Discussione:Scuola militare "Teulié" e Bagno (L'Aquila): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
{{chiarire|Santa Giusta}}
 
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|aprile 2008}}
Nella parte "senza fonte" credo ci siano alcune imprecisioni, se non assurdità. 8 minuti per lavarsi, vestirsi e fare il cubo sembrano un po' pochi, inoltre chiunque abbia fatto il militare sa bene che non esiste un orario preciso per l'ammainabandiera in quanto viene fatto all'imbrunire, per cui l'orario cambia nel corso dell'anno.
{{Divisione amministrativa
:se hai fonti per correggere fai pure :), ci aiuteresti :).. comunque abbiamo messo il senza fonte appunto per quel motivo :).. --[[Speciale:Contributi/93.56.54.204|93.56.54.204]] ([[User talk:93.56.54.204|msg]]) 09:30, 28 ott 2011 (CEST)
|Nome=Bagno
::ho frequentato la scuola tra il 2005 e il 2008 ed 8 minuti non sono un'assurdità (anzi), con la pratica si riesce a farsi la barba, il cubo e vestirsi anche in meno (6-7). Per l'ammaina bandiera non ricordo, gli allievi sono responsabili solo per l'alza bandiera, mi informerò. [[Speciale:Contributi/86.4.51.221|86.4.51.221]] ([[User talk:86.4.51.221|msg]]) 00:50, 10 mar 2014 (CET)
|Nome ufficiale=
Stiamo ancora cercando di capire come si siano svolti i fatti, le fonti per ora sono discordanti. Abbiamo eliminato il punto che si riferiva alle 5 giornate proprio perche non sicuri.
|Panorama=L'Aquila-PortaDiBagno.jpg
Continueremo la ricerca
|Didascalia=Porta di Bagno al confine con L'Aquila
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Divisione amm grado 3=L'Aquila
|Altitudine=600-800
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Prefisso=[[0862]]
|Nome abitanti=bagnesi
|Patrono= San Raniero
|Festivo=10 giugno
}}
 
'''Bagno''' è una località abruzzese situata a sud-ovest del [[Gran Sasso]] nella [[valle dell'Aterno]]. Fu comune autonomo fino al 29 luglio del [[1927]], oggi è una [[frazione (geografia)|frazione]] della [[L'Aquila|città dell'Aquila]], dal cui capoluogo dista circa 7 km.
 
== Geografia fisica ==
Bagno è situato alle pendici dei ''Monti di Bagno'' (2077 m), compreso nel [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]] (2204 m), a sud-est della [[Conca aquilana]].
 
Al gruppo montuoso dei ''Monti di Bagno'' (2077 m con il "''monte Coppone''" e i canalini difficili da scalare) si aggiungono (partendo dal vecchio confine comunale con ''Casamaina'' di [[Lucoli]] e il Comune soppresso di [[Roio]] posto in località "''Iaccio delle rose''" in corrispondenza di una rientranza del Comune di Lucoli) il ''monte Le Quàrtora'' (1783 m) e il ''Colle Cerasitto'' (1760 m), nelle cui vicinanze vi è una delle due ''Pinete di Bagno'' (La Macchia) e i ruderi dell'antico ''Castello di Bagno'', cime secondarie come ''Pesco Croce'' (1474 m) con la sua ''Pineta'', tre cime bagnesi adiacenti i ''Monti di Bagno'' (2077 m) dette "''I tre Bauzi''" (2140 m 2146 m 2151 m), il versante bagnese del ''Monte Ocre'' (2204 m) e del ''Monte Cefalone'' (2145 m) ed infine linea di confine con [[Ocre]], [[Rocca di Cambio]], Lucoli.
==CoA Teulié==
 
Sul monte ''Le Quàrtora'' (1783 m) in prossimità della vetta vi è piantato un grande tabellone-ripetitore pieno di firme (''ju tabellò'') e vi si trova una "Cisterna" per la raccolta delle acque ristrutturata e donata alla Comunità Montana di Bagno in quanto essa faceva e fa parte dei terreni demaniali del Comune di Bagno (cfr. documenti storici originali d'epoca). Nel 1985/1990 quando furono istituite le circoscrizioni nel Comune dell'Aquila si riscontra il passaggio della cimetta di ''Le Quàrtora'' da Bagno a Roio. Tutte queste montagne appartenenti storicamente a Bagno entreranno a far parte del Nuovo Parco Nazionale del Velino-Sirente, ora [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]].
Salve a tutti, ho notato che nello stemma è riportato un nastro, che suppongo sia quello relativo alla Medaglia di bronzo al valore dell'esercito. Due domande a) è effettivamente quello? b) L'apposizione del nastro allo stemma araldico è stata ufficialmente sancita dallo SME? Se così non fosse, lo stemma sarebbe da rifare, eliminando il nastro...[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:07, 25 lug 2014 (CEST)
 
