Il piccolo grande uomo (film) e Partecipanti al Giro di Svizzera 2004: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{torna a|Tour de Suisse 2004}}
{{Film
Elenco dei partecipanti al '''Tour de Suisse 2004'''.
|titoloitaliano = Piccolo Grande Uomo
|titoloalfabetico =
|titolooriginale = Little Big Man
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[1970]]
|durata = 139 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35:1
|genere = [[western]]
|regista = [[Arthur Penn]]
|soggetto = [[Thomas Berger]]
|sceneggiatore = [[Calder Willingham]]
|produttore = [[Stuart Millar]]
|distribuzioneitalia = [[Titanus]]
|attori =
* [[Dustin Hoffman]]: Jack Crabb
* [[Faye Dunaway]]: Louise Pendrake
* [[Ray Dimas]]: Jack bambino
* [[Alan Howard]]: Jack adolescente
* [[Martin Balsam]]: Merriweather
* [[Richard Mulligan]]: [[George Armstrong Custer|Generale George Custer]]
* [[Jeff Corey]]: [[Wild Bill Hickock]]
* [[Amy Eccles]]: Raggio di Luna
* [[Chief Dan George]]: Cotenna di Bisonte
* [[Cal Bellini]]: Orso Giovane
* [[Ruben Moreno]]: Ombra Silenziosa
* [[Kelly Jean Peters]]: Olga Crabb
* [[Thayer David]]: Reverendo Pendrake
* [[Carole Androsky]]: Carolina Crabb
|doppiatoriitaliani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Jack
*[[Sergio Graziani]]: Generale Custer
|fotografo = [[Harry Stradling Jr.]]
|montatore = [[Dede Allen]]
|musicista = [[John Paul Hammond]]
}}
 
Al via si sono presentate 18 squadre, per un totale di 144 atleti iscritti. I ciclisti arrivati al traguardo finale sono stati 106, mentre 38 si sono ritirati, con una percentuale di arrivi pari al 73%.<ref>{{cita web|url=http://www.tissottiming.com/sports/cycling/road/tds/2004/stage_01/ST_E_01_en.htm|titolo=Lista dei partecipanti al Tour de Suisse 2004|accesso=4 maggio 2011|editore=tissottiming.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040615014927/http://www.tissottiming.com/sports/cycling/road/tds/2004/stage_01/ST_E_01_en.htm|dataarchivio=15 giugno 2004|urlmorto=sì}}</ref>
'''''Piccolo Grande Uomo''''' (''Little Big Man'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Arthur Penn]] e basato sull'[[Piccolo Grande Uomo|omonimo romanzo]] di [[Thomas Berger]]. Come ''[[Soldato blu]]'', dello stesso anno, affronta il tema degli [[Nativi americani|Indiani d'America]] da un punto di vista nuovo per l'epoca.
 
