Argon e Partecipanti al Giro di Svizzera 2004: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{torna a|Tour de Suisse 2004}}
{{Infobox elemento chimico
Elenco dei partecipanti al '''Tour de Suisse 2004'''.
|Nome = argon
|Serie_chimica = [[gas nobili]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[cloro]]
|Successivo = [[potassio]]
|Simbolo = Ar
|Numero_atomico = 18
|Gruppo = [[elementi del gruppo 18|18 (VIIIA)]]
|Periodo = [[elementi del periodo 3|3]]
|Blocco = [[orbitale|p]]
|Densità = 1,784 kg/m³ a 273 K
|Durezza =
|Aspetto = Argon-glow.jpg
|Didascalia = Gas incolore, emissioni lilla-violacee
|Spettro =
|Peso_atomico = 39,948 [[unità di massa atomica|amu]]
|Raggio_atomico = 71 [[picometro|pm]] (calcolato)
|Raggio_covalente = 97 pm
|Raggio_di_van_der_Waals = 188 pm
|Configurazione_elettronica = [Ne]3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|Elettroni = 2, 8, 8
|Numero_di_ossidazione = 0, +2 (in casi rari)
|Struttura_cristallina = cubica a facce centrate
|Stato = gas (non magnetico)
|Fusione = 83,8 K (−189,35&nbsp;°C)
|Ebollizione = 87,3 K (−185,85&nbsp;°C)
|Punto critico = 123,14&nbsp;°C a 4,898 MPa
|Volume_molare = {{Exp|22,56|−6}} m³/mol
|Calore_di_evaporazione = 6,447 kJ/mol
|Calore_di_fusione = 1,188 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
|Velocità_del_suono = 319 m/s a 293,15 K
|Numero_CAS = 7440-37-1
|Elettronegatività =
|Calore_specifico = 520 J/(kg K)
|Conducibilità_elettrica =
|Conducibilità_termica = 0,01772 W/(m K)
 
Al via si sono presentate 18 squadre, per un totale di 144 atleti iscritti. I ciclisti arrivati al traguardo finale sono stati 106, mentre 38 si sono ritirati, con una percentuale di arrivi pari al 73%.<ref>{{cita web|url=http://www.tissottiming.com/sports/cycling/road/tds/2004/stage_01/ST_E_01_en.htm|titolo=Lista dei partecipanti al Tour de Suisse 2004|accesso=4 maggio 2011|editore=tissottiming.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040615014927/http://www.tissottiming.com/sports/cycling/road/tds/2004/stage_01/ST_E_01_en.htm|dataarchivio=15 giugno 2004|urlmorto=sì}}</ref>
|Energia_1a_ionizzazione = 1&nbsp;520,6 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 2&nbsp;665,8 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 3&nbsp;931 kJ/mol
|Energia_4a_ionizzazione = 5&nbsp;771 kJ/mol
|Energia_5a_ionizzazione = 7&nbsp;238 kJ/mol
|Energia_6a_ionizzazione = 8&nbsp;781 kJ/mol
|Energia_7a_ionizzazione = 11&nbsp;995 kJ/mol
|Energia_8a_ionizzazione = 13&nbsp;842 kJ/mol
|Energia_9a_ionizzazione =
|Energia_10a_ionizzazione =
 
