Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
{{chiarire|Santa Giusta}}
 
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|aprile 2008}}
[[Discussioni utente: Never covered/Archivio|Archivio discussioni Marzo 2014/Novembre 2015]]
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bagno
|Nome ufficiale=
|Panorama=L'Aquila-PortaDiBagno.jpg
|Didascalia=Porta di Bagno al confine con L'Aquila
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Divisione amm grado 3=L'Aquila
|Altitudine=600-800
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Prefisso=[[0862]]
|Nome abitanti=bagnesi
|Patrono= San Raniero
|Festivo=10 giugno
}}
 
'''Bagno''' è una località abruzzese situata a sud-ovest del [[Gran Sasso]] nella [[valle dell'Aterno]]. Fu comune autonomo fino al 29 luglio del [[1927]], oggi è una [[frazione (geografia)|frazione]] della [[L'Aquila|città dell'Aquila]], dal cui capoluogo dista circa 7 km.
== Re: Enea ==
 
== Geografia fisica ==
Bentornato! La scelta mi sembra molto appropriata: chi altri, sennò? Vai, scrivi, che io ti seguo e sistemo le briciole! Buon lavoro! E grazie per avermi avvertita!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 15:08, 28 nov 2015 (CET)
Bagno è situato alle pendici dei ''Monti di Bagno'' (2077 m), compreso nel [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]] (2204 m), a sud-est della [[Conca aquilana]].
 
Al gruppo montuoso dei ''Monti di Bagno'' (2077 m con il "''monte Coppone''" e i canalini difficili da scalare) si aggiungono (partendo dal vecchio confine comunale con ''Casamaina'' di [[Lucoli]] e il Comune soppresso di [[Roio]] posto in località "''Iaccio delle rose''" in corrispondenza di una rientranza del Comune di Lucoli) il ''monte Le Quàrtora'' (1783 m) e il ''Colle Cerasitto'' (1760 m), nelle cui vicinanze vi è una delle due ''Pinete di Bagno'' (La Macchia) e i ruderi dell'antico ''Castello di Bagno'', cime secondarie come ''Pesco Croce'' (1474 m) con la sua ''Pineta'', tre cime bagnesi adiacenti i ''Monti di Bagno'' (2077 m) dette "''I tre Bauzi''" (2140 m 2146 m 2151 m), il versante bagnese del ''Monte Ocre'' (2204 m) e del ''Monte Cefalone'' (2145 m) ed infine linea di confine con [[Ocre]], [[Rocca di Cambio]], Lucoli.
== Palazzo Fava Bologna ==
 
Sul monte ''Le Quàrtora'' (1783 m) in prossimità della vetta vi è piantato un grande tabellone-ripetitore pieno di firme (''ju tabellò'') e vi si trova una "Cisterna" per la raccolta delle acque ristrutturata e donata alla Comunità Montana di Bagno in quanto essa faceva e fa parte dei terreni demaniali del Comune di Bagno (cfr. documenti storici originali d'epoca). Nel 1985/1990 quando furono istituite le circoscrizioni nel Comune dell'Aquila si riscontra il passaggio della cimetta di ''Le Quàrtora'' da Bagno a Roio. Tutte queste montagne appartenenti storicamente a Bagno entreranno a far parte del Nuovo Parco Nazionale del Velino-Sirente, ora [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]].
tuto quello che avevo è online ;) ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:03, 29 nov 2015 (CET)
 
Sulle pendici di tali monti sono poste la ''[[Pineta]] di Pesco Croce'' e quella del ''Colle Cerasitto''.
== Storie di Enea - Cartiglio di Sinone ==
 
==Geografia antropica==
Scusami, ma anche ingrandendo la foto non riesco a vedere bene. Mi sembra che dopo "Sinonem" ci sia un'altra lettera, forse una A maiuscola, forse preceduta da un punto. Ma che è? La frase con "Sinonem" è compiuta: come si colloca quest'ultima, misteriosa (?) lettera?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 21:37, 2 dic 2015 (CET)
=== Frazioni ===
: Sì, hai ragione: dal confronto con gli altri cartigli è proprio un<nowiki>'</nowiki>''haedera distinguens''. Se tu le hai scoperte 30 secondi fa, io sono mooooolto più colpevole di te, perché le conosco da trent'anni e avrei dovuto pensarci prima, bestia che non sono altro! Ma, a quanto pare, il mio neurone è alle soglie dell'Ade, ormai.... dovrò provvederlo in fretta di moneta per Caronte! ;-) --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 19:07, 3 dic 2015 (CET)
:: :-))))) Certo che però, a ben vedere, 'st'edera è spigolosa assai.... un'edera cubista? Bah! Ma il Malvasia che, a quanto ho capito, trascrive i cartigli, bontà sua, che scrive? La ignora? Negli altri cartigli ha la forma dell'edera, bella rotondetta come dev'essere, ma qui... Stavolta il pensiero postprandiale viene a me: e se, visto che è il primo affresco della serie, sia non un'edera ma un banalissimo numero 1, come a dire a chi sta a naso all'insù che è da lì che deve cominciare a leggere il fregio? Lo so, è una follia, ma io un'edera così non l'ho mai vista!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 21:54, 3 dic 2015 (CET)
:::Ti confermo che negli altri cartigli è di certo edera. [https://books.google.it/books?hl=it&id=9zL_5BaqKPEC&q=distinguentes#v=onepage&q=distinguens&f=false Qui] trovi un piccolo repertorio di segni di interpunzione nell'epigrafia cristiana (che li riprende in massima parte da quella classica latina): l'edera è la prima della seconda fila.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:07, 4 dic 2015 (CET)
 
Bagno è costituito dalle seguenti località: ''Bagno Grande'', ''Ripa di Bagno'', ''Civita di Bagno'', ''Bagno Piccolo'', ''Vallesindola di Bagno'', ''Sant'Angelo di Bagno'', ''San Benedetto di Bagno'', ''Contrada Cominio di Bagno'' (detta Lilletta).
== Storie di Enea - Cartiglio di Cassandra ==
 
== Storia ==
Anche qui, pur se il cartiglio se l'è portato via l'intonaco nella sua caduta, immagino che le U fossero V. Posso spingermi oltre e ipotizzare, per analogia col cartiglio di Sinone, che anche la H di "trahitur" non sia là dove l'ortografia la pone, bensì subito dopo la R? Potresti ricontrollare, per favore, la fonte da cui hai tratto il testo dello scomparso cartiglio?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 21:48, 2 dic 2015 (CET)
[[File:Georg Heinrich Busse Forcona.jpg|thumb|left|upright=1.4|Incisione di G. Heinrich Busse della vecchia cattedrale di San Massimo di Forcona]]
:Ok, allora lasciamo la H dove è giusto che stia! Buon lavoro!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:54, 3 dic 2015 (CET)
 
Bagno fu contea della città dell'Aquila, poi [[feudo]], comune autonomo, infine annesso al Comune dell'Aquila con il [[Regio decreto legge]] del 29 luglio [[1927]] (anno V era fascista) numero 1564 per la creazione della [[Grande Aquila]] e l'annessione degli otto Comuni confinanti: [[Arischia]], Bagno, [[Camarda]], [[Lucoli]], [[Paganica]], [[Preturo]], [[Roio]], [[Sassa]], nonché la frazione di [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]] di [[Pizzoli]]. Nel 1947 Lucoli dopo essere stato per 20 anni una frazione dell'Aquila fu il solo a riuscire a ritornare comune autonomo a differenza degli altri sette comuni soppressi.
== Storie di Enea - Anchise ==
 
L'ultimo sindaco di Bagno fu nel 1927 il podestà Pietramico Giovan Battista.
La classica domanda da un milione di dollari.... Vediamo un po'.... Secondo me, Anchise è nudo non in qualità di morituro pronto per il sudario, ma perché, a quanto mi ricordo, quando è raffigurato in fuga sulle spalle di Enea è sempre nudo. Il telo sulle scale ci sta: un confronto illustre, niente affatto funerario, lo trovi [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Fresco_Apollo_kitharoidos_Palatino_Inv379982.jpg qui], per esempio. E' che gli scalini di marmo hanno il difetto di essere freddi e starci seduti sopra nudi non è propriamente gradevole, a meno che non ci siano 50°C all'ombra.... ;-)
Gli pseudo-cuscini, secondo me, sono quella che a Napoli chiamano ''mappetella'', ossia un involto con qualcosa dentro: visto che stanno per partire, contiene quel che devono portarsi dietro, forse, tanto più che il tutto sembra chiuso da quell'oggetto d'oro che vi sta sopra: se fossero cuscini, sedersi su quel coso sarebbe assai scomodo...
La tua urna funeraria credo che invece simboleggi i ''sacra pignora'' che Enea e congiunti devono prendere con sé.
Il tizio di verde ammantato credo sia uno che stia cercando di indurre a più ragionevoli consigli il testardo vecchio, mentre Enea ha il suo daffare a star dietro a moglie e figlio. La mano destra di questo secondo vecchio, infatti, mi sembra stia argomentando, in risposta all'espressione rassegnata di Anchise che già si vede sulla pira funeraria e non ha nessuna voglia di mettersi in viaggio, se non per l'Ade.... Pensi che possa andare messa così?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:58, 4 dic 2015 (CET)
:Forse ho trovato qualcosa: secondo Servio, il commentatore dell'Eneide, il ''positum'' del v. 644 va inteso nel senso che Anchise considera il suo corpo già come un cadavere disteso (''positum'', appunto) sul letto funebre. Se è così, allora, avevi ragione tu a vedere Anchise morituro. Per completezza, Servio (Ad Aen. II, 645) scrive: «''praestate mihi vos funebre solatium, id est adfamini ne, ut dici mortuis solet, "vale, vale, vale"''» ({{cita libro|autore=Luca Canali|capitolo=Commento|titolo=Eneide. Libri I-II|volume=1|curatore=Ettore Paratore|editore=Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori|città=Milano|anno=1978|p=352}}). Vediamo se Servio ci dice pure chi sia il vecchio di verde vestito.... Ti tengo aggiornato.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:57, 4 dic 2015 (CET)
::Poiché al v. 645 Anchise dice: ''Ipse manum mortem inveniam'', forse il vaso d'oro sull'ultimo scalino contiene il veleno necessario. Inoltre, al v. 652 quell<nowiki>'</nowiki>''omnisque domus'' potrebbe essere riassunto nel vecchio in verde (la parte per il tutto...). A quel che vedo, Servio tace, in proposito, quindi tocca arrangiarsi in altro modo...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:09, 4 dic 2015 (CET)
:::Non sarebbe la prima volta che Servio fa da musa ispiratrice per un'opera d'arte! Beh! Sono contenta di esserti stata in qualche modo utile! Speriamo che il libro che attendi sia illuminante e possa condurti a realizzare un'altra bellissima ''coperta matrimoniale'' che, vista la stagione fredda ormai imminente, male non farebbe.... ;-) Buon lavoro e, se pensi che possa esserti ancora utile, chiedi! --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 18:03, 4 dic 2015 (CET)
 
