Eleno (stratego di Cipro) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|02:57, 26 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Eleno
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Camminando sotto la pioggia/Sempre Pierrot |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 17 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Osservatore (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|PreData = {{lang-grc|Ἕλενος|Hélenos}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Convocazioni per il Campionato europeo di pallamano femminile 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Omega (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = Cirene
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Aymeric Jett Montaz |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Lorenzo Di Livio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = funzionario
|Attività2 = militare
|Attività3 = sacerdote
|Nazionalità = egizio
|PostNazionalità = del [[II secolo a.C.]]
|Punto = no
}}
 
== Biografia ==
Figlio di un certo Apollonio e proveniente da [[Cirene]],<ref>{{cita|Verhoogt, Vleeming 1998|p. 9}}.</ref> Eleno era presente sull'isola di [[Cipro]] sin dalla ''[[Stratego|strategia]]'' [[Egitto tolemaico|tolemaica]] di [[Teodoro (figlio di Seleuco)|Teodoro]] ([[124 a.C.|124]]-[[118 a.C.]]) con incarichi minori; nel 118 a.C. venne poi nominato lui stesso [[Stratego|governatore militare]] (στρατηγός, ''strategós'') dell'isola, ricevendo i titoli aggiuntivi di ''archiereus'' (gran sacerdote) e ''archikynegos'' (capo cacciatore), ma non quello di ''[[Navarco|nauarchos]]''.<ref>{{cita|Bagnall 1976|pp. 260-261}}.</ref> Poco dopo, nel [[117 a.C.]], Eleno fu sostituito da [[Tolomeo IX|Tolomeo Sotere]], l'erede al trono d'Egitto; l'anno seguente, però, questi diventò [[Faraone|re]] alla morte del padre e lasciò la ''strategia'' di Cipro al fratello [[Tolomeo X|Tolomeo Alessandro]], con Eleno come suo tutore.<ref>{{cita|Bagnall 1976|p. 261}}; {{cita|Hölbl 2001|pp. 205-206}}.</ref> Durante il periodo di governatorato di Alessandro, a Cipro arrivò [[Cleopatra IV]] che, appena divorziata da Tolomeo Sotere e volendo sposare il [[Dinastia seleucide|seleucide]] [[Antioco IX]], ammassò un esercito e partì per la [[Siria]] per sconfiggere l'avversario del promesso sposo, [[Antioco VIII]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 206}}.</ref> Dopo circa un anno, nel [[114 a.C.]], Tolomeo Alessandro tornò in Egitto per autoproclamarsi re in contrapposizione al fratello Sotere ed Eleno fu nuovamente ''strategos'', con l'aggiunta di diversi titoli; nel [[106 a.C.]], dopo aver risollevato le sorti dell'isola dopo i diversi avvicendarsi di governatori e aver ricevuto i titoli di ''nauarchos'' e sacerdote in onore della regina [[Cleopatra III]], di lui non si hanno più notizie.<ref>{{cita|Bagnall 1976|p. 261}}; {{cita|Hölbl 2001|pp. 205, 288}}.</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Roger S. Bagnall|titolo=The Administration of the Ptolomaic Possessions Outside Egypt: With 3 Maps|editore=Brill Archive|anno=1976|isbn=9789004044906|cid=Bagnall 1976}}
* {{Cita libro|autore=Günther Hölbl|titolo=A History of the Ptolemaic Empire|editore=Psychology Press|anno=2001|isbn=9780415234894|cid=Hölbl 2001}}
* {{Cita libro|autore=Arthur M. F. W. Verhoogt, Sven Peter Vleeming|titolo=The Two Faces of Graeco-Roman Egypt|editore=BRILL|anno=1998|isbn=9789004112261|cid=Verhoogt, Vleeming 1998}}
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica = [[Stratego di Cipro|<font color="black">Stratego di Cipro]]
|immagine =
|periodo = [[118 a.C.|118]] – [[117 a.C.]]
|precedente = [[124 a.C.|124]] – [[118 a.C.]]<br />[[Teodoro (figlio di Seleuco)|Teodoro]]
|successivo = [[117 a.C.|117]] – [[116 a.C.]]<br />[[Tolomeo IX|Tolomeo Sotere]]
|periodo2 = [[114 a.C.|114]] – [[106 a.C.]]
|precedente2 = [[116 a.C.|116]] – [[114 a.C.]]<br />[[Tolomeo X|Tolomeo Alessandro]]
|successivo2 = [[106 a.C.|106]] – [[88 a.C.]]<br />[[Tolomeo IX|Tolomeo Sotere]]<br /><small>''(come sovrano indipendente)''</small>
}}
{{Portale|antico Egitto|biografie|ellenismo}}
 
[[Categoria:Strategoi di Cipro]]
[[Categoria:Militari tolemaici]]