Galactus e Geosciurus inauris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{personaggio
| nome = ''Xero del Capo''
|medium = fumetti
|immagine=Xerus inauris.jpg
|universo = [[Universo Marvel]]
| stato = LC
|lingua originale = inglese
| dominio = [[Eukaryota]]
|nome = Galactus
| regno = [[Animalia]]
|nome italiano = Galactus
| phylum = [[Chordata]]
|cognome =
| classe = [[Mammalia]]
|cognome italiano =
| ordine = [[Rodentia]]
|alterego = Galan
| famiglia = [[Sciuridae]]
|immagine = Galactus (Alan Davis).jpg
| sottofamiglia=[[Xerinae]]
|larghezza immagine = 250px
| tribù=[[Xerini]]
|didascalia = ''Galactus'', disegnato da [[Alan Davis]]
|autore genere = '''[[Stan LeeXerus]]'''
| specie = '''X. inauris'''
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
| binome = Xerus inauris
|editore = [[Marvel Comics]]
| biautore= Zimmerman
|data inizio = marzo [[1966]]
| bidata= 1780
|prima apparizione = ''Fantastic Four'' (vol. 1{{vol}}) n. 48
}}
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia = ''Fantastici Quattro'' n. 44
|prima apparizione Italia nota = I serie
|sesso = M
|luogo di nascita = Pianeta Taa
|poteri = * Senso cosmico illimitato
* Trasmutazione illimitata
* Controllo della materia a livello subatomico
* Assorbimento, manipolazione e proiezione di energia di qualsiasi tipo inclusa quella cinetica
* Manipolazione quantica
* Potere Cosmico illimitato
* Capacità di rimuovere, diminuire, aumentare o spostare qualsiasi potere o dono
* Telecinesi
* Teletrasporto illimitato
* Distorsione della realtà
* Polimorfia
* Controllo mentale illimitato
* Controllo e manipolazione della materia e dell'energia
* Capacità di aumentare o diminuire massa, densità, peso e dimensioni a piacimento
* Manipolazione quantica
* Capacità di creare campi di forza
* Uso della magia nera e bianca
* Capacità di infondere il proprio potere in altri organismi
* Dono della creazione
* Emissione di Raggi (Omega Force)
* Immortalità
* Invulnerabilità
* Creazione e controllo di buchi neri
* Può generare dei raggi di energia
* Onnipotenza illimitata
* Forza, agilità e resistenza sovrumane
* Sensi cosmici
* Volo
* Magia illimitata
* Telepatia
* Telecinesi
* Teletrasporto
* Proiezioni astrali
* Manipolazione delle dimensioni
* Massiccia manipolazione dell'energia cosmica e della materia
* Manipolazione della realtà su scala multiversale, manipolazione del tempo
* Creazione di illusioni, proiezione di luce
* Invisibilità
* intangibilità
* Linguaggio universale
* Consapevolezza cosmica
* Negromanzia
* Può sopravvivere nello spazio
* onnipresente
}}
'''Galactus''', il cui vero nome è '''Galan''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] nel [[1966]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. È noto come il '''Divoratore di Mondi''' o anche il '''Distruttore'''. La sua prima apparizione è nella storia ''L'arrivo di Galactus'' (''The coming of Galactus!'') nel n. 48 di Fantastic Four (vol. 1{{Vol|x}}) del marzo [[1966]], dove compare dopo l'arrivo di [[Silver Surfer]]. Recentemente si è classificato quinto nella classifica dell'IGN dei più grandi villain nella storia dei fumetti<ref>[http://uk.comics.ign.com/top-100-villains/5.html Galactus is number 5 - IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120410034913/http://uk.comics.ign.com/top-100-villains/5.html |data=10 aprile 2012 }}</ref>.
 
Lo '''Xero del Capo''' ('''''Xerus inauris''''') è un roditore della famiglia degli [[Sciuridae]] che vive nella maggior parte delle zone secche dell'[[Africa meridionale]], dal [[Sudafrica]] attraverso il [[Botswana]] fino alla [[Namibia]]
Ciò che rende la sua presenza un pericolo è il fatto che per nutrirsi deve mangiare continuamente mondi ricchi di vita.
 
