Agricoltura biodinamica e François Amiot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni minori
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN con sintassi errata - ISBN con lunghezza errata - Errori comuni)
 
Riga 1:
{{S|teologi}}
[[File:Jeff Fennell - Early Morning Moon (by).jpg|350px|thumb|Alla Luna è attribuita dagli agricoltori biodinamici un ruolo preponderante nella crescita delle piante]]
{{Bio
|Nome = François
|Cognome = Amiot
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|AnnoMorte = 1971
|Attività = teologo
|AttivitàAltre = [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziano]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
L''''agricoltura biodinamica''' è un marchio registrato della società tedesca ''Demeter International'', che ne concede l'utilizzo a titolo oneroso.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfoglio.it/home/2016/11/19/news/agricoltura-biodinamica-appello-scienziati-107078/|titolo=La comunità scientifica è unita: la biodinamica resti fuori dall’università - Appelli degli scienziati contro la deriva esoterica.|cognome=Capone|nome=Luciano|sito=|editore=Il Foglio, 19 novembre 2016}}</ref> Il marchio garantisce che i prodotti agricoli certificati sono stati prodotti mediante una filosofia di coltivazione che si basa su supposte "energie vitali" infuse nella materia inanimata. Le pratiche biodinamiche, prive di fondamento scientifico, sono basate sulla [[spiritualità|visione spirituale]] [[Antroposofia|antroposofica]] del mondo, elaborata dal [[filosofia|filosofo]] ed [[esoterismo|esoterista]] tedesco [[Rudolf Steiner]]. Tali pratiche dovrebbero apportare benefici alla produzione [[agricoltura|agricola]], in particolare al cibo, rendendola in maggiore equilibrio con l'ecosistema terrestre. Partendo dall concetto di "[[agricoltura biologica]]" la biodinamica adotta un approccio definito [[olistico]]<ref name="D.M. De Luca" />, che considera come un unico sistema il [[suolo]] e la [[vita]] che si sviluppa su di esso.<ref>{{en}} Diver (1999), [http://attra.ncat.org/attra-pub/biodynamic.html#com "Community Supported Agriculture"]</ref><ref>John Paull [http://www.eurojournals.com/EJSS_21_1_05.pdf Attending the First Organic Agriculture Course: Rudolf Steiner's Agriculture Course at Koberwitz, 1924], ''European Journal of Social Sciences'', 2011, 21(1):64-70.</ref>
Presbitero de la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]], ha dedicato la sua vita alla traduzione dei testi biblici<ref>''François Amiot (1889-1971)[https://data.bnf.fr/fr/11888678/francois_amiot œuvres(opere)]''</ref>. Significativo il suo contributo nella redazione del Nuovo Testamento in lingua francese. Per molti anni è stato anche professore di Sacra Scrittura e storia della Chiesa, presso il seminario sulpiziano di [[Parigi]].
 
== Opere pubblicate ==
Due principi che si possono ritenere tipici della teoria biodinamica di Steiner hanno a che vedere col [[compostaggio]] e con le [[fase lunare|fasi della Luna]]. La codificazione dei metodi biodinamici esclude l'utilizzo di qualsiasi innovazione scientifica o tecnologica collegabile alla [[rivoluzione verde]]<ref name="D.M. De Luca">{{cita news
| url = http://www.ilpost.it/2016/03/04/agricoltura-biodinamica/
| titolo = L’agricoltura biodinamica è una cosa seria?
| nome = Davide Maria | cognome = De Luca
| rivista = [[Il Post]] | giorno = 4 | mese = marzo | anno = 2016 | accesso = 5 marzo 2016}}</ref>.
 
