Avatar - La leggenda di Aang e Geosciurus inauris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{avvisounicode}}
| nome = ''Xero del Capo''
{{fumetto e animazione
|immagine=Xerus inauris.jpg
|tipo = cartone
| stato = LC
|sottotipo = serie TV
| dominio = [[Eukaryota]]
|lingua originale = inglese
| regno = [[Animalia]]
|paese = Stati Uniti d'America
| phylum = [[Chordata]]
|titolo italiano = Avatar - La leggenda di Aang
| classe = [[Mammalia]]
|titolo = Avatar: The Last Airbender
|genere ordine = [[avventuraRodentia]]
| famiglia = [[Sciuridae]]
|genere nota =
| sottofamiglia=[[Xerinae]]
|genere 2 = [[fantasy]]
| tribù=[[Xerini]]
|genere 2 nota =
| genere = '''[[Xerus]]'''
|autore = [[Michael Dante DiMartino]]
| specie = '''X. inauris'''
|autore 2 = [[Bryan Konietzko]]
| binome = Xerus inauris
|regista = [[Giancarlo Volpe]]
| biautore= Zimmerman
|regista 2 = [[Lauren MacMullan]]
| bidata= 1780
|testi = [[Aaron Ehasz]]
}}
|testi 2 = Michael Dante DiMartino
|direttore artistico = Bryan Konietzko
|direttore artistico nota =
|musica = [[Benjamin Wynn]]
|musica 2 = [[Jeremy Zuckerman]]
|studio = [[Nickelodeon Animation Studio]]
|studio 2 = [[Nickelodeon Studios]]
|rete = [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]
|data inizio = 21 febbraio 2005
|data fine = 19 luglio 2008
|episodi = 61
|episodi totali = 61
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]]
|rete Italia 2 = [[Rai Gulp]]
|data inizio Italia = 24 dicembre 2008
|data fine Italia = 8 agosto 2010
|episodi Italia = 61
|episodi totali Italia = 61
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia = Multimedia Network
|direttore doppiaggio Italia = Enzo Bruno
|successivo = [[La leggenda di Korra]]
|immagine = Avatar Logo.jpg
|didascalia = Logo ufficiale della serie
|testi 3 = John O'Bryan
|testi 4 = Bryan Konietzko
|regista 3 = [[Dave Filoni]]
|posizione serie =
}}
'''''Avatar - La leggenda di Aang''''' (''Avatar: The Last Airbender'') è un [[cartone animato]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] composto da tre stagioni e un film per la televisione conclusivi, trasmesso tra il [[2005]] e il [[2008]] su [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]. In lingua italiana la serie è stata mandata in onda per la prima volta su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] tra il [[2008]] e il [[2010]].
 
Lo '''Xero del Capo''' ('''''Xerus inauris''''') è un roditore della famiglia degli [[Sciuridae]] che vive nella maggior parte delle zone secche dell'[[Africa meridionale]], dal [[Sudafrica]] attraverso il [[Botswana]] fino alla [[Namibia]]
Esistono delle serie a fumetti (''The Promise'', ''The Search'', ''The Rift'' e ''Smoke and Shadow'') che proseguono la storia di Aang da dopo la fine della serie e che fungono in parte da ponte con ''La leggenda di Korra''. Sono tutte inedite in Italia.
 
==Descrizione==
La serie animata, ambientata in un mondo in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro elementi (acqua, terra, aria e fuoco), è caratterizzata da uno stile asiatico e arricchita da elementi fantastici. La trama segue le vicende di Aang, Avatar cui spetta il compito di riappacificare le quattro nazioni grazie alla sua abilità di destreggiare tutti e quattro gli elementi, e dei suoi amici che lo accompagnano nelle sue avventure.
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|Uno Xerus Inauris in posizione eretta]]
Lo Xerus Inauris presenta una pelliccia ispida che copre tutto il corpo, e sotto di essa, a differenza di altri mammiferi, è privo di peluria morbida. La parte dorsale della pelliccia è color cannella, e nei diversi individui presenta varianti più scure o più chiare<ref name=Skurski2005>Skurski, D., J. Waterman. 2005. "Xerus inauris", ''Mammalian Species'' 781:1-4.</ref>; il muso, la zona del ventre, i lati del collo e la parte interna degli arti sono invece bianchi, mentre la pelle è scura. I padiglioni auricolari sono piccoli. Su entrambi i lati del corpo l'animale ha una striscia bianca che va dalla spalla alla coscia. Attorno agli occhi presenta delle fini linee bianche. La coda è appiattita a continuazione di dorso e ventre, coperta da pelo bianco con due bande nere alla base<ref name=Skinner1990>Skinner J. D., R. H. N. Smithers. 1990. ''The mammals of southern African subregion'', University of Pretoria.</ref>.
Nello Xero del Capo assistiamo un non pronunciato [[dimorfismo sessuale]]: i maschi pesano di solito fra i 423 e i 649 g, l'8/12% più delle femmine, che invece pesano fra i 444 e i 600 g<ref>Lynch C. D. 1983. "The mammals of the Orange Free State", ''Memoirs van die Nasionale Museum'' 18:58-60.</ref>. La lunghezza totale è di 424-476 mm per i maschi e 435-446 mm<ref name=Skurski2005/>.
 
La [[formula dentaria]] dello Xerus Inauris è <math>\begin{smallmatrix}\frac{1.1.0.0}{1.1.3.3}\end{smallmatrix}</math><ref name=Zumpt1970/>.
All'interno della serie gli episodi vengono chiamati "capitoli", mentre le stagioni "libri". Le prime due stagioni sono entrambe composte da venti capitoli mentre la terza e ultima stagione è invece composta da ventuno.
Sul palato, presenta nove increspature trasversali fra i molari che si interrompono al centro a formare un solco, con altre due increspature continue poste anteriormente ai molari<ref name=Skurski2005/>.
 
Le femmine hanno due coppie di mammelle, la prima all'altezza dell'inguine e la seconda all'altezza degli addominali<ref name=Zumpt1970>Zumpt I. F. 1970. "The ground squirrel", ''African Wild Life'' 24:115-121.</ref>.
''Avatar'' ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ottime critiche (voto di 9.2 su TV.com) in tutto il mondo, vincendo un [[Emmy Award]] (come miglior cartone dell'anno) in patria e classificandosi come il più seguito dei cartoni della Nickelodeon in [[Germania]], [[Indonesia]], [[Belgio]] e [[Colombia]].
 
Nei maschi il [[glande]] è relativamente grosso, con uno sviluppato [[osso penico]] sulla terminazione e curvato verso il basso<ref name=Skurski2005/>. Questa specie è in particolare notevole per i suoi testicoli grandi, che corrispondono a circa il 20% della lunghezza del corpo e della testa<ref name=Zumpt1970/>.
Dal [[2012]] viene trasmesso su Nickelodeon ''[[La leggenda di Korra]]'', sequel ambientato settant'anni dopo le vicende de ''La leggenda di Aang'', che narra le avventure di Korra, l'Avatar succeduta ad Aang.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/07/21/legend-of-korra-the-creators-of-avatar-the-last-airbender-on-the-new-spinoff/|titolo=‘Legend of Korra’: The ‘Avatar’ Creators on the New Spinoff|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
 
La muta del pelo avviene ogni anno fra agosto e settembre e fra marzo e aprile<ref name=Herzig1978/>.
== Trama ==
[[File:GEOGRHY Avatar.jpg|thumb|left|Mappa delle quattro nazioni]]
Un secolo prima degli eventi narrati nella serie, Aang è un Dominatore dell'aria di 12 anni che vive nel Tempio dell'Aria del Sud dei [[Nomadi dell'Aria]]. Questa struttura è custodita da un [[Monachesimo|ordine monastico]] i cui membri sono tutti Dominatori dell'aria. Un giorno, convocato dai monaci più anziani, viene a conoscenza della sua vera identità: lui è il nuovo [[Avatar (religione)|Avatar]]. La tradizione voleva che l'Avatar scoprisse la sua natura solo dopo aver compiuto sedici anni, ma i monaci temevano che all'orizzonte si prospettasse una guerra fra le quattro nazioni e che bisognasse prevenire questa catastrofe: era necessario ricorrere all'Avatar affinché mantenesse l'equilibrio e l'ordine nel mondo.
 