==Descrizione==
Nonostante questo, Galactus non è un supercattivo. Non prova nessun piacere o rimorso nel nutrirsi di pianeti, semplicemente è il suo ruolo nell'ecosistema cosmico.
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|Uno Xerus Inauris in posizione eretta]]
Lo Xerus Inauris presenta una pelliccia ispida che copre tutto il corpo, e sotto di essa, a differenza di altri mammiferi, è privo di peluria morbida. La parte dorsale della pelliccia è color cannella, e nei diversi individui presenta varianti più scure o più chiare<ref name=Skurski2005>Skurski, D., J. Waterman. 2005. "Xerus inauris", ''Mammalian Species'' 781:1-4.</ref>; il muso, la zona del ventre, i lati del collo e la parte interna degli arti sono invece bianchi, mentre la pelle è scura. I padiglioni auricolari sono piccoli. Su entrambi i lati del corpo l'animale ha una striscia bianca che va dalla spalla alla coscia. Attorno agli occhi presenta delle fini linee bianche. La coda è appiattita a continuazione di dorso e ventre, coperta da pelo bianco con due bande nere alla base<ref name=Skinner1990>Skinner J. D., R. H. N. Smithers. 1990. ''The mammals of southern African subregion'', University of Pretoria.</ref>.
Nello Xero del Capo assistiamo un non pronunciato [[dimorfismo sessuale]]: i maschi pesano di solito fra i 423 e i 649 g, l'8/12% più delle femmine, che invece pesano fra i 444 e i 600 g<ref>Lynch C. D. 1983. "The mammals of the Orange Free State", ''Memoirs van die Nasionale Museum'' 18:58-60.</ref>. La lunghezza totale è di 424-476 mm per i maschi e 435-446 mm<ref name=Skurski2005/>.
 
La [[formula dentaria]] dello Xerus Inauris è <math>\begin{smallmatrix}\frac{1.1.0.0}{1.1.3.3}\end{smallmatrix}</math><ref name=Zumpt1970/>.
Utilizzando la sua astronave, assorbe tutta l'energia vitale presente sulla superficie di essi, per poi convertirla in un determinato tipo che può assorbire. Tra i pianeti distrutti vi è anche quello degli [[Skrull]], che in seguito all'evento si diedero alla guerra e alla conquista di nuovi mondi, specialmente la Terra.
Sul palato, presenta nove increspature trasversali fra i molari che si interrompono al centro a formare un solco, con altre due increspature continue poste anteriormente ai molari<ref name=Skurski2005/>.
 
Le femmine hanno due coppie di mammelle, la prima all'altezza dell'inguine e la seconda all'altezza degli addominali<ref name=Zumpt1970>Zumpt I. F. 1970. "The ground squirrel", ''African Wild Life'' 24:115-121.</ref>.
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Prima dell'universo Marvel ne esisteva un altro, e in questo universo esisteva un [[pianeta]] chiamato Taa. Taa era al culmine del suo splendore quando giunse la fine, sotto forma di onde di distruzione universale. Alcuni degli abitanti di quel pianeta, con una navicella, raggiunsero il punto dove scaturiva quell'energia, volendo morire assieme al loro Universo. Sopravvisse solo l'alieno Galan, che venne trasformato nel nuovo universo come Galactus. Sebbene non lo sappia, fu [[Fenice (Marvel Comics)|Fenice]] a chiedere al suo avatar universale di fondersi con Galan per lasciare una testimonianza dell'esistenza del mondo di Taa nel nuovo cosmo.
 
Nei maschi il [[glande]] è relativamente grosso, con uno sviluppato [[osso penico]] sulla terminazione e curvato verso il basso<ref name=Skurski2005/>. Questa specie è in particolare notevole per i suoi testicoli grandi, che corrispondono a circa il 20% della lunghezza del corpo e della testa<ref name=Zumpt1970/>.
=== Il risveglio ===
Miliardi di anni dopo il Big Bang, il nuovo avatar di Galan vagò nello spazio assieme alla sua astronave, precipitando infine su un pianetino dove vi era uno dei primi Osservatori, Ecce. Sebbene fosse vulnerabile, Galactus venne risparmiato, poiché l'alieno doveva mantenere la sua promessa di non interferire con nessun essere vivente. Questo mentre l'entità si svegliò per la prima volta, ritornando nello spazio. Trasformando l'intera navicella in una camera incubatrice, decise di indossare un'armatura con cui regolare i suoi poteri cosmici e si rimise di nuovo in letargo per diversi secoli, fino a che raggiunse il pianeta Archeopia. Gli abitanti del pianeta non lo videro come una minaccia e non lo disturbarono anche dopo il suo risveglio.
 
