Discografia di Loredana Bertè e Nebulosa Occhio di Gatto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 82.53.66.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
 
m fix
 
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
{{F|discografie|marzo 2016}}
|nome = Nebulosa Occhio di Gatto
{{W|discografie|febbraio 2016}}
|immagine =NGC6543.jpg
{{torna a|Loredana Bertè}}
|didascalia = La Nebulosa Occhio di Gatto, immagine composita costituita da immagini nel [[luce visibile|visibile]] ([[Telescopio spaziale Hubble]]) e nei [[raggi X]] ([[Chandra X-ray Observatory]])
{{Discografia
|scopritore =
|Artista = Loredana Bertè
|Immaginedata =
|epoca = J2000.0
|Didascalia =
|costellazione = Dragone
|Studio = 17
|ra = {{RA|17|58|33,423}}<ref name=simbad>{{cita pubblicazione | cognome = SIMBAD | titolo = Results for Cat's Eye Nebula | linkautore = SIMBAD | anno = 2006 | data = [[2006]] | url = http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=Cat's+Eye+Nebula}}
|Live = 5
</ref>
|Compilation = 3
|dec = {{DEC|66|37|59,52}}<ref name=simbad/>
|EP = 2
|dist_al = 3&nbsp;300 ± 900<ref name=Reed/>
|Singoli = 30
|Videomisura =
|appmag_v = 9,8B<ref name=simbad/>
|Video musicali = 11
|dimensione_v = Centro: 20″; alone: 5′,8<ref name=Reed/>
|luminosita_sup =
|angolo_posizione =
|v_radiale =
|tipo = Nebulosa planetaria
|SNRtype =
|SNtype =
|host =
|massa =
|dimensioni_al = 0,4<ref>distanza × sin(diametro angolare/2 ) = 0,2 anni luce di raggio</ref>
|absmag_v = -0,2<ref name=simbad/><ref>magnitudine apparente = 9.8B - 5 * (log<sub>10</sub>(1.0 ± 0.3 kpc distanza) - 1) = magnitudine assoluta -0.2±0.8B </li></ref>
|note = Struttura complessa
|nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 6543, [[Catalogo Caldwell|C]] 6, Nebulosa Chiocciola, Nebulosa Girasole (include [[IC 4677]]), [[Catalogo Perek-Kohoutek|PK]]96+29.1, H IV-37, GC 4373, 7ZW 759<ref name="database">{{cita web|titolo=The NGC/IC Project Public Database|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=8 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
La '''Nebulosa Occhio di Gatto''' (conosciuta anche con i numeri di catalogo '''[[New General Catalogue|NGC]] 6543''' e '''[[Catalogo Caldwell|C]] 6''') è una [[nebulosa planetaria]] visibile nella [[costellazione]] boreale del [[Dragone (costellazione)|Dragone]].
Questa voce elenca l'intera discografia, in Italia e fuori da essa, di [[Loredana Bertè]] a partire dal 1974.
 
Scoperta da [[William Herschel]] il 15 febbraio [[1786]],<ref name="database" /> fu la prima nebulosa planetaria il cui [[Spettro atomico|spettro]] venne analizzato, ad opera dall'astronomo amatoriale inglese [[William Huggins]] nel [[1864]].<ref name="NGC" />
La discografia di Loredana Bertè comprende 17 album in studio, 3 raccolte ufficiali, 5 album dal vivo e 2 EP, oltre che numerosi singoli, compilation non ufficiali ed edizioni straniere di album e singoli. In totale, Bertè ha inciso più di 300 brani musicali e firmato il testo di 45 di essi.
 
La nebulosa planetaria è stata studiata approfonditamente nel corso degli anni; è relativamente brillante, possiede una [[magnitudine apparente]] pari a 9,8 e un'alta [[luminosità superficiale]], sebbene le sue dimensioni apparenti siano piuttosto ridotte.<ref name=simbad/>
== Album ==
=== Album in studio ===
{|class="wikitable"
!Data di uscita
!Titolo
!Etichetta
!Formato
!Classifica ITA
|-
|1974
|[[Streaking (album)|Streaking]]
|CGD
|LP, CD, digital
| -
|-
|1976
|[[Normale o super]]
|CGD
|LP, CD, digital
|43
|-
|1977
|[[TIR (album)|TIR]]
|CGD
|LP, CD, digital
|24
|-
|1979
|[[Bandabertè]]
|CGD
|LP, CD, digital
|11
|-
|1980
|[[LoredanaBertE'|Loredanabertè]]
|CGD
|LP, CD, MC, digital
|14
|-
|1981
|[[Made in Italy (Loredana Bertè)|Made in Italy]]
|CGD
|LP, CD, MC, digital
|23
|-
|1982
|[[Traslocando]]
|CGD
|LP, CD, MC, digital
|7
|-
|1983
|[[Lorinedita]]
|CGD
|LP, CD, MC, digital
|39
|-
|1983
|[[Jazz (Loredana Bertè)|Jazz]]
|CBS
|LP, CD, MC, digital
|4
|-
|1984
|[[Savoir faire]]
|CBS
|LP, CD, MC, digital
|18
|-
|1985
|[[Carioca (Loredana Bertè)|Carioca]]
|CBS
|LP, CD, MC, digital
|6
|-
|1988
|[[Io (Loredana Bertè)|Io]]
|RCA Italiana
|LP, CD, MC, digital
|25
|-
|1993
|[[Ufficialmente dispersi]]
|Sony Music
|LP, CD, MC, digital
|44
|-
|1997
|[[Un pettirosso da combattimento]]
|Sony Music
|CD, MC, digital
|24
|-
|2005
|[[Babybertè]]
|Edel Music
|CD, digital
|2
|-
|2016
|[[Amici non ne ho... ma amiche sì!]]
|rowspan="2"|Warner Music
|rowspan="2"|LP, CD, digital
|2
|-
|2018
|[[LiBerté]]
|4
|-
|}
 
