Papa Giovanni XXIII e Persone di nome Anna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 95.238.22.246; ritorno alla versione di 109.117.180.167
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Anna Marconi
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|descrizione=l'[[antipapa]] del [[XV secolo]]|titolo=[[Antipapa Giovanni XXIII]]}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=755|data=23 apr 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{quote|Cari figlioli, tornando a casa, troverete i bambini: date una carezza ai vostri bambini e dite: "Questa è la carezza del Papa!"|Papa Giovanni XXIII}}
{{incipit lista nomi|nome=Anna}}
{{Papa della Chiesa cattolica
==[[Allenatore|Allenatrici di calcio]] <small><small>(1)</small></small>==
|nome=Papa Giovanni XXIII
*[[Anna Signeul]], allenatrice di calcio e ex calciatrice svedese ([[Falun]], n.[[1961]])
|immagine=[[File:giovannixxiii.jpg|250px]]
|stemma = [[File:John 23 coa.svg|100px]]
|titolo = 261º papa della Chiesa cattolica
|elezione = [[28 ottobre]] [[1958]]
|incoronazione = [[4 novembre]] [[1958]]
|fine pontificato = [[3 giugno]] [[1963]]
|motto=''Oboedientia et Pax''
|cardinali=[[:Categoria:Cardinali nominati da Giovanni XXIII|vedi categoria]]
|predecessore=[[papa Pio XII]]
|successore=[[papa Paolo VI]]
|nome nascita = Angelo Giuseppe Roncalli
|data di nascita = [[25 novembre]] [[1881]]
|luogo di nascita = [[Sotto il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte]]
|data di morte = [[3 giugno]] [[1963]] ({{Età|1881|11|25|1963|06|03|}} anni)
|luogo di morte = [[Città del Vaticano]]
|sepoltura = [[Basilica di San Pietro]]
}}
{{Santo
|nome= Beato Giovanni XXIII
|immagine= John-xxiii-2.jpg
|didascalia= Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII)
|note= <center>Romano Pontefice</center>
|nato= [[Sotto il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte]], [[25 novembre]] [[1881]]
|morto= [[Città del Vaticano]], [[3 giugno]] [[1963]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=[[3 settembre]] [[2000]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza=[[11 ottobre]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Infobox militare
|Nome = Angelo Giuseppe Roncalli
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a =
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|25px]] [[Regio Esercito]]
|Arma = Esercito
|Corpo = Sanità
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1915 - 1918
|Grado = [[File:Rank insignia of tenente of the Italian Army (1918).png|20px]] [[Tenente]] cappellano
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni XXIII<ref>L'[[ordinale]] ''XXIII'' è spesso pronunciato ''ventitreesimo'', secondo l'uso corrente della [[lingua italiana]]; ma la forma più o meno ufficiale, preferita a suo tempo dalla [[curia romana]] e dal papa stesso, è quella latineggiante di ''vigesimoterzo'' (in [[lingua latina|latino]], ''vigesimus'' vuol dire "ventesimo"). Cfr. http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=2186&r=39845.</ref>
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Giovanni 23
|PostCognomeVirgola = nato '''Angelo Giuseppe Roncalli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sotto il Monte
|LuogoNascitaLink = Sotto il Monte Giovanni XXIII
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Città del Vaticano
|GiornoMeseMorte = 3 giugno
|AnnoMorte = 1963
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 261º [[vescovo]] di [[Roma]] e [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] (il 260º successore di [[San Pietro|Pietro]]), [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] d'[[Italia]] e 3º [[monarchia|sovrano]] dello [[Stato della Città del Vaticano]] (accanto agli altri titoli connessi al suo ruolo)
}} Fu eletto papa il [[28 ottobre]] [[1958]] ed in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della [[Chiesa cattolica|Chiesa Universale]]. È ricordato con l'appellativo di «Papa buono». Fu [[terzo ordine francescano|terziario francescano]] ed è stato [[beatificazione|beatificato]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il [[3 settembre]] [[2000]].
 
==[[Salto in alto|Altiste]] <small><small>(2)</small></small>==
== Biografia ==
*[[Anna Visigalli]], altista italiana (n.[[1981]])
*[[Anna Čičerova]], altista russa ([[Erevan]], n.[[1982]])
 
==[[Ambientalismo|Ambientaliste]] <small><small>(1)</small></small>==
Nato a Sotto il Monte il 25 novembre 1881, da Giovanni Battista Roncalli e da Marianna Mazzola, quarto di tredici fratelli, veniva - a differenza del suo predecessore, [[Papa Pio XII|Eugenio Pacelli]], che era di stirpe [[nobiltà|nobile]] - da una famiglia di umili origini: i suoi parenti lavoravano infatti come [[mezzadria|mezzadri]]. Questo non gli impedì, grazie all'aiuto economico di uno zio, di studiare presso il seminario minore di [[Bergamo]], per poi vincere una borsa di studio e trasferirsi al [[Seminario dell'Apollinare di Roma]], l'attuale [[Pontificio Seminario Romano Maggiore]], ove completò brillantemente gli studi e fu ordinato prete nella [[chiesa di Santa Maria in Montesanto]], in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], nel [[1904]].
*[[Anna Giordano]], ambientalista italiana (n.[[1965]])
 
==[[Anatomista|Anatomiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Da ragazzo, e durante il seminario, manifestò la venerazione per la Vergine con numerosi pellegrinaggi al [[Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)|Santuario della Madonna del Bosco]] ad [[Imbersago]].<ref>[http://www.trigoso.it/Amici%20raccontano/Cogliati_Pres2007/SANTUARIO%20DELLA%20MADONNA%20DEL%20BOSCO%20DI%20IMBERSAGO.pdf Santuario della Madonna del Bosco]</ref>
*[[Anna Morandi Manzolini]], anatomista e scultrice italiana ([[Bologna]], n.[[1714]] - [[Bologna]], †[[1774]])
 
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1901]] era stato coscritto ed arruolato nel [[73º Reggimento fanteria "Lombardia"|73º Reggimento fanteria]], brigata Lombardia, di stanza a Bergamo.
*[[Anna Ter-Avetikian]], architetto armeno ([[Erevan]], n.[[1908]] - [[Erevan]], †[[2013]])
 
==[[Tiro con l'arco|Arciere]] <small><small>(1)</small></small>==
=== I primi passi nella carriera ecclesiastica ===
*[[Anna Menconi]], arciera italiana ([[Carrara]], n.[[1971]])
[[File:Roncalli-1901.jpg|thumb|left|220px|Angelo Giuseppe Roncalli nel [[1901]]]]
Nel [[1905]] fu scelto dal nuovo vescovo di Bergamo, [[Giacomo Radini-Tedeschi]], quale segretario personale. Roncalli si segnalò per la dedizione, la discrezione e l'efficienza. A sua volta Radini-Tedeschi rimarrà sempre guida ed esempio per Angelo Roncalli.
Roncalli restò al fianco di Radini-Tedeschi fino alla morte di questi, il 22 agosto [[1914]], durante questo periodo si dedicò altresì all'insegnamento della [[storia della Chiesa]] presso il [[seminario]] di Bergamo.
Fu richiamato nel [[1915]], a [[prima guerra mondiale|guerra]] iniziata, nella [[sanità militare]] e ne fu poi congedato col grado di tenente cappellano.
 
==[[Arrampicata|Arrampicatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1921]] [[papa Benedetto XV]] lo nominò prelato domestico (che gli valeva l'appellativo di [[monsignore]]) e presidente del Consiglio Nazionale Italiano dell'[[Opera della Propagazione della Fede]]. In tale ambito egli si occupò fra l'altro della redazione del ''motu proprio'' di [[Pio XI]] ''[[Romanorum pontificum]]'', che divenne la ''magna charta'' della cooperazione missionaria.
*[[Anna Stöhr]], arrampicatrice austriaca ([[Reith im Alpbachtal]], n.[[1988]])
 
==[[Artista|Artiste]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Le missioni diplomatiche ===
*[[Anna Rossettini]], artista italiana ([[Venezia]], n.[[1940]] - [[Venezia]], †[[1998]])
*[[Hannah Höch]], artista tedesca ([[Gotha]], n.[[1889]] - [[Berlino Ovest]], †[[1978]])
*[[Anna Visscher]], artista, poetessa e traduttrice olandese ([[Amsterdam]], n.[[1583]] - [[Alkmaar]], †[[1651]])
 
==[[Assassina seriale|Assassine seriali]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1925]] [[papa Pio XI]] lo nominò [[visitatore apostolico]] in [[Bulgaria]], elevandolo alla dignità episcopale e affidandogli la sede titolare, pro illa vice titolo arcivescovile, di [[Diocesi di Areopoli|Areopoli]].
*[[Anna Maria Zwanziger]], assassina seriale tedesca ([[Norimberga]], n.[[1760]] - [[Norimberga]], †[[1811]])
Si trattava di una diocesi antica della [[Palestina]], un tempo chiamata ''[[in partibus infidelium]]'', ossia, semplicemente, un titolo disponibile per attribuire il rango di vescovo - in questo caso a Roncalli - senza dovere affidare al prescelto le cure pastorali di una diocesi effettiva. Roncalli, che di fatto per incarico del Papa avrebbe viaggiato, e molto, scelse come [[motto]] episcopale ''Oboedientia et pax'' ("Ubbidienza e pace", in [[lingua latina|latino]]), frase che divenne il simbolo del suo operato e che aveva ripreso dal motto di [[Cesare Baronio]] ''Pax et oboedientia''.
L'ordinazione episcopale ad opera del [[cardinale]] [[Giovanni Tacci Porcelli]] si tenne il [[19 marzo]] [[1925]] a Roma nella [[Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso|chiesa di San Carlo al Corso]].
 
==[[Salto con l'asta|Astiste]] <small><small>(3)</small></small>==
Durante la missione in Bulgaria dovette affrontare per prima cosa la spinosa questione dei rapporti tra i cattolici di [[rito romano]] e quelli di [[Chiesa orientale|rito orientale]] nonché curare le relazioni con la maggioranza ortodossa. In seguito egli dovette occuparsi pure del matrimonio tra il re bulgaro [[Boris III di Bulgaria|Boris III]], [[ortodossia|ortodosso]], e la figlia del re d'Italia [[Vittorio Emanuele III]], [[Giovanna di Savoia]]. [[Papa Pio XI]] aveva infatti concesso la dispensa alla condizione che il matrimonio si celebrasse secondo il rito [[cattolicesimo|cattolico]] e i figli della coppia fossero educati nella fede romana. Invece, dopo la cerimonia cattolica ad [[Assisi]], il [[25 ottobre]] [[1930]], la coppia reale si sposò pure con rito ortodosso a [[Sofia]] con immensa irritazione del Papa. Tale rabbia fu accresciuta dal [[battesimo]] ortodosso dei figli della coppia, a partire da Maria Luisa nel gennaio del [[1933]].
*[[Anna Battke]], astista tedesca ([[Düsseldorf]], n.[[1985]])
*[[Anna Giordano Bruno]], ex astista italiana ([[San Vito al Tagliamento]], n.[[1980]])
*[[Anna Rogowska]], astista polacca ([[Gdynia]], n.[[1981]])
 
==[[Astronauta|Astronaute]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1934]] fu nominato [[arcivescovo titolare di Mesembria]], antica città della [[Bulgaria]], con l'incarico di [[delegato apostolico]] in [[Turchia]] e in [[Grecia]] ed inoltre di [[amministratore apostolico]] "[[sede vacante]]" del [[Vicariato apostolico di Istanbul]]. Questo periodo della vita di Roncalli, che coincise con la [[seconda guerra mondiale]], è ricordato in particolare per i suoi interventi a favore degli [[ebrei]] in fuga dagli stati europei occupati dai [[nazismo|nazisti]].
*[[Anna Fisher]], astronauta e chimica statunitense ([[New York]], n.[[1949]])
 
==[[Astronomo|Astronome]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel luglio del [[1943]] scrisse sul diario: «La notizia più grave del giorno è il ritiro di [[Benito Mussolini|Mussolini]] dal potere. L'accolgo con molta calma. Il gesto del Duce lo credo atto di saggezza, che gli fa onore. No, io non getterò pietre contro di lui. Anche per lui ''sic transit gloria mundi''. Ma il gran bene che lui ha fatto all'Italia resta. Il ritirarsi così è espiazione di qualche suo errore. ''Dominus parcat illi'' (Dio abbia pietà di lui)»<ref>[[Marco Roncalli]], ''Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella Storia'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] Milano ([[2006]])</ref>.
*[[Anna Nikola Żytkow]], astronoma polacca (n.[[1947]])
 
==[[Attivismo|Attiviste]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1944]] [[papa Pio XII]] lo nominò [[nunzio apostolico]] a [[Parigi]]. Fra i suoi maggiori successi a Parigi si segnalò la riduzione del numero di vescovi di cui il governo francese reclamava l'epurazione in quanto compromessi con la [[Francia di Vichy]]. Egli riusci a fare sì che [[Pio XII]] fosse costretto ad accettare soltanto le dimissioni di tre vescovi (quelli di [[diocesi di Mende|Mende]], [[arcidiocesi di Aix|Aix]] e [[diocesi di Arras|Arras]]), oltre quello di un vescovo ausiliare di [[arcidiocesi di Parigi|Parigi]] e di tre vicari apostolici delle colonie d'Oltremare. Quando in seguito fu creato cardinale, nel 1953, il presidente francese [[Vincent Auriol]] reclamò un antico privilegio riservato ai [[Elenco di monarchi francesi|monarchi francesi]] e gli consegnò personalmente la [[berretta cardinalizia]] durante una cerimonia al [[Palazzo dell'Eliseo]] (lo stesso presidente francese gli conferì la Gran Croce della Legione d'Onore della Repubblica Francese il 14 gennaio 1958)<ref>''io GIOVANNI XXIII, La vita e i miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso'', Alberto Peruzzo editore, 1988, p.170</ref>.
*[[Eleanor Roosevelt]], attivista e first lady statunitense ([[New York]], n.[[1884]] - [[New York]], †[[1962]])
 
==[[Attore|Attrici]] <small><small>(93)</small></small>==
=== Il Patriarcato di Venezia ===
{{Vedi anche|Persone di nome Anna/Attrici}}
[[File:Copia di giovannixxiii-standa-venezia.jpg|thumb|right|250px|<center>Angelo Roncalli patriarca di [[Venezia]] in visita ai magazzini [[Standa]] di Campo San Luca</center>]]
==[[Pornografia|Attrici pornografiche]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Anna Malle]], attrice pornografica statunitense ([[Havana (Illinois)|Havana]], n.[[1967]] - [[Las Vegas]], †[[2006]])
*[[Anna Ohura]], attrice pornografica giapponese ([[Hokkaidō]], n.[[1980]])
*[[Anna Bell Peaks]], attrice pornografica statunitense ([[Chatsworth (Los Angeles)|Chatsworth]], n.[[1981]])
*[[Anna Polina]], attrice pornografica e regista russa ([[San Pietroburgo]], n.[[1989]])
 
==[[Attore teatrale|Attrici teatrali]] <small><small>(7)</small></small>==
Nel [[1953]], oltre a essere creato cardinale nel [[concistoro]] del 12 gennaio di quell'anno, fu nominato [[patriarca di Venezia]].
*[[Anna Alegiani]], attrice teatrale italiana (n.[[Roma]])
*[[Anna Caroli]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana ([[Genova]], n.[[1913]] - [[Genova]], †[[1979]])
*[[Anna Fiorilli Pellandi]], attrice teatrale italiana ([[Venezia]], n.[[1772]] - [[Verona]], †[[1841]])
*[[Cristina Maccioni]], attrice teatrale e annunciatrice televisiva italiana (n.[[Cagliari]])
*[[Anna Marchesini]], attrice teatrale, comica e doppiatrice italiana ([[Orvieto]], n.[[1953]] - [[Orvieto]], †[[2016]])
*[[Anna Montinari]], attrice teatrale e modella italiana ([[Firenze]], n.[[1935]])
*[[Anna Teresa Rossini]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana ([[Senigallia]], n.[[1944]])
 