La muta del pelo avviene ogni anno fra agosto e settembre e fra marzo e aprile<ref name=Herzig1978/>.
Ottenendo la forma che esiste ancora oggi, Galactus cominciò a sentire i primi morsi della fame. Inizialmente preferì mangiare pianeti disabitati, ma col passare dei secoli, all'aumentare della forza aumentava anche il suo fabbisogno energetico, costringendolo a distruggere i primi pianeti civilizzati, tra questi Skrullus, pianeta natale degli Skrull.
 
==Distribuzione sul territorio==
=== Zenn La e la nascita del Silver Surfer ===
Lo Xero del Capo vive nei territori aridi dell'Africa meridionale<ref name=Herzig1979>Herzig-Straschil B. 1979. "''Xerus inauris'' (Rodentia, sciuridae)-an inhabitant of arid regions of southern Africa", ''Folia Zoologica'' 28:119-124.</ref>: è largamente presente in Namibia (ma risulta assente nelle regioni costiere e nel nordest<ref name=Skinner1990/>), abita le zone centrali e sud-occidentali del [[Kalahari]], in Botswana<ref name=Smithers1971>Smithers R. H. N. 1971. ''The mammals of Botswana'', Salisbury, Rhodesia, Museum Memoirs No. 4.</ref>, e si può trovare anche nella regione sud-occidentale della [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)]] fino a quelle di [[Free State]] e [[Lesotho]]. È diffuso anche nei territori della [[Provincia del Capo Settentrionale]], ma solo nella zona nord-orientale<ref name=Skinner1990/>. A sud il limite estremo della distribuzione è la zona di [[Graaff Reinet]]<ref name=Skinner1990/>, città nella [[Provincia del Capo Orientale]].
{{vedi anche|Silver Surfer|Trilogia di Galactus}}
Quando Galactus attaccò il pianeta Zenn La, un umanoide di nome Norrin Radd offrì la sua vita in cambio della salvezza del pianeta. Venne portato al suo cospetto e trasformato nel primo araldo del Divoratore di Mondi (escludendo il ribelle Caduto). Venne chiamato da questi Silver Surfer, a causa dell'epidermide argentea che lo avrebbe reso invincibile ad ogni magia o colpo. Nonostante l'aggiunta successiva di araldi, come Terrax o Nova, il Surfer ha sempre detestato portare alla rovina mondi civilizzati e quando possibile cerca sempre pianeti disabitati per il suo signore. I suoi sentimenti verranno mostrati finalmente durante la prima visita della Terra, dove incontra i Fantastici Quattro. Inizialmente ostile, diventa alla fine un loro alleato e assieme all'aiuto di Uatu recupera il Nullificatore Assoluto, arma tanto potente da uccidere anche Galactus stesso. Riesce a risparmiare la Terra, ma come punizione è costretto a rimanervi in esilio.
 
Come si vede, la denominazione '' del Capo'' è in qualche modo fuorviante, dal momento che l'animale ha un'area di insediamento assai più vasta. Questo nome può essergli stato attribuito per distinguerlo da un'altra specie di scoiattolo, questa arboricola: lo [[Sciurus carolinensis|scoiattolo grigio orientale]], anch'esso stanziato attorno a [[Città del Capo]], che fu introdotto dall'[[Europa]] da [[Cecil John Rhodes]]
=== Annihilation ===
{{vedi anche|Annihilation}}
Durante [[Annihilation]], utilizzando un colpo d'energia, ha distrutto tre sistemi solari ed un osservatore. Viene catturato da Annihilus, creatore dell'onda di annientamento, affiancato da Thanos, Aegis e il Tenebroso. Viene liberato da Silver Surfer e da altri suoi araldi e distrugge l'onda di annientamento.
 
