Chilometro quadro|km²]]}}, un'estensione di {{tutto attaccato|50 km}}, una larghezza che va dai 2 ai {{tutto attaccato|4,5 km}} e una profondità massima è di {{tutto attaccato|372 m}}.<ref>{{cita web|url=http://www.illagomaggiore.com/|titolo= Lago Maggiore|accesso= 1º agosto 2012}}</ref>
* Il [[lago di Como]] (o Lario) è caratterizzato da una forma a Y rovesciata, con la punta di Bellagio che segna la separazione in due rami. Completamente scavato nella cerchia prealpina, il lago si snoda per {{tutto attaccato|46 km}}, ha una larghezza massima di {{tutto attaccato|4,3 km}} e una superficie di {{tutto attaccato|146 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È il primo in Italia come sviluppo perimetrico ({{tutto attaccato|180 km}}) e il quinto in Europa come profondità ({{tutto attaccato|410 m}}).<ref>{{cita web|url=http://www.lagodicomo.com/|titolo= Lago di Como|accesso= 1º agosto 2102}}</ref>
* Il [[lago d'Iseo]] (o Sebino) ha la forma di una S, con una superficie di {{tutto attaccato|65,3 [[Chilometro quadro|km²]]}} e una profondità massima di {{tutto attaccato|251 m}}. Vi è situata ''l'isola lacustre'' più grande d'[[Europa]]: [[Monte Isola]] che si estende per {{tutto attaccato|4,3 [[Chilometro quadro|km²]]}}.<ref>{{cita web|url=http://www.lagodiseo.org/|titolo= Lago d'Iseo|accesso= 1º agosto 2012}}</ref>
* Il [[lago di Lugano]] (o Ceresio) che entra in Lombardia a [[Porto Ceresio]], [[Valsolda]] e [[Porlezza]].<ref>{{cita web|url=http://www.lakelugano.ch/|titolo= Lago di Lugano|accesso= 1º agosto 2012}}</ref>
* Il [[lago d'Idro]] (o Eridio), anch'esso di origine glaciale, situato nella [[Provincia di Brescia]] ai confini con il [[Trentino]] a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]] che ne è anche l'emissario.<ref>{{cita web|url=http://www.lagodidro.it/|titolo= Lago d'Idro|accesso= 1º agosto 2012}}</ref>
* Il [[lago di Varese]], che ha una superficie di circa 14,9 [[Chilometro quadro|km²]] e la cui profondità massima è di 26 [[Metro|m]].<ref>{{cita web|url=http://www.lagodivarese.it/Home|titolo=Il Lago di Varese|accesso=24 maggio 2013}}</ref>
 
{{Immagine grande|Cima Comer panorama Lago di Garda.jpg|1060px|Panorama del lago di Garda visto da cima Comer (1280 m) presso [[Gargnano]].}}
 