Sulle pendici di tali monti sono poste la ''[[Pineta]] di Pesco Croce'' e quella del ''Colle Cerasitto''.
==Suggerimento==
 
==Geografia antropica==
Ciao Antonio, provo a spiegarti succintamente cosa non va nella voce, e perché vedi i template.
=== Frazioni ===
 
Bagno è costituito dalle seguenti località: ''Bagno Grande'', ''Ripa di Bagno'', ''Civita di Bagno'', ''Bagno Piccolo'', ''Vallesindola di Bagno'', ''Sant'Angelo di Bagno'', ''San Benedetto di Bagno'', ''Contrada Cominio di Bagno'' (detta Lilletta).
*In Wikipedia ogni affermazione va supportata da fonti. Vale a dire che ogni volta che scrivi qualcosa, devi riportare da dove l'hai presa (libro e simili), dato che qui non è consentito riportare affermazioni se non di autori terzi.
*Soprattutto, la voce deve essere NEUTRA. Affermazioni del tipo "hanno fatto il loro dovere secondo un codice di vita basato sull'onore" non vanno bene, in quanto enfatiche. Vanno bene su un qualsiasi materiale promozionale o pubblicazione riguardante la scuola, ma non su Wikipedia.
 
== Storia ==
Il suggerimento migliore che posso darti è quello di prendere esempio dal lavoro da me fatto per [[Scuola militare "Nunziatella"]], in modo che capisci in che modo devi scrivere, come devi strutturare le informazioni e come devi referenziarle.
[[File:Georg Heinrich Busse Forcona.jpg|thumb|left|upright=1.4|Incisione di G. Heinrich Busse della vecchia cattedrale di San Massimo di Forcona]]
 
Bagno fu contea della città dell'Aquila, poi [[feudo]], comune autonomo, infine annesso al Comune dell'Aquila con il [[Regio decreto legge]] del 29 luglio [[1927]] (anno V era fascista) numero 1564 per la creazione della [[Grande Aquila]] e l'annessione degli otto Comuni confinanti: [[Arischia]], Bagno, [[Camarda]], [[Lucoli]], [[Paganica]], [[Preturo]], [[Roio]], [[Sassa]], nonché la frazione di [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]] di [[Pizzoli]]. Nel 1947 Lucoli dopo essere stato per 20 anni una frazione dell'Aquila fu il solo a riuscire a ritornare comune autonomo a differenza degli altri sette comuni soppressi.
Per qualunque altro dubbio, sono qui.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 11:20, 18 dic 2014 (CET)
 
L'ultimo sindaco di Bagno fu nel 1927 il podestà Pietramico Giovan Battista.
==Qualche altro suggerimento==
 
=== Posizione geografica di Bagno ===
Come fatto per [[Scuola militare "Nunziatella"]], da questa voce vanno scorporati gli elenchi, in quanto non conformi allo standard delle voci. In particolare, vanno scorporati almeno: a) Elenco dei comandanti b) Elenco degli ex-allievi celebri. L'elenco dei corsi e dei rispettivi capi corso è inoltre estremamente ridondante, e va quanto meno collocato in un cassetto. Occhio in generale alle espressioni enfatiche (ce ne sono ancora parecchie) e alla mancanza di bibliografia per lunghi tratti della voce.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 18:05, 3 giu 2015 (CEST)
{{vedi anche|Amiternum}}
 
Ricostruire gli eventi della storia di Bagno e delle sue [[Villa (geografia)|Ville]] non è facile, in quanto la documentazione è molto scarsa per realizzare un quadro storico sufficientemente completo.
== Controllare: I precedenti istituti dedicati agli orfani militari appaiono, in questa luce, inquadrabili .... ==
 
Le origini vanno comunque ricercate molto lontano se si pensa che, probabilmente, risalgono all'anno 460 di Roma quando compare come villaggio romano a fianco di Forcona.
La motivazione della medaglia di bronzo al valore dell'esercito inizia con: "Prestigioso istituto fondato dal generale Pietro Teulié, valoroso comandante di divisione delle armate d'Italia, mirabile ente formativo custode di profonde tradizioni risorgimentali, con oltre duecento anni di storia, si dimostrava ...", per cui o affermiamo che l'esercito non conosce le sue scuole oppure la presente scuola e' in continuità con quella fondata da Teulie' 200 anni fa.
 