=== Posizione geografica di Bagno ===
== Re: Chicca ==
{{vedi anche|Amiternum}}
 
Ricostruire gli eventi della storia di Bagno e delle sue [[Villa (geografia)|Ville]] non è facile, in quanto la documentazione è molto scarsa per realizzare un quadro storico sufficientemente completo.
Incredibile! Ma dove li hai scovati? Sei forse reduce da un viaggio in Portogallo? Devi assolutamente trovare il modo di infilarli nella voce!! Fantastico! Chapeau!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:32, 9 dic 2015 (CET)
 
Le origini vanno comunque ricercate molto lontano se si pensa che, probabilmente, risalgono all'anno 460 di Roma quando compare come villaggio romano a fianco di Forcona.
:A volte capita di imbattersi in chicche come queste, girellando in Google! Buon proseguimento!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:59, 9 dic 2015 (CET)
 
Sicuramente la [[Villa (geografia)|villa]] più importante dal punto di vista storico è Civita di Bagno, l'antico centro cittadino che si colloca proprio sui ruderi della città [[vestini|vestina]]-[[impero romano|romana]] di ''Forcona'', vescovato dal [[680]] al [[1257]], ma anche importante [[Guastaldato]], con numerosi castelli. Il vecchio centro di Forcona inoltre comunicava con la vicina [[Amiternum]] della frazione di [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]].
::[[File:Adorazione dei Pastori.JPG|miniatura|Luca Giordano, Adorazione dei pastori (Paris, Louvre)|right]]Tranquillo, anche io con le feste sarò piuttosto presa, ma quando finirà il tripudio di pandori e panettoni e porrai di nuovo mano alla tastiera, tornerò con piacere a fare il wikignomo sui tuoi scritti che, tra l'altro, se non sbaglio, mi sembrano piuttosto a buon punto, giusto? Se non dovessimo risentirci, buon Natale e buone feste anche a te!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:14, 19 dic 2015 (CET)
 
Le altre [[Villa (geografia)|Ville]] di Bagno (all'epoca dell'impero romano detto ''Balneum cum Villis'') sono adagiate tra i poggi e i boschi a formare un ANELLO (oggi ben visibile dall'alto questo anello che parte da Ripa di Bagno, poi a seguire Bagno Grande, Bagno Piccolo, contrada Cominio Di Bagno (Lilletta), Civita di Bagno, San Benedetto di Bagno, Sant'Angelo di Bagno, Vallesindola di Bagno e poi di nuovo Ripa.
:::Grazie!!! Giotto è sempre splendido!!!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:46, 20 dic 2015 (CET)
 
=== StorieEtà di Enearomana ===
{{vedi anche|Forcona}}
La valle dell'Aterno fino a circa 100.000 anni fa costituiva un bacino di un grande lago di 60&nbsp;km di lunghezza, le sue acque erano sugli 800 m [[s.l.m.]]. Nel [[VI secolo a.C.]] circa abitavano il luogo i [[Vestini]], chiamati così perché si dice venerassero la dea Vesta.
 
I Vestini ed i [[Sabini]] ebbero continui scontri con la [[Roma repubblicana]] ed infine furono sconfitti nel 293 a.C., da lì [[Amiternum]] e Furcunium si legano sempre di più al destino di Roma; Forcona (Civita di Bagno) rinasce forte con la sua Acropoli, templi, terme e ville di cui oggi ne vediamo i resti delle mura in pietra.
la voce mi sembra che stia uscendo meravigliosa, solo che non c'è manco una fonte.. sarebbe almeno una vdq al volo.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 09:54, 3 gen 2016 (CET)
:ua', che bella! Io punterei alla vdq, c'è da farsi uno sbattimento allucinante ma imho ne vale la pena.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:34, 3 gen 2016 (CET)
::no, dicevo lo sbattimento di aprire la procedura per la vdq con vaglio compreso, non creare la voce, ovviamente ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:51, 3 gen 2016 (CET)
:::ok :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 11:04, 3 gen 2016 (CET)
 
Nel 250 d.C. circa Forcona accolse il corpo di San Massimo martire, da quel momento in poi fu detta anche Città di San Massimo; fu prestigioso vescovato, ma anche importante [[Gastaldato]], con numerosi castelli, fino alla costruzione dell'Aquila.
== Altri fregi virgiliani di Palazzo Fava ==
 
=== Età longobarda ===
Ciao! Bentornato e buon anno! Vedo che la voce va alla grande e credo che ormai ti manchi poco per toglierla dalla sandbox, giusto? Stavo leggendo le ultime cose che hai aggiunto oggi, ma c'è qualquadra che non cosa.... ooops! qualcosa che non quadra (almeno a me...): cosa intendi per ''accadimenti in ordine di tempo più '''risalenti'''''? Volevi forse dire ''rilevanti''? L'ho letto nel sesto paragrafo di questo capitolo.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:10, 5 gen 2016 (CET)
Le invasioni dei [[Longobardi]] del 571-574 distrussero Forcona a cui seguì la dispersione abitativa che portò ad un reincastellamento a criterio policentrico alle falde dei monti, nascono così le Ville (nuclei abitativi). Proprio sopra l'abitato di Bagno Grande si eleva la rocca alta 1121 m s.l.m., con presenza di ruderi relativi al Castello di Bagno situato in posizione dominante rispetto agli attuali abitati. Il cocuzzolo mantiene ancor oggi il nome di Castigliónë; (la voce Castiglione deve avere origini tardomedievali), forse associata all'avvento dei [[Normanni]]. Il Vescovato di Forcona costituito nel 680 si conclude nel 1257.
:La faccenda dei flashback mi era chiara ma è quel "risalenti" che non mi tornava... E se si dicesse, invece, "accadimenti in ordine cronologico" o qualcosa di simile? Troppo banale? Vedi tu.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 18:26, 5 gen 2016 (CET)
::Remoti mi sembra perfetto, anche per orecchie distanti dal linguaggio giuridico come le mie! Non so perché non ti compaia l'avviso dei miei messaggi: a me, quando scrivi tu, l'avviso compare regolarmente. Se stavolta l'hai ricevuto, forse è colpa dell'altro pc che ho usato oggi: non è il mio e forse non ha riconosciuto la mia mano.... ;-)))) Sai, 'sti pc sono molto suscettibili....--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:12, 5 gen 2016 (CET)
:::Grazie a te per il bellissimo centrino: è stato bello fare il wikignomo! Ti aspetto per il prossimo! (PS: non so perché gli avvisi non ti compaiano: forse perché è arrivata l'Epifania e, oltre a tutte le feste, se li è portati via?). Alla prossima!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:23, 6 gen 2016 (CET)
 
=== Età medievale: il Duecento e la fondazione dell'Aquila ===
== Buono a sapersi! ==
{{vedi anche|Grande Aquila}}
Già prima del 1204, Bagno figurava come uno dei Feudi del Guastaldato Forconese e uno dei Castelli Diocesani della curia Sancti Maximi. Nei regesti di [[Papa Innocenzo III]] vengono delimitati i confini del territorio forconese: esso include molti castelli tra cui San Massimo con la Villa di Civita, Bagno con Ville, chiese ed attinenze (unico castello con questa dicitura).
 
Negli anni seguenti il Re [[Guglielmo il Buono]] fa compilare un elenco dei baroni, da cui Todino di Collimento è feudatario anche del territorio bagnese. Nell'anno 1158 Gualtiero de Tuli e Mulippo Giovanni di Castiglione di Bagno erano feudatari dei territori di Bagno.
Un [[Utente:Mr buick|santo utente]] mi ha dato una dritta fantastica per ripescare pagine web scomparse: hai presente quando clicchi su un link e dopo lungo ruminare Google ti segnala che la pagina web non è disponibile? Beh, non è vero, il modo per ripescarla, nella maggior parte dei casi, c'è ed è [https://archive.org/web/ questo]. Basta infatti andare sul sito dell'Internet Archive, copincollarci l'url (preceduto da http://) che non funziona più ''et voilà!'', la pagina desiderata esce quasi sempre fuori! A me sembra fantastico e anche utilissimo, e quindi mi fa piacere condividere con te questa notizia, se già non la sapevi. C'è sempre da imparare, nella vita!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 19:58, 6 gen 2016 (CET)
:Di nulla!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:42, 7 gen 2016 (CET)
 
Le Ville di Bagno furono uno dei 99 castelli che parteciparono all'edificazione della città di L'Aquila; all'interno delle mura il Castello di Bagno è stato inserito nel [[Quarti dell'Aquila|Quarto San Giorgio]].
==Paliotto e pianeta==
{{vedi anche|Quarti dell'Aquila}}
Hehe, adesso devi farci la voce ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:06, 9 gen 2016 (CET)
 
=== FileDecadenza nel 1927 ===
I paesi che facevano parte del Comune di Bagno fino al 1927 erano: Bagno Grande, Bagno Piccolo, Ripa di Bagno, Civita di Bagno (sede comunale), San Benedetto di Bagno, Sant'Angelo di Bagno, Vallesindola di Bagno, [[Monticchio (L'Aquila)|Monticchio]], [[Pianola (L'Aquila)|Pianola]].
 