* {{fr}} ''Lumière et Paix de l'Evangile. Saint Jean-Baptiste. Le Discours sur la montagne. Le Pater. Saint Pierre. Le discours après la Cène'', Édition: Les Moulineaux, Paris, 1933
Se alcune delle pratiche codificate nella biodinamica hanno una radice [[Scienza|scientifica]] e una loro intrinseca utilità (ad esempio il "[[sovescio]]", cioè l'interramento di particolari piante a scopo [[fertilizzante]] e la [[rotazione delle colture]])<ref name=fuso>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta_printable.php?num=8551 Biodinamica] di [[Silvano Fuso]]</ref> altre pratiche risultano completamente prive di basi scientifiche. Ad esempio, una pratica ritenuta di fondamentale importanza consiste nello spruzzare il terreno con "preparati biodinamici", ottenuti da [[letame]], polvere di [[quarzo]] o sostanze vegetali, in diluizione [[Omeopatia|omeopatica]], oppure il [[preparato 500]] riguardante il trattamento di corna di mucche e letame per aumentare la [[fertilità del suolo|fertilità del terreno]]"<ref name=fuso />.
* {{fr}} ''L'enseignement de saint Paul'', Édition: J. Gabalda, Paris, 1938
 
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Édition: A. Fayard; (Évreux, impr. de Hérissey) , Paris, 1956
In ragione di questi elementi e di altri ancora (ad esempio l'importanza attribuita alle "forze cosmiche" o il concetto di "energia vitale") la biodinamica è oggi considerata una [[pseudoscienza]]<ref name=sil_fuso />.
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Revue des Sciences Religieuses, 1956, Coll. «Je sais, je crois», nº 109
 
* ''Storia della Messa'', Edizioni Paoline, Catania, 1957
== Storia ==
* {{fr}} ''Vie de Notre Seigneur Jésus-Christ'', Édition: Letouzey et Ané (impr. Letouzey et Ané) , Paris, 1958
Poco prima di morire, nel 1924, Rudolph Steiner, pur essendo privo delle relative competenze, tenne una serie di otto lezioni sull’agricoltura intitolate “''<nowiki/>'Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura”,'' che riguadavano la fertilità del suolo e le forze cosmiche e spirituali che impregnano, secondo lui, il nostro mondo. Da quel “corso di agricoltura” ebbe origine l’agricoltura biodinamica®. Questa più che un metodo di produzione agricol, è pertanto una filosofia che crede nelle “energie vitali” infuse nella materia inanimata. Dal  punto di vista pratico la biodinamica® è prima di tutto una agricoltura biologica con l'aggiunta di alcune pratiche “esoteriche” tra cui l’utilizzo di alcuni “preparati” oltre all’attenzione verso le fasi lunari e le posizioni dei pianeti nelle costellazioni dello zodiaco.<ref>{{Cita web|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/02/21/biodinamica%c2%ae-cominciamo-da-rudolf-steiner/|titolo=Biodinamica®: cominciamo da Rudolf Steiner|cognome=Bressanini Dario|wkautore=|editore="Le Scienze"}}</ref>
* {{fr}} ''Les idées maîtresses de saint Paul'', Édition: Editions du Cerf, Paris, 1959
 