== Corridori per squadra ==
|Isotopo_1 = <sup>36</sup>Ar
:''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo.''
|NA_1 = 0,336%
|TD_1 = È stabile con 18 neutroni
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;"
|Isotopo_2 = <sup>37</sup>Ar
|-
|NA_2 = sintetico
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|DEU}} [[T-Mobile Team]]
|TD_2 = 35 giorni
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ITA}} [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]
|DM_2 = [[cattura elettronica|ε]]
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak Hearing Systems]]
|DE_2 = 0.813
|-
|DP_2 = <sup>37</sup>[[cloro|Cl]]
|1||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]] ||R 2ª
|61||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Fabian Cancellara]] ||63º
|121||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Alex Zülle]] ||54º
|-
|2||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Santiago Botero]] ||55º
|62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Chicchi]] ||106º
|122||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Niki Aebersold]] ||49º
|-
|3||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Guerini (ciclista)|Giuseppe Guerini]] ||8º
|63||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Codol]] ||39º
|123||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Oscar Camenzind]] ||9º
|-
|4||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Sergej Valer'evič Ivanov|Sergej Ivanov]] ||64º
|64||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Tom Danielson]] ||R 8ª
|124||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Martin Elmiger]] ||45º
|-
|5||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Nardello]] ||53º
|65||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Kim Kirchen]] ||26º
|125||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Alexandre Moos]] ||14º
|-
|6||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Tobias Steinhauser]] ||R 4ª
|66||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Ongarato]] ||103º
|126||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Santiago Pérez]] ||29º
|-
|7||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jan Ullrich]] ||1º
|67||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Dario David Cioni]] ||3º
|127||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Grégory Rast]] ||56º
|-
|8||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Wesemann]] ||R 6ª
|68||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Hustov]] ||19º
|128||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Daniel Schnider]] ||25º
|-
|colspan=3|Manager: [[Mario Kummer]]
|colspan=3|Manager: [[Alberto Volpi]]
|colspan=3|Manager: [[Álvaro Pino]]/[[René Savary]]
 
|-
|Isotopo_3 = <sup>38</sup>Ar
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Alessio-Bianchi]]
|NA_3 = 0,063%
!colspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]
|TD_3 = È stabile con 20 neutroni
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Quick Step-Davitamon]]
|-
|11||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Baldato]] ||88º
|71||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Georg Totschnig]] ||4º
|131||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] ||NP 9ª
|-
|12||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]] ||35º
|72||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Faresin]] ||R 5ª
|132||align=left|{{Bandiera|HUN}} [[László Bodrogi]] ||24º
|-
|13||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Ferrara]] ||93º
|73||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Robert Förster]] ||R 4ª
|133||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Bramati]] ||91º
|-
|14||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Martin Hvastija]] ||94º
|74||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Markus Fothen]] ||40º
|134||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Aurélien Clerc]] ||83º
|-
|15||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[René Jørgensen]] ||67º
|75||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Olaf Pollack]] ||R 6ª
|135||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bram Tankink]] ||R 3ª
|-
|16||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Claus Michael Møller]] ||NP 5ª
|76||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Serpellini]] ||58º
|136||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]] ||R 3ª
|-
|17||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Scott Sunderland]] ||44º
|77||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Marcel Strauss]] ||66º
|137||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Patrik Sinkewitz]] ||7º
|-
|18||align=left|{{Bandiera|MDA}} [[Ruslan Ivanov]] ||62º
|78||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Markus Zberg]] ||R 4ª
|138||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jurgen Van Goolen]] ||NP 9ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Dario Mariuzzo]]
|colspan=3|Manager: [[Udo Bölts]]
|colspan=3|Manager: [[Wilfried Peters]]
 
|-
|Isotopo_4 = <sup>39</sup>Ar
!colspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]
|NA_4 = sintetico
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Lampre (ciclismo 1990-2004)|Lampre]]
|TD_4 = 269 anni
!colspan=3|{{bandiera|NLD}} [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]
|DM_4 = β<sup>−</sup>
|-
|DE_4 = 0,565
|21||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Augé]] ||105º
|DP_4 = <sup>39</sup>K
|81||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Casagrande]] ||NP 7ª
|141||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Marc Wauters]] ||76º
|-
|22||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Julian Dean]] ||71º
|82||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Barbero]] ||43º
|142||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Jan Boven]] ||80º
|-
|23||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Hinault]] ||89º
|83||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimir Belli]] ||R 4ª
|143||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Maarten den Bakker]] ||78º
|-
|24||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Bradley Wiggins]] ||99º
|84||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Bortolami]] ||81º
|144||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Mathew Hayman]] ||97º
|-
|25||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Andrej Kašečkin]] ||22º
|85||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Cortinovis]] ||32º
|145||align=left|{{Bandiera|ZAF}} [[Robert Hunter (ciclista)|Robert Hunter]] ||61º
|-
|26||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Éric Leblacher]] ||36º
|86||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Bertoletti]] ||86º
|146||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Grischa Niermann]] ||17º
|-
|27||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Joly]] ||28º
|87||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]] ||60º
|147||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Thorwald Veneberg]] ||34º
|-
|28||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Damien Nazon]] ||104º
|88||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Vila]] ||11º
|148||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Pieter Weening]] ||NP 7ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Denis Roux]]
|colspan=3|Manager: [[Fabrizio Bontempi]]
|colspan=3|Manager: [[Adri van Houwelingen]]
 