Lo stemma comunale era ed è oggi della Delegazione Municipale di Bagno (sede Civita di Bagno) questo: una fascia d'argento obliqua in campo d'oro rosso fra due corone d'oro giallo oppure due anfore.
Devi inoltrare la mail a OTRS (permissions) che ti daranno un codice per caricare le foto. Devi essere sicuro che nella mail sia specificata bene la licenza con cui vuoi ripubblicare le immagini, altrimenti non ti daranno il numero. Trovi più info qua:[[Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso]]. ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:27, 12 gen 2016 (CET)
:Se le carichi a nome tue fai un'appropriazione indebita e inoltre rischi che passi qualcuno che te le fa cancellare tutte, anche quelle un po' fuori legge che hai già caricato nel passato, perché ti prenderà di mira. Per cui vedi tu se vale la pene avere le voci come le foto a scadenza (magari non si accorgerà nessuno per uno o due anni), oppure se vuoi fare le cose bene da subito e rendere il tuo lavoro OK per sempre. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:31, 12 gen 2016 (CET)
 
Con decreto del duce [[Benito Mussolini]] il comune divenne frazione dell'Aquila.
== Re: fatto... ==
 
Il territorio dell'ex Comune costituisce oggi l'undicesima circoscrizione del Comune dell'Aquila (Bagno-Monticchio), tolta però una piccola porzione dove sorge Pianola (inserita nella dodicesima circoscrizione con Gignano, Sant'Elia, Torretta). Pianola però nell'ambito dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico sta giustamente con Bagno e Monticchio.
Ciao, tutto bene, grazie! E tu? Lo so che le note non sono il massimo del divertimento.... per evitare di trovarmele tutte sul gozzo alla fine, quando scrivo tendo sempre a metterle subito: lo so, è una faticaccia, ed è anche faticoso "riemergere" dalla nota e rituffarsi nel filo del discorso, però lo preferisco, anche perché, inserendole "a caldo", non corro il rischio di dimenticarmi qualcosa, specie se sono note di tipo bibliografico. Per il prossimo "centrino" non so che dirti: fai tu, io ti vengo dietro, come al solito! Buon lavoro e buon weekend anche a te!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:11, 16 gen 2016 (CET)
: Certo che no! E come potrei? Le tue voci sono sempre molto ben fatte! A presto!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:20, 16 gen 2016 (CET)
:: E' assolutamente normale che tu non veda i refusi se non a distanza di tempo: occorre che il cervello si resetti, altrimenti continuerà a vedere corretto anche se c'è l'errore perché è corretto che ha pensato quel che ha scritto! Anche quando correggo testi non miei ho bisogno di tempo e di ripassare più volte a mente fresca, altrimenti succede la stessa cosa: ho in testa la parola corretta e la vedo anche se non c'è. Meno male che a volte i refusi ti aiutano, saltando fuori da soli al primo sguardo: come dice una mia amica, brillano di luce propria. E in effetti, quando vedi per la prima volta una pagina, gli errori di battitura saltano subito all'occhio: provare per credere!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:31, 16 gen 2016 (CET)
 
=== Re:Il Mortesisma didel San Francesco2009 ===
{{vedi anche|Terremoto dell'Aquila del 2009}}
Alle ore 3:32 del 6 aprile [[2009]] L'Aquila venne colpita da una scossa di terremoto distruttiva di [[scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo]] 6.3. La stima iniziale dell'[[INGV]] fu dell'8º-9º grado della [[Scala Mercalli]]. Il sisma ha causato 308 morti (tra cui 4 bagnesi), 1.500 feriti e 65.000 sfollati, il crollo totale o parziale di numerosi edifici, ed il danneggiamento di gran parte del centro storico.
 
Bagno ha subito molti danni: il piccolo centro storico è quasi del tutto irrecuperabile, le chiesette sono lesionate, ed alcune distrutte, come la chiesa della Madonna delle Grazie a Bagno Grande (detta la Culla della Madonna del Buon Consiglio).
Ma che piacevolissima sorpresa!!! Una voce al volo su cui, altrettanto al volo, mi sono buttata in picchiata a fare il wikignomo, e con sommo gusto!!!! Non è che ne hai in serbo altre, di queste voci ''d'emblée''?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:57, 20 gen 2016 (CET)
:Avevo immaginato che potesse nascondere una malcelata voglia di evasione dalle note delle Storie di Enea, ma per fortuna c'è Frate Gelo che ti riporta al tuo dovere, impedendoti fughe nel weekend... Comunque sia, io aspetto: che siano voci al volo, che siano le Storie di Enea, tutto mi va bene: è sempre un piacere leggere i tuoi scritti!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:06, 20 gen 2016 (CET)
 
Nei centri storici sono avvenuti numerosi crolli: è stata danneggiata la parrocchiale Santa Maria di Bagno del [[1961]], nella quale è caduta la statua dell'Immacolata, ed è crollata la facciata della chiesetta di Santa Giusta a Vallesindola. Risultano lesionate: la parrocchiale santuario di [[San Raniero]] vescovo di Forcona (patrono di Bagno a Civita), la chiesa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] a Bagno Piccolo, San Benedetto, San Michele Arcangelo, Madonna di Fontevivoli, la chiesa campestre Madonna Regina degli Angeli sulla via Mausonia, la torre medievale dell'antica cattedrale di San Massimo (patrono dell'Aquila), e la [[palombaia]] in parte crollata. Intatta dalla caduta di grandi massi è la chiesetta della Madonna delle Canali, a 960 metri s.l.d.m. I terremotati sono stati ospitati in 6 campi (Bagno Chiesa, Bagno Cimitero, Civita di Bagno, Lilletta, San Benedetto, Vallesindola).
== Re: Enea ==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Ma sì, dai, la documentazione c'è, penso che così possa bastare. Sei sempre in tempo, poi, eventualmente, ad aggiungere qualche nota, casomai te ne pungesse vaghezza... E poi avevi detto che nel weekend l'avresti tolta dalla sandbox e siamo già quasi a metà domenica: credo che i tempi siano maturi! Vai! Hai fatto un bellissimo centrino, ma non avevo dubbi sulle tue abilità e capacità. Adesso cosa ti inventerai? Hai qualche altra minivoce che ti "scappa", tipo la Morte di San Francesco? Sono mooooooolllltttto curiosa!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:12, 24 gen 2016 (CET)
{{Sito archeologico
:E' vero, incredibile: la voce sull'Assunta Cerasi non c'è! Devi assolutamente porre rimedio! E fai bene a contestualizzarla, visto che anche gli affreschi sono del nostro. Su, corri, cosa aspetti? Enea ormai è andato e sei disoccupato! ;-) Su, su! Non startene con le mani in mano! E poi, se tu non scrivi, io mi annoio: per non sapere che fare mi sono messa a fare le pulci al [[Ritratto di dama come Giuditta]], pensa un po'! Aspetto la nuova sandbox: buon lavoro!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:25, 24 gen 2016 (CET)
|Coord_titolo = no
|Nome = Area archeologica di Forcona<br />(Cattedrale vecchia di San Massimo)
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine = 200px
|Didascalia =
|Civiltà = Vestini - Aquilani
|Utilizzo = città e luogo sacro
|Stile =
|Epoca =III se secolo a.C - VIII secolo d.C
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 ={{IT-ABR}}
|Suddivisione2 ={{IT-AQ}}
|Suddivisione3 =[[L'Aquila]] (Civita di Bagno)
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi = Università degli Studi di L'Aquila
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = Soprintendenza dei Beni culturali d'Abruzzo
|Responsabile = comune di L'Aquila
|Visitabile = sì (prenotazione sul sito)
|Sito_web =
}}
 
=== Architetture religiose principali ===
== Assunta Cerasi ==
;Chiesa Madre in Bagno: costruita negli [[anni 60]] su progetto dell'architetto Cortelli in sostituzione della preesistente chiesa [[barocco|barocca]] lesionata gravemente nel 1943-1944 quando fu bombardato l'aeroporto militare di Bagno (oggi rimangono solo i resti della caserma nelle vicinanze della chiesa campestre della [[Madonna degli Angeli]] all'ingresso di Civita di Bagno). L'aeroporto militare occupava nel 1940 una buona parte della Piana di Bagno.
 
;Chiesa della [[Madonna delle Canale]]: edificata nel 1841 a 980 m s.l.m. nell'omonimo canalone montano, luogo in cui la Madonna apparve ad un pastore
Guarda, ti aiuto: senza che vai a cercarle in giro e senza che ti metti a digitarle di nuovo, ti posto qui le info sull'Assunta e sugli affreschi prese dal Baglione e dal Bellori. Le avevo a portata di mano.
G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572. In fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, p. 101
Indi nella cappella de' Signori Cerasi dentro alla Madonna del Popolo colorì sopra l'altare un quadro dell'Assunzione di N. Donna con gli Appostoli, e con gli Angeli con molta arte, e maestria accomodati; poiché essendo quello picciolo, le figure sono grandi, quanto il naturale, ad oglio assai ben condotte; e nella volta sopra l’altare stanvi tre istorie a fresco dipinte da Innocenzio Taccone Bolognese suo allievo co’ disegni d’Annibale.
 
