Carlotta di Prussia e François Amiot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN con sintassi errata - ISBN con lunghezza errata - Errori comuni)
 
Riga 1:
{{NdS|teologi}}
{{F|sovrani|giugno 2012}}
{{Monarca
|nome = Aleksandra Fёdorovna<br /><small>Carlotta di Prussia</small>
|immagine = Alexandra Feodorovna - workshop of G.Dawe (1820s, GIM).jpg
|legenda =
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Russia|Imperatrice consorte di Tutte le Russie]]
|inizio regno = [[1825]]
|fine regno = [[1855]]
|incoronazione =
|predecessore = [[Luisa Maria di Baden]]
|successore = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]]
|nome completo = Friederike Luise Charlotte Wilhelmine von Preußen
|data di nascita = 13 luglio [[1798]]
|data di morte = 1º novembre [[1860]]
|luogo di nascita = [[Berlino]], [[Germania]]
|luogo di morte = [[Carskoe Selo]], [[Russia]]
|data di sepoltura =
|sepoltura = [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (San Pietroburgo)|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]]
|casa reale = [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]]
|padre = [[Federico Guglielmo III di Prussia]]
|madre = [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
|consorte = [[Nicola I di Russia]]
|figli = [[Alessandro II di Russia]]<br/>[[Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)|Maria, Duchessa di Leuchtenberg]]<br/>[[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Ol'ga, Regina di Württemberg]]<br/>[[Aleksandra Nikolaevna Romanova|Alessandra, Principessa Federico Guglielmo d'Assia-Kassel]]<br/>[[Konstantin Nikolaevič Romanov|Granduca Konstantin Nikolaevič]]<br/>[[Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891)|Granduca Nikolaj Nikolaevič]]<br/>[[Michail Nikolaevič Romanov|Granduca Michail Nikolaevič]]
}}
{{Bio
|Nome = Carlotta di PrussiaFrançois
|Cognome = Amiot
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 1310 lugliosettembre
|AnnoNascita = 17981889
|LuogoMorte = Carskoe Selo
|GiornoMeseMorte = 18 novembreaprile
|AnnoMorte = 18601971
|Attività = teologo
|AttivitàAltre = [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziano]]
|Nazionalità =
|CategorieEpoca = no1900
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu [[Sovrani di Russia|imperatrice di Russia]], con il nome di '''Aleksandra Fёdorovna''', in quanto moglie dello [[zar]] [[Nicola I di Russia|Nicola I]]
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Principessa di PrussiaBiografia ==
Presbitero de la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]], ha dedicato la sua vita alla traduzione dei testi biblici<ref>''François Amiot (1889-1971)[https://data.bnf.fr/fr/11888678/francois_amiot œuvres(opere)]''</ref>. Significativo il suo contributo nella redazione del Nuovo Testamento in lingua francese. Per molti anni è stato anche professore di Sacra Scrittura e storia della Chiesa, presso il seminario sulpiziano di [[Parigi]].
Carlotta era figlia di [[Federico Guglielmo III di Prussia]] e di [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]. La sua infanzia venne condizionata dalle [[guerre napoleoniche]]; infatti con la sconfitta dell'[[esercito prussiano]], la famiglia di Carlotta si trasferì nella [[Prussia orientale|Prussia Orientale]], sotto la protezione dello zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]]. Essendo Berlino rapidamente caduta sotto il controllo francese, la principessa crebbe nella città di [[Klaipėda|Memel]], lacerata dalla guerra. La madre morì nel 1810, subito dopo il dodicesimo compleanno di Carlotta, che per il resto della sua vita fece tesoro della memoria della Regina Luisa. A causa di tale evento, tuttavia, Carlotta assunse sin dalla prima giovinezza il ruolo di prima dama del Regno, quale prima figlia del padre.
 