== Corridori per squadra ==
==Trama==
:''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo.''
Le vicende vengono narrate in prima persona dal vecchio Jack Crabb (che ha raggiunto la veneranda età di 121 anni) ad un giornalista interessato alla [[battaglia del Little Big Horn]]. Crabb sarebbe l'unico sopravvissuto, insieme alla sorella Caroline, a un attacco indiano, quando era bambino.
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;"
I due orfani vengono trovati tra i resti bruciati dei carri nell’immensa prateria da un [[cheyenne (popolazione)|cheyenne]] di nome Ombra Silenziosa che li porta con sé al suo accampamento. Caroline, durante la notte, scappa. Rimasto solo, Jack viene adottato dai cheyenne ed entra nelle grazie del loro capo, Cotenna di Bisonte, saggio e anziano [[sciamano]].
|-
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|DEU}} [[T-Mobile Team]]
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ITA}} [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]
!colspan=3 width=33%|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak Hearing Systems]]
|-
|1||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]] ||R 2ª
|61||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Fabian Cancellara]] ||63º
|121||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Alex Zülle]] ||54º
|-
|2||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Santiago Botero]] ||55º
|62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Chicchi]] ||106º
|122||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Niki Aebersold]] ||49º
|-
|3||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Guerini (ciclista)|Giuseppe Guerini]] ||8º
|63||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Codol]] ||39º
|123||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Oscar Camenzind]] ||9º
|-
|4||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Sergej Valer'evič Ivanov|Sergej Ivanov]] ||64º
|64||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Tom Danielson]] ||R 8ª
|124||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Martin Elmiger]] ||45º
|-
|5||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Nardello]] ||53º
|65||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Kim Kirchen]] ||26º
|125||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Alexandre Moos]] ||14º
|-
|6||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Tobias Steinhauser]] ||R 4ª
|66||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Ongarato]] ||103º
|126||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Santiago Pérez]] ||29º
|-
|7||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jan Ullrich]] ||1º
|67||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Dario David Cioni]] ||3º
|127||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Grégory Rast]] ||56º
|-
|8||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Wesemann]] ||R 6ª
|68||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Hustov]] ||19º
|128||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Daniel Schnider]] ||25º
|-
|colspan=3|Manager: [[Mario Kummer]]
|colspan=3|Manager: [[Alberto Volpi]]
|colspan=3|Manager: [[Álvaro Pino]]/[[René Savary]]
 
|-
Il protagonista ha occasione di osservare il primitivo microcosmo della tribù cheyenne, dove esiste una grande libertà, anche in ambito sessuale (i guerrieri hanno spesso molte mogli e nella tribù un [[omosessuale]] è tenuto in grande considerazione, libero di rimanere con le donne nei ''[[tepee]]'' e di non andare a combattere con gli altri uomini). Gli indiani vivono in armonia con la natura, credendo che tutto il mondo sia retto dal Grande Spirito, e sopravvivono con la caccia alla selvaggina catturata dai guerrieri della tribù. Questi ultimi hanno un patrimonio di valori improntato al rispetto e la lealtà, anche verso i nemici.
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Alessio-Bianchi]]
!colspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Quick Step-Davitamon]]
|-
|11||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Baldato]] ||88º
|71||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Georg Totschnig]] ||4º
|131||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] ||NP 9ª
|-
|12||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]] ||35º
|72||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Faresin]] ||R 5ª
|132||align=left|{{Bandiera|HUN}} [[László Bodrogi]] ||24º
|-
|13||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Ferrara]] ||93º
|73||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Robert Förster]] ||R 4ª
|133||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Bramati]] ||91º
|-
|14||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Martin Hvastija]] ||94º
|74||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Markus Fothen]] ||40º
|134||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Aurélien Clerc]] ||83º
|-
|15||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[René Jørgensen]] ||67º
|75||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Olaf Pollack]] ||R 6ª
|135||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bram Tankink]] ||R 3ª
|-
|16||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Claus Michael Møller]] ||NP 5ª
|76||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Serpellini]] ||58º
|136||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]] ||R 3ª
|-
|17||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Scott Sunderland]] ||44º
|77||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Marcel Strauss]] ||66º
|137||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Patrik Sinkewitz]] ||7º
|-
|18||align=left|{{Bandiera|MDA}} [[Ruslan Ivanov]] ||62º
|78||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Markus Zberg]] ||R 4ª
|138||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jurgen Van Goolen]] ||NP 9ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Dario Mariuzzo]]
|colspan=3|Manager: [[Udo Bölts]]
|colspan=3|Manager: [[Wilfried Peters]]
 
