== Collegamenti esterni modificati ==
{{Tassobox
|nome= Poligono persicaria
|statocons=
|immagine=[[File:Persicaria maculosa ENBLA01.jpeg|220px]]
|didascalia=Persicaria maculosa
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Caryophyllidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Polygonales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Polygonaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Persicaria]]
|sottogenere=
|specie=P. maculosa
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL=[[Polygonaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]) [[Samuel Frederick Gray|S.F. Gray]]
|binome=Persicaria maculosa
|bidata=1821
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Salcerella <br />
Persicaria <br />
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Gentili utenti,
Il '''Poligono persicaria''' (''Persicaria maculosa'' ([[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]) [[Samuel Frederick Gray|S.F. Gray]], 1821 – ex ''Polygonum persicaria'' [[L.]] 1753) è una [[Plantae|pianta]] di tipo arbustivo della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Polygonaceae]] con piccoli fiori bicolore raccolti a spiga.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Parianinae. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105697174 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== [[Sistematica (biologia)|Sistematica]] ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181107185334/https://pdfs.semanticscholar.org/8e94/7be1369c845ce30bae522b9b933b5fb3ed7a.pdf per https://pdfs.semanticscholar.org/8e94/7be1369c845ce30bae522b9b933b5fb3ed7a.pdf
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] è mediamente numerosa (una cinquantina di [[Genere (tassonomia)|generi]] per circa un migliaio di [[specie]]), mentre il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Persicaria]]'' comprende una cinquantina di [[specie]], di cui una dozzina circa sono spontanee della nostra flora.<br />
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Polygonaceae]] all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Polygonales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nell'ordine delle [[Caryophyllales]]. Sempre in base alla [[classificazione APG]] sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).<br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa pianta è relativamente nuovo in quanto fino a qualche decennio fa questa pianta e altre [[specie]] simili facevano parte del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Polygonum]]''. Questa ristrutturazione [[Tassonomia|tassonomica]] non è accettata unanimemente da tutti i botanici, infatti tuttora ci sono ancora diverse [[Classificazione scientifica|classificazioni]] che non contemplano un'esistenza autonoma per il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Persicaria]]''.<br />
All'inizio dell'altro secolo il botanico italiano [[Adriano Fiori]] (1865 – 1950) aveva sistemato questa pianta nella sezione “PERSICARIA” del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Polygonum]]''; sezione caratterizzata dall'avere foglie [[Glossario botanico#L|lanceolate]], [[Glossario botanico#O|ocree]] ad angolo retto, fusti ramosi con [[infiorescenza]] a spiga e [[Cotiledone|cotiledoni]] “accombenti”, ossia nel seme le “radicicole” sono piegate sul margine dei [[Cotiledone|cotiledoni]], e si sviluppano sulla linea di fenditura di separazione degli stessi<ref>{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}</ref>. Questa sezione ora è stata convertita in una [[Genere (tassonomia)|genere]] autonomo.<br />
All'interno del [[Genere (tassonomia)|genere]] la [[specie]] ''maculosa'' appartiene al gruppo ''Gruppo di Persicaria lapathifolia'' formato, oltre che dalla [[specie]] descritta in questa scheda, dalla [[specie]] ''Persicaria lapathifolia'' L. (ex ''Polygonum lapathifolium''), e anche da varianti e [[sottospecie]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
=== [[Diversità genetica|Variabilità]] ===
La pianta è [[Ploidia|allotetraploide]] e da studi fatti<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=220010181 | titolo=Flora of North America | accesso=1º dicembre 2008}}</ref> sembra che uno dei “genitori” sia ''[[Persicaria lapathifola]]''. Questo significa anche che siamo in presenza di una [[specie]] [[Morfologia (biologia)|morfologicamente]] variabile e di difficile [[Tassonomia|classificazione tassonomica]]. Basta pensare alla recente suddivisione, oppure alla consistente lista di [[specie]] simili elencate nel paragrafo “Specie simili” oppure alle varietà di [[Ibrido|ibridi]] che la [[specie]] della presente scheda forma con altre [[specie]] (vedere paragrafo “Ibridi”); ma è anche significativo il lungo elenco di sinonimi.<br />
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] <small>(l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie)</small>:
* ''Persicaria maculosa'' subsp. ''hirsuticaulis'' (Danser) S. Ekman & Knutsson
* ''Persicaria maculosa'' var. ''angustifolium'' Beckh.
