Sette anni in Tibet e Geosciurus inauris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nota disambigua|il libro di [[Heinrich Harrer]]|Sette anni nel Tibet}}
| nome = ''Xero del Capo''
{{Film
|immagine=Xerus inauris.jpg
|titolo italiano = Sette anni in Tibet
| stato = LC
|immagine = 7annitibet.png
| dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia = [[Heinrich Harrer|Harrer]] durante i giochi con il [[Tenzin Gyatso|Quattordicesimo]] [[Dalai Lama]] bambino
| regno = [[Animalia]]
|titolo originale = Seven Years in Tibet
| phylum = [[Chordata]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscitaclasse = [[1997Mammalia]]
| ordine = [[Rodentia]]
|durata = 128 min
| famiglia = [[Sciuridae]]
|genere = biografico
| sottofamiglia=[[Xerinae]]
|genere 2 = drammatico
| tribù=[[Xerini]]
|regista = [[Jean-Jacques Annaud]]
| genere = '''[[Xerus]]'''
|soggetto = [[Heinrich Harrer]], [[Becky Johnston]]
| specie = '''X. inauris'''
|sceneggiatore = [[Jean-Jacques Annaud]]<br />[[Iain Smith (producer)|Iain Smith]]<br />[[John H. Williams]]
| binome = Xerus inauris
|produttore= [[Jean-Jacques Annaud]], [[Iain Smith]], [[John H. Williams]] per [[Mandalaya Entertainment]]
| biautore= Zimmerman
|casa distribuzione italiana = [[Cecchi Gori Group]] (1997)
| bidata= 1780
|attori =
}}
*[[Brad Pitt]]: [[Heinrich Harrer]]
*[[David Thewlis]]: [[Peter Aufschnaiter]]
*[[Ingeborga Dapkūnaitė]]: Ingrid Harrer
*[[Dorjee Tsering]]: [[Tenzin Gyatso]] a 4 anni
*[[Sonam Wangchuk]]: [[Tenzin Gyatso]] a 8 anni
*[[Jamyang Jamtsho Wangchuk]]: [[Tenzin Gyatso]] a 14 anni
*[[Jetsun Pema]]: Madre del [[Dalai Lama]]
*[[Makoto Iwamatsu]]: [[Kungo Tsarong|Tsarong]]
*[[B.D. Wong]]: [[Ngapoi Ngawang Jigme|Ngawang Jigme]]
*[[Danny Denzongpa]]: il Reggente del Governo Tibetano
*[[Lhakpa Tsamchoe]]: [[Pema Lhaki]]
*[[Ama Ashe Dongtse]]: Tashi
*[[Ric Young]]: Generale [[Chang Jing Wu]]
*[[Ngawang Chojor]]: [[Ngawang Chojor]], Gran Ciambellano
*[[Duncan Fraser]]: Ufficiale Britannico
|doppiatori italiani=
*[[Sandro Acerbo]]: Heinrich Harrer
*[[Antonio Sanna]]: Peter Aufschnaiter
*[[Alessio De Filippis]]: Tenzin Gyatso a 14 anni
*[[Angelo Nicotra]]: Tsarong
*[[Vittorio De Angelis]]: Ngawang Jigme
*[[Tiziana Avarista]]: Pema Lhaki
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Reggente
|fotografo = [[Robert Fraisse (direttore della fotografia)|Robert Fraisse]]
|montatore = [[Noëlle Boisson]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[At Hoang]]
}}
 
Lo '''Xero del Capo''' ('''''Xerus inauris''''') è un roditore della famiglia degli [[Sciuridae]] che vive nella maggior parte delle zone secche dell'[[Africa meridionale]], dal [[Sudafrica]] attraverso il [[Botswana]] fino alla [[Namibia]]
{{citazione|Occorre un motivo per aiutare i bisognosi?|Kungo Tsarong}}
 