==Distribuzione sul territorio==
Qualche giorno dopo, i monaci stabilirono che il giovane sarebbe stato separato dal suo maestro, il monaco Gyatso, e che sarebbe stato trasferito al Tempio Orientale dell'Aria per completare il suo addestramento. Confuso e sopraffatto da questi eventi e dalle sue nuove responsabilità come Avatar, Aang fuggì dal tempio sul suo bisonte volante, Appa.
Lo Xero del Capo vive nei territori aridi dell'Africa meridionale<ref name=Herzig1979>Herzig-Straschil B. 1979. "''Xerus inauris'' (Rodentia, sciuridae)-an inhabitant of arid regions of southern Africa", ''Folia Zoologica'' 28:119-124.</ref>: è largamente presente in Namibia (ma risulta assente nelle regioni costiere e nel nordest<ref name=Skinner1990/>), abita le zone centrali e sud-occidentali del [[Kalahari]], in Botswana<ref name=Smithers1971>Smithers R. H. N. 1971. ''The mammals of Botswana'', Salisbury, Rhodesia, Museum Memoirs No. 4.</ref>, e si può trovare anche nella regione sud-occidentale della [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)]] fino a quelle di [[Free State]] e [[Lesotho]]. È diffuso anche nei territori della [[Provincia del Capo Settentrionale]], ma solo nella zona nord-orientale<ref name=Skinner1990/>. A sud il limite estremo della distribuzione è la zona di [[Graaff Reinet]]<ref name=Skinner1990/>, città nella [[Provincia del Capo Orientale]].
 
Come si vede, la denominazione '' del Capo'' è in qualche modo fuorviante, dal momento che l'animale ha un'area di insediamento assai più vasta. Questo nome può essergli stato attribuito per distinguerlo da un'altra specie di scoiattolo, questa arboricola: lo [[Sciurus carolinensis|scoiattolo grigio orientale]], anch'esso stanziato attorno a [[Città del Capo]], che fu introdotto dall'[[Europa]] da [[Cecil John Rhodes]]
Mentre viaggiava sopra l'oceano del sud, una tempesta improvvisa trascinò nel mare Appa, che in balia dei flutti scendeva con il suo passeggero nelle profondità fredde e buie dell'oceano. Aang perse conoscenza ed entrò in [[Trance (psicologia)|trance]] sprigionando il suo immenso potere, usando una combinazione di Dominio dell'aria e di Dominio dell'acqua per proteggere Appa e sé stesso. Congelando l'acqua intorno a sé creò un iceberg: in questo modo Aang si assicurò che lui e Appa potessero essere protetti dalla tempesta fino a che il temporale non si fosse dissipato. Tuttavia, la tempesta portò l'iceberg molto vicino al polo sud e, non potendo sciogliersi, mantenne i due in uno stato di prolungata [[animazione sospesa]].
 
==Comportamento==
La serie ha inizio cento anni più tardi, con la [[Nazione del Fuoco]] a un passo dalla vittoria nella guerra imperialista che essa stessa ha scatenato. Tutti i [[Nomadi dell'Aria]] sono stati distrutti. Le [[Tribù dell'Acqua]] sono in grave crisi: gli ultimi guerrieri della Tribù dell'Acqua del Sud hanno lasciato le loro terre natie per andare in guerra e sabotare i piani degli invasori, mentre la Tribù dell'Acqua del Nord, benché in gran parte intatta, si è rifugiata in una città-fortezza rimanendo costantemente sulla difensiva. Il vasto [[Regno della Terra]] ora è l'unico ostacolo che si frappone tra la Nazione del Fuoco e il dominio del mondo, ma poiché i loro eserciti continuano ad avanzare e a conquistare intere province e ricche città, le speranze di un'improbabile vittoria si affievoliscono sempre più a ogni anno che passa.
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|Xeri del Capo all'ingresso della tana]]
Lo Xerus inauris ha il suo habitat nelle zone aride o semiaride<ref name=Herzig1978/>: vive di preferenza nelle piane sabbiose (''velds'') e nelle praterie con terreno duro, ma lo si può trovare anche in piccoli gruppi nelle zone limitrofe ai laghi di origine alluvionale (''pans''), nelle stesse pianure alluvionali e nei campi coltivati<ref name=Smithers1971/>. Lo Xero è animale generalmente diurno, e non va in letargo. Le tane consistono in gruppi di tunnel scavati nel terreno per un'estensione di circa 700 m<sup>2</sup><ref name=Waterman1995>Waterman, J. M. 1995. "The social organization of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris''; Rodentia: Sciuridae)". ''Ethology'' 101:130–147.</ref>, con un numero di ingressi che va da 2 a 100<ref name=Herzig1978>Herzig-Straschil, B. 1978. "On the biology of ''Xerus inauris'' (Zimmermann, 1780) (Rodentia, Sciuridae)", ''Zeitschrift für Säugetierkunde'' 43:262–278.</ref>. I tunnel proteggono l'animale dalle temperature estreme in superficie e dai predatori, ma nonostante questo lo Xero passa la maggior parte del giorno alla ricerca di cibo in superficie<ref name=Herzig1979/>, dove, per esigenze di termoregolazione, posiziona la folta coda contro il sole per coprirsi il capo e il dorso<ref>Bennett, A. F., R. B. Huey, H. John-Alder, and K. E. Nagy. 1984. "The parasol tail and thermoregulatory behavior of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris'')", ''Physiological Zoology'' 57:57–62.</ref> e si rotola nella polvere.
Lo Xerus inauris si nutre di bulbi, frutti, erbe, piante, insetti e arbusti<ref name=Skurski2005/>. Non accumula cibo nelle tane, quindi la nutrizione costituisce un'attività giornaliera<ref name=Herzig1978/> che occupa il 70% delle attività dell'animale (un restante 15-20% del tempo è impiegato nella sorveglianza del territorio, il resto nelle interazioni sociali<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1995/>). Il fabbisogno d'acqua, minimo, è soddisfatto dalla percentuale d'acqua contenuta nella vegetazione erbacea, e l'animale beve raramente<ref name=Skurski2005/>.
 
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello Xero sono usate anche da [[Suricata suricatta|suricati]] e [[Herpestidae|manguste]]<ref name=Waterman2007>Waterman, J., J. Roth. 2007. "Interspecific associations of Cape ground squirrels with two mongoose species: benefit or cost?". ''Behavioral Ecology and Sociobiology'', 61(11):1675-1683.</ref>. Tale "convivenza" appare, nel caso delle suricate, come [[Mutualismo|mutualmente]] vantaggiosa, a differenza delle manguste che costituiscono semplicemente [[Commensalismo|commensali]] dello scoiattolo<ref name=Waterman2007/>.
È in questo clima di rassegnazione alla tirannia che due giovani fratelli della Tribù dell'Acqua del Sud, Katara e Sokka - rispettivamente una Dominatrice dell'acqua ed un guerriero della Tribù - scoprono e liberano Aang e Appa dall'iceberg. Il ragazzo presto apprende con suo orrore che, durante la sua assenza, è stata intrapresa una guerra secolare che rischia di incatenare il mondo ai piedi della Nazione del Fuoco. L'anno stesso in cui lui sparì, infatti, il Signore del Fuoco Sozin approfittò della sua assenza e del passaggio di una cometa mistica che avrebbe aumentato i poteri dei Dominatori del fuoco per dichiarare guerra alle altre nazioni. Inorridito, Aang scopre inoltre come la grande operazione che ha avviato le azioni belliche della Nazione del Fuoco sia consistita nel trucidare tutti i Nomadi dell'Aria. In pochi giorni i Templi dell'Aria erano stati distrutti e saccheggiati e i Dominatori dell'aria sterminati. Questo [[genocidio]] fu architettato nella speranza di uccidere il nuovo giovane Avatar e interrompere il ciclo delle [[Reincarnazione|reincarnazioni]]: Aang quindi è l'ultimo Dominatore dell'aria al mondo.
 