Sicuramente la [[Villa (geografia)|villa]] più importante dal punto di vista storico è Civita di Bagno, l'antico centro cittadino che si colloca proprio sui ruderi della città [[vestini|vestina]]-[[impero romano|romana]] di ''Forcona'', vescovato dal [[680]] al [[1257]], ma anche importante [[Guastaldato]], con numerosi castelli. Il vecchio centro di Forcona inoltre comunicava con la vicina [[Amiternum]] della frazione di [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]].
Per cui o si produce una fonte autorevole quanto lo stato maggiore per negare ciò, oppure ogni negazione di questa continuità bi-centenaria e' una ricerca originale, non accettabile in wiki.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:19, 17 giu 2015 (CEST)
 
Le altre [[Villa (geografia)|Ville]] di Bagno (all'epoca dell'impero romano detto ''Balneum cum Villis'') sono adagiate tra i poggi e i boschi a formare un ANELLO (oggi ben visibile dall'alto questo anello che parte da Ripa di Bagno, poi a seguire Bagno Grande, Bagno Piccolo, contrada Cominio Di Bagno (Lilletta), Civita di Bagno, San Benedetto di Bagno, Sant'Angelo di Bagno, Vallesindola di Bagno e poi di nuovo Ripa.
:Senza entrare nel merito del testo della decorazione (oltre 200 anni di storia, di cui i due terzi chiusa…?), e senza polemica, è vero anche il contrario. Ci sono studiosi indipendenti che dicano che gli orfanotrofi e l'attuale Scuola siano in continuità? E per quale ragione ci si riferisce a quello precedente il 1859 come "decennio di preparazione"? Basta chiarire questo. Probabilmente @Antonioandreapedone ci può dare una mano a chiarire questi aspetti.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:07, 19 giu 2015 (CEST)
 
=== Età romana ===
::Senza una fonte autorevole, quanto lo e' la citazione dello stato maggiore, la continuita' non puo' essere negata, vale l'attestazione dello Stato maggiore, per la continuità (chi meglio di loro può saperlo?). Senza fonti autorevoli che supportino i tuoi dubbi su orfanotrofi & Co., questi dubbi rimangono a livello di opinioni personali e ricerca originale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:27, 19 giu 2015 (CEST)
{{vedi anche|Forcona}}
La valle dell'Aterno fino a circa 100.000 anni fa costituiva un bacino di un grande lago di 60&nbsp;km di lunghezza, le sue acque erano sugli 800 m [[s.l.m.]]. Nel [[VI secolo a.C.]] circa abitavano il luogo i [[Vestini]], chiamati così perché si dice venerassero la dea Vesta.
 
I Vestini ed i [[Sabini]] ebbero continui scontri con la [[Roma repubblicana]] ed infine furono sconfitti nel 293 a.C., da lì [[Amiternum]] e Furcunium si legano sempre di più al destino di Roma; Forcona (Civita di Bagno) rinasce forte con la sua Acropoli, templi, terme e ville di cui oggi ne vediamo i resti delle mura in pietra.
:::Mi va anche bene, ma la motivazione della medaglia è una fonte primaria, quindi va almeno trovata una fonte secondaria. In ogni caso, spero che Antonioandreapedone possa chiarire i dubbi, magari portando fonti. Una pubblicazione ci sarà pure...[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 16:49, 19 giu 2015 (CEST)
 
Nel 250 d.C. circa Forcona accolse il corpo di San Massimo martire, da quel momento in poi fu detta anche Città di San Massimo; fu prestigioso vescovato, ma anche importante [[Gastaldato]], con numerosi castelli, fino alla costruzione dell'Aquila.
:::Non e' una fonte primaria, e' una fonte che afferma una cosa e che non va interpretata, non arrampichiamoci sugli specchi. Andreapedone non deve chiarire nulla su quello che lo stato maggiore ha scritto, ci mancherebbe altro! Al piu' possiammo certamente trovare una pubblicazione che dica che la scuola' ha ricevuto la medaglia per ... bla bla, ma sarebbe solamente una aggiunta di fonte, un raddoppio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:02, 19 giu 2015 (CEST)
 
