Cotopaxi e Campionati canadesi di sci alpino 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
completo
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Montagna
|nome = Campionati canadesi di sci alpino 2016
|nomemontagna=Cotopaxi
|nome ufficiale = {{en}} 2016 National Alpine Championships<br />{{fr}}2016 Championnats Nationaux de Ski Alpin
|immagine=Cotopaxi.jpg
|competizione = Campionati canadesi di sci alpino
|image_text=Una foto aerea, antecedente al [[1985]], della cima innevata del Cotopaxi che evidenzia il [[Cratere vulcanico|cratere centrale]] perfettamente circolare.
|sport = Sci alpino
|sigla_paese=ECU
|organizzatore = [[Federazione sciistica del Canada]]
|div_amm_1 = {{EC-X}}
|data inizio = 22 marzo 2016
|contea=
|data fine = 29 marzo 2016
|div_amm_2 =
|luogo bandiera = CAN
|altezza=5872
|luogo = [[Whistler (Canada)|Whistler]]
|catenamontuosa=[[Ande]]
|partecipanti =
|caldera=
|nazioni =
|diametrocratere=700
|discipline = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|primaeruzione=[[1738]]
|impianto =
|ultimaeruzione=[[2015]]
|edizione precedente = [[Campionati canadesi di sci alpino 2015|2015]]
|VEI=
|edizione successiva = [[Campionati canadesi di sci alpino 2017|2017]]
|VNUM=
|latitudine_d=-0.666667
|longitudine_d=-78.433333
|altrinomi=
|dataprimasalita=28 novembre [[1872]]
|alpinistaprimasalita=[[Wilhelm Reiß]]
}}
 
I '''[[Campionati canadesi di sci alpino]] [[2016]]''' si sono svolti a [[Whistler (Canada)|Whistler]] dal 22 al 29 marzo 2016. Il programma ha incluso gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] e [[Combinata alpina|combinata]], tutte sia maschili sia femminili.
Il '''Cotopaxi''' è un [[Vulcano (geologia)|vulcano]] delle [[Ande]] che si trova in [[Ecuador]].
 
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del [[punteggio FIS]], vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale canadese.
Situato a 50&nbsp;km sud-est della capitale [[Quito]] e a 33&nbsp;km a nord-est da [[Latacunga]], con un'altitudine di 5.872&nbsp;m [[s.l.m.]] è la seconda montagna più alta dell'Ecuador dopo il [[Chimborazo]] (6.310&nbsp;m) e il terzo vulcano più alto del mondo, dopo il [[Sabancaya]] (5.985&nbsp;m, [[Perù]]) e l'[[Ojos del Salado]] (6.893&nbsp;m, [[Cile]])
 