* ''Persicaria maculosa'' var. ''persicaria''
* ''Persicaria maculosa'' var. ''ruderale'' (Salisb.) Meisn.
<br />
(Queste varietà sono relative alla vecchia denominazione della [[specie]])
* ''ex Polygonum persicaria'' L. proles ''agreste'' (Fries) Rouy (1910) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. proles ''biforme'' (Wahlenb.) Rouy (1910) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. proles ''ruderale'' Rouy (1910) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''agreste'' Fries (1830) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''biforme'' (Wahlenb.) Fries (1832) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''densiflorum'' (Weihe) Celak. (1871) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''laxiflorum'' (Weihe) Celak. (1871) (sinonimo = ''P. mitis'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''minus'' (Hudson) Celak. (1871) (sinonimo = ''P. minore'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. subsp. ''rechingeri'' (Sennen) Sennen (1931) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. var. ''elatum'' Gren. in Gren. & Godron (1855) (sinonimo = ''P. maculosa'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. var. ''incanum'' Roth (1789) (sinonimo = ''P. lapathifolia'')
* ''ex Polygonum persicaria'' L. var. ''nodosum'' (Pers.) Schlecht. (1823) (sinonimo = ''P. lapathifolia'')
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:52, 15 giu 2019 (CEST)
=== [[Ibrido|Ibridi]] ===
Nell'elenco che segue sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] intraspecifici :
* ''Persicaria minor x maculosa'' (ex ''Polygonum ×braunianum'' F.W. Schultz (1846)) – Ibrido fra : ''[[Persicaria minor]]'' e ''Persicaria maculosa''
* ''Persicaria maculosa x mitis'' (ex ''Polygonum ×condensatum'' (F.W. Schultz) F.W. Schultz (1848)) – Ibrido fra : ''Periscaria maculosa'' e ''[[Persicaria mitis]]''
* ''Perisicaria maculosa x hydropiper'' (ex ''Polygonum ×intercedens'' G. Beck in Reichenb. & Reichenb. fil. (1906)) – Ibrido fra : ''Periscaria maculosa'' e ''[[Persicaria hydropiper]]''.
* ''Periscaria maculosa x lapathifolia'' (ex ''Polygonum ×lenticulare'' Hy (1909)) – Ibrido fra : ''Persicaria maculosa'' e ''[[Persicaria lapathifolia]]''
== Collegamenti esterni modificati ==
=== [[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]] ===
La [[specie]] di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
* ''Persicaria dubia'' (Stein) Fourr. (1869)
* ''Persicaria maculata'' (Rafin.) Á. & D. Löv (1956)
* ''Persicaria mitis'' Delarbre (1800)
* ''Persicaria persicaria'' (L.) Small
* ''Persicaria pulicariodea'' Friche-Joset & Montandon (1856)
* ''Persicaria ruderalis'' (Salisb.) C.F. Reed (1982)
* ''Persicaria ruderalis'' var. vulgaris (Webb & Moq.) C.F. Reed
* ''Persicaria vulgaris'' Webb & Moquin-Tandon (1846)
* ''Peutalis persicaria'' (L.) Rafin. (1837)
* ''Polygonum acutum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum agreste'' Fries (1839)
* ''Polygonum albescens'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum arnassense'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum benearnense'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum biforme'' Wahlenb. (1824)
* ''Polygonum camptocladum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum caniusculum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum clophilum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum debilius'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum dolichopodum'' Ohki
* ''Persicaria dolichopoda'' (Ohki) Ohki ex Nakai
* ''Polygonum dubium'' Stein
* ''Polygonum elatiusculum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum erythrocladum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum fusiforme'' Greene
* ''Polygonum hirtovaginum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum humifixum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum intermixtum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum interruptellum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum lacunosum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum lamellosum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum lapathifolium'' var. ''persicaria'' Fiori
* ''Polygonum leucanthemum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum longipilum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum lugdunense'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum maculatum'' Dulac (1867)
* ''Polygonum maculatum'' Rafin. (1817)
* ''Polygonum minus'' auct. non Huds.