==Descrizione==
'''''Sette anni in Tibet''''' (''Seven Years in Tibet'') è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Jean-Jacques Annaud]], ispirato ad un [[Sette anni nel Tibet|libro autobiografico]] scritto da [[Heinrich Harrer]] e pubblicato nel [[1953]].
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|Uno Xerus Inauris in posizione eretta]]
Lo Xerus Inauris presenta una pelliccia ispida che copre tutto il corpo, e sotto di essa, a differenza di altri mammiferi, è privo di peluria morbida. La parte dorsale della pelliccia è color cannella, e nei diversi individui presenta varianti più scure o più chiare<ref name=Skurski2005>Skurski, D., J. Waterman. 2005. "Xerus inauris", ''Mammalian Species'' 781:1-4.</ref>; il muso, la zona del ventre, i lati del collo e la parte interna degli arti sono invece bianchi, mentre la pelle è scura. I padiglioni auricolari sono piccoli. Su entrambi i lati del corpo l'animale ha una striscia bianca che va dalla spalla alla coscia. Attorno agli occhi presenta delle fini linee bianche. La coda è appiattita a continuazione di dorso e ventre, coperta da pelo bianco con due bande nere alla base<ref name=Skinner1990>Skinner J. D., R. H. N. Smithers. 1990. ''The mammals of southern African subregion'', University of Pretoria.</ref>.
Nello Xero del Capo assistiamo un non pronunciato [[dimorfismo sessuale]]: i maschi pesano di solito fra i 423 e i 649 g, l'8/12% più delle femmine, che invece pesano fra i 444 e i 600 g<ref>Lynch C. D. 1983. "The mammals of the Orange Free State", ''Memoirs van die Nasionale Museum'' 18:58-60.</ref>. La lunghezza totale è di 424-476 mm per i maschi e 435-446 mm<ref name=Skurski2005/>.
 
La [[formula dentaria]] dello Xerus Inauris è <math>\begin{smallmatrix}\frac{1.1.0.0}{1.1.3.3}\end{smallmatrix}</math><ref name=Zumpt1970/>.
== Trama ==
Sul palato, presenta nove increspature trasversali fra i molari che si interrompono al centro a formare un solco, con altre due increspature continue poste anteriormente ai molari<ref name=Skurski2005/>.
{{dx|[[File:Andes Chile Argentina.jpg|thumb|La maggior parte del film è stata girata sulle [[Ande]] in [[Argentina]].]]}}
Austria, [[1939]], [[Heinrich Harrer]] è un giovane e arrogante scalatore di monti, membro del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], scelto dal governo [[Germania nazista|tedesco]] per scalare le montagne dell'[[Himalaya]], raggiungendo il misterioso [[Nanga Parbat]], la nona vetta più alta del mondo, dove altre quattro spedizioni tedesche hanno fallito dopo la perdita di undici membri. Il giorno della partenza da [[Graz]] l'alpinista ha un litigio con la moglie Ingrid, incinta e prossima al parto, la quale preferirebbe che lui non partisse. Heinrich parte ugualmente, lasciando Ingrid alle cure di Horst Immendorf, un amico di famiglia, e si unisce al gruppo di [[Peter Aufschnaiter]].
 
Le femmine hanno due coppie di mammelle, la prima all'altezza dell'inguine e la seconda all'altezza degli addominali<ref name=Zumpt1970>Zumpt I. F. 1970. "The ground squirrel", ''African Wild Life'' 24:115-121.</ref>.
Durante la scalata, un'ascesa di ben ottomila metri, non ha la solita disinvoltura che lo contraddistingue, tanto che cade inavvertitamente, perdendo un rampone e ferendosi a un piede. Dopo che gli scalatori sono stati costretti a ritirarsi a causa delle valanghe di neve, Heinrich, Peter e il resto del gruppo vengono arrestati dal presidio dell'[[Impero britannico]] in [[India]] in quanto cittadini del [[Terzo Reich]]: in [[Europa]] è iniziata la [[seconda guerra mondiale|guerra]] e tra il governo di [[Londra]] e quello di [[Berlino]] si sono accese le ostilità. Gli scalatori vengono imprigionati in un campo di detenzione britannico, il Dehra Dun P.O.W. Camp, dove Heinrich riceve per corrispondenza la richiesta di [[divorzio]] dalla moglie, che vorrebbe sposare Horst, e la conferma che suo figlio, Rolf, è nato.
 