==Comportamento==
=== Silver Surfer: ''Requiem'' ===
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|Xeri del Capo all'ingresso della tana]]
{{vedi anche|Silver Surfer#Requiem}}
Lo Xerus inauris ha il suo habitat nelle zone aride o semiaride<ref name=Herzig1978/>: vive di preferenza nelle piane sabbiose (''velds'') e nelle praterie con terreno duro, ma lo si può trovare anche in piccoli gruppi nelle zone limitrofe ai laghi di origine alluvionale (''pans''), nelle stesse pianure alluvionali e nei campi coltivati<ref name=Smithers1971/>. Lo Xero è animale generalmente diurno, e non va in letargo. Le tane consistono in gruppi di tunnel scavati nel terreno per un'estensione di circa 700 m<sup>2</sup><ref name=Waterman1995>Waterman, J. M. 1995. "The social organization of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris''; Rodentia: Sciuridae)". ''Ethology'' 101:130–147.</ref>, con un numero di ingressi che va da 2 a 100<ref name=Herzig1978>Herzig-Straschil, B. 1978. "On the biology of ''Xerus inauris'' (Zimmermann, 1780) (Rodentia, Sciuridae)", ''Zeitschrift für Säugetierkunde'' 43:262–278.</ref>. I tunnel proteggono l'animale dalle temperature estreme in superficie e dai predatori, ma nonostante questo lo Xero passa la maggior parte del giorno alla ricerca di cibo in superficie<ref name=Herzig1979/>, dove, per esigenze di termoregolazione, posiziona la folta coda contro il sole per coprirsi il capo e il dorso<ref>Bennett, A. F., R. B. Huey, H. John-Alder, and K. E. Nagy. 1984. "The parasol tail and thermoregulatory behavior of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris'')", ''Physiological Zoology'' 57:57–62.</ref> e si rotola nella polvere.
Nella miniserie ''Requiem'' Silver Surfer è colpito da un male incurabile e torna su Zenn-La, il suo pianeta natale, per morire. Galactus lo raggiunge per rendergli l'estremo saluto, dimostrando che Norrin Radd (il nome di Silver Surfer) è l'unica persona a cui abbia mai tenuto veramente. Dopo aver promesso a Silver Surfer di non cercare mai più di distruggere Zenn-La, Galactus crea una stella luminosissima in ricordo del suo araldo.<ref>{{cita fumetto|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=SUPEROI&albo=SUPEROI_023|testi=J. Michael Straczynski|disegni=Esad T. Ribić| testata =Supereroi - Le grandi saghe|numero= 23 |titolo=Silver Surfer - Requiem| editore= Panini Comics|città=Modena|data= 2009}}</ref>
Lo Xerus inauris si nutre di bulbi, frutti, erbe, piante, insetti e arbusti<ref name=Skurski2005/>. Non accumula cibo nelle tane, quindi la nutrizione costituisce un'attività giornaliera<ref name=Herzig1978/> che occupa il 70% delle attività dell'animale (un restante 15-20% del tempo è impiegato nella sorveglianza del territorio, il resto nelle interazioni sociali<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1995/>). Il fabbisogno d'acqua, minimo, è soddisfatto dalla percentuale d'acqua contenuta nella vegetazione erbacea, e l'animale beve raramente<ref name=Skurski2005/>.
 
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello Xero sono usate anche da [[Suricata suricatta|suricati]] e [[Herpestidae|manguste]]<ref name=Waterman2007>Waterman, J., J. Roth. 2007. "Interspecific associations of Cape ground squirrels with two mongoose species: benefit or cost?". ''Behavioral Ecology and Sociobiology'', 61(11):1675-1683.</ref>. Tale "convivenza" appare, nel caso delle suricate, come [[Mutualismo|mutualmente]] vantaggiosa, a differenza delle manguste che costituiscono semplicemente [[Commensalismo|commensali]] dello scoiattolo<ref name=Waterman2007/>.
=== Morte di Galactus ===
Galactus sentì cambiare la propria fame: ora doveva cibarsi di energia vitale. Consumato dalla sua fame e dalle energie vitali assorbite dalla sua nave, Galactus morì sul pianeta Shi'ar, dando origine ad una nuova stella. L'osservatore, tuttavia, ha affermato che la morte di Galactus presto porterà a enormi conseguenze nell'Universo, non necessariamente gradevoli, ma molto probabilmente egli entrerà nel corpo di qualcuno di cui assorbirà le conoscenze fino ad ucciderlo, continuerà così di corpo in corpo.
 