* ''Polygonum minus'' var. ''subcontinuum'' (Meisn.) Fern.
* ''Polygonum millepunctatum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum nisus'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum obscurum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum ochroleucum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum oenochroa'' Gandoger (1875)
* ''Polygonum orthocladum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum ovatolanceolatum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum pallidiflorum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum pauciflorum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum paucifoliatum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum persicaria'' L.
* ''Polygonum persicaria'' var. ''angustifolium'' Beckh.
* ''Polygonum persicaria'' var. ''ruderale'' (Salisb.) Meisn.
* ''Polygonum praelongum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum puritanorum'' Fernald
* ''Polygonum ramondianum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum rechingeri'' Sennen (1929)
* ''Polygonum rhombaeum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum rigidulum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum rivulare'' Roth (1821)
* ''Polygonum rubellifolium'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum ruderale'' Salisb. (1796)
* ''Polygonum rufescens'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum subcanum'' Gandoger (1882)
* ''Polygonum subsimplex'' Gandoger (1875)
* ''Polygonum virescens'' Gandoger (1882)
Gentili utenti,
=== Specie simili ===
* ''[[Persicaria lapathifolia]]'' (L.) S.F. Gray (ex ''Polygonum lapathifolium'' L.) - Poligono nodoso : (questa pianta appartiene al ''Gruppo di Persicaria lapathifola'') si differenzia per il colore dell'[[infiorescenza]] che all'[[Glossario botanico#A|antesi]] è bianco – verdastra e per le [[Glossario botanico#O|ocree]] che sono prive dei dentelli [[Glossario botanico#L|lesiniformi]] della ''maculosa'' (sono invece appena dentellate).
* ''[[Persicaria minor]]'' (Huds.) Opiz (ex ''Polygonum minus'') – Poligono minore : il fusto ha un portamento prostrato; l'[[infiorescenza]] è più rosata; le foglie sono lineari (poco [[Glossario botanico#L|lanceolate]]); al centro delle foglie non è presente la macchia nera a forma di “V”; l'[[achenio]] su una faccia è piano.
* ''[[Persicaria mitis]]'' Garsault (ex ''Polygonum mite'' Schrank) – Poligono mite : si differenzia per l'[[infiorescenza]] che è biancastra e con spighe più lunghe (fino a 20 cm).
* ''[[Persicaria hydropiper]]'' (L.) Opiz (ex ''Polygonum hydropiper'' L.) - Poligono pepe d'acqua : il fusto è prostrato-ascendente; le foglie hanno un forte sapore acre; l'[[infiorescenza]] è biancastra, molto lunga e a volte è ripiegata verso il basso; è una pianta che vive in ambienti molto umidi quasi acquitrinosi.
* ''[[Persicaria orientalis]]'' (L.) Spach (ex ''Polygonum orientale'' L.) - Poligono orientale : si differenzia per il colore del fusto che è giallastro; le foglie sono [[Glossario botanico#L|lanceolate]], quasi [[Glossario botanico#C|cordate]]; le spighe hanno un forte colore rosso – corallo.
* ''[[Persicaria amphibia]]'' (L.) S.F. Gray (ex ''Polygonum amphibium'' L.) - Poligono anfibio : come dice il nome parte del fusto è generalmente sommerso nell'acqua; le foglie sono più lunghe, mentre l'[[infiorescenza]] è rosata e più breve.
<br />
Negli [[Stati Uniti]] piante molto simili sono la ''[[Persicaria pensylvanica]]'' (L.) G. Maza e la ''[[Persicaria caespitosa]]'' var. ''longiseta'' (Bruijn) C.F.Reed ([[specie]] non presenti in [[Italia]]).