=== Età longobarda ===
:::::Eccone un'altra [http://www.difesa.it/Il_Ministro/Eventi/Pagine/Teulie_giurano_Allievi.aspx Dalle aule della Scuola Militare “Teulié”, fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, sono uscite figure importanti del nostro Paese, alcune delle quali sono entrate nella storia, come ad esempio il Generale Luigi Cadorna, Silvio Pellico ed Ugo Foscolo]. Facciamo le pulci anche al ministero della difesa?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:04, 19 giu 2015 (CEST)
Le invasioni dei [[Longobardi]] del 571-574 distrussero Forcona a cui seguì la dispersione abitativa che portò ad un reincastellamento a criterio policentrico alle falde dei monti, nascono così le Ville (nuclei abitativi). Proprio sopra l'abitato di Bagno Grande si eleva la rocca alta 1121 m s.l.m., con presenza di ruderi relativi al Castello di Bagno situato in posizione dominante rispetto agli attuali abitati. Il cocuzzolo mantiene ancor oggi il nome di Castigliónë; (la voce Castiglione deve avere origini tardomedievali), forse associata all'avvento dei [[Normanni]]. Il Vescovato di Forcona costituito nel 680 si conclude nel 1257.
::::Bramfab, ti ricordo che espressioni come "non arrampichiamoci sugli specchi" sono fortemente sconsigliate nelle discussioni con altri utenti. Che Antonio chiarisca o no, è irrilevante. L'ho chiamato in causa quale principale estensore e presumibilmente in possesso di fonti da citare. Qualcuno deve chiarire, che sia lui o un altro, mi va bene uguale. Troviamo una pubblicazione, la citiamo e amen. Quanto alle pulci al Ministero della Difesa, in questo caso viene scritta una str…anezza. Cadorna è stato effettivamente allievo della Scuola Militare di Milano, mentre Silvio Pellico e Ugo Foscolo non sono affatto ex-allievi, come l'articolo sembrerebbe suggerire, ma professori. Scrivere per un sito web non è lo stesso che scrivere una pubblicazione di storia. E' per questo che mi sentirei più tranquillo nel citare qualche studioso terzo.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 17:43, 19 giu 2015 (CEST)
 
=== Età medievale: il Duecento e la fondazione dell'Aquila ===
::::::La motivazione della medaglia d'oro non e' scritta per il web. La fonte esiste ed e' autorevole, se tu la contesti, porta una fonte che affermi l'opposto. Ricordo [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]]. Cosa c' e' da chiarire in ''"Prestigioso istituto fondato dal generale Pietro Teulié, valoroso comandante di divisione delle armate d'Italia, mirabile ente formativo custode di profonde tradizioni risorgimentali, con oltre duecento anni di storia, si dimostrava ..."'', ? O si afferma che la frase e' falsa, ma si porta una fonte (non la propria opinione) che dica ciò, oppure la si accetta, anche se non piace. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:28, 19 giu 2015 (CEST)
{{vedi anche|Grande Aquila}}
Già prima del 1204, Bagno figurava come uno dei Feudi del Guastaldato Forconese e uno dei Castelli Diocesani della curia Sancti Maximi. Nei regesti di [[Papa Innocenzo III]] vengono delimitati i confini del territorio forconese: esso include molti castelli tra cui San Massimo con la Villa di Civita, Bagno con Ville, chiese ed attinenze (unico castello con questa dicitura).
 
Negli anni seguenti il Re [[Guglielmo il Buono]] fa compilare un elenco dei baroni, da cui Todino di Collimento è feudatario anche del territorio bagnese. Nell'anno 1158 Gualtiero de Tuli e Mulippo Giovanni di Castiglione di Bagno erano feudatari dei territori di Bagno.
(rientro) Bramfab, #staisereno. Sto spiegando la cosa offline ai miei colleghi della Teulié. Sono certo che capiranno quello che voglio dire e che troveremo una soluzione, dato che avranno fonti ad abundantiam. Fino ad allora, abbiti una buona serata.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 00:20, 20 giu 2015 (CEST)
 
Le Ville di Bagno furono uno dei 99 castelli che parteciparono all'edificazione della città di L'Aquila; all'interno delle mura il Castello di Bagno è stato inserito nel [[Quarti dell'Aquila|Quarto San Giorgio]].
::Questi gergo da caserma lo tieni per te, qui non ci sono colleghi speciali, siamo tutti colleghi come wikipediani.
{{vedi anche|Quarti dell'Aquila}}
::Ripeto la fonte c'è, o ne trovi una che fonta una dichiarazione opposta oppure l'avviso si rimuove, non essendoci niente da chiarire, al più da approfondire, ma poiché su ogni cosa si può approfondire, il mantenimento della richiesta di chiarimenti risulta una cosa pretestuosa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:34, 21 giu 2015 (CEST)
 