Fra i predatori dello Xero troviamo [[Sciacallo|sciacalli]], serpenti e [[Varanus|varani]]. Lo Xero del Capo è in grado di distinguere, dall'odore delle feci, se esse appartengano o meno ad un predatore<ref>Belton, L., N. Ball, J. Waterman, P. Bateman. 2007. "Do Cape ground squirrels (''Xerus inauris'') discriminate between olfactory cues in the faeces of predators versus non-predators?", ''African Zoology'', 42(1): 135-138.</ref>. Quando vengono minacciati, gli Xeri attuano contro i predatori (ad esempio serpenti) dei comportamenti intimidatori<ref name=Waterman2007/><ref name=Waterman1997>Waterman, J. M. 1997. "Why do male Cape ground squirrels live in groups?" ''Animal Behaviour'' 53:809–817.</ref>: più scoiattoli avanzano di colpo verso il predatore frapponendo fra loro ed esso le code a cespuglio, poi, quando il predatore stesso scatta all'indietro gli scoiattoli si ritirano. Di solito, i comportamenti intimidatori di gruppo si dimostrano efficaci nell'allontanare le minacce<ref name=Waterman1997/>.
Come Avatar, il dovere di Aang è quello di ristabilire l'armonia e la pace tra le quattro nazioni. Con i suoi amici, Katara e Sokka, il suo bisonte volante Appa, il suo lemure volante Momo e successivamente la Dominatrice della terra cieca Toph, unitasi al gruppo nel secondo "libro", Aang viaggerà per il mondo cercando di acquistare la completa padronanza di tutti e quattro gli elementi. Durante la sua ricerca però dovrà evitare costantemente di essere catturato dal principe esiliato della Nazione del Fuoco Zuko e, successivamente, da sua sorella, la spietata principessa Azula.
 
===Comportamento sociale===
In genere per acquistare il controllo di una singola arte del Dominio occorrono anni di addestramento, ma Aang dovrà essere padrone di tutti e quattro gli elementi entro l'inizio dell'estate e sconfiggere il Signore del Fuoco Ozai. È infatti previsto proprio per quell'estate il ritorno della cometa di Sozin che darà, come in passato, grandi poteri ai Dominatori del fuoco, che così avrebbero l'opportunità di vincere la guerra. Se questi eventi dovessero verificarsi neppure l'Avatar avrebbe la capacità di ristabilire l'equilibrio nel mondo. Acquisiti i Domini dell'acqua e della terra, ad Aang manca solo quello del fuoco, che gli verrà insegnato da Zuko, pentitosi di avergli dato la caccia. Negli ultimi capitoli del terzo libro mentre Zuko e Katara sono in lotta contro Azula, che sta per essere nominata nuova Signora del Fuoco, Aang combatte contro Ozai, a cui mancano pochissimi passi per dominare il mondo e diventare così il "Re Fenice". Azula verrà sconfitta, Aang priverà del suo Dominio Ozai, il quale verrà poi imprigionato. Zuko diventa il Signore del Fuoco mentre Aang e Katara si dichiarano finalmente il loro amore.
[[File:Xerus inauris anagoria.JPG|thumb|Due Xeri del Capo]]
I gruppi di Xeri contano di solito due o tre esemplari adulti di sesso femminile e fino a nove esemplari giovani di entrambi i sessi che costituiscono la prole dipendente dalle femmine stesse<ref name=Herzig1978/>, mentre un gruppo con più di tre femmine si divide in entità più piccole<ref>Waterman, J. M. 2002. "Delayed maturity, group fission and the limits of group size in female Cape ground squirrels (Sciuridae: ''Xerus inauris'')", ''Journal of Zoology'' 256:113–120.</ref>. I maschi invece vivono separatamente in gruppi pacifici che contano fino a 19 individui non legati da parentela, e si uniscono alle femmine soltanto nel periodo dell'[[Ciclo estrale|estro]] di una di esse<ref name=Waterman1995/>; all'interno di un gruppo maschile possono formarsi dei sottogruppi di quattro o cinque esemplari che cambiano anche giornalmente numero e composizione<ref name=Skurski2005/>.
 
I gruppi di femmine vivono, come detto sopra, in gruppi di tunnel che hanno uscita distribuite su una superficie di circa 4 ha, con un nucleo centrale di circa 0,25 ha<ref name=Waterman1995/>. I territori di diversi gruppi possono sovrapporsi, ma il nucleo verrà difeso da ciascuno di essi con comportamenti aggressivi<ref name=Herzig1979/><ref name=Waterman1995/>. Il territorio di un gruppo di maschi, con i suoi 12,1 ha di ampiezza<ref name=Waterman1995/>, va a includere quelli di numerosi gruppi di femmine.
== Episodi ==
Sono state prodotte tre stagioni chiamate ognuna "Libro" ed incentrate sull'apprendimento da parte di Aang dell'elemento che da il nome alla stagione.
{| class="wikitable"
!Stagione
!Libro
!Episodi
!Prima USA
!Prima Italia
|-
|Prima stagione
|''Libro primo: Acqua''
|20
|2005
|
|-
|Seconda stagione
|''Libro secondo: Terra''
|20
|2006
|
|-
|Terza stagione
|''Libro terzo: Fuoco''
|21
|2007-2008
|
|}
 
All'interno di un gruppo femminile, i membri condividono le zone del pasto e del sonno, senza che fra loro esista una gerarchia. Nei gruppi maschili, invece, abbiamo delle nette gerarchie di dominanza basate sull'età dei membri e mantenute poi per sostituzione dei membri stessi. Le competizioni fra i maschi consistono in dimostrazioni di salto senza manifestazioni di violenza o ferite<ref name=Waterman1998>Waterman, J. M. 1998. "Mating tactics of male Cape ground squirrels, ''Xerus inauris'': consequences of year-round breeding", ''Animal Behaviour'' 56:459–466.</ref>. Inoltre i maschi non sono territoriali come le femmine, ed è frequente l'immigrazione e l'emigrazione di un membro fra un gruppo e l'altro<ref name=Skurski2005/>.
=== ''Libro primo: Acqua'' ===
{| class="wikitable" style="float:left"
! N°
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|- valign="top"
| 1
| ''The Boy in the Iceberg''
| ''Il ragazzo nell'iceberg''
| 21 febbraio 2005
|
|-
| 2
| ''The Avatar Returns''
| ''Il ritorno dell'Avatar''
| 21 febbraio 2005
|
|-
| 3
| ''The Southern Air Temple''
| ''Il Ciclo degli Avatar''
| 25 febbraio 2005
|
|-
| 4
| ''The Warriors of Kyoshi''
| ''Le Guerriere di Kyoshi''
| 4 marzo 2005
|
|-
| 5
| ''The King of Omashu''
| ''Il Re di Omashu''
| 18 marzo 2005
|
|-
| 6
| ''Imprisoned''
| ''Imprigionati''
| 25 marzo 2005
|
|-
| 7
| ''The Winter Solstice (Part One) - The Spirit of the Forest''
| ''Il solstizio d'inverno (prima parte) - Lo spirito della foresta''
| 8 aprile 2005
|
|-
| 8
| ''The Winter Solstice (Part Two) - Avatar Roku''
| ''Il solstizio d'inverno (seconda parte) - L'Avatar Roku''
| 15 aprile 2005
|
|-
| 9
| ''The Waterbending Scroll''
| ''Il Dominio dell'acqua''
| 29 aprile 2005
|
|-
| 10
| ''Jet''
| ''Jet''
| 6 maggio 2005
|
|-
| 11
| ''The Great Divide''
| ''Il grande canyon''
| 20 maggio 2005
|
|-
| 12
| ''The Storm''
| ''La tempesta''
| 3 giugno 2005
|
|-
| 13
| ''The Blue Spirit''
| ''Lo Spirito blu''
| 17 giugno 2005
|
|-
| 14
| ''The Fortuneteller''
| ''L'indovina''
| 23 settembre 2005
|
|-
| 15
| ''Bato of the Water Tribe''
| ''Bato della Tribù dell'Acqua''
| 7 ottobre 2005
|
|-
| 16
| ''The Deserter''
| ''Il maestro del Dominio del fuoco''
| 21 ottobre 2005
|
|-
| 17
| ''The Northern Air Temple''
| ''Il Tempio dell'Aria del Nord''
| 4 novembre 2005
|
|-
| 18
| ''The Waterbending Master''
| ''Il maestro del Dominio dell'acqua''
| 18 novembre 2005
|
|-
| 19
| ''The Siege of the North (Part One)''
| ''L'assedio del Nord (prima parte)''
| 2 dicembre 2005
|
|-
| 20
| ''The Siege of the North (Part Two)''
| ''L'assedio del Nord (seconda parte)''
| 2 dicembre 2005
|
|-
|}
{{clear}}
 