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Parianinae. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106782155 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== [[Etimologia]] ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924093435/http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileP.html per http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileP.html
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Persicaria'') deriva semplicemente dal fatto che le foglie sono molto simili a quelle del [[Prunus persica|pesco]]. Il nome specifico (''maculosa'') deriva invece da una caratteristica macchia scura posta al centro delle foglie.<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] ''Persicaria maculosa'' è stato definito dal botanico britannico [[Samuel Frederick Gray]] (1766 – 1828) nella sua opera ''The Natural Arrangement of British Plants'' del 1821. In realtà la pianta era stata precedentemente studiata e documentata (oltre che da altri) dal botanico e naturalista svedese [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) col nome di ''Polygonum persicaria'' nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753.<br />
Gli inglesi chiamano questa pianta ''Red leg'' ma anche ''Redshank''; i francesi la chiamano ''Renouée persicaire'' oppure ''Pied rouge''; i tedeschi la chiamano ''Floh-Knöterich''.
== [[Morfologia (biologia)|Morfologia]] ==
[[File:Persicaria maculosa Martin Cilenšek DESC.jpeg|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Persicaria maculosa ENBLA07.jpeg|thumb|Portamento<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 16/9/2006]]
La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia si tratta di una pianta a ciclo biologico annuo (raramente biennale) con fusto allungato e non molto foglioso. L'altezza alla quale questa pianta può arrivare e di circa 120 cm (misure medie : 10 – 70 cm). Sono considerate piante sempreverdi : mantengono il fogliame durante l'inverno (nelle zone temperate), mentre in estate inoltrata le foglie si colorano di bianco.
=== [[Radice (botanica)|Radici]] ===
La radice è [[fittone|fittonante]].
=== [[Fusto]] ===
[[File:Persicaria maculosa ENBLA08.jpeg|thumb|Fusto rossiccio<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 16/9/2006]]
[[File:Persicaria maculosa ENBLA02.jpeg|thumb|Ocrea alla base dell'infiorescenza<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 4/8/2008]]
La ramosità del fusto si presenta fin dalla base e porta una spiga all'apice di ogni ramo. La sua superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]] e rossiccia. Il portamento è ascendente. I nodi del fusto sono inoltre arrossati (o bruni) per la presenza di [[Glossario botanico#O|ocree]] [[Glossario botanico#P|pubescenti]] (sono delle [[stipola|stipole]] cilindriche, membranose, ciliato - [[Glossario botanico#F|fimbriate]] e guainanti il fusto) provviste sul bordo di corte setole (dentelli [[Glossario botanico#L|lesiniformi]] sul prolungamento dei nervi) e ingrossate alla base; queste strutture sono tipiche di questa e altre [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Persicaria]]'' e possono essere trasparenti quasi argentate. Dimensioni delle [[Glossario botanico#O|ocree]]: lunghezza 4 – 15 mm; lunghezza delle setole delle [[Glossario botanico#O|ocree]] : 1 – 3,5 mm.
=== [[Foglia|Foglie]] ===
[[File:Persicaria maculosa ENBLA05.jpeg|thumb|Foglie macchiate<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 16/9/2006]]
Le foglie hanno una forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]] quasi lineare - [[Glossario botanico#L|lanceolata]] e sono disposte in modo alterno lungo il fusto; sono acuminate all'apice mentre la base è lievemente arrotondata ma anche acuta. Sono fornite di un breve [[picciolo]] (a volte sono quasi sub - [[sessilità|sessili]]). La lamina è fondamentalmente intera (il bordo è molto finemente seghettato o eroso o cigliato); caratteristica è una macchia scura a forma di “V” rovesciata (quasi triangolare) con l'apice rivolto verso la punta della foglia. A volte la pagina superiore della foglie presenta delle ghiandole puntiformi.
Dimensioni delle foglie : larghezza 2 cm, lunghezza 11 cm; dimensione del [[picciolo]] : 1 - 2 mm.
=== [[Infiorescenza]] ===
[[File:Persicaria maculosa ENBLA06.jpeg|thumb|Infiorescenza<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 16/9/2006]]
L'[[infiorescenza]] è composta da sottili spighe [[Peduncolo (botanica)|peduncolate]], terminali, dense e con asse diritto, disposte all'ascella delle foglie; si presentano erette a forma ovoidale ma allungata. I fiori sono [[Glossario botanico#P|pedicellati]], a colori misti (biancheggianti all'[[Glossario botanico#A|antesi]], rosa in seguito).
