Blufi e François Amiot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN con sintassi errata - ISBN con lunghezza errata - Errori comuni)
 
Riga 1:
{{S|teologi}}
{{W|Sicilia|agosto 2013}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Blufi François
|Cognome = Amiot
|Panorama=Panorama di Blufi.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=Veduta di Blufi dal colle della croce
|LuogoNascita =
|Bandiera=Blufi-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1889
|Stemma=Blufi-Stemma.png
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|Stato=ITA
|AnnoMorte = 1971
|Grado amministrativo=3
|Attività = teologo
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|AttivitàAltre = [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziano]]
|Divisione amm grado 2=Palermo
|Epoca = 1900
|Amministratore locale= Vittorio Castrianni<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Nazionalità = francese
|Partito=[[lista civica|Unione per Blufi]]
|PostNazionalità =
|Data elezione=11-06-2017
|Immagine =
|Data istituzione=
|Altitudine=726
|Abitanti={{PopITA}}
|Note abitanti={{PopITA|n}}
|Aggiornamento abitanti={{PopITA|d}}
|Sottodivisioni=Alleri, Beniscichi, Calabrò, Casalgiordano, Collesani, Ferrarello, Giaia Inferiore, Lupi, Macelli, Nero, Oliva
|Divisioni confinanti=[[Alimena]], [[Bompietro]], [[Gangi]], [[Petralia Soprana]], [[Petralia Sottana]], [[Resuttano]] (CL)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Blufesi
|Patrono=Madonna dell'Olio
|Festivo=17-18-19 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Blufi (province of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Blufi nella città metropolitana di Palermo
}}
'''Blufi''' (''Malupassu'' in [[dialetto palermitano|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 82}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{PopITA|f}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
 
== Geografia fisicaBiografia ==
Presbitero de la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]], ha dedicato la sua vita alla traduzione dei testi biblici<ref>''François Amiot (1889-1971)[https://data.bnf.fr/fr/11888678/francois_amiot œuvres(opere)]''</ref>. Significativo il suo contributo nella redazione del Nuovo Testamento in lingua francese. Per molti anni è stato anche professore di Sacra Scrittura e storia della Chiesa, presso il seminario sulpiziano di [[Parigi]].
Il paese si sviluppa su un colle del versante meridionale delle Madonie, con un'altitudine compresa tra gli 850 e i 500 metri sul livello del mare.
 
== Opere pubblicate ==
Il territorio comunale si estende per 20&nbsp;km² intorno al centro capoluogo e comprende l'isola amministrativa di Casalgiordano, compreso tra i comuni di Gangi e Alimena. Le altre frazioni invece sono situate in prossimità del centro capoluogo: Alleri, Lupi e Ferrarello ne sono separate dal torrente Nocilla mentre Calabrò, Nero e Giaia Inferiore ne costituiscono quasi una continuazione lungo la strada che sale alle Petralie.
 
* {{fr}} ''Lumière et Paix de l'Evangile. Saint Jean-Baptiste. Le Discours sur la montagne. Le Pater. Saint Pierre. Le discours après la Cène'', Édition: Les Moulineaux, Paris, 1933
Il territorio è attraversato dal fiume Imera Meridionale e dai torrenti Nocilla e Oliva ed è per la maggior parte adibito ad attività agricole e artigiane.
* {{fr}} ''L'enseignement de saint Paul'', Édition: J. Gabalda, Paris, 1938
 
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Édition: A. Fayard; (Évreux, impr. de Hérissey) , Paris, 1956
== Storia ==
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Revue des Sciences Religieuses, 1956, Coll. «Je sais, je crois», nº 109
Poche e confuse sono le notizie relative alla storia di Blufi e allo stesso toponimo.<br />
* ''Storia della Messa'', Edizioni Paoline, Catania, 1957
Il nome Blufi appare per la prima volta nel 1211 in un documento in cui la chiesa palermitana concede a Federico II, tra le altre concessioni, i “Proedia Buluph apud Petraliam”, ovvero i possedimenti chiamati “Buluf” presso Petralia. In un testamento del 1482 compare il nome “Morata Bufali”, in altri documenti si incontrano i toponimi Belufi, Balufi, Bolufi fino ad incontrare, in un documento relativo al Santuario della Madonna dell'Olio, il nome attuale Blufi.<br />
* {{fr}} ''Vie de Notre Seigneur Jésus-Christ'', Édition: Letouzey et Ané (impr. Letouzey et Ané) , Paris, 1958
Alcuni sostengono che il nome derivi dalle parole greche “boos” (=bue) e “lofos” (=colle) richiamando un leggendario colle del bue.
* {{fr}} ''Les idées maîtresses de saint Paul'', Édition: Editions du Cerf, Paris, 1959
L'ipotesi più accreditata è quella che vede in Blufi un nome di derivazione araba, formato da “be” e “luf”, che richiamerebbe una pianta presente nella zona.<br />
* {{en}} 'The history of the Mass'', Twentieth century encyclopedia of Catholicism, Hawthorn Books, New York, 1959''
Qualunque sia la derivazione, quel che è certo è che le vicende storiche blufesi sono legate a quelle della città di Petralia Soprana, di cui Blufi è stata una frazione fino al 1972.
* {{fr}} ''365 méditations sur les Evangiles et saint Paul'', Édition: Aubier, Paris, 1960
 