=== Decadenza nel 1927 ===
:::Scusami Bramfab, ma trovo il tuo atteggiamento veramente e inutilmente sopra le righe. Quale sarebbe il gergo da caserma, #staisereno? Colleghi? Abbiti una buona serata? Che esistano dei rapporti tra gli ex-allievi delle Scuole Militari è un fatto, e che ci stiamo parlando fuori da qui, con me in funzione adiuvante, per fargli capire il punto, è un altro. Che tu non possa entrare in questo rapporto, che si esprime al di fuori di Wikipedia, spiacente per te, ma è un altro fatto. Nel merito della voce, invece, ove puoi certamente esprimere la tua opinione, la motivazione della decorazione è una fonte primaria, come un qualsiasi documento consimile. Non può quindi essere usata per la determinazione della data di fondazione. D'altro canto, a mia conoscenza esiste un bel libro intitolato "I cadetti di Milano", scritto dal primo comandante della nuova gestione della Teulié (tra parentesi, un ex-allievo della Nunziatella, tanto per farti capire QUANTO secondo me sei fuori strada). Sicuramente è in possesso degli ex-allievi della Teuliè che lavorano a questa voce (uno è anche uno storico di professione). Basta citare quello, che è una fonte secondaria, e siamo tutti contenti.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 10:28, 22 giu 2015 (CEST)
I paesi che facevano parte del Comune di Bagno fino al 1927 erano: Bagno Grande, Bagno Piccolo, Ripa di Bagno, Civita di Bagno (sede comunale), San Benedetto di Bagno, Sant'Angelo di Bagno, Vallesindola di Bagno, [[Monticchio (L'Aquila)|Monticchio]], [[Pianola (L'Aquila)|Pianola]].
::::Ho gia detto che non e' una fonte primaria, la fonte primaria sarebbe l'atto di fondazione della scuola, come fa essere una fonte primaria una cosa scritta 200 anni dopo l'evento? Per cui o trovi una fonte che smentisca la menzione della medaglia oppure rimuovi l'avviso e ogni suo ripristino sara' trattato come [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:56, 22 giu 2015 (CEST)
:::::Sicuramente non è tua intenzione, ma io continuo a trovare il tuo atteggiamento come incomprensibilmente sopra le righe e ora anche vagamente e inccettabilmente minaccioso. Ti chiedo cortesemente, ma fermamente, di rivederlo. Nel merito, provo a spiegare ancora meglio cosa intendo. L'istituzione che ha concesso la decorazione è la stessa da cui la Scuola dipende, e dunque non è una fonte terza, neutrale, indipendente, per stabilire da un punto di vista storico se quella che oggi conosciamo come Scuola militare Teulié sia effettivamente ricollegabile e ricollegata all'Orfanotrofio militare fondato nel 1802 dal generale Pietro Teulié, o no. Quindi, a mio parere ci vuole una fonte terza, uno studio, qualcosa, che affermi questo dato da un punto di vista storico. Inoltre la motivazione della decorazione, essendo scritta da quella stessa istituzione, è una fonte primaria, dato che dice qualcosa di sé stessa, si autocita, fa dell'ipse dixit…Se c'è qualcosa che non va nel mio ragionamento, ti chiedo cortesemente di spiegarlo.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 13:07, 22 giu 2015 (CEST)
::::::Riprendo letteralmente dalla voce [[Fonte primaria]] per spiegare ancora meglio il mio punto. "la determinazione di una fonte come "primaria", in particolare in storiografia, dipende dal punto di vista assunto da chi la utilizza e non è quindi una qualità intrinseca, né può essere operata solo in base al tipo di documento che si maneggia. ''Con tale aggettivo ci si riferisce piuttosto alla creazione di tale fonte da parte di contributori "primari" (che fanno cioè parte dell'ambito oggetto di studio).'' e continua con "Particolarmente illuminante in relazione al significato di "fonte primaria" è il confronto con la fonte detta "secondaria", ''che è un'opera di critica'' che tratta di un oggetto di storia, come un libro scolastico o un articolo, costruito a partire da una fonte primaria. Così, ''un monumento è una fonte primaria'', mentre un libro che tratta di esso è una fonte secondaria; ''un diario di guerra è una fonte primaria''". In quest'ottica, a mio parere la motivazione della medaglia è una fonte primaria, in quanto prodotta da un "contributore primario", lo Stato Maggiore Esercito, che fa parte, e anzi contiene, l'istituzione di cui si parla. Sono riuscito a spiegarmi meglio?[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 13:23, 22 giu 2015 (CEST)
 