Dimensioni dell'[[infiorescenza]]: larghezza 1 cm, lunghezza 5 – 8 cm; lunghezza del [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] 1 – 5 cm. Lunghezza del [[Glossario botanico#P|pedicello]] del singolo fiore : 1 – 2,5 mm.
=== [[Fiore|Fiori]] ===
[[File:Persicaria maculosa ENBLA03.jpeg|thumb|Fiori<br />
Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 4/8/2008]]
La struttura dei fiori di questa [[specie]] è diversa dal “classico” [[Fiore delle angiosperme|fiore delle Angiorsperme]] in quanto il [[Calice (botanica)|calice]] e la [[corolla]] non sono ben differenziati; abbiamo quindi un [[perigonio]] con diversi [[tepalo|tepali]] (e non un [[perianzio]] con un [[Calice (botanica)|calice]] e i suoi [[sepalo|sepali]] e una [[corolla]] con i suoi [[petali]]). Questa “diversità” non sempre è chiara e ben definita, o accettata dai vari botanici, per cui in alcuni casi strutture di questo tipo si definiscono come “perianzio corollino con tepali”<ref>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia|anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 }}</ref> oppure “perianzio aciclico”<ref>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref> <br /> I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]] e [[Glossario botanico#P|persistenti]].
* [[Formula fiorale]]:
:::'''* P 5, A 8, G 3'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Polg_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=24 novembre 2008}}</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Perigonio]]: il [[perigonio]] è [[Glossario botanico#G|glabro]] a forma ovata; i [[tepalo|tepali]] sono 5 (è questa la parte colorata per cui a volte si chiamano anche [[tepalo|petaloidei]]) e sono [[Glossario botanico#C|connati]] per 1/3 della loro lunghezza. Dimensione dei [[tepalo|tepali]] : 2 – 3,5 mm; lunghezza del [[perigonio]]/[[perianzio]] : 3,5 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 4 – 8 di colore bianco e disposti a spirale; non sporgono dal fiore in quanto i filamenti sono più corti dei [[tepalo|tepali]]; le [[antera|antere]] sono rotondeggianti di colore giallastro o rosato. Lunghezza degli [[stame|stami]] : 1,7 mm; ampiezza dell'[[antera]] : 1 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stili]] (brevi) sono 2 - 3 (bianchi anche questi) [[Glossario botanico#C|connati]], [[Glossario botanico#G|glabri]] su un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] [[Glossario botanico#S|sincarpico]] formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]]. Lunghezza degli [[Stilo (botanica)|stili]] : 2,8 mm.
* Fioritura : questa pianta fiorisce da luglio a ottobre; i semi si maturano fra agosto e ottobre.
* [[Impollinazione]]: tramite insetti; ma può anche auto-impollinarsi.
=== [[Frutti]] ===
Il frutto è un [[achenio]] uniloculare (e quindi un seme solo) a forma ovale appiattito (forma lenticolare) o trigono in altri casi; la superficie è liscia con un aspetto quasi lucido e di colore marrone-nero. Dimensione dell'[[achenio]] : 1,9 x 2,2 mm.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Distribuzione e [[habitat]] ==
* [[Corologia|Geoelemento]]: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]. Si presume comunque che questa pianta sia nativa della zona europea.
* Diffusione : in [[Italia]] è presente su tutto il territorio, compreso tutto l'arco alpino; nel resto del mondo è ugualmente comune dappertutto, basta citare due località estreme come la [[Groenlandia]] e la [[Nuova Zelanda]]. Nel [[Nord America]] questa pianta è stata introdotta dall'[[Europa]] e poi si è naturalizzata.
* [[Habitat]]: questa pianta si può trovare nelle zone umide e sponde dei canali; ma anche ai margini dei boschi (zone di sottobosco) o terreni incolti e campi; oppure lungo le ferrovie, margini delle strade sterrate e ambienti ruderali. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] può essere sia [[calcare]]o che [[Silicio|siliceo]] con [[pH]] acido (da 8,5 a 4), con buoni livelli nutrizionali del terreno e medie quantità d'acqua.