==[[Sviluppatore di videogiochi|Autrici di videogiochi]] <small><small>(1)</small></small>==
Già durante questo periodo si segnalò per alcuni gesti di apertura. Fra i tanti va ricordato il messaggio che inviò al Congresso del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - partito ancora alleato del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] i cui dirigenti e propagandisti erano stati scomunicati da [[papa Pio XII]] nel [[1949]] -, quando il [[6 febbraio]] [[1957]] i socialisti si riunirono nella città lagunare. Ciò nonostante, non rinnegò mai la continuità con le posizioni storiche della Chiesa nei confronti delle sfide quotidiane: [[Jean Guitton]], [[Académie française|accademico di Francia]] e osservatore laico al [[Concilio Vaticano II]], ricorda che, come riportato in una rivista del [[2 gennaio]] [[1957]], Angelo Roncalli individuava le «cinque piaghe d'oggi del Crocifisso» nell'[[imperialismo]], nel [[marxismo]], nella democrazia progressista, nella [[massoneria]] e nel [[laicismo]]<ref>[http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/storiadipapi/pdf/giovannixxiii.pdf Enciclopedia Treccani]</ref>.
*[[Anna Anthropy]], autrice di videogiochi statunitense
 
==[[Autore televisivo|Autrici televisivi]] <small><small>(2)</small></small>==
=== L'elezione ===
*[[Anna Carlucci]], autrice televisiva e regista italiana ([[Udine]], n.[[1961]])
A seguito della morte di [[papa Pio XII]], Roncalli, con sua grande sorpresa, fu eletto Papa il [[28 ottobre]] [[1958]] e il 4 novembre dello stesso anno fu incoronato, divenendo così il 261º Sommo Pontefice.
*[[Anna Tortora]], autrice televisiva italiana ([[Genova]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2003]])
 
==[[Aviatore|Aviatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
Secondo alcuni analisti sarebbe stato scelto principalmente per un'unica ragione: la sua età.
*[[Anna Aleksandrovna Timofeeva-Egorova]], aviatrice sovietica ([[Volodovo]], n.[[1918]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2009]])
Dopo il lungo pontificato del suo predecessore, i cardinali avrebbero perciò scelto un uomo che presumevano, per via della sua età avanzata e della modestia personale, sarebbe stato un Papa di «transizione».
Ciò che giunse inaspettato fu il fatto che il calore umano, il buon umore e la gentilezza di Giovanni XXIII, oltre alla sua esperienza diplomatica, conquistarono l'affetto di tutto il mondo cattolico e la stima dei non cattolici, in un modo che i suoi predecessori non avevano mai ottenuto.
Fin dal momento della scelta del nome, molti cardinali si accorsero che Roncalli non era ciò che loro si aspettavano, infatti ''Giovanni'' era un nome che nessun papa adottava da secoli (nel Novecento quasi tutti i papi si erano chiamati ''Pio'' e questo è ciò che molti si aspettavano) perché nella storia, dal 1410 al 1425, c'era stato un [[antipapa]] di nome [[Antipapa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]].
 
==[[Avvocato|Avvocate]] <small><small>(1)</small></small>==
Inoltre, fatto che non succedeva dall'elezione di Pio IX, al momento dell'apertura momentanea della Cappella Sistina per far entrare mons. [[Alberto di Jorio]], segretario del Conclave, subito dopo l'elezione e l'accettazione, appena il prelato si inginocchiò in segno di omaggio davanti a lui, il nuovo Papa, ancora seduto sul suo scranno da porporato, vestito degli abiti cardinalizi, si tolse dal capo lo zucchetto rosso e lo posò in testa a Di Jorio, nominandolo così cardinale. Primo atto sovrano "da Papa", fra la sorpresa generale dei cardinali confratelli che lo attorniavano e che si accorsero, da questo fatto, che il nuovo Pontefice sarebbe stato un uomo di sorprese e non un "vecchietto accomodante"<ref>''io GIOVANNI XXIII, La vita e i miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso'', Alberto Peruzzo editore, 1988, p.252</ref>.
*[[Anna Slotky]], avvocata statunitense ([[Buffalo Grove]], n.[[1981]])
 
==[[Badessa|Badesse]] <small><small>(1)</small></small>==
Scelse quale segretario privato [[Loris Francesco Capovilla]], che già lo assisteva quand'era patriarca di Venezia.
*[[Anna Carlotta di Lorena]], badessa ([[Lunéville]], n.[[1714]] - [[Mons]], †[[1773]])
Capovilla è restato, dopo la morte di Roncalli, un fedele custode della sua memoria.
 
==[[Beatificazione|Beate]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Il pontificato ===
*[[Anna Maria Taigi]], beata italiana ([[Siena]], n.[[1769]] - [[Roma]], †[[1837]])
[[File:roncallisedia.jpg|thumb|250px|Il Beato Giovanni XXIII con il [[triregno]]]]
Già nel dicembre [[1958]] papa Giovanni XXIII provvide a integrare il [[Collegio cardinalizio]], che a causa dei rari [[concistoro|concistori]] di [[Pio XII]] era ormai numericamente assai ridotto. Il nuovo Papa mostrò subito un tratto di novità, in effetti egli portò il numero massimo di [[cardinale|cardinali]] a settantacinque, superando il tetto di settanta cardinali ormai fermo dai tempi di [[papa Sisto V]].
{{vedi anche|Concistori di Papa Giovanni XXIII}}
Il suo pontificato fu segnato da episodi indelebilmente registrati dalla memoria popolare, oltre che da un'aneddotica celeberrima e vastissima. I suoi «fuori programma», talvolta strepitosamente coinvolgenti, riempirono quel vuoto di contatto con il popolo che le precedenti figure pontificie avevano accuratamente preservato come modo di comunicazione distante e immanentista del «Vicario di Cristo in Terra», quale è il ruolo dogmatico del pontefice.
 
==[[Biathlon|Biatlete]] <small><small>(6)</small></small>==
Per il primo Natale da Papa visitò i bambini malati dell'ospedale romano Bambin Gesù, ove benedisse i piccoli, alcuni dei quali lo avevano scambiato per [[Babbo Natale]].
*[[Anna Bogalij-Titovec]], ex biatleta russa ([[Vožega]], n.[[1979]])
*[[Anna Bulygina]], biatleta russa ([[Salechard]], n.[[1984]])
*[[Sofia Domeij]], ex biatleta e fondista svedese ([[Ljusdal (comune)|Ljusdal]], n.[[1976]])
*[[Anna Magnusson]], biatleta svedese (n.[[1995]])
*[[Anna Murínová]], biatleta slovacca ([[Brezno]], n.[[1973]])
*[[Anna Maria Nilsson]], ex biatleta svedese ([[Östersund (comune)|Östersund]], n.[[1983]])
 
==[[Biologo|Biologhe]] <small><small>(1)</small></small>==
Il giorno di santo Stefano sempre del suo primo anno di pontificato, il [[26 dicembre]] [[1958]], visitò i carcerati nella prigione romana di [[Carcere di Regina Coeli|Regina Coeli]], dicendo loro: «Non potete venire da me, così io vengo da voi...Dunque eccomi qua, sono venuto, m'avete visto; io ho fissato i miei occhi nei vostri, ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore..la prima lettera che scriverete a casa deve portare la notizia che il papa è stato da voi e si impegna a pregare per i vostri familiari». Memorabilmente, accarezzò il capo del recluso che, disperato, inaspettatamente gli si buttò ai piedi domandandogli se «le parole di speranza che lei ha pronunciato valgono anche per me»<ref>Marco Roncalli, ''op. cit.'', pag. 444</ref>.
*[[Anna Tramontano]], biologa italiana ([[Napoli]], n.[[1957]] - [[Roma]], †[[2017]])
 
==[[Bob|Bobbiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Quando la moglie del presidente degli Stati Uniti, [[Jacqueline Bouvier Kennedy|Jacqueline Kennedy]], arrivò in [[Città del Vaticano|Vaticano]] per incontrarlo, egli iniziò a provare nervosamente le due formule di benvenuto che gli era stato consigliato di usare: «''mrs Kennedy, madame''» o «''madame, mrs Kennedy''». Quando la Kennedy arrivò, comunque, per il divertimento della stampa, abbandonò entrambe e le venne incontro appellandola semplicemente «Jackie!».
*[[Anna Köhler]], bobbista tedesca ([[Lindenfels]], n.[[1993]])
 
==[[Botanico|Botaniche]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Il Concilio Vaticano II e l'Ecumenismo della Chiesa Universale ===
*[[Anna Atkins]], botanica e fotografa inglese ([[Tonbridge]], n.[[1799]] - [[Sevenoaks]], †[[1871]])
[[File:Giovanni XXIIIsedia.jpg|thumb|left|Giovanni XXIII in sedia gestatoria]]
*[[Anna Antoinette Weber-van Bosse]], botanica olandese ([[Amsterdam]], n.[[1852]] - [[Eerbeek]], †[[1942]])
Il radicalismo di papa Giovanni XXIII non si fermò all'informalità. Fra lo stupore dei suoi consiglieri e vincendo le remore e le resistenze della parte conservatrice della [[Curia Romana|Curia]], indisse un [[concilio ecumenico]], meno di novant'anni dopo il [[Primo Concilio Vaticano|Concilio Vaticano I]], Giovanni XXIII ebbe rapporti fraterni con i rappresentanti di diverse confessioni cristiane ed in particolar modo con il pastore David J. Du Plessis, ministro pentecostale della Chiese Cristiane Evangeliche Assemblee di Dio. Mentre i suoi consiglieri pensavano a tempi lunghi (almeno un decennio) per i preparativi, Giovanni XXIII lo programmò e lo organizzò in pochi mesi.
*[[Anna Worsley Russell]], botanica e micologa britannica ([[Bristol|Arno's Vale]], n.[[1807]] - [[Kenilworth]], †[[1876]])
Il [[4 ottobre]] [[1962]], ad una settimana dall'inizio del [[Concilio Vaticano II|concilio]], Giovanni XXIII si recò in pellegrinaggio a [[Loreto]] e [[Assisi]] (Roncalli era dall'età di 14 anni terziario francescano) per affidare le sorti dell'imminente Concilio alla [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] e a [[San Francesco]]. Per la prima volta dall'[[unità d'Italia]] un papa varcò i confini del [[Lazio]] ripercorrendo i territori che anticamente erano appartenuti allo [[Stato pontificio]]. Il breve tragitto ripristinò l'antica figura del papa pellegrino, ed il suo esempio venne poi seguito dai suoi successori, in particolare da [[Giovanni Paolo II]].
 
==[[Calciatore|Calciatrici]] <small><small>(12)</small></small>==
La gente accolse favorevolmente questa iniziativa affollando non solo i due [[santuario|santuari]] meta del tragitto (ad [[Assisi]] persino i frati salirono sui tetti antistanti la [[basilica]]), ma anche le varie stazioni dove sostò il treno papale. Nello stesso anno (1962) approvò il ''[[Crimen sollicitationis]]'', un documento redatto dal [[Sant'Uffizio]] e diretto a tutti i vescovi del globo, riguardante la procedura da seguire secondo il [[diritto canonico]] nelle cause di ''[[sollicitatio ad turpia]]'' (latino, «provocazione a cose turpi»), cioè quando un chierico (presbitero o vescovo) veniva accusato di usare il sacramento della [[Penitenza (sacramento)|confessione]] per fare ''avances'' sessuali ai penitenti. Giovanni XXIII incontrò al Vaticano [[Geoffrey Francis Fisher]], [[arcivescovo di Canterbury]], per circa un'ora il [[2 dicembre]] [[1960]]. Fu la prima volta in oltre 400 anni che un capo della [[Chiesa Anglicana]] visitava il Papa.
*[[Anna Blässe]], calciatrice tedesca ([[Weimar]], n.[[1987]])
*[[Anna Filbey]], calciatrice inglese (n.[[1999]])
*[[Anna Gawrońska]], calciatrice polacca (n.[[1979]])
*[[Anna Gerhardt]], calciatrice tedesca ([[Würselen]], n.[[1998]])
*[[Anna Green (calciatrice)|Anna Green]], calciatrice britannica ([[Stockport]], n.[[1990]])
*[[Anna Innerhuber]], calciatrice austriaca ([[Innsbruck]], n.[[1991]])
*[[Anna Kožnikova]], calciatrice russa ([[Razvil'noe]], n.[[1987]])
*[[Anna Lacchini]], calciatrice italiana (n.[[1992]])
*[[Vivianne Miedema]], calciatrice olandese ([[Hoogeveen]], n.[[1996]])
*[[Julia Molin]], calciatrice svedese ([[Kristianstad]], n.[[1990]])
*[[Anna Szymańska]], calciatrice polacca ([[Stettino]], n.[[1988]])
*[[Anna Čolovjaga]], calciatrice russa ([[Kovdor]], n.[[1992]])
 
==[[Canoa/kayak|Canoiste]] <small><small>(4)</small></small>==
Il [[3 gennaio]] [[1962]] si diffuse la notizia che Papa Giovanni XXIII avesse [[scomunica|scomunicato]] [[Fidel Castro]] dando seguito al decreto del [[1949]] di [[Papa Pio XII]] che vietava ai cattolici di appoggiare i governi comunisti. In realtà tale atto non è stato mai effettuato dal [[Pontefice]], come ha rivelato il [[28 marzo]] [[2012]] l'allore segretario di Angelo Giuseppe Rocalli, monsignor [[Loris Capovilla]], secondo cui la parola "scomunica" non faceva parte del vocabolario del ''Papa Buono''<ref name="corriere">[http://www.corriere.it/esteri/12_marzo_28/segretario-papa-giovanni-scomunica_62ee0478-7903-11e1-9401-15564ff52752.shtml Il segretario di Giovanni XXIII: «La scomunica al Líder Máximo? Non c'è mai stata»] ''[[Corriere della Sera]]'' 28 marzo 2012</ref>. A testimonianza di quanto dichiarato, basti leggere il diario di Giovanni XXIII in cui egli non accenna al provvedimento nè il 3 gennaio 1962 (data in cui parla solamente delle sue udienze) nè in altre date<ref name=corriere/>.
*[[Annemiek Derckx]], ex canoista olandese ([[Maasgouw|Beegden]], n.[[1954]])
*[[Anna Olsson (canoista)|Anna Olsson]], ex canoista svedese ([[Timrå]], n.[[1964]])
*[[Anna Pfeffer]], ex canoista ungherese ([[Kaposvár]], n.[[1945]])
*[[Anna Wood]], ex canoista olandese ([[Roermond]], n.[[1966]])
 
==[[Canottaggio|Canottiere]] <small><small>(3)</small></small>==
A parlare di scomunica fu l'arcivescovo [[Dino Staffa]], in quel momento segretario della Congregazione per i seminari, che in base ai suoi studi di [[diritto canonico]] la considerava già operata ''de facto'' se non di diritto<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/cuba-fidel-castro-papa-el-papa-pope-vaticano-vatican-12303/ Fidel Castro, il <<giallo>> della scomunica], ''[[La Stampa]]'', 4 febbraio 2012]</ref>; inoltre altri importanti esponenti della curia volevano con questa mossa lanciare un segnale ostile al [[centrosinistra]] nascente in [[Italia]]<ref name=corriere/>. L'autorevolezza di tali voci fece in modo che la leggenda della scomunica non venisse smentita dal Papa (che però ci rimase molto male<ref name=corriere/>) e che fosse creduta da tutti, anche dallo stesso Castro, che aveva precedentemente abbandonato la fede [[Cattolicesimo|cattolica]] e che dunque lo considerò un evento di scarse conseguenze poiché per sua stessa ammissione non è mai stato credente.<ref>Documentario ''[[Comandante (film)|Comandante]]'' di [[Oliver Stone]] del [[2003]]</ref>
*[[Anna Goodale]], canottiera statunitense ([[Montville (Maine)|Montville]], n.[[1983]])
*[[Anna Mickelson]], canottiera statunitense ([[Seattle]], n.[[1980]])
*[[Anna Watkins]], canottiera britannica ([[Leek (Staffordshire)|Leek]], n.[[1983]])
 