* {{en}} 'The history of the Mass'', Twentieth century encyclopedia of Catholicism, Hawthorn Books, New York, 1959''
Le credenze steineriane sull'agricoltura furono elaborate dopo la sua morte dai suoi seguaci, soprattutto l'agronomo Erhard Bartsch e il chimico Franz Dreidax, che particolareggiarono la dottrina biodinamica<ref name="sil_fuso">{{cita libro |autore = [[Silvano Fuso]] |titolo = Pinocchio e la scienza: come difendersi da false credenze e bufale scientifiche |editore = Edizioni Dedalo |anno = 2006 |p = 325 e ss. |ISBN = 88-220-6294-9 }}</ref> e fondarono, nel [[1928]], l'associazione ''[[Demeter International|Demeter]]''<ref name="D.M. De Luca" /> (ora ''Demeter International'').
* {{fr}} ''365 méditations sur les Evangiles et saint Paul'', Édition: Aubier, Paris, 1960
Mentre l'[[antroposofia]] steineriana fu osteggiata personalmente da [[Adolf Hitler]], l'associazione ''Demeter'' e la "filosofia" agricola biodinamica ottennero un miglior trattamento dal [[nazismo|regime]] della [[Germania nazista]], in quanto propugnatrice di un ritorno a metodi di coltivazione considerati appartenenti agli [[Germani|antichi germani]]<ref name="D.M. De Luca" />. Tra i gerarchi che apprezzarono il lavoro di Bartsch e Dreidax vi furono, in particolare, [[Rudolf Hess]] e la sua cerchia, cultori di dottrine esoteriche<ref name="D.M. De Luca" />. Questa compromissione portò l'associazione ''Demeter'' a porsi sotto l'ombrello di un'organizzazione nazista che perorava la "rigenerazione" del genere umano e giungendo a dichiarare di riconoscere il [[nazionalsocialismo]] come propria filosofia ispiratrice. Ne seguirono esplicite prese di posizione favorevoli in vari frangenti storici della politica espansionistica dello [[Lebensraum|spazio vitale]] della [[Germania nazista]] (come l'[[annessione dell'Austria|Anschluss dell'Austria]], l'[[invasione della Cecoslovacchia|annessione della Cecoslovacchia]], l'[[Invasione tedesca della Polonia|invasione della Polonia]])<ref name="D.M. De Luca" />.
* {{fr}} ''Le Mystère de l'autel, aspects du sacrifice de la messe'', Édition: A. Fayard, (Mayenne, impr. Floch), Paris, Montréal, 1961
 
* ''365 meditazioni sui Vangeli e San Paolo'', Edizioni Paoline, Pescara, 1962, ASIN: B005D7ASDO
La caduta in disgrazia nell'ambiente nazista avvenne nel [[1941]], con l'uscita di scena di Hess a seguito del suo [[Rudolf Hess#Il misterioso volo in Scozia|volo aereo verso la Scozia]]<ref name="D.M. De Luca"/>. Gli oppositori interni la nazismo, che consideravano invisa la sua cerchia esoterica, colsero l'occasione dell'atterraggio nel [[Regno Unito]] per far dichiarare fuorilegge tutte le associazioni [[Misticismo nazista|mistiche]] legate al gerarca. ''Demeter'' seguì anch'essa lo stesso destino: sciolta in quell'occasione, potrà rinascere a nuova vita solo dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]<ref name="D.M. De Luca"/>.
* {{en}} ''The Key Concepts of. St. Paul'', New York, Herder and Herder, 1962
 
* {{fr}} ''Lire saint Paul'', Édition: Éditions la Cordelle, Paris, 1963
=== Secondo dopoguerra ===
* ''Il mistero dell'altare'', Queriniana, Brescia, 1963.
 
* {{fr}} ''Nouvelles méditations sur saint Paul, le Christ rédempteur'', Édition: Aubier, (Clamecy, impr. Laballery et Cie), Paris, 1964
L'associazione disciolta nel 1941 fu rifondata nel [[secondo dopoguerra]] come ''[[Demeter International]]'' e le pratiche biodinamiche da essa teorizzate ripresero nuovo vigore<ref name="D.M. De Luca"/>.
* {{fr}} ''L'Enseignement de saint Paul'', Éditions: Tournai Paris; Desclée Rome, 1968
 
* ''Gli evangeli apocrifi'', Libri Massimo, Collana: Sorgenti di vita, 1979, ISBN 978-8870307023
==== Marchio commerciale ====
* {{fr}} ''L'Évangile; (et les) Actes des apôtres'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1980
Per effetto dell'attivismo dell'associazione, il termine "agricoltura biodinamica" è divenuto un [[marchio commerciale]] detenuto dalla ''Demeter International'', associazione di adepti della metodologia che, attraverso l'adozione di un disciplinare, si propone di mantenere i medesimi standard tra i coltivatori sia nella fase di produzione sia nella fase di [[Trasformazione agroalimentare|trasformazione dei prodotti agricoli]]. In ogni nazione può esservi un'articolazione locale dell'associazione internazionale, che deve adeguarsi agli standard e ai protocolli dettati dalla organizzazione madre.
* {{fr}} ''Le Nouveau Testament'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1981
 