Strutturalmente è una tra le più complesse nebulose attualmente conosciute: le immagini ad alta definizione fornite dal [[telescopio spaziale Hubble]] hanno infatti rivelato ampi getti di materia e numerose strutture a forma di arco.<ref name="Balick" />
=== Album dal vivo ===
Recenti studi hanno portato alla luce alcuni misteri riguardanti l'intricata struttura di questa nebulosa, che potrebbe essere in parte causata dalle emissioni di [[materia (fisica)|materia]] provenienti da una [[stella binaria]] situata nella regione centrale. Non ci sono però ancora evidenze empiriche che attestino ciò. Altro mistero tuttora senza spiegazione sono le grandi discrepanze tra le quantità degli [[Elemento chimico|elementi chimici]] ottenute tramite l'utilizzo di diversi sistemi di misurazione.<ref name="Balick" />
{| class="wikitable"
!Anno
!Titolo
!Etichetta
!Formato
!Classifica ITA
|-
|1994
|[[Bertex - Ingresso libero|Bertex Ingresso libero]]
|Fonopoli / Sony Music
|CD, MC, digital
|39
|-
|1998
|[[Decisamente Loredana]]
|Sony Music
|CD, MC, digital
|19
|-
|2007
|[[Babybertè Live 2007|Babybertè live 2007]]
|Nar International / Edel Music
|LP, CD, digital
|29
|-
|2008
|[[Bertilation]]
|Nar International / Edel Music
|CD, digital
|20
|-
|2016
|[[Amiche in Arena]]
|Friends & Partners SRL
|CD
|1
|-
|}
 
=== RaccolteInformazioni generali ===
{|class="wikitable"
!Anno
!Titolo
!Etichetta
!Formato
!Classifica ITA
|-
|1986
|[[Fotografando... i miei successi]]
|CBS
|LP
|36
|-
|1991
|[[Best (Loredana Bertè)|Best]]
|Warner Music Group
|LP, CD, MC, digital
|37
|-
|1995
|[[Ufficialmente ritrovati]]
|Fonopoli / Sony Music
|LP, CD, MC, digital
|39
|}
 
La parte centrale della nebulosa, più piccola e luminosa, ha un diametro di 20 [[Secondo (geometria)|secondi d'arco]],<ref name=Reed>{{cita pubblicazione | cognome = Reed | nome = | coautori = Balick, Hajian, Klayton, Giovanardi, Casertano, Panagia, Terzian | anno = 1999| titolo = Hubble Space Telescope Measurements of the Expansion of NGC 6543: Parallax Distance and Nebular Evolution | rivista = Astronomical Journal | volume = 118 | pp = 2430–2441 | url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1999AJ....118.2430R }}</ref> mentre l'alone più esterno, formato dalla materia espulsa dalla stella centrale nella sua fase di [[gigante rossa]], si estende per ben 386 secondi d'arco (6,4 [[Minuto d'arco|minuti d'arco]]).
=== Box e cofanetti ===
Le osservazioni mostrano che il corpo principale ha una [[densità]] di circa 5.000 particelle per centimetro cubo e una temperatura di quasi 7800 [[Kelvin]] (K),<ref name=Wesson>{{cita pubblicazione| cognome = Wesson| coautori = Liu | anno = 2004 | titolo = Physical conditions in the planetary nebula NGC 6543 | rivista = [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]] | volume = 351 | pp = 1026–1042 | url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2004MNRAS.351.1026W}}</ref> l'alone esterno presenta densità minore ma una temperatura che sfiora i 15.000 K.<ref>{{cita web|autore=Siek Hyung, Garrelt Mellema, Seong-Jae Lee, Hyouk Kim|titolo=The electron temperature of the inner halo of the Planetary Nebula NGC 6543|url=https://arxiv.org/abs/astro-ph/0108352|data=22 agosto 2001|accesso=8 ottobre 2008}}</ref>
* 2009 - ''Gli album originali'' (contenente gli album Jazz, Savoir faire, Carioca, Io, Ufficialmente dispersi, Bertex Ingresso libero)
* 2010 - ''Bellissima'' (contente gli album Jazz, Savoir Faire, Carioca, Io, Ufficialmente dispersi, Bertex Ingresso libero)
* 2010 - ''Original Album Series'' (contenente gli album Normale o super, Bandabertè, Loredanabertè, Made in Italy, Traslocando)
* 2012 - ''Live Collection'' (contenente gli album Bertilation, Bertex Ingresso libero, Decisamente Loredana e Babybertè live 2007)
* 2012 - ''Bandabertè + Made in Italy (2 lp in 1 cd)''
 
La stella centrale è di [[classe spettrale]] O, con una temperatura stimata intorno agli 80.000 K e circa 10.000 volte più luminosa del nostro [[Sole]], con un raggio di circa 0,65 volte quello solare. Le analisi [[spettroscopia|spettroscopiche]] mostrano che la stella sta perdendo velocemente massa a causa di un forte [[vento stellare]], ad un ritmo di 3,2×10<sup>−7</sup> masse solari all'anno. La velocità del vento è di circa 1.900&nbsp;km/s. Calcoli derivanti dai modelli teorici attribuirebbero alla stella centrale una massa solare che secondo i modelli di evoluzione stellare corrisponde ad una massa iniziale 5 volte maggiore.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Bianchi | coautori = Cerrato, Grewing | anno = 1986 | mese=novembre| titolo = Mass loss from central stars of planetary nebulae - The nucleus of NGC 6543 | rivista = Astronomy and Astrophysics | volume = 169 | pp = 227–236| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1986A%26A...169..227B}}</ref>
== Extended play ==
{|class="wikitable"
!Anno
!Titolo
!Etichetta
!Formato
!Classifica ITA
|-
|2002
|[[Dimmi che mi ami]]
|B&G Entertainment
|CD, digital
|7
|-
|2009
|[[Lola & Angiolina Project|Lola & Angiolina project]]
|Edel Music
|CD, digital
|26
|}
 
== Storia delle osservazioni ==
== Singoli ==
[[File:Precession N.gif|upright=1.2|thumb|left|L'area di cielo attorno al polo nord dell'eclittica; la nebulosa si trova esattamente nel punto indicato dall'intersezione delle varie linee rosse. La stella luminosa in basso è [[Vega]], quella in basso a sinistra [[Deneb]] e in alto la [[Stella Polare]].]]
{|class="wikitable" style="text-align:center"
[[William Herschel]], uno dei più famosi astronomi a cavallo fra [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]], fu il primo a notare questo piccolo oggetto, che chiamò, assieme ad altri oggetti simili, "nebulosa planetaria", poiché la sua forma gli ricordava quella del pianeta [[Urano (astronomia)|Urano]], da lui scoperto appena 4 anni prima.<ref name="Caldwell" /> L'oggetto fu in seguito riosservato dall'astronomo francese [[Antoine Darquier de Pellepoix]], lo stesso che scoprì la famosa [[Nebulosa Anello]] nella [[Lira (costellazione)|Lira]].<ref>{{cita|Caldwell|pp. 33|}}.</ref>
!Anno
!Titolo
!Classifica
!Certificazione
!Album di provenienza
|-
|1974
|align="left"|''[[Volevi un amore grande/Parlate di moralità|Volevi un amore grande]]''
| —
|align="left"|
|''Streaking''
|-
|1975
|align="left"|''[[Sei bellissima/Spiagge di notte|Sei bellissima]]''
| 9
|align="left"|
 