===Forme di comunicazione===
=== ''Libro secondo: Terra'' ===
Quando percepisce una minaccia, lo Xero emette un richiamo di allarme simile a un fischio<ref name=Zumpt1970/><ref name=Herzig1979/>. Tale richiamo può avere due forme: un verso breve e acuto che mette in forte allarme gli altri membri del gruppo, e un suono meno acuto usato per pericoli non imminenti<ref name=Zumpt1970/>. Durante gli scontri per la predominanza, gli individui emettono grugniti profondi e aggressivi<ref name=Herzig1979/>. Gli esemplari giovani si allenano nei richiami con fischi e squittii<ref name=Skurski2005/>.
{| class="wikitable" style="float:left"
[[File:Xerus inauris.JPG|thumb|Esemplari giovani di Xero del Capo]]
! N°
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|- valign="top"
| 1
| ''The Avatar State''
| ''Potenza e vulnerabilità''
| 17 marzo 2006
|
|-
| 2
| ''The Cave of Two Lovers''
| ''La grotta dei due amanti''
| 24 marzo 2006
|
|-
| 3
| ''Return to Omashu''
| ''Ritorno ad Omashu''
| 7 aprile 2006
|
|-
| 4
| ''The Swamp''
| ''La palude''
| 14 aprile 2006
|
|-
| 5
| ''Avatar Day''
| ''La giornata dell'Avatar''
| 28 aprile 2006
|
|-
| 6
| ''The Blind Bandit''
| ''La Bandita cieca''
| 5 maggio 2006
|
|-
| 7
| ''Zuko Alone''
| ''Il viaggio di Zuko''
| 12 maggio 2006
|
|-
| 8
| ''The Chase''
| ''L'inseguimento''
| 26 maggio 2006
|
|-
| 9
| ''Bitter Work''
| ''Il Dominio della terra''
| 2 giugno 2006
|
|-
| 10
| ''The Library''
| ''Lo spirito della conoscenza''
| 14 luglio 2006
|
|-
| 11
| ''The Desert''
| ''Il deserto''
| 14 luglio 2006
|
|-
| 12
| ''The Serpent's Pass''<br /><small>elencato anche come ''The Secret of the Fire Nation (Part One) - The Serpent's Pass''</small>
| ''Viaggio a Ba Sing Se (prima parte) - Il Passo del serpente''
| 15 settembre 2006
|
|-
| 13
| ''The Drill''<br /><small>elencato anche come ''The Secret of the Fire Nation (Part Two) - The Drill''</small>
| ''Viaggio a Ba Sing Se (seconda parte) - La macchina infernale''
| 15 settembre 2006
|
|-
| 14
| ''City of Walls and Secrets''
| ''La città dei segreti''
| 22 settembre 2006
|
|-
| 15
| ''The Tales of Ba Sing Se''
| ''I racconti di Ba Sing Se''
| 29 settembre 2006
|
|-
| 16
| ''Appa's Lost Days''
| ''Appa''
| 13 ottobre 2006
|
|-
| 17
| ''Lake Laogai''
| ''Il lago Laogai''
| 3 novembre 2006
|
|-
| 18
| ''The Earth King''
| ''Il Re della Terra''
| 17 novembre 2006
|
|-
| 19
| ''The Guru''
| ''Il guru''
| 1º dicembre 2006
|
|-
| 20
| ''The Crossroads of Destiny''
| ''Il Regno della Terra è sconfitto''
| 1º dicembre 2006
|
|-
|}
{{clear}}
 
===Riproduzione===
=== ''Libro terzo: Fuoco'' ===
Lo Xero del Capo si accoppia nel corso di tutto l'anno<ref name=Herzig1978/><ref name=Smithers1971/><ref name=Waterman1996>Waterman, J. M. 1996. "Reproductive biology of a tropical, non-hibernating ground squirrel". ''Journal of Mammology'' 77:134–146.</ref>, e in particolare nei mesi secchi invernali<ref name=Skurski2005/>. Poiché le femmine hanno accoppiamenti multipli, i grandi testicoli dei maschi li aiutano a sostenere la [[competizione spermatica]]. Dopo l'accoppiamento, i maschi si masturbano, sia allo scopo di pulirsi i genitali, sia per ridurre la possibilità di infezioni trasmissibili sessualmente<ref>Waterman JM, 2010. "The Adaptive Function of Masturbation in a Promiscuous African Ground Squirrel". ''PLoS ONE'' 5(9): e13060. doi:10.1371/journal.pone.0013060</ref>.
{| class="wikitable" style="float:left"
! N°
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|- valign="top"
| 1
| ''The Awakening''
| ''Il risveglio''
| 6 maggio 2007
|
|-
| 2
| ''The Headband''
| ''La festa da ballo''
| 6 maggio 2007
|
|-
| 3
| ''The Painted Lady''
| ''La Signora dipinta''
| 5 ottobre 2007
|
|-
| 4
| ''Sokka's Master''
| ''L'arte del combattimento''
| 12 ottobre 2007
|
|-
| 5
| ''The Beach''
| ''La spiaggia''
| 19 ottobre 2007
|
|-
| 6
| ''The Avatar and the Firelord''
| ''L'Avatar e il Signore del Fuoco''
| 24 ottobre 2007
|
|-
| 7
| ''The Runaway''
| ''La fuggitiva''
| 25 ottobre 2007
|
|-
| 8
| ''The Puppetmaster''
| ''Il lato oscuro della Luna''
| 25 ottobre 2007
|
|-
| 9
| ''Nightmares and Daydreams''
| ''Incubi e sogni ad occhi aperti''
| 26 ottobre 2007
|
|-
| 10
| ''The Day of Black Sun (Part One): The Invasion''
| ''Il giorno del Sole nero (prima parte) - L'invasione''
| 23 novembre 2007
|
|-
| 11
| ''The Day of Black Sun (Part Two): The Eclipse''
| ''Il giorno del Sole nero (seconda parte) - L'eclissi''
| 26 novembre 2007
|
|-
| 12
| ''The Western Air Temple''
| ''La trasformazione di Zuko''
| 14 luglio 2008
|
|-
| 13
| ''The Firebending Masters''
| ''I maestri del Dominio del fuoco''
| 15 luglio 2008
|
|-
| 14
| ''The Boiling Rock (Part One)''
| ''La Roccia bollente (prima parte)''
| 16 luglio 2008
|
|-
| 15
| ''The Boiling Rock (Part Two)''
| ''La Roccia bollente (seconda parte)''
| 16 luglio 2008
|
|-
| 16
| ''The Southern Raiders''
| ''I predatori meridionali''
| 17 luglio 2008
|
|-
| 17
| ''The Ember Island Players''
| ''Lo spettacolo teatrale''
| 18 luglio 2008
|
|-
| 18
| ''Sozin's Comet (Part One): The Phoenix King''
| ''La cometa di Sozin (prima parte) - Il Re Fenice''
| 19 luglio 2008
|
|-
| 19
| ''Sozin's Comet (Part Two): The Old Masters''
| ''La cometa di Sozin (seconda parte) - Gli antichi maestri''
| 19 luglio 2008
|
|-
| 20
| ''Sozin's Comet (Part Three): Into the Inferno''
| ''La cometa di Sozin (terza parte) - Dentro l'inferno''
| 19 luglio 2008
|
|-
| 21
| ''Sozin's Comet (Part Four): Avatar Aang''
| ''La cometa di Sozin (quarta parte) - Un mondo nuovo''
| 19 luglio 2008
| 8 agosto 2010
|-
|}
{{clear}}
 