== Opere pubblicate ==
Ella rimase attaccata alla Prussia ed alla sua famiglia per tutta la sua vita. Nell'autunno [[1814]] conobbe a Berlino il [[Nicola I di Russia|granduca Nicola]], in visita in Germania insieme al fratello Michele. Le due famiglie organizzarono un possibile matrimonio tra i due. Nicola tornò a Berlino l'anno seguente e i due si innamorarono e si fidanzarono. Scrisse Carlotta al riguardo: "Mi piace e sono sicura che sarò felice con lui. Ciò che ci accomuna è la nostra vita interiore. Che il mondo faccia ciò che gli piace. Noi abbiamo un mondo proprio nei nostri cuori". Tenendosi per mano, i fidanzati si aggirarono nelle campagne intorno a [[Potsdam]] e frequentarono il [[Staatsoper Unter den Linden|Teatro dell'Opera di Stato]] di Berlino. Dopo questa visita, i due si fidanzarono ufficialmente. Essi erano cugini di terzo grado, in quanto ambedue discendenti da [[Federico Guglielmo II di Prussia]].
 
* {{fr}} ''Lumière et Paix de l'Evangile. Saint Jean-Baptiste. Le Discours sur la montagne. Le Pater. Saint Pierre. Le discours après la Cène'', Édition: Les Moulineaux, Paris, 1933
Il matrimonio però non ebbe luogo che due anni dopo. Nel giugno [[1817]] Carlotta andò in Russia insieme al fratello [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo]]. Qui si converti alla [[Chiesa ortodossa russa]] ed il 13 luglio [[1817]], giorno del suo compleanno, Carlotta e Nicola si sposarono nella Cappella del [[Palazzo d'Inverno]]. Ricordando questo giorno, la Granduchessa scrisse: "Mi sentii molto, molto felice quando le nostre mani s'unirono...Con confidenza e fiducia complete, posi la mia vita nelle mani del mio Nicola, e nemmeno una volta egli ha tradito le mie speranze."
* {{fr}} ''L'enseignement de saint Paul'', Édition: J. Gabalda, Paris, 1938
 
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Édition: A. Fayard; (Évreux, impr. de Hérissey) , Paris, 1956
=== Gran principessa di Russia ===
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Revue des Sciences Religieuses, 1956, Coll. «Je sais, je crois», nº 109
All'inizio Carlotta ebbe problemi di adattamento alla corte russa, dovuti anche al cambiamento di religione. Carlotta ottenne comunque il favore della suocera, [[Sofia Dorotea di Württemberg|Marija Fёdorovna]], mentre non andava d'accordo con la cognata [[Luisa Maria di Baden|Elisabetta Alekseevna]], la moglie dello zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]]. In seguito a una gravidanza difficile e a una conseguente depressione, nel [[1820]] Carlotta e il marito andarono a Berlino, dove fecero frequenti viaggi fino al [[1825]], quando Alessandro I richiese la loro presenza in Russia.
* ''Storia della Messa'', Edizioni Paoline, Catania, 1957
 
* {{fr}} ''Vie de Notre Seigneur Jésus-Christ'', Édition: Letouzey et Ané (impr. Letouzey et Ané) , Paris, 1958
Carlotta passò i suoi primi anni in Russia cercando di imparare la [[Lingua russa|lingua]] e gli usi e costumi russi. La famiglia imperiale, comunque, parlava [[Lingua tedesca|tedesco]] e scriveva le proprie lettere in [[Lingua francese|francese]], pertanto Carlotta non padroneggiò mai bene il russo.
* {{fr}} ''Les idées maîtresses de saint Paul'', Édition: Editions du Cerf, Paris, 1959
 
* {{en}} 'The history of the Mass'', Twentieth century encyclopedia of Catholicism, Hawthorn Books, New York, 1959''
Carlotta e il marito trascorsero otto anni in completa tranquillità e vivendo abbastanza isolati. Alessandro I però non aveva figli e il suo erede, il granduca [[Konstantin Pavlovič Romanov|Costantino Pavlovic]], rinunciò nel [[1822]] ai suoi diritti di successione; ciò rese Nicola il successore del fratello.
* {{fr}} ''365 méditations sur les Evangiles et saint Paul'', Édition: Aubier, Paris, 1960
 
