Mattia Corvino e Miloš Trifunović: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.38.49.103 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.170.112.98
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|calciatori serbi}}
{{F|nobili ungheresi|maggio 2009}}
{{Sportivo
{{Monarca
|Nome= Miloš Trifunović
|nome = Mattia Corvino
|Immagine= Miloš Trifunović (Javor 2008).jpg
|immagine = Nte-kir-matyas.jpg
|Didascalia= Miloš Trifunović (2008)
|legenda = Busto di Mattia Corvino nel ''[[Nemzeti Történeti Emlékpark]]'' a [[Ópusztaszer]] ([[Ungheria]]).
|CodiceNazione ={{SRB}}
|stemma =
|Disciplina=Calcio
|titolo = [[Re d'Ungheria]] e [[Sovrani della Croazia|Croazia]]
|Ruolo= [[Attaccante]]
|sottotitolo =
|Squadra={{Calcio Newcastle United Jets}}
|regno = 24 gennaio 1458 – 6 aprile 1490
|TermineCarriera=
|inizio regno =
|Squadre=
|fine regno =
{{Carriera sportivo
|incoronazione = 1464
|2002-2003 |{{Bandiera|NC}} Ribnica Mionica |19 (7)
|investitura =
|2003-2004 |{{Calcio FK Belgrado|G}} |20 (1)
|predecessore = [[Ladislao il Postumo|Ladislao V]]
|2004-2005 |{{Calcio Jedinstvo Belgrado|G}} |45 (16)
|erede =
|2006 |{{Calcio Carlstad United|G}} |10 (1)
|successore = [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]]
|2006-2007 |{{Calcio Borac Cacak|G}} |9 (0)
|titolo1 = [[Ducato d'Austria|Duca d'Austria]]
|2007-2010 |{{Calcio Javor Ivanjica|G}} |83 (15)
|sottotitolo1 =
|2010-2011 |{{Calcio Stella Rossa|G}} |26 (8)
|regno1 = 1486 – 1490
|2011-2012 |→{{Calcio Bunyodkor|G}} |25 (22)
|inizio regno1 =
|2012-2013 |{{Calcio Liaoning|G}} |44 (22)
|fine regno1 =
|2014-2015 |{{Calcio Atyrau|G}} |41 (14)
|incoronazione1 =
|2015 |{{Calcio Radnicki Nis|G}} |7 (2)
|investitura1 =
|2015- |{{Calcio Newcastle United Jets|G}} |15 (7)
|predecessore1 =
}}
|erede1 =
|Vittorie=
|successore1 =
|Aggiornato=
|titolo2 = [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]
|sottotitolo2 =
|regno2 = 1469 – 1490
|inizio regno2 =
|fine regno2 =
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = [[Giorgio di Boemia|Giorgio]]
|erede2 =
|successore2 = [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 23 febbraio 1443
|luogo di nascita = [[Cluj-Napoca|Kolozsvár]], [[Regno d'Ungheria]]<br />(attuale [[Cluj-Napoca]] in [[Romania]]
|data di morte = 6 aprile 1490
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Arciducato d'Austria|Austria]], [[Sacro Romano Impero]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Hunyadi]]
|dinastia =
|padre = [[János Hunyadi]]
|madre = [[Erzsébet Szilágyi]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Caterina di Poděbrady]]
|coniuge 2 = [[Beatrice d'Aragona|Beatrice di Napoli]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Giovanni Corvino]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = MattiaMiloš
|Cognome = CorvinoTrifunović
|PreData = in [[alfabeto cirillico]] [[lingua serba|serbo]]: Mилoш Tpифунoвић
|PostCognomeVirgola = '''Mátyás Hunyadi''', detto ''Mattia il giusto''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cluj-NapocaBelgrado
|GiornoMeseNascita = 2315 febbraioottobre
|AnnoNascita = 14431984
|LuogoMorte =
|NoteNascita = <ref>A. PAPO-G. NEMETH PAPO, ''Storia e cultura dell'Ungheria'', Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2000</ref>
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Vienna
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1490
|Nazionalità = serbo
|Attività = sovrano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Newcastle Jets]]
|Nazionalità = ungherese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Regno d'Ungheria|re d'Ungheria]] dal [[1458]] al [[1490]]. Fu incoronato [[re di Boemia]] nel [[1469]] e governò [[Moravia]], [[Slesia]], e [[Lusazia]]; dal [[1486]] fu anche [[duca d'Austria]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
== Il nome ==
* [http://www.srbijafudbal.net/javor/trifunovic.htm Profilo] su Srbijafudbal.
Il termine ''corvino'' gli fu attribuito dal biografo italiano [[Antonio Bonfini]], il quale affermava che la famiglia Hunyadi (sul cui stemma era ritratto un [[corvus|corvo]]) discendeva dalla [[Gens|famiglia antico-romana]] dei Corvini.
* profilo [https://www.transfermarkt.it/milos-trifunovic/profil/spieler/36082] su Transfermarkt.
 
*{{Soccerway}}
== Biografia ==
Mattia apparteneva ad una casata molto ricca ed era figlio di Giovanni (Jànos) [[János Hunyadi|Hunyadi]], nobile d'origine valacca nonché voivoda di Transilvania, e una nobildonna ungherese, ''Erzsébet (Elisabeta) Szilágyi''. Alla morte del re [[Ladislao il Postumo|Ladislao V]], avvenuta nel [[1458]] forse per avvelenamento, il giovane Mattia fu eletto [[Regno d'Ungheria|re d'Ungheria]] con l'aiuto del suo zio [[Mihaly Szilagyi]].
 