|-
|Isotopo_5 = <sup>40</sup>Ar
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Chocolade Jacques-Wincor Nixdorf]]
|NA_5 = '''99,600%'''
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto-Domo]]
|TD_5 = È stabile con 22 neutroni
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Saeco Macchine per Caffè (ciclismo)|Saeco Macchine per Caffè]]
|-
|31||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Andoni Aranaga]] ||R 8ª
|91||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Axel Merckx]] ||18º
|151||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bucciero]] ||R 6ª
|-
|32||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bert Hiemstra]] ||92º
|92||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Rik Verbrugghe]] ||27º
|152||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Commesso]] ||
|-
|33||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Stevens]] ||R 8ª
|93||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]] ||NP 7ª
|153||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Gerrit Glomser]] ||NP 9ª
|-
|34||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[John Gadret]] ||R 3ª
|94||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Glenn D'Hollander]] ||101º
|154||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[David Loosli]] ||R 7ª
|-
|35||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Gerben Löwik]] ||85º
|95||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Thierry Marichal]] ||95º
|155||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Fuentes Angullo]] ||
|-
|36||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Piatek]] ||42º
|96||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Detilloux]] ||R 6ª
|156||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jörg Ludewig]] ||
|-
|37||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bart Voskamp]] ||70º
|97||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Wim Vansevenant]] ||87º
|157||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Vladimirovič Petrov|Evgenij Petrov]] ||
|-
|38||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Geert Verheyen]] ||51º
|98||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kevin Van Impe]] ||R 6ª
|158||align=left|{{Bandiera|LTU}} [[Marius Sabaliauskas]] ||
|-
|colspan=3|Manager: [[Johan Capiot]]
|colspan=3|Manager: [[Hendrik Redant]]
|colspan=3|Manager: [[Guido Bontempi]]
 
|-
|Isotopo_6 = <sup>42</sup>Ar
!colspan=3|{{Bandiera|DNK}} [[Team CSC]]
|NA_6 = sintetico
!colspan=3|{{Bandiera|PRT}} [[Milaneza-Maia]]
|TD_6 = 32,9 anni
!colspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Saunier Duval-Prodir]]
|DM_6 = β<sup>−</sup>
|-
|DE_6 = 0,600
|41||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Bobby Julich]] ||13º
|DP_6 = <sup>42</sup>K
|101||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[David Bernabéu]] ||52º
}}
|161||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Fabian Jeker]] ||2º
|-
|42||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Michael Blaudzun]] ||31º
|102||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Zinčenko]] ||23º
|162||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Rubens Bertogliati]] ||90º
|-
|43||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Bekim Christensen]] ||59º
|103||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rui Lavarinhas]] ||16º
|163||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Gomis López]] ||R 1ª
|-
|44||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Guidi]] ||R 6ª
|104||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Pedro Cardoso]] ||41º
|164||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan José Cobo]] ||102º
|-
|45||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Tristan Hoffman]] ||100º
|105||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rui Sousa]] ||33º
|165||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Rubén Lobato]] ||R 8ª
|-
|46||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Peter Luttenberger]] ||R 6ª
|106||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Txema del Olmo]] ||6º
|166||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Loddo]] ||R 3ª
|-
|47||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Fränk Schleck]] ||30º
|207||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Gonçalo José Amorim Valada]] ||R 4ª
|167||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[David Cañada]] ||10º
|-
|48||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Gusev]] ||65º
|108||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Bruno Castanheira]] ||74º
|168||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Oliver Zaugg]] ||R 7ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Sean Yates]]
|colspan=3|Manager: [[Manuel Zeferino]]
|colspan=3|Manager: [[Pietro Algeri]]/[[Matteo Algeri]]
 