Lo stemma comunale era ed è oggi della Delegazione Municipale di Bagno (sede Civita di Bagno) questo: una fascia d'argento obliqua in campo d'oro rosso fra due corone d'oro giallo oppure due anfore.
:Ho levato il grassetto che e' deprecato, (se non sappiamo usare il manuale di stile, impariamolo, prima di dare lezioni).
:Una menzione che si riferisce ad un evento di 200 anni prima non e' certo un diario ne di guerra, ne di pace! Ci arrampichiamo sugli specchi con motivazioni speciose, vogliamo dire che vengono distribuite medaglie con motivazioni inventate?
:Vogliamo un "articolo, costruito a partire da una fonte primaria" eccolo: [[http://www.affaritaliani.it/milano/il-prefetto-di-milano-tronca-visita-la-caserma-teulie-364285.html Fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Scuola Militare “Teulié”, nei suoi due secoli di storia, ha perseguito l’ambizioso progetto pedagogico di dare ai propri allievi una formazione globale. Dalle sue aule sono usciti non solo comandanti valorosi, ma soprattutto uomini di cultura, politici, capitani d’industria, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia, accomunati da una visione della vita incentrata sul dovere e sull’onore. Si ricordano, tra gli allievi, l’Ingegnere Enrico FORLANINI (cui è intitolato l’Aeroporto di Linate), il Generale Raffaele CADORNA, Emanuele di SAVOIA, il Senatore e Ministro Enrico CAVIGLIA ed ancora, tra gli insegnanti, Silvio PELLICO ed Ugo FOSCOLO.]. [http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/07/15/919774-maturita-esami-voti-studenti-teulie.shtml Tre studentesse in uniforme che pochi giorni fa si sono diplomate con «100» all’esame di maturità: Camilla Spanu, Veronica Vessicchio e Giada Conti. Sono state le prime eccellenze femminili nella storia dell’istituto fondato nel 1802 da Napoleone], [http://www.rassegnamilitare.it/Dettaglio_NEWS.asp?id_notizia=2117 a Scuola Militare “Teulié” di Milano, fondata nel 1802, e la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli sono gli Istituti di formazione dell’Esercito che consentono agli allievi di]. (ovviamente la fonte primaria non può' che essere la famigerata menzione, oppure comunicati (fonte primaria mi raccomando) del ministero della difesa come [http://www.difesa.it/Il_Ministro/Eventi/Pagine/Teulie_giurano_Allievi.aspx questo].
:Spero che la ADN Kronos sia accettabile come fonte secondaria [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/26/Cronaca/ESERCITO-ULTIMO-GIURAMENTO-TUTTO-AL-MASCHILE-DEGLI-ALLIEVI-DELLA-SCUOLA-MILITARE-TEULIE_093037.php Sarà questo l’ultimo corso di soli maschi: fondata nel 1802, la Scuola Militare, dal prossimo settembre aprirà le ..]
::Su fonti indipendenti e "secondarie" metto il [[FAI]], che non e' costituito da analfabeti [http://www.murmurofart.com/testo-2.asp?Progr=20904 Scuola militare Teulié e Biblioteca militare del Presidio di Milano Scuola Militare dell’Esercito Italiano, fondata nel 1802, come orfanotrofio per i figli dei militari caduti al fronte, è la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti in Italia.]
::Vediamo anche cosa dicono gli storici (ma essendo storici e vivendo di storia non fanno parte dell'ambito oggetto di studio e forse quindi sono da scartare anch'essi?) [[Virgilio Ilari]] e [[Piero Crociani]] ''Durante le Cinque Giornate del 1848 la caserma fu attaccata dagli insorti: i cadetti italiani furono messi sottochiave e gli altri risposero al fuoco dalle finestre assieme ai loro istruttori e docenti. Al ritorno degli austriaci il collegio fu soppresso e la caserma tornò ad essere utilizzata come ospedale. Il collegio fu ricostituito nell'agosto 1859, ma fu sciolto per economia nel settembre 1869. Ripristinato altre due volte (nel 1874-95 e nel 1934-43) è stato recentemente ricostituito come sezione distaccata della scuola militare della Nunziatella [il testo e' del 2009]'' in Le Scuole Militari Dell'Italia Napoleonica 1796-1815, estratto di V. Ilari e P. Crociani, Storia militare del Regno italico. Idd., Storia militare del Regno Murattiano.
:Divertente il fatto che prima scrivi: ''D'altro canto, a mia conoscenza esiste un bel libro intitolato "I cadetti di Milano", scritto dal primo comandante della nuova gestione della Teulié ... Basta citare quello, che è una fonte secondaria, e siamo tutti contenti'' e poi interpretando in arrampicata libera le fonti riesci ad affermare che un'altro documento scritto da un militare (la motivazione della medaglia) non va bene in quanto: fonte primaria perché "fonte da parte di contributori "primari" (che fanno cioè parte dell'ambito oggetto di studio)", e il primo comandante della nuova gestione di cosa farebbe parte? Forse dei religiosi a cui appartiene la chiesa di fronte alla Teulie'?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:30, 22 giu 2015 (CEST)
 
Con decreto del duce [[Benito Mussolini]] il comune divenne frazione dell'Aquila.
==Altro suggerimento==
 