;Chiesa della [[Madonna di Fontevivoli]]: del [[XVIII secolo]], sita a Bagno Grande
G.P. Bellori, Le Vite De' Pittori, Scultori Ed Architetti Moderni, Roma 1672, p. 93
Nella Chiesa del Popolo, entro la cappella del medico Cerasi, fece il quadro dell'Assunta con gli apostoli, e 'l disegno delle storie a fresco di sopra: l'Apparizione del Signore a San Pietro, portando la Croce in ispalla, con additargli la città di Roma; San Paolo rapito sopra il globo della luna avanti Cristo, e nel mezzo la Coronazione della Madonna: tutte e tre colorite da Innocenzio Tacconi e ritoccate di sua mano.
--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:32, 24 gen 2016 (CET)
 
;Chiesa della [[Madonna delle Grazie]]: sita a Bagno Grande
:Sì, bella la voce su Giuditta, interessante! Solo non capisco perché il marito, visto che è un ritratto ''post-mortem'' della signora, abbia accettato di farsi ritrarre nelle vesti (o meglio, nella testa) di Oloferne: non è un'identificazione troppo lusinghiera, non credi? Oloferne non era propriamente uno stinco di santo... Cosa avrà voluto dire costui? Che sua moglie lo teneva in pugno? Beh, io avrei cercato di sorvolare su un simile comportamento... Che sua moglie lo uccideva moralmente? Perché allora perpetuarne il ricordo in un ritratto? Boh! Io, fossi stata in lui, avrei scelto un altro soggetto... Comunque, ''de gustibus''.... Ora, purtroppo, ho un po' da fare in RL, ma appena posso vedo cos'ho sulla Cerasi: il libro ''Caravaggio, Carracci, Maderno. La cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma'' ce l'hai? Io sì e se vuoi posso consultarlo per te.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:48, 24 gen 2016 (CET)
 
;Chiesa della [[Madonna dell'Assunta]]: sita a Bagno Piccolo.
::Credo proprio che ti stai accingendo a fare un bel lavoro, sulla Cerasi. C'è unitarietà, infatti, tra contenuto e contenitore. Hai avuto una bellissima idea a voler metter mano a questa voce! Bravo!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:50, 24 gen 2016 (CET)
 
;Chiesa di [[San Raniero]] e resti Cattedrale di San Massimo di Forcona: sita a Civita di Bagno
:::Debito d'amore?!? E lo esprime così??? Bah! Ribadisco: ''de gustibus''... Tornando al libro, è del 2001, edito da Silvana Editrice e non so se si trovi ancora in commercio (ho visto un sito che lo vende a 35$). Nel libro c'è un articolo di Claudio Strinati sull'Assunta, c'è un'appendice documentaria, un articolo di Annamaria Mignosi Tantillo dal titolo ''La Cappella Cerasi: vicende di una decorazione'' e uno di M. Grazia Bernardini sulla Conversione di San Paolo in cui si passano in rassegna tutti gli antecedenti di analogo soggetto. L'ultima parte del libro, circa 40 pagine, è dedicata al restauro della cappella e delle tele, compresa una lettura radiografica dei dipinti. C'è poi un capitolo introduttivo di Luigi Spezzaferro intitolato ''La Cappella Cerasi e il Caravaggio''. Questo, per sommi capi, l'indice. Dimmi come posso esserti d'aiuto con questo testo.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:19, 24 gen 2016 (CET)
::::Ok ci sto! Attacca!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:05, 24 gen 2016 (CET)
:::::Tranquillo! ''Festina lente''... Facciamo sempre tutto di corsa, sembriamo sempre il [[Bianconiglio]] di Alice nel paese delle meraviglie: almeno nelle cose che piacciono prendiamocelo noi il tempo, e non facciamoci prendere da lui anche lì!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:10, 24 gen 2016 (CET)
 
=== Architetture religiose secondarie ===
Qualche [https://www.youtube.com/watch?v=wijn-m3o9Aw&list=PL5G7eZz0uGLalbQisAa3USUYOT7S4iC-O info] sulla cappella nella sua globalità, dal minuto 32 e 40 circa in poi.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:21, 30 gen 2016 (CET)
* La chiesa di [[San Michele Arcangelo]], sita a Sant'Angelo di Bagno;
:Anche a me Montanari piace molto e starlo a sentire è un vero piacere: fortunati i suoi allievi all'Università! Buona domenica anche a te, Bernini mi reclama in RL...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:22, 31 gen 2016 (CET)
* La chiesa della [[Madonna delle Grazie]], sita a San Benedetto di Bagno;
* La chiesa di {{chiarire|[[Santa Giusta]]}}, sita a Vallesindola di Bagno;
* La chiesa campestre della [[Madonna degli Angeli]], sita a Civita di Bagno, la sua gemella sita nella contrada Cominio (detta Lilletta) di Bagno.
 
=== Sito archeologico di Forcona e Cattedrale vecchia di San Massimo ===
== A volte ritornano... ==
[[File:Civita di Bagno (AQ) - Forcona 24.jpg|thumb|left|Forcona]]
{{vedi anche|Diocesi dell'Aquila|Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio}}
Nel [[680]] la diocesi aquilana aveva sede a Forcona e Civita di Bagno. La chiesa madre era la '''cattedrale di San Massimo''', che andò in fase di decadenza nel [[1257]] con la soppressione della diocesi che fu trasferita nella nuova cattedrale in centro dell'Aquila.
 
Del borgo medievale di Civita di Bagno rimangono la chiesa di [[San Raniero]], sita a Civita di Bagno, con annessi i resti della ormai distrutta cattedrale medioevale di San Massimo (ex sede vescovile) con torre campanaria affrescata in cui sono custodite le reliquie di [[San Raniero]] Vescovo; i resti romani dell'antica ''Forcona'', siti a Civita di Bagno.
Ci risiamo: cercando tutt'altro, mi sono imbattuta in [http://www.academia.edu/2772821/Galileo_le_scienze_e_le_arti questo articolo] che, nel suo ''incipit'' parla della Galleria Farnese (ebbene sì, ancora lei!). Sono poche righe, ma te lo segnalo, caso mai ti dovesse fornire qualche sfumatura utile per quel centrino.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 18:10, 26 gen 2016 (CET)
:Presa dalla malìa dei corpi come statue e delle statue come corpi il refuso, lo confesso, mi era sfuggito... Nel prosieguo dell'articolo non credo, però, che ci sia nulla che possa riguardare la Galleria: l'ho scorso molto velocemente, ma da quel che ho visto prende altre strade.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 09:08, 27 gen 2016 (CET)
::Un breve, fugace accenno alle pitture della Galleria lo trovi [https://www.youtube.com/watch?v=wijn-m3o9Aw&list=PL5G7eZz0uGLalbQisAa3USUYOT7S4iC-O qui], dal minuto 29,30 circa in poi per un paio di minuti in totale. Al solito, vedi tu cosa farne.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:17, 30 gen 2016 (CET)
 
Della cattedrale rimangono l'interno con [[colonna|colonne]], l'[[abside]] e la [[torre campanaria]].
== Re: Aldrovandi ==
 
=== Ville rinascimentali ===
Tu mi sopravvaluti: non sono assolutamente in grado di attribuire, così su due piedi (e nemmeno su quattro, otto... mille), un dipinto a uno dei tre Carracci, però mi sono fatta un giretto sul web e [http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/654 qui] ho trovato che Bodmer lo attribuisce a Ludovico e Ostrow ad Agostino (di Annibale nessuno ne parla). Che devo dirti? Bodmer e Ostrow sono due pezzi da novanta... va bene che errare è umano, ma in caso di espertissimi come loro la possibilità di errore diminuisce. E' ovvio che, essendo i loro pareri discordi, almeno uno dei due deve aver sbagliato (tutti e due, se fosse di Annibale). Un'altra attribuzione a Ludovico la trovi [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1441967699872_07_-_Lo_Duca__p._571.pdf qui]. Continuando a girellare, il sito dell'Accademia Carrara dove il dipinto è custodito, lo attribuisce ad Agostino ma col punto interrogativo, mentre la Fondazione Zevi toglie il punto interrogativo. Esiste un ritratto del nostro realizzato da Agostino a incisione (se ne parla [http://www.galileonet.it/2004/10/animali-e-creature-mostruose-di-ulisse-aldrovandi/ qui], anche se [http://moro.imss.fi.it/aldrovandi/comptocompdetail.asp?Pag=3&compid=3396&compid1=3398&masterid=3396 qualcun'altro] la pensa diversamente). A quel che vedo, trattasi di terreno insidioso assai... Ciliegina sulla torta, [http://www.summagallicana.it/Volume1/A.VIII.09.4.htm qui] si dice che è del Passerotti e non di Ludovico! Mi sembra che tu ti stia ficcando allegramente in un bel garbuglio... Comunque, in tante nebbie attributive, una cosa mi sembra chiara: nessuno fa parola di Annibale, la partita se la giocano - a quanto mi è stato dato di capire - Ludovico e Agostino, con Passerotti outsider. Ciò non toglie, però, che l'intuizione vincente, a dispetto di tutti e di tutto, possa averla avuta tu, ma come puoi provarla? Questo è il busillis! Tienimi aggiornata, comunque!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 09:31, 29 gen 2016 (CET)
 
Interessanti sono: ''Villa Oliva'' a Civita di Bagno (sede del Comune di Bagno fino alla soppressione del 29 luglio 1927), con interni [[affresco|affrescati]]; ''Villa Palombaia'', con interni affrescati; gli sdruccioli e le viuzze, gli archi e le scalette, le fontane e i fontanili, i decorati portoni in pietra (alcuni con lo stemma bernardiniano [[IHS]]); particolari sono alcune delle chiesette, incastonate quasi a confondersi con le case come gioielli storici, a testimonianza della grande fede cristiana del luogo;
:Davvero bello il ritratto di vecchia, non lo conoscevo nemmeno io! Grazie per avermelo segnalato, fa sempre piacere arricchire le proprie conoscenze. Sai forse su cosa potresti fare una vocina al volo? Su quel disegno dell'insetto stecco che sta in uno dei link che ti ho postato! Sulla simpatica bestiola c'è anche la [https://it.wikipedia.org/wiki/Bacillus_rossius voce] su Wiki.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 10:15, 29 gen 2016 (CET)
 