== Risultati ==
Si tratta di uno [[stratovulcano]] ed ha la forma di un cono perfetto di più di 3000&nbsp;m di altezza misurati dalla sua base. Il cratere alla sommità misura circa 700&nbsp;m di diametro e la base del cono è larga circa 23&nbsp;km.
=== Uomini ===
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,22
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:07,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,27
|-
| 4
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,34
|-
| 5
|| [[Max Peiffer]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,64
|-
| 6
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:08,67
|-
| 7
|| [[Simon Fournier]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,17
|-
| 8
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,40
|-
| 9
|| [[Keegan Sharp]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,44
|-
| 10
|| [[Max Kirshenblat]]
|| {{CAN}}
|| 1:09,53
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
==Etimologia==
{{colonne|auto}}
Il suo nome significa "Collo della Luna" nella locale [[lingua quechua]] e la luna sembra in effetti posarsi sopra il cono del vulcano, dando l'impressione che il Cotopaxi sia il suo collo. Dal nome del vulcano deriva anche quello di [[Provincia del Cotopaxi|una delle province dell'Ecuador]], con capoluogo [[Latacunga]], situata immediatamente a sud della provincia di [[Provincia del Pichincha|Pichincha]], dove si trova la capitale Quito.
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Manuel Osborne-Paradis]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,15
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,26
|-
| 4
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|-
| 5
|| [[Morgan Pridy]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,39
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,69
|-
| 7
|| [[Riley Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,71
|-
| 8
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,95
|-
| 9
|| [[Cameron Alexander]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,29
|-
| 10
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,35
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
Il vulcano è stato rappresentato nel 1855 e nel 1862 in dipinti di [[Frederic Edwin Church]].
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,75
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:29,88
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,14
|-
| 4
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:30,57
|-
| 5
|| [[Hig Roberts]]
|| {{USA}}
|| 2:30,77
|-
| 6
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:31,14
|-
| 7
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,19
|-
| 8
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 2:32,48
|-
| 9
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,36
|-
| 10
|| [[Patrick McConville]]
|| {{CAN}}
|| 2:33,97
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Thomas Penney]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Pierre-Luc Dumoulin]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
==Eruzioni==
{{colonne|auto}}
La prima grande eruzione nota è del [[1534]], quando un'eruzione sorprese i [[conquistadores]] spagnoli che erano in battaglia con gli indigeni locali per il possesso delle terre dell'attuale Ecuador. Lo storico spagnolo [[Agustín de Zárate]] menzionò anche di un villaggio di nome Contiega distrutto
{| class="wikitable"
dalla quantità di acqua e fango causati dal disgelo delle nevi del vulcano in eruzione.<ref>{{cita libro|titolo=Biblioteca peruana: primera serie, Volume 1|editore=Editores Técnicos Asociados|anno= 1571|pagina=168}}</ref>
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,57
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Erik Read]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 4
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,55
|-
| 5
|| [[William Bruneau-Bouchard]]
|| {{CAN}}
|| 1:54,98
|-
| 6
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,29
|-
| 7
|| [[Alexandre Fortin]]
|| {{CAN}}
|| 1:55,79
|-
| 8
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,71
|-
| 9
|| [[Ford Swette]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,72
|-
| 10
|| [[Raphaël Quenneville]]
|| {{CAN}}
|| 1:56,96
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Chris Powers]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
A partire dal [[1738]] si contano più di 50 [[Eruzione vulcanica|eruzioni]] del vulcano, che è circondato da numerose vallate costituite dalle possenti [[lahar]] ("colate di fango"). Le eruzioni costituiscono tuttora un rischio per la popolazione locale, i loro insediamenti e i loro campi; la città di [[Latacunga]] è stata distrutta almeno due volte nel corso della sua storia. Le maggiori eruzioni in tempi storici sono avvenute nel [[1744]], nel [[1768]] e in particolare nel [[1877]], quando [[Flusso piroclastico|flussi piroclastici]] scesero da tutti i lati del vulcano e con ''lahars'' che giunsero ad oltre 100&nbsp;km di distanza, fino all'[[oceano Pacifico]] e alla parte occidentale del bacino del [[Rio delle Amazzoni]]. La grande eruzione del 1880 fu osservata dallo scalatore britannico [[Edward Whymper]], che in quel momento stava scalando la cima del [[Chimborazo]] e ne descrisse gli effetti dal suo punto di vista, da oltre 100&nbsp;km di distanza.<ref name=Storia>{{cita web|url=http://www.volcanodiscovery.com/es/cotopaxi-eruptions.html#er332|titolo=Cotopaxi volcano erupciones|editore=Volcanodiscovery.com}}</ref>
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Trevor Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:10,67
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Brodie Seger]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,12
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Phil Brown (sciatore)|Phil Brown]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,26
|-
| 4
|| [[Broderick Thompson]]
|| {{CAN}}
|| 2:11,50
|-
| 5
|| [[Tyler Werry]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,11
|-
| 6
|| [[William St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,14
|-
| 7
|| [[Dominic Unterberger]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,62
|-
| 8
|| [[Jeffrey Read]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,87
|-
| 9
|| [[Karl Kuus]]
|| {{CAN}}
|| 2:12,99
|-
| 10
|| [[Huston Philp]]
|| {{CAN}}
|| 2:13,27
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Jean-Marc Martel]]
{{colonne fine}}
 