Il territorio dell'ex Comune costituisce oggi l'undicesima circoscrizione del Comune dell'Aquila (Bagno-Monticchio), tolta però una piccola porzione dove sorge Pianola (inserita nella dodicesima circoscrizione con Gignano, Sant'Elia, Torretta). Pianola però nell'ambito dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico sta giustamente con Bagno e Monticchio.
Nel paragrafo "Eroi nazionali" (da rinominare in "Decorati della Scuola militare "Teulié" e scorporare in voce a parte), vanno citate le sole MOVM ed eventualmente gli Ordini Militari d'Italia. Le MAVM e MBVM non vanno citate, a meno che non abbiano fatto altro di enciclopedico.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 00:41, 20 giu 2015 (CEST)
 
=== Il sisma del 2009 ===
:Più in dettaglio, dall'elenco vanno eliminati i seguenti nominativi:
{{vedi anche|Terremoto dell'Aquila del 2009}}
Alle ore 3:32 del 6 aprile [[2009]] L'Aquila venne colpita da una scossa di terremoto distruttiva di [[scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo]] 6.3. La stima iniziale dell'[[INGV]] fu dell'8º-9º grado della [[Scala Mercalli]]. Il sisma ha causato 308 morti (tra cui 4 bagnesi), 1.500 feriti e 65.000 sfollati, il crollo totale o parziale di numerosi edifici, ed il danneggiamento di gran parte del centro storico.
 
Bagno ha subito molti danni: il piccolo centro storico è quasi del tutto irrecuperabile, le chiesette sono lesionate, ed alcune distrutte, come la chiesa della Madonna delle Grazie a Bagno Grande (detta la Culla della Madonna del Buon Consiglio).
Colonnello Alessandro Platone
Sottotenente Ardu
Sottotenente Dalmazzo
Sottotenente Turco
Sottotenente Bruno Mezzadra
Lucio Santi
Italo Grimaldi
 
Nei centri storici sono avvenuti numerosi crolli: è stata danneggiata la parrocchiale Santa Maria di Bagno del [[1961]], nella quale è caduta la statua dell'Immacolata, ed è crollata la facciata della chiesetta di Santa Giusta a Vallesindola. Risultano lesionate: la parrocchiale santuario di [[San Raniero]] vescovo di Forcona (patrono di Bagno a Civita), la chiesa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] a Bagno Piccolo, San Benedetto, San Michele Arcangelo, Madonna di Fontevivoli, la chiesa campestre Madonna Regina degli Angeli sulla via Mausonia, la torre medievale dell'antica cattedrale di San Massimo (patrono dell'Aquila), e la [[palombaia]] in parte crollata. Intatta dalla caduta di grandi massi è la chiesetta della Madonna delle Canali, a 960 metri s.l.d.m. I terremotati sono stati ospitati in 6 campi (Bagno Chiesa, Bagno Cimitero, Civita di Bagno, Lilletta, San Benedetto, Vallesindola).
Suggerirei inoltre di rinominare il paragrafo "Decorati della Scuola militare "Teulié" (secondo lo standard usato, ad esempio, per la Nunziatella) e farne una voce a parte, in cui includere ad esempio anche i decorati dell'Ordine Militare di Savoia/Italia.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 09:37, 21 giu 2015 (CEST)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Sito archeologico
|Coord_titolo = no
|Nome = Area archeologica di Forcona<br />(Cattedrale vecchia di San Massimo)
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine = 200px
|Didascalia =
|Civiltà = Vestini - Aquilani
|Utilizzo = città e luogo sacro
|Stile =
|Epoca =III se secolo a.C - VIII secolo d.C
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 ={{IT-ABR}}
|Suddivisione2 ={{IT-AQ}}
|Suddivisione3 =[[L'Aquila]] (Civita di Bagno)
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi = Università degli Studi di L'Aquila
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = Soprintendenza dei Beni culturali d'Abruzzo
|Responsabile = comune di L'Aquila
|Visitabile = sì (prenotazione sul sito)
|Sito_web =
}}
 
=== Architetture religiose principali ===
;Chiesa Madre in Bagno: costruita negli [[anni 60]] su progetto dell'architetto Cortelli in sostituzione della preesistente chiesa [[barocco|barocca]] lesionata gravemente nel 1943-1944 quando fu bombardato l'aeroporto militare di Bagno (oggi rimangono solo i resti della caserma nelle vicinanze della chiesa campestre della [[Madonna degli Angeli]] all'ingresso di Civita di Bagno). L'aeroporto militare occupava nel 1940 una buona parte della Piana di Bagno.
 
;Chiesa della [[Madonna delle Canale]]: edificata nel 1841 a 980 m s.l.m. nell'omonimo canalone montano, luogo in cui la Madonna apparve ad un pastore
 
;Chiesa della [[Madonna di Fontevivoli]]: del [[XVIII secolo]], sita a Bagno Grande
 
;Chiesa della [[Madonna delle Grazie]]: sita a Bagno Grande
 
;Chiesa della [[Madonna dell'Assunta]]: sita a Bagno Piccolo.
 
