Amblygaster sirm e François Amiot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN con sintassi errata - ISBN con lunghezza errata - Errori comuni)
 
Riga 1:
{{S|teologi}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=''Amblygaster sirm''
|Nome = François
|statocons_versione=iucn3.1
|Cognome = Amiot
|statocons=NE
|Sesso = M
|statocons_ref=
|LuogoNascita =
|immagine=Amblygaster sirm.jpg
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|didascalia=
|AnnoNascita = 1889
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoMorte =
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte = 1971
|sottoregno=
|Attività = teologo
|superphylum=
|AttivitàAltre = [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziano]]
|phylum=[[Chordata]]
|Epoca = 1900
|subphylum=
|Nazionalità = francese
|infraphylum=
|PostNazionalità =
|microphylum=
|Immagine =
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Clupeiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Clupeidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Amblygaster]]'''
|genereautore =
|sottogenere=
|specie='''A. sirm'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Johann Julius Walbaum|Walbaum]]
|binome=Amblygaster sirm
|bidata=1792)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Sardinella sirm''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
== Biografia ==
'''''Amblygaster sirm''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Julius Walbaum|Walbaum]], 1792</span>) è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Clupeidae]].
Presbitero de la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]], ha dedicato la sua vita alla traduzione dei testi biblici<ref>''François Amiot (1889-1971)[https://data.bnf.fr/fr/11888678/francois_amiot œuvres(opere)]''</ref>. Significativo il suo contributo nella redazione del Nuovo Testamento in lingua francese. Per molti anni è stato anche professore di Sacra Scrittura e storia della Chiesa, presso il seminario sulpiziano di [[Parigi]].
 
== DescrizioneOpere pubblicate ==
L'aspetto generale di questa [[specie]] è quello tipico dei clupeidi come la comune [[Sardina pilchardus|sardina]]. Una caratteristica abbastanza peculiare di ''A. sirm'' è la presenza di da 10 a 20 punti dorati lungo i fianchi della maggior parte degli individui. Dopo la morte del pesce (e soprattutto in quelli conservati in [[etanolo]] o [[formalina]]) questi punti diventano neri<ref name= Fishbase>{{FishBase|1501|Amblygaster sirm|03/05/2015}}</ref>.
 
* {{fr}} ''Lumière et Paix de l'Evangile. Saint Jean-Baptiste. Le Discours sur la montagne. Le Pater. Saint Pierre. Le discours après la Cène'', Édition: Les Moulineaux, Paris, 1933
Raggiunge la lunghezza massima di 27 cm, la taglia media non supera i 20 cm<ref name= Fishbase/>.
* {{fr}} ''L'enseignement de saint Paul'', Édition: J. Gabalda, Paris, 1938
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Édition: A. Fayard; (Évreux, impr. de Hérissey) , Paris, 1956
* {{fr}} ''Histoire de la Messe'', Revue des Sciences Religieuses, 1956, Coll. «Je sais, je crois», nº 109
* ''Storia della Messa'', Edizioni Paoline, Catania, 1957
* {{fr}} ''Vie de Notre Seigneur Jésus-Christ'', Édition: Letouzey et Ané (impr. Letouzey et Ané) , Paris, 1958
* {{fr}} ''Les idées maîtresses de saint Paul'', Édition: Editions du Cerf, Paris, 1959
* {{en}} 'The history of the Mass'', Twentieth century encyclopedia of Catholicism, Hawthorn Books, New York, 1959''
* {{fr}} ''365 méditations sur les Evangiles et saint Paul'', Édition: Aubier, Paris, 1960
* {{fr}} ''Le Mystère de l'autel, aspects du sacrifice de la messe'', Édition: A. Fayard, (Mayenne, impr. Floch), Paris, Montréal, 1961
* ''365 meditazioni sui Vangeli e San Paolo'', Edizioni Paoline, Pescara, 1962, ASIN: B005D7ASDO
* {{en}} ''The Key Concepts of. St. Paul'', New York, Herder and Herder, 1962
* {{fr}} ''Lire saint Paul'', Édition: Éditions la Cordelle, Paris, 1963
* ''Il mistero dell'altare'', Queriniana, Brescia, 1963.
* {{fr}} ''Nouvelles méditations sur saint Paul, le Christ rédempteur'', Édition: Aubier, (Clamecy, impr. Laballery et Cie), Paris, 1964
* {{fr}} ''L'Enseignement de saint Paul'', Éditions: Tournai Paris; Desclée Rome, 1968
* ''Gli evangeli apocrifi'', Libri Massimo, Collana: Sorgenti di vita, 1979, ISBN 978-8870307023
* {{fr}} ''L'Évangile; (et les) Actes des apôtres'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1980
* {{fr}} ''Le Nouveau Testament'', Édition: Apostolat des éditions, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1981
* {{fr}} ''Les Évangiles (Nouvelle éd.)'', Édition: Médiaspaul, Paris; Éditions paulines, Montréal, 1983
 
== Note ==
==Distribuzione e habitat==
<references />
[[Indo-Pacifico]] tropicale compreso il [[mar Rosso]] ad est fino all'[[Australia]] e le [[Figi]] e a nord fino a [[Okinawa]]<ref name= Fishbase/>. In testi degli anni '60 e '70 viene riportata la sua presenza come [[migrazione lessepsiana|specie lessepsiana]] nel [[mar Mediterraneo]] orientale<ref>{{cita libro|cognome=Tortonese|nome=Enrico|titolo=Osteichthyes|città=Bologna|editore=Calderini|anno=1975}}</ref> ma si tratta di confusione con ''Sardina pilchardus''<ref>{{cita web|http://www.ciesm.org/atlas/appendix1bis.html|Atlante delle specie aliene nel Mediterraneo della CIESM|03/05/2015}}</ref>. Questa specie, dunque, non è nota nel Mediterraneo. Si tratta di una specie [[dominio pelagico|pelagica]] costiera frequente nelle [[laguna|lagune]] degli [[atollo|atolli]]<ref name= Fishbase/>.
 
== Voci correlate ==
==Biologia==
Vive fino a 8 anni. Gregaria, forma densi banchi<ref name= Fishbase/>.
 
* [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]]
===Alimentazione===
* [[Jean-Jacques Olier]]
Si nutre di [[zooplancton]] ([[Copepoda|copepodi]], larve di [[crustacea|crostacei]] e [[mollusca|molluschi]] [[Bivalvia|bivalvi]] e [[Gastropoda|gasteropodi]]) e di [[fitoplancton]] (soprattutto [[Dinoflagellata|dinoflagellati]] come ''[[Peridinium]]'' e ''[[Ceratium]]'')<ref name= Fishbase/>.
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
==Pesca==
[[Categoria:Sulpiziani]]
Si tratta di una specie importante per la [[pesca commerciale]]. Viene spesso utilizzata come esca per i [[Thunnus|tonni]]<ref name= Fishbase/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|1501|Amblygaster sirm|03/05/2015}}
 
{{pesci commerciali}}
{{portale|pesci}}
 
[[Categoria:Clupeidae]]