Cammino di Santiago di Compostela e Georg Andreas Sorge: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100564074 di 151.65.36.61 (discussione) Rb (vandalismo
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{NN|cultura|settembre 2015}}
|Nome = Georg Andreas
{{Percorso ciclabile-escursionistico
|nomeCognome = Sorge
|altri nomiSesso = M
|LuogoNascita = Mellenbach
|simbolo =
|GiornoMeseNascita =
|logo = Muszla Jakuba.svg
|immagineAnnoNascita = 1703
|LuogoMorte = Lobenstein
|didascalia =
|GiornoMeseMorte =
|tipo percorso = sentiero
|numeroAnnoMorte = 1778
|statoEpoca = ESP1700
|Attività = musicista
|stato2 = FRA
|Attività2 = compositore
|stato3 = {{PRT}}
|Nazionalità = tedesco
|divamm1 =
|PostNazionalità = , e teorico musicale
|divamm2 =
|Immagine = Georg Andreas Reimer.jpg
|divamm3 =
|Didascalia = Georg Andreas Reimer
|catena montuosa =
|montagna =
|inizio =
|fine = Cattedrale di Santiago di Compostela
|intersezioni =
|parte di =
|lunghezza =
|altitudine massima =
|altitudine minima =
|dislivello =
|superficie =
|apertura =
|chiusura =
|tempo =
|difficoltà =
|tracciato =
|didascalia tracciato =
|mappa =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Strade di Santiago de Compostela: Camino Francés e strade della Spagna settentrionale
|nomeInglese = Routes of Santiago de Compostela: Camino Francés and Routes of Northern Spain
|immagine = Alba - Cammino di Santiago.jpg
|anno = 1993
|tipologia = Culturale
|criterio = (ii) (iv) (vi)
|link = 669
|linkMappa =
}}
== Biografia ==
Georg Andreas Sorge si avvicinò alla [[musica]] seguendo dal [[1714]] al [[1716]] le lezioni dell'organista del tribunale di [[Schney]] (Alta Franconia) Kaspar Tischer.
 
L'appartenenza all'associazione musicale [[Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften]], fondata da [[Lorenz Christoph Mizler]] avvenuta nel [[1747]], incoraggiò Sorge a studiare, dal punto di vista scientifico, le diverse forme musicali e le loro varie implicazioni matematiche.<ref name =Fel>{{cita libro | autore=Lutz Felbick |titolo=Lorenz Christoph Mizler de Kolof – Schüler Bachs und pythagoreischer „Apostel der Wolffischen Philosophie“ | editore=Schriften | città=Lipsia |volume=5 | anno=2012 | pp=177, 278, 280, 297, 300-308, 329, 334, 335, 340, 341, 349}}</ref>
Il '''Cammino di Santiago di Compostela''' è il lungo percorso che i pellegrini fin dal [[Medioevo]] intraprendono, attraverso la [[Francia]] e la [[Spagna]], per giungere al [[santuario di Santiago di Compostela]], presso cui ci sarebbe la tomba dell'[[Apostolo]] [[Giacomo il Maggiore]].
 
L'occasione per gli studi teorici musicale fu la disputa su un nuovo sistema di toni introdotto da [[Georg Philipp Telemann]], sulla divisione dell'ottava in 55 microintervalli. Poiché Telemann aveva formulato solo le condizioni di base del suo sistema, la Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften si impegnò per approfondire i calcoli matematici e Sorge si distinse per le definizioni matematiche del sistema di Telemann assieme a [[Christoph Gottlieb Schröter]].<ref name =Fel />
Le [[Strade francesi per Santiago di Compostela|strade francesi]] e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]. Si tratta grossomodo (a seconda del sentiero e dell'allenamento) di un percorso di 800&nbsp;km per la durata di 1 mese.
 
Come musicista fu, principalmente, l'[[organista]] della corte a [[Lobenstein]], e durante tutta la sua carriera si dimostrò anche un compositore prolifico.<ref name ="M" />
== Storia ==
 
Tra le sue composizioni, si annoverano soprattutto pezzi per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e per [[pianoforte]], oltre ad un rilevante numero di cantate e mottetti.
Il Cammino di Santiago di Compostela è intimamente legato alla presenza della tomba di [[Giacomo il Maggiore]] e al suo ritrovamento, che risale al [[IX secolo]]. Anche se Giacomo è morto in Palestina, come scritto negli [[Atti degli Apostoli]] ({{passo biblico|At12,1-2}}), la ''[[Legenda Aurea]] ''racconta:
 