Fra i predatori dello Xero troviamo [[Sciacallo|sciacalli]], serpenti e [[Varanus|varani]]. Lo Xero del Capo è in grado di distinguere, dall'odore delle feci, se esse appartengano o meno ad un predatore<ref>Belton, L., N. Ball, J. Waterman, P. Bateman. 2007. "Do Cape ground squirrels (''Xerus inauris'') discriminate between olfactory cues in the faeces of predators versus non-predators?", ''African Zoology'', 42(1): 135-138.</ref>. Quando vengono minacciati, gli Xeri attuano contro i predatori (ad esempio serpenti) dei comportamenti intimidatori<ref name=Waterman2007/><ref name=Waterman1997>Waterman, J. M. 1997. "Why do male Cape ground squirrels live in groups?" ''Animal Behaviour'' 53:809–817.</ref>: più scoiattoli avanzano di colpo verso il predatore frapponendo fra loro ed esso le code a cespuglio, poi, quando il predatore stesso scatta all'indietro gli scoiattoli si ritirano. Di solito, i comportamenti intimidatori di gruppo si dimostrano efficaci nell'allontanare le minacce<ref name=Waterman1997/>.
=== Il seme di Galactus ===
Galactus ritorna più affamato che mai dopo il ferimento di Yggdrasill da parte di Thor. Manda il suo araldo nel trattare con gli asgardiani riguardo al seme dell'albero, abbastanza potente da poterlo nutrire per sempre, ma rifiutano subito, sapendo che in tal modo egli sarebbe divenuto immortale. Come se non bastasse lo attaccano, ritenendolo una minaccia per tutti i Nove Mondi. Quando gli asgardiani vengono respinti da dei demoni cosmici evocati dalle sue mani, Odino parte all'attacco e cerca di entrare nella sua psiche, cercando di affaticarlo mentalmente. Entrambi i due esseri divini si stancano velocemente dello sforzo mentale e il Padre di Tutti colpisce con la testa il suo avversario, facendolo precipitare sulla Terra. Stufo di venire stuzzicato, Galactus decide di farla finita e di prendere il seme una volta per tutte, ignorando anche le umili preghiere di un pastore di nome Mike, incuriosito dalla sua natura divina. Il tentativo viene però impedito da Loki che, rinato bambino, precipita all'interno dell'albero assieme al seme, rendendo impossibile ogni recupero.
L'indomani, dopo una notte di riflessione, Galactus accetta una tregua con gli asgardiani e a malincuore trasforma il Silver Surfer in un essere umano, poiché questi vuole controllare il seme e allo stesso tempo rimanere sulla Terra. Per controbilanciare la perdita, trasforma il pastore Mike, sotto il suo consenso, in un nuovo araldo dalla pelle dorata chiamato Praeter.
 
===Comportamento sociale===
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
[[File:Xerus inauris anagoria.JPG|thumb|Due Xeri del Capo]]
Dopo gli eventi di Secret Wars, Galactus viene raggiunto nello spazio dagli Ultimates ([[Carol Danvers]], [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]], [[Miss America (Marvel Comics)|Miss America]], Blue Marvel e Spectrum), la squadra di eroi terrestri con il compito di trovare una soluzione alle questioni di portata cosmica prima che insorgano, i quali gli propongono di risolvere il problema della sua fame perenne: il procedimento riesce trasformando Galactus nell'esatto opposto di ciò che era, ovvero il portatore di vita nei mondi sterili da lui divorati in precedenza. Nella sua nuova veste Galactus si rende conto della nuova condizione in cui l'universo si trova, riuscendo a percepire Eternità (avatar rappresentante l'intero universo Marvel) in catene, imprigionato da una qualche misteriosa entità che punta a prendere il suo posto. Decide così di convocare nuovamente i responsabili della sua recente trasformazione, in modo che lo aiutino a risolvere il mistero e salvare così tutto ciò che esiste.
I gruppi di Xeri contano di solito due o tre esemplari adulti di sesso femminile e fino a nove esemplari giovani di entrambi i sessi che costituiscono la prole dipendente dalle femmine stesse<ref name=Herzig1978/>, mentre un gruppo con più di tre femmine si divide in entità più piccole<ref>Waterman, J. M. 2002. "Delayed maturity, group fission and the limits of group size in female Cape ground squirrels (Sciuridae: ''Xerus inauris'')", ''Journal of Zoology'' 256:113–120.</ref>. I maschi invece vivono separatamente in gruppi pacifici che contano fino a 19 individui non legati da parentela, e si uniscono alle femmine soltanto nel periodo dell'[[Ciclo estrale|estro]] di una di esse<ref name=Waterman1995/>; all'interno di un gruppo maschile possono formarsi dei sottogruppi di quattro o cinque esemplari che cambiano anche giornalmente numero e composizione<ref name=Skurski2005/>.
 