Nei maschi il [[glande]] è relativamente grosso, con uno sviluppato [[osso penico]] sulla terminazione e curvato verso il basso<ref name=Skurski2005/>. Questa specie è in particolare notevole per i suoi testicoli grandi, che corrispondono a circa il 20% della lunghezza del corpo e della testa<ref name=Zumpt1970/>.
Durante i tre anni che seguono, Heinrich tenta ripetutamente la fuga da [[Dehradun]], ma i britannici lo arrestano sempre in anticipo, raddoppiando la guardia e lo stato di allerta. Nel settembre [[1942]], però, si unisce a Peter e ai compagni, che hanno pianificato l'evasione travestendosi da soldati, e finalmente riesce a scappare. Dopo l'evasione, però, si separa dal resto del gruppo, volendo raggiungere il [[Tibet]]. Dopo essersi riunito a Peter, che disapprova i suoi metodi sprezzanti e la sua dichiarata mancanza di principi, Heinrich raggiunge il confine con il Tibet, il più alto e isolato Paese del mondo, nonostante l'ostinata diffidenza del [[tibetani|popolo tibetano]]. I [[monaco buddhista|monaci del villaggio]] di frontiera che raggiungono spiegano loro i motivi di una così elevata diffidenza: Sua Santità il [[Thubten Gyatso|Grande Tredicesimo Dalai Lama]], prima di morire, aveva previsto che un giorno gli stranieri avrebbero invaso il Paese e dato inizio a un'era di morte e distruzione, bandendo i [[monaco buddhista|monaci]] e proibendo l'antica e radicata tradizione [[Buddhismo|buddhista]].
 
La muta del pelo avviene ogni anno fra agosto e settembre e fra marzo e aprile<ref name=Herzig1978/>.
Sfuggiti nuovamente alle autorità, che vorrebbero rimandarli in India, Heinrich e Peter raggiungono di nascosto la [[Palazzo del Potala|Città Santa e Proibita]] di [[Lhasa]], casa dei [[Dalai Lama]], vietata da sempre agli stranieri, dove vengono ospitati da [[Kungo Tsarong|Tsarong]], un tempo ministro della difesa del governo del Thubten Gyatso, e aiutati da [[Ngapoi Ngawang Jigme|Ngawang Jigme]], un giovane segretario ambizioso al servizio del Reggente e del governo del giovane [[Dalai Lama|Quattordicesimo Dalai Lama]], il bambino [[Tenzin Gyatso]].
 
==Distribuzione sul territorio==
Heinrich trova un lavoro come geometra, mentre il suo amico sposa una tibetana, Pema Lhaki. Un brutto giorno del maggio [[1945]], però, riceve una lettera del figlio Rolf, che lo invita a non scrivere più, sostenendo di non essere suo figlio, ma figlio di Horst. Subito dopo viene convocato dalla madre del Dalai Lama, molto riverita dai tibetani, la quale lo conduce al palazzo del [[Potala]], residenza del giovane figlio, che gli richiede la costruzione di un [[cinema]]. Tra i due inizia così un rapporto molto profondo di affetto. Heinrich gli insegna l'[[lingua inglese|inglese]] e lo affaccia alla conoscenza dell'Occidente, mentre il giovane [[Tenzin Gyatso]] gli svela i più remoti segreti della civiltà del Tibet, a lungo rimasta ignota al mondo intero.
Lo Xero del Capo vive nei territori aridi dell'Africa meridionale<ref name=Herzig1979>Herzig-Straschil B. 1979. "''Xerus inauris'' (Rodentia, sciuridae)-an inhabitant of arid regions of southern Africa", ''Folia Zoologica'' 28:119-124.</ref>: è largamente presente in Namibia (ma risulta assente nelle regioni costiere e nel nordest<ref name=Skinner1990/>), abita le zone centrali e sud-occidentali del [[Kalahari]], in Botswana<ref name=Smithers1971>Smithers R. H. N. 1971. ''The mammals of Botswana'', Salisbury, Rhodesia, Museum Memoirs No. 4.</ref>, e si può trovare anche nella regione sud-occidentale della [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)]] fino a quelle di [[Free State]] e [[Lesotho]]. È diffuso anche nei territori della [[Provincia del Capo Settentrionale]], ma solo nella zona nord-orientale<ref name=Skinner1990/>. A sud il limite estremo della distribuzione è la zona di [[Graaff Reinet]]<ref name=Skinner1990/>, città nella [[Provincia del Capo Orientale]].
 