=== Donne ===
Un'altra notevole eruzione ebbe luogo tra il [[1903]] e il [[1904]], e ancora negli 2-3 anni successivi, quando il vulcano manifestò dei [[flusso piroclastico|flussi piroclastici]] con espulsioni di cenere.<ref name=Storia/> Prima del 2015, l'attività più recente riguarda un aumento delle emissioni di [[vapore]], che ha comportato il fondersi del manto nevoso in alcuni punti, e piccoli terremoti nel [[1975]] e nel [[1976]].<ref name="si">{{cita web| url=http://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=352050|titolo = Cotopaxi, Global Volcanism Program| editore=Smithsonian Institution}}</ref>
==== Discesa libera ====
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:11,40
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:12,37
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,60
|-
| rowspan=2 |4
|| [[Zoe Belczyk]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,91
|-
| 6
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,10
|-
| 7
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,27
|-
| 8
|| [[Gabrielle Smith]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,91
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,40
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 1:17,45
|}
{{colonne spezza}}
Data: 23 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Rob Boyd]]
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
A partire da giugno del 2015 il vulcano è tornato a mostrare segni di attività, e dopo le iniziali emissioni di gas,<ref>{{cita web|url=http://www.elmundo.es/internacional/2015/06/05/5572052646163fb83f8b45a9.html|titolo=Cotopaxi, entre la belleza y el riesgo|editore=El Mundo|data=giugno 2015}}</ref> nell'agosto dello stesso anno diverse eruzioni hanno espulso una grande quantità di materiale vulcanico sotto forma di cenere, facendo scattare lo stato di emergenza nel Paese e la conseguente evacuazione di diverse persone dalle zone limitrofe.<ref>{{cita web|url=http://www.elcomercio.com/actualidad/columna-ceniza-volcan-cotopaxi-ecuador.html|titolo=La emisión de ceniza en el volcán Cotopaxi fue registrada a las 06:00|editore=El Comercio|data=14 agosto 2015}}</ref>
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:13,89
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,87
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 1:14,95
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:15,23
|-
| 5
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,54
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 1:16,88
|-
| 7
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,68
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,69
|-
| 9
|| [[Emma Woodhouse]]
|| {{CAN}}
|| 1:17,93
|-
| 10
|| [[Georgia Burgess]]
|| {{CAN}}
|| 1:18,68
|}
{{colonne spezza}}
Data: 26 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[John Kucera]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom gigante ====
==Alpinismo==
{{colonne|auto}}
Il primo europeo che cercò di scalare la montagna fu [[Alexander von Humboldt]] nel 1802, tuttavia egli raggiunse solo una altezza di circa 4500 m. Nel 1858 Moritz Wagner studiò il Cotopaxi, ma anche lui non riuscì a raggiungere la vetta. Il 28 novembre 1872, il geologo tedesco [[Wilhelm Reiss]] ed il suo compagno colombiano Angelo Escobar finalmente raggiunsero la vetta,<ref>{{Cita web|nome=Eliot|cognome=Greenspan|titolo=Frommer's Ecuador and the Galápagos Islands|p=155|editore=Wiley|città= USA|anno= 2011|isbn=978-0-470-94951-1}}</ref> così come, nel 1873, farà [[Alphons Stübel|Moritz Alphons Stübel]], e nel 1880 [[Edward Whymper]]. Il pittore [[Rudolf Reschreiter]], con [[Hans Meyer]], raggiunse la cima nel 1903 e il Cotopaxi sarà raffigurato in molti dei suoi dipinti.<ref>{{cita libro|curatore=Thoma Adam|titolo=Germany and the Americas: O-Z Volume 3 di Germany and the Americas: Culture, Politics, and History : a Multidisciplinary Encyclopedia|editore=ABC-CLIO|anno=2005| pagina=748|ISBN = 1-85109-628-0}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,50
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:34,56
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Valérie Grenier]]
|| {{CAN}}
|| 2:35,11
|-
| 4
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 2:36,08
|-
| 5
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,30
|-
| 6
|| [[Victoria Stevens]]
|| {{CAN}}
|| 2:37,39
|-
| 7
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 2:38,90
|-
| 8
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,11
|-
| 9
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:40,51
|-
| 10
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:41,26
|}
{{colonne spezza}}
Data: 29 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Nick Cooper]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;562&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 400&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Mike Necesanek]]
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
==Note==
{{colonne|auto}}
<references/>
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Marie-Michèle Gagnon]]
|| {{CAN}}
|| 1:44,57
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 1:46,71
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Laurence St-Germain]]
|| {{CAN}}
|| 1:47,83
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 1:48,58
|-
| 5
|| [[Alexa Dlouhy]]
|| {{CAN}}
|| 1:49,73
|-
| 6
|| [[Marie-Pier Préfontaine]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,70
|-
| 7
|| [[Laurence Huot]]
|| {{CAN}}
|| 1:51,98
|-
| 8
|| [[Stefanie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 1:52,73
|-
| 9
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,23
|-
| 10
|| [[Tyra Collombin]]
|| {{CAN}}
|| 1:53,38
|}
{{colonne spezza}}
Data: 28 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Cam McKenzie]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;362&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 200&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Francis Royal]]
{{colonne fine}}
 