* {{fr}} ''Le Mystère de l'autel, aspects du sacrifice de la messe'', Édition: A. Fayard, (Mayenne, impr. Floch), Paris, Montréal, 1961
Aleksandra era alta, snella e con gli occhi azzurri; aveva un'aria di maestà regale; era fragile, spesso in cattive condizioni di salute; la sua voce era roca, ma parlava rapidamente e con decisione. Aleksandra era un'avida lettrice e apprezzava la musica; era gentile e apprezzava la privacy e la semplicità; vestita elegantemente, con una decisa preferenza per i colori chiari, e possedeva bei gioielli; né arrogante né frivola, Aleksandra non era priva di intelligenza e aveva una memoria eccellente.
* ''365 meditazioni sui Vangeli e San Paolo'', Edizioni Paoline, Pescara, 1962, ASIN: B005D7ASDO
 
* {{en}} ''The Key Concepts of. St. Paul'', New York, Herder and Herder, 1962
=== Imperatrice consorte di Russia ===
* {{fr}} ''Lire saint Paul'', Édition: Éditions la Cordelle, Paris, 1963
Carlotta divenne imperatrice nel dicembre 1825, quando il marito Nicola divenne imperatore con il nome di Nicola I. Il periodo era abbastanza turbolento, in quanto era appena scoppiata la rivolta [[decabrismo|decabrista]].
* ''Il mistero dell'altare'', Queriniana, Brescia, 1963.
[[File:Alexandra Feodorovna, 1856 Hermitage.jpg|176 × 240 pixelpx|miniatura|destra|Aleksandra Fёdorovna nel 1856]]
* {{fr}} ''Nouvelles méditations sur saint Paul, le Christ rédempteur'', Édition: Aubier, (Clamecy, impr. Laballery et Cie), Paris, 1964
Solo dopo più di venticinque anni di fedeltà Nicola prese un amante, Barbara Nelidova, una delle dame di compagnia di Carlotta, siccome i medici avevano proibito all'imperatrice l'attività sessuale a causa della sua salute cagionevole e ai ricorrenti attacchi di cuore.
* {{fr}} ''L'Enseignement de saint Paul'', Éditions: Tournai Paris; Desclée Rome, 1968
 
* ''Gli evangeli apocrifi'', Libri Massimo, Collana: Sorgenti di vita, 1979, ISBN 978-8870307023
A quarant'anni sembrava molto più vecchia dei suoi anni, diventando sempre più sottile. Per molto tempo soffrì di spasmi nervosi che divennero un tremito convulso della testa.
* {{fr}} ''L'Évangile; (et les) Actes des apôtres'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1980
 
* {{fr}} ''Le Nouveau Testament'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1981
Nel 1855 lo zar Nicola I contrasse l'influenza, e morì il 6/18 febbraio.
* {{fr}} ''Les Évangiles (Nouvelle éd.)'', Édition: Médiaspaul, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1983
 
Aleksandra Fёdorovna sopravvisse al marito per cinque anni. Si ritirò al [[Palazzo di Alessandro]] a [[Carskoe Selo]], e rimase in buoni rapporti con l'amante di suo marito, Barbara Nelidova, che divenne sua lettrice personale.
 
A causa della sua salute le divenne impossibile trascorrere i rigidi inverni in Russia, per questo fu costretta a fare lunghi soggiorni all'estero.
 