* {{fr}} ''Le Mystère de l'autel, aspects du sacrifice de la messe'', Édition: A. Fayard, (Mayenne, impr. Floch), Paris, Montréal, 1961
'''Ferrarello''' è la borgata più grande del comune. Si pensa che il toponimo derivi dal cognome di uno dei suoi primi abitanti in quanto il cognome Ferrarello è abbastanza diffuso nella zona. Il borgo è diviso nei quartieri "Cossa", "Signuruzza", "Collesano" e "Gatto", che fa parte del comune di Bompietro. Durante l'estate, precisamente ogni ultima domenica di luglio, il piccolo borgo si ripopola di tutti gli emigrati nel resto d'Italia e all'estero, che ancora oggi ritornano nel luogo dove sono nati nel giorno della festa del loro santo patrono,San Giuseppe. La festa si articola in due giorni; nel giorno della vigilia una degustazione di prodotti tipici (soprattutto i biscotti tradizionali) richiama molta gente. Il giorno della festa dedicato alle celebrazioni religiose e alla processione del simulacro del santo è molto sentito. Sia la sera della vigilia che quella della processione, la piccola piazza antistante la chiesa ospita esibizioni teatrali, danze e bancarelle. La celebrazione termina infine con un piccolo spettacolo di fuochi d'artificio. Ormai da quattro anni il piccolo borgo ha un nuovo parco per i ragazzi e bambini (utilizzabile sia come campo da calcio che da pallavolo) ed una chiesa parrocchiale completamente ristrutturata, una costruzione dalle linee moderne che da' al borgo un tocco di vita.
* ''365 meditazioni sui Vangeli e San Paolo'', Edizioni Paoline, Pescara, 1962, ASIN: B005D7ASDO
 
* {{en}} ''The Key Concepts of. St. Paul'', New York, Herder and Herder, 1962
La borgata '''Nero''', situata a meno di un chilometro da Blufi, risale alla fine del sec. XIX. Il toponimo potrebbe derivare dall'appellativo “Niguru” dato a uno dei suoi primi abitanti probabilmente per il colore della carnagione.
* {{fr}} ''Lire saint Paul'', Édition: Éditions la Cordelle, Paris, 1963
 