=== Altro ===
::Hai ragione, ''mea culpa'', non te lo avevo messo. L'insetto stecco è [http://www.academia.edu/1892732/Pietro_Stefanoni_e_Ulisse_Aldrovandi_relazioni_erudite_tra_Bologna_e_Napoli qui]--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 10:44, 29 gen 2016 (CET)
{{vedi anche|Laghi di Bagno}}
 
Interessanti sono anche il ''lago di San Raniero'' a ''Civita di Bagno'' e il ''lago di San Giovanni'' di forma circolare (rispettivamente 200m e 160m di diametro) posto al confine con il Comune di Ocre. Rilevanti dal punto di vista naturalistico sono anche la ''[[Pineta]] di Pesco Croce'' e quella del ''Colle Cerasitto'' (le due Pinete di Bagno).
:::Non posso darti torto: gli insetti non sono nemmeno in cima alla mia lista di preferenze, anche se disegnati da un Carracci! ;-)--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:16, 29 gen 2016 (CET)
 
== Re:I Cerasi 2patroni ==
I patroni di tutte le frazioni sono la ''Mater Divinae Gratiae'' ([[Madonna delle Grazie]]) alla quale era dedicata una bellissima chiesa [[barocco|barocca]] distrutta durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]; [[San Tussio]] [[eremita]] di Bagno, le cui reliquie si conservano nella [[Chiesa di San Marco (L'Aquila)|chiesa di San Marco]] all'Aquila; San Raniero vescovo di Forcona patrono di Bagno e lago di Civita di Bagno; [[Sant'Antonio Abate]], santo tutelare della confraternita omonima; [[Sant'Emidio]] vescovo e martire, protettore dai [[terremoto|terremoti]].
 
== Festività ==
Ti cito testualmente il paragrafo presente nel mio libro: {{citazione|Alla pala d'altare con l'Assunzione della Vergine (...) fa riscontro nell'ovale al centro della volta l'affresco in cui è rappresentata l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine per mano del Figlio'', mentre alle tele con la ''Crocifissione di Pietro'' e la ''Conversione di San Paolo'' del Caravaggio corrispondono in volta i due riquadri affrescati con episodi tratti dagli Atti degli apostoli e dalla Seconda lettera ai Corinzi: l'uno raffigura Cristo con la croce in spalla che ingiunge a Pietro di tornare a Roma, e affrontare il martirio (...), l'altro la ''Visione di San Paolo'', cui Cristo impone di lasciare Gerusalemme, dove la sua testimonianza non sarà accolta, e di recarsi a Damasco (At {{passo biblico|At|22, 17-21}}). Per la presenza del globo della luna e delle stelle dell'Orsa (che sono anche, come è noto, l'emblema dei Carracci) si deve dedurre che questo ultimo episodio viene fatto coincidere con il rapimento di Paolo al terzo cielo, che lo stesso apostolo descrive nella Seconda lettera ai Corinzi (2Cor {{passo biblico|2Cor|12, 2-4}}). Il ciclo di Pietro e Paolo continua sulle facce dei pilastri sorreggenti l'arco divisorio, dove altri episodi della vita dei due santi sono rappresentati all'interno di formelle in stucco dorato.|{{cita libro|autore=Annamaria Mignosi Tantillo|capitolo=La Cappella Cerasi: vicende di una decorazione|titolo=Caravaggio Carracci Maderno. La cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma|p=63|editore=Silvana Editoriale|anno=2001|città=Cinisello Balsamo|curatore=Maria Grazia Bernardini|ISBN=88-8215-321-5}}}} Mi par quindi di capire che, in pratica, nel riquadro dedicato a Paolo siano condensati due avvenimenti, entrambi posteriori a quello narrato nella tela di Caravaggio. Ma questo, secondo me, non deve turbarti perché, se è vero che il ''Quo vadis?'' precede la Crocifissione di Pietro, è altrettanto vero che l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine'' dell'ovale centrale è sicuramente successiva all'Assunzione della pala d'altare, quindi non vedo perché, anche per Paolo, non si possa aver scelto episodi successivi a quello della tela di Caravaggio: ''nihil obstat''... Spero di esserti stata utile. Se hai altri rovelli, chiedi, ti aiuto volentieri, se ne sono in grado!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:06, 1 feb 2016 (CET)
=== Processione di San Raniero Vescovo ===
La sua festa riunisce con una lunga processione tutte le frazioni in quel di Civita per onorare il Santo invocato contro gli animali pericolosi ed i mali che possono colpire il capo.
 
=== Eventi ===
: Di nulla, è stato un piacere! Alla prossima!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 09:40, 2 feb 2016 (CET)
Ogni frazione ha la chiesa dedicata a un Santo con la relativa festa patronale. Spicca per la particolarità dei festeggiamenti (la domenica dopo [[ferragosto]]) la festa della Madonna delle Canale, con la tradizionale processione che sale nel canalone per raggiungere la chiesetta a 980 metri sopra il livello di mare.
:: Forse... Chi può dirlo? Bisognerebbe chiederlo a loro, ma credo che siano tutti leggermente defunti... ;)--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 09:46, 2 feb 2016 (CET)
 
==== Festival Beer ====
Wow! Come inizio niente male! Ho fatto una prima passata da wikignomo ;). Ho visto che non hai messo la data di realizzazione del dipinto. A tal riguardo nel mio libro leggo: {{citazione|E' probabile che l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine'' di Annibale Carracci per la Cappella Cerasi sia stata eseguita entro la morte del committente, quindi entro il marzo del 1601, come indicato da tutta la storiografia|{{cita libro|autore=Claudio Strinati|capitolo=L'Assunzione della Verdine di Annibale Carracci|titolo=Caravaggio Carracci Maderno. La cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma|p=77|editore=Silvana Editoriale|anno=2001|città=Cinisello Balsamo|curatore=Maria Grazia Bernardini|ISBN=88-8215-321-5}}}} Inoltre sulla [https://en.wikipedia.org/wiki/Assumption_of_the_Virgin_(Carracci) wiki inglese] riportano le misure del dipinto che tu non hai messo nel template, misure che concordano con quelle riportate [http://edoc.hu-berlin.de/kunsttexte/download/fofu/breazeale.pdf qui] dove pure si identifica il riquadro di San Paolo della volta con l'episodio di 2Cor (e dove si dicono anche tante altre cose!). Ti interessa sapere che pigmenti ha usato Annibale per l'Assunta? Il mio libro lo dice!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:10, 2 feb 2016 (CET)
Il ''Festival Beer'' a metà luglio e la ''sagra delle Pennette'' e degli [[arrosticini]] ad agosto, organizzate dalla [[Pro Loco]] Santa Maria di Bagno.
: Ok i pigmenti li tengo lì da parte. Le misure te le cerco. Non parlarmi di testi in inglese, faccio fatica anche io. Ultimamente preferisco di gran lunga il francese: va via come l'acqua! A proposito di inglese: c'è un pdf che forse dovresti vedere, da pag. 161 in poi, anche perché la stessa bibliografia che cita in nota potrebbe essere interessante. Ti posterei il link, ma se ci clicco sopra scarica direttamente il pdf e non posso copincollartelo. Per trovarlo, digita così su google (o qualunque motore di ricerca tu abbia): the visual narratives of el greco, annibale carracci pdf e vedrai che ti esce fuori. L'ha scritto una che si chiama Livia Stoenescu--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:37, 2 feb 2016 (CET)
 
== Altri progetti ==
:''Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?'' avrebbe detto il buon Cicerone... Ma io non sono Cicerone, e quindi abusa pure delle mie (scarse) conoscenze! ;)--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:59, 2 feb 2016 (CET)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Misure della Cappella Cerasi ==
* {{CulturaItalia}}
 
{{Portale|L'Aquila}}
{{citazione|La Cappella Cerasi si presenta d'altronde come una sorta di organismo a scarsella dove la zona anteriore (5x5,50 metri) coperta a vela si prolunga in un ambiente coperto a botte (3x3,50 metri)|{{cita libro|autore=Luigi Spezzaferro|capitolo=La Cappella Cerasi e Caravaggio|titolo=Caravaggio Carracci Maderno. La cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma|p=12|editore=Silvana Editoriale|anno=2001|città=Cinisello Balsamo|curatore=Maria Grazia Bernardini|ISBN=88-8215-321-5}}}} ''Et voilà''! C'è altro che posso fare per il tuo centrino?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:42, 2 feb 2016 (CET)
 
[[Categoria:Comuni dell'Abruzzo soppressi]]
:Vedo che le misure ti sono state utili, ma perché usi il verbo "restringere" per il secondo ambiente? La larghezza rimane uguale! Userei piuttosto "accorciare", non credi?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 15:06, 2 feb 2016 (CET)
[[Categoria:Frazioni dell'Aquila]]
::Ohimè, scusami, sono proprio rimba! Certo che si restringe e no che non rimane uguale la larghezza: ci sono due metri di differenza! Scusami, non so più leggere, manco quello che scrivo io! Conosci una casa di riposo per wikignomi? Forse è tempo che io cominci a cercarne una...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 15:51, 2 feb 2016 (CET)
 
== Donazione o acquisto della Cappella Cerasi? ==
 
Nel contratto tra il Cerasi e i frati della basilica (che ho sott'occhio) si legge: ''ipsi ad faciendum rem gratam donationi suae illustrissimae obtulerunt perpetuo et concessuros cappellam in eadem ecclesia existentem''. Più avanti specifica (in italiano): ''Concedono detti padri in nome del detto loro monastero al suddetto mons. ill.mo tesoriero generale la suddetta cappella''. Da parte sua, il Cerasi fornisce una dote alla cappella: ''una sua casa propria con tutti li suoi appartamenti, di sopra e di sotto, (...) posta in Roma nel rione de Colonna dentro al Monte Cittorio''. Data: 8 luglio 1600. Tutto ciò premesso, credo di capire che si sia trattato di una donazione e non di un acquisto, giusto?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:56, 2 feb 2016 (CET)
 