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(34)</small></small>==
[[File:Guardabosone-DSCF8864.JPG|thumb|right|250px|<center>Un monumento al Beato Giovanni XXIII a [[Guardabosone]] ([[provincia di Vercelli|VC]])</center>]]
*[[ABREU]], cantante finlandese ([[Vantaa]], n.[[1990]])
*[[Anna Bergendahl]], cantante svedese ([[Stoccolma]], n.[[1991]])
*[[Anna Book]], cantante svedese ([[Stoccolma]], n.[[1970]])
*[[Tina Turner]], cantante e attrice statunitense ([[Nutbush (Tennessee)|Nutbush]], n.[[1939]])
*[[Anna Bussotti]], cantante italiana ([[Firenze]], n.[[1966]])
*[[Milena Cantù]], cantante e compositrice italiana ([[Milano]], n.[[1943]])
*[[Anna Clementi]], cantante italiana (n.[[Roma]])
*[[Anna Margaret]], cantante e attrice statunitense ([[Lecompte]], n.[[1996]])
*[[Anna D'Amico]], cantante italiana ([[Milano]], n.[[1938]] - †[[2003]])
*[[Anna David]], cantante danese ([[Aarhus]], n.[[1984]])
*[[Ania (cantante polacca)|Ania]], cantante polacca ([[Chełm]], n.[[1981]])
*[[Anna Eriksson]], cantante, compositrice e artista finlandese ([[Ihode]], n.[[1977]])
*[[Anna Fougez]], cantante e attrice italiana ([[Taranto]], n.[[1894]] - [[Santa Marinella]], †[[1966]])
*[[Lalla Francia]], cantante italiana ([[Terni]], n.[[1955]])
*[[Anna German]], cantante polacca ([[Urgench]], n.[[1936]] - [[Varsavia]], †[[1982]])
*[[Anna Identici]], cantante italiana ([[Castelleone]], n.[[1947]])
*[[Maruv]], cantante, compositrice e produttrice discografica ucraina ([[Pavlohrad]], n.[[1992]])
*[[Anna Loddo]], cantante italiana (n.[[Carbonia]])
*[[Anna Marchetti]], cantante italiana ([[Copparo]], n.[[1945]] - [[Bologna]], †[[2015]])
*[[Anna Marly]], cantante francese ([[San Pietroburgo]], n.[[1917]] - [[Palmer (Alaska)|Palmer]], †[[2006]])
*[[Annagloria]], cantante italiana ([[Senigallia]], n.[[1955]])
*[[Anna Odobescu]], cantante moldava ([[Dubăsari]], n.[[1991]])
*[[Anna Oxa]], cantante e conduttrice televisiva italiana ([[Bari]], n.[[1961]])
*[[Ottilie Patterson]], cantante e pianista nordirlandese ([[Comber]], n.[[1932]] - [[Ayr (Scozia)|Ayr]], †[[2011]])
*[[Anna Puu]], cantante finlandese ([[Outokumpu (città)|Outokumpu]], n.[[1982]])
*[[Ania Rusowicz]], cantante polacca (n.[[1983]])
*[[Anna Rusticano]], cantante italiana ([[Firenze]], n.[[1954]])
*[[Sahlene]], cantante svedese ([[Söderhamn]], n.[[1976]])
*[[Anna Tatangelo]], cantante e personaggio televisivo italiana ([[Sora (Italia)|Sora]], n.[[1987]])
*[[Meja]], cantante svedese ([[Nynäshamn (comune)|Nynäshamn]], n.[[1969]])
*[[Anna Tsuchiya]], cantante e attrice giapponese ([[Tokyo]], n.[[1984]])
*[[Anna Vissi]], cantante cipriota ([[Larnaca]], n.[[1957]])
*[[Anna F.]], cantante austriaca ([[Friedberg (Austria)|Friedberg]], n.[[1985]])
*[[Anna von Hausswolff]], cantante, pianista e compositrice svedese ([[Gothenburg]], n.[[1986]])
 
==[[Cantautore|Cantautrici]] <small><small>(7)</small></small>==
=== Il discorso della Luna, "date una carezza..." ===
*[[Anna Calemme]], cantautrice italiana ([[Napoli]], n.[[1963]])
Uno dei più celebri discorsi di papa Giovanni, forse una delle allocuzioni in assoluto più celebri della storia della Chiesa, è quello che ormai si conosce come «il discorso della Luna».
*[[Anna Calvi]], cantautrice britannica ([[Twickenham]], n.[[1980]])
*[[Anna LaCazio]], cantautrice statunitense (n.[[1962]])
*[[Anna Nalick]], cantautrice statunitense ([[Glendora (California)|Glendora]], n.[[1984]])
*[[Anna Rossinelli]], cantautrice svizzera ([[Basilea]], n.[[1987]])
*[[Anna Ternheim]], cantautrice svedese ([[Stoccolma]], n.[[1978]])
*[[Anna Waronker]], cantautrice e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1972]])
 
==[[Equitazione|Cavallerizze]] <small><small>(1)</small></small>==
L'[[11 ottobre]] [[1962]], in occasione della serata di apertura del Concilio, piazza San Pietro era gremita di fedeli che, se pur non comprendendo a fondo il valore teologico dell'avvenimento, ne percepivano la storicità, la fondamentalità, la difficoltà, ed erano nel luogo che simboleggia il cattolicesimo, la piazza appunto. A gran voce chiamato ad affacciarsi, cosa che non si sarebbe mai immaginata possibile richiedere al papa precedente, Roncalli disse di non voler parlare, ma limitarsi a benedire i presenti. Poi davvero si sporse, a condividere con la piazza la soddisfazione per il raggiungimento del primo traguardo: si era arrivati ad aprirlo, il Concilio.
*[[Anna Casagrande]], cavallerizza italiana ([[Milano]], n.[[1958]])
 
==[[Pallacanestro|Cestiste]] <small><small>(32)</small></small>==
Il discorso a braccio fu poetico, dolce, semplice, e pur tuttavia conteneva elementi del tutto innovativi.
*[[Anna Archipova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro russa ([[Stavropol']], n.[[1973]])
*[[Anna Barthold]], cestista svedese ([[Skön]], n.[[1980]])
*[[Anna Branzoni]], cestista e allenatrice di pallacanestro italiana ([[Erba (Italia)|Erba]], n.[[1925]] - †[[1961]])
*[[Anna Caliendo]], ex cestista italiana ([[Caserta]], n.[[1983]])
*[[Anna Costalunga]], ex cestista italiana ([[Schio]], n.[[1970]])
*[[Anna Cruz]], cestista spagnola ([[Barcellona]], n.[[1986]])
*[[Anna DeForge]], ex cestista statunitense ([[Iron Mountain]], n.[[1976]])
*[[Anna Dreimane]], cestista lettone ([[Riga]], n.[[1997]])
*[[Anna Farkas]], ex cestista ungherese ([[Komárom|Szőny]], n.[[1964]])
*[[Anna Hollós]], ex cestista ungherese ([[Pécs]], n.[[1963]])
*[[Anna Ippoliti]], ex cestista italiana ([[Gualdo Tadino]], n.[[1974]])
*[[Anna Jalsoviczky]], cestista ungherese ([[Nagykőrös]], n.[[1934]] - †[[2012]])
*[[Anna Kotočová]], ex cestista cecoslovacca ([[Trstená]], n.[[1968]])
*[[Anna Jurčenková]], cestista slovacca ([[Prešov]], n.[[1985]])
*[[Anna Kozmanová]], ex cestista cecoslovacca ([[Praga]], n.[[1956]])
*[[Anna Montañana]], ex cestista spagnola ([[Valencia]], n.[[1980]])
*[[Anna Neri]], ex cestista italiana (n.[[1930]])
*[[Anna Noficzer]], cestista ungherese (n.[[1933]] - [[Székesfehérvár]], †[[1990]])
*[[Anna Ol'chovyk]], cestista ucraina ([[Kiev]], n.[[1987]])
*[[Anna Pendergast]], ex cestista canadese ([[Charlottetown]], n.[[1961]])
*[[Anna Pernice]], ex cestista italiana ([[Napoli]], n.[[1980]])
*[[Anna Petrakova]], cestista russa ([[Budapest]], n.[[1984]])
*[[Anna Pietrzak]], cestista polacca ([[Zabrze]], n.[[1987]])
*[[Anna Rossi]], cestista italiana ([[Thiene]], n.[[1985]])
*[[Anna Rosso]], ex cestista italiana
*[[Anna Sarabia]], ex cestista francese (n.[[1957]])
*[[Anna Sommi]], cestista italiana (n.[[1931]])
*[[Anna Spyridopoulou]], cestista greca ([[Serres (Grecia)|Serres]], n.[[1988]])
*[[Anna Vajda]], cestista ungherese ([[Budapest]], n.[[1984]])
*[[Anna Vida]], ex cestista ungherese ([[Budapest]], n.[[1985]])
*[[Anna Wielebnowska]], ex cestista polacca ([[Cracovia]], n.[[1978]])
*[[Anna Zimerle]], ex cestista italiana ([[Vicenza]], n.[[1976]])
 
==[[Ciclismo|Cicliste]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel momento che avrebbe dato un nuovo corso alla religione cattolica, con un richiamo straordinario salutò la Luna: {{Quote|Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero. Qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la Luna si è affrettata stasera, osservatela in alto, a guardare a questo spettacolo.}}salutò i fedeli della sua diocesi (il papa è anche il vescovo di Roma), e si produsse in un atto di umiltà forse senza precedenti, asserendo tra le altre cose: {{Quote|La mia persona conta niente, è un fratello che parla a voi, diventato padre per volontà di Nostro Signore, ma tutti insieme paternità e fraternità è grazia di Dio (..)
*[[Anna Mei]], ciclista e ciclista su strada italiana ([[Milano]], n.[[1967]])
(...) Facciamo onore alle impressioni di questa sera, che siano sempre i nostri sentimenti, come ora li esprimiamo davanti al Cielo, e davanti alla Terra: Fede, Speranza, Carità, Amore di Dio, Amore dei Fratelli. E poi tutti insieme, aiutati così, nella santa pace del Signore, alle opere del Bene.}}E, sulla linea dell'umiltà, impartì un ordine da pontefice con il parlare di un curato: {{Quote|Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.}}
 
==[[Ciclismo su strada|Cicliste su strada]] <small><small>(3)</small></small>==
Il Papa ora viveva con la piazza dei fedeli, ne condivideva la serata di fine estate, ne partecipava la sofferenza e la «maraviglia» per quella Luna inattesa; la Chiesa era davvero molto più comunitaria di quanto non fosse mai stata in passato. I fedeli avevano il Papa fra loro, con loro. Proprio ciò per cui il Concilio era stato voluto.
*[[Anna Trevisi]], ciclista su strada italiana ([[Reggiolo|Brugneto]], n.[[1992]])
*[[Anna Zugno]], ex ciclista su strada italiana ([[Gardone Val Trompia]], n.[[1984]])
*[[Anna van der Breggen]], ciclista su strada e ciclocrossista olandese ([[Zwolle]], n.[[1990]])
 
==[[Compositore|Compositrici]] <small><small>(2)</small></small>==
=== La morte ===
*[[Anna Bon]], compositrice e cantante italiana (n.[[Russia]])
[[File:JanXXIII.Grób.JPG|thumb|250px|Sarcofago contenente la salma in abito corale di Giovanni XXIII, nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano]]. Il volto e le mani sono rivestiti da una pellicola di cera.]]
*[[Anna Clyne]], compositrice inglese ([[Londra]], n.[[1980]])
Sin dal settembre [[1962]], prima ancora dunque dell'apertura del [[Concilio]], si erano manifestate le avvisaglie della malattia fatale: un [[tumore dello stomaco]], patologia che aveva già colpito altri fratelli Roncalli.<ref>Marco Roncalli. '' op. cit.'', pag. 562</ref>
 
==[[Conduttore radiofonico|Conduttrici radiofoniche]] <small><small>(2)</small></small>==
Pur visibilmente provato dal progredire del cancro, papa Giovanni firmò l'[[11 aprile]] 1963 l'enciclica ''[[Pacem in Terris]]'' e, un mese più tardi, l'[[11 maggio]] [[1963]] ricevette dal Presidente della Repubblica italiana [[Antonio Segni]] il [[premio Balzan]] per il suo impegno in favore della pace.
*[[Anna Gaspari]], conduttrice radiofonica sammarinese (n.[[Rimini]])
Fu il suo ultimo impegno pubblico.
*[[Anna Pettinelli]], conduttrice radiofonica, opinionista e conduttrice televisiva italiana ([[Livorno]], n.[[1957]])
Il [[23 maggio]] 1963, solennità dell'Ascensione, si affacciò per l'ultima volta dalla finestra per recitare il Regina Coeli.
 
==[[Contralto|Contralti]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[31 maggio]] [[1963]] inizia l'agonia.
*[[Anna Girò]], contralto italiano (n.[[Mantova]])
Nel primo pomeriggio del [[3 giugno]] [[1963]], Papa Giovanni patì di una febbre altissima, circa 42 gradi, in conseguenza alla malattia che lo affligge da tempo.
 
==[[Costumista|Costumiste]] <small><small>(4)</small></small>==
Giovanni XXIII morì alle 19:49 del [[3 giugno]] [[1963]].
*[[Anna Anni]], costumista italiana ([[Marradi]], n.[[1926]] - [[Firenze]], †[[2011]])
*[[Anna B. Sheppard]], costumista polacca ([[Żyrardów]], n.[[1946]])
*[[Nanà Cecchi]], costumista italiana ([[Roma]], n.[[1952]])
*[[Anna Hill Johnstone]], costumista statunitense ([[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], n.[[1913]] - [[Lenox (Massachusetts)|Lenox]], †[[1992]])
 
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
«Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria» furono le sue ultime parole rivolte al suo segretario, [[Loris Francesco Capovilla]].<ref>Denis Mack Smith, ''L'Italia del XX secolo'', vol. VI (1961-1970), Rizzoli, 1977.</ref>
*[[Ans van Dijk]], criminale olandese ([[Amsterdam]], n.[[1905]] - [[Weesperkarspel]], †[[1948]])
 
==[[Cuoca|Cuoche]] <small><small>(1)</small></small>==
Dal [[Secondo Concilio Vaticano|Concilio Vaticano II]], che Giovanni XXIII non vide dunque terminare, si sarebbero prodotti negli anni successivi fondamentali cambiamenti che avrebbero dato una nuova connotazione al [[cattolicesimo]] moderno; gli effetti più immediatamente visibili consistettero nella [[riforma liturgica]], in un nuovo [[ecumenismo]] e infine in un nuovo approccio al mondo e alla modernità.
*[[Anna Moroni]], cuoca e personaggio televisivo italiana ([[Roma]], n.[[1939]])
 
==[[Ballerina|Danzatrici]] <small><small>(4)</small></small>==
Giovanni XXIII venne inizialmente sepolto nelle [[Grotte Vaticane]] e all'atto della beatificazione traslato nella navata destra della Basilica di S.Pietro, dove la sua salma è esposta in una teca di vetro. Il perfetto stato di conservazione del corpo si deve ad un particolare processo di sostituzione del sangue con un liquido speciale eseguito dal professor Gennaro Goglia subito dopo il decesso<ref>''Famiglia Cristiana'', n. 22 del 3/6/2001.</ref>. Sul volto e le mani è stato ora applicato uno strato conservativo di cera.
*[[Anna Maria Gueizelor]], ballerina e attrice pakistana ([[Bangalore]], n.[[1907]] - [[Islamabad]], †[[1998]])
*[[Anna Melnikova]], ballerina russa ([[Russia]], n.[[1985]])
*[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa ([[San Pietroburgo]], n.[[1881]] - [[L'Aia]], †[[1931]])
*[[Anna Sokolow]], ballerina e coreografa statunitense ([[Hartford]], n.[[1910]] - [[Manhattan]], †[[2000]])
 
==[[Danza su ghiaccio|Danzatrici su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
== La beatificazione ==
*[[Anna Cappellini]], danzatrice su ghiaccio italiana ([[Como]], n.[[1987]])
Giovanni XXIII fu dichiarato [[beato]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il [[3 settembre]] [[2000]]. Il [[Martirologio Romano]] indica come data di culto il [[3 giugno]], mentre la [[diocesi di Bergamo]] e l'[[arcidiocesi di Milano]] ne celebrano la memoria locale l'11 ottobre, anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II ([[11 ottobre]] [[1962]]).
*[[Anna Croci]], ex danzatrice su ghiaccio italiana ([[Milano]], n.[[1972]])
 