* {{fr}} ''Les Évangiles (Nouvelle éd.)'', Édition: Médiaspaul, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1983
Scopo del marchio è quello di garantire ai consumatori che cibi e prodotti agricoli etichettati come "biodinamici" provengano da produttori associati e certificati dalla stessa ''Demeter International''<ref>{{cita web| url = http://www.biodynamics.com/pdf/Biodynamic_r_CB060720.pdf | titolo = About the Use of the Term "Biodynamic" and Biodynamic®. A Registered Trademark | nome = Charles | cognome = Beedy | sito = Biodynamic Association | città = Milwaukee | giorno = 20 | mese = giugno | anno = 2006 |lingua = en | formato = pdf | accesso = 5 giugno 2016}}</ref><ref name="D. Bressanini, 2011">{{cita web | nome = Dario | cognome = Bressanini | wkautore = Dario Bressanini | url = http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/02/21/biodinamica®-cominciamo-da-rudolf-steiner | titolo = Biodinamica®: cominciamo da Rudolf Steiner | sito = La scienza in cucina | editore = [[Le Scienze]] | data = 21 febbraio 2011 | accesso = 5 giugno 2016}}</ref>.
 
Nel tempo, la ''Demeter International'' ha promosso azioni legali per ottenere l'utilizzabilità del marchio "agricoltura biodinamica" per i soli prodotti da essa certificati<ref name="D. Bressanini, 2011"/>. Tale attività di pressione ha portato al riconoscimento negli [[Stati Uniti d'America]] e in altri paesi<ref name="D. Bressanini, 2011"/>. Verso la [[Comunità Europea]], che ha respinto tali pretese, la Demeter International'' ha intentato un contenzioso<ref name="D. Bressanini, 2011"/>.
 
== Obiettivi ==
Gli obiettivi della biodinamica non sono diversi da quelli dell'agricoltura tradizionale:
* mantenere la terra fertile;
* mantenere in buona salute le [[Plantae|piante]];
* accrescere la qualità dei prodotti<ref name=sil_fuso />;
 
Secondo i sostenitori, si differenzierebbe dall'agricoltura tradizionale nella qualità delle sostanze, in particolare dei [[Concime|concimi]], che vengono utilizzati per raggiungere quegli obbiettivi, che devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
* sono del tutto [[naturali]];
* non sono ammesse sostanze di {{chiarire|sintesi}};
* {{chiarire|apportano vita}}.
 
Occorre considerare, infatti, che, nell'ottica di Steiner, poiché una [[vita]] può crescere solo in un contesto già vivente, la buona [[concimazione]] consiste proprio nel rendere vivente un [[terreno]]: da qui la preferenza accordata al concime [[agricoltura|agricolo]], proveniente dalle [[stalla|stalle]], anziché a prodotti di sintesi che, non derivando da un processo vitale, vengono considerati puri [[minerale|minerali]] e per questo in grado di nutrire soltanto le [[Radice (botanica)|radici]] delle piante.<ref>R. Steiner, ''[http://media.liberaconoscenza.net/ebook/alimentazione.pdf Alimentazione per vivere sani]'', conferenze del 1923-24, Archiati Verlag, 2007, pp.82-83.</ref>
 
{{citazione|Non è possibile comporre artificialmente il concime a partire dagli ingredienti che fanno parte dello [[sterco]] di mucca. Bisogna capire che per il fatto che lo sterco di mucca non proviene dal [[Laboratorio chimico|laboratorio del chimico]], bensì dal laboratorio molto, molto più scientifico che sta nella [[mucca]] — sì, signori miei, è un laboratorio molto più [[scientifico]]! — per questo fatto il concime di mucca non solo rende forti le radici delle piante, ma agisce anche fortemente fin nei [[frutti]], e perciò produce anche le giuste [[proteine]] nelle piante, il che poi rende forte anche l’uomo. Se si continua a concimare solo con concime minerale come è di moda ultimamente, o addirittura con l’[[azoto]] derivato dall'aria, i vostri figli e ancor più i figli dei vostri figli, si ritroveranno visi pallidi pallidi. Non potrete più distinguere i volti dalle mani.|R. Steiner, ''[http://media.liberaconoscenza.net/ebook/alimentazione.pdf Alimentazione per vivere sani]'', conferenze del 1923-24, Archiati Verlag, 2007, pp.82-83}}
 