L'estro dura tre ore, e si verifica in una femmina del gruppo alla volta. Durante l'estro, la femmina in calore viene avvicinata, sollecitata con insistenza e inseguita dai maschi che vogliono accoppiarsi con lei, e il maschio dominante si accoppia con lei per primo<ref name=Waterman1998/>: una femmina consente numerosi accoppiamenti, sia col primo maschio che con quelli successivi nella scala gerarchica. Quando un maschio non si è ancora accoppiato con una femmina, disturberà gli accoppiamenti che essa effettua con altri maschi<ref name=Waterman1998/>. Tuttavia è raro che l'accoppiamento venga difeso.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Avatar - La leggenda di Aang}}
 
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
=== Personaggi principali ===
* '''[[Aang]]:''' il protagonista della serie è un vivace ragazzino dall'apparente età di 12 anni; la sua età reale invece, è di 112 anni, che non ha potuto vivere avendone trascorso la maggior parte in animazione sospesa. È l'incarnazione attuale dell'Avatar e deve acquistare padronanza di tutti e quattro gli elementi per portare la pace al mondo intero, ristabilendo l'equilibrio fra le quattro nazioni. Aang ama viaggiare per il mondo, è sempre desideroso di imparare nuove cose ed è vegetariano. Come ogni ragazzo della sua età ama divertirsi e a volte antepone questo desiderio alle sue pesanti responsabilità. È innamorato di Katara, e nell'ultimo episodio i due si baciano dimostrando i propri sentimenti reciproci.
* '''[[Katara (personaggio)|Katara]]:''' ha 13 anni ed è l'ultima Dominatrice dell'acqua della Tribù dell'Acqua del Sud. Katara, con suo fratello, Sokka, scopre Aang in un blocco di ghiaccio con Appa all'inizio della serie. Lei e Sokka lo accompagnano nella sua ricerca per sconfiggere il Signore del Fuoco e per portare la pace tra le 4 nazioni. Katara è matura e responsabile, per lei il benessere degli altri viene prima di qualsiasi altra cosa, e per questo motivo è il capo ideale nelle situazioni critiche. Tuttavia crede che le decisioni da lei prese siano sempre le migliori, anche quando si sono rivelate pessime. Malgrado la sua natura gentile, Katara, ha un temperamento suscettibile che, unito alle sue abilità di dominatrice, può essere abbastanza distruttivo. Dopo la morte della loro madre da parte delle mani della nazione del fuoco, Katara ha assunto nei confronti di suo fratello Sokka un ruolo materno, una natura che più successivamente ha ripreso nei confronti di Aang. È inoltre l'unica persona che può calmare Aang quando è nello stato di Avatar. Nel corso della serie si innamora di Aang.
* '''[[Sokka]]:''' è un guerriero di 15 anni della Tribù dell'Acqua del Sud che, con la sorella Katara, accompagna Aang nel suo viaggio per sconfiggere il Signore del Fuoco. Sokka si descrive come "il ragazzo della carne e del sarcasmo" e, diversamente da sua sorella, non può dominare l'acqua. Tuttavia in diverse occasioni dimostra di possedere una grande ingegnosità, ereditata dal padre. L'orgoglio è il motore della sua forza, insieme alla scienza, là dove le arti mistiche e marziali falliscono. Il suo atteggiamento immaturo, però, induce spesso gli altri a sottovalutare il suo intelletto.
* '''[[Toph]]:''' ha 12 anni, Dominatrice della terra cieca che scappa da una vita troppo agiata e dai genitori troppo protettivi per viaggiare insieme ad Aang nella seconda serie. Col soprannome di "La bandita cieca" diventa famosa, alle spalle dei genitori, nel tornei sotterranei per i Dominatori della terra venendo così notata da Aang che, al tempo, stava cercando un bravo Dominatore della terra come maestro. Anche se priva della vista, Toph è probabilmente la migliore dominatrice della terra in tutto il mondo, avendo sviluppato un acume sensoriale che, attraverso i piedi, le permette di sentire anche le vibrazioni più flebili del terreno.
* '''[[Zuko]]:''' ha 16 anni ed è il Principe esiliato della Nazione del Fuoco. Zuko è ossessionato dalla ricerca dell'Avatar essendo la sua cattura l'unico modo di ristabilire il suo onore e riacquistarsi la fiducia di suo padre, il Signore del Fuoco Ozai. Si comporta spesso in modo brusco e scortese, tenendo le altre persone a distanza, ma si è rivelato essere una persona molto sensibile (una caratteristica che viene esibita quasi solamente in presenza di suo zio Iroh); Zuko possiede un radicato senso dell'onore e del dovere, la condizione di esiliato è per lui fonte di continua vergogna e sofferenza, e ciò lo porta ad assumere un atteggiamento aggressivo. Il suo carattere matura durante la ricerca, influenzato dall'esperienza dell'esilio. Ironia della sorte, nel corso del suo viaggio conosce e stringe legami di amicizia con la stessa gente che la sua nazione sta terrorizzando. Il suo aspetto è ben noto a causa dell'ustione sopra l'occhio sinistro che ha ricevuto, come punizione, durante un Agni Kai contro suo padre. Alla fine Zuko capirà che il suo destino è quello di aiutare l'Avatar a sconfiggere il Signore del Fuoco e diventerà il maestro di Aang affinché impari il Dominio del fuoco.
* '''[[Iroh]]:''' è un generale in pensione della Nazione del Fuoco ed è lo zio del principe Zuko. Iroh è il fratello più anziano del Signore del Fuoco Ozai ed era l'erede originale al trono della Nazione del Fuoco. È un Dominatore del fuoco potente e la sua gente lo rispetta molto, nonostante il suo storico fallimento dell'assedio a Ba Sing Se. Iroh è un uomo anziano e gentile e passa il proprio tempo bevendo tè, giocando a Pai Sho e cantando o suonando. Considera Zuko un figlio più che un nipote, in particolare dopo la perdita del proprio figlio.
* '''[[Azula]]:''' ha 15 anni ed è la Principessa della Nazione del Fuoco, sorella minore di Zuko, nipote di Iroh e figlia prediletta del Signore del Fuoco Ozai; fin da bambina ha dimostrato di essere una persona crudele e senza scrupoli. Azula ha una straordinaria abilità nel combattimento e nel Dominio del fuoco e la sua mente è indirizzata verso la guerra e il potere. Manipola gli altri, ingannando e torturando mentalmente anche suo fratello Zuko. Il padre le affida il duplice compito di imprigionare e portare in patria il fratello e lo zio, e di uccidere l'Avatar.
 