==[[Designer]] <small><small>(2)</small></small>==
In generale, ai fini della beatificazione, la [[Chiesa cattolica]] ritiene necessario un [[miracolo]]: nel caso di Giovanni XXIII, ha ritenuto miracolosa la guarigione improvvisa, avvenuta a [[Napoli]] il [[25 maggio]] [[1966]], di suor Caterina Capitani, delle [[Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli|Figlie della Carità]], affetta da una [[gastrite]] ulcerosa emorragica gravissima che l'aveva ridotta in fin di vita.
*[[Anna Castelli Ferrieri]], designer, architetto e accademica italiana ([[Milano]], n.[[1920]] - [[Milano]], †[[2006]])
La [[suora]], dopo aver pregato papa Giovanni XXIII insieme alle consorelle, avrebbe avuto una sua visione, seguita dalla subitanea guarigione, dichiarata in seguito scientificamente inspiegabile dalla Consulta Medica della [[Congregazione per le Cause dei Santi]]<ref>[http://www.ofm.org/3/post/JNxxiii02.html Dall'Osservatore Romano del 3 settembre 2000]</ref>.
*[[Anna Aurora Lombardi]], designer italiana ([[Palmanova]], n.[[1956]])
 
==[[Lancio del disco|Discobole]] <small><small>(2)</small></small>==
== La memoria di Papa Giovanni a Sotto il Monte ==
*[[Anna Rüh]], discobola tedesca ([[Greifswald]], n.[[1993]])
Questo piccolo paese del bergamasco, che diede i natali ad Angelo Roncalli, è oggi meta di numerosi pellegrinaggi. Oltre la casa natale, particolarmente significativo è il museo che Mons. [[Loris Francesco Capovilla]], Segretario personale di Giovanni XXIII, ha allestito dal 1988 nella residenza di [[Ca' Maitino]] (sempre presso Sotto il Monte), dove Roncalli era solito recarsi per le sue ferie estive prima di essere eletto Papa. Questo museo conserva innumerevoli cimeli appartenuti a Giovanni XXIII lì raccolti da Mons. Capovilla, fra i quali il letto su cui il Pontefice spirò il 3 giugno 1963 e l'altare della cappella privata.
*[[Anna Söderberg]], ex discobola svedese ([[Knista]], n.[[1973]])
 
==[[Disegno|Disegnatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
== Onorificenze ==
*[[Anna Lazzarini]], disegnatrice e illustratrice italiana ([[Milano]], n.[[1969]])
===Onorificenze vaticane===
{{Onorificenze
|immagine=Ordine Supremo del Cristo Rib.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo del Cristo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Speron d'oro.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dello Speron d'Oro
|collegamento_onorificenza=Ordine dello Speron d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Piano
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine di San Gregorio Magno.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Equestre di S.Gregorio Magno
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Gregorio Magno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Pope Sylvester BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di San Silvestro Papa
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Silvestro Papa
|motivazione=
|luogo=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Presidential Medal of Freedom
|collegamento_onorificenza=Presidential Medal of Freedom
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoMilitare.png
|nome_onorificenza=Croce al merito di guerra (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CappellaniMilitari.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per cappellani della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Allied Victory Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa italiana della vittoria (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==[[Doppiatore|Doppiatrici]] <small><small>(5)</small></small>==
== La scelta del nome ==
*[[Anna Bonel]], doppiatrice italiana ([[Pavia]], n.[[1960]])
{{vedi anche|Antipapa Giovanni XXIII}}
*[[Anna Cesareni]], doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Roma]], n.[[1960]])
Quando il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto e divenne papa Giovanni, ci fu una piccola controversia per decidere se lui doveva essere chiamato Giovanni XXIII oppure Giovanni XXIV; lui stesso dichiarò che il suo [[nome pontificale]] era Giovanni XXIII chiudendo la questione.
*[[Anna Teresa Eugeni]], doppiatrice italiana ([[Torre del Greco]], n.[[1944]])
*[[Anna Lana]], doppiatrice italiana ([[Torino]], n.[[1965]])
*[[Anna Rita Pasanisi]], doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Roma]], n.[[1949]])
 
==[[Drammaturgo|Drammaturghe]] <small><small>(2)</small></small>==
La decisione di Roncalli di non essere chiamato Giovanni XXIV, come ci si poteva aspettare, valeva come una conferma dello stato di antipapa di questo primo Giovanni XXIII. La scelta del numerale "XXIII" da parte di Roncalli venne presa, in un certo senso, già nell'estate del [[1958]] a [[Lodi]] dove l'allora ancora porporato, in visita al vescovo [[Tarcisio Vincenzo Benedetti]], visitò la quadreria della Sala Gialla del [[Palazzo Vescovile (Lodi)|palazzo vescovile di Lodi]], dove sono presenti le effigi dell'antipapa Giovanni XXIII e dell'imperatore [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|Sigismondo]], che si incontrarono a Lodi nel [[1414]]. Roncalli fece notare bonariamente all'amico Benedetti che non era conveniente tenere in un palazzo vescovile il quadro di un antipapa. Sorta la discussione circa il nome Giovanni XXIII o XXIV in un'eventuale scelta di "Giovanni" da parte di un nuovo pontefice, Roncalli espresse l'opinione che fosse giusto Giovanni XXIII, poiché [[antipapa Giovanni XXIII|Baldassarre Cossa]] era stato un antipapa. Non sapeva che da lì a pochi mesi sarebbe stato lui, come successore di [[papa Pio XII|Pio XII]], a compiere quella scelta.
*[[Anna Bonacci]], commediografa italiana ([[Roma]], n.[[1892]] - [[Falconara Marittima]], †[[1981]])
*[[Magdalene Thoresen]], drammaturga norvegese ([[Fredericia]], n.[[1819]] - [[Copenaghen]], †[[1903]])
 
==[[Entomologia|Entomologhe]] <small><small>(1)</small></small>==
Dal punto di vista storico il problema rimane. I due papi dell'[[Concilio di Pisa|obbedienza pisana]], per cinque secoli, furono riconosciuti come legittimi successori di Gregorio XII, e il nome di [[Papa Alessandro V|Alessandro V]] ne è la prova: il successivo papa Alessandro assunse la numerazione [[Papa Alessandro VI|VI]], perché allora Alessandro V e il Cossa erano annoverati tra i pontefici; invece il nome del secondo papa pisano, Giovanni XXIII-Cossa, fu ripreso da Roncalli tale e quale, poiché quest'ultimo fu eletto in un periodo in cui l'opinione della storiografia era mutata e lui condivideva tale opinione.
*[[Anna Foà]], entomologa e accademica italiana ([[Roma]], n.[[1876]] - †[[1944]])
In sostanza: il nome "Alessandro" fu ripreso prima che Filargo e Cossa non fossero più considerati veri papi, mentre il nome "Giovanni" fu preso dopo che i due non furono più considerati tali, con gli esiti che abbiamo visto.
 
==[[Filantropo|Filantrope]] <small><small>(1)</small></small>==
Resta il fatto che nella [[Basilica di San Paolo fuori le Mura]] i mosaici dei due papi pisani si trovano entrambi esposti, prova che la tradizione successiva li aveva riconosciuti entrambi: [[papa Martino V|Martino V]] si considerava successore immediato di Giovanni XXIII (del quale era stato sostenitore) e non di Gregorio XII (anche se quest'ultimo, e non Giovanni, fu nominato da Martino, alla sua morte, pontefice emerito di Roma), in quanto Martino pensava, e con lui molti altri, che Gregorio avesse smesso di essere papa già con la deposizione del [[1409]] e che la sua abdicazione del [[1415]] fosse stata un'onorevole formalità. [[Papa Leone XIII]] nel [[1893]] fece restaurare la tomba di Alessandro V, in quanto suo predecessore: ciò implica che considerava anche Giovanni XXIII (XXII) suo legittimo predecessore. Per secoli è regnata l'incertezza tra chi, come Martino V, Alessandro VI e Leone XIII, li considerava veri papi e chi no. Dunque [[Angelo Roncalli]] scelse di chiamarsi con il nome di un sedicente papa, che era stato presente nelle liste ufficiali (e anche nell'[[Annuario Pontificio]]) fino al [[1947]], perché condivideva la tesi degli storici, adottata da qualche anno anche nella Chiesa, secondo cui Cossa in realtà era stato, così come Filargo, solo un usurpatore.
*[[Anna Gould]], filantropa statunitense ([[New York]], n.[[1875]] - [[Parigi]], †[[1961]])
 
==[[Filosofo|Filosofe]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1907]], nel romanzo ''Il Padrone del Mondo'', [[Robert Hugh Benson]] chiama gli ultimi due papi della storia "Giovanni XXIV" e "Silvestro III" poiché allora, e fino al '47, Filargo e Cossa erano considerati veri papi, mentre [[Papa Silvestro III|Silvestro III]] era considerato un [[antipapa]] (infatti il suo ritratto a San Paolo fuori le Mura non c'è), esattamente l'opposto di quanto succede oggi.
*[[Anna Camaiti Hostert]], filosofa italiana ([[Firenze]], n.[[1949]])
*[[Anna Maria van Schurman]], filosofa, poetessa e scienziata olandese ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1607]] - [[Wieuwerd]], †[[1678]])
 
==[[First lady]] <small><small>(1)</small></small>==
La scelta del nome di Roncalli ha chiuso definitivamente la questione. Però, se un giorno Alessandro V e Giovanni XXIII (XXII) venissero reintegrati come veri papi, non sarebbe un problema mettere il Cossa tra i pontefici di nome Giovanni poiché, mancando un [[papa Giovanni XX]] (mai esistito), basterebbe rinumerare i papi Giovanni [[papa Giovanni XXI|XXI]] (Pedro Iuliani) e [[Papa Giovanni XXII|XXII]] (Jacques Duése) come "XX" e "XXI" ed inserire Baldassare Cossa come "Giovanni XXII". Pur tenendo presente che [[Antipapa Giovanni XVI|Giovanni XVI]] fu in realtà un Antipapa, questa numerazione sarebbe ancora più vicina, rispetto all'attuale, al vero numero dei ''Papae Ioannes'' davvero esistiti. Lo storico [[Edward Gibbon]], infatti, si riferisce all'Antipapa Cossa chiamandolo "Giovanni XXII" e mai "XXIII".
*[[Anna Harrison]], first lady statunitense ([[Morristown (New Jersey)|Morristown]], n.[[1775]] - [[North Bend (Ohio)|North Bend]], †[[1864]])
 
==[[Sci di fondo|Fondiste]] <small><small>(11)</small></small>==
== Encicliche di Giovanni XXIII ==
*[[Anna Comarella]], fondista italiana ([[Pieve di Cadore]], n.[[1997]])
{{Vedi anche|Elenco delle encicliche#Dal Concilio Ecumenico Vaticano II agli anni 2000}}
*[[Anna Dyvik]], fondista svedese (n.[[1994]])
* ''[[Ad Petri Cathedram]]'' ([[29 giugno]] [[1959]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_29061959_ad-petri_it.html]: conoscenza della verità, restaurazione dell'unità e della pace nella carità
*[[Anna Frithioff]], fondista svedese ([[Jönköping (comune)|Jönköping]], n.[[1962]])
* ''[[Sacerdotii Nostri Primordia]]'' ([[1º agosto]] [[1959]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_19590801_sacerdotii_it.html]: nel centenario del piissimo transito del santo Curato d'Ars
*[[Anna Haag]], fondista svedese ([[Skinnskatteberg]], n.[[1986]])
* ''[[Grata Recordatio]]'' ([[26 settembre]] [[1959]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_26091959_grata-recordatio_it.html]: sulla recita del rosario per le missioni e per la pace
*[[Elina Hietamäki]], fondista finlandese ([[Oulu]], n.[[1976]])
* ''[[Princeps Pastorum]]'' ([[28 novembre]] [[1959]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_28111959_princeps_it.html]: sulle missioni cattoliche
*[[Anna Nečaevskaja]], fondista russa (n.[[1991]])
* ''[[Mater et Magistra]]'' ([[15 maggio]] [[1961]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_15051961_mater_it.html]: sui recenti sviluppi della questione sociale
*[[Anna Carin Olofsson]], fondista e biatleta svedese ([[Härjedalen (comune)|Härjedalen]], n.[[1973]])
* ''[[Aeterna Dei Sapientia]]'' ([[11 novembre]] [[1961]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_11111961_aeterna-dei_it.html]: nel XV centenario della morte di san Leone Magno
*[[Anna Olsson (sciatrice)|Anna Olsson]], fondista svedese ([[Kramfors (comune)|Kramfors]], n.[[1976]])
* ''[[Paenitentiam Agere]]'' ([[1º luglio]] [[1962]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_01071962_paenitentiam_it.html]: invito a far penitenza per il buon esito del concilio
*[[Anna Pasiarová]], fondista cecoslovacca ([[Vysoké Tatry|Tatranská Lomnica]], n.[[1949]])
* ''[[Pacem in Terris]]'' ([[11 aprile]] [[1963]]) [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_11041963_pacem_it.html]: sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà
*[[Anna Svendsen]], fondista norvegese (n.[[1990]])
*[[Anna Žerebjat'eva]], fondista russa (n.[[1997]])
 
==[[Fotografo|Fotografe]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Pacem in Terris ===
*[[Aenne Biermann]], fotografa tedesca ([[Goch]], n.[[1898]] - [[Gera]], †[[1933]])
{{vedi anche|Pacem in Terris}}
[[File:firmapaceminterris.jpg|thumb|right|200px|Giovanni XXIII firma l'enciclica "Pacem in Terris"]]
 
==[[Fumetto|Fumettiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Questa enciclica resta tuttora un brano fondamentale della teologia cattolica sul versante della socialità e della vita civile. Ed è per altro verso comunque un brano importante anche per la cultura sociale occidentale (anche laica) del Novecento, un testo la cui lettura (peraltro discretamente agevole) è necessaria per la comprensione di alcune tracce della politica vaticana e di quella occidentale.
*[[Anna Brandoli]], fumettista italiana ([[Milano]], n.[[1945]])
 
==[[Generale|Generali]] <small><small>(1)</small></small>==
Giovanni XXIII rivelò<ref>Intervista al [[Silvio Oddi|cardinale Oddi]], su ''Il Sabato'', 10 novembre 1990, riportata in [http://rassegnastampa.totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1285]</ref> che aveva affidato la composizione delle sue encicliche più famose, quelle di carattere sociale, a suoi collaboratori: nel caso della ''[[Mater et Magistra]]'' fu lui stesso a confermarlo alla finestra di piazza san Pietro, precisando che il gruppo degli esperti incaricati di stendere questo testo si era rifugiato in Svizzera e lui ne aveva perduto ogni traccia. Per l'enciclica ''Pacem in terris'' accadde lo stesso: ricevendo il primo ministro del [[Belgio]], [[Théo Lefévre]], che si complimentava per la pubblicazione del documento, gli confidò: «Guardi, a parte alcune righe che sono mie, tutto il resto è il frutto del lavoro di altri... Sono problemi che il Papa non può conoscere a fondo». Anche il giornale umoristico belga ''Pan'' riportò l'episodio.
*[[Anna Mae Hays]], generale statunitense ([[Buffalo]], n.[[1920]] - [[Washington]], †[[2018]])
È la prima enciclica che oltre al clero e ai fedeli cattolici si rivolge "a tutti gli uomini di buona volontà".
 