== Re: ancora Paolo ==
 
Ho ripreso in mano il testo biblico è ho scoperto che la Mignosi Tantillo, nel testo che ti ho riportato sopra, parla impropriamente di un ritorno a Damasco dopo l'episodio di At 22, 17-21: Paolo era appena tornato da Damasco (andando a Damasco c'è stato il famoso episodio dipinto da Caravaggio nella tela) dove era rimasto tre anni e ora sta per essere arrestato e inviato, su sua richiesta, a Roma. La nota al v. 17 della Bibbia di Gerusalemme dice chiaramente che questa estasi paolina è altro da quella descritta in 2Cor. Tutto ciò premesso, io credo che lo Steinberg voglia semplicemente dire che, poiché in entrambi i dipinti di Caravaggio manca la causa prima (= Cristo) di ciò che i dipinti descrivono, questa è riportata nei riquadri della volta. Se ci pensi, infatti, è Cristo il motivo per cui avviene ciò che Caravaggio dipinge: è per Cristo che Pietro viene crocifisso (il ''Quo vadis''), è per Cristo che Saulo diventa Paolo (e ricordati che lo scopo del viaggio di Saulo a Damasco era quello di andare a prendere i cristiani di quella città e condurli a Gerusalemme «''per essere puniti''», come testualmente dice At 22, 5) In entrambi i casi, è un incontro con Cristo che cambia la vita dei due Apostoli. Se a ciò ci aggiungi che Cristo nella tela di Paolo non si vede proprio, ma è significato dalla luce, il riquadro superiore è un voler esplicitare il significato di quella luce, che non è un mero fenomeno fisico, ma Cristo (cfr. Gv 1, 9: «''Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo''»). Pensi che così possa andare?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:45, 3 feb 2016 (CET)
 
:Grazie, troppo buono! Stavo invece per scriverti perché rileggendo quanto hai scritto finora (sta venendo un bellissimo centrino, ma non avevo alcun dubbio a riguardo), a nota 6 ho visto che hai tirato in ballo l'opinione di Maurizio Marini. Ebbene, mi sarei aspettata, dopo il suo nome, di trovare una bella parentesi tonda aperta in cui riportavi il riferimento bibliografico del testo di Marini, e invece... nulla! Tristezza! Sigh! Sob! Scusa la lacrimuccia e la pignoleria, ma non puoi lasciarmi così a mezz'asta: e se io fossi una malfidata che non credo finché non ci metto il naso, come faccio a verificare che effettivamente Marini dice così, se non mi dici da dove è tratta la notizia? Lacrimucce a parte, per completezza scientifica il riferimento bibliografico, se lo hai, dovresti darlo, anche se la notizia di Marini tu l'avessi desunta non da lui direttamente ma da qualcuno che lo cita. Una delle cose che ho imparato all'Università è che bisogna sempre motivare le proprie asserzioni e, al contempo, andare a verificare tutte quelle altrui, senza mai prenderle per oro colato. Il caso sopra della Mignosi Tantillo ne è un esempio eclatante.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:07, 3 feb 2016 (CET)
 
::Sì, credo anch'io che il riferimento al libro del primo link possa bastare: l'importante è fornire le pezze d'appoggio! Piuttosto, mi è venuto un "pensiero stupendo": e se fosse che Caravaggio ha rifatto le tele perché, almeno in quella di Paolo, c'era esplicitamente dipinto Gesù? Tutto il discorso dello Steinberg, infatti, sta in piedi relativamente alla situazione attuale dei dipinti, ma non dobbiamo dimenticare che c'è una prima versione in cui Cristo è chiaramente raffigurato (parlo sempre per il quadro di Paolo, per quell'altro non si può dire) e che quindi rendeva inutile la precisazione fornita dal corrispondente riquadro della volta. Se davvero fosse così, potrebbe essere che qualcuno o Caravaggio stesso si sia accorto di questa "ridondanza" e che quindi sia stato necessario fare un nuovo dipinto, in quanto modificare semplicemente la Conversione Odescalchi diventava troppo macchinoso. Mi spingo oltre: dal momento che l'attuale Conversione è su tela e non su cipresso, per non creare difformità visive tra i due dipinti (credo che la tela rifranga la luce in modo diverso dal legno), ha rifatto pure quello di Pietro che, se è vero che il dipinto di Siviglia è la prima versione o una sua fedele copia, tutto sommato nella versione attuale non è poi così difforme dalla primitiva, mentre invece le due Conversioni sono due mondi completamente diversi, a prescindere dal supporto su cui sono dipinte. Che ne pensi? Follie allucinatorie da fame, vista l'ora?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 19:53, 3 feb 2016 (CET)
:::Ancora una volta, grazie, troppo buono! E' vero quel che dici, che il comune visitatore non coglie l'unitarietà della decorazione. Anzi, mi spingerei oltre, e direi che non coglie altra decorazione che non siano i dipinti di Caravaggio! Sono arcisicura che gran parte di quelli che visitano la Cerasi manco si accorgono che sull'altare c'è un dipinto, o meglio, lo vedono e lo cancellano subito dalla memoria, presi come sono da Caravaggio, solo Caravaggio! In tanta monodirezionalità degli sguardi, quelli che, temerari, si spingono fino al soffitto, sono in percentuale ancora minore di quelli che non solo vedono, ma (miracolo!) memorizzano che sull'altare c'è un'Assunta! E invece è un peccato, perché nulla, in quella cappella, è lasciato al caso o fine a se stesso e se si cogliesse la visione d'insieme anche le singole parti ne guadagnerebbero. Forse, in tal ottica pedagogica, il tuo centrino potrà dare una mano al visitatore ad andare oltre Caravaggio e ad accorgersi che non solo c'è altro, ma che quest'altro completa ed è in stretta relazione con le tele di Caravaggio! Per quanto riguarda le mie frequentazioni barocche, continuo a non nutrire soverchio amore per il periodo in questione, anche se ora mi sto occupando di Bernini che è assolutamente divino e a cui non si può rimproverare nulla, nemmeno di essere un artista barocco! ;) --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 21:46, 3 feb 2016 (CET)
 
== Re: Mani.... ==
 
Ciao! Ho controllato il mio libro, nella fattispecie l'articolo di Strinati che è quello dedicato alla pala di Annibale, ma non dice nulla né delle mani, né dell'identificazione degli apostoli. Per quanto ne so io, l'iconografia di quello di sinistra lo identifica senza nessun dubbio con Pietro, mentre i due di destra (quello delle mani e quello che gli sta davanti) non hanno identità assoluta coi tratti tipici di Paolo: le barbe, infatti, sono troppo corte e i capelli sono troppi (e pure ricci). Ci sarebbe poi da chiedersi cosa ci faccia Paolo nel contesto di un'Assunzione. Non va dimenticato, infatti, che solo quindici anni prima il cardinale Gabriele Paleotti, in una lettera al cardinale Silvio Antoniano a proposito della pala d'altare per la Cappella Bandini in San Silvestro al Quirinale (pala che, guarda caso, rappresenta un'Assunzione[http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=32143&titolo=Pulzone+Scipione+%2C+Assunzione+della+Madonna], dipinta da Scipione Pulzone) puntualizza, tra le altre cose, che ci devono essere solo undici apostoli, in quanto al momento dell'Assunzione, Giacomo Maggiore era morto. E' vero che la pala del Pulzone ha tutt'altra impostazione da quella di Annibale, che Strinati avvicina, per la parte superiore, a quella del Valeriano al Gesù, di pochissimo successiva a quella di Pulzone (Valeriano taglia la testa al toro eliminando del tutto gli apostoli dal dipinto...), ma secondo me la ripresa di un'impostazione "classica" del soggetto da parte di Annibale, rimettendo gli undici (li ho contati!) apostoli al loro posto. Undici apostoli, appunto, e nel loro novero non c'è certo Paolo, che è apostolo, ma della "seconda ora" se vogliamo dir così, in quanto non ha mai conosciuto Gesù di persona quando era vivo, al contrario degli apostoli propriamente detti. Se poi Annibale abbia fatto una forzatura infilandoci Paolo (al posto di chi, però, visto che ne restano dieci?) sul lato destro della tela (il lato paolino della cappella, appunto), non so dirti. Lo "strappo" col canone di Paleotti c'era già stato (col Valeriano), quindi forse uno strappo di questo genere, tutto sommato abbastanza soft e giustificato dal contesto, poteva anche passare. Se fosse andata proprio così, allora bisognerebbe capire chi dei due a destra sia Paolo. La tua ipotesi che si tratti di quello in primo piano ha un suo fondamento, come giustamente dici, nella corrispondenza del colore delle vesti col Paolo della volta e nel fatto che i due santi presenti nella cappella siano messi in primo piano, anche se, come ti ho scritto sopra, i tratti somatici non sono esattamente quelli di Paolo. Resta da capire perché la Ginzburg, invece, identifichi Paolo in quello, sempre a destra, ma più in secondo piano, con le mani levate (forse il tuo libro lo spiega?). IMHO, a dirtela tutta, Paolo nella pala di Annibale non c'è, ma questo è solo il mio pensiero! Spero di esserti stata di aiuto e di non averti ingarbugliato vieppiù le idee... --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 23:49, 8 feb 2016 (CET)
 