* Diffusione altitudinale : dal piano fino a circa 1300 {{m s.l.m.}}; le fasce altitudinali montane frequentate da questa pianta sono quindi due : quella del [[Flora alpina|piano collinare]] e quella del [[Flora alpina|piano montano]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:15, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Fitosociologia]] ==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale :
::'''Formazione''' : comunità terofitiche pioniere nitrofile
:::'''Classe''' : ''Stellarietea mediae''
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
=== Farmacia ===
* Sostanze presenti: questa pianta contiene una notevole quantità di sostanze [[Tannino|tanniniche]].
* Proprietà curative: secondo la medicina popolare questa pianta ha diverse proprietà curative fra cui la proprietà vulneraria (guarisce le ferite), vermifuga (elimina i vermi intestinali), [[rubefacente]] (richiama il sangue in superficie alleggerendo la pressione interna), emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia – funzione svolta dalla foglie fresche), astringente (limita la secrezione dei liquidi), e [[Diuretici|diuretica]] (facilita il rilascio dell'urina). In generale questa pianta viene usata contro le malattie [[Rene|renali]], contro la [[gotta]] e lo [[scorbuto]]; sembra sia valida anche per il mal di denti.
* Parti usate: le foglie sotto forma d'impiastro. In [[America]] gli indiani [[Cherokee]], [[Ojibway|Chippewa]], e Iroquois (popolazione originaria del Nord-Est degli [[Stati Uniti]]) usano dei decotti di questa pianta per usi [[Dermatologia|dermatologici]] (infezioni della pelle), gastrointestinali (diarrea) e urinari, ma anche per usi [[Veterinaria|veterinari]].
=== Cucina ===
Le sue foglie possono essere usate (trattate opportunamente) al posto del [[Piper nigrum|pepe]] (sono aromatiche molto piccanti); se sono giovani si possono usare come insalata. Ma sembra che possano causare danni al fegato per cui è meglio non usarle; possono inoltre contenere minime quantità di [[acido ossalico]] (sostanza nociva). In certe zone vengono considerati eduli anche i semi.
=== Industria, agricoltura e pascolo ===
L'industria tessile ricava da queste piante dei coloranti giallo-rossastri soprattutto per la [[tintura]] del [[Linum usitatissimum|lino]]. Per l'agricoltura la [[specie]] “Poligono persicaria” è una pianta [[Piante infestanti|infestante]]; comunque il tipo di danno è limitato in quanto si risolve in spazio sottratto a [[specie]] più utili. In genere è una pianta non molto appetibile agli animali da pascolo; invece i semi sono molto ricercati dagli uccelli.
=== Giardinaggio ===
La “persicaria” una pianta abbastanza facile da coltivare; va messa in luoghi luminosi (la luce del sole deve essere abbastanza diretta); teme il freddo, non sopporta temperature sotto lo zero, quindi se l'inverno è troppo rigido è bene ricoprire gli arbusti con teli o almeno ricoprire la base della pianta con paglia e foglie secche.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Persicaria maculosa ENBLA04.jpeg|<small>Località Villa Prima, Limana (BL), quota 350 m s.l.m. 4/8/2008</small>
Immagine:Ocreae of a Persicaria maculosa 2006-aug-10 Gothenburg Sweden.jpg|Ocrea argentata
Immagine:Perzikkruid zaden (Persicaria maculosa seeds).jpg|Semi
Immagine:Polygonum persicaria bgiu.jpg
Immagine:Polygonum persicaria2p.jpg
Immagine:Persicaria maculosa 002.JPG
</gallery>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=290}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=143 }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=370 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://it.gardening.eu/|Giardinaggio.eu|01-12-2008}}
* {{cita web|http://www.efloras.org/|Flora of North America|01-12-2008}}
* {{cita web|http://www.pfaf.org/index.php|Plants For A Future|01-12-2008}}
* {{cita web|http://flora.uniud.it/|Catalogazione floristica - Università di Udine|01-12-2008}}
* {{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|01-12-2008}}
* {{cita web|http://www.fungoceva.it/|Fungoceva.it|01-12-2008}}
* {{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|01-12-2008}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Polygonaceae]]
[[Categoria:Piante tintorie]]
|