== Preparati biodinamici, calendario delle semine, "riti" ==
[[File:Compostage andain.JPG|thumb|upright=1.3|La creazione del compostaggio con preparati specifici è una delle pratiche essenziali nella biodinamica]]
{{citazione|Catturate un topo abbastanza giovane e spellatelo in modo da recuperare la pelle. Ora avete la pelle (ci sono sempre abbastanza topi, ma devono essere topi di campo se volete fare questo esperimento). […] Quando Venere è nello Scorpione procuratevi la pelle di un topo e bruciatela. Raccogliete attentamente le ceneri e gli altri resti della combustione. Non sarà rimasto molto, ma se avete abbastanza topi è sufficiente.[…] Così avete ottenuto la vostra pelle bruciata di topo quando Venere è nello Scorpione. E lì rimangono, in ciò che è stato distrutto dal fuoco, le corrispondenti forze negative nei confronti della capacità riproduttiva del topo di campo. Prendete la cenere e spargetela su tutto il vostro campo. In alcune zone può essere difficile: potete farlo anche omeopaticamente, non ne avete bisogno di molto.|Rudolf Steiner<ref>[http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/01/25/riflessioni-di-uno-scienziato-divulgatore-parlare-ai-biodinamici/ Riflessioni di uno scienziato divulgatore. Parlare ai biodinamici] Scienza in Cucina, di Dario Bressanini</ref> <ref>Tradotto e ridotto da p. 113 Rudolf Steiner, ''Agriculture Course: The Birth of the Biodynamic Method'', Rudolf Steiner Press, 2004</ref>}}
 
Il metodo biodinamico considera ogni sostanza come un binomio di materia e forza vitale; più una sostanza è diluita (poco soluto in molto solvente), più avrebbe effetto sugli organismi con cui viene a contatto. Il principio è simile a quello che sta alla base dell'[[omeopatia]] e medesime le contestazioni: le leggi della [[chimica]] provano infatti che il prodotto finale è così diluito da non contenere più neppure una [[molecola]] della sostanza di partenza<ref name=sil_fuso />.
 
Per migliorare la qualità del terreno, aumentandone la quantità di [[humus]], e allo stesso tempo migliorare la qualità del raccolto, si impiegano delle sostanze di origine naturale appositamente trattate, che vengono chiamate "preparati". Ne esistono di due tipi: da spruzzo [[preparato 500]], 501 e preparato Fladen e da cumulo, 502, 503, 504, 505, 506, 507.
[[File:Cow horns.jpg|thumb|Corna utilizzate nella realizzazione dei preparati 500 e 501.]]
I preparati per il compostaggio ("da cumulo") vengono aggiunti al cumulo di materiale da compostare, al fine di facilitarne la decomposizione in humus e terriccio. Steiner suggeriva che la precisa composizione, posizione, forma e manipolazione di una pila di composta fosse critica per raggiungere il risultato migliore.
I preparati da cumulo sono in tutto sei e sono ottenuti a partire da erbe officinali (''[[Achillea millefolium]] 502'', ''[[Matricaria chamomilla]] 503'', ''[[Urtica dioica]] 504'', ''[[Quercus robur]] 505'', ''[[Taraxacum officinale|Taraxacum officinalis]] 506'', ''[[Valeriana officinalis]] 507'') ognuna fatta compostare o macerare in condizioni ambientali particolari e impiegando come contenitori parti dei corpi di animali. Questo perché, sempre secondo la teoria delle forze vitali, ambiente e contenitore influenzano le caratteristiche del materiale finale.
 