* ''Il mistero dell'altare'', Queriniana, Brescia, 1963.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* {{fr}} ''Nouvelles méditations sur saint Paul, le Christ rédempteur'', Édition: Aubier, (Clamecy, impr. Laballery et Cie), Paris, 1964
* '''Ponte romanico a tre archi''' sul fiume Imera Meridionale, tra il territorio di Blufi e quello di Petralia Sottana.
* {{fr}} ''L'Enseignement de saint Paul'', Éditions: Tournai Paris; Desclée Rome, 1968
* '''Chiesa Madre del Cristo Re''' (sec. XX): È la chiesa parrocchiale del paese costruita nei primi anni del secolo scorso. L'interno a tre navate è spoglio e semplice, ma arricchito da alcune statue. La chiesa, recentemente restaurata, è stata riconsegnata ai fedeli durante l'estate 2001.
* ''Gli evangeli apocrifi'', Libri Massimo, Collana: Sorgenti di vita, 1979, ISBN 978-8870307023
* '''[[Santuario della Madonna dell'Olio (Blufi)|Santuario della Madonna dell'Olio]]''' (sec VIII): sorge a 3&nbsp;km dal paese, a 660 metri sul livello del mare. La denominazione “Madonna dell'Olio” potrebbe derivare dalla presenza di oliveti nella zone - che avrebbe dato il nome anche al torrente Oliva, che lambisce la collina del Santuario e che sfocia nel fiume Imera Meridionale, in una zona chiamata “Giardini d'Oliva” – o dalla presenza di una sorgente di olio minerale a pochi metri dal Santuario.<br />Di una chiesetta intitolata alla Madonna dell'Olio si ha notizia sin dal sec. XII e in un documento del secolo scorso se ne fa risalire l'origine al sec. VIII.<br />La chiesa attuale è d'impianto settecentesco. L'elegante facciata settecentesca presentava un campanile a vela, demolito negli anni '60 e sostituito con un campanile in cemento armato che ha stravolto l'armonia originaria.<br />L'interno a navata unica è decorato con pregevoli stucchi del 1841 - come attesta l'iscrizione posta al centro dell'arco principale: “Oleum effusum nomen tuum. 1841” – e custodisce due pregevoli statue lignee: la Madonna dell'Olio (sec. XVIII) - opera dello scultore gangitano Filippo Quattrocchi – recentemente restaurata, e la statua di San Giuseppe – attribuita al Bagnasco&nbsp;– di pregevolissima fattura.
* {{fr}} ''L'Évangile; (et les) Actes des apôtres'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1980
* '''Rocca di Marabuto''': probabilmente si tratta di una tomba risalente alla dominazione araba costituita da massi accatastati. Una leggenda narra della presenza di un fantasma che abiterebbe tra queste pietre.
* {{fr}} ''Le Nouveau Testament'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1981
 
* {{fr}} ''Les Évangiles (Nouvelle éd.)'', Édition: Médiaspaul, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1983
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Blufi}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
* '''15 agosto''': festa alla Madonna dell'Olio al termine della quindicina. Nel 2006, in occasione del restauro della statua della Madonna dell'Olio, si è svolta una processione che ha accompagnato la statua in preghiera dal santuario alla chiesa parrocchiale di Blufi dove è rimasta fino al 19 agosto, quando è stata riportata in Santuario dopo essere stata portata in processione per le feste riunite.
* '''17-18-19 agosto''': feste riunite, concelebrazione in onore del S.S. Crocifisso, dell'Annunziata e di San Giuseppe. Il 19 è il giorno conclusivo delle feste, con una solenne processione che si snoda per le vie del paese.
* '''Martedì di Pentecoste''': festa della Madonna dell'Olio, patrona di Blufi.
* '''Ultima domenica di luglio''': Nella frazione di Ferrarello si svolge ogni ultima domenica di luglio la festa di San Giuseppe e del Sacro Cuore di Gesù. La festa si articola in due giorni, nella giornata della vigilia si svolge una degustazione di prodotti tipici locali mentre nella giornata di domenica si svolgono le celebrazioni religiose e la processione con i simulacri portati per le vie del paese dalla venerabile confraternita di San Giuseppe di Ferrarello.
 
== Economia ==
Le attività principali sono l'agricoltura e la pastorizia. È collegata all'[[autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]] ''Palermo-Catania'' attraverso lo svincolo Irosa, recentemente inaugurato (11 gennaio [[2014]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/01/11/news/aperto_lo_svincolo_irosa_madonie_pi_vicine_all_a19-75654779/ Aperto lo svincolo Irosa Madonie più vicine all'A19]</ref>) nella omonima località.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Rimicci |Inizio = 26 luglio 1988 |Fine = 17 febbraio 1990 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Onorato |Inizio = 17 febbraio 1990 |Fine = 7 giugno 1993 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Sabatino |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 1º dicembre 1997 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Rimicci |Inizio = 1º dicembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Castrianni |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 15 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Calogero Brucato |Inizio = 14 maggio 2007 |Fine = 7 maggio 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Calogero Brucato |Inizio = 8 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[Lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Castrianni |Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
'''Fucà, Raffaele.''' ''Santuario Madonna dell'olio: appunti di storia.'' Palermo: Fiamma Serafica, 1977.
 
== Voci correlate ==
* [[Provola delle Madonie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.criville.altervista.org|Blufi, un fiore tra i monti delle Madonie}}
* {{cita web|http://www.blufi.altervista.org|Blufi, porta delle Madonie}}
* {{cita web|http://www.comune.blufi.pa.it/|Comune di Blufi}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Palermo}}
{{Portale|Sicilia}}
 
* [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]]
[[Categoria:Blufi| ]]
* [[Jean-Jacques Olier]]
[[Categoria:Madonie]]
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Sulpiziani]]