Come si vede, la denominazione '' del Capo'' è in qualche modo fuorviante, dal momento che l'animale ha un'area di insediamento assai più vasta. Questo nome può essergli stato attribuito per distinguerlo da un'altra specie di scoiattolo, questa arboricola: lo [[Sciurus carolinensis|scoiattolo grigio orientale]], anch'esso stanziato attorno a [[Città del Capo]], che fu introdotto dall'[[Europa]] da [[Cecil John Rhodes]]
Un giorno i cinesi, da poco unitisi nella [[Repubblica Popolare Cinese]] del presidente [[Mao Zedong]] dichiarano l'intenzione di annettere il Tibet al loro [[Stato]], ma il Reggente non riconosce la sovranità dei cinesi sul Tibet, pertanto incarica Tsarong di riorganizzare l'esercito. Heinrich e Peter sono coinvolti, su richiesta del Reggente, in aiuto di Tsarong, ma le possibilità di respingere l'invasione sono scarsissime. Il governo di [[Lhasa]] tenta quindi di negoziare, ma i generali cinesi, giunti a Lhasa con disprezzo e arroganza, guidati da [[Chang Jing Wu]], rimangono delusi dall'incontro con il giovane Dalai Lama, e lasciano il Tibet sostenendo che la [[religione]] sia [[veleno]].
 
==Comportamento==
Ngawang Jigme, divenuto [[ministro]] e governatore di [[Chamdo]], ha il compito di respingere i cinesi, ma al termine della battaglia, un trionfo entusiasmante per i cinesi, fa esplodere il deposito di munizioni e dichiara la resa, giungendo a un accordo con i cinesi. I tibetani sono disperati, perché se a Chamdo non si fosse giunti alla resa per ordine di Ngawang, e con le munizioni, si sarebbe potuto fare moltissimo per frenare l'invasione cinese.
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|Xeri del Capo all'ingresso della tana]]
Lo Xerus inauris ha il suo habitat nelle zone aride o semiaride<ref name=Herzig1978/>: vive di preferenza nelle piane sabbiose (''velds'') e nelle praterie con terreno duro, ma lo si può trovare anche in piccoli gruppi nelle zone limitrofe ai laghi di origine alluvionale (''pans''), nelle stesse pianure alluvionali e nei campi coltivati<ref name=Smithers1971/>. Lo Xero è animale generalmente diurno, e non va in letargo. Le tane consistono in gruppi di tunnel scavati nel terreno per un'estensione di circa 700 m<sup>2</sup><ref name=Waterman1995>Waterman, J. M. 1995. "The social organization of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris''; Rodentia: Sciuridae)". ''Ethology'' 101:130–147.</ref>, con un numero di ingressi che va da 2 a 100<ref name=Herzig1978>Herzig-Straschil, B. 1978. "On the biology of ''Xerus inauris'' (Zimmermann, 1780) (Rodentia, Sciuridae)", ''Zeitschrift für Säugetierkunde'' 43:262–278.</ref>. I tunnel proteggono l'animale dalle temperature estreme in superficie e dai predatori, ma nonostante questo lo Xero passa la maggior parte del giorno alla ricerca di cibo in superficie<ref name=Herzig1979/>, dove, per esigenze di termoregolazione, posiziona la folta coda contro il sole per coprirsi il capo e il dorso<ref>Bennett, A. F., R. B. Huey, H. John-Alder, and K. E. Nagy. 1984. "The parasol tail and thermoregulatory behavior of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris'')", ''Physiological Zoology'' 57:57–62.</ref> e si rotola nella polvere.
Lo Xerus inauris si nutre di bulbi, frutti, erbe, piante, insetti e arbusti<ref name=Skurski2005/>. Non accumula cibo nelle tane, quindi la nutrizione costituisce un'attività giornaliera<ref name=Herzig1978/> che occupa il 70% delle attività dell'animale (un restante 15-20% del tempo è impiegato nella sorveglianza del territorio, il resto nelle interazioni sociali<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1995/>). Il fabbisogno d'acqua, minimo, è soddisfatto dalla percentuale d'acqua contenuta nella vegetazione erbacea, e l'animale beve raramente<ref name=Skurski2005/>.
 
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello Xero sono usate anche da [[Suricata suricatta|suricati]] e [[Herpestidae|manguste]]<ref name=Waterman2007>Waterman, J., J. Roth. 2007. "Interspecific associations of Cape ground squirrels with two mongoose species: benefit or cost?". ''Behavioral Ecology and Sociobiology'', 61(11):1675-1683.</ref>. Tale "convivenza" appare, nel caso delle suricate, come [[Mutualismo|mutualmente]] vantaggiosa, a differenza delle manguste che costituiscono semplicemente [[Commensalismo|commensali]] dello scoiattolo<ref name=Waterman2007/>.
Heinrich si riunisce al Dalai Lama per l'ultima volta. Il giovane respinge l'ipotesi di partire per l'India, come precauzione, e lo invita a rimanere fino al giorno della sua incoronazione, convincendolo poi a tornare in Austria dal figlio Rolf.
 