I preparati da spruzzo sono invece tre, "cornosilice", 501, a base di quarzo macinato, e "cornoletame", 500, a base di letame bovino e il preparato "Fladen". Nei primi due casi il contenitore che serve alla loro preparazione è il corno del medesimo animale. Le corna vengono svuotate e riempite con quarzo o letame, e sotterrate per sei mesi. Trascorso questo periodo il preparato può essere conservato per diverso tempo. Il cornosilice viene spruzzato sulle piante e ne stimolerebbe la fruttificazione e i processi legati alla fotosintesi e alla luce. Il cornoletame viene spruzzato sul suolo e ne aumenterebbe il contenuto in humus, agendo di conseguenza sullo sviluppo radicale e sulla nutrizione della pianta. Il Fladen si ottiene dinamizzando il letame fresco per un'ora con farina di roccia e gusci d'uovo, e lasciato maturare/trasformare sotto terra per un certo periodo: spruzzato nel terreno ha la funzione di migliorare la struttura e la fertilità del terreno.
 
Tutti i preparati vengono usati in piccolissime quantità, quelli da spruzzo vengono distribuiti dopo essere stati "dinamizzati", ossia mescolati secondo un certo metodo e per un certo tempo.
 
Utilizzando i preparati, l'irrigazione del terreno sembrerebbe non necessaria, ma se lo fosse, deve seguire un vero e proprio rituale (movimenti circolari, tempi definiti, ecc..). Viene data grande importanza per tutte le lavorazioni del terreno, le semine, i trapianti, le potature, ecc., alla posizione degli [[Astro (astronomia)|astri]] seguendo un calendario Astronomico appositamente realizzato.
[[File:Zodiac symbols Stamp Russia 2004.jpg|350px|thumb|I segni zodiacali suddivisi in base al loro elemento: terra, fuoco ,aria, acqua]]
Gli steineriani Lilly Kolisko prima e Maria Thun in seguito, avrebbero, a loro dire, evidenziato l'esistenza di relazioni fra l'esito delle coltivazioni e la posizione della luna e di altri pianeti al momento dell'operazione colturale svolta. Maria Thun pubblica ogni anno un calendario delle semine, basato su effemeridi diverse da quelle astrologiche, nel quale illustra l'esito degli ultimi studi e indica i momenti critici per il buon esito delle operazioni agricole.
 
=== Il calendario===
Steiner sosteneva che le parti in cui è suddivisibile una pianta sono essenzialmente quattro: [[radici]], [[fusto]] e [[foglie]], [[fiori]], e [[frutti]]. Ad ognuna di queste parti egli associava uno dei [[quattro elementi]] della filosofia aristotelica, cioè terra, acqua, aria e fuoco, secondo lo schema seguente:
*radice - terra
*foglia - acqua
*fiore - aria
*frutto - fuoco
Una coltivazione basata sul metodo biodinamico elaborato da Maria Thun tiene conto degli influssi delle costellazioni in base al loro [[segno zodiacale]], e in particolare del transito della [[Luna (astrologia)|Luna]] attraverso di esse. Per cui se si vorrà ottenere un particolare sviluppo delle radici, occorrerà seminare quando la Luna transita nei [[segni di terra]]; per le foglie quando transita nei [[segni d'acqua]]; per i fiori quando transita nei [[segni d'aria]]; e per i frutti quando transita nei [[segni di fuoco]].
 
Sul transito della Luna si basa il cosiddetto calendario biodinamico. Un buon raccolto tuttavia, secondo i sostenitori delle tesi steineriane, risulta efficace solo se conforme ai metodi biodinamici, privo di concimi chimici.<ref>[http://www.rudolfsteiner.it/biodinamica/che_cosa Biodinamica, che cos'è].</ref>
 
=== Analisi dell'energia vitale ===
Secondo i seguaci della biodinamica le tradizionali analisi, basate sul [[Riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]], non permetterebbero di cogliere l'insieme di un fenomeno. Per tali ragioni nella biodinamica, per analizzare una caratteristica definita qualitativa come la “vitalità” (o energia vitale) di un alimento o di un suolo, sono stati messi a punto vari metodi di analisi che si basano sull'osservazione di cromatografie e di [[Cristallizzazione|cristallizzazioni]], ottenute da soluzioni del campione miste a soluzioni reagenti.
Le analisi per immagini sono uno strumento di verifica del buon andamento dell'applicazione del metodo biodinamico, che ha come scopo un incremento della qualità e della vitalità del suolo e degli alimenti prodotti.
 