:Posso fare l'avvocato del diavolo? Nella pala di Sansepolcro, quello di sinistra sembra proprio essere Paolo, '''ma''' Raffaellino del Colle la dipinge prima che il Paleotti metta i puntini sulle i circa il numero degli Apostoli; ciononostante, se conti i personaggi che si trovano alle spalle dei tre in primo piano, vedi che sono proprio undici. Ciò vuol dire che gli Apostoli ci sono tutti e gli altri tre sono chiaramente un di più (non conosco le vicende che hanno portato alla creazione del dipinto, ma posso facilmente immaginare che siano stati voluti dalla committenza). In quella di Malta, certo che il personaggio a destra è Paolo, non v'ha dubbio anche in assenza di spada, '''ma''' siamo ottant'anni dopo la lettera di Paleotti, i tempi sono mutati (per la serie "chi muore giace, e chi vive si dà pace"...) e in un dipinto di committenza maltese, poteva mai mancare la figura di Paolo? Inutile contare gli Apostoli, qui: incurante del fatto che il Paleotti, irato, avesse potuto tirargli i piedi nottetempo, il buon Mattia Preti ha lasciato che i suoi strali fossero lettera morta e nel suo dipinto ha messo quali e quanti Apostoli gliene pareva (ossia meno di undici, Pietro e Paolo compresi). Sui colori delle vesti non so dirti, non ho conoscenze dirette. Tuttavia, nonostante i tuoi ''argumenta'', resto del mio avviso circa la pala di Annibale. I due quadri che mi hai inviato, secondo me non fanno testo perché ante-Paleotti e con "intrusi" ''ad abundantiam'' (uno più o uno meno, mettiamoci anche Paolo che tanto non guasta...) il primo e troppo post-Paleotti il secondo. Sono stata troppo cattiva?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 15:51, 9 feb 2016 (CET)
::Beh, ma se come tu stesso dici Paleotti ha avuto influenza in ambito bolognese, vuoi che il bolognese Annibale non ne abbia tenuto conto ''sua sponte''? E se così fosse, il buon Cerasi non avrebbe avuto che da rallegrarsene, essendo lui stesso un ecclesiastico! Considera poi che solo quindici anni prima è successo tutto il putiferio del carteggio del Paleotti per una pala, in fondo alquanto ignota ai più e collocata in una cappella di una chiesa altrettanto defilata: vuoi che, a maggior ragione, non siano andati coi piedi di piombo per la pala di Annibale, posta in una cappella e in una chiesa molto più centrale e di transito, proprio accanto all'ingresso nord della città? Ti ho convinto? ;)--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:58, 9 feb 2016 (CET)
:::Vabbe' :) --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 19:12, 9 feb 2016 (CET)
::::E' lì il ''busillis'': trovare la fonte inequivocabile che ci dica se Paolo c'è o no, e possibilmente, già che ci si trova, che ci dica, qualora Paolo ci fosse, quale sarebbe. Ma credo che sia chieder troppo, ahimè... La mia, di fonte, che poi è l'articolo di Strinati, prudentemente tace, parlando genericamente di apostoli ''tout court''. Ho guardato anche sul catalogo della mostra dedicata ad Annibale al Chiostro del Bramante nel 2007 (ce l'hai, vero?), ma anche lì niente :( . Comunque non demordo, continuo a cercare e chissà che non riesca a trovare qualcosa di illuminante. Ti tengo aggiornato.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:15, 9 feb 2016 (CET)
 
== Un articolo forse utile ==
 
Magari lo conosci già, tuttavia te lo segnalo comunque: S. Ginzburg, [http://www.academia.edu/18737700/Per_la_cronologia_di_Annibale_Carracci_1602-1604_in_Nuova_luce_su_Annibale_Carracci_atti_del_Convegno_internazionale_di_studi_Roma_26-28_marzo_2007_a_cura_di_S._Ebert-Schifferer-_S._Ginzburg_Roma_2011_pp._154-187 Per la cronologia di Annibale Carracci (1602-1604)], in Nuova luce su Annibale Carracci, atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 26-28 marzo 2007), a cura di S. Ebert-Schifferer- S. Ginzburg, Roma 2011, pp. 154-187 --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 23:14, 9 feb 2016 (CET)
:Ok. Dovessi trovare qualcos'altro, ti tengo aggiornato. Buona giornata.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:08, 10 feb 2016 (CET)
 
== Re: è stata dura ma... ==
 
WOW!!!! Bravissimo!!!! ''Nunc est bibendum...'' :) --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:09, 10 feb 2016 (CET)
:Beh, sì, non è l'argomento fondamentale della voce, però, giacché hai il riferimento credo che metterlo non guasti, oppure puoi metterlo direttamente nella voce del dipinto di Caravaggio (lì sì che è pertinente al sommo grado!).--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 10:07, 11 feb 2016 (CET)
::Scusa, avevo visto solo il ps e non il pezzo prima: la voce è molto bella e anche l'apparato iconografico (di grande effetto la foto nel template: ma dove l'hai pescata?). Su cosa ti sei inceppato? Posso esserti d'aiuto? Sai cosa ho notato che manca, per ora? I precedenti a cui si è rifatto Annibale. Dovrei averceli, da qualche parte, se vuoi te li cerco.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 10:11, 11 feb 2016 (CET)
 
== Riferimenti per l'Assunta Cerasi ==
 
Nell'articolo di Strinati (i riferimenti bibliografici li trovi nella discussione intitolata Re:Cerasi 2) trovo:
# Annibale usa il "parlar con le mani" di agucchiana memoria (p. 77)
# I due apostoli in primo piano in basso trovano il loro parallelo nelle due figure mitologiche - il fauno e la ninfa - che sono posti a delimitare il Corteo di Bacco e Arianna della Galleria Farnese: la costruzione della figura è la medesima e significano, in entrambi i dipinti, il rovello e la contemplazione (p. 77)
# Il tema vero e proprio dell'Assunta Cerasi è la felicità di Maria che spicca il volo verso il suo sposo (p. 78)
# La Vergine con le braccia aperte trova diretto confronto con l'[http://www.arteantica.eu/artisti/valeriano-giuseppe-sj_00014373.html Assunta] dipinta dal Valeriano nella Cappella della Strada nella Chiesa dei Gesù a Roma (p. 79)
# La posa dell'apostolo di destra (per chi guarda) in primo piano è la stessa, ribaltata specularmente, dell'apostolo col libro in primo piano a sinistra nella Trasfigurazione di Raffaello (p. 80)
# La testa estatica della Vergine trova diretto confronto con quella dell'[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rapha%C3%ABl_-_Le_Parnasse_(d%C3%A9tail_Apollon).jpg Apollo del Parnaso di Raffaello] (p. 80)
# La [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Parnaso_06.jpg Musa con la cetra], sempre nel Parnaso, è il confronto, invece, per l'angelo che sospinge, ispirato, la Vergine verso l'alto (p. 80). Lo stesso angelo è parzialmente ispirato, per la sua struttura compositiva, agli [http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/foto/80000/75200/74920.jpg Angeli con strumenti della Passione], dipinti dal Celio su disegno del Valeriano, nella cupoletta della Cappella della Passione nella Chiesa del Gesù a Roma (p. 81)
# Lo slancio delle braccia di Maria è pari a quello della [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Incendio_di_borgo_04.jpg donna inginocchiata nell'Incendio di Borgo] (p. 80)
# Il piede di Maria poggiante sulla testa dei cherubini era già stato usato da Annibale nella [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Annibale_Carracci_Madonna_in_gloria_sulla_Citt%C3%A0_di_Bologna.jpg ''Madonna in gloria su Bologna'']. A onor del vero, tuttavia, esso è proprio di Dio Padre come mostra la pala raffigurante [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fra_bartolomeo,_dio_padre_lucca.jpg ''Il Padre Eterno che benedice la Maddalena e santa Caterina da Siena''] eseguita da Fra' Bartolomeo nel 1509 che, nel cartiglio tenuto in mano dall'angioletto posto sotto il piede, spiega come l'estasi amorosa scaturisca dall'Amore divino, il tutto significato, appunto, dal contatto fisico del piede di Dio con l'angioletto (p. 82)
# Le tre tele della Cerasi hanno in comune un'estrema economicità di mezzi espressivi, eliminando qualsiasi ambientazione per le immagini e raffigurando solo i personaggi strettamente necessari che sono incombenti e vicini a chi guarda (p. 83)
# E' un quadro compatto in cui c'è un unico campo scenico (il dipinto non è diviso in due zone, come accadeva per tele di analogo soggetto) dove tutto è rappresentato come un insieme serrato e interconnesso (p. 84)
# Stesura forse non unitaria per discrepanze nella resa, per esempio, degli angioletti che trasudano allegria e i panneggi pesanti e le teste rigide dei due apostoli in primo piano. Se aiuti ci sono stati, di certo va escluso il Tacconi che era impegnato negli affreschi della volta (p. 84)
That's all, folks! ;) --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:08, 11 feb 2016 (CET)
 
:Sì, se non ricordo male, ''Pulzone fecit, Valeriano perfecit'' l'Assunta del Gesù. --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:27, 12 feb 2016 (CET)
::No, Strinati non dice nulla dell'Assunta del Metropolitan, cita solo quelle precedenti di [https://it.wikipedia.org/wiki/Opere_di_Annibale_Carracci#/media/File:Annibale_Carracci_Assunzione_Dresda.jpg Reggio Emilia] (1587) oggi a Dresda e [https://it.wikipedia.org/wiki/Opere_di_Annibale_Carracci#/media/File:Annibale_Carracci,_Assunzione_Bonasoni,_Pinacoteca_di_Bologna.jpg quella] già in San Francesco a Bologna ora in Pinacoteca perché, a differenza di quella Cerasi, sono impostate secondo lo schema classico dei due piani (p. 83). A proposito: quella della Pinacoteca presenta ancora una volta il piede di Maria che poggia sulla testa dell'angioletto, hai notato?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:04, 12 feb 2016 (CET)
 