Fra i predatori dello Xero troviamo [[Sciacallo|sciacalli]], serpenti e [[Varanus|varani]]. Lo Xero del Capo è in grado di distinguere, dall'odore delle feci, se esse appartengano o meno ad un predatore<ref>Belton, L., N. Ball, J. Waterman, P. Bateman. 2007. "Do Cape ground squirrels (''Xerus inauris'') discriminate between olfactory cues in the faeces of predators versus non-predators?", ''African Zoology'', 42(1): 135-138.</ref>. Quando vengono minacciati, gli Xeri attuano contro i predatori (ad esempio serpenti) dei comportamenti intimidatori<ref name=Waterman2007/><ref name=Waterman1997>Waterman, J. M. 1997. "Why do male Cape ground squirrels live in groups?" ''Animal Behaviour'' 53:809–817.</ref>: più scoiattoli avanzano di colpo verso il predatore frapponendo fra loro ed esso le code a cespuglio, poi, quando il predatore stesso scatta all'indietro gli scoiattoli si ritirano. Di solito, i comportamenti intimidatori di gruppo si dimostrano efficaci nell'allontanare le minacce<ref name=Waterman1997/>.
Anni dopo si ricongiunge col figlio.
 
===Comportamento sociale===
== Differenze tra libro e film ==
[[File:Xerus inauris anagoria.JPG|thumb|Due Xeri del Capo]]
Ci sono una serie di significative differenze tra il libro originale di Heinrich Harrer del 1953 e il film.
I gruppi di Xeri contano di solito due o tre esemplari adulti di sesso femminile e fino a nove esemplari giovani di entrambi i sessi che costituiscono la prole dipendente dalle femmine stesse<ref name=Herzig1978/>, mentre un gruppo con più di tre femmine si divide in entità più piccole<ref>Waterman, J. M. 2002. "Delayed maturity, group fission and the limits of group size in female Cape ground squirrels (Sciuridae: ''Xerus inauris'')", ''Journal of Zoology'' 256:113–120.</ref>. I maschi invece vivono separatamente in gruppi pacifici che contano fino a 19 individui non legati da parentela, e si uniscono alle femmine soltanto nel periodo dell'[[Ciclo estrale|estro]] di una di esse<ref name=Waterman1995/>; all'interno di un gruppo maschile possono formarsi dei sottogruppi di quattro o cinque esemplari che cambiano anche giornalmente numero e composizione<ref name=Skurski2005/>.
*Harrer nel film viene accolto come un "eroe tedesco" e lui risponde: "Grazie, ma sono austriaco". Per averlo detto nel 1939 si dimostra estremamente coraggioso, dal momento che l'Austria viene a far parte della [[Großdeutschland|Grande Germania]] dopo l'[[Anschluss]] del [[1938]].<ref>[[William L. Shirer|Shirer, William L.]], ''[[The Rise and Fall of the Third Reich]]'', Chapter 13. Shirer says of the plebiscite "it took a very brave Austrian to vote No".</ref> Nel libro, Harrer non dice niente del genere. Presso la stazione ferroviaria, nel 1939, appare ostile al partito nazista e prende in mano la loro bandiera con riluttanza. Nella vita reale, Heinrich Harrer ammise di essere stato membro delle [[SS]].<ref>[http://www.nytimes.com/1997/06/21/movies/dalai-lama-s-tutor-portrayed-brad-pitt-wasn-t-just-roving-through-himalayas.html Dalai Lama's Tutor, Portrayed by Brad Pitt, Wasn't Just Roving Through the Himalayas - New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Nel film il figlio di Harrer è un tema chiave, ma nel libro il protagonista non menziona né la moglie né il figlio. Si era infatti appena sposato e divorziato, come mostra il film. Il marito della ex moglie era stato ucciso in guerra e il figlio di Harrer era stato preso in tutela dalla madre dell'ex-moglie.<ref>''Beyond Seven Years in Tibet'', by Heinrich Harrer</ref> Harrer nella sua autobiografia fornisce dettagli del suo contatto con il figlio, ma niente di ciò che mostra il film. Nel libro Harrer afferma che non esisteva più niente di significativo capace di legarlo alla terra d'origine e che questo era una delle ragioni per restare in Tibet e di non tornare in Europa.<ref name="Seven Years in Tibet">''Seven Years in Tibet''</ref>
*La visita a Lhasa dei negoziatori cinesi, atterrati in un aeroporto costruito dai tibetani, e la loro partenza per la Cina, dopo la breve conferenza con le loro controparti tibetane (durante la quale avviene la profanazione del mandala di sabbia e viene fatta l'osservazione de "la religione è veleno") sono fatti rappresentati solo nel film e che non si verificano né nel libro né nelle numerose storie scritte sull'argomento. Non esisteva allora nessun collegamento aereo fino a Lhasa Gonggar, l'aeroporto è stato costruito nel 1956 (quando il Dalai Lama si è recato a Pechino, nel 1954, ha usato il sistema stradale, allora ancora incompleto).<ref>Dalai Lama, ''Freedom in Exile'', Hodder & Stoughton 1990</ref>
*L'intera sequenza dei negoziati e l'installazione del Dalai Lama come governante sono fuori sequenza. Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama è stato incoronato come leader temporale del Tibet, il 17 novembre [[1950]]. Una delegazione venne inviata a [[Pechino]] e convenne sul [[Accordo dei 17 puntiPunto diciassette]], riguardante l'accordo sulla liberazione pacifica del Tibet. Nel frattempo, il Dalai Lama si rifugiò sul confine tra India e [[Sikkim]]. II Dalai Lama non amò mai questo accordo: tornò anche a Lhasa e per diversi anni cercò di lavorare nel limite delle sue possibilità.<ref name="Seven Years in Tibet"/>
 