Si tratta tuttavia di analisi prive di alcun riscontro scientifico, ad esempio la cristallizzazione è un processo in larga parte casuale e pretendere di misurare l'energia vitale dall'esame dei cristalli equivale a esercitare un'[[Divinazione|arte divinatoria]]<ref name=sil_fuso />; così anche i cosiddetti "biofotoni" sono elementi del tutto sconosciuti alla scienza<ref name=sil_fuso />.
 
== Ricerche sull'efficacia della agricoltura biodinamica ==
In generale non esistono studi che attestino una qualche efficacia delle tecniche biodinamiche<ref name=lettera>{{cita web | http://www.queryonline.it/2014/01/29/regione-piemonte-e-agricoltura-biodinamica-la-risposta-del-cicap/ | titolo = Regione Piemonte e agricoltura biodinamica: la risposta del CICAP |sito = Query, la scienza indaga i misteri | giorno = 29 | mese = gennaio | anno = 2014 | accesso = 5 giugno 2016}}</ref>. Esistono alcuni studi che espongono risultati favorevoli alla biodinamica, che avrebbero confrontato i metodi di coltivazione di quest'ultima sia con altri metodi di coltivazione biologica, sia con l'agricoltura convenzionale, ma si tratta spesso di studi poco rigorosi e non conclusivi<ref name=lettera />.
 
* Uno studio sugli effetti della preparazione biodinamica del [[compost]] avrebbe appurato che questo, trattato in modo biodinamico, contiene il 65% in più di nitrati di quello non trattato. Vi sono inoltre significative differenze nella vita microbica, nella temperatura del compost, nella respirazione del biossido di carbonio<ref>Carpenter-Boggs, et al., [http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/Place/36450000/Products-Reprints/2000/865.pdf Effects of Biodynamic Preparations on Compost Development]</ref>.
* Uno studio del 1993 ha confrontato la qualità del suolo e il rendimento economico tra coltivazioni biodinamiche e coltivazioni convenzionali in [[Nuova Zelanda]]. Lo studio riporta che "Le fattorie biodinamiche hanno dimostrato in molte fattorie di avere suoli di più alta qualità biologica e fisica: materia organica in quantità significativamente maggiore, migliore struttura del suolo, minore densità di massa, più facile penetrabilità, e una crosta più sottile"<ref name="Soil quality">{{Cita pubblicazione | autore=Reganold, J. P., Palmer, A. S., Lockhart, J. C., and Macgregor, A. N.| titolo=Soil quality and financial performance of biodynamic and conventional farms in New Zealand | rivista=Science| anno=1993| volume=260| numero=5106| pp=344-349| url=http://www.sarep.ucdavis.edu/NEWSLTR/v6n2/sa-13.htm}}</ref>. Lo studio ha confrontato fattorie biodinamiche con fattorie convenzionali adiacenti, senza tuttavia mirare a confrontare fattorie di grandezza simile, o di similare raccolto.
* Un ulteriore studio si è occupato di verificare se i preparati biodinamici avessero qualche effetto sulla coltivazione di [[Lens (botanica)|lenticchia]] e [[frumento]]. Si è trovato che "in generale, il terreno e le coltivazioni trattate con preparati biodinamici mostravano poche differenze rispetto a quelle non trattate". Qualche cambiamento è stato osservato nella chimica dei composti azotati del suolo e dei semi, tuttavia questa differenza non avrebbe - secondo questo studio - nessun significato biologico. La conclusione dello studio nota che "ogni beneficio a breve termine delle preparazione biodinamiche rimane discutibile"<ref>Carpenter-Boggs et. al, [http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=794876 ''Biodynamic preparations: Short-term effects on crops, soils, and weed populations'']</ref>.
* Uno studio a lungo termine ha paragonato gli effetti sulla qualità del suolo e delle uve ottenute da vigneti biodinamici rispetto a vigneti coltivati seguendo metodi generali di coltivazione biologica. Dopo i primi sei anni di studio, "non sono state trovate differenze nella qualità del suolo" tra le viti coltivate secondo l'uno o l'altro metodo di coltivazione. Nessuna differenza statisticamente significativa in termini di resa per pianta, numero di grappoli per pianta o peso di grappoli e singoli acini. In un anno particolare, l'uva trattata biodinamicamente ha mostrato un [[grado Brix]] significativamente più alto e un numero notevolmente più alto di [[fenoli]] e [[antociani]]. Lo studio conclude che i preparati biodinamici "possono modificare" la struttura della vite e la sua chimica, ma non hanno nessun effetto a livello dei parametri del suolo e dei nutrienti misurati<ref>Jennifer R. Reeve1,*, L. Carpenter-Boggs, John P. Reganold, Alan L. York, Glenn McGourty and Leo P. McCloskey, [http://www.ajevonline.org/cgi/content/abstract/56/4/367 ''Soil and Winegrape Quality in Biodynamically and Organically Managed Vineyards"]</ref>.
 