Il 29 agosto [[1864]], [[William Huggins]] utilizzò per la prima volta uno [[spettroscopio]] per osservare la nebulosa: in questo modo egli poté confermare che si trattava di una nebulosa, in quanto lo spettro che determinò era caratteristico dei gas luminescenti; fino ad allora infatti si credeva che le nebulose planetarie fossero semplicemente una o più stelle "dai contorni sfumati" e non risolvibili. La prima pubblicazione di immagini di questa nebulosa arrivò nel [[1995]], quando il [[Telescopio Spaziale Hubble]] mostrò al grande pubblico gli innumerevoli dettagli di quest'oggetto, compresa la stella centrale.<ref>{{cita|Caldwell|pp. 34|}}.</ref>
|rowspan="2"|''Normale o super''
|-
|1976
|align="left"|''[[Meglio libera/Indocina]]''
| 23
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|1977
|align="left"|''[[Fiabe/Anima vai]]''
|24
|align="left"|
|rowspan="2"|''TIR''
|-
|align="left"|''[[Grida/Ricominciare|Grida]]''
|16
|align="left"|
|-
|1978
|align="left"|''[[Dedicato/Amico giorno|Dedicato]]''
| 5
|align="left"|
|rowspan="2"|''Bandabertè''
|-
|1979
|align="left"|''[[E la luna bussò/Folle città|E la luna bussò]]''
| 6
|align="left"|
|-
|1980
|align="left"|''[[In alto mare/Buongiorno anche a te|In alto mare]]''
| 11
|align="left"|
|''Loredanabertè''
|-
|rowspan="2"|1982
|align="left"|''[[Non sono una signora/Radio|Non sono una signora]]''
| 3
|align="left"|
* Oro
|''Traslocando''
|-
|align="left"|''[[Per i tuoi occhi/I ragazzi di qui|Per i tuoi occhi]]''
| 7
|align="left"|
|''Traslocando''
|-
|1985
|align="left"|''[[Acqua/Banda clandestina]]''
| 13
|align="left"|
|''Carioca''
|-
|1986
|align="left"|''[[Re/Fotografando]]''
|15
|align="left"|
|''Fotografando... i miei successi''
|-
|1988
|align="left"|''[[Io/Proiezioni|Io]]''
| 16
|align="left"|
|''Io''
|-
|1991
|align="left"|''[[In questa città/Io non ho|In questa città]]''
| 26
|align="left"|
|''Best''
|-
|1993
|align="left"|''[[Stiamo come stiamo/Dormitorio pubblico|Stiamo come stiamo]]'' (con [[Mia Martini]])
| —
|align="left"|
|''Ufficialmente dispersi''
|-
|1994
|align="left"|''[[Amici non ne ho]]''
| 19
|align="left"|
|''Bertex ingresso libero''
|-
|1998
|align="left"|''Portami con te''
| —
|align="left"|
|''Decisamente Loredana''
|-
|2002
|align="left"|''Dimmi che mi ami''
| 7<ref>{{Cita web|url=https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Loredana+Bert%25E8&titel=Dimmi+che+mi+ami&cat=s|titolo=italiancharts.com - Italian charts portal|autore=Steffen Hung|sito=italiancharts.com|accesso=8 luglio 2018}}</ref>
|align="left"|
|rowspan="2"|/
|-
|2004
|align="left"|''Sarà perché ti amo (chissenefrega!!)'' (con i [[Ricchi e Poveri]])
| 15
|align="left"|
|-
|2006
|align="left"|''Strade di fuoco
| 3
|align="left"|
|''Babybertè''
|-
|rowspan="2"|2008
|align="left"|''[[Musica e parole (Loredana Berté)|Musica e parole]]
| —
|align="left"|
|''Bertilation''
|-
|align="left"|''Musica e parole'' (con [[Ivana Spagna]])
| 20
|align="left"|
|/
|-
|2011
|align="left"|''Cattiva'' ([[Loredana Errore]] feat. Loredana Bertè)
| —
|align="left"|
|''L'errore''
|-
|rowspan="2"|2012
|align="left"|''[[Respirare]]'' (con [[Gigi D'Alessio]])
| 11
|align="left"|
* Oro
|''Chiaro''
|-
|align="left"|''[[Ma quale musica leggera]]''
| —
|align="left"|
|/
|-
|2016
|align="left"|''[[È andata così (Loredana Bertè)|È andata così]]''
| —
|align="left"|
|''Amici non ne ho... ma amiche sì!''
|-
|rowspan="3"|2018
|align="left"|''[[Non ti dico no]]'' (con i [[Boomdabash]])
| 8
|align="left"|
* 2 Platino
|''[[Barracuda (album Boomdabash)|Barracuda]]''
|-
|align="left"|''[[Maledetto luna-park]]''
| —
|align="left"|
|rowspan="2"|''LiBerté''
|-
|align="left"|''[[Babilonia (Loredana Bertè)|Babilonia]]''
| —
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|2019
|align="left"|''[[Cosa ti aspetti da me]]''
| 6
|align="left"|
|''LiBerté - Sanremo Edition''
|-
|align="left"|''[[Tequila e San Miguel]]''
| —
|align="left"|
|/
|}
 
== DiscografiaOsservazione esteraamatoriale ==
La nebulosa è osservabile ad una [[ascensione retta]] {{RA|17|58|33,423}} e una [[declinazione (astronomia)|declinazione]] {{DEC|+66|37|59,52}}, esattamente in direzione del polo nord eclittico, dunque diametralmente opposta in cielo alla [[Grande Nube di Magellano]].<ref name="Atlas">{{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | accesso= 25 agosto 2008| isbn= 0-933346-90-5|url=https://books.google.it/books?id=esNJBAAACAAJ&dq=0933346905&hl=it&sa=X&ei=WIm9VPfNBoX-UoTqgOAP&ved=0CBQQ6AEwAA}}</ref> Questa alta declinazione le permette di essere facilmente osservabile da tutto l'[[emisfero boreale]], da cui si presenta [[circumpolare]] fino al [[Tropico del Cancro]], proprio in quella fascia dove storicamente sono situati i più grandi telescopi. Interessante notare come questa nebulosa non sia mai osservabile allo [[zenit]] in un cielo notturno, proprio a causa della sua posizione.<ref>Questo accade perché quando il polo dell'eclittica si trova perfettamente allo [[zenit]], l'[[eclittica]], che sta a 90° dal polo, si trova esattamente coincidente con tutta la circonferenza disegnata dall'[[orizzonte]]; pertanto, quando il polo eclittico è allo zenit, il [[Sole]] è sempre presente, in qualunque periodo dell'anno, rasente l'orizzonte.</ref> Inoltre, questa posizione fa sì che la nebulosa mantenga sempre la stessa declinazione durante tutte le epoche precessionali.<ref>Questo poiché il polo eclittico resta sempre stabile a 23°27' (il valore dell'inclinazione dell'[[asse terrestre]]) dal [[polo nord celeste]]. Vedi anche: {{cita web | titolo=Corso di astronomia teorica - La precessione | url=http://www.astroarte.it/astronomia/corso/precessione.htm}}</ref>
=== Belgio ===
==== Singoli ====
* 1982 - ''Non sono una signora/Radio''
 