==[[Ginnastica|Ginnaste]] <small><small>(12)</small></small>==
[http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_11041963_pacem_it.html Letta nelle titolazioni dei suoi capoversi], parrebbe un documento pressoché statutario, costituzionale, di organica classificazione di diritti e doveri. Letta storicamente, invece, contiene in sé elementi che valsero di ''force de frappe'' per superare l'immobilismo nei rapporti idealistici fra Chiesa e Stati, allora praticamente stagnante.
*[[Anna Basta]], ginnasta italiana ([[Bologna]], n.[[2001]])
*[[Anna Dement'eva]], ex ginnasta russa ([[Samara (Russia)|Samara]], n.[[1994]])
*[[Anna Dogonadze]], ginnasta tedesca ([[Mtskheta]], n.[[1973]])
*[[Anna Fehér]], ginnasta ungherese (n.[[1921]] - †[[1999]])
*[[Anna Gavrilenko]], ginnasta russa ([[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], n.[[1990]])
*[[Anna Hřebřinová]], ginnasta ceca ([[Praga]], n.[[1908]] - [[Praga]], †[[1993]])
*[[Anna Anatol'evna Pavlova]], ex ginnasta russa ([[Orechovo-Zuevo]], n.[[1987]])
*[[Anna Polak]], ginnasta olandese ([[Amsterdam]], n.[[1906]] - †[[1943]])
*[[Anna Pollatou]], ginnasta greca ([[Cefalonia]], n.[[1983]] - †[[2014]])
*[[Anna Rodionova]], ex ginnasta russa ([[Joškar-Ola]], n.[[1996]])
*[[Anna Tanzini]], ginnasta italiana ([[Pavia]], n.[[1914]])
*[[Anna van der Vegt]], ginnasta olandese (n.[[1903]] - †[[1983]])
 
==[[Curling|Giocatrici di curling]] <small><small>(2)</small></small>==
Il richiamo alle necessità dello [[stato sociale]], mentre nel mondo occidentale cominciavano ad essere proposti schemi di capitalismo oltranzista sullo stile statunitense, giungeva in piena guerra fredda, con nazioni europee intente a pagare anche politicamente ed amministrativamente i tributi della disfatta e per questo più inclini a considerare (ciò che sarebbe stato anche strumento di facilitazione gestionale per i governi) riduzioni delle spese pubbliche per assistenza.
*[[Anna Ghiretti]], ex giocatrice di curling italiana (n.[[1985]])
*[[Anna Le Moine]], giocatrice di curling svedese ([[Sveg]], n.[[1973]])
 
==[[Giornalista|Giornaliste]] <small><small>(14)</small></small>==
Per contro, l'enciclica non andava certo verso proposte di stato che da sociale potesse divenire socialista, e ristorava il ruolo di centralità dell'uomo, di libero pensiero e intendimento, ragione e motore delle scelte ideali ed obiettivo della socialità. Vale la pena di riportare il punto 5:
*[[Anna Bartolini]], giornalista italiana ([[Forlì]], n.[[1937]])
{{quote|In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili}}
*[[Anna Billò]], giornalista e conduttrice televisiva italiana ([[Carate Brianza]], n.[[1976]])
*[[Anna Dello Russo]], giornalista italiana ([[Bari]], n.[[1962]])
*[[Anna Gavalda]], giornalista e scrittrice francese ([[Boulogne-Billancourt]], n.[[1970]])
*[[Anna Jaclard]], giornalista e attivista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1843]] - [[Parigi]], †[[1887]])
*[[Anna Kisselgoff]], giornalista, critica musicale e danzatrice statunitense ([[Parigi]], n.[[1938]])
*[[Anna La Rosa]], giornalista italiana ([[Gerace]], n.[[1955]])
*[[Anna Mahjar Barducci]], giornalista e scrittrice italiana ([[Viareggio]], n.[[1982]])
*[[Anna Masera]], giornalista e blogger italiana ([[Milano]], n.[[1960]])
*[[Anna Piaggi]], giornalista e scrittrice italiana ([[Milano]], n.[[1931]] - [[Milano]], †[[2012]])
*[[Anna Stepanovna Politkovskaja]], giornalista russa ([[New York]], n.[[1958]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2006]])
*[[Anna Praderio]], giornalista e conduttrice televisiva italiana ([[Milano]], n.[[1958]])
*[[Anna Louise Strong]], giornalista e scrittrice statunitense ([[Friend (Nebraska)|Friend]], n.[[1885]] - [[Pechino]], †[[1970]])
*[[Anna Wintour]], giornalista e editrice britannica ([[Londra]], n.[[1949]])
 
==[[Giurista|Giuriste]] <small><small>(2)</small></small>==
La pace, oggetto fondamentale e dichiarato dell'enciclica, può sorgere solo dalla riconsiderazione, in senso forse «particulare» o forse meglio umanistico, del valore dell'uomo "singolo individuo" che non può annientarsi al cospetto dei sistemi, siano essi capitalistici o socialisti. È la poco ricordata «terza via», anche detta «via del buon senso», oggi riscoperta da sempre più persone e gruppi, ma già al tempo ben definita.
*[[Anna Lina Bagnoli Ravà]], giurista italiana ([[Castelfiorentino]], n.[[1925]] - †[[2005]])
*[[Anna Chimenti]], giurista italiana ([[Roma]], n.[[1962]])
 
==[[Golf|Golfiste]] <small><small>(1)</small></small>==
== Opere antecedenti il pontificato ==
*[[Anna Rawson]], golfista australiana ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]], n.[[1981]])
 
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeiste su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
Famoso è " ''Il Giornale dell'anima'' " il diario che Angelo Roncalli con costanza compilò giorno per giorno dal [[1895]] alla morte (cfr. Il Giornale dell'Anima).
*[[Anna De la Forest]], hockeista su ghiaccio italiana ([[Torino]], n.[[1988]])
*[[Anna Vanhatalo]], hockeista su ghiaccio finlandese ([[Helsinki]], n.[[1984]])
 
==[[Sovrano|Imperatrici]] <small><small>(4)</small></small>==
* Angelo Giuseppe Roncalli. ''Il cardinale [[Cesare Baronio]]. Nel terzo centenario della sua morte''. Monza, 1908 (3ª ed. Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1961)
*[[Anna di Bisanzio]], imperatrice bizantina (n.[[1171]] - †[[1240]])
*[[Anna di Savoia]], imperatrice bizantina (n.[[1306]] - [[Costantinopoli]], †[[1359]])
*[[Anna I di Russia]], imperatrice ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1693]] - [[San Pietroburgo]], †[[1740]])
*[[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]], imperatrice ([[Innsbruck]], n.[[1585]] - [[Vienna]], †[[1618]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditrici]] <small><small>(2)</small></small>==
* Angelo Giuseppe Roncalli. ''Mons. [[Giacomo Maria Radini-Tedeschi]], vescovo di Bergamo, Edizioni di Storia e Letteratura''. Roma, 1963.
*[[Anna Bonomi Bolchini]], imprenditrice italiana ([[Milano]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[2003]])
*[[Anna Peggion]], imprenditrice e personaggio televisivo italiana ([[Asolo]], n.[[1962]])
 
==[[Infermiere]] <small><small>(1)</small></small>==
== Genealogia episcopale ==
*[[Anna Fraentzel Celli]], infermiera e filantropa tedesca ([[Berlino]], n.[[1878]] - [[Roma]], †[[1958]])
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Filippo de Angelis]]
* Cardinale [[Amilcare Malagola]]
* Cardinale [[Giovanni Tacci Porcelli]]
* Papa '''Giovanni XXIII'''
 
==[[Insegnante|Insegnanti]] <small><small>(2)</small></small>==
== Note ==
*[[Sorelle De Marchi]], insegnante italiana ([[Milano]], n.[[1902]] - [[Gromo]], †[[1975]])
<references/>
*[[Anna Sanna]], insegnante e politica italiana ([[Thiesi]], n.[[1948]])
 
==[[Judo|Judoka]] <small><small>(1)</small></small>==
== Televisione ==
*[[Anna Bernholm]], judoka svedese (n.[[1991]])
* '''''[[Papa Giovanni (miniserie televisiva)|Papa Giovanni]]''''' - miniserie tv del [[2002]] diretta da [[Giorgio Capitani]]. Papa Giovanni ha il volto di [[Massimo Ghini]] (dai 20 ai 60 anni) e di [[Edward Asner]] (dai 60 agli 81 anni).
 
==[[Letterato|Letterate]] <small><small>(1)</small></small>==
* '''''[[Il Papa buono|Il papa buono]]''''' - miniserie TV del [[2003]] in due puntate che racconta la vita di papa Giovanni XXIII, interpretato da [[Fabrizio Vidale]] (dai 20 ai 45 anni) e da [[Bob Hoskins]] (dai 50 anni fino alla morte), per la regia di [[Ricky Tognazzi]].
*[[Anna Lindau]], letterata tedesca (n.[[1828]] - [[Magdeburgo]], †[[1880]])
 
==[[Linguistica|Linguiste]] <small><small>(2)</small></small>==
== Bibliografia ==
*[[Anna Giacalone Ramat]], linguista italiana ([[Forlì]], n.[[1937]])
*[[Anna Wierzbicka]], linguista polacca (n.[[1938]])
 
==[[Lotta|Lottatrici]] <small><small>(3)</small></small>==
* A.G. Roncalli/Giovanni XXIII, ''Il giornale dell'anima e altri scritti di pieta'', a cura di Loris Francesco Capovilla, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
*[[Jenny Fransson]], lottatrice svedese ([[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], n.[[1987]])
* A.G. Roncalli/Giovanni XXIII, "Pater amabilis. Agende del pontefice 1958-1963", ed. critica e annotazione a cura di Mauro Velati, Istituto per le scienze religiose di Bologna, Bologna 2007.
*[[Anna Gomis]], lottatrice francese ([[Tourcoing]], n.[[1973]])
* L. F. Capovilla, ''Giovanni XXIII, sette letture'', Libreria Editrice Vaticana, SCV 1963.
*[[Anna Schell]], lottatrice tedesca (n.[[1993]])
* ''Giovanni XXIII nel ricordo del segretario Loris Francesco Capovilla'', intervista di Marco Roncalli, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994.
* L. F. Capovilla, ''Papa Giovanni segno dei tempi'', Ed. Paoline, Roma 1967.
* ''Giovanni e Paolo, due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962)'', a cura di Loris Francesco Capovilla, Edizioni Studium, Roma 1982.
* L. Bizzarri, ''Giovanni XXIII. Il Papa Buono'', Edizioni RAI - ERI, Roma 2000.
* N. Fabbretti, ''La storia di Papa Giovanni'', Ed. Mursia, Milano 1967.
* E. Galavotti, ''Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di Angelo Giuseppe Roncalli (1965-2000)'', Ed. Mulino, Bologna 2005.
* Raffaele Iaria (a cura di), ''Il mio Dio è tutto. Le preghiere di Papa Giovanni XXIII'', Edizioni Segno
* M. Roncalli, ''Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella Storia'', Milano 2006.
* M. Benigni & G. Zanchi, ''Giovanni XXIII. Biografia ufficiale a cura della diocesi di Bergamo'', Ed. San Paolo, Milano 2000.
* G. Napolitano, E. Bolognini, T. Bertone, D. Tettamanzi, P. Poupard, L. F. Capovilla, B. Forte, L. Bettazzi F. Aloise, E. Malnati, ''Giovanni XXIII, di chi è questa carezza?'', Edizioni Marcianum Press, Venezia 2009.
* ''Io GIOVANNI XXIII. La vita e i miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso'', Alberto Peruzzo editore, 1988
* F. Della Salda, ''Obbedienza e pace: il vescovo A. G. Roncalli fra Sofia e Roma, 1925-1934'', Marietti, Genova 1989
* A. Melloni, ''Fra Istanbul, Atene e la guerra: la missione di A. G. Roncalli, 1935-1944'', Marietti, Genova 1993
 
==[[Salto in lungo|Lunghiste]] <small><small>(1)</small></small>==
== Voci correlate ==
*[[Anna Włodarczyk]], ex lunghista polacca ([[Zielona Góra]], n.[[1951]])
* [[Conclave del 1958]]
* [[Conclave del 1963]]
* [[Concistori di papa Giovanni XXIII]]
 
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratonete]] <small><small>(2)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Anna Incerti]], maratoneta italiana ([[Palermo]], n.[[1980]])
{{Interprogetto|commons=Ioannes XXIII|s=la:Ioannes XXIII|etichetta=Ioannes XXIII|q|s=Autore:Papa Giovanni XXIII}}
*[[Anna Villani]], ex maratoneta italiana ([[Salerno]], n.[[1966]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(2)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Anna Kingsford]], medico, attivista e scrittrice inglese ([[Londra]], n.[[1846]] - [[Londra]], †[[1888]])
* [http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/index_it.htm Papa Giovanni XXIII]
*[[Anna Marengo]], medico e partigiana italiana ([[Fossano]], n.[[1915]] - [[Miskolc|Miskolctapolca]], †[[2007]])
* [http://www.prolocosottoilmonte.it Sul paese natale e i luoghi legati al futuro Papa]
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT198.HTM Papa Giovanni XXIII]: testi con concordanze e liste di frequenza
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1958-1963-_Ioannes_XXIII,_Beatus.html Opera Omnia in varie lingue]
* [http://www.vaticanstate.va/IT/Altre_Istituzioni/Filmoteca_Vaticana.htm Pellicole] della Filmoteca Vaticana sul Concilio (fine pagina - numeri 5 e 6), contenenti anche il famoso "discorso della Luna"
 
==[[Mezzofondo|Mezzofondiste]] <small><small>(4)</small></small>==
{{Box successione
*[[Anna Alminova]], mezzofondista russa ([[Kirov (Oblast' di Kirov)|Kirov]], n.[[1985]])
|tipologia = regnante
*[[Anna Balakšina]], mezzofondista russa (n.[[1986]])
|precedente=[[Papa Pio XII]]
*[[Anna Larsson]], mezzofondista svedese (n.[[1922]] - †[[2003]])
|successivo=[[Papa Paolo VI]]
*[[Anna Miščenko]], mezzofondista ucraina (n.[[1983]])
|carica=[[Papa]] della [[Chiesa cattolica]]
|periodo=[[1958]] - [[1963]]
|immagine=Emblem of the Papacy SE.svg
}}
{{box successione
|tipologia = episcopale
|precedente=[[Paolo Emilio Bergamaschi]]
|successivo=[[Michael Joseph Keyes]]
|carica=[[Sede titolare di Areopoli|Vescovo Titolare di Areopoli]]
| periodo=[[3 marzo]] [[1925]] - [[30 novembre]] [[1934]]
|immagine=Bishopcoa.png
}}
{{box successione
|tipologia = episcopale
|precedente=[[Carlo Margotti]]
|successivo=[[Silvio Angelo Pio Oddi]]
|carica=[[Arcidiocesi di Mesembria|Arcivescovo Titolare di Mesembria]]
|periodo=[[30 novembre]] [[1934]] - [[12 gennaio]] [[1953]]
|immagine=Arcbishop.png
}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|precedente=-
|successivo= [[Mario Rizzi]]
|carica=[[Delegato apostolico]] in [[Bulgaria]]
|periodo=[[16 ottobre]] [[1931]] - [[12 gennaio]] [[1935]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|precedente=[[Carlo Margotti]]
|successivo=[[Giovanni Mariani]]
|carica=[[Delegato apostolico]] in [[Grecia]]
|periodo=[[12 gennaio]] [[1935]] - [[23 dicembre]] [[1944]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|precedente=[[Angelo Rotta]]
|successivo=[[Andrea Cassulo]]
|carica=[[Delegato apostolico]] in [[Turchia]]
|periodo=[[12 gennaio]] [[1935]] - [[23 dicembre]] [[1944]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|precedente= [[Valerio Valeri]]
|successivo= [[Paolo Marella]]
|carica=[[Nunzio apostolico]] in [[Francia]]
|periodo=[[23 dicembre]] [[1944]] - [[12 gennaio]] [[1953]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
}}
{{box successione
|tipologia = episcopale
|precedente=[[Carlo Agostini]]
|successivo=[[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]]
|carica=[[Patriarcato di Venezia|Patriarca di Venezia]]
|periodo=[[12 gennaio]] [[1953]] - [[28 ottobre]] [[1958]]
|immagine=PatriarchNonCardinal PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia = cardinale
|precedente=[[Adeodato Giovanni Piazza]]
|successivo=[[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]]
|carica=[[Cardinale presbitero#Ordini di cardinali|Cardinale presbitero]] di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]]
|periodo= [[12 gennaio]] [[1953]] - [[28 ottobre]] [[1958]]
|immagine=Kardinalcoa.png
}}
 