I gruppi di femmine vivono, come detto sopra, in gruppi di tunnel che hanno uscita distribuite su una superficie di circa 4 ha, con un nucleo centrale di circa 0,25 ha<ref name=Waterman1995/>. I territori di diversi gruppi possono sovrapporsi, ma il nucleo verrà difeso da ciascuno di essi con comportamenti aggressivi<ref name=Herzig1979/><ref name=Waterman1995/>. Il territorio di un gruppo di maschi, con i suoi 12,1 ha di ampiezza<ref name=Waterman1995/>, va a includere quelli di numerosi gruppi di femmine.
==Produzione==
[[File:SevenYearsInTibet01.jpg|thumb|Brad Pitt sul set del film insieme al funzionario del governo tibetano Losang Thonden.]]
La maggior parte del film è stata girata a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]] e a [[La Plata]] in [[Argentina]], ma due anni dopo la uscita del film, il regista Jean-Jacques Annaud ha confermato che due pezzi del film sono stati segretamente girati in Tibet, per un importo di circa 20 minuti di riprese nella resa finale. Altri filmati sono stati girati in Nepal, Austria e Canada.<ref>Canada Tibet Committee: [http://www.tibet.ca/en/newsroom/wtn/archive/old?y=1999&m=6&p=10_1 Director Secretly Filmed In Tibet]</ref> La colonna sonora è composta da [[John Williams]] e i soli del violoncello sono eseguiti da [[Yo-Yo Ma]].
 
All'interno di un gruppo femminile, i membri condividono le zone del pasto e del sonno, senza che fra loro esista una gerarchia. Nei gruppi maschili, invece, abbiamo delle nette gerarchie di dominanza basate sull'età dei membri e mantenute poi per sostituzione dei membri stessi. Le competizioni fra i maschi consistono in dimostrazioni di salto senza manifestazioni di violenza o ferite<ref name=Waterman1998>Waterman, J. M. 1998. "Mating tactics of male Cape ground squirrels, ''Xerus inauris'': consequences of year-round breeding", ''Animal Behaviour'' 56:459–466.</ref>. Inoltre i maschi non sono territoriali come le femmine, ed è frequente l'immigrazione e l'emigrazione di un membro fra un gruppo e l'altro<ref name=Skurski2005/>.
== Controversie ==
Appena uscito, il film ha ricevuto pesanti condanne. Il governo della [[Repubblica Popolare Cinese]] afferma che i militari cinesi sono stati capziosamente rappresentati in comportamenti brutali contro la popolazione locale, mentre i tibetani, al contrario, sono stati rappresentati unicamente in modo positivo.<ref>Canada Tibet Committee: [http://www.tibet.ca/en/newsroom/wtn/archive/old?y=1997&m=8&p=31_1 "Hollywood's New China Syndrome (The Los Angeles Times) 'Red Corner,' 'Seven Years in Tibet' and 'Kundun' take the country's human rights record to task, especially regarding its treatment of Tibet. How will the Chinese react to filmdom's scrutiny?"]</ref> In conseguenza di ciò, il regista e gli attori protagonisti Pitt e Thewlis, sono stati banditi per sempre dalla Cina<ref>[http://www.allmovie.com/artist/brad-pitt-56988 Brad Pitt biography at allmovie.com]</ref><ref>[http://www.allmovie.com/artist/david-thewlis-70493 David Thewlis biography at allmovie.com]</ref>.
 