==== Altri progettiCombinata ====
{{interprogettocolonne|auto}}
{| class="wikitable"
|-
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1
|| [[Candace Crawford]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,03
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2
|| [[Ali Nullmeyer]]
|| {{CAN}}
|| 2:15,96
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3
|| [[Stephanie Currie]]
|| {{CAN}}
|| 2:18,92
|-
| 4
|| [[Amelia Smart]]
|| {{CAN}}
|| 2:19,78
|-
| 5
|| [[Adrienne Poitras]]
|| {{CAN}}
|| 2:20,45
|-
| 6
|| [[Soleil Patterson]]
|| {{CAN}}
|| 2:22,89
|-
| 7
|| [[Sarah Taylor (sciatrice)|Sarah Taylor]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,68
|-
| 8
|| [[Hannah Schmidt]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,77
|-
| 9
|| [[Katie Fleckenstein]]
|| {{CAN}}
|| 2:23,80
|-
| 10
|| [[Michelle Rufener]]
|| {{CHE}}
|| 2:24,08
|}
{{colonne spezza}}
Data: 27 marzo 2016<br />
Località: [[Whistler (Canada)|Whistler]]<br />
1ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: 1&nbsp;672&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Arrivo: 1&nbsp;162&nbsp;m&nbsp;s.l.m.<br />
Dislivello: 510&nbsp;m<br />
Tracciatore: [[Peter Rybárik]]
{{colonne spezza}}
<br />
<br />
2ª manche:<br />
Ore: <br />
Pista: <br />
Partenza: <br />
Arrivo: <br />
Dislivello: <br />
Tracciatore: [[Ryan Jazyk]]
{{colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/event-details.html?sectorcode=AL&eventid=37951&seasoncode=2016|titolo=Calendario e risultati sul sito della FIS|accesso=25 luglio 2019}}
* {{en}} [https://www.britannica.com/place/Cotopaxi Cotopaxi] sull'[[Enciclopedia Britannica]]
* {{cita web|url=http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=1502-05=|titolo=Scheda sintetica sul Cotopaxi dall'archivio dello ''Smithsonian, Global Volcanism Program''|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20081026063811/http://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages/images.php3?img_id=5178 Modello digitale di elevazione (DEM) del vulcano Cotopaxi (risoluzione di 25x25 metri). Dall'archivio del ''NASA's Earth Observatory'']. Questo modello digitale è stato creato nel corso della missione [[Shuttle Radar Topography Mission]] compiuta dallo [[Space Shuttle Endeavour]] nel febbraio del [[2000]].
 
{{Campionati canadesi sci alpino}}
{{portale|America|montagna}}
{{Campionati nazionali di sci alpino 2016}}
{{portale|Canada|sci alpino}}
 
[[Categoria:VulcaniSci dell'Ecuadornel 2016]]
[[Categoria:MontagneCampionati dell'Ecuadorcanadesi di sci alpino|2016]]
[[Categoria:MontagneCompetizioni dellesportive Andea Whistler]]
[[Categoria:Provincia del Cotopaxi]]
[[Categoria:Montagne di 5000 m]]