|-
L''''argon''' (o '''argo''') è l'[[elemento chimico]] della [[tavola periodica]] che ha come simbolo '''Ar''' e [[numero atomico]] 18. È un [[Gas nobili|gas nobile]] del periodo 3 e costituisce circa lo 0,93% dell'[[atmosfera]] terrestre.
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2004)|Domina Vacanze]]
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Mr Bookmaker.com-Palmans]]
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Vini Caldirola-Nobili Rubinetterie]]
|-
|51||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gian Matteo Fagnini]] ||98º
|111||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Castresana]] ||38º
|171||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] ||R 4ª
|-
|52||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Baženov]] ||R 8ª
|112||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Johan Coenen]] ||57º
|172||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Roger Beuchat]] ||3º
|-
|53||align=left|{{Bandiera|USA}} [[David Clinger]] ||R 3ª
|113||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Davy Commeyne]] ||47º
|173||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Patrick Calcagni]] ||72º
|-
|54||align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Murilo Fischer]] ||69º
|114||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Roger Hammond]] ||73º
|174||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gerosa]] ||50º
|-
|55||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Gentili]] ||48º
|115||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Jeremy Hunt]] ||96º
|175||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Milesi]] ||68º
|-
|56||align=left|{{Bandiera|ZWE}} [[Timothy Jones]] ||R 8ª
|116||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Erwin Thijs]] ||75º
|176||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] ||20º
|-
|57||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Kolobnev]] ||15º
|117||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Ben Day]] ||79º
|177||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Steve Zampieri]] ||12º
|-
|58||align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Andris Naudužs]] ||R 4ª
|118||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Peter Wuyts]] ||84º
|178||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Zanotti (ciclista 1974)|Marco Zanotti]] ||R 6ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Antonio Salutini]]/[[Riccardo Magrini]]
|colspan=3|Manager: [[Hilaire Van Der Schueren]]
|colspan=3|Manager: [[Valerio Tebaldi]]
|-
|}
 
==Note==
== Caratteristiche ==
<references/>
L'argon è un elemento chimico estremamente stabile, inodore e insapore sia nella sua forma liquida che in quella gassosa. È due volte e mezzo più [[solubilità|solubile]] in acqua dell'[[azoto]], che ha circa la stessa solubilità dell'[[ossigeno]]. Non sono noti dei veri composti chimici contenenti argon, per cui è stato spesso considerato un gas inerte. La sintesi di idrofluoruro di argon (HArF) è stata ottenuta da ricercatori all'università di Helsinki nel 2000. È stato descritto un altro composto a base di fluoro, altamente instabile, ma la notizia non è stata ancora confermata.
 
{{portale|ciclismo}}
Sebbene allo stato attuale non siano documentati altri composti dell'argon, questo elemento può formare [[clatrato idrato|clatrati]] con l'[[acqua]], quando i suoi atomi sono intrappolati in una matrice di molecole d'acqua. Previsioni teoriche e simulazioni al calcolatore hanno trovato alcuni composti di argon che dovrebbero essere stabili, ma non sono ancora note procedure di sintesi per ottenerli.
[[Categoria:Ciclismo nel 2004]]
 
[[Categoria:Partecipanti al Tour de Suisse|2004]]
== Applicazioni ==
L'argon è usato nell'illuminotecnica, perché non reagisce con il filamento incandescente delle lampadine, nemmeno ad alte temperature, quando l'azoto biatomico diventa instabile. Altri usi:
 