== Critiche ==
In un editoriale, Peter Treue argomentò che simili o del tutto analoghi risultati potevano essere ottenuti attraverso i principi standard dell'[[agricoltura biologica]] e che la biodinamica assomigliava all'[[alchimia]] o alla [[magia]] o alla [[geomanzia]]<ref>{{en}} [http://www.nitrogen.de/bub/faz.htm#plan "Treue"] (2002).</ref>.
 
In un'analisi del [[1994]] Holger Kirchman conclude che le istruzioni di Steiner sono oscure e [[Dogma|dogmatiche]] tali da non potere contribuire alla realizzazione di una agricoltura alternativa e [[sviluppo sostenibile|sostenibile]] e che le affermazioni di Steiner non sono provabili poiché da esse non è formulabile alcuna chiara ipotesi scientifica. Kirchmann chiosa infine che laddove i metodi biodinamici sono stati testati scientificamente, i risultati non sono affatto convincenti<ref>Holger Kirchmann, "Biological dynamic farming--an occult form of alternative agriculture?" ''J. Agric. Environ. Ethics.'' 7(2):173-187</ref>.
 
Nel [[2004]] Linda Chalker-Scott notò che in molti studi comparativi tra la biodinamica e l'agricoltura tradizionale non si separano i metodi biodinamici da quelli dell'agricoltura biologica. Il termine biodinamica infatti non dovrebbe essere interscambiabile con quello di agricoltura biologica. Linda Chalker-Scott conclude che non c'è alcuna prova che la biodinamica accresca la qualità del cibo<ref>Linda Chalker-Scott, [http://www.puyallup.wsu.edu/~Linda%20Chalker-Scott/Horticultural%20Myths_files/Myths/Biodynamic%20agriculture.pdf "The Myth of Biodynamic Agriculture"], ''Master Gardener Magazine'' (2004).</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Agricoltura biologica]]
* [[Agricoltura naturale]]
* [[Agroecologia]]
* [[Masanobu Fukuoka]]
* [[Permacultura]]
* [[Sviluppo sostenibile]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=La fame del Globo/Cap. 17|s_preposizione=su|s_etichetta=A Firenze, metà trionfale, metà occulto, il convegno della stregoneria agraria}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web | url = http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=2662 | nome = Amedeo | cognome = Alpi | wkautore = Amedeo Alpi | titolo = Agricoltura biodinamica e formazione universitaria | editore = Testo approvato dall'Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza alimentare, alla tutela Ambientale (UNASA) e dall'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL]] | sito = [[Accademia dei Georgofili]] | giorno = 27 | mese = aprile | anno = 2016 | accesso = 5 giugno 2016}}
 
{{Portale|agricoltura|astrologia}}
{{Pseudoscienza}}
{{Controllo di autorità}}
 
 
* [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]]
[[Categoria:Agricoltura biodinamica]]
* [[Jean-Jacques Olier]]
[[Categoria:Agricoltura sostenibile]]
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Sulpiziani]]