|-
A causa della sua bassa statura e del suo coraggio nella lotta, il protagonista viene chiamato "Piccolo Grande Uomo". Egli si fa nemico un suo coetaneo cheyenne, Orso Giovane; benché si odino cordialmente, in occasione di una scorreria contro una tribù nemica, Jack gli salva la vita e Orso Giovane rimane legato a lui da un debito di riconoscenza.
!colspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Lampre (ciclismo 1990-2004)|Lampre]]
!colspan=3|{{bandiera|NLD}} [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]
|-
|21||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Augé]] ||105º
|81||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Casagrande]] ||NP 7ª
|141||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Marc Wauters]] ||76º
|-
|22||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Julian Dean]] ||71º
|82||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Barbero]] ||43º
|142||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Jan Boven]] ||80º
|-
|23||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Hinault]] ||89º
|83||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimir Belli]] ||R 4ª
|143||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Maarten den Bakker]] ||78º
|-
|24||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Bradley Wiggins]] ||99º
|84||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Bortolami]] ||81º
|144||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Mathew Hayman]] ||97º
|-
|25||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Andrej Kašečkin]] ||22º
|85||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Cortinovis]] ||32º
|145||align=left|{{Bandiera|ZAF}} [[Robert Hunter (ciclista)|Robert Hunter]] ||61º
|-
|26||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Éric Leblacher]] ||36º
|86||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Bertoletti]] ||86º
|146||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Grischa Niermann]] ||17º
|-
|27||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Joly]] ||28º
|87||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]] ||60º
|147||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Thorwald Veneberg]] ||34º
|-
|28||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Damien Nazon]] ||104º
|88||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Vila]] ||11º
|148||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Pieter Weening]] ||NP 7ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Denis Roux]]
|colspan=3|Manager: [[Fabrizio Bontempi]]
|colspan=3|Manager: [[Adri van Houwelingen]]
 
|-
Dopo lo sterminio di donne e bambini del loro villaggio, compiuto dall'esercito statunitense, i cheyenne scendono in guerra contro i bianchi. Cotenna di Bisonte dice al protagonista che se egli vuole lasciare i cheyenne per andare presso il popolo cui appartiene, gli indiani accetteranno la sua decisione. Il ragazzo decide però di rimanere con coloro che lo hanno allevato. In un combattimento con i bianchi, che massacrano gli indiani armati solo di archi, frecce e bastoni, Piccolo Grande Uomo, che sta per essere ucciso da un militare, si salva mostrandosi per quello che è: un uomo bianco.
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Chocolade Jacques-Wincor Nixdorf]]
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto-Domo]]
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Saeco Macchine per Caffè (ciclismo)|Saeco Macchine per Caffè]]
|-
|31||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Andoni Aranaga]] ||R 8ª
|91||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Axel Merckx]] ||18º
|151||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bucciero]] ||R 6ª
|-
|32||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bert Hiemstra]] ||92º
|92||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Rik Verbrugghe]] ||27º
|152||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Commesso]] ||
|-
|33||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Stevens]] ||R 8ª
|93||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]] ||NP 7ª
|153||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Gerrit Glomser]] ||NP 9ª
|-
|34||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[John Gadret]] ||R 3ª
|94||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Glenn D'Hollander]] ||101º
|154||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[David Loosli]] ||R 7ª
|-
|35||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Gerben Löwik]] ||85º
|95||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Thierry Marichal]] ||95º
|155||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Fuentes Angullo]] ||
|-
|36||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Piatek]] ||42º
|96||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Detilloux]] ||R 6ª
|156||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jörg Ludewig]] ||
|-
|37||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bart Voskamp]] ||70º
|97||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Wim Vansevenant]] ||87º
|157||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Vladimirovič Petrov|Evgenij Petrov]] ||
|-
|38||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Geert Verheyen]] ||51º
|98||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kevin Van Impe]] ||R 6ª
|158||align=left|{{Bandiera|LTU}} [[Marius Sabaliauskas]] ||
|-
|colspan=3|Manager: [[Johan Capiot]]
|colspan=3|Manager: [[Hendrik Redant]]
|colspan=3|Manager: [[Guido Bontempi]]
 