* come scudo di gas inerte in molte forme di [[saldatura]], per metalli come il [[tungsteno]] e il [[titanio]];
* come copertura inerte nella fabbricazione di titanio e altri elementi molto reattivi;
* come atmosfera protettiva nella crescita di [[cristallo|cristalli]] di [[silicio]] e [[germanio]];
* l'argon-39 è usato per molti scopi, soprattutto [[ice core|ice coring]]. Viene anche usato per datare [[falda acquifera|falde acquifere]];
* procedure di [[criochirurgia]] come la [[crioablazione]] usano argon liquido per distruggere cellule [[tumore|cancerose]];
* i [[sommozzatore|sommozzatori]] lo usano per gonfiare le mute stagne, grazie al suo potere termoisolante;
* per la misurazione delle oscillazioni dei neutrini provenienti dal CERN di Ginevra, nel laboratori dell'INFN scavati all'interno del Gran Sasso.
 
== Storia ==
[[Henry Cavendish]], nel [[1785]], sospettò la presenza dell'argon (dal [[lingua greca|greco]] ''argos'', "inerte") come costituente dell'aria, ma non fu capace di dimostrarne l'esistenza: la scoperta si deve perciò a [[John William Strutt, 3rd Baron Rayleigh|Lord Rayleigh]] e Sir [[William Ramsay]], che nel [[1894]] lo isolarono per distillazione dall'aria liquida. Fino al [[1957]] il suo simbolo fu rappresentato dalla sola lettera '''A'''.
 
== Disponibilità ==
L'argon viene isolato per [[distillazione]] frazionata dell'[[aria]] liquida. L'[[atmosfera]] [[Terra|terrestre]] ne contiene lo 0,94% in volume (1,29% in peso).
 
Per confronto, l'atmosfera di [[Marte (astronomia)|Marte]] contiene l'1,6% di Ar-40 e 5 ppm di Ar-36.
 
Nei processi criogenici di raffreddamento dell'aria per la produzione di gas liquidi (tra i quali azoto, ossigeno e idrogeno), l'aria può essere sottoposta ad una distillazione frazionata che sfrutta i differenti punti di ebollizione di ciascun componente (il punto di ebollizione dell'argon è intermedio tra quello dell'azoto e dell'ossigeno).
 
== Composti ==
Fino al [[1962]] si riteneva che l'argon e gli altri gas nobili fossero chimicamente inerti ed incapaci di formare composti; nonostante la loro elevata inerzia, è stato però possibile forzarli a legarsi ad altri atomi. I primi composti di argon sono stati sintetizzati da alcuni ricercatori dell'[[Università di Helsinki]]. Per irraggiamento ultravioletto di argon congelato contenente [[acido fluoridrico]] hanno ottenuto il ''fluoroidruro di argon'', HArF.
 
== Isotopi ==
I principali isotopi dell'argon che si trovano sulla Terra sono <sup>40</sup>Ar, <sup>36</sup>Ar e <sup>38</sup>Ar. Il <sup>40</sup>[[potassio|K]] che esiste in natura decade in <sup>40</sup>Ar, stabile, con una [[emivita (fisica)|emivita]] di 1,25×10<sup>9</sup> anni attraverso una [[cattura elettronica]] ed una [[emissione di positroni]]. <sup>40</sup>Ar è usato per datare le rocce.
 
Nell'atmosfera terrestre <sup>39</sup>Ar viene prodotto per azione dei [[raggi cosmici]]. A livello della superficie viene invece prodotto per [[cattura neutronica]] dal potassio-39 o per emissione di una [[particella alfa]] dal [[calcio (metallo)|calcio]]. L'argon-37 si crea dal decadimento del calcio-40 come risultato di esplosioni nucleari sotterranee; la sua emivita è di 35 giorni.
 