La nebulosa, essendo di [[magnitudine apparente]] 9,8, e di dimensioni apparenti molto ridotte, diventa visibile solo con un [[telescopio]] di media potenza, a partire dai 120-150mm di apertura. Reperire l'esatta posizione in cielo non presenta grosse difficoltà, trovandosi quasi esattamente 4,5° ad est della [[stella]] {{STL|Zeta|Dra}},<ref name="Atlas" /> un astro di terza grandezza. In un [[telescopio amatoriale]] da 120mm si presenta come un minuto disco chiaro, privo di particolari.<ref name="Caldwell">{{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Caldwell Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2003 | isbn= 0-521-55332-6}}</ref> Notevoli dettagli si possono osservare solo con un oculare da 450x e telescopi da 350mm.<ref name="C35">{{cita|Caldwell|pp. 35|}}.</ref>
=== Brasile ===
==== Album ====
* 1984 - ''Incluindo os successos''
* 1985 - ''Carioca''
 
== Osservazione a più lunghezze d'onda ==
==== Singoli ====
[[File:Catseye-big.jpg|thumb|upright=1.1|Immagine di NGC 6543 processata per rivelare gli anelli concentrici che circondano il nucleo centrale. Sono anche visibili i [[getto polare|getti polari]] forse dovuti alla presenza di una [[stella binaria]].]]
* 1974 - ''Volevi un amore grande/Parlate di moralità''
=== Nell'infrarosso ===
* 1979 - ''Dedicato/Amico giorno''
Le osservazioni di NGC 6543 in lunghezze d'onda [[Radiazione infrarossa|infrarosse]] mostrano la presenza di polvere stellare e gas a bassa temperatura. Si pensa che la polvere si formò nelle ultime fasi della vita della [[stella]] progenitrice; questa polvere assorbe luce della stella centrale trasmettendo l'energia in lunghezze d'onda infrarosse. Lo spettro di emissione infrarosso permette di dedurre temperature attorno ai 70 K, rivelando inoltre la presenza di materiale non ionizzato come l'[[idrogeno molecolare]] (H2). In molte nebulose planetarie l'emissione molecolare è maggiore a distanze superiori dalla stella, dove il materiale smette di essere ionizzato; nel caso di NGC 6543 l'emissione di idrogeno è più intensa nel limite interno dell'alone esterno. Questo è probabilmente dovuto ad onde d'urto che eccitano l'H2 man mano che colpiscono a diverse velocità l'alone esterno.<ref name="NGC">{{cita web|titolo=NGC 6543 - seds.org|url=http://messier.seds.org/xtra/ngc/n6543.html|data=27 aprile 2006|accesso=8 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita pubblicazione
* 1982 - ''Non sono una signora/Per i tuoi occhi''
| cognome = Hora
* 1984 - ''Petala/Jazz''
| nome = Joseph L.
| cognome2 = Latter
| nome2 = William B.
| cognome3 = Allen
| nome3 = Lori E.
| cognome4 = Marengo
| nome4 = Massimo
| cognome5 = Deutsch
| nome5 = Lynne K.
| cognome6 = Pipher
| nome6 = Judith L.
| titolo = Infrared Array Camera (IRAC) Observations of Planetary Nebulae
| rivista = Astrophysical Journal Supplement Series
| anno = 2004
| volume = 154
|numero = 1
| pp = 296–301
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2004ApJS..154..296H
| doi = 10.1086/422820
}}</ref>
 
=== CostaNel Ricavisibile e nell'ultravioletto ===
La Nebulosa Occhio di Gatto è stata estesamente osservata nell'[[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] e nel [[Spettro visibile|visibile]]; le osservazioni spettroscopiche in queste lunghezze d'onda permettono di determinare le abbondanti differenze chimiche nell'intricata struttura della nebulosa. L'immagine in falsi colori del [[Telescopio Spaziale Hubble]] risalta le regioni di emissione e quelle a bassa concentrazione di ioni. Tre immagini furono prese con [[Filtro (ottica)|filtri]] che isolavano la luce emessa da ioni di [[idrogeno]] a 656,3 [[nanometro|nm]], [[azoto]] ionizzato a 658,4&nbsp;nm ed [[ossigeno]] doppiamente ionizzato a 500,7&nbsp;nm; in seguito le immagini furono combinate rispettivamente in canali [[rosso]], [[verde]] ed [[azzurro]]. Il quadro finale rivela due cappe di materiale meno ionizzato nei limiti della nebulosa.<ref name="wind">{{cita web|titolo=Nebular versus Stellar Wind Abundances in NGC 6543|editore=The [[Società Astronomica del Pacifico|Astronomical Society of the Pacific]]|url=http://iopscience.iop.org/1538-4357/553/1/L69/fulltext/015005.text.html|formato=pdf|data=agosto 2003}}</ref>
==== Singoli ====
* 1975 - ''Eres bellissima/Volver por un amor tan grande''
 
=== FranciaAi raggi X ===
L'[[Chandra X-ray Observatory|Osservatorio di raggi X Chandra]] ha rivelato la presenza di gas estremamente caldo attorno a NGC 6543. Si crede che il gas sia prodotto dalla violenta interazione tra il [[vento stellare]] ed il materiale espulso anteriormente. Questa interazione ha vuotato in larga misura l'interno della nebulosa lasciando uno spazio meno denso a forma di bolla. Queste osservazioni hanno rivelato anche una fonte puntuale di intensi [[raggi X]] nella posizione della stella. Questa non dovrebbe emettere tanto intensamente un così elevato flusso di raggi X. Una possibilità interessante potrebbe essere che i raggi X siano prodotti da un ipotetico [[disco di accrescimento]] attorno al [[Stella doppia|sistema binario]].<ref>{{cita web|titolo=Cat's Eye Nebula|editore=[[NASA]]|url=https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_741.html|accesso=20 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Chandra Reveals the X-Ray Glint in the Cat's Eye|url=https://arxiv.org/pdf/astro-ph/0101444v1.pdf|editore=The Astrophysical Journal Letters|data=20 maggio 2001}}</ref>
==== Album ====
* 1982 - ''Made in Italy''
 