==[[Mezzosoprano|Mezzosoprani]] <small><small>(3)</small></small>==
{{box successione
*[[Anna Caterina Antonacci]], mezzosoprano e soprano italiano ([[Ferrara]], n.[[1961]])
|tipologia = incarico governativo
*[[Anna Bonitatibus]], mezzosoprano italiano (n.[[Potenza (Italia)|Potenza]])
|precedente= [[Eugenio Pacelli]]
*[[Anna Goryachova]], mezzosoprano russo ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1983]])
|successivo= [[Giovanni Battista Montini]]
|carica=[[Congregazione per i Vescovi|Prefetto della Sacra Congregazione Concistoriale]]
|periodo= [[1958]]-[[1963]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
==[[Missionario|Missionarie]] <small><small>(1)</small></small>==
{{box successione
*[[Seoul City Sue]], missionaria statunitense ([[contea di Lawrence (Arkansas)|contea di Lawrence]], n.[[1900]] - [[Nord Corea]], †[[1969]])
|tipologia = incarico governativo
|precedente= [[Eugenio Pacelli]]
|successivo= [[Giovanni Battista Montini]]
|carica=[[Congregazione per la Dottrina della Fede|Prefetto della Congregazione del Sant'Uffizio]]
|periodo= [[1958]]-[[1963]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
==[[Mistica|Mistiche]] <small><small>(1)</small></small>==
{{box successione
*[[Anna di San Bartolomeo]], mistica e religiosa spagnola ([[Almendral]], n.[[1549]] - [[Anversa]], †[[1626]])
|tipologia = incarico governativo
|precedente= [[Eugenio Pacelli]]
|successivo= [[Giovanni Battista Montini]]
|carica=[[Congregazione per le Chiese Orientali|Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali]]
|periodo= [[1958]]-[[1963]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
==[[Modello (professione)|Modelle]] <small><small>(12)</small></small>==
{{Papi|precedente =[[Papa Pio XII]]|successivo =[[Papa Paolo VI]]}}
*[[Anna Ewers]], modella tedesca ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1993]])
*[[Anna Theresa Licaros]], modella filippina ([[Mandaluyong]], n.[[1984]])
*[[Anna Malova (modella)|Anna Malova]], modella russa (n.[[1972]])
*[[Marianna Mattiocco]], modella italiana ([[Cassino]], n.[[1865]] - [[Parigi]], †[[1908]])
*[[Anna Poslavska]], modella ucraina ([[Nova Kahovka]], n.[[1987]])
*[[Anna Ranalli]], modella, attrice e cantante italiana ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1942]])
*[[Anna Rigon]], modella italiana ([[Vicenza]], n.[[1978]])
*[[Anya Rozova]], modella russa ([[San Pietroburgo]], n.[[1989]])
*[[Anna Seleznëva]], modella russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1990]])
*[[Anna Nicole Smith]], modella e attrice statunitense ([[Houston]], n.[[1967]] - [[Hollywood (Florida)|Hollywood]], †[[2007]])
*[[Anna V'jalicyna]], modella russa ([[Nižnij Novgorod]], n.[[1986]])
*[[Anna Zamboni]], ex modella italiana ([[Campofilone]], n.[[1951]])
 
==[[Prove multiple|Multipliste]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
*[[Anna Bogdanova]], ex multiplista russa (n.[[1984]])
 
==[[Musicista|Musiciste]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Categoria:Beati italiani]]
*[[Anna Magdalena Bach]], musicista tedesca ([[Zeitz]], n.[[1701]] - [[Lipsia]], †[[1760]])
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio XII]]
*[[Frida Hyvönen]], musicista e cantautrice svedese ([[Robertsfors]], n.[[1977]])
[[Categoria:Cardinali italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Papa Giovanni XXIII| ]]
[[Categoria:Patriarchi di Venezia]]
[[Categoria:Personalità ecclesiastiche legate a Bergamo]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Partecipanti al Concilio Ecumenico Vaticano II]]
 
==[[Musicologia|Musicologhe]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Link AdQ|fi}}
*[[Anna Amalie Abert]], musicologa tedesca ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1906]] - [[Kiel]], †[[1996]])
{{Link AdQ|pt}}
 
==[[Nobiltà|Nobildonne]] <small><small>(21)</small></small>==
[[als:Johannes XXIII.]]
*[[Anna Aleksandrovna Stroganova]], nobildonna russa (n.[[1739]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1816]])
[[an:Chuan XXIII]]
*[[Anna Olenina]], nobildonna russa (n.[[1808]] - †[[1888]])
[[ar:يوحنا الثالث والعشرون]]
*[[Anna Orzelska]], nobildonna polacca ([[Varsavia]], n.[[1707]] - [[Avignone]], †[[1769]])
[[ast:Xuan XXIII]]
*[[Anna Ivanovna Korsačova]], nobildonna russa (n.[[1769]] - [[San Pietroburgo]], †[[1843]])
[[ay:Juan XXIII]]
*[[Anna Karlovna Skavronskaja]], nobildonna russa (n.[[1722]] - [[San Pietroburgo]], †[[1776]])
[[az:XXIII İoann]]
*[[Anna Petrovna Lopuchina]], nobildonna russa (n.[[1777]] - †[[1805]])
[[bar:Johannes XXIII.]]
*[[Anna Michajlovna Volkonskaja]], nobildonna russa (n.[[1749]] - †[[1824]])
[[be:Ян XXIII, Папа Рымскі]]
*[[Anna di Meissen]], nobildonna tedesca (†[[1395]])
[[bg:Йоан XXIII]]
*[[Anna di Cilli]], nobildonna ([[Celje]], n.[[1381]] - [[Cracovia]], †[[1416]])
[[br:Yann XXIII]]
*[[Anna Jagellona (1476-1503)|Anna Jagellona]], nobildonna ([[Nieszawa]], n.[[1476]] - [[Ueckermünde]], †[[1503]])
[[ca:Joan XXIII]]
*[[Anna Ivanovna Barjatinskaja]], nobildonna russa ([[San Pietroburgo]], n.[[1772]] - [[Parigi]], †[[1825]])
[[cs:Jan XXIII.]]
*[[Anna Mary Dashwood]], nobildonna inglese (n.[[1790]] - †[[1857]])
[[cy:Pab Ioan XXIII]]
*[[Anna Gavrilovna Golovkina]], nobildonna russa ([[Jakutsk]], †[[1751]])
[[da:Pave Johannes 23.]]
*[[Anna Aleksandrovna Islen'eva]], nobildonna russa (n.[[1740]] - [[Roma]], †[[1794]])
[[de:Johannes XXIII.]]
*[[Anna Lascaris]], nobildonna italiano (n.[[1487]] - †[[1554]])
[[el:Πάπας Ιωάννης ΚΓ΄]]
*[[Anna Kirillovna Razumovskaja]], nobildonna russa (n.[[1754]] - [[Kaluga]], †[[1826]])
[[en:Pope John XXIII]]
*[[Anna Vyrubova]], nobildonna russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1884]] - [[Helsinki]], †[[1964]])
[[eo:Johano la 23-a]]
*[[Anna Michajlovna Voroncova]], nobildonna russa (n.[[1743]] - [[San Pietroburgo]], †[[1769]])
[[es:Juan XXIII]]
*[[Anna Sofia Carlotta di Brandeburgo-Schwedt]], nobildonna tedesca ([[Berlino]], n.[[1706]] - [[Sangerhausen]], †[[1751]])
[[et:Johannes XXIII]]
*[[Anna von Baggovut]], nobildonna russa ([[Tallin]], n.[[1760]] - [[San Pietroburgo]], †[[1839]])
[[eu:Joan XXIII.a]]
*[[Anna Petrovna Šeremeteva]], nobildonna russa (n.[[1744]] - [[San Pietroburgo]], †[[1768]])
[[fa:ژان بیست‌وسوم]]
 
[[fi:Johannes XXIII]]
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(66)</small></small>==
[[fr:Jean XXIII]]
{{Vedi anche|Persone di nome Anna/Nobili}}
[[ga:Pápa Eoin XXIII]]
==[[Nuoto|Nuotatrici]] <small><small>(5)</small></small>==
[[gd:Pàpa Iain XXIII]]
*[[Anna Chlistunova]], nuotatrice ucraina ([[Rivne]], n.[[1988]])
[[gl:Xoán XXIII, papa]]
*[[Anna Olasz]], nuotatrice ungherese ([[Seghedino]], n.[[1993]])
[[he:יוחנן העשרים ושלושה]]
*[[Ans Timmermans]], nuotatrice olandese ([[Rotterdam]], n.[[1919]] - †[[1958]])
[[hr:Ivan XXIII.]]
*[[Anna Vološyna]], sincronetta ucraina ([[Charkiv]], n.[[1991]])
[[hsb:Jan XXIII.]]
*[[Anna Šorina]], sincronetta russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1982]])
[[hu:XXIII. János pápa]]
 
[[id:Paus Yohanes XXIII]]
==[[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoliste]] <small><small>(2)</small></small>==
[[io:Iohannes 23ma]]
*[[Anna Jesień]], ex ostacolista polacca ([[Kostki]], n.[[1978]])
[[ja:ヨハネ23世 (ローマ教皇)]]
*[[Anna Titimec']], ostacolista e velocista ucraina (n.[[1989]])
[[jv:Paus Yohanes XXIII]]
 
[[ka:იოანე XXIII]]
==[[Pallamano|Pallamaniste]] <small><small>(1)</small></small>==
[[ko:교황 요한 23세]]
*[[Anna Kareeva]], ex pallamanista russa (n.[[1977]])
[[ksh:Johannes XXIII.]]
 
[[la:Ioannes XXIII]]
==[[Pallavolo|Pallavoliste]] <small><small>(10)</small></small>==
[[lmo:Giuànn XXIII]]
*[[Anna Barańska]], pallavolista polacca ([[Świdnica (Bassa Slesia)|Świdnica]], n.[[1984]])
[[ln:Pápa Yoane XXIII]]
*[[Anna Danesi]], pallavolista italiana ([[Brescia]], n.[[1996]])
[[lt:Jonas XXIII]]
*[[Anna Grejman]], pallavolista polacca ([[Stettino]], n.[[1993]])
[[lv:Jānis XXIII]]
*[[Anna Kajalina]], pallavolista estone ([[Narva (città)|Narva]], n.[[1991]])
[[mk:Папа Јован XXIII]]
*[[Anna Levčenko]], pallavolista russa (n.[[1981]])
[[mr:पोप जॉन तेविसावा]]
*[[Anna Malova (pallavolista)|Anna Malova]], pallavolista russa ([[Ul'janovsk]], n.[[1990]])
[[mt:Papa Ġwanni XXIII]]
*[[Anna Vania Mello]], ex pallavolista italiana ([[Copertino]], n.[[1979]])
[[nds:Johannes XXIII.]]
*[[Anna Nicoletti]], pallavolista italiana ([[Arzignano]], n.[[1996]])
[[nl:Paus Johannes XXIII]]
*[[Anna Podolec]], pallavolista polacca ([[Łańcut]], n.[[1985]])
[[nn:Pave Johannes XXIII]]
*[[Anna Rybaczewski]], ex pallavolista francese ([[Olsztyn]], n.[[1982]])
[[no:Johannes XXIII]]
 
[[oc:Joan XXIII]]
==[[Partigiana|Partigiane]] <small><small>(1)</small></small>==
[[pam:Papa Juan XXIII]]
*[[Anna Cherchi Ferrari]], partigiana italiana ([[Torino]], n.[[1924]] - [[Torino]], †[[2006]])
[[pl:Jan XXIII]]
 
[[pt:Papa João XXIII]]
==[[Pattinaggio artistico su ghiaccio|Pattinatrici artistiche su ghiaccio]] <small><small>(8)</small></small>==
[[qu:Juan XXIII]]
*[[Anna Cattaneo]], pattinatrice artistica su ghiaccio italiana ([[Milano]], n.[[1911]] - [[San Felice del Benaco]], †[[2002]])
[[ro:Papa Ioan al XXIII-lea]]
*[[Anna Galmarini]], pattinatrice artistica su ghiaccio italiana ([[Milano]], n.[[1942]] - †[[1997]])
[[ru:Иоанн XXIII]]
*[[Anna Hübler]], pattinatrice artistica su ghiaccio tedesca (n.[[1885]] - †[[1976]])
[[sc:Angelo Giuseppe Roncalli]]
*[[Anna Jurkiewicz]], pattinatrice artistica su ghiaccio polacca ([[Oświęcim]], n.[[1984]])
[[sh:Papa Ivan XXIII]]
*[[Anna Levandi]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1965]])
[[simple:Pope John XXIII]]
*[[Anna Pogorilaja]], pattinatrice artistica su ghiaccio russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1998]])
[[sk:Ján XXIII. (pápež)]]
*[[Anna Tabacchi]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio italiana ([[Pieve di Cadore]], n.[[1976]])
[[sl:Papež Janez XXIII.]]
*[[Anna Ščerbakova]], pattinatrice artistica su ghiaccio russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[2004]])
[[sr:Папа Јован XXIII]]
 
[[sv:Johannes XXIII]]
==[[Short track|Pattinatrici di short track]] <small><small>(1)</small></small>==
[[sw:Papa Yohane XXIII]]
*[[Anna Seidel]], pattinatrice di short track tedesca ([[Dresda]], n.[[1998]])
[[ta:இருபத்திமூன்றாம் யோவான் (திருத்தந்தை)]]
 
[[th:สมเด็จพระสันตะปาปาจอห์นที่ 23]]
==[[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|Pattinatrici di velocità su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
[[tl:Juan XXIII]]
*[[Annie Borckink]], ex pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese (n.[[1951]])
[[tr:XXIII. Ioannes]]
*[[Anni Friesinger]], pattinatrice di velocità su ghiaccio tedesca ([[Bad Reichenhall]], n.[[1977]])
[[uk:Іван XXIII]]
 
[[vec:Papa Giovani XXIII]]
==[[Pedagogia|Pedagogiste]] <small><small>(1)</small></small>==
[[vi:Giáo hoàng Gioan XXIII]]
*[[Anna Suffía Rasmussen]], pedagogista e educatrice faroese ([[Skarð]], n.[[1876]] - [[Klaksvík]], †[[1932]])
[[war:Papa Juan XXIII]]
 
[[yo:Pope John XXIII]]
==[[Pentathlon moderno|Pentatlete]] <small><small>(3)</small></small>==
[[zh:若望二十三世]]
*[[Anna Arkhipenko]], pentatleta bielorussa ([[Minsk]], n.[[1983]])
*[[Anna Sulima]], pentatleta polacca (n.[[1969]])
*[[Anna Vnukova]], pentatleta bielorussa (n.[[1978]])
 
==[[Getto del peso|Pesiste]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anna Andreeva]], pesista sovietica ([[Penza]], n.[[1915]] - †[[1997]])
*[[Anna Avdeeva]], pesista russa ([[Orenbourg]], n.[[1985]])
*[[Anna Omarova]], pesista russa ([[Pjatigorsk]], n.[[1981]])
 
==[[Navigatore (rally)|Pilote di rally]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Andreussi]], copilota di rally italiana ([[Artegna]], n.[[1972]])
 
==[[Ciclismo su pista|Pistard]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Meares]], ex pistard australiana ([[Blackwater (Australia)|Blackwater]], n.[[1983]])
 