=== I fiumi ===
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="35%"
|+ Principali fiumi che scorrono sul territorio lombardo.
|-
! Pos.
!Fiume
! Atleta
!Lunghezza (km)
! Nazione
!Portata media alla foce (m³/s)
! Tempo
![[Bacino idrografico|Bacino]] (km²)
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| [[Po]]6
|| [[Brodie Seger]]
| 652<ref name="P">Condiviso col Piemonte.</ref><ref name="TALeV">Considerando l'intero asse fluviale Sarca/Mincio, condiviso con Trentino-Alto Adige e Veneto.</ref><ref name="ER">Condiviso con l'Emilia-Romagna.</ref>
|| {{formatnum:1540CAN}}
|| 1:55,29
| {{formatnum:71000}}
|-
| 7
| [[Adda]]
|| [[Alexandre Fortin]]
| 313
|| {{CAN}}
| 187
|| 1:55,79
| {{formatnum:7979}}
|-
| 8
| [[Oglio]]
|| [[Karl Kuus]]
| 280
|| {{CAN}}
| 137
|| 1:56,71
| {{formatnum:6649}}
|-
| 9
| [[Ticino (fiume)|Ticino]]
|| [[Ford Swette]]
| 248<ref name="P" /><ref>Condiviso con la Svizzera.</ref>
|| {{CAN}}
| 350
|| 1:56,72
| {{formatnum:7228}}
|-
| 10
| [[Mincio]]
|| [[Raphaël Quenneville]]
| 203<ref name="TALeV" /><ref name="mincio">{{Treccani| mincio| Mincio| accesso = 15 dicembre 2014}}</ref>
|| {{CAN}}
| 60
|| 1:56,96
| {{formatnum:2859}}<ref>Considerando l'intero bacino fluviale Sarca/Mincio.</ref>
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
| [[Chiese (fiume)|Chiese]]
! Atleta
| 160<ref>Condiviso con il Trentino-Alto Adige.</ref>
! Nazione
| 36
! Tempo
| 960
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| [[Agogna]]
| 140<ref name="P" />
| 6
|| [[William St-Germain]]
| 995
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
| [[Lambro]]
|| [[Dominic Unterberger]]
| 130
|| {{CAN}}
| 12
|| 2:12,62
| {{formatnum:1350}}
|-
| 8
| [[Serio]]
|| [[Jeffrey Read]]
| 124
|| {{CAN}}
| 23
|| 2:12,87
| {{formatnum:1256}}
|-
| 9
| [[Mella (fiume)|Mella]]
|| [[Karl Kuus]]
| 96
|| {{CAN}}
| 11
|| 2:12,99
| {{formatnum:1036}}
|-
| 10
| [[Terdoppio]]
|| [[Huston Philp]]
| 86<ref name="P" />
|| {{formatnum:3.7CAN}}
|| 2:13,27
| 515
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== Donne ===
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
| [[Brembo (fiume)|Brembo]]
! Atleta
| 74
! Nazione
| 30
! Tempo
| 935
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
| [[Olona]]
|| [[Zoe Belczyk]]
| 71
|| {{CAN}}
| {{formatnum:6.9}}<ref>Portata misurata a [[Rho]].</ref>
|| 1:14,91
| {{formatnum:911}}
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
| [[Staffora]]
|| [[Candace Crawford]]
| 58
|| {{formatnum:4.5CAN}}
|| 1:15,10
| {{formatnum:337.5}}
|-
| 7
| [[Seveso (fiume)|Seveso]]
|| [[Stephanie Currie]]
| 55
|| {{formatnum:1.8CAN}}
|| 1:15,27
| 930
|-
| 8
| [[Olona (meridionale)|Olona meridionale]]
|| [[Gabrielle Smith]]
| 36
|| {{formatnum:3.08CAN}}
|| 1:15,91
| 160
|-
| 9
| [[Cherio]]
|| [[Emma Woodhouse]]
| 32
|| {{formatnum:1.5CAN}}
|| 1:16,40
| 161
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
[[File:Adda a Trezzo.JPG|thumb|left|L'[[Adda]] a [[Trezzo sull'Adda]].]]
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
Per il territorio lombardo passano centinaia di fiumi e torrenti, il più rilevante dei quali è sicuramente il [[Po]] che con i suoi {{tutto attaccato|652 km}} è il più lungo d'Italia. Per un lungo tratto costituisce il confine meridionale della regione e scorre interamente in Lombardia solo nelle provincia di Pavia e Mantova.
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Gli altri principali fiumi provengono dal versante alpino della Pianura Padana e sono tutti affluenti del Po, infatti il territorio lombardo è quasi interamente compreso nel [[bacino idrografico]] del principale fiume italiano<ref>Uniche limitate eccezioni sono la [[Val di Lei]] e la [[Val di Livigno]] che appartengono ai bacini del [[Reno]] la prima e del [[Danubio]] la seconda.</ref>. Data la scarsa estensione del territorio regionale a sud del Po la Lombardia è praticamnete priva di fiumi Appenninici: nell'[[Oltrepò pavese]] non si trovano corsi d'acqua significativi, mentre l'unica eccezione è costituita dal [[Secchia]] che nell'ultimo tratto del suo corso, prima di confluire nel Po, scorre nell'[[Oltrepò mantovano]].
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
Oltre al Po, i fiumi principali sono:
{{colonne|auto}}
* L'[[Adda]] (313&nbsp;km) è il fiume più lungo che scorre interamente in Lombardia. Attraversa la Valtellina e s'immette nel lago di Como, riuscendone dal ramo di [[Lecco]] per affluire nel [[Po]] nei pressi di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO).
{| class="wikitable"
* L'[[Oglio]] (280&nbsp;km), che dopo aver attraversato la [[Val Camonica]] s'immette nel [[lago d'Iseo]], ne esce a Sarnico, passa per [[Palazzolo sull'Oglio]] e confluisce nel Po, tracciando il confine tra [[provincia di Brescia]] e [[provincia di Bergamo]];
|-
* Il [[Ticino (fiume)|Ticino]] (248&nbsp;km) che nasce in [[Svizzera]]; solo 110 dei suoi 248 km. scorrono in territorio lombardo, in gran parte delimitando il confine con il [[Piemonte]]. Dopo il Po è il fiume lombardo con la maggiore portata ( (350&nbsp;m³/s).
! Pos.
* Il [[Chiese (fiume)|Chiese]] (160&nbsp;km) che nasce in Trentino e attraversata la [[provincia di Brescia]] affluisce nell'[[Oglio]];
! Atleta
* Il [[Lambro]] (130&nbsp;km), il [[Serio]] (124&nbsp;km) e il [[Brembo (fiume)|Brembo]] (74&nbsp;km)<ref>{{cita web|url= http://pescatour.it/fiumi-della-lombardia/|titolo= Fiumi della Lombardia su Pescatour.it|accesso= 1º agosto 2012|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160315010748/http://www.pescatour.it/fiumi-della-lombardia|dataarchivio= 15 marzo 2016}}</ref>, l'[[Olona]] (71&nbsp;km) e l'[[Olona (meridionale)|Olona meridionale]] (36&nbsp;km). L'omonimia tra i due fiumi Olona non è di origine imitativa o [[Etimologia|etimologica]], ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli [[Civiltà romana|antichi Romani]] nel suo tratto superiore verso Milano<ref name="contrattidifiume-pdf">{{cita web|url=http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|titolo=Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po|accesso=11 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812213958/http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>.
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
Il maggior corso d'acqua è il Po, che raccoglie le acque di tutti i principali fiumi lombardi. Il [[Mincio]] è l'emissario del Lago di Garda, nel quale entra in Trentino, col nome di Sarca. Il tratto lombardo del Mincio è di 75 km, alcuni dei quali in Veneto. In Lombardia, il Mincio è placido e paludoso, tanto che presso la città di Mantova, il fiume si allarga in una serie di laghi; poco dopo il Mincio raggiunge il Po.
{{colonne|auto}}
 
{| class="wikitable"
== Note ==
|-
<references/>
! Pos.
 
! Atleta
== Voci correlate ==
! Nazione
* [[Geografia dell'Alto Mantovano]]
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
{{interprogetto|commons=Category:Geography of Lombardy}}
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
{{Geografia regioni d'Italia}}
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
{{portale|geografia|Lombardia}}
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
[[Categoria:GeografiaSci della Lombardia|nel 2016]]
[[Categoria:Campionati canadesi di sci alpino|2016]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Whistler]]