Ma il suo nome è ricordato anche per il lavoro svolto come teorico, per il quale ha pubblicato, tra gli altri: ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonico-chromaticae'' ([[1741]]), ''Vorgemach der musik. Komposition'' ([[1745]]), ''Compendium harmonicum'' ([[1760]]).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=599}}</ref>
{{Citazione|San Giacomo il Maggiore dopo l'ascesa di [[Gesù]] al cielo iniziò la sua opera di evangelizzazione della [[Spagna]] spingendosi fino in [[Galizia (Spagna)|Galizia]], remota regione di [[cultura celtica]] all'estremo ovest della penisola iberica. Terminata la sua opera Giacomo tornò in [[Palestina]] dove fu decapitato per ordine di [[Erode Agrippa]] nell'anno [[44]]. I suoi discepoli, con una barca, guidata da un angelo, ne trasportarono il corpo nuovamente in Galizia per seppellirlo in un bosco vicino ad [[Padrón|Iria Flavia]], il porto romano più importante della zona. Nei secoli le persecuzioni e le proibizioni di visitare il luogo fanno sì che della tomba dell'apostolo si perdano memoria e tracce. Nell'anno [[813]] l'eremita Pelagio (o Pelayo), preavvertito da un angelo, vide delle strane luci simili a stelle sul monte [[Liberon]], dove esistevano antiche fortificazioni probabilmente di un antico villaggio celtico. Il vescovo Teodomiro, interessato dallo strano fenomeno, scoprì in quel luogo una tomba, probabilmente di epoca romana, che conteneva tre corpi, uno dei tre aveva la testa mozzata ed una scritta: "Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé".}}
 
== Opere ==
Per questo motivo si pensa che la parola ''Compostela'' derivi da ''Campus Stellae'' (campo della stella) o da ''Campos Tellum'' (terreno di sepoltura).
* ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonochromaticae : Das ist: Geschlecht-Register der Intervallen der diatonisch-chromat. Octav'', Hof 1741, [http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs2/object/display/bsb10599533_00005.html versione online]
 
* ''Anweisung zur Stimmung und Temperatur sowohl der Orgelwerke, als auch anderer Instrumente, sonderlich aber des Claviers. In einem Gespräche zwischen einem Musico theoretico und seinem Scholaren'', Amburgo 1744, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599532/images/index.html?l=de&digID=bsb10599532&v=150&nav=0 versione online]
[[Alfonso II delle Asturie|Alfonso II]] il Casto ([[789]]-[[842]]), re delle Asturie, ordinò la costruzione sul posto di un tempio, i monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] nell'[[893]] vi fissarono la loro residenza. Iniziarono così i primi pellegrinaggi alla tomba dell'apostolo (''Peregrinatio ad limina Sancti Jacobi''), dapprima dalle [[Asturie]] e dalla Galizia, poi da tutta l'Europa.
* ''Vorgemach der musicalischen Composition oder: Ausführliche, ordentliche und vor heutige Praxin hinlängliche Anweisung zum General-Baß, durch welche ein Studiosus musices zu einer gründlichen Erkänntnis aller in der Composition und Clavier vorkommenden con- und dissonirenden Grundsätze [...] kommen, folglich nicht nur ein gutes Clavier als ein Compositor extemporaneus spielen lernen, sondern auch in der Composition selbst wichtige [...] Profectus machen kann'', Lobenstein 1745, [http://daten.digitale-sammlungen.de/%7edb/bsb00002471/images versione online]
 
* ''Gespräch zwischen einem Musico theoretico und einem Studioso Musices von der Prätorianischen, Printzischen Werkmeisterischen ... Temperatur, wie auch von dem neuen Systemate ... Telemanns zur Beförd. reiner Harmonie'', [1748], [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599530/images/index.html?digID=bsb10599530&pimage=55&v=100&nav=0&l=de versione online].
[[Santiago di Compostela]] fu distrutta nel [[997]] dall'esercito [[islam|musulmano]] di [[Almanzor]] e poi ricostruita da [[Bermudo II di León]]. Fu però il vescovo [[Diego Xelmírez]] ad iniziare la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio, facendo terminare la costruzione della Cattedrale, iniziata nel [[1075]], ed arricchendola con numerose [[reliquia|reliquie]].
* ''Ausführliche und deutliche Anweisung zur Rational-Rechnung, und der damit verknüpfften Ausmessung und Abtheilung des Monochords: Vermittelst welcher man Die musikalische Temperatur, [...] So genau als es das Gