Wikipedia:Pagine da cancellare/Luca Pantaleone e Concorezzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template senza graffe di chiusura)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Concorezzo
|Panorama = Concorezzo--Chiesa di Sant'Eugenio--2.JPG
|Didascalia = Facciata della Chiesa di Sant'Eugenio
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Concorezzo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Monza e Brianza
|Amministratore locale = Mauro Capitanio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[centro-destra]] ([[Forza Italia|FI]] - [[Lega Nord|LN]] - [[Fratelli d'Italia|FdI]]) TuttixConcorezzo
|Data elezione = 27/05/2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 15645
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni = Rancate
|Divisioni confinanti = [[Agrate Brianza]], [[Arcore]], [[Monza]], [[Villasanta]], [[Vimercate]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = concorezzesi
|Patrono = santi [[Cosma e Damiano]]
|Festivo = 1ª domenica di novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Concorezzo (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Concorezzo nella provincia di Monza e della Brianza
}}
 
'''Concorezzo''' (pronuncia {{IPA|[koŋkoˈrettso]|it}} o {{IPA|[koŋkoˈrɛttso]}};<ref>"[http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Concorezzo Concorezzo]" in ''Dizionario di Pronuncia Italiana''.</ref>, ''Cuncurèss'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita|AA.VV. 1996|p.225.}}</ref> {{IPA|[kũkuˈrɛs]}}) è un comune di 15.640 abitanti della [[provincia di Monza e Brianza]], in [[Lombardia]]. Situato circa sei chilometri a nord-est del [[Monza|capoluogo]], fa parte del territorio del [[Vimercatese]].
=== [[:Luca Pantaleone]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Luca Pantaleone}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Luca Pantaleone}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 19 dicembre 2017.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 dicembre 2017]]</noinclude>
Autobiografia con tanto di infobox "carica pubblica" e dettagli su storie d'amore. A mio avviso da C4, passo da ordinaria per scrupolo. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:43, 12 dic 2017 (CET)
 
== L'origine del nome ==
:Buonasera, sono l'autore e protagonista della pagina e non sono d'accordo con la proposta di cancellazione. Sono filosofo e scrittore e la pagina non contiene "info su storie d'amore", ma riferimenti al volume da me pubblicato "Il Matrimonio" che non parla di storie d'amore ma di filosofia.
Secondo alcune ipotesi, Concorezzo deriverebbe da ''cum curte regia'' ("con la [[corte regia]]") e il paese, come scrive Floriano Pirola<ref>{{Cita|Pirola 1978|p.17.}}</ref>, "... sarebbe stato legato a [[Monza]], che nel periodo [[longobardi|longobardo]] era Corte Regia... ma documenti che ci confermino tale spiegazione non sono stati mai rinvenuti".
:Inoltre ho messo l'infobox carica pubblica perché mi piaceva di più il layout, ma posso cambiarlo.
Molto spesso però i sovrani o signorotti (monzesi e milanesi) ponevano i loro "distaccamenti" di governo o abitazioni di campagna in questo borgo.
:Prima di proporre di cancellare pagine magari sentite l'autore se si possono modificare i punti ritenuti non idonei. Nel caso specifico vi chiedo di elencare i punti che a detta vostra andrebbero modificati, con riferimento alle frasi. {{non firmato|Luca Pantaleone}}
::Ho annullato l'apertura di procedura ordinaria fatta da utente privo dei requisiti. Il problema è a mio avviso la totale non rispondenza ai [[WP:CRITERI|criteri]] della voce, non è un problema formale o che si risolve cambiando infobox. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:26, 12 dic 2017 (CET)
 
Il prof. Natale, direttore dell'[[Archivio di Stato (Italia)|Archivio di Stato]] di Milano, riteneva che Concorezzo fosse stata una corte regia, mentre [[Dante Olivieri]], che compilò un [[dizionario]] di [[toponomastica]] lombarda, dichiara che Concorezzo deriva da ''cocculus'' (piccolo dosso) e l'ing. Bottazzi<ref>{{Cita|Bottazzi 1961|p. 9.}}</ref> cita la parola ''coco'', ''cuoco'' con probabilità riferendosi a cosa rotondeggiante.
Non capisco a cosa sia dovuta la mia non idoneità. Ho analizzato i requisiti per gli scrittori e sono i seguenti:
La presenza di un Concorès e di un Concoret in Francia riconducono più verosimilmente a una radice "konkor" che in celtico significa "luogo di raccolta".
 
== Storia ==
1) ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
Pur se alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di insediamenti nella zona fin dall'epoca romana, l'impianto generale dell'abitato è di origine medioevale, ed è solo durante l'[[Alto Medioevo]] che ci giungono le prime notizie di Concorezzo.<br />
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
Villaggio fortificato in epoca longobarda
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
<ref>{{cita web
|url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3
|titolo=Archivio Storico della Città di Concorezzo - Le origini
|accesso=28 aprile 2013}}</ref>
, a partire dal secolo VIII (745) il corrente toponimo inizia a essere citato seppure in diverse varianti fra cui Concoretio (853), Concoretzio (892), Cucuretio (1045) e ancora Concoretio nel Duecento.<br />
Il paese fu l'unico della pieve di Vimercate ad essere riconosciuto, nel XII secolo, quale "Borgo"; purtroppo è andata persa la sua esatta estensione e collocazione.<br />
Nel XII secolo Concorezzo divenne uno dei principali centri dei [[Catarismo|Catari]] nel nord Italia, essendo sede di un movimento ereticale noto come ''I Puerìtt de Cuncurèss'' ("I Poveretti di Concorezzo") o Credenti di Concorezzo, che fu poi annientato nella prima metà del XIII secolo dal podestà di Milano [[Oldrado da Tresseno]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A parte il punto 3) rientro appieno. Ho pubblicato ben più di 3 libri con case editrici per non esordienti e non pagate dall'autore e i miei libri sono presenti su Amazon, IBS, Mondadori e Feltrinelli.
===Le chiese===
La maggior parte degli edifici religiosi<ref>{{cita web | 1 = http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | 2 = Parrocchia Santi Cosma e Damiano Concorezzo - Storia della Parrocchia: le Chiese | accesso = 18 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160327065958/http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | dataarchivio = 27 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref> presenti nel territorio di Concorezzo vantano un'origine molto antica, talvolta precedente all'anno Mille.
* Chiesa di Sant'Eugenio, citata già alla metà del IX secolo, appartenente dapprima ai signori di [[Agrate Brianza|Agrate]], ai monaci di Baraggia poi ed infine al capitolo di [[Monza]]. L'edificio attuale è a tre navate con soffitto a cassettoni. Dietro l'altare si trova un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna in trono e due angeli musicanti, mentre nella navata destra un'altra immagine mariana rappresenta la Vergine con il Bambino, detta Madonna dell'aiuto.
* Chiesa di San Damiano, esistente già intorno all'XI secolo. Fu parrocchiale di Concorezzo a partire dal 1565. Oggi ne rimane una cappella dedicata alla "Madonna del Rosario", all'incrocio tra via Battisti e via Toti.
* Attuale Parrocchiale, dedicata ai Santi Cosma e Damiano, costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto milanese [[Luigi Cagnola]] in sostituzione della precedente Parrocchiale di San Damiano, ormai dimensionalmente inadeguata. I lavori furono iniziati nel 1810 e il risultato fu un imponente edificio in stile neoclassico, introdotto da sei colonne ioniche reggenti un timpano triangolare. L'interno, costituito da un'unica grande navata con volta a botte, conserva il senso di maestosità della facciata. Il campanile è dell'architetto [[Andrea Pizzala]] (1798-1862). Nel 2015 l'altare anteriore della chiesa, costruito negli anni '60, e l'ambone principale, vengono sostituiti con due opere d'arte di [[Marko Ivan Rupnik]]; a inizio 2016 viene ultimato il primo dei due grandi mosaici, sempre commissionati a Rupnik, raffigurante il Battesimo di Cristo, posto in corrispondenza del fonte battesimale, sulla sinistra appena entrati in chiesa. È in previsione la realizzazione di un altro mosaico di [[Marko Ivan Rupnik|Rupnik]], speculare a quello del Battesimo di Cristo, rappresentante il sacramento della Riconciliazione, in corrispondenza dei confessionali, sulla destra appena entrati nella navata dalla porta principale. Queste due grandi opere d'arte, dalle dimensioni considerevoli, di circa 40 metri quadrati, collocano la chiesa Parrocchiale Santi Cosma e Damiano di Concorezzo tra i luoghi di culto decorati da [[Marko Ivan Rupnik]], insieme al Centro Aletti di Roma, al santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, al nuovo santuario di San Giovanni Paolo II di Cracovia e ai santuari di Fatima e Lourdes.
* Chiesa di San Salvatore (oggi Sant'Antonio) è ricordata in documenti dell'865. L'edificio attuale ha conservato il medioevale orientamento ad oriente dell'abside. All'interno sono tuttora presenti diversi affreschi.
 
===Le ville===
Le chiedo di specificare quali siano i punti esatti che rendono la mia pagina non corrispondente ai criteri. Inoltre, se fosse un problema di non corrispondenza ai criteri mi domando perché siano state menzionate nella proposta di cancellazione solo l'infobox e le "storie d'amore", che dalla sua risposta evinco non essere tra i moventi indiziati per la cancellazione.
[[File:Municipi de Cuncuress Concorezzo.JPG|thumb|upright=1.4|Palazzo De Capitani, sede del Municipio di Concorezzo]]
Molte delle nobili famiglie che abitarono a Concorezzo nel corso dei secoli, hanno lasciato tracce del loro passaggio nelle dimore signorili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio comunale.
* Palazzo De Capitani, villa del XVII secolo posta al centro dell'antico borgo, così chiamata perché appartenuta alla famiglia de Capitani provenienti dalla Val di Scalve, a nord di Bergamo; il palazzo, attuale sede municipale, fu probabilmente voluto da Pirro De Capitani dopo l'investitura del feudo nel 1690. L'edificio si sviluppa su tre piani seguendo uno schema ad U. Il corpo centrale è caratterizzato, nella parte mediana, da un portico a [[serliana]] che si sviluppa nella grande arcata centrale a due piani ed occupa in profondità tutto lo spessore del corpo di fabbrica, aprendolo in tal modo al retrostante giardino.
* ''Villa Pernice'' (poi Gasporetti, ora sede della Banca Intesa)<ref>[http://www.archiviodiconcorezzo.it/archivio_immagini.php?testo_da_ricercare=Villa+Pernice Villa Pernice]</ref> si trova quasi di fronte al Palazzo De Capitani. Si tratta di uno splendido edificio in pieno centro, accanto alla chiesa dei Santi [[Cosma e Damiano]]. Famosa per aver ospitato la notte dell'11 giugno [[1859]], re [[Vittorio Emanuele II]] e il [[Enrico Cialdini|generale Cialdini]] in marcia verso Solferino e San Martino.
* ''Villa Zoia'' fu di proprietà della marchesa Teresa del Carreto Corio, poi del conte Lodovico Melzi e infine degli Zoia. L'edificio ha pianta ad L ed è circondato da un vasto giardino attualmente adibito a parco pubblico. All'interno del Parco si trova un [[Cedrus atlantica|cedro dell'Atlante]] di oltre duecento anni.
Nelle vicinanze delle chiesa di Sant'Eugenio si trovano la settecentesca Villa Pini, circondata da un bel giardino e la coeva Villa Teruzzi.
 
===Parchi pubblici===
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 12 dicembre 2017]]</noinclude>
* Parco di Villa Zoia
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 dicembre 12#Luca Pantaleone|12 dicembre 2017]] ====
* Parco Scaccabarozzi
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
* Parco San Francesco
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 19 dicembre 2017'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 26 dicembre 2017'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luca_Pantaleone&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luca_Pantaleone&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luca_Pantaleone&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
* Parco 5º Alpini
* Parco XXV Aprile
 
== Curiosità ==
{{Commento}} L'utente potrebbe dimostrare e confermare l'enciclopedicità attraverso uno degli 8 punti della sezione Libri? --[[Utente:Marco Scorbati|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Loscorba|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 21:03, 12 dic 2017 (CET)
{{Curiosità}}
* {{Cancellare}}voce autocelebrativa di un giovane autore di cui non emergono elementi di enciclopedicità. Lo vedrei da immediata --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 21:30, 12 dic 2017 (CET)
* Secondo una leggenda la regina dei Longobardi [[Teodolinda]] creò dei segreti passaggi sotterranei per collegare il suo palazzo di [[Monza]] alle varie dipendenze sul territorio, fra cui Concorezzo, quali estreme vie di fuga in caso di pericolo.
* Sono ambientati a Concorezzo alcuni capitoli del romanzo ''La cena secreta'' (trad. it. ''La cena segreta'', [[Marco Tropea Editore]], 2005) dell'autore spagnolo [[Javier Sierra]]. Nel romanzo, che si svolge nel XVI secolo, ai tempi in cui [[Leonardo da Vinci]] stava ultimando la sua celebre [[Ultima Cena]], a Concorezzo è ancora presente una folta comunità [[Catarismo|catara]], [[eresia]] che in realtà fu sterminata nel XIII secolo. A parte questa finzione storica (che è voluta dall'autore e che costituisce il nucleo della narrazione) il romanzo contiene notevoli incongruenze geografiche, parecchie delle quali riguardano proprio la localizzazione di Concorezzo: la cittadina viene infatti presentata come un villaggio di montagna, i cui abitanti svolgono i loro riti catari all'interno di [[grotte]], sebbene in realtà Concorezzo sorga a soli 171 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], su una pianura alluvionale del tutto piatta e, naturalmente, priva di grotte. Inoltre, un personaggio, giungendo a Milano da Concorezzo, entra nella città passando da Porta Magenta (l'attuale Porta Vercellina), mentre avrebbe dovuto entrarvi da Porta Orientale (l'attuale Porta Venezia), trovandosi Concorezzo a nord-est di Milano.
* Sempre a Concorezzo sono ambientati anche alcuni capitoli di un altro romanzo ''La tela dell'Eretico'' ([[Ugo Mursia Editore|Mursia Editore]], 2012), scritto dal giallista milanese [[Fabrizio Carcano]], incentrato sulla figura di [[Leonardo da Vinci]] e sulla sua presunta appartenenza all'eresia dei [[Catarismo|Catari]]. Vi si racconta di una cellula catara ancora operante a Milano nel 2011, che avrebbe scelto Concorezzo come sede per le proprie attività clandestine di culto.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Commento}} {{tenere}} i miei testi non rientrano nei criteri di enciclopedicità per la sezione libri, ma qui non si sta discutendo di una pagina enciclopedica della sezione libri bensì di una della sezione "scrittori". I criteri di Wikipedia stabiliscono come valida la pagina di uno scrittore che:
Concorezzo è raggiungibile dalle uscite 16 e 17 della [[Tangenziale Est di Milano]].
 
Alcune linee della società [[Nord-Est Trasporti]] collegano Concorezzo con i principali centri limitrofi.
1) ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
 
Fra il [[1890]] e il [[1958]] la città era servita dalla [[tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]<ref>{{cita libro|autore=Paolo Zanin|titolo=Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza|ed=2|anno=2009|editore=Phasar|città=Firenze|cid=Zanin (2009)}} ISBN 978-88-6358-028-0.</ref>.
Io rientro perfettamente nei punti 2 quindi non vedo perché si debba negare ad un filosofo e scrittore l'opportunità di far conoscere la propria biografia a chi sia interessato.
 
== Amministrazione ==
{{Commento}} Ciao Luca, ho voluto appunto far notare gli 8 criteri della sezione Libri, dal momento in cui nella discussione qui sopra hai scritto che non soddisfi il punto 3 della sezione Scrittori. Hai modo di dimostare e confermare il punto 3 della sezione Scrittori o eventualmente uno degli 8 punti della sezione Libri? Ricordati di firmare, al termine della conversazione clicca sul simbolo della matita (in alto a sinistra) --[[Utente:Marco Scorbati|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Loscorba|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 21:43, 12 dic 2017 (CET)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[2004]]
|Alberto Bernareggi
|[[lista civica]] "Forza centro"
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/25/Fasce_tricolori_gia_assegnate_anche_co_0_9504251703.shtml Fasce tricolori già assegnate anche in 99 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/15/Gia_incoronati_vincitori_piccoli_centri_co_7_9906156119.shtml Già "incoronati" i vincitori in 93 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|6 giugno [[2009]]
|Antonio Lissoni
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2019]]
|Riccardo Borgonovo
|[[centro-destra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord|LN]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{cita web
|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/concorezzo.html
|titolo=Risultati delle Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 su "La Repubblica"
|accesso=28 aprile 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|in carica
|Mauro Capitanio
|[[centro-destra]] ([[Forza Italia|FI]] - [[Lega Nord|LN]] - [[Fratelli d'Italia|FdI]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Società ==
{{Commento}} Ciao Marco, grazie per il commento. L'unico requisito su cui posso puntare per la sezione libri è l'8, e ti posso dire che 5 miei saggi sono stati menzionati da altrettanti lavori indipendenti. Come prova ti riporto lo screenshot di Academia.eu. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schermata_2017-12-12_alle_21.55.04.png ([[Discussioni utente:Luca Pantaleone|msg]]) 22:07, 12 dic 2017 (CET)
=== Evoluzione demografica ===
*1050 nel [[1751]]
*1170 nel [[1771]]
*1252 nel [[1805]]
*2492 dopo l'annessione di [[Agrate Brianza|Agrate]] nel [[1809]]
*1312 nel [[1811]]
*2243 nel [[1853]]
*2320 nel [[1859]]
{{Demografia/Concorezzo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
{{Commento}} Ok, fallo presente all'amministratore che in primis ha avviato la procedura della cancellazione. Esso valuterà assieme ad altri amministratori e infine decideranno. Buona Fortuna :) --[[Utente:Marco Scorbati|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Loscorba|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 22:12, 12 dic 2017 (CET)
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di 1189 persone, pari al 7,73% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
{{Commento}} Crepi Marco grazie mille. Chiedo agli altri amministratori di valutare comunque attentamente il mantenimento, perché non sono un "ciarlatano" e Wikipedia è per me semplicemente uno strumento in più per far conoscere qualcosa della mia vita a chi compra i miei libri ed è incuriosito dall'autore. Non sono "famoso", è vero, ma sono uno studioso e uno scrittore serio che cerca di farsi strada da solo. Grazie ancora. --[[Utente:Luca Pantaleone|Luca Pantaleone]] ([[Discussioni utente:Luca Pantaleone|msg]]) 22:18, 12 dic 2017 (CET)
! Pos. !! Cittadinanza!! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 195
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 191
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Ecuador|nome}} || 169
|-
| 4 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 110
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 87
|}
 
==Galleria d'immagini==
*{{commento}} Questa discussione "pubblica" sta assumendo i contorni di un uso "privato" di WP, sia per la stessa ammissione di promozionalità cercata dal biografato grazie alla voce, che per toni e modi di tutta la faccenda, che non mi sembra un modello di condotta enciclopedica, anche nelle "inesistenti" motivazioni di apertura consensuale, che dovrebbe apportare significative considerazioni di merito, e non una semplice domanda; per quella c'era tutto il tempo (una settimana) per la risposta. Io non sono un amministratore, ma ricordo al Sig. Pantaleone che la decisione spetta alla comunità tutta, non solo agli amministratori, qui perorati per quella che sembra una "captatio benevolentiae". Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 22:38, 12 dic 2017 (CET)
<gallery>
Image:Concorezzo--Chiesa di Sant'Eugenio--1.jpg|Sant'Eugenio (VIII sec).
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--8.JPG|Sant'Antonio
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--7.JPG|Sant'Antonio, la navata
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--2.JPG|Sant'Antonio, l'abside
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--3.JPG|Sant'Antonio, adorazione dei Magi
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--4.JPG|Sant'Antonio, probabilmente San Carlo
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--5.JPG|Sant'Antonio, Cristo e mondo
Image:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--6.JPG|Sant'Antonio, paesaggio
</gallery>
 
==Note==
{{commento}} Buonasera Aleacido. Nessuna promozionalità. L'intento primario della voce è quello di racchiudere in una pagina informazioni su un autore comunque di diffusione nazionale. Reputo ingiusto richiederne l'annullamento solo perché tale autore non è noto/famoso o abbia vinto un premio. Un'enciclopedia è anzitutto un'opera di consultazione, e non dovrebbe discriminare in base alla fama. In altri termini il punto è questo: sono un autore che ha pubblicato con diverse case editrici serie e i miei libri si trovano in libreria e nei principali stores online. L'unico punto che mi manca per l'enciclopedicità è il non aver vinto un premio o aver ricevuto "autorevoli recensioni". I miei libri hanno ricevuto tra parentesi anche recensioni (ve ne riporto un paio: http://www.altrapagina.it/wp/recensione-il-matrimonio-nellera-dei-social-network/, http://www.ilfattodelgargano.it/cultura/item/4213-il-gargano-di-pantaleone-nel-libro-%E2%80%9Capnea%E2%80%9D.html), ma a questo punto la discussione si sposterebbe sul termine "autorevoli", il che è assurdo.--[[Utente:Luca Pantaleone|Luca Pantaleone]] ([[Discussioni utente:Luca Pantaleone|msg]]) 22:51, 12 dic 2017 (CET)
<references/>
::Io non ho contestato il merito di enciclopedicità del biografato ma il metodo, i modi e le motivazioni con cui sta procedendo questa pdc. Se proprio tirato per i capelli, rispondo che mi risulta che WP sia una enciclopedia, che come tale non è un blog su cui farsi autopromozione, nè una indiscriminata raccolta di informazioni, e la "fama" è, anche se non certo l'unica, una componente importante fra quelle da valutare. Mi sembra che Lei abbia compiutamente espresso il suo auto-giudizio sulla sua persona e sulla sua carriera, starà alla comunità giudicare se la sua carriera sia già sufficientemente prestigiosa da permetterle di comparire in questa enciclopedia, sia secondo le regole che WP si è data, sia grazie alla capacità di valutazione espressa dalla maggioranza della comunità che parteciperà a questa procedura. Per esperienza posso dire che la auto-perorazione non è in genere vista benissimo; per quanto mi rigurda infatti è proprio questo aspetto che ha attirato la mia attenzione con qualche accenno di "fastidio" spingendomi a scrivere in questa pdc --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 23:15, 12 dic 2017 (CET)
:::{{Cancellare}}Voce infarcita di notizie non enciclopediche a coprire una totale assenza di materiali rilevanti. Ha già un sito per farsi conoscere, Wikipedia non serve a farsi conoscere né un mezzo promozionale. Con tutte 'ste pubblicazioni che vanta non è nemmeno presente sul VIAF e non ce n'è traccia su Scholar. Comunque pure io ho incontrato Chopin! ;-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 01:23, 13 dic 2017 (CET)
*{{cancellare}} Vado su SBN e trovo 3 opere, di cui in una avrebbe scritto la postfazione, ma il fatto principale è che tutte quelle opere sono quasi introvabili nelle biblioteche italiane.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:46, 13 dic 2017 (CET)
 
==Bibliografia==
{{commento}} A dir il vero i miei libri sono 3, e tutti presenti nelle principali biblioteche nazionali. Comunque vedete voi, mi sono stufato di dovermi giustificare dando conto a degli sconosciuti della mia attività filosofica e letteraria. Ho perorato abbastanza la mia causa, se verrà deciso di cancellare la pagina vivrò lo stesso.--[[Speciale:Contributi/2.115.131.212|2.115.131.212]] ([[User talk:2.115.131.212|msg]]) 08:32, 13 dic 2017 (CET)
* <!--AA.VV. 1996-->{{cita libro |cid=AA.VV. 1996 |autore=AA. VV. |anno=1996 |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |città=Milano |editore=Garzanti }}
::{{fuori crono}} I tuoi libri sono tutti presenti nelle principali biblioteche nazionali?? Ripeto, ho guardato su Opac-sbn; ''La gabbia logica'' è presente nelle due nazionali di Roma e Firenze e in una di Napoli; ''Il matrimonio'' in una '''sola''' biblioteca aretina, e quello della sola postfazione, cioè ''Uomini e api'' di Baldassarre Caporali in una sola di Perugia. Quelli che leggo in voce sono con editori minori, e l'ultimo (con Aracne) dovrebbe uscire nel 2018? Ci sta pure il promo allora. Gli altri non li trovo nemmeno in google books, anche se su quelli la ricerca l'ho fatta piuttosto velocemente, ma se hai fonti terze che sostengono il contrario linkale pure.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:59, 14 dic 2017 (CET)
* <!--Bottazzi 1961-->{{Cita libro |cid=Bottazzi 1961 |curatore=Natale Bottazzi |anno=1961 |titolo=Liguri, Celti, Germani nei nomi di luogo in Lombardia |città=Brescia |editore=Società editrice Vannini |}}
* Sergio Fedeli, ''Borgo degli spilli'', Magalini editrice, [[Brescia]], 1989.
* Egidio Gaiani, Carla Maria Meroni, Fausto Pella, ''Concorezzo, una chiesa, una storia'', La Ghiringhella, Cooperativa Libraria, Concorezzo, 1995.
* <!--Pirola 1978-->{{cita libro|cid=Pirola 1978 |autore=Floriano Pirola |titolo=Storia di Concorezzo |città=Concorezzo |editore=G. Ronchi |anno=1978 }}
 
==Voci correlate==
*{{cancellare}} Questo è quanto scrive l'autore: ''non vedo perché si debba negare ad un filosofo e scrittore l'opportunità di far conoscere la propria biografia a chi sia interessato''. Nessun problema neanche per me, ma non essendo questo lo scopo di Wikipedia questa pagina è da cancellare, esistono molte altre piattaforme dove poter fare questo tipo di promozione. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 06:44, 13 dic 2017 (CET)
*[[Elio Vittorini]]
*[[Tranvia Milano-Vimercate]]
*[[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]
 
==Altri progetti==
*{{cancellare}} come già detto, a mio avviso la voce è totalmente promozionale e per niente enciclopedica. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:52, 13 dic 2017 (CET)
{{interprogetto}}
*{{cancellare}} Dopo i rilievi di metodo, sono andato a leggermi la voce, dove a mio avviso ci sono gravi vizi di merito, sia sui toni autocelebrativi e autoreferenziali sia sulla carriera dell'autore. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 14:09, 13 dic 2017 (CET)
* {{Commento}} ad integrazione di quanto già scritto noto che mancano del tutto fonti terze, l'unica fonte citata è il sito dell'autore/biografato. Per avere 28 anni ha pubblicato parecchio ma con case editrici molto secondarie (lecito sospettare che pubblichino a pagamento), le recensioni sono su periodici locali.. insomma siamo lontanissimi dai criteri di enciclopedicità --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 17:47, 13 dic 2017 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
* {{Commento}} Leggendo bene i requisiti di enciclopedicità è vero, non ci rientro del tutto. Non sapevo di questi criteri così stringenti. Tuttavia posso garantire che le case editrici Porto Seguro e Centro Studi Mario Pancrazi con cui ho pubblicato non mi hanno richiesto contributi per la pubblicazione (parlo dei libri "Il Matrimonio" e "Apnea") e tutti i miei libri sono presenti nelle principali biblioteche nazionali.
* {{cita web|http://comune.concorezzo.mb.it/|Sito del comune di Concorezzo}}
Riguardo alla troppa auto-referenzialità, anche in questo caso posso essere d'accordo, anche se non era mia intenzione non era assolutamente quella di essere auto-referenziale.
 
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
Posso modificare la voce lasciando qualche info "scarna", creando una pagina molto sobria. Ditemi voi. Grazie,--[[Utente:Luca Pantaleone|Luca Pantaleone]] ([[Discussioni utente:Luca Pantaleone|msg]]) 19:35, 15 dic 2017 (CET)
{{Pieve di Vimercate}}
:::non credo che ci siano molti margini: o rientri nei criteri di enciclopedicità (e lo dovresti dimostrare inserendo fonti terze e autorevoli nella voce) o non ci rientri. In quest'ultimo caso la cancellazione non ha alternative. Il problema del carattere autocelebrativo e promozionale della voce è un problema in più ma non è quello principale. Una voce "scarna e sobria" andrebbe bene se il soggetto fosse enciclopedico di suo. --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 20:46, 15 dic 2017 (CET)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Concorezzo| ]]
*{{cancellare}} Premetto che ho cercato di intervenire in modo robusto sulla voce, che definire "ridicola" è persino poco, riducendola considerevolmente ed eliminando i toni da libro "Cuore" di De Amicis che presumibilmente l'autore ritiene di interesse enciclopedico per qualcuno, a parte i suoi amici e parenti. Ciò detto, non ravvedo gli elementi di interesse in una voce di questo tipo. Si tratta di un onesto carneade come mille altri, senza nessun elemento distintivo. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 11:44, 17 dic 2017 (CET)