I gruppi di femmine vivono, come detto sopra, in gruppi di tunnel che hanno uscita distribuite su una superficie di circa 4 ha, con un nucleo centrale di circa 0,25 ha<ref name=Waterman1995/>. I territori di diversi gruppi possono sovrapporsi, ma il nucleo verrà difeso da ciascuno di essi con comportamenti aggressivi<ref name=Herzig1979/><ref name=Waterman1995/>. Il territorio di un gruppo di maschi, con i suoi 12,1 ha di ampiezza<ref name=Waterman1995/>, va a includere quelli di numerosi gruppi di femmine.
== Aspetto e personalità ==
Galactus è un essere da cui dipende l'equilibrio dell'Universo intero. Concepito come una forza della natura cosciente, le sembianze apparenti di Galactus sono il risultato dell'interpretazione che il cervello degli umani dà a tale forza.
 
All'interno di un gruppo femminile, i membri condividono le zone del pasto e del sonno, senza che fra loro esista una gerarchia. Nei gruppi maschili, invece, abbiamo delle nette gerarchie di dominanza basate sull'età dei membri e mantenute poi per sostituzione dei membri stessi. Le competizioni fra i maschi consistono in dimostrazioni di salto senza manifestazioni di violenza o ferite<ref name=Waterman1998>Waterman, J. M. 1998. "Mating tactics of male Cape ground squirrels, ''Xerus inauris'': consequences of year-round breeding", ''Animal Behaviour'' 56:459–466.</ref>. Inoltre i maschi non sono territoriali come le femmine, ed è frequente l'immigrazione e l'emigrazione di un membro fra un gruppo e l'altro<ref name=Skurski2005/>.
Generalmente gli esseri senzienti vedono l'entità come un umanoide corazzato e dal caratteristico elmetto a due lobi. Sotto l'elmetto si dice che vi sia pura energia, ma almeno una volta ha mostrato il suo vero volto, molto simile a quello di Galan.
 
===Forme di comunicazione===
Essendo un'entità cosmica che rappresenta l'equilibrio tra la vita e la morte
Quando percepisce una minaccia, lo Xero emette un richiamo di allarme simile a un fischio<ref name=Zumpt1970/><ref name=Herzig1979/>. Tale richiamo può avere due forme: un verso breve e acuto che mette in forte allarme gli altri membri del gruppo, e un suono meno acuto usato per pericoli non imminenti<ref name=Zumpt1970/>. Durante gli scontri per la predominanza, gli individui emettono grugniti profondi e aggressivi<ref name=Herzig1979/>. Gli esemplari giovani si allenano nei richiami con fischi e squittii<ref name=Skurski2005/>.
<nowiki> </nowiki>non gli va attribuita alcuna etica: egli è oltre il bene e male, divora pianeti per pura esigenza di sopravvivere, sebbene conscio che ciò sia doloroso e distruttivo.
[[File:Xerus inauris.JPG|thumb|Esemplari giovani di Xero del Capo]]
Si è dimostrato capace di sentimenti solo nei confronti di personaggi come il suo araldo preferito, Silver Surfer.
 
===Riproduzione===
== Poteri e abilità ==
Lo Xero del Capo si accoppia nel corso di tutto l'anno<ref name=Herzig1978/><ref name=Smithers1971/><ref name=Waterman1996>Waterman, J. M. 1996. "Reproductive biology of a tropical, non-hibernating ground squirrel". ''Journal of Mammology'' 77:134–146.</ref>, e in particolare nei mesi secchi invernali<ref name=Skurski2005/>. Poiché le femmine hanno accoppiamenti multipli, i grandi testicoli dei maschi li aiutano a sostenere la [[competizione spermatica]]. Dopo l'accoppiamento, i maschi si masturbano, sia allo scopo di pulirsi i genitali, sia per ridurre la possibilità di infezioni trasmissibili sessualmente<ref>Waterman JM, 2010. "The Adaptive Function of Masturbation in a Promiscuous African Ground Squirrel". ''PLoS ONE'' 5(9): e13060. doi:10.1371/journal.pone.0013060</ref>.
Esseri dai poteri quasi divini come [[Tyrant (Marvel Comics)|Tyrant]], [[Silver Surfer]] e gli altri suoi araldi sono stati creati con una piccola parte della sua energia: ciò può dare un'idea del livello delle sue capacità.
 