|-
Visto che è cresciuto tra i "selvaggi", si decide che debba essere educato. Viene preso in custodia da un vecchio sacerdote [[protestante]], ridicolo assertore della mortificazione del mondo sensuale per il raggiungimento della salvezza spirituale. Sua moglie è Louise Pendrake, che lava, accudisce e parla della morale al ragazzo. A Jack piace molto questa donna: grazie a lei conosce il mondo del sesso e diventa molto religioso. Nonostante il suo moralismo puritano di facciata, ella ha però molte relazioni extraconiugali: perplesso, Jack decide di andarsene, abbandonando anche la religione. Incontra allora un ciarlatano, Merriweather, che guadagna soldi imbrogliando la gente. I due si mettono nei pasticci e vengono catturati e coperti di penne e pece da una banda di giustizieri, capeggiati da quella che lui scopre essere sua sorella Caroline, abituata a vestire abiti maschili.
!colspan=3|{{Bandiera|DNK}} [[Team CSC]]
!colspan=3|{{Bandiera|PRT}} [[Milaneza-Maia]]
!colspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Saunier Duval-Prodir]]
|-
|41||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Bobby Julich]] ||13º
|101||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[David Bernabéu]] ||52º
|161||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Fabian Jeker]] ||2º
|-
|42||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Michael Blaudzun]] ||31º
|102||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Zinčenko]] ||23º
|162||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Rubens Bertogliati]] ||90º
|-
|43||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Bekim Christensen]] ||59º
|103||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rui Lavarinhas]] ||16º
|163||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Gomis López]] ||R 1ª
|-
|44||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Guidi]] ||R 6ª
|104||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Pedro Cardoso]] ||41º
|164||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan José Cobo]] ||102º
|-
|45||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Tristan Hoffman]] ||100º
|105||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rui Sousa]] ||33º
|165||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Rubén Lobato]] ||R 8ª
|-
|46||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Peter Luttenberger]] ||R 6ª
|106||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Txema del Olmo]] ||6º
|166||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Loddo]] ||R 3ª
|-
|47||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Fränk Schleck]] ||30º
|207||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Gonçalo José Amorim Valada]] ||R 4ª
|167||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[David Cañada]] ||10º
|-
|48||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Gusev]] ||65º
|108||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Bruno Castanheira]] ||74º
|168||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Oliver Zaugg]] ||R 7ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Sean Yates]]
|colspan=3|Manager: [[Manuel Zeferino]]
|colspan=3|Manager: [[Pietro Algeri]]/[[Matteo Algeri]]
 
|-
La sorella gli insegna a sparare. Durante il suo periodo da [[pistolero]], Jack incontra e fa amicizia con [[Wild Bill Hickok]], personaggio celebre della [[storia degli Stati Uniti d'America]]. Hickok è un pistolero sbruffone, dedito ai piaceri del [[saloon]] e dal grilletto facile, convinto com'è di essere attorniato da persone che attentano alla sua vita. A questo punto, Jack Crabb diventa commerciante e sposa Olga, una ragazza svedese, ma fa [[bancarotta]]. Per rifarsi intraprende un viaggio verso il [[West]], ma la loro diligenza viene attaccata dagli indiani, che rapiscono la moglie.
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2004)|Domina Vacanze]]
!colspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[Mr Bookmaker.com-Palmans]]
!colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Vini Caldirola-Nobili Rubinetterie]]
|-
|51||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gian Matteo Fagnini]] ||98º
|111||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Castresana]] ||38º
|171||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] ||R 4ª
|-
|52||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Baženov]] ||R 8ª
|112||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Johan Coenen]] ||57º
|172||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Roger Beuchat]] ||3º
|-
|53||align=left|{{Bandiera|USA}} [[David Clinger]] ||R 3ª
|113||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Davy Commeyne]] ||47º
|173||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Patrick Calcagni]] ||72º
|-
|54||align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Murilo Fischer]] ||69º
|114||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Roger Hammond]] ||73º
|174||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gerosa]] ||50º
|-
|55||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Gentili]] ||48º
|115||align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Jeremy Hunt]] ||96º
|175||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Milesi]] ||68º
|-
|56||align=left|{{Bandiera|ZWE}} [[Timothy Jones]] ||R 8ª
|116||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Erwin Thijs]] ||75º
|176||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] ||20º
|-
|57||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Kolobnev]] ||15º
|117||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Ben Day]] ||79º
|177||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Steve Zampieri]] ||12º
|-
|58||align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Andris Naudužs]] ||R 4ª
|118||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Peter Wuyts]] ||84º
|178||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Zanotti (ciclista 1974)|Marco Zanotti]] ||R 6ª
|-
|colspan=3|Manager: [[Antonio Salutini]]/[[Riccardo Magrini]]
|colspan=3|Manager: [[Hilaire Van Der Schueren]]
|colspan=3|Manager: [[Valerio Tebaldi]]
|-
|}
 