== Pericoli per la salute ==
L'argon non è tossico per l'organismo. Tuttavia concentrazioni molto elevate di questo gas danno luogo a una sintomatologia asfittica, poiché non soddisfa la richiesta di ossigeno della respirazione. A causa del peso specifico dell'argon - che viene usato anche per estinguere incendi con il suo effetto "asfissiante" - questo gas tende a ristagnare negli ambienti, perciò lo stoccaggio di grandi quantità di argon è pericoloso in locali piccoli e chiusi, nel caso di eventuali perdite.
 
== Citazioni letterarie ==
* All'argon è dedicato uno dei racconti de ''[[Il sistema periodico]]'' di [[Primo Levi]].
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli |città= Firenze |ed= | anno= 1998 |lingua= |id= ISBN 88-1020-000-0 |cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi |url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=argon|wikt_etichetta=argon|commons=Argon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://periodic.lanl.gov/elements/18.html Los Alamos National Laboratory – Argon]
* {{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Ar/index.html WebElements.com – Argon]
* {{en}} [http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Ar.html EnvironmentalChemistry.com – Argon]
* {{en}} Applicazioni subacquee: [http://www.decompression.org/maiken/Why_Argon.htm Perché l'argon?]
 
{{Elemento chimico}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[Categoria:Fluidi refrigeranti]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[af:Argon]]
[[ar:أرغون (عنصر)]]
[[ast:Argón]]
[[az:Arqon]]
[[be:Аргон]]
[[bg:Аргон]]
[[bn:আর্গন]]
[[bs:Argon]]
[[ca:Argó]]
[[co:Argone]]
[[cs:Argon]]
[[cv:Аргон]]
[[cy:Argon]]
[[da:Argon]]
[[de:Argon]]
[[el:Αργό]]
[[en:Argon]]
[[eo:Argono]]
[[es:Argón]]
[[et:Argoon]]
[[eu:Argon]]
[[fa:آرگون]]
[[fi:Argon]]
[[fr:Argon]]
[[frr:Argon]]
[[fur:Argon]]
[[fy:Argon]]
[[gl:Argon]]
[[gv:Argon]]
[[hak:Â (氬)]]
[[haw:‘Aragona]]
[[he:ארגון (יסוד)]]
[[hi:आर्गन]]
[[hr:Argon]]
[[ht:Agon]]
[[hu:Argon]]
[[hy:Արգոն]]
[[id:Argon]]
[[io:Argono]]
[[is:Argon]]
[[ja:アルゴン]]
[[jbo:laznynavni]]
[[jv:Argon]]
[[kk:Аргон]]
[[kn:ಆರ್ಗಾನ್]]
[[ko:아르곤]]
[[la:Argon]]
[[lb:Argon]]
[[li:Argon]]
[[lij:Argon]]
[[lt:Argonas]]
[[lv:Argons]]
[[mi:Argon]]
[[mk:Аргон]]
[[ml:ആർഗോൺ]]
[[mn:Аргон]]
[[mr:आर्गॉन]]
[[ms:Argon]]
[[nds:Argon]]
[[nl:Argon]]
[[nn:Argon]]
[[no:Argon]]
[[nv:Níłchʼi Dootłʼizhí]]
[[oc:Argon]]
[[pa:ਆਰਗਾਨ]]
[[pl:Argon]]
[[pnb:آرگون]]
[[pt:Árgon]]
[[qu:Argun]]
[[ro:Argon]]
[[ru:Аргон]]
[[scn:Argon]]
[[sh:Argon]]
[[simple:Argon]]
[[sk:Argón]]
[[sl:Argon]]
[[sq:Argoni]]
[[sr:Аргон]]
[[stq:Argon]]
[[sv:Argon]]
[[sw:Arigoni]]
[[ta:ஆர்கான்]]
[[th:อาร์กอน]]
[[tl:Argon]]
[[tr:Argon]]
[[ug:ئارگون]]
[[uk:Аргон]]
[[uz:Argon]]
[[vi:Agon]]
[[war:Argon]]
[[xal:Арһон]]
[[yo:Argon]]
[[zh:氩]]
[[zh-yue:氬]]