L'estro dura tre ore, e si verifica in una femmina del gruppo alla volta. Durante l'estro, la femmina in calore viene avvicinata, sollecitata con insistenza e inseguita dai maschi che vogliono accoppiarsi con lei, e il maschio dominante si accoppia con lei per primo<ref name=Waterman1998/>: una femmina consente numerosi accoppiamenti, sia col primo maschio che con quelli successivi nella scala gerarchica. Quando un maschio non si è ancora accoppiato con una femmina, disturberà gli accoppiamenti che essa effettua con altri maschi<ref name=Waterman1998/>. Tuttavia è raro che l'accoppiamento venga difeso.
Galactus è il detentore per eccellenza del Potere Cosmico, di cui dispone in quantità quasi infinite. Ciò lo rende approssimativamente onnipotente ed è praticamente invulnerabile. Può creare, distruggere e manipolare qualsiasi corpo celeste, creare materia ed energia dal nulla e manipolarla a piacimento, conferire poteri quasi divini a qualsiasi organismo, come fa coi suoi araldi.
 
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
Per le sue dimensioni (alto da 25-30 metri a più di un pianeta), che può modificare a piacimento, dispone di forza e resistenza incalcolabili: ha resistito facilmente ai raggi di [[Thanos]], ai colpi di [[Ego il Pianeta vivente|Ego]], di [[Odino (personaggio)|Odino]], di Tyrant e anche a quelli dei suoi araldi come Silver Surfer.
 
I maschi raggiungono la maturità sessuale ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
Ha sconfitto facilmente Thanos (in quel momento senza [[Il guanto dell'infinito|Guanto dell'infinito]]), [[Beta Ray Bill]], Silver Surfer ed è riuscito a sbaragliare senza sforzo tutti i [[Fantastici Quattro]] e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] insieme.
Tuttavia solitamente non serba rancore perché ritiene che sia inutile o senza vantaggi, si ritira dallo scontro.
A meno che non sia consumato dalla fame ed affrontato da avversari degni di lui, raramente ha perso una battaglia. Nelle occasioni in cui è sazio solo le sei più potenti entità cosmiche, ossia [[Morte (Marvel Comics)|Morte]], [[Eternità (personaggio)|Eternità]], [[Infinità]], [[Oblio (Marvel Comics)|Oblio]], e le due entità che sono di gran lunga superiori alle altre quattro ovvero il [[Tribunale vivente]] ed il [[Supremo (Marvel Comics)|Supremo]], riescono a vincere il suo potere ma il suo prestigio cosmico è comunque tale che può vedersela con loro quasi alla pari.
 
==Stato di conservazione==
== Elenco araldi ==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo Xero del Capo. In alcune regioni esso viene considerato un animale infestante per l'agricoltura, e per evitare il danneggiamento delle colture e il rischio legato alla diffusione della [[rabbia]] l'uomo ha usato erba avvelenata per controllarne la diffusione<ref name=Zumpt1970/>. Tuttavia la specie resta comune in molte aree protette, tra cui il ''Kgalagadi Transfrontier Park'' in Botswana e Sudafrica, e l<nowiki>'</nowiki>''Etosha National Park'' in Namibia.
* '''[[Caduto]]''' (Deceduto)
* '''[[Silver Surfer]]''' (Destituito e richiamato due volte; attualmente incaricato per vegliare su [[Galactus#Il seme di Galactus|un oggetto]] di interesse di Galactus)
* '''[[Air-Walker]]''' (Deceduto)
* '''[[Firelord]]''' (Destituito)
* '''[[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]]''' (Destituito)
* '''[[Terrax]]''' (Destituito)
* '''[[Frankie Raye|Nova II]]''' (Probabilmente deceduta)
* '''Morg''' (Deceduto)
*[[Quattrobraccia (Marvel Comics)|'''Quattrobraccia''']] (Destituito)
* '''Red Shift''' (Deceduto)
* '''[[Torcia Umana]]''' (Destituito)
* '''[[Stardust (Marvel Comics)|Stardust]]''' (Destituito)
* '''[[Praeter (Marvel Comics)|Praeter]]'''<ref>Thor e i Nuovi Vendicatori N°157, aprile 2012, Panini Comics.</ref> (Attuale araldo)
 