==Note==
Per ritrovare Olga, inizialmente Crabb vaga per le terre abitate dagli indiani e poi si arruola nell'esercito. Partecipa a un’azione con i cavalleggeri contro un villaggio indiano, che si risolve in un nuovo massacro di donne e bambini. Il protagonista assiste disgustato all'eccidio e, tentando di fermare un ufficiale, si rende colpevole di [[insubordinazione]] e quindi diserta. Nella mischia assiste alla morte del suo vecchio amico Ombra Silenziosa. Crabb salva la sua giovane figlia incinta e ne diviene il marito: grazie alla donna, infatti, ritorna alla tribù di Cotenna di Bisonte, diventato cieco, il quale lo accoglie gioiosamente. Qui ritrova anche sua moglie Olga, ora sposata con Orso Giovane, ma non ha il coraggio di dirle nulla. Il protagonista è inoltre costretto dalla moglie a fare l’amore con le sue sorelle ({{cn|scene censurate nella versione italiana}}).
<references/>
 
{{portale|ciclismo}}
Durante l'inverno, [[George Armstrong Custer]] e il suo [[Settimo Cavalleggeri]] attaccano di sorpresa l'accampamento indiano. Crabb assiste nuovamente a un eccidio compiuto dall’esercito, che, al suono di una marcia militare, stermina la sua tribù: sua moglie è trucidata insieme ad altre donne e bambini. Solo Cotenna di Bisonte si salva.
[[Categoria:Ciclismo nel 2004]]
 
[[Categoria:Partecipanti al Tour de Suisse|2004]]
Crabb riesce ad arruolarsi di nuovo nell’esercito ed è deciso ad uccidere Custer, responsabile del massacro, ma non trova la forza di volontà per farlo. Il generale, rappresentato nel film come un tronfio e insensato idiota militarista, lo scopre ma lo lascia in libertà, dopo avergli detto che è un fallito sia come bianco che come cheyenne. Ritornato per strada, il protagonista ha una profonda crisi di identità e si dà all'alcool. Assiste alla morte di Wild Bill Hickok, ucciso da un avventore che lo ha riconosciuto come assassino di suo fratello. Ritrova la signora Pendrake, che ora fa la prostituta in un bordello, e ha anche un fugace incontro con Merriweather, ora commerciante di pelli di bisonte.
 
Crabb ormai si sente del tutto privo di un mondo dove vivere e pensa di suicidarsi. Ma intanto la situazione con gli indiani degenera e Custer è sempre più convinto di dover sterminare sia i [[sioux]] che i cheyenne. Crabb trova la forza di reagire per vendicarsi e riesce a tornare nel reparto di Custer come guida (''muleskinner''). Egli convince il generale a farsi prendere nell’imboscata degli indiani nella valle di Little Big Horn, che sorprendono i cavalleggeri americani e li massacrano. Durante la battaglia Crabb viene ferito, mentre Custer impazzisce e lo scambia per il [[presidente degli Stati Uniti]] [[Ulysses Simpson Grant|Grant]], con cui non corre buon sangue). Sta per ucciderlo, ma viene colpito da Orso Giovane, che ricambia così il debito con Piccolo Grande Uomo.
 