I maschi raggiungono la maturità sessuale ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
=== Personaggi secondari ===
* '''Signore del Fuoco Ozai:''' è il sovrano assoluto della Nazione del Fuoco, padre di Zuko e di Azula e fratello minore di Iroh. Sta conducendo il suo paese in una guerra che coinvolge le altre nazioni e che, iniziata dal suo antenato Sozin, dura ormai da un secolo. Vuole fondare un Impero del Fuoco che riunisca sotto di sé tutte le quattro nazioni e attende con ansia l'arrivo della cometa di Sozin, in modo da poter scatenare il massimo potere dei Dominatori del fuoco e vincere così la guerra.
* '''Ursa:''' è la moglie di Ozai esiliata da quest'ultimo per ragioni ignote nella serie animata (vengono rivelate nel fumetto inedito in Italia ''The Search'').
* '''June:''' è una cacciatrice di taglie che, sfruttando le capacità del ''chirchu'', una specie di talpa gigante sensibilissima agli odori, in grado di rintracciare qualsiasi persona, animale od oggetto, riesce a dare la caccia a qualsiasi persona incassandone poi la taglia.
* '''Joo Dee:''' diventa la guida di Sokka, Aang, Toph e Katara nella città di Ba Sing Se. Fa parte di un corpo speciale di molte altre Joo Dee: ragazze della città addestrate alle pubbliche relazioni e addirittura ipnotizzate per migliorarne affidabilità e cieca obbedienza. Devono occuparsi di spionaggio ''morbido'', osservando il comportamento dei cittadini e blandendo con lusinghe e promesse chi non possono minacciare. Si occupano specialmente degli immigrati importanti appena arrivati in città essendo quelli che più facilmente possono turbare in qualche maniera l'ordine costituito, o peggio, cercare di avvicinarsi al re e fargli arrivare delle voci non gestite dalla corte su ciò che accade nel resto del mondo, soprattutto sulla guerra contro la Nazione del Fuoco.
* '''Roku:''' era il predecessore di Aang, proveniente dalla Nazione del Fuoco. Durante la serie si presenta sotto forma di spirito che svolge la funzione di consigliere per aiutare Aang a diventare un vero Avatar; più avanti nella serie Iroh rivelerà a Zuko che sua madre era la nipote di Roku.
* '''Kyoshi:''' era l'Avatar precedente a Roku, proveniente dal Regno della Terra. Viene citata più volte nella serie e si presenta spesso ad Aang per fornirgli consigli. La sua personalità è per alcuni tratti opposta a quella di Aang: dotata di un carattere molto deciso non esitava a ricorrere alla forza, anche letale, pur di proteggere il mondo.
* '''Kuruk:''' era l'Avatar precedente a Kyoshi, proveniente dalla tribù dell'Acqua del Nord.
* '''Yangchen:''' era l'Avatar precedente a Kuruk, proveniente dal Tempio dell'Aria dell'Ovest.
* '''Hakoda:''' è il padre di Sokka e Katara. Vuole loro molto bene ai suoi figli ma ha dovuto lasciarli da piccoli a causa della guerra.
* '''Mei:''' è una amica d'infanzia di Azula e Zuko, si fidanzerà con quest'ultimo. Il suo stile di lotta verte principalmente sull'uso di armi da lancio come gli stiletti. Proveniente da un'importante famiglia della Nazione del Fuoco, ha un carattere apatico ed annoiato, odia l'arancione.
* '''Ty Lee:''' è una amica d'infanzia di Azula, Mei e Zuko; il suo stile è una lotta corpo a corpo a contatto pieno: con la sua notevole agilità la ragazza colpisce velocemente i punti di pressione dell'avversario rendendolo innocuo. È dotata inoltre di grandi capacità atletiche ed acrobatiche. Possiede un carattere spensierato e solare, ma è anche piena di complessi, sebbene sia molto bella.
* '''Suki:''' è la leader delle Guerriere di Kyoshi, un gruppo di combattenti fondate e in passato allenate dalla stessa Kyoshi col compito di difendere l'isola di Kyoshi e i suoi abitanti da attacchi estranei. È un'abile guerriera, nonostante durante la serie venga catturata e imprigionata da Azula nella prigione della Nazione del Fuoco. Successivamente sarà salvata da Zuko e Sokka. Nel corso della serie intraprenderà una relazione con quest'ultimo.
 
==Stato di conservazione==
== Produzione ==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo Xero del Capo. In alcune regioni esso viene considerato un animale infestante per l'agricoltura, e per evitare il danneggiamento delle colture e il rischio legato alla diffusione della [[rabbia]] l'uomo ha usato erba avvelenata per controllarne la diffusione<ref name=Zumpt1970/>. Tuttavia la specie resta comune in molte aree protette, tra cui il ''Kgalagadi Transfrontier Park'' in Botswana e Sudafrica, e l<nowiki>'</nowiki>''Etosha National Park'' in Namibia.
=== Concezione e sviluppo ===
La serie è stato co-creata e prodotta da Michael Dante DiMartino e [[Bryan Konietzko]] presso Nickelodeon Animation Studios a [[Burbank]], in [[California]]. La sua animazione è stata per lo più eseguita dagli studi sudcoreani JM Animation, DR Movie e MOI Animation. Secondo Konietzko, la serie fu concepita all'inizio del 2001 quando prese un vecchio schizzo di un uomo calvo e di mezza età e immaginò l'uomo da bambino. Disegnò il personaggio che cavalcava il bisonte nel cielo e mostrò lo schizzo a DiMartino, che stava guardando un documentario sugli esploratori intrappolati al Polo Sud. Konietzko descrisse così lo sviluppo della loro idea; "C'è un tizio dell'aria con queste persone dell'acqua intrappolate in una landa innevata... e forse alcuni popoli del fuoco stanno premendo su di loro".<ref name="NickMagInterview1" /> I due co-creatori hanno lanciato con successo l'idea al vicepresidente e produttore esecutivo Nickelodeon, Eric Coleman, due settimane più tardi.<ref>{{cite web |url=http://www.awn.com/animationworld/its-elementary-avatar-last-airbender |title=It's Elementary&nbsp;– Avatar: The Last Airbender |last=Clark |first=Craig J. |date=October 17, 2007 |publisher=Animation World Magazine, Inc. |deadurl=no |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080120150858/http://www.worldscreen.com/newscurrent.php?filename=bit022607.htm |archivedate=January 20, 2008 |df=mdy-all }}</ref>
 
==Note==
La serie è stata presentata al pubblico in un teaser trailer al Comic-Con 2004,<ref>{{cite web|last1=Baisley|first1=Sarah|title=Comic-Con International 2004 Report|url=http://www.awn.com/animationworld/comic-con-international-2004-report|publisher=Animation World Network|date=September 9, 2004|deadurl=no |archiveurl=https://web.archive.org/web/20160303221846/http://www.awn.com/animationworld/comic-con-international-2004-report|archivedate=March 3, 2016|df=mdy-all}}</ref> e ha debuttato il 21 febbraio 2005.<ref>{{Cite web |url=https://www.awn.com/news/nick-premieres-avatar-hour-special-feb-21 |title=Nick Premieres Avatar in Hour Special Feb. 21 |last=Baisley |first=Sarah |date=February 18, 2005 |publisher=Animation World Network |language=en |archive-url=https://web.archive.org/web/20171027031527/https://www.awn.com/news/nick-premieres-avatar-hour-special-feb-21 |archive-date=October 27, 2017 |dead-url=no |df=mdy-all }}</ref>
<references />
 
In un'intervista, Konietzko ha dichiarato: "Mike ed io eravamo veramente interessati ad altre epiche proprietà di "Legends & Lore", come ''[[Harry Potter]]'' e ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ma sapevamo che volevamo adottare un approccio diverso a quel tipo di genere. Il nostro amore per gli anime giapponesi, l'azione di Hong Kong e il cinema kung fu, lo yoga e le filosofie orientali ci hanno portato all'ispirazione iniziale di ''Avatar: The Last Airbender''."<ref>{{cite web |url=http://tv.ign.com/articles/818/818284p1.html |title=IGN: Interview: Avatar's Bryan Konietzko and Michael Dante DiMartino |date=September 6, 2007 |publisher=IGN |deadurl=no |archiveurl=https://web.archive.org/web/20071118151020/http://tv.ign.com/articles/818/818284p1.html |archivedate=November 18, 2007 |df=mdy-all }}</ref>
 
=== Influenze culturali ===
[[File:The Forbidden City - View from Coal Hill.jpg|thumb|right|300px|Le ambientazioni fittizie presenti nello spettacolo, sono basate sull'architettura e sul design di luoghi reali. Ad esempio, i creatori hanno modellato la città di Ba Sing Se sulla [[Città Proibita]] in Cina]]
''Avatar - La leggenda di Aang'' attinge intensamente dall'arte e dalla mitologia asiatica per creare il proprio [[universo immaginario]]. Escludendo lo stile grafico del cartone, che si ispira esplicitamente alle opere di [[Hayao Miyazaki]] e della [[Gainax]], la serie agglomera filosofie, religioni, miti, costumi, tradizioni e arti marziali asiatiche. Le sue influenze culturali più esplicite riguardano l'[[Arte cinese|arte]] e la [[storia della Cina]], l'[[Induismo]] (l'Avatar è un concetto induista), il [[taoismo]], il [[Buddismo]] e lo [[yoga]].
 