== Chirologia ==
 
Ti segnalo, se non la conosci già, un'opera curiosa di John Bulwer, fisico e filosofo inglese, che nel 1644 scrisse ''Chirologia: or the naturall language of the hand. Composed of the speaking motions, and discoursing gestures thereof. Whereunto is added Chironomia: or, the art of manuall rhetoricke. Consisting of the naturall expressions, digested by art in the hand, as the chiefest instrument of eloquence''. Se hai voglia di sfogliarla per intero, la trovi [https://archive.org/details/gu_chirologianat00gent qua]; se invece ti accontenti di un paio di tavole, le trovi [https://en.wikipedia.org/wiki/John_Bulwer#/media/File:Jbulwer.jpg qua] e [http://c2.quickcachr.fotos.sapo.pt/i/ofe05da80/10487563_a4lv9.jpeg qua]. Ok che è posteriore ad Annibale, però sicuramente il buon Bulwer non ha fatto altro che codificare un qualcosa di preesistente, cosicché, per esempio, "divertendoci" con la pala Cerasi, possiamo dire che le mani di Maria esprimono protezione [https://en.wikipedia.org/wiki/John_Bulwer#/media/File:Jbulwer.jpg (lettera O)], mentre la mano sinistra dell'apostolo appoggiato al sepolcro indica trionfo [https://en.wikipedia.org/wiki/John_Bulwer#/media/File:Jbulwer.jpg (lettera P)]. Carino, no? Buon divertimento!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 23:16, 11 feb 2016 (CET)
:Ma sì, certo, era solo per una pausa rilassante, un ''divertissement'', non per metterlo nella voce!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 11:24, 12 feb 2016 (CET)
 
== Note 11: il parlar con le mani ==
 
Forse sono stata troppo criptica io nel fornirti l'informazione, ma il parlar con le mani non si riferisce alla gestualità delle figure dipinte, bensì si rifà ad un'affermazione di Annibale, riportata dall'Agucchi, in cui il nostro dice: «''noi altri dipintori abbiamo da parlare con le mani''», ossia che i pittori parlano con le loro opere, realizzate appunto dalle loro mani, e non con le parole.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:01, 12 feb 2016 (CET)
:Esatto! E' proprio l'episodio del Laocoonte!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:14, 12 feb 2016 (CET)
::Boh! Lascio a te l'ardua ricerca...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 17:13, 12 feb 2016 (CET)
 
== Re:Spezzaferro ==
 
Sì, il saggio c'è e si intitola ''La Cappella Cerasi e il Caravaggio''. Egli dice che:
* al momento dell'acquisto da parte del Cerasi della Cappella Foscari, quest'ultima era ancora intatta perché i frati si impegnano a portarne via il monumento funebre di Pietro Foscari (p. 12)
* ne deriva che tra luglio e settembre 1600 Cerasi e Maderno dovevano aver messo a punto un progetto unitario di ristrutturazione architettonica e decorazione pittorica, stante anche l'incarico del 24/9/1600 a Caravaggio, e che avevano iniziato a realizzarlo (p. 12)
* secondo l'autore, la chiave di volta di tutta la faccenda del rifacimento sta nel pagamento del 10/11/1601 di 300 scudi (contro i 400 inizialmente pattuiti) dall'Ospedale della Consolazione a Caravaggio per i due laterali: lo sconto del 25%, secondo lui, non si spiega col minor costo della tela rispetto alla tavola, né con una benigna concessione del Caravaggio all'Ospedale della Consolazione, bensì se si riesce a spiegare perché ci fu tale riduzione di prezzo, si spiega anche perché i due laterali vennero rifatti (p. 13)
* poiché il contratto prevedeva che il Cerasi avesse dovuto approvare il progetto dei quadri, che Caravaggio era tenuto a presentargli prima di realizzarli, risulta alquanto strano che egli abbia approvato il progetto e rifiutato il lavoro finito, poiché una volta approvato il progetto, già sapeva dove sarebbe andato a parare Caravaggio. L'autore ritiene che Caravaggio non abbia barato - presentando un progetto e dipingendo un'altra cosa - e neppure pensa che abbia fatto il furbo e non abbia mai presentato i progetti: non era la prima volta che dipingeva dopo che un progetto da lui presentato era stato approvato e in più non era scemo, perché non avrebbe avuto senso presentare dei progetti corrispondenti ai dipinti che ora si trovano in cappella e poi dipingerne, in prima battuta, altri (pp. 13-14)
* La morte del Cerasi sette mesi dopo la stipula del contratto, apre a Caravaggio un orizzonte inaspettato: in quel torno di tempo aveva dipinto le prime versioni su tavola ma poi, venuto a mancare il committente e presi in carica i lavori dalla Consolazione che non vedeva l'ora di portarli a termine e con la minore spesa possibile anche a costo di disattendere le volontà del defunto, Caravaggio si sente libero di poter procedere come meglio crede, contando sul disinteresse della Consolazione (p. 14)
* Caravaggio inoltre aveva amicizie influenti all'interno della Confraternita della Consolazione, il che, secondo Spezzaferro, può spiegare come mai praticò quello sconto del 25% sui dipinti e, al contempo, spiegherebbe come poté rifare i suoi quadri perché quelli originari non corrispondevano alle visioni che nel frattempo era venuto elaborando su quei soggetti (p. 15)
* E' del tutto probabile che l'Assunta di Annibale fosse stata eseguita e consegnata - anche se non messa in opera - prima della morte del Cerasi, in quanto al tempo egli era al servizio di Odoardo Farnese e il dipinto fu una gentile concessione di quest'ultimo al potente tesoriere del papa, che quindi non mise direttamente sotto contratto il Carracci. Trattandosi di un dono, necessariamente dovette essere finito e consegnato prima della morte del Cerasi, altrimenti non avrebbe avuto più senso. E' quindi logico aspettarsi che Caravaggio l'abbia vista e abbia scambiato idee con Annibale. E' probabile che il modo nuovo con cui Annibale dipinse l'Assunta, lontano e completamente altro dagli standard del tempo, abbia profondamente colpito Caravaggio (p. 31)
Nelle pagine comprese tra 15 e 31 fa tutto un'excursus sulle opere di Caravaggio (Cappella Contarelli, Deposizione, Madonna dei Pellegrini), più una descrizione delle personalità del Cerasi e del Sannesio, acquirente delle prime versioni di Caravaggio. Non te l'ho riportato per andare subito al sodo. Spero che tutto ciò possa servirti. --[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:10, 12 feb 2016 (CET)
 
:Di nulla, grazie a te! E' sempre un piacere leggere le tue voci! Aspetto con ansia il fausto evento (dotta citazione dall'epigrafe posta nella facciata interna di Porta del Popolo, su in alto... ;-) ). Ciao!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:03, 13 feb 2016 (CET)
 
::Hai ragione, a Piazza del Popolo è l'ingresso ad esser fausto, non l'evento, ma sempre Cristina avevo in mente! La memoria comincia a giocarmi brutti scherzi...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:41, 13 feb 2016 (CET)
 
:::Vuoi tornare a Bologna, eh? Ok, ti vengo dietro, ma lì, purtroppo, non ho modo di darti sostegno bibliografico: i miei testi sono più concentrati su Roma per questioni lavorative (e anche perché, rischiando già così di sprofondare in braccio alla signora del piano di sotto per la gran mole di libri che ho in casa, non mi sembra il caso di aggravare la situazione...)--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 22:41, 13 feb 2016 (CET)
 
== Evviva! ==
 
E anche l'Assunta Cerasi l'hai fatta!!! Gaude!!! Ad maiora!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:54, 14 feb 2016 (CET)
 
== Re:copia abruzzese ==
 
Wow! Non la conoscevo! L'ultima volta che sono stata a Montorio al Vomano ero piccola, forse sotto i dieci anni... In effetti sembra proprio ben fatta! Anche da San Nicola in Carcere manco da tempo (non tanto come da Montorio, però), devo tornare a farci un giro e rinfrescare la memoria. Comunque grazie per la segnalazione! Potresti fare un paragrafo intitolato "Influenza culturale" (se per esempio vai alla voce della [[Fontana Fraterna]] quel paragrafo è usato per segnalare il francobollo a lei dedicato) e mettere i rimandi alle copie romana e abruzzese: che ne pensi?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 12:27, 15 feb 2016 (CET)
:Beh, vedi tu, magari dopo il sopralluogo a Montorio, se riesci ad andarci e rimedi qualche notizia in più. Stavo vedendo sulla guida di San Nicola in Carcere di Giovanni Battista Proja, edita da Palombi nella collana "Le chiese di Roma illustrate" (ristampa 1981), ma a pag. 117 (controlla [https://books.google.it/books?hl=it&id=wY5NAAAAYAAJ&focus=searchwithinvolume&q=assunzione qui]) dice che il quadro copiato è quello del Domenichino che sempre a Santa Maria del Popolo sta ([https://books.google.it/books?id=8gKeEHdASpMC&pg=PA88&lpg=PA88&dq=santa+maria+del+popolo+domenichino&source=bl&ots=UCO3z2U_i5&sig=m5Sr8F3acWVyXM7ku9YODDlYCXc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjHsfLK3vnKAhWDUBQKHSCeDNIQ6AEILzAF#v=onepage&q=santa%20maria%20del%20popolo%20domenichino&f=false qui] precisa che è nella cappella affrescata da Pinturicchio (ossia la Cybo) nella quale, però, c'è una ''Immacolata Concezione'' di Carlo Maratta, ossia [http://www.dreamstime.com/stock-photo-cybo-chapel-santa-maria-del-popolo-church-rome-italy-immaculate-conception-saints-carlo-maratta-famous-painter-second-image50702556 questa]. Tu che hai ricordi più freschi dei miei, sei sicuro che la tela di San Nicola in Carcere riproduca quella della Cerasi? La cosa mi sembra piuttosto ingarbugliata...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 13:21, 15 feb 2016 (CET)
::Eh sì, nonostante la foto di non sublime qualità, è indubbiamente lui. I due autori dei due testi hanno evidentemente avuto delle visioni... Grazie!--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 14:22, 15 feb 2016 (CET)
 
== Ci avevi fatto caso? ==
 
Mi sono appena accorta che nell'Assunta Cerasi Annibale cita se stesso: guarda le braccia di [[Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese|Cristo]]! Hanno la stessa posa! Possibile che nessuno lo dica?--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 18:16, 16 feb 2016 (CET)
:Di sicuro da qualche parte c'è: è così evidente! Mi rifiuto di credere che sia stata io la prima ad accorgermene! Tutto sta a trovarla, però, e non è cosa facile, temo: magari è nascosta in fondo a qualche nota...--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 19:21, 16 feb 2016 (CET)