;Chiesa di [[San Raniero]] e resti Cattedrale di San Massimo di Forcona: sita a Civita di Bagno
 
=== Architetture religiose secondarie ===
* La chiesa di [[San Michele Arcangelo]], sita a Sant'Angelo di Bagno;
* La chiesa della [[Madonna delle Grazie]], sita a San Benedetto di Bagno;
* La chiesa di {{chiarire|[[Santa Giusta]]}}, sita a Vallesindola di Bagno;
* La chiesa campestre della [[Madonna degli Angeli]], sita a Civita di Bagno, la sua gemella sita nella contrada Cominio (detta Lilletta) di Bagno.
 
=== Sito archeologico di Forcona e Cattedrale vecchia di San Massimo ===
[[File:Civita di Bagno (AQ) - Forcona 24.jpg|thumb|left|Forcona]]
{{vedi anche|Diocesi dell'Aquila|Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio}}
Nel [[680]] la diocesi aquilana aveva sede a Forcona e Civita di Bagno. La chiesa madre era la '''cattedrale di San Massimo''', che andò in fase di decadenza nel [[1257]] con la soppressione della diocesi che fu trasferita nella nuova cattedrale in centro dell'Aquila.
 
Del borgo medievale di Civita di Bagno rimangono la chiesa di [[San Raniero]], sita a Civita di Bagno, con annessi i resti della ormai distrutta cattedrale medioevale di San Massimo (ex sede vescovile) con torre campanaria affrescata in cui sono custodite le reliquie di [[San Raniero]] Vescovo; i resti romani dell'antica ''Forcona'', siti a Civita di Bagno.
 
Della cattedrale rimangono l'interno con [[colonna|colonne]], l'[[abside]] e la [[torre campanaria]].
 
=== Ville rinascimentali ===
 
Interessanti sono: ''Villa Oliva'' a Civita di Bagno (sede del Comune di Bagno fino alla soppressione del 29 luglio 1927), con interni [[affresco|affrescati]]; ''Villa Palombaia'', con interni affrescati; gli sdruccioli e le viuzze, gli archi e le scalette, le fontane e i fontanili, i decorati portoni in pietra (alcuni con lo stemma bernardiniano [[IHS]]); particolari sono alcune delle chiesette, incastonate quasi a confondersi con le case come gioielli storici, a testimonianza della grande fede cristiana del luogo;
 
=== Altro ===
{{vedi anche|Laghi di Bagno}}
 
Interessanti sono anche il ''lago di San Raniero'' a ''Civita di Bagno'' e il ''lago di San Giovanni'' di forma circolare (rispettivamente 200m e 160m di diametro) posto al confine con il Comune di Ocre. Rilevanti dal punto di vista naturalistico sono anche la ''[[Pineta]] di Pesco Croce'' e quella del ''Colle Cerasitto'' (le due Pinete di Bagno).
 
== I patroni ==
I patroni di tutte le frazioni sono la ''Mater Divinae Gratiae'' ([[Madonna delle Grazie]]) alla quale era dedicata una bellissima chiesa [[barocco|barocca]] distrutta durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]; [[San Tussio]] [[eremita]] di Bagno, le cui reliquie si conservano nella [[Chiesa di San Marco (L'Aquila)|chiesa di San Marco]] all'Aquila; San Raniero vescovo di Forcona patrono di Bagno e lago di Civita di Bagno; [[Sant'Antonio Abate]], santo tutelare della confraternita omonima; [[Sant'Emidio]] vescovo e martire, protettore dai [[terremoto|terremoti]].
 
== Festività ==
=== Processione di San Raniero Vescovo ===
La sua festa riunisce con una lunga processione tutte le frazioni in quel di Civita per onorare il Santo invocato contro gli animali pericolosi ed i mali che possono colpire il capo.
 
=== Eventi ===
Ogni frazione ha la chiesa dedicata a un Santo con la relativa festa patronale. Spicca per la particolarità dei festeggiamenti (la domenica dopo [[ferragosto]]) la festa della Madonna delle Canale, con la tradizionale processione che sale nel canalone per raggiungere la chiesetta a 980 metri sopra il livello di mare.
 
==== Festival Beer ====
Il ''Festival Beer'' a metà luglio e la ''sagra delle Pennette'' e degli [[arrosticini]] ad agosto, organizzate dalla [[Pro Loco]] Santa Maria di Bagno.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{CulturaItalia}}
 
{{Portale|L'Aquila}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Abruzzo soppressi]]
[[Categoria:Frazioni dell'Aquila]]
Ritorna alla pagina "Scuola militare "Teulié"".