Si può inoltre notare che ogni popolazione del mondo di Avatar sia costituita da elementi culturali diversi: la ''Nazione del Fuoco'' rispecchia maggiormente quelli cinesi del periodo [[Dinastia Tang|Tang]] e giapponesi (non facenti parte di essa sono alcuni Dominatori, i ''Guerrieri del Sole'', incontrati nella terza stagione, di influenza nativo americana come [[Aztechi]], [[Inca]], [[Maya]]), il ''Regno della Terra'' (vasto e variegato al suo interno) quelli cinesi della [[dinastia Qing]], giapponesi del [[periodo Heian]] e coreani, i ''Nomadi dell'Aria'' quelli tibetani e nepalesi, mentre le ''Tribù dell'Acqua'' si rifanno al popolo [[Inuit]] (con l'eccezione della ''Tribù della Palude Nebbiosa'', incontrata nella seconda e terza stagione, di influenza amazzonica). Per i luoghi il ''lago Laogai'', presente nella seconda stagione, è ripreso dallo storico [[Laogai]].
 
==== Avatar ====
Il termine "[[Avatar (religione)|Avatar]]" deriva dalla parola sanscrita ''Avatāra'', (in [[lingua sanscrita]]: {{lang|sa|अवतार}}), che significa "disceso". Nell'[[Induismo]] gli dei si manifestano nell'[[Avatar (religione)|Avatar]] per ristabilire l'equilibrio sulla terra, di solito durante un periodo di grande caos. I caratteri cinesi che appaiono ai margini dell'immagine di apertura del cartone significano "il mediatore divino che è disceso nel mondo mortale".
 
Quando Aang era un bambino, rivelò inconsciamente di essere l'Avatar quando scelse quattro precisi giocattoli fra migliaia di altri, ognuno dei quali era un giocattolo dei precedenti Avatar. Nel [[Buddismo tibetano]] c'è una prova simile per la reincarnazione dei [[Tulku]]. In accordo con il libro ''Magic and Mystery in Tibet'' di [[Alexandra David-Néel]], "un numero di oggetti come [[Mālā|rosari]], suppellettili rituali, libri, tazze da tè, ecc. vengono riuniti assieme e il bambino deve scegliere quelli che appartenevano al passato ''tulku'', mostrando così di riconoscere quelle cose che erano ''loro'' nelle loro vite passate". Il sito ufficiale della serie afferma "ci si aspetta che il successore mostri i segni del legame con il passato Avatar, essendo nato entro una settimana dalla morte di quest'ultimo".
 
==== Elementi ====
''Avatar'' trae ispirazione dagli [[Elemento (filosofia)|elementi classici]], comuni alle più [[Filosofia antica|antiche filosofie]] (più che dai cinque elementi classici cinesi) per le sue arti del Dominio: Acqua, Terra, Fuoco e Aria. Sebbene ognuno abbia una sua variazione, in qualche modo le più antiche filosofie si accomunano per questi quattro elementi.
 
Nella sigla d'apertura, ogni elemento è accompagnato da due caratteri: un carattere in Cinese antico sulla sinistra, e uno in Cinese moderno sulla destra:
* L'[[acqua]] ({{lang|zh|水}}) è associata con la benevolenza e l'adattabilità ([[Lingua cinese|Cinese]]: 善; [[Pinyin]]: shàn).
* La [[Suolo|terra]] ({{lang|zh|土}}) è associata con la forza ([[Lingua cinese|Cinese]]: 强; [[Pinyin]]: qiáng).
* Il [[fuoco]] ({{lang|zh|火}}) è associato con l'intensità, la vita e la ferocia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 烈; [[Pinyin]]: liè).
* L'[[aria]] ({{lang|zh|气}}) è associata con la pace e l'armonia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 和; [[Pinyin]]: hé).
 
==== Stili di combattimento ====
Gli stili di combattimento della serie derivano dalle arti marziali; le tecniche e le armi di lotta sono basate sulle [[arti marziali cinesi]], e ognuna delle arti del Dominio corrisponde a un determinato stile del mondo reale:
* il [[Taijiquan|Tai Chi]] per il Dominio dell'acqua.
* lo stile [[Hung Gar]] per il Dominio della terra.
* lo stile [[Shaolinquan|Shaolin]] della Cina settentrionale per il Dominio del fuoco.
* lo stile [[Baguazhang|Ba Gua Zhang]] per il Dominio dell'aria.
Per alcuni personaggi principali sono stati inoltre utilizzati degli stili più particolareggiati, che si adattavano meglio alle caratteristiche stesse del personaggio:
* lo stile [[Zhoujiaquan|Chu Gar]] della Mantide Religiosa del Sud, che utilizza un particolare movimento dei piedi, viene utilizzato da Toph Bei Fong per compensare la sua cecità, contraddistinguendola con uno stile di Dominio della terra unico.
* lo stile [[Shequan]] (o "pugilato del serpente") viene invece utilizzato per le tecniche di combattimento della principessa Azula.
 
=== Ambientazione ===
''Avatar - La leggenda di Aang'' è ambientato in un [[mondo fantastico]], abitato da esseri umani, animali fantastici (di cui molti sono un misto tra due o più animali realmente esistenti) e creature soprannaturali. L'umanità è divisa in quattro nazioni:
* le due [[Tribù dell'Acqua]]
* il [[Regno della Terra]]
* i [[Nomadi dell'Aria]]
* la [[Nazione del Fuoco]]
 
All'interno di ogni nazione esiste un ordine di uomini e donne chiamati "Dominatori" che hanno la capacità di padroneggiare uno dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Queste arti di Dominio scaturiscono dall'unione delle arti marziali con il misticismo elementale.
 
In ogni generazione nasce una persona capace di dominare tutti e quattro gli elementi: l'Avatar, lo spirito del pianeta manifestato in forma umana. Quando l'Avatar muore, lui o lei si reincarna in un neonato di una delle quattro nazioni secondo il Ciclo dell'Avatar. Il Ciclo determina in quale nazione l'Avatar rinascerà seguendo (come si scoprirà bene ne ''La leggenda di Korra'') l'ordine nel quale il primo Avatar imparò il Dominio degli elementi, legato al momento dell'anno in cui questo accadde: fuoco (in estate), aria (in autunno), acqua (in inverno) e terra (in primavera). Sempre il Ciclo determina in che ordine l'Avatar debba acquistare padronanza degli elementi cominciando da quello natale, così da ottenere la forza di mantenere l'ordine e l'equilibrio tra i vari popoli.
 