==[[Pittore|Pittrici]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Anna Bilińska-Bohdanowicz]], pittrice polacca ([[Novomyrhorod|Złotopolu]], n.[[1854]] - [[Varsavia]], †[[1893]])
*[[Anna Dinella]], pittrice e attivista italiana (n.[[1902]] - †[[1971]])
*[[Anna Klumpke]], pittrice statunitense ([[San Francisco]], n.[[1856]] - [[San Francisco]], †[[1942]])
*[[Anna Marongiu]], pittrice e incisore italiana ([[Cagliari]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1941]])
*[[Anna Lea Merritt]], pittrice statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1844]] - [[Hurstbourne Tarrant]], †[[1930]])
*[[Anna Piattoli Bacherini]], pittrice italiana ([[Firenze]], n.[[1720]] - [[Firenze]], †[[1788]])
*[[Grandma Moses]], pittrice statunitense ([[Greenwich (New York)|Greenwich]], n.[[1860]] - [[Hoosick Falls]], †[[1961]])
*[[Anna Salvatore]], pittrice, scultrice e scrittrice italiana ([[Roma]], n.[[1923]] - [[Roma]], †[[1978]])
*[[Anna Waser]], pittrice svizzera ([[Zurigo]], n.[[1678]] - †[[1714]])
*[[Annita van Iersel]], pittrice olandese ([[Oisterwijk]], n.[[1948]])
 
==[[Poeta|Poetesse]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Anna Bijns]], poetessa olandese ([[Anversa]], n.[[1493]] - [[Anversa]], †[[1575]])
*[[Anna Buoninsegni]], poetessa e scrittrice italiana ([[Gubbio]], n.[[1952]])
*[[Anna Cascella Luciani]], poetessa italiana ([[Roma]], n.[[1941]])
*[[Anna Andreevna Achmatova]], poetessa russa ([[Odessa|Bol'soj Fontan]], n.[[1889]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1966]])
*[[Anna Gréki]], poetessa algerina ([[Batna]], n.[[1931]] - [[Algeri]], †[[1966]])
*[[Anna Luise Karsch]], poetessa tedesca ([[Skąpe|Hammer]], n.[[1722]] - [[Kreis Schwiebus]], †[[1791]])
*[[Anna Malfaiera]], poetessa italiana ([[Fabriano]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1996]])
*[[Anna Santoliquido]], poetessa e traduttrice italiana ([[Forenza]], n.[[1948]])
*[[Eleonora Sanvitale]], poetessa italiana ([[Sala Baganza]], n.[[1558]] - [[Ferrara]], †[[1582]])
*[[Anna Williams (poetessa)|Anna Williams]], poetessa gallese (n.[[1706]] - †[[1783]])
 
==[[Politico|Politiche]] <small><small>(30)</small></small>==
*[[Anna Ascani]], politica italiana ([[Città di Castello]], n.[[1987]])
*[[Anna Lisa Baroni]], politica italiana ([[Mantova]], n.[[1959]])
*[[Anna Bilotti]], politica e avvocatessa italiana ([[Battipaglia]], n.[[1982]])
*[[Anna Cinzia Bonfrisco]], politica italiana ([[Riva del Garda]], n.[[1962]])
*[[Anna Catasta]], politica italiana ([[Genova]], n.[[1952]])
*[[Anna Gabriella Ceccatelli]], politica italiana ([[Prato]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Anna Paola Concia]], politica e attivista italiana ([[Avezzano]], n.[[1963]])
*[[Anna De Lauro Matera]], politica italiana ([[Napoli]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Anna Diamantopoulou]], politica greca ([[Kozani]], n.[[1959]])
*[[Anna Donati]], politica italiana ([[Faenza]], n.[[1959]])
*[[Anna Finocchiaro]], politica e magistrata italiana ([[Modica]], n.[[1955]])
*[[Anna Rita Fioroni]], politica e avvocata italiana ([[Perugia]], n.[[1968]])
*[[Anna Teresa Formisano]], politica italiana ([[Cassino]], n.[[1956]])
*[[Anna Eshoo]], politica statunitense ([[New Britain (Connecticut)|New Britain]], n.[[1942]])
*[[Anna Giacobbe]], politica italiana ([[Vado Ligure]], n.[[1958]])
*[[Anna Hedh]], politica svedese ([[Uppsala]], n.[[1967]])
*[[Anna Ibrisagic]], politica svedese ([[Sanski Most]], n.[[1967]])
*[[Anna Macina]], politica italiana ([[Bari]], n.[[1973]])
*[[Anna Mainardi Fava]], politica italiana ([[Salsomaggiore Terme]], n.[[1933]] - †[[2003]])
*[[Anna Menghi]], politica italiana ([[Macerata]], n.[[1962]])
*[[Anna Margherita Miotto]], politica italiana ([[Piove di Sacco]], n.[[1948]])
*[[Anna Pietrina Murrighile]], politica italiana ([[Olbia]], n.[[1955]])
*[[Anna Nenna D'Antonio]], politica italiana ([[San Vito Chietino]], n.[[1927]])
*[[Anna Nicolosi Grasso]], politica italiana ([[Lercara Friddi]], n.[[1913]] - [[Palermo]], †[[1986]])
*[[Anna Laura Orrico]], politica e imprenditrice italiana ([[Cosenza]], n.[[1980]])
*[[Annalisa Pannarale]], politica italiana ([[Triggiano]], n.[[1976]])
*[[Anna Rossomando]], politica italiana ([[Torino]], n.[[1963]])
*[[Anna Rita Tateo]], politica italiana ([[Bari]], n.[[1975]])
*[[Anna Il'inična Ul'janova]], politica e rivoluzionaria russa ([[Nižnij Novgorod]], n.[[1864]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1935]])
*[[Anna Verouli]], politica e ex giavellottista greca ([[Kavala]], n.[[1956]])
 
==[[Omiletica|Predicatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Weiler]], predicatrice tedesca (n.[[Norimberga]] - [[Strasburgo]], †[[1458]])
 
==[[Principessa|Principesse]] <small><small>(37)</small></small>==
*[[Anna Amalia di Prussia]], principessa e compositrice prussiana ([[Berlino]], n.[[1723]] - [[Berlino]], †[[1787]])
*[[Anna Adelaide di Fürstenberg-Heiligenberg]], principessa ([[Monaco di Baviera]], n.[[1659]] - [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], †[[1701]])
*[[Anna, principessa reale]], principessa ([[Londra]], n.[[1950]])
*[[Anna di Hannover]], principessa ([[Hannover]], n.[[1709]] - [[Londra]], †[[1759]])
*[[Anna di Brandeburgo]], principessa (n.[[1507]] - [[Lübz]], †[[1567]])
*[[Anna Elisabetta di Borbone-Francia]], principessa ([[Parigi]], n.[[1662]] - [[Parigi]], †[[1662]])
*[[Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach]], principessa ([[Jägerndorf]], n.[[1526]] - [[Nürtingen]], †[[1589]])
*[[Anna di Sassonia (1420-1462)|Anna di Sassonia]], principessa (n.[[1420]] - [[Spangenberg]], †[[1462]])
*[[Anna di Sassonia (1437-1512)|Anna di Sassonia]], principessa ([[Meißen]], n.[[1437]] - [[Neustadt an der Aisch]], †[[1512]])
*[[Anna di York (1475-1511)|Anna di York]], principessa ([[Londra]], n.[[1475]] - †[[1511]])
*[[Anna di Costantinopoli]], principessa bizantina ([[Costantinopoli]], n.[[885]] - †[[912]])
*[[Anna Aleksandrovna Bagrationi]], principessa (n.[[1763]] - [[San Pietroburgo]], †[[1842]])
*[[Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé]], principessa ([[Parigi]], n.[[1675]] - [[Asnières-sur-Seine]], †[[1700]])
*[[Anna del Montenegro]], principessa (n.[[1873]] - [[Montreux]], †[[1971]])
*[[Anna Porfirogenita]], principessa bizantina ([[Costantinopoli]], n.[[963]] - †[[1011]])
*[[Anna di Sassonia (1903-1976)|Anna di Sassonia]], principessa ([[Lindau (Germania)|Lindau]], n.[[1903]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1976]])
*[[Anna Cristina di Sulzbach]], principessa ([[Sulzbach-Rosenberg]], n.[[1704]] - [[Torino]], †[[1723]])
*[[Anna Caterina Vasa]], principessa polacca ([[Varsavia]], n.[[1619]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]], †[[1651]])
*[[Anna Vasa]], principessa polacca ([[Eskilstuna]], n.[[1568]] - [[Brodnica (Cuiavia-Pomerania)|Brodnica]], †[[1625]])
*[[Anna Maria Luisa d'Orléans]], principessa francese ([[Parigi]], n.[[1627]] - [[Parigi]], †[[1693]])
*[[Anna del Brandeburgo]], principessa ([[Berlino]], n.[[1487]] - [[Kiev]], †[[1514]])
*[[Anna del Palatinato]], principessa ([[Parigi]], n.[[1648]] - [[Parigi]], †[[1723]])
*[[Anna Jagellone]], principessa ungherese ([[Budapest]], n.[[1503]] - [[Praga]], †[[1547]])
*[[Anna d'Orléans (1938)|Anna d'Orléans]], principessa francese ([[Woluwe-Saint-Pierre]], n.[[1938]])
*[[Anna di Danimarca (1532-1585)|Anna di Danimarca]], principessa ([[Haderslev]], n.[[1532]] - [[Dresda]], †[[1585]])
*[[Anna Sofia di Danimarca]], principessa ([[Flensburgo]], n.[[1647]] - [[Prettin]], †[[1717]])
*[[Anna di Egmont]], principessa ([[Grave (Paesi Bassi)|Grave]], n.[[1533]] - [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], †[[1558]])
*[[Anna Sofia di Prussia]], principessa ([[Königsberg]], n.[[1527]] - [[Lübz]], †[[1591]])
*[[Anna di Isenburg e Büdingen]], principessa ([[Büdingen]], n.[[1886]] - [[Detmold]], †[[1980]])
*[[Anna di Jülich-Kleve-Berg]], principessa ([[Kleve (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Kleve]], n.[[1552]] - [[Höchstädt an der Donau|Höchstädt]], †[[1632]])
*[[Anna di Lorena]], principessa (n.[[1522]] - [[Diest]], †[[1568]])
*[[Anna di Nassau]], principessa ([[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], n.[[1563]] - [[Franeker]], †[[1588]])
*[[Anna di Sassonia]], principessa ([[Dresda]], n.[[1544]] - [[Dresda]], †[[1577]])
*[[Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg]], principessa ([[Gotha]], n.[[1670]] - [[Rudolstadt]], †[[1728]])
*[[Anna Teresa di Savoia-Carignano]], principessa francese ([[Parigi]], n.[[1717]] - [[Parigi]], †[[1745]])
*[[Anna di Savoia (1455-1480)|Anna di Savoia]], principessa (n.[[1455]] - †[[1480]])
*[[Anna di Württemberg]], principessa tedesca ([[Stoccarda]], n.[[1561]] - [[Haynau]], †[[1616]])
 
==[[Psicoanalista|Psicoanaliste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Freud]], psicoanalista austriaca ([[Vienna]], n.[[1895]] - [[Hampstead]], †[[1982]])
 
==[[Regista|Registe]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anna Boden]], regista, sceneggiatrice e montatrice statunitense (n.[[1979]])
*[[Anna Di Francisca]], regista e sceneggiatrice italiana ([[Milano]], n.[[1959]])
*[[Anna Negri]], regista e sceneggiatrice italiana ([[Venezia]], n.[[1964]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiose]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Anna Maria Adorni]], religiosa italiana ([[Fivizzano]], n.[[1805]] - [[Parma]], †[[1893]])
*[[Anna Rosa Gattorno]], religiosa italiana ([[Genova]], n.[[1831]] - [[Roma]], †[[1900]])
*[[Anna Michelotti]], religiosa italiana ([[Annecy]], n.[[1843]] - [[Torino]], †[[1888]])
*[[Anna Sofia del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]], religiosa tedesca ([[Birkenfeld (Renania-Palatinato)|Birkenfeld]], n.[[1619]] - [[Quedlinburg]], †[[1680]])
*[[Eugenia Picco]], religiosa e mistica italiana ([[Crescenzago]], n.[[1867]] - [[Parma]], †[[1921]])
*[[Anna Dorotea di Sassonia-Weimar]], religiosa tedesca ([[Weimar]], n.[[1657]] - [[Quedlinburg]], †[[1704]])
*[[Anna III di Stolberg]], religiosa tedesca ([[Stolberg (Harz)|Stolberg]], n.[[1565]] - [[Quedlinburg]], †[[1601]])
*[[Anna II di Stolberg]], religiosa tedesca ([[Stolberg (Harz)|Stolberg]], n.[[1504]] - [[Quedlinburg]], †[[1574]])
*[[Anna Sofia d'Assia-Darmstadt]], religiosa tedesca ([[Marburgo (Germania)|Marburgo]], n.[[1638]] - [[Quedlinburg]], †[[1683]])
 
==[[Rivoluzione|Rivoluzionarie]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Anna Vasil'evna Jakimova]], rivoluzionaria russa ([[Governatorato di Vjatka|Tum'jumučašča]], n.[[1856]] - [[Novosibirsk]], †[[1942]])
*[[Anna Kuliscioff]], rivoluzionaria, medico e giornalista russa ([[Sinferopoli]], n.[[1855]] - [[Milano]], †[[1925]])
*[[Anna Pavlovna Pribyleva-Korba]], rivoluzionaria russa ([[Tver']], n.[[1849]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1939]])
*[[Anna Grigor'evna Toporkova]], rivoluzionaria russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1854]] - †[[Mosca (Russia)|Mosca]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbiste a 15]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Richards]], rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 neozelandese ([[Distretto di Timaru|Timaru]], n.[[1964]])
 
==[[Sacerdote|Sacerdoti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna (sommo sacerdote)|Anna]], sacerdote
 
==[[Saggista|Saggiste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Parisi]], saggista italiana ([[Roma]], n.[[1961]])
 
==[[Salto con gli sci|Saltatrici con gli sci]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anna Rupprecht]], saltatrice con gli sci tedesca (n.[[1996]])
*[[Anna Odine Strøm]], saltatrice con gli sci norvegese (n.[[1998]])
*[[Anna Špynëva]], saltatrice con gli sci russa (n.[[2002]])
 
==[[Santa|Sante]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Schäffer]], santa ([[Mindelstetten]], n.[[1882]] - [[Mindelstetten]], †[[1925]])
 
==[[Scacchi|Scacchiste]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Anna Achšarumova]], scacchista statunitense ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1957]])
*[[Anna Muzyčuk]], scacchista ucraina ([[Leopoli]], n.[[1990]])
*[[Anna Rudolf]], scacchista ungherese ([[Miskolc]], n.[[1987]])
*[[Anna Ušenina]], scacchista ucraina ([[Charkiv]], n.[[1985]])
 
==[[Scherma|Schermitrici]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Anna Ferni]], schermitrice italiana ([[Milano]], n.[[1973]])
*[[Anna Ferraro]], schermitrice italiana ([[Padova]], n.[[1976]])
*[[Anna Harina]], schermitrice ucraina
*[[Anna Sivkova]], schermitrice russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1982]])
*[[Anna Rita Sparaciari]], ex schermitrice italiana ([[Ancona]], n.[[1959]])
 
==[[Sci alpino|Sciatrici alpine]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Anna Fenninger]], sciatrice alpina austriaca ([[Hallein]], n.[[1989]])
*[[Anna Goodman]], ex sciatrice alpina canadese ([[Montréal]], n.[[1986]])
*[[Anna Hofer]], sciatrice alpina italiana ([[Brunico]], n.[[1988]])
*[[Anna Marconi (sciatrice)|Anna Marconi]], ex sciatrice alpina italiana ([[Genova]], n.[[1985]])
*[[Anna Marno]], ex sciatrice alpina statunitense ([[Steamboat Springs]], n.[[1992]])
*[[Anna Ottosson]], ex sciatrice alpina svedese ([[Östersund (comune)|Östersund]], n.[[1976]])
*[[Anna Pellissier]], ex sciatrice alpina italiana ([[Breuil-Cervinia]], n.[[1927]])
*[[Inge Senoner]], ex sciatrice alpina italiana ([[Santa Cristina Valgardena]], n.[[1940]])
*[[Anna Swenn Larsson]], sciatrice alpina svedese ([[Mora (comune)|Mora]], n.[[1991]])
 
==[[Freestyle (sci)|Sciatrici freestyle]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Anna Holmlund]], sciatrice freestyle svedese ([[Sundsvall]], n.[[1987]])
*[[Anna Wörner]], sciatrice freestyle tedesca ([[Garmisch-Partenkirchen]], n.[[1989]])
 