==== SingoliDistanza ====
[[File:Cat's Eye Nebula.X-ray image.jpg|thumb|left|upright=1.1|Un'immagine ai raggi X di NGC 6543 ha rivelato una luminosa stella centrale circondata dalla nube del gas della nebulosa; questa immagine è dell'osservatorio a raggi X di Chandra.]]
* 1979 - ''Dedicato/Amico giorno''
* 1982 - ''La goccia/Ninna nanna''
* 1982 - ''Non sono una signora/Radio''
 
La misurazione della distanza che ci separa da oggetti come le nebulose planetarie è problematica e deriva dal fatto che la maggior parte dei metodi usati per la stima si basano su assunzioni che possono rivelarsi inappropriate in casi come questo; negli ultimi anni tuttavia le osservazioni effettuate tramite il Telescopio Spaziale Hubble hanno permesso di migliorare l'accuratezza di queste stime. Partendo dal presupposto che tutte le nebulose planetarie si espandono, osservare a distanza di alcuni anni con alta [[risoluzione angolare]] l'oggetto permette di misurarne la velocità angolare di espansione. Tale espansione è generalmente molto piccola, si parla di pochi millisecondi di arco ogni anno. Le osservazioni effettuate tramite [[spettroscopio]] permettono di misurare invece la velocità di espansione basandosi sull'[[effetto Doppler]]. Combinando così le misurazioni scaturite da questi due metodi si può giungere ad una corretta stima della distanza.<ref>{{cita pubblicazione
=== Germania ===
| cognome1 = Reed
==== Album ====
| nome1 = Darren S.
* 1976 - ''[[Normale o super]]'' (CGD, 4509-91398-2)
| cognome2 = Balick
* 1977 - ''[[TIR (album)|TIR]]'' (Ariola, 200 648 - 270)
| nome2 = Bruce
* 1979 - ''[[Bandabertè]]'' (Ariola, 203 254)
| cognome3 = Hajian
* 1980 - ''[[LoredanaBertE']]'' (Ariola, 203 253-320)
| nome3 = Arsen R.
* 1981 - ''[[Made in Italy (Loredana Bertè)|Made in Italy]]'' (Ariola, 203 927-320)
| cognome4 = Klayton
* 1982 - ''[[Traslocando]]'' (CGD, 205 059-320)
| nome4 = Tracy L.
* 1983 - ''[[Lorinedita]]'' (Ariola Eurodisc GmbH, 205 648)
| cognome5 = Giovanardi
* 1983 - ''[[Jazz (Loredana Bertè)|Jazz]]'' (CBS, CBS 25724)
| nome5 = Stefano
* 1984 - ''[[Savoir faire]]'' (CBS, CBS 26107)
| cognome6 = Casertano
| nome6 = Stefano
| cognome7 = Panagia
| nome7 = Nino
| cognome8 = Terzian
| nome8 = Yervant
| titolo = Hubble Space Telescope Measurements of the Expansion of NGC 6543: Parallax Distance and Nebular Evolution
| rivista = Astronomical Journal
| anno = 1999
| volume = 118
| numero = 5
| pp = 2430–2441
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1999AJ....118.2430R
| doi = 10.1086/301091
}}</ref>
 
Nel caso di NGC 6543, le misurazioni effettuate dal Telescopio Spaziale Hubble indicano una velocità di espansione angolare di 10 millisecondi d'arco all'anno, mentre le misurazioni tramite spettroscopio forniscono una velocità di 16,4&nbsp;km/s; combinando questi due risultati si ottiene una distanza di 3.300 [[anni luce]] (ossia 31.325.371.000.000.000.000&nbsp;km), che corrispondono a circa 1.000 [[parsec]].<ref name=Reed/>
==== Singoli ====
* 1978 - ''Grida/Ricominciare''
* 1978 - ''Dedicato/Amico giorno'' (CBS, CBS 6832)
* 1979 - ''E la luna bussò/Folle città'' (CBS, CBS 7821)
* 1981 - ''E la luna bussò/In alto mare'' ([[Ariola]], 102 738)
* 1981 - ''Ninna nanna/Movie'' ([[Ariola]], 103 642, 7")
* 1982 - ''Non sono una signora/Radio'' ([[Ariola]], 104 457)
* 1984 - ''Un'automobile di trent'anni/Ho chiuso col Rock'n'Roll'' (CBS, CBS A 4297, 7")
 
==== DiscoCaratteristiche mix ====
=== Morfologia ===
* 1981 - ''Ma quale idea/E la luna bussò/Maracaibo/Rumore'' (Haristol Records & Tapes – 605 113)
[[File:Heic0414b.jpg|thumb|upright=1.1|Un vasto ma debole alone di materia gassosa dal diametro di circa 3 anni luce circonda la nebulosa; secondo alcuni studi si tratterebbe di materia espulsa dalla stella durante fasi di attività antecedenti alla formazione della nebulosa planetaria. L'immagine, ripresa dal [[Nordic Optical Telescope]] sull'isola di [[La Palma]] ([[Canarie]]), è una ricostruzione di due esposizioni nella banda dell'ossigeno (tonalità blu) e dell'azoto (tonalità rosse).]]
 
La Nebulosa Occhio di Gatto è strutturalmente molto complessa e i meccanismi che hanno portato a questa complicata morfologia non sono ancora del tutto noti. L'immagine proposta in alto rappresenta la fusione di una foto del [[telescopio spaziale Hubble]] e una immagine nei [[raggi X]] del [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]], le zone azzurre costituiscono l'emissione di raggi X che come si vede provengono dalla zona interna ellittica ad alta energia.<ref>{{cita pubblicazione
=== Messico ===
==== Singoli ====
| cognome = Guerrero
* 1982 - ''No soy una señora/Radio/Ninna nanna''
| nome =
| coautori = Chu, Gruendl, Williams, Kaler
| data =
| anno = 2001
| titolo = The Enigmatic X-Ray Point Sources at the Central Stars of NGC 6543 and NGC 7293
| rivista = Astrophysical Journal
| volume = 553
| pp = L55-L58
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2001ApJ...553L..55G
}}
</ref> I diversi colori sono causati dai diversi stati di ionizzazione dei gas ad alta temperatura, che prendono il nome di "stratificazione della ionizzazione" e dipendono dall'energia [[fotoionizzazione|fotoionizzante]] della calda stella centrale. La struttura di gas in espansione è costituita da un anello equatoriale e da due lobi polari con caratteristiche condensazioni lineari ai margini; inoltre, all'interno, si osserva un fronte ellittico in rapida espansione che con l'impatto dei gas emessi in precedenza emette raggi X.<ref name="ring">{{cita pubblicazione
| cognome1 = Balick
| nome1 = Bruce
| cognome2 = Preston
| nome2 = Heather L.
| titolo = A wind-blown bubble model for NGC 6543
| rivista = Astronomical Journal
| anno = 1987
| data = ottobre 1987
| volume = 94
| pp = 958–963
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1987AJ.....94..958B
| doi = 10.1086/114528
}}</ref>
 