[[File:Alexandra Fedorovna in yellow Russian dress (1836, A.Malyukov, Hermitage).jpg|152 × 240 pixelpx|miniatura|destra|Aleksandra Fёdorovna nel 1836]]
Una delle sue tappe è stata la Sicilia: il 23 ottobre 1845 giunse, con il marito (che si trattenne per soli 40 giorni), il fratello Principe Alberto di Prussia e la figlia Gran Principessa Olga e un numeroso seguito della Casa Imperiale, a [[Palermo]] da Genova con due grossi piroscafi: il Kamschtha di 650 cavalli e la Bessarabia di 350 cavalli. La permanenza palermitana in una bella villa all'Olivuzza fece bene alla sua salute rimanendovi fino alla primavera successiva. A ringraziamento della meravigliosa ospitalità ricevuta volle lasciare un ricordo piantando lei stessa una quercia altissima nella villa da lei spesso frequentata. Sul tronco fu applicata una targa in ferro su cui era scritto "''Plantée par S.M. L'Impératrice de Russia le 1° decembre 1845''".<ref>[[Oreste Lo Valvo]], ''L'ultimo ottocento palermitano'', Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1937.</ref>
 
[[File:targa quercus.jpg|176 × 240 pixelpx|miniatura|destra|Targa ricordo]]
Nell'autunno del 1860, i suoi medici le dissero che non avrebbe vissuto per tutto l'inverno, se non fosse tornata ancora una volta a sud. Conoscendo il pericolo, preferì rimanere a San Pietroburgo, in modo che se la morte fosse venuta sarebbe successo sul suolo russo. La notte prima della sua morte, la si sentì dire: "Niki, io vengo da te". Morì nel sonno all'età di 62 anni il 1 ° novembre 1860 nel [[Palazzo di Alessandro]] a [[Carskoe Selo]].
 
== Figli ==
Carlotta e Nicola ebbero dieci figli:
* [[Alessandro II di Russia|Alessandro]] ([[1818]]-[[1881]]), sposò [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt]];
* [[Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)|Marija]] ([[1819]]-[[1876]]), sposò [[Massimiliano di Leuchtenberg]] e successivamente Gregory Alexandrovich Stroganov;
* Figlia nata morta ([[1820]]);
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Ol'ga]] ([[1822]]-[[1892]]), sposò [[Carlo I di Württemberg]];
* Figlia nata morta ([[1823]]);
* [[Aleksandra Nikolaevna Romanova|Aleksandra]] ([[1825]]-[[1844]]), sposò il [[langravio]] [[Federico Guglielmo d'Assia-Kassel]];
* Elizaveta ([[1826]]-[[1829]]);
* [[Konstantin Nikolaevič Romanov|Konstantin]] ([[1827]]-[[1892]]), sposò [[Alessandra di Sassonia-Altenburg]];
* [[Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891)|Nikolaj]] ([[1831]]-[[1891]]), sposò [[Alessandra di Oldenburg]];
* [[Michail Nikolaevič Romanov|Michail]] ([[1832]]-[[1909]]), sposò [[Cecilia di Baden]].
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Carlotta di Prussia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br/>[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo II di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Augusto Guglielmo di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/>[[Federico Guglielmo I di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/>[[Sofia Dorotea di Hannover]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel|Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/>[[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/>[[Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br/>[[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/>[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/>[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/>[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/>[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/>[[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br/>[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br/>[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br/>[[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/>[[Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br/>[[Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/>[[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/>[[Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br/>[[Sofia Albertina di Erbach-Erbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br/>[[Federica d'Assia-Darmstadt|Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br/>[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/>[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br/>[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/>[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/>[[Cristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br/>[[Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Band to Order St Ekaterin.png
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Dama di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina
|collegamento_onorificenza = Ordine di Santa Caterina
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = LouiseOrden.PNG
|nome_onorificenza = Dama di I Classe dell'Ordine di Luisa
|collegamento_onorificenza = Ordine di Luisa
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
|nome_onorificenza = Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza = Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione =
|luogo =
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alexandra Feodorovna (Charlotte of Prussia)}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Treccani|alessandra-fedorovna-zarina-di-russia_res-1c1a0c27-86d4-11dc-9a1b-0016357eee51}}
 
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Storia}}
 
* [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]]
[[Categoria:Coniugi degli zar di Russia|Carlotta]]
* [[Jean-Jacques Olier]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Polonia|Carlotta]]
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Casa Hohenzollern|Carlotta]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Duchesse di Holstein-Gottorp|Carlotta]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa|CarlottaSulpiziani]]