==[[Sci nordico|Sciatrici nordiche]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Volkova (sciatrice)|Anna Volkova]], sciatrice nordica russa ([[Elizovo]], n.[[1975]])
 
==[[Scienziato|Scienziate]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Marabini]], scienziata italiana ([[Imola]], n.[[1930]])
 
==[[Scrittore|Scrittrici]] <small><small>(32)</small></small>==
*[[Anna Albertano]], scrittrice italiana ([[Cuorgnè]], n.[[1963]])
*[[Anna Banti]], scrittrice italiana ([[Firenze]], n.[[1895]] - [[Ronchi (Massa)|Ronchi di Massa]], †[[1985]])
*[[Anna Louisa Geertruida Bosboom-Toussaint]], scrittrice olandese ([[Alkmaar]], n.[[1812]] - [[L'Aia]], †[[1886]])
*[[Anna Burns]], scrittrice nordirlandese ([[Belfast]], n.[[1962]])
*[[Annette von Droste-Hülshoff]], scrittrice e poetessa tedesca (n.[[1797]] - †[[1848]])
*[[Anna de Brémont]], scrittrice e poetessa sudafricana (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anna Franchi]], scrittrice e giornalista italiana ([[Livorno]], n.[[1867]] - [[Milano]], †[[1954]])
*[[Anna Vertua Gentile]], scrittrice italiana ([[Dongo (Italia)|Dongo]], n.[[1850]] - [[Lodi]], †[[1926]])
*[[Anna Godbersen]], scrittrice statunitense ([[Berkeley]], n.[[1980]])
*[[Anna Katharine Green]], scrittrice statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1846]] - [[Buffalo]], †[[1935]])
*[[Anna Langfus]], scrittrice e drammaturga polacca ([[Lublino]], n.[[1920]] - [[Parigi]], †[[1966]])
*[[Anna Lavatelli]], scrittrice italiana ([[Cameri]], n.[[1953]])
*[[Anna Leonowens]], scrittrice, educatrice e attivista inglese ([[Ahmednagar]], n.[[1831]] - [[Montréal]], †[[1915]])
*[[Regina di Luanto]], scrittrice italiana ([[Terni]], n.[[1862]] - [[Pisa]], †[[1914]])
*[[Anna Pavignano]], scrittrice e sceneggiatrice italiana ([[Borgomanero]], n.[[1955]])
*[[Malin Persson Giolito]], scrittrice e avvocatessa svedese ([[Stoccolma]], n.[[1969]])
*[[Anna Luisa Pignatelli]], scrittrice italiana ([[Asciano]], n.[[1952]])
*[[Anna Prandoni]], scrittrice e giornalista italiana ([[Busto Arsizio]], n.[[1975]])
*[[Anna Premoli]], scrittrice croata ([[Croazia]], n.[[1980]])
*[[Anna Riva]], scrittrice e imprenditrice statunitense (n.[[1922]] - †[[2003]])
*[[Anna Ruchat]], scrittrice, poetessa e traduttrice italiana ([[Zurigo]], n.[[1959]])
*[[Anna Russo]], scrittrice italiana (n.[[Napoli]])
*[[Anna Sarfatti]], scrittrice italiana ([[Firenze]], n.[[1950]])
*[[Annie M. G. Schmidt]], scrittrice olandese ([[Kapelle (Zelanda)|Kapelle]], n.[[1911]] - [[Amsterdam]], †[[1995]])
*[[Anna Seghers]], scrittrice tedesca ([[Magonza]], n.[[1900]] - [[Berlino|Berlino Est]], †[[1983]])
*[[Anna Seward]], scrittrice, poetessa e critica letteraria inglese (n.[[1742]] - †[[1809]])
*[[Anna Sewell]], scrittrice inglese ([[Great Yarmouth]], n.[[1820]] - [[Norwich]], †[[1878]])
*[[Anna Todd]], scrittrice statunitense ([[Dayton (Ohio)|Dayton]], n.[[1989]])
*[[Anna Tyszkiewicz]], scrittrice e nobile polacca ([[Varsavia]], n.[[1776]] - [[Parigi]], †[[1867]])
*[[Annie Vivanti]], scrittrice e poetessa italiana ([[Londra|Norwood]], n.[[1866]] - [[Torino]], †[[1942]])
*[[Anna Vivarelli]], scrittrice e drammaturga italiana ([[Torino]], n.[[1958]])
*[[Renata Debenedetti]], scrittrice e traduttrice italiana ([[Torino]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1998]])
 
==[[Scultrice|Scultrici]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anna Cabras Brundo]], scultrice e pittrice italiana ([[Cagliari]], n.[[1919]] - †[[2008]])
*[[Anna Coleman Ladd]], scultrice statunitense ([[Bryn Mawr]], n.[[1878]] - [[Boston]], †[[1939]])
*[[Anna Mahler]], scultrice austriaca ([[Vienna]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1988]])
 
==[[Sindacalista|Sindacaliste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Walentynowicz]], sindacalista polacca ([[Rivne]], n.[[1929]] - [[Smolensk]], †[[2010]])
 
==[[Skeleton|Skeletoniste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Fernstädt]], skeletonista tedesca ([[Praga]], n.[[1996]])
 
==[[Slittino|Slittiniste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Orlova]], ex slittinista lettone ([[Riga]], n.[[1972]])
 
==[[Soprano|Soprani]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Anna D'Angeri]], soprano italiano ([[Vienna]], n.[[1853]] - [[Trieste]], †[[1907]])
*[[Anna De Amicis]], soprano italiano ([[Napoli]], n.[[1741]] - [[Napoli]], †[[1816]])
*[[Anna Guarini]], soprano e arpista italiana ([[Ferrara]], n.[[1563]] - [[Ferrara]], †[[1598]])
*[[Anna Judic]], soprano e attrice teatrale francese ([[Semur-en-Auxois]], n.[[1849]] - [[Costa Azzurra]], †[[1911]])
*[[Anna Kasyan]], soprano armeno ([[Tbilisi]], n.[[1981]])
*[[Anna Moffo]], soprano e attrice statunitense ([[Wayne (contea di Delaware, Pennsylvania)|Wayne]], n.[[1932]] - [[New York]], †[[2006]])
*[[Anna Jur'evna Netrebko]], soprano russa ([[Krasnodar]], n.[[1971]])
*[[Anna Renzi]], soprano italiano (n.[[Roma]])
*[[Anna Selina Storace]], soprano britannico ([[Londra]], n.[[1765]] - [[Dulwich]], †[[1817]])
*[[Anna Tomowa-Sintow]], soprano bulgaro ([[Stara Zagora]], n.[[1941]])
 
==[[Sovrano|Sovrane]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Anna di Danimarca]], sovrana ([[Skanderborg]], n.[[1574]] - [[Londra]], †[[1619]])
*[[Anna di Kiev]], sovrana (†[[1075]])
*[[Anna Pavlovna Romanova]], sovrana ([[San Pietroburgo]], n.[[1795]] - [[L'Aia]], †[[1865]])
*[[Anna di Serbia]], regina serba
*[[Anna di Baviera (1329-1353)|Anna di Baviera]], sovrana tedesca (n.[[1329]] - †[[1353]])
*[[Anna Bolena]], sovrana (n.[[Blickling Hall]] - [[Torre di Londra]], †[[1536]])
*[[Anna di Bretagna]], sovrana ([[Nantes]], n.[[1477]] - [[Blois]], †[[1514]])
*[[Anna Dandola]], sovrana
*[[Anna Maria di Danimarca]], sovrana ([[Copenaghen]], n.[[1946]])
*[[Anna di Foix-Candale]], sovrana (n.[[1484]] - [[Buda]], †[[1506]])
*[[Anna Jagellona]], sovrana polacca ([[Cracovia]], n.[[1523]] - [[Varsavia]], †[[1596]])
*[[Anna Neville]], sovrana ([[Warwick]], n.[[1456]] - [[Westminster]], †[[1485]])
*[[Anna Sofia Reventlow]], sovrana (n.[[1693]] - †[[1743]])
*[[Anna di Gran Bretagna]], sovrana ([[Londra]], n.[[1665]] - [[Londra]], †[[1714]])
*[[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]], sovrana ([[Graz]], n.[[1573]] - [[Varsavia]], †[[1598]])
*[[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Asburgo]], sovrana ([[Valladolid]], n.[[1601]] - [[Parigi]], †[[1666]])
*[[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Asburgo]], sovrana ([[Cigales]], n.[[1549]] - [[Badajoz]], †[[1580]])
*[[Anna Caterina del Brandeburgo]], sovrana danese (n.[[1575]] - †[[1612]])
*[[Anna Leopoldovna Romanova]], sovrana russa ([[Rostock]], n.[[1718]] - [[Cholmogory]], †[[1746]])
 
==[[Sovrano|Sovrani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna dell'Anglia orientale]], sovrano anglosassone
 
==[[Stilista|Stiliste]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Anna Fendi]], stilista e imprenditrice italiana ([[Roma]], n.[[1933]])
*[[Anna Sui]], stilista statunitense ([[Detroit]], n.[[1964]])
 
==[[Storico|Storiche]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anna Comnena]], storica bizantina (n.[[1083]] - †[[1153]])
*[[Anna Bravo]], storica italiana (n.[[Torino]])
*[[Anna Rossi-Doria]], storica e accademica italiana (n.[[1938]] - [[Roma]], †[[2017]])
 
==[[Tennis|Tenniste]] <small><small>(15)</small></small>==
*[[Märtha Adlerstråhle]], tennista svedese (n.[[1868]] - [[Stoccolma]], †[[1956]])
*[[Molla Mallory]], tennista norvegese ([[Oslo]], n.[[1884]] - [[Stoccolma]], †[[1959]])
*[[Anna Blinkova]], tennista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1998]])
*[[Anna Dmitrieva]], ex tennista sovietica (n.[[1940]])
*[[Anna Floris]], tennista italiana ([[Cagliari]], n.[[1982]])
*[[Anna Földényi]], ex tennista ungherese ([[Düsseldorf]], n.[[1974]])
*[[Anna Kalinskaja]], tennista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1998]])
*[[Anna Kurnikova]], ex tennista e modella russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1981]])
*[[Anna Lapuščenkova]], tennista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1986]])
*[[Catarina Lindqvist]], ex tennista svedese ([[Kristinehamn (comune)|Kristinehamn]], n.[[1963]])
*[[Anna McCune Harper]], tennista statunitense (n.[[1902]] - [[Moraga]], †[[1999]])
*[[Anna Karolína Schmiedlová]], tennista slovacca ([[Košice]], n.[[1994]])
*[[Anna Smashnova]], ex tennista israeliana ([[Minsk]], n.[[1976]])
*[[Anna Smith]], tennista britannica ([[Sanderstead]], n.[[1988]])
*[[Anna Tatišvili]], tennista georgiana ([[Tbilisi]], n.[[1990]])
 
==[[Traduzione|Traduttrici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Anna Davidovna Abamelik-Lazareva]], traduttrice e poetessa russa ([[San Pietroburgo]], n.[[1814]] - [[San Pietroburgo]], †[[1889]])
*[[Anna Nadotti]], traduttrice, scrittrice e critica letteraria italiana
 
==[[Salto triplo|Tripliste]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Anna Birjukova]], ex triplista russa ([[Ekaterinburg]], n.[[1967]])
*[[Anna Pjatych]], triplista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1981]])
 
==[[Tuffi|Tuffatrici]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Stefanie Clausen]], tuffatrice danese ([[Copenaghen]], n.[[1900]] - [[Karlebo]], †[[1981]])
*[[Greta Johansson]], tuffatrice e nuotatrice svedese ([[Stoccolma]], n.[[1895]] - [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], †[[1978]])
*[[Anna Lindberg]], tuffatrice svedese ([[Karlskoga (comune)|Karlskoga]], n.[[1981]])
 
==[[Vela (sport)|Veliste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Tunnicliffe]], velista statunitense ([[Doncaster]], n.[[1982]])
 
==[[Velocità (atletica leggera)|Velociste]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Anna Rita Angotzi]], ex velocista italiana ([[Oristano]], n.[[1967]])
*[[Anna Bongiorni]], velocista italiana ([[Pisa]], n.[[1993]])
*[[Anna Chmelková]], ex velocista cecoslovacca ([[Špačince]], n.[[1944]])
*[[Anna Kiełbasińska]], velocista polacca ([[Varsavia]], n.[[1990]])
 
==[[Viaggio|Viaggiatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Brassey]], viaggiatrice e scrittrice inglese ([[Londra]], n.[[1839]] - [[Oceano Pacifico]], †[[1887]])
 
==[[Wrestling|Wrestler]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Anna Bogomazova]], wrestler e kickboxer russa ([[Voronež]], n.[[1990]])
 
==Altre... <small><small>(29)</small></small>==
*[[Anna di Kašin]], monaca cristiana russa ([[Kašin]], †[[1368]])
*[[Anna di Provenza]] (†[[930]])
*[[Anna di Veldenz]], tedesca ([[Wachenheim an der Weinstraße|Wachenheim]], †[[1439]])
*[[Sant'Anna]] (n.[[Zippori|Sefforis]])
*[[Anna Alcott Pratt]] ([[Filadelfia]], n.[[1831]] - †[[1893]])
*[[Anna Anderson]] ([[Borowy Las]], n.[[1896]] - [[Charlottesville]], †[[1984]])
*[[Anna Haining Bates]] ([[Mill Brook]], n.[[1846]] - [[Seville (Ohio)|Seville]], †[[1888]])
*[[Anna Laura Braghetti]], ex brigatista italiana ([[Roma]], n.[[1953]])
*[[Anna Cavallaro]], italiana ([[Belfiore]], n.[[1986]])
*[[Anna Chapman]], agente segreto russa ([[Volgograd]], n.[[1982]])
*[[Anna di Clèves]] ([[Düsseldorf]], n.[[1515]] - [[Londra]], †[[1557]])
*[[Anna Vittoria Dolara]], monaca cristiana, pittrice e poetessa italiana ([[Roma]], n.[[1764]] - [[Roma]], †[[1827]])
*[[Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg]] ([[Fénétrange|Finstingen]], n.[[1614]] - [[Stoccarda]], †[[1655]])
*[[Anna Katharina Emmerick]], monaca cristiana e mistica tedesca ([[Coesfeld]], n.[[1774]] - [[Dülmen]], †[[1824]])
*[[Anna Luisa Föhse]] ([[Dessau]], n.[[1677]] - †[[1745]])
*[[Anna Gasser]], snowboarder austriaca ([[Villach]], n.[[1991]])
*[[Anna Göldi]] ([[Sennwald]], n.[[1734]] - [[Glarona]], †[[1782]])
*[[Anna Jarvis]] ([[Webster (Virginia Occidentale)|Webster]], n.[[1864]] - [[West Chester (Pennsylvania)|West Chester]], †[[1948]])
*[[Anna Korakakī]], tiratrice a segno greca ([[Drama (Tracia)|Drama]], n.[[1996]])
*[[Anna Line]] ([[Tyburn]], †[[1601]])
*[[Anna Mazza]], mafiosa italiana ([[Afragola]], n.[[1937]] - [[Acerra]], †[[2017]])
*[[Anna McGowan]], statunitense ([[Scranton (Pennsylvania)|Scranton]], n.[[1897]] - [[Chicago]], †[[1990]])
*[[Anna de' Medici (1553-1553)|Anna de' Medici]], italiana ([[Firenze]], n.[[1553]] - [[Firenze]], †[[1553]])
*[[Anna Mons]], tedesca ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1672]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1714]])
*[[Anna Maria Pertl]], austriaca ([[Sankt Gilgen]], n.[[1720]] - [[Parigi]], †[[1778]])
*[[Anna Nahowski]], austriaca ([[Vienna]], n.[[1860]] - [[Vienna]], †[[1931]])
*[[Anna Grigor'evna Dostoevskaja]] ([[San Pietroburgo]], n.[[1846]] - [[Jalta]], †[[1918]])
*[[Anna di Borbone-Parma]] ([[Parigi]], n.[[1923]] - [[Morges]], †[[2016]])
*[[Anna Čakvetadze]], commentatore televisivo e ex tennista russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1987]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Anna]]
</noinclude>