Oltre a ciò, si è portati a ritenere anche che la stella centrale sia in realtà una [[stella binaria]]. L'esistenza di un [[disco di accrescimento]] causato dal trasferimento di massa tra le due componenti del sistema può aver generato i [[getto polare|getti polari]] che interagiscono con la materia espulsa precedentemente. Nel tempo la direzione dei getti polari può variare a causa della [[precessione]].<ref>{{cita pubblicazione
=== Paesi Bassi ===
==== Album ====
| cognome = Miranda
* 1978 - ''[[TIR (album)|TIR]]''
| nome =
* 1980 - ''[[LoredanaBertE']]'' (CBS, 84527)
| coautori = Solf
* 1981 - ''[[Made in Italy (Loredana Bertè)|Made in Italy]]'' (CBS, 85261)
| data =
* 1983 - ''[[Jazz (Loredana Bertè)|Jazz]]'' (CBS, CBS 25724)
| anno = 1992
* 1984 - ''[[Savoir faire]]'' (CBS, CDCBS 26107)
| titolo = Long-slit spectroscopy of the planetary nebula NGC 6543 - Collimated bipolar ejections from a precessing central source?
| rivista = Astronomy and Astrophysics
| volume = 260
| pp = 397–410
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1992A%26A...260..397M
}}
</ref>
 
Al di fuori della zona più brillante è visibile una serie di cerchi concentrici, che si pensa siano stati generati mentre la stella si trovava ancora nel [[ramo asintotico delle giganti]] nel [[Diagramma Hertzsprung-Russell]]; questi anelli sono disposti in modo molto regolare, il che suggerisce che il meccanismo responsabile della loro formazione si sia ripetuto nel tempo ad intervalli regolari e con velocità di emissione simili.<ref name="Balick">{{cita pubblicazione
==== Singoli ====
* 1978 - ''Grida/Ricominciare''
| cognome = Balick
* 1980 - ''In alto mare/Buongiorno anche a te'' (CBS, CBS 8885)
| nome =
* 1981 - ''Amica notte/Movie'' (CBS, CBSA 1536, 7")
| coautori = Wilson, Hajian,
* 1982 - ''Non sono una signora/Radio'' ([[Ariola]], 104 457)
| data =
* 1984 - ''Il mare d'inverno/Ho chiuso col Rock'n'Roll''
| anno = 2001
* 1984 - ''Ragazzo mio/Full circle'' (CBS, CBS A 4297, 7")
| titolo = NGC 6543: The Rings Around the Cat's Eye
| rivista = Astronomical Journal
| volume = 121
| p = 354
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2001AJ....121..354B
}}
</ref>
 
=== Regno UnitoEtà ===
La velocità di espansione angolare può anche essere utilizzata per stimare l'età della nebulosa: ipotizzando un tasso di espansione costante di 10 millisecondi di arco all'anno e un diametro attuale di 20 secondi di arco la nebulosa potrebbe essersi formata circa 1.000 anni fa;<ref name=Reed/> se così fosse, la nebulosa sarebbe una delle più giovani finora conosciute.<ref name="C35" />
==== Singoli ====
* 1978 - ''Dedicating/Amico giorno''
 
=== SpagnaComposizione ===
[[File:Cat's Eye Nebula - GPN-2000-000955.jpg|thumb|upright=1.1|left|Una delle prime immagini della Nebulosa Occhio di Gatto ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble.]]
==== Album ====
Come la maggior parte degli oggetti astronomici, NGC 6543 è formata soprattutto da [[idrogeno]] ed [[elio]] con gli elementi più pesanti presenti in minori quantità. L'esatta composizione può essere determinata attraverso analisi spettroscopiche. L'[[abbondanza chimica|abbondanza]] degli elementi viene solitamente espressa in relazione all'idrogeno, che è l'elemento principale.
* 1979 - ''[[Bandabertè]]''
* 1983 - ''[[Jazz (Loredana Bertè)|Jazz]]''
 
Studi diversi generano spesso misurazioni differenti, poiché gli [[spettroscopio|spettroscopi]] collegati ai telescopi spesso non catturano tutta la luce generata dall'oggetto che si sta studiando oppure perché vengono studiate parti diverse dello stesso oggetto.
==== Singoli ====
Ad ogni modo i risultati per NGC 6543 sono largamente accettati e forniscono un'abbondanza, in relazione all'idrogeno, di elio di circa 0,12; [[carbonio]] e [[azoto]] sono entrambi a 3×10<sup>−4</sup>, mentre l'abbondanza di [[ossigeno]] invece è di 7×10<sup>−4</sup>. Sono i tipici valori di una nebulosa planetaria con abbondanza di carbonio, azoto e ossigeno molto più ampia dei valori riscontrabili nell'osservazione del nostro [[Sole]], dovuti al processo di [[nucleosintesi]] che arricchisce l'atmosfera stellare di elementi pesanti prima che siano espulsi nella formazione della nebulosa planetaria.<ref name=Wesson/><ref>{{cita pubblicazione
* 1977 - ''Mejor ser libre/Serenata'' ([[Epic Records|Epic]], EPC 5999)
* 1978 - ''Dedicado/Amigo dia'' (EPC 6832)
| cognome = Hyung
* 1979 - ''Y la luna llamó/Loca ciudad'' ([[Epic Records|Epic]], EPC 7821)
| nome =
* 1982 - ''Non sono una signora/Radio'' ([[Ariola]], 104 457)
| coautori = Aller, Feibelman, Lee, de Koter
* 1984 - ''Il mare d'inverno/Ho chiuso col Rock'n'Roll''
| data =
| anno = 2000
| titolo = The optical spectrum of the planetary nebula NGC 6543
| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
| volume = 318
| pp = 77–91
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2000MNRAS.318...77H
}}
</ref>
 