Nelle scene finali il protagonista incontra ancora Cotenna di Bisonte. Il vecchio capisce che, nonostante la vittoria su Custer, i bianchi hanno vinto. Il capo aspetta la sua fine e si congeda dal mondo, ringraziando il Creatore per aver concesso gloriose vittorie ma anche per aver fatto patire sconfitte al suo popolo, dichiarandosi pronto ad accettare il suo volere divino. Ma la morte invocata non arriva e così il vecchio, constatando ironicamente la mancanza di efficacia della magia, si allontana con il suo nipote adottivo Piccolo Grande Uomo sotto la pioggia battente, parlando delle sue nuove mogli.
 
Il protagonista congeda infine il giornalista a cui ha raccontato la sua vita e rimane solo a ripensare ai ricordi di un mondo ormai scomparso.
 
==Commenti==
{{F|film|marzo 2010}}
Il mondo civile del West, da cui è poi scaturito il patrimonio di valori degli USA degli anni Sessanta, è smitizzato.
Esso è presentato come un ambiente dominato dalla brama di guadagno e da valori fittizi e disumanizzanti (come quelli della religione puritana anglosassone). In questo mondo la violenza regna sovrana e non vi è rispetto verso gli avversari, rappresentati come selvaggi da annientare per poter espandersi nei loro territori.
 
Il generale Custer rappresenta il militarismo esasperato e spietato, finalizzato allo sfruttamento delle risorse di altri popoli, che ha caratterizzato fin dalle origini gli Stati Uniti.
 
Hickok rappresenta invece la violenza che pervade i rapporti interpersonali. In questa terra di frontiera essa è sempre stata celebrata come mezzo per risolvere ogni problema sociale, ma in realtà è priva di ogni funzione catartica ed è anche insensata.
 
Il mondo degli indiani è invece presentato come un mondo primitivo, caratterizzato da un patrimonio di valori semplici e libertari, improntato al rispetto degli equilibri naturali voluti dalla divinità. Esso è presentato come migliore rispetto al mondo civile e la sua scomparsa ha significato una grave perdita.
 
Il finale non privo di qualche nota positiva mette in evidenza la forza d’animo della popolazione indiana.
Essa ha dovuto accettare un atroce destino, ma non si è piegata. All’epoca della colonizzazione del Far West è stata demonizzata e decimata dalle persecuzioni. Dopo essere stata sottomessa è stata poi costretta a rinnegare le proprie radici culturali ed è stata esclusa dalla società imposta dai colonizzatori bianchi.
 
Nonostante questo ancora nel mondo odierno gli indiani non hanno rinunciato a un avvenire migliore e cercano di continuare a tenere vive le proprie tradizioni culturali.
 
Il finale può anche essere interpretato come un monito: la società statunitense potrà essere migliore solo se recupererà quei valori propri di popoli più arretrati (come gli indiani) e imparerà a conciliare le diversità culturali che esistono al suo interno.
 
==Curiosità==
*La scena in cui la signora Pendrake ([[Faye Dunaway]]) si toglie le calze nel bordello davanti a Jack Crabb ([[Dustin Hoffman]]) è un omaggio alla famosa scena presente nel film ''[[Il laureato]]''.
 
== Voci correlate ==
*''[[Soldato blu]]''
*''[[Un uomo chiamato Cavallo]]''
*''[[Balla coi lupi]]''
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|id= 0065988}}
*[http://www.cinemaesessantotto.it/?page_id=134 Articolo] su cinemaesessantotto.it
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
 
[[ca:Petit gran home]]
[[cs:Malý velký muž]]
[[de:Little Big Man (Film)]]
[[en:Little Big Man (film)]]
[[es:Pequeño gran hombre]]
[[fr:Little Big Man]]
[[ja:小さな巨人 (映画)]]
[[ka:პატარა დიდი კაცი (ფილმი)]]
[[no:Little Big Man]]
[[pl:Mały Wielki Człowiek]]
[[pt:Little Big Man]]
[[ru:Маленький большой человек (фильм)]]
[[sk:Malý veľký muž]]
[[sv:Little Big Man]]
[[tr:Küçük Dev Adam (film)]]