==Note==
== Altre versioni ==
<references />
{{vedi anche|Marvel Zombi|Bullet Points|Ultimate Marvel|Amalgam Comics|Vendicatori/JLA}}
 
=== MarvelAltri Zombiprogetti ===
{{interprogetto}}
In ''[[Marvel Zombi]]'' è stato ucciso con un cannone a potere cosmico e mangiato dagli [[zombi]], che ne hanno così acquisito i poteri.
 
=== UltimateCollegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] è chiamato Gah Lak Tus ed è una coscienza collettiva costituita da milioni di corpi robotici dalla forma della testa del Galactus classico. Per distruggere la vita organica sui pianeti, che odia, si serve degli araldi argentati e di proiettili che spargono epidemie. È sensibile alla [[telepatia]] umana e il suo 20% viene distrutto da un cannone alimentato da un [[big bang]]. Questa versione è stata assimilata e poi trasformata nel nuovo Araldo dal Galactus originale dell'Universo Marvel nella miniserie "Cataclisma" giunto dell'Universo Ultimate dopo gli sconvolgimenti di "Age of Ultron". Gah Lak Tus viene trasportato in un universo morente da Rick Jones e qui apparentemente sconfitto da lui e dagli X-Men dell'Universo Ultimate.
=== Amalgam ===
Galactus esiste anche nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], dove viene unito a [[Brainiac]], nemico di [[Superman]], formando ''Galactiac''.
 
=== Bullet Points ===
In questo ''What if...?'' Galactus arriva sulla Terra insieme a Silver Surfer per divorarla e si scontra con tutti gli eroi e con tutti i criminali, sconfiggendoli. Ma all'arrivo di Peter Parker (che in questo universo è [[Hulk]]), arrivato per proteggere Zia May, Galactus è costretto a mostrare il suo vero potere per ucciderlo. Silver Surfer si commuove per il suo sacrificio e decide di ribellarsi, cacciando via Galactus dal Pianeta.
 
=== Vendicatori/JLA ===
Nel ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' con la [[DC Comics]] [[Vendicatori/JLA]], Galactus viene evocato dall'alieno DC [[Krona]] per carpirne i segreti dietro la nascita dell'universo: dopo l'inevitabile scontro, Krona trasforma Galan in un'enorme fortezza, luogo dello scontro tra gli eroi dei due universi e l'alieno.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
* Galactus è l'antagonista principale del film ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]'', la sua presenza non viene mai mostrata esplicitamente, malgrado la sua minaccia sia fatta percepire come incombente. In una sequenza si vede solo una sagoma che ricorda molto la rappresentazione che ne viene data nell'universo classico, particolarmente nel caratteristico elmo.
 
=== Televisione ===
* Nei cartoni animati il nome viene pronunciato "Gàlactus".
* In una puntata de ''[[Due fantagenitori]]'' ove [[Timmy Turner]] desidera che i propri genitori acquisiscano dei superpoteri, per respingerli si immedesima in una parodia di Galactus, chiamato Galactimus.
* Galactus è il principale antagonista della serie animata ''[[Silver Surfer (serie animata)|Silver Surfer]]''.
* Galactus è apparso nelle [[serie animate]] ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1967)|I Fantastici Quattro]]'', ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|I Fantastici Quattro]]'', ''[[Super Hero Squad Show]]'', ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'' e ''[[Avengers Assemble]]''.
 
=== Videogiochi ===
* Galactus è il penultimo boss nel [[videogioco]] ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''.
* Galactus è l'antagonista principale e boss finale nel videogioco crossover ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]''.
* Galactus è apparso anche nel videogioco crossover ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]''.
* Galactus è un personaggio giocabile e boss finale in ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''.
* Nel videogioco ''[[Marvel: Avengers Alliance]]'' Galactus era stato annunciato nell'aprile del 2013 come personaggio giocabile, di classe unica Divoratore di Pianeti; tuttavia, si rivelò essere un [[pesce d'aprile]] organizzato dagli sviluppatori del gioco.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Fantastici Quattro}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Entità cosmiche Marvel ComicsSciuromorfi]]