Nel [[1463]], a soli 18 anni, sposò la giovanissima [[Caterina di Podebrady]], figlia del [[re di Boemia]] [[Giorgio di Boemia|Giorgio di Podebrady]] che ne aveva solo 13. Il matrimonio durò solo un anno, la ragazza infatti morì prematuramente così come il loro unico figlio.
 
Nel [[1464]] liberò la [[Bosnia]] sconfiggendo i Turchi. Guidò la crociata contro il suocero [[Giorgio di Podebrady]] che aveva lasciato la fede cattolica per quella riformista di [[Jan Hus]], conquistando [[Moravia]], [[Slesia]] e [[Lusazia]] nel [[1469]]. Per le sue conquiste si avvalse anche di un corpo di mercenari (fekete sereg o [[Armata nera]]). Nel [[1485]] guadagnò il controllo di parte dell'Austria. Tentò anche di ottenere la corona imperiale ma gli fu preferito Massimiliano d'Asburgo. Fece dell'[[Ungheria]] un potente stato, dove, con la seconda moglie [[Beatrice d'Aragona]], introdusse la cultura [[Rinascimento|rinascimentale]] [[italia]]na. Questo è dovuto al fatto che il nobile fu iniziato dai Filomati, nella città italiana di Lucca, al neoplatonismo e ai culti misterici, ed ebbe modo di frequentare lo spirito culturale del tempo.
 
=== Politica in [[Valacchia]] e [[Moldavia]] ===
 
Mattia ebbe al proprio fianco [[Vlad III di Valacchia|Vlad III]], principe della [[Valacchia]], nel conflitto con gli [[Impero ottomano|Ottomani]]. Benché Vlad avesse molto successo contro gli eserciti ottomani, i due sovrani cristiani entrarono in conflitto nel [[1462]] causa delle crudeltà di Vlad contro i mercanti [[sassoni]], portando Mattia ad invadere la Valacchia e ad incarcerare Vlad a [[Buda]].
 
Tuttavia, l'ampio sostegno che Vlad III riceveva da molti sovrani europei, spinse Mattia Corvino a concedere gradualmente uno stato privilegiato al suo controverso prigioniero.
 
<gallery>
Image:Johannes de Thurocz 164 Cod Pal germ 156 Chronica Hungarorum.jpg|Araldica di Mattia Corvino dipinta su un manoscritto tedesco di [[Johannes de Thurocz]] ([[1490]])
Image:Matei Corvin Johannes de Thurocz f137.jpg|Mattia come riprodotto nella ''[[Chronica Hungarorum]]'' di Johannes de Thurocz
</gallery>
 
=== Morte e discendenza ===
Dal secondo matrimonio con [[Beatrice d'Aragona]], celebrato nel 1475, non nacquero figli: Mattia Corvino pensò allora di affidare il trono al figlio illegittimo Giovanni contro il volere della moglie. La morte improvvisa del re lasciò la corte senza indicazioni precise e la situazione venne facilmente risolta dalla moglie che indicò come successore [[Ladislao II di Boemia|Ladislao Jagellone]] con il quale contrasse un matrimonio segreto. Dopo l'ascensione al trono però il matrimonio venne annullato per un vizio di forma, Beatrice fu costretta a rientrare a Napoli, mentre Giovanni venne nominato governatore della Bosnia.
 
== Mattia Corvino nella cultura di massa ==
La tradizione ungherese considera Mattia il più giusto tra i vari sovrani e sono numerose le leggende e i racconti popolari che lo vedono protagonista. Questi racconti parlano dell'abitudine del re di viaggiare in incognito nel paese per parlare con il popolo, scoprendo di volta in volta le malefatte o gli inganni dei vari potenti locali. Il suo intervento più o meno diretto riusciva a ristabilire l'ordine.
 
== Riconoscimenti ==
Considerato un eroe nazionale ungherese una sua statua è stata posta nel colonnato della [[piazza degli Eroi (Budapest)|Piazza degli Eroi]] in [[Budapest]]. La chiesa [[Nostra Signora Assunta della Collina del Castello]] nel quartiere del castello di [[Buda]] viene comunemente chiamata [[Chiesa di Mattia]], il solo motivo è che vi si sono celebrati i suoi due matrimoni. La sua effigie compare nella banconota da 1.000 fiorini ungheresi.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Xenopol, Alexandru D. (1896), ''Histoire des Roumains,'' I, Paris, pp.&nbsp;168
* Milton G. Lehrer and David Martin, ''Transylvania: History and Reality,'' Bartleby Press; 1986
* Ion Grumeza, Dacia: ''Land of Transylvania, Cornerstone of Ancient Eastern Europe,'' Hamilton Books, 2009
* Miroslava Duranková, Stará Ľubovňa: ''Košice east Slovakia,'' Press Books, 2011
* Constantin C. Giurescu, ''Transylvania in the history of Romania: An historical outline,'' Garnstone P; 1969
 
== Voci correlate ==
* [[Regno d'Ungheria]]
* [[Sovrani d'Ungheria]]
* [[Biblioteca Corviniana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Matthias Corvinus|q}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Duchi d'Austria]]
[[Categoria:Hunyadi]]
[[Categoria:Re d'Ungheria]]
[[Categoria:Re di Boemia]]