===Forme di comunicazione===
==Critica==
Quando percepisce una minaccia, lo Xero emette un richiamo di allarme simile a un fischio<ref name=Zumpt1970/><ref name=Herzig1979/>. Tale richiamo può avere due forme: un verso breve e acuto che mette in forte allarme gli altri membri del gruppo, e un suono meno acuto usato per pericoli non imminenti<ref name=Zumpt1970/>. Durante gli scontri per la predominanza, gli individui emettono grugniti profondi e aggressivi<ref name=Herzig1979/>. Gli esemplari giovani si allenano nei richiami con fischi e squittii<ref name=Skurski2005/>.
Pitt è stato classificato al terzo posto nella lista compilata dalla rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' dei peggiori accenti nei film di tutti i tempi.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3032052.stm BBC News | Entertainment | Connery has worst film accent]</ref>
[[File:Xerus inauris.JPG|thumb|Esemplari giovani di Xero del Capo]]
 
===Riproduzione===
Lo Xero del Capo si accoppia nel corso di tutto l'anno<ref name=Herzig1978/><ref name=Smithers1971/><ref name=Waterman1996>Waterman, J. M. 1996. "Reproductive biology of a tropical, non-hibernating ground squirrel". ''Journal of Mammology'' 77:134–146.</ref>, e in particolare nei mesi secchi invernali<ref name=Skurski2005/>. Poiché le femmine hanno accoppiamenti multipli, i grandi testicoli dei maschi li aiutano a sostenere la [[competizione spermatica]]. Dopo l'accoppiamento, i maschi si masturbano, sia allo scopo di pulirsi i genitali, sia per ridurre la possibilità di infezioni trasmissibili sessualmente<ref>Waterman JM, 2010. "The Adaptive Function of Masturbation in a Promiscuous African Ground Squirrel". ''PLoS ONE'' 5(9): e13060. doi:10.1371/journal.pone.0013060</ref>.
 
L'estro dura tre ore, e si verifica in una femmina del gruppo alla volta. Durante l'estro, la femmina in calore viene avvicinata, sollecitata con insistenza e inseguita dai maschi che vogliono accoppiarsi con lei, e il maschio dominante si accoppia con lei per primo<ref name=Waterman1998/>: una femmina consente numerosi accoppiamenti, sia col primo maschio che con quelli successivi nella scala gerarchica. Quando un maschio non si è ancora accoppiato con una femmina, disturberà gli accoppiamenti che essa effettua con altri maschi<ref name=Waterman1998/>. Tuttavia è raro che l'accoppiamento venga difeso.
 
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
 
I maschi raggiungono la maturità sessuale ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
 
==Stato di conservazione==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo Xero del Capo. In alcune regioni esso viene considerato un animale infestante per l'agricoltura, e per evitare il danneggiamento delle colture e il rischio legato alla diffusione della [[rabbia]] l'uomo ha usato erba avvelenata per controllarne la diffusione<ref name=Zumpt1970/>. Tuttavia la specie resta comune in molte aree protette, tra cui il ''Kgalagadi Transfrontier Park'' in Botswana e Sudafrica, e l<nowiki>'</nowiki>''Etosha National Park'' in Namibia.
 
==Note==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Spedizioni naziste in Tibet]]
* [[Buddhismo tibetano]]
* [[Dalai Lama]]
* [[Tenzin Gyatso]]
* [[Reincarnazione]]
* [[Nirvāṇa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Jean-Jacques Annaud}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film biograficiSciuromorfi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film diretti da Jean-Jacques Annaud]]