L'Avatar inoltre possiede un potere unico, lo ''[[Stato dell'Avatar]]'': una sorta di trance che inizialmente funziona da meccanismo di difesa incrementando vertiginosamente i suoi poteri, sfruttando le abilità e le conoscenze di tutti gli Avatar precedenti. Questo potere si attiva istintivamente nel momento in cui l'Avatar rischia di morire o quando viene sopraffatto da forti emozioni (come quando una persona a lui cara è in grave pericolo). Con la meditazione e l'introspezione, l'Avatar può anche imparare ad attivare volontariamente lo Stato dell'Avatar, mantenendo il raziocinio e sfruttando appieno il suo definitivo potere sugli elementi. Quando entra in questo stato, la bocca, gli occhi e (nel caso dei Dominatori dell'aria) i tatuaggi cominciano a emettere luce. L'incandescenza è la rappresentazione degli spiriti delle incarnazioni precedenti, che "accendono" la loro energia attraverso il suo corpo. Se l'Avatar venisse ucciso in questa condizione, tuttavia, il Ciclo sarebbe spezzato e cesserebbe di esistere.
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano
|-
| Aang || [[Zach Tyler Eisen]] || [[Alessio De Filippis]]
|-
| Katara || [[Mae Whitman]] || [[Ilaria Latini]]
|-
| Sokka || [[Jack De Sena]] || [[Corrado Conforti]] <small>(1ª stagione)</small><br />[[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] <small>(2 e 3ª stagione)</small>
|-
| Toph Beifong || [[Jessie Flower]] || [[Letizia Ciampa]]
|-
| Principe Zuko || [[Dante Basco]] || [[Stefano Crescentini]]
|-
| Generale Iroh || [[Mako (attore)|Mako]]<br />[[Greg Baldwin]] || [[Dario De Grassi]]
|-
| Ammiraglio Zhao || [[Jason Isaacs]] || [[Saverio Indrio]]
|-
| Principessa Azula || [[Grey DeLisle]] || [[Domitilla D'Amico]]
|-
| Ozai || [[Dee Bradley Baker]] || [[Luca Biagini]]
|-
| Mai || [[Cricket Leigh]] || [[Perla Liberatori]]
|-
| Ty Lee || [[Olivia Hack]] || [[Eleonora Reti]]
|-
| Suki || [[Jennie Kwan]] || [[Federica De Bortoli]]
|-
| Re della Terra || [[Phil LaMarr]] || [[Teo Bellia]]
|-
| Long Feng || [[Clancy Brown]] || [[Luigi La Monica]]
|-
| Koh || [[Erik Dellums]] || [[Massimo Lodolo]]
|-
| Jet || [[Crawford Wilson]] || [[Simone Crisari]]
|-
| Avatar Roku || [[James Garrett]]<br />[[Andrew Caldwell]] <small>(bambino)</small>|| [[Dario Penne]]
|-
| Principessa Yue || [[Johanna Braddy]] || [[Emanuela D'Amico]]
|-
| Maestro Pakku || [[Victor Brandt]] || [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|-
| Re Bumi || Dee Bradley Baker <small>(1ª stagione)</small><br />[[Richard Riehle]] <small>(2ª stagione)</small> || [[Sergio Tedesco]]
|-
| Il Duca || [[Mitch Holleman]] <small>(1ª stagione)</small><br />[[Nick Swoboda]] <small>(3ª stagione)</small> || [[Angelo Evangelista]]
|}
 
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
|-
| bgcolor="#75B5F6"| Premi
| bgcolor="#75B5F6"| Risultato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 2005 Pulcinella Awards:
|-
| Best Action/Adventure TV Series
| Vinto
|-
| Best TV Series
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 33rd Annie Awards:
|-
| Best Animated Television Production
| Nominato
|-
| Storyboarding in an Animated Television Production (The Deserter)
| Vinto
|-
| Writing for an Animated Television Production (The Fortuneteller)
| Nominato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 34th Annie Awards:
|-
| Character Animation in a Television Production (The Blind Bandit)
| Vinto
|-
| Directing in an Animated Television Production (The Drill)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 36th Annie Awards:
|-
| Best Animated Television Production for Children
| Vinto
|-
| Directing in an Animated Television Production (Joaquim Dos Santos for [[Sozin's Comet: The Final Battle#Part 3: Into the Inferno|Into the Inferno]])
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 2007 Genesis Awards:
|-
| Outstanding Children's Programming (Appa's Lost Days)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Primetime Emmy Awards:
|-
| Outstanding Animated Program (City of Walls and Secrets)
| Nominato
|-
| Individual Achievement Award (Sang-Jin Kim for Lake Laogai)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Nickelodeon Kid's Choice Awards 2008:
|-
| Favorite Cartoon
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Annecy International Animated Film Festival 2008:
|-
| TV series (Joaquim Dos Santos for The Day of Black Sun Part 2: The Eclipse)
| Nominato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 56th Golden Reel Awards:
|-
| Best Sound Editing in a Television Animation ([[Sozin's Comet: The Final Battle#Avatar Aang|Avatar Aang]])
| Nominato
|}
 
== Casi mediatici ==
=== Anime o cartone ===
Il dibattito sul fatto che ''Avatar'' possa o non possa essere considerato un [[anime]] è molto controverso; un critico statunitense ha commentato: «Avatar rende confusa la linea di separazione fra i cartoni americani e gli anime giapponesi fino a farla diventare irrilevante».<ref>{{cita web|url=http://www.scifi.com/sfw/anime/sfw12366.html|titolo=SciFi Channel Anime Review|accesso=16 ottobre 2006|sito=SciFi}}</ref> I creatori della serie Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino hanno confermato una particolare influenza degli anime in un'intervista:
{{citazione|I migliori anime bilanciano sequenze di grande azione con umorismo ed emozioni, qualcosa che noi abbiamo cercato di fare con ''Avatar''. Adoriamo tutti i film di [[Hayao Miyazaki]], specialmente ''[[La città incantata]]'' e ''[[Princess Mononoke]]''. Entrambi i film affrontano la spiritualità e le tematiche ambientali in un modo piacevole e divertente. Inoltre, c'è un'ottima animazione.<ref name="NickMagInterview1">{{cita pubblicazione|cognome=DiMartino|nome=Michael Dante|coautori=Konietzko, Bryan|titolo=In Their Elements|rivista=Nickelodeon Magazine|pagina=6|anno=2006|numero=Winter 2006}}</ref>}}
Secondo un'intervista con gli artisti di ''Avatar'', il bisonte volante Appa è stato disegnato basandosi sul personaggio di Catbus di ''[[Il mio vicino Totoro]]'', avendo il peculiare compito di creare un mammifero con sei gambe.<ref>{{cita video|autore=Bryan Konietzko and Michael Dante DiMartino|anno=2006|titolo=Book 1: Water, Box Set|data=19 settembre 2006}}</ref>
 
''Avatar'' trae anche ispirazione dagli [[anime]] ''[[Cowboy Bebop]]'' e ''[[Samurai Champloo]]'' di [[Shinichiro Watanabe]] e dall'[[original anime video]] ''[[FLCL]]'' della [[Gainax]].<ref>{{cita web|url=http://tv.ign.com/articles/894/894105p1.html|titolo=Michael Dante DiMartino and Bryan Konietzko talk Airbender|editore=IGN|cognome=Mell|nome=Tory Ireland|data=26 luglio 2008|accesso=28 luglio 2008}}</ref> Vi sono inoltre molti riferimenti a diverse altre produzioni di studi di animazione giapponesi come lo [[Studio Ghibli]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Mullins|nome=Summer|titolo=Creation Station, an interview with Bryan Konietzko and Michael DiMartino|numero=39|pagina=74}}</ref> (in particolare per le opere di [[Hayao Miyazaki]]), lo [[Studio 4°C]] e la [[Production I.G]].
 
Per molti comunque, benché risulti pesantemente influenzata dagli anime, la serie non può essere considerata tale poiché originaria degli [[Stati Uniti]].
 
== Altri media ==
=== Film ===
{{vedi anche|L'ultimo dominatore dell'aria}}
L'8 gennaio [[2007]] la [[Paramount Pictures]] ha annunciato di aver scritturato [[M. Night Shyamalan]] per scrivere, dirigere e produrre una [[trilogia]] di film d'azione basata sulla serie e che il primo film, ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'' (uscito nel 2010), ripercorre i principali avvenimenti del ''Libro primo'' della serie stessa.
 
=== Graphic novel ===
Oltre alla serie animata principale ed al film sono state prodotte cinque graphic novel:
* Avatar: The Last Airbender - The Promise
* Avatar: The Last Airbender - The Search
* Avatar: The Last Airbender - The Rift
* Avatar: The Last Airbender - Smoke and Shadow
* Avatar: The Last Airbender - North and South
In questi racconti vi è un'ulteriore maturazione di Aang come Avatar mentre vengono esplorati in maniera più approfondita determinati aspetti e retroscena di alcuni personaggi, in particolare di Toph e della famiglia di Zuko. Inoltre vengono gettate e spiegate le basi di molteplici ed importanti elementi presenti ne ''La leggenda di Korra'', seguito della serie.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Avatar: The Last Airbender|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nick.com/avatar-the-last-airbender/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{dopp}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{cita web|http://avatar.wikia.com/wiki/Avatar_Wiki|Avatar Wiki}}
 
{{avatar - La leggenda di Aang}}
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Avatar - La leggenda di AangSciuromorfi]]