=== SveziaDinamiche ===
Le dinamiche di questa nebulosa, come la sua morfologia, presentano diverse particolarità;<ref name="wind" /> i due filamenti ellittici incrociati della nebulosa, osservati nella banda dell'[[H-alfa|idrogeno alfa]], sembrano espandersi alla velocità di circa 20 [[chilometro al secondo|km/s]]<sup>−1</sup> attraverso un [[mezzo interstellare]] relativamente quieto. Agli estremi nord e sud della nebulosa vi sono due lobi brillanti a bassa velocità, composti da elementi fortemente [[ione|ionizzati]], mentre tutt'attorno alla nebulosa, nel debole alone, si trovano due "code" la cui velocità è stimata sui 25–30&nbsp;km/s<sup>−1</sup>.<ref>{{cita|Balick|pp.958|}}.</ref> Il [[vento stellare]] della stella centrale, molto intenso, sembra interagire idrodinamicamente con il gas espulso dalla stella stessa durante la fase di [[gigante rossa]], creando così i due lobi lungo l'asse ortogonale della nebulosa, che quindi avrebbe le caratteristiche di una [[nebulosa bipolare]]. I modelli suggeriscono che questi due lobi abbiano nello spazio una forma grosso modo ellittica e che siano disposti lungo l'asse che interseca il nucleo, dove si trova la stella centrale.<ref>{{cita|Balick|pp.959|}}.</ref>
==== Album ====
* 1988 - ''[[Io (Loredana Bertè)|Io]]'' (RCA, PD 71671)
 
== Questioni ancora aperte ==
==== Singoli ====
Nonostante la mole di studi effettuati, molte cose riguardo alla Nebulosa Occhio di Gatto sono ancora oggetto di studi e controversie. I cerchi che circondano la [[nebulosa]] centrale ad esempio sembrano emessi a distanza di alcune centinaia di anni, una scala temporale difficile da spiegare, dato che generalmente le pulsazioni termiche che di solito genera una nebulosa planetaria avvengono ad intervalli di decine di anni o al massimo un centinaio, mentre le piccole pulsazioni superficiali a distanza di anni o decine di anni.<ref name="wind" /> Non si è ancora riusciti a trovare una spiegazione del perché questa nebulosa presenti tempistiche così dilatate.
* 1988 - ''Io/Proiezioni'' ([[RCA Victor|RCA]] PB 41811, 7")
 
Lo spettro delle nebulose planetarie consiste di [[linea di emissione|linee di emissione]] sovrapposte al continuum; queste linee di emissione possono essersi formate sia tramite l'[[eccitazione collisionale]] degli ioni della nebulosa, sia tramite la ricombinazione degli [[elettrone|elettroni]] con gli ioni. Le linee eccitate dalle collisioni sono di solito molto più forti delle linee di ricombinazione, così sono state usate più di frequente e da più tempo per determinare l'abbondanza degli elementi; tuttavia, recenti studi hanno scoperto che le abbondanze derivate dalle linee di ricombinazione osservate nello spettro della nebulosa sono di circa tre volte più alte di quelle derivanti dalle collisioni.<ref>{{cita|Wesson & Liu|2004}}.</ref> La causa di ciò è ancora da appurare.
=== U.R.S.S. ===
==== Singoli ====
* 1983 - ''[[Больше Такого Не Будет/Кино|Кино]]'' (Мелодия – Г62—10363-4, Flexi-disc, 7")<small>(versione Russa di "Movie")</small>
* 1984 - ''Il mare d'inverno/Amica notte'' <small>(flexi azzurro compreso nella rivista ''Krugozov'')</small>
 
== Collaborazioni con altri artisti e apparizioni ==
* 1970 - [[Per un pugno di samba]] (LP di [[Chico Buarque]]) - cori
* 1970 - [[Hair]] (LP) - cori
* 1971 - [[Oltre la collina]] (LP di [[Mia Martini]]) - cori
* 1971 - ''Gingi / La freccia d'oro'' (45 giri di [[Pippo Baudo]]) - cori in ''Gingi''
* 1972 - [[Ciao Rudy]] (LP) - voce in ''Piaceva alle donne'', cori
* 1973 - [[Orfeo 9]] (LP) - voce, cori
* 1974 - ''Forse sarà la musica del mare'' (LP) - voce in ''L'onnipotente uomo'', cori
* 1975 - ''Concerto d'estate / Dal vivo dalla Bussola'' (LP di Artisti Vari) - ''Sei bellissima'', ''Le ferite dell'amore'', ''Cadiamo in amore''
* 1975 - [[Amore dolce, amore amaro, amore mio|Amore dolce amore amaro amore mio]] (LP di [[Fausto Leali]]): cori, duetto in ''Brucia il paradiso''
* 1976 - [[Che cosa sei]] (LP di [[Alberto Radius]] - partecipazione vocale in ''Sound e Popstar''
* 1977 - [[Leapoli]] (LP di [[Fausto Leali]]) - duetto in ''Sono Donna''
* 1980 - [[Ricetta di donna]] (LP di [[Ornella Vanoni]]) - cori di ''Ricetta di donna''
* 1980 - [[Ratatam pum pum]] (LP di [[Franco Fanigliulo]]) - cori di ''Ratatam pum pum''
* 1980 - ''Tregua Vol.2'' (LP di [[Renato Zero]]) - fischio nel brano ''Per te''
* 1982 - [[Uh... uh...|Uh...Uh...]] (LP di [[Adriano Celentano]]) - cori di ''Uh...Uh...'' e ''Niente di nuovo''
* 1983 - [[Miei compagni di viaggio]] (LP di [[Mia Martini]]) - cori
* 1984 - ''Guardandoti, sfiorandoti'' (LP di Mario Lavezzi) - duetto con [[Fiorella Mannoia]] in ''Se rinasco''
* 1985 - [[Bindi (album)|Bindi]] (LP di [[Umberto Bindi]]) - duetto in ''Il mio mondo''
* 1985 - ''Volare'' (45 giri di Artisti Vari) - nel coro con altri artisti
* 1985 - ''I'll go crazy'' (45 giri di [[Aida Cooper]]) - produttrice, cori in ''I'll go crazy'' e ''I've been loving you too long''
* 1986 - [[Io e Red]] (LP di [[Red Canzian]]) - controcanto in ''Tu no''
* 1987 - ''Io amo e altri successi'' (LP di [[Fausto Leali]]) - duetto in ''Notte d'amore''
* 1992 - [[Veleno, mare e ammore]] (album di [[Enzo Gragnaniello]]) - cori nel brano ''Smog & Stress''
* 1994 - [[Viva Napoli]] (CD di Artisti Vari) - ''Tamurriata Nera''
* 1994 - [[Salviamo il salvabile (Fratelli di Soledad)|Salviamo il salvabile]] (CD dei [[Fratelli di Soledad|Fratelli di soledad]]) - duetto in ''E la luna bussò''
* 1997 - ''Anità'' (CD di Anità) - autrice del testo per ''Luce dei miei occhi''
* 1997 - ''Buonanotte alla luna'' (CD di [[Francesca Alotta]]) - duetto in ''E la luna bussò''
* 1998 - [[InnaMorandi|Innamorandi]] (CD di Artisti Vari) - duetto con [[Mara Venier]] e [[Antonella Bucci]] in ''Si può dare di più''
* 1998 - [[Notti, guai e libertà|Notti guai e libertà]] (CD di [[Patty Pravo]]) - autrice del testo per ''Treno di panna''
* 1998 - ''Disincanto'' (CD di Giovanni Danieli) - duetto in ''Non ho che te''
* 2003 - [[Faber, amico fragile|Faber amico fragile]] (CD di Artisti Vari) - ''Una storia sbagliata''
* 2004 - ''Andrea Maja'' (CD di Andrea Maja) - duetto in ''A me piace''
* 2004 - [[Music Farm Compilation]] (CD di Artisti Vari) - ''Ma il cielo è sempre più blu'', ''Diamante'', ''Sarà perché ti amo'' (con i [[Ricchi e Poveri]])
* 2004 - ''Passionalità'' (CD di [[Mario Lavezzi]]: - duetto in ''In alto mare''
* 2005 - [[Ma quando dici amore]] (CD di [[Ron]]) - duetto in ''Una città per cantare''
* 2005 - [[Un mondo perfetto (album)|Un mondo perfetto (special edition)]] (CD di [[Dolcenera]]) - duetto in ''Pensiero stupendo''
* 2010 - ''Donne'' (CD dei [[Neri per Caso]]) - duetto in ''E la luna bussò''
* 2011 - ''L'Errore'' (CD di [[Loredana Errore]]) -duetta in ''Cattiva''
* 2012 - [[Chiaro (Gigi D'Alessio)|Chiaro]] (CD di [[Gigi D'Alessio]]) - duetta in ''Respirare''
* 2015 - ''Una serata... Bella - Per te, Gianni!'' (CD di Marcella Bella) - ''L'arcobaleno'', duetta in ''Non si può morire dentro'', ''Nessuno mai'', ''Dopo la tempesta''
* 2016 - [[La forza di dire sì]] (CD di [[Ron]]) - duetta in ''Malala''
* 2017 - [[Comunisti col Rolex]] (CD di [[J-Ax]] e [[Fedez]]) - duetta in ''Allergia''
* 2017 - [[Duets - Tutti cantano Cristina|Duets]] (CD di [[Cristina D'Avena]]) - duetta in ''Occhi di gatto''
* 2018 - [[Barracuda (album Boomdabash)|Barracuda]] (CD di [[Boomdabash]]) - duetta in ''[[Non ti dico no''
* 2019 - [[Grandissimo]] (CD di [[Irene Grandi]]) - duetta in ''La mia ragazza sempre''
 
== Videoclip ufficiali ==
* [[1981]]: ''Movie'' (regia di [[Andy Warhol]])
* [[1983]]: ''Il mare d'inverno'' (regia di [[Loredana Bertè]])
* [[1985]]: ''Acqua'' (regia di [[Loredana Bertè]])
* [[1988]]: ''Io''
* [[1995]]: ''ANGELI & angeli'' (regia di [[Guido Manuli]])
* [[2002]]: ''Notti senza luna'' (regia di [[Asia Argento]])
* [[2002]]: ''Io ballo sola'' (regia di [[Asia Argento]])
* [[2002]]: ''Mercedes benz'' (regia di [[Asia Argento]])
* [[2006]]: ''Strade di fuoco'' (regia di ConiglioViola)
* [[2012]]: ''Respirare''
* [[2012]]: ''Ma quale musica leggera''
* [[2016]]: ''È andata così'' (regia di [[Loredana Bertè]])
* [[2018]]: ''[[Non ti dico no]]'' (regia di [[Cosimo Alemà]])
* [[2018]]: ''Maledetto luna-park'' (regia di Luca Bragagnolo)
* [[2019]]: ''Cosa ti aspetti da me'' (regia di ConiglioViola)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
=== Libri e pubblicazioni rilevanti ===
* {{Discogs|artist|366682}}
* {{cita pubblicazione
| cognome = Balick
| nome =
| coautori = Preston
| data =
| anno = 1987
| mese = ottobre
| titolo = A wind-blown bubble model for NGC 6543
| rivista = Astronomical Journal
| volume = 94
| pp = 958–963
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1987AJ.....94..958B
}}
* {{cita pubblicazione
| cognome = Hora
| nome =
| coautori = Latter, Allen, Marengo, Deutsch, Pipher
| data =
| anno = 2004
| titolo = Infrared Array Camera (IRAC) Observations of Planetary Nebulae
| rivista = Astrophysical Journal Supplement Series
| pp = 296–301
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2004ApJS..154..296H
}}
* {{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Caldwell Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2003 | isbn= 0-521-55332-6| lingua= en}}
 
=== Carte celesti ===
{{Loredana Bertè}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | isbn=0-943396-14-X}}
{{Portale|musica}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| isbn= 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| isbn=0-521-80084-6}}
 
== Voci correlate ==
* [[Nebulosa planetaria]]
* [[Telescopio spaziale Hubble]]
* [[:Categoria:Oggetti del catalogo NGC|Lista degli oggetti del catalogo NGC]]
* [[:Categoria:Oggetti del catalogo Caldwell|Lista degli oggetti del catalogo Caldwell]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{colonne}}
* {{en}} [http://chandra.harvard.edu/photo/cycle1/1220/index.html Osservazioni ai raggi X della nebulosa] da parte del telescopio [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]]
* {{cita web|http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap991031.html|NASA APOD - October 31, 1999: The Cat's Eye Nebula|lingua=en}}
* {{en}} [http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/1995/01/ Hubble Probes the Complex History of a Dying Star] - Articolo sulla nebulosa occhio di gatto sul sito del telescopio Hubble.
* {{en}} [http://hubblesite.org/sci.d.tech/behind_the_pictures/meaning_of_color/catseye.shtml Hubble's Color Toolbox: Cat's Eye Nebula] - articolo che mostra il processo di composizione delle immagini usato dagli scienziati per creare una immagine della nebulosa.
* {{cita web|https://www.spacetelescope.org/news/html/heic0414.html|Cat's Eye Nebula Release at ESA/Hubble|lingua=en}}
* {{en}} [https://www.spacetelescope.org/images/archive/freesearch/cat's+eye+nebula/viewall/1 Cat's Eye Nebula images at ESA/Hubble]{{colonne spezza}}
{{LinksNGC|6543}}
{{colonne fine}}
{{NavNGC|6543}}
{{CatalogoCaldwell}}
{{Nebulose più luminose}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
{{vetrina|7|novembre|2008|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Nebulosa_Occhio_di_Gatto|arg=astronomia}}
 
[[Categoria:DiscografieNebulose di artisti italiani|Bertè, Loredanaplanetarie]]
[[Categoria:LoredanaOggetti Bertèdel catalogo NGC|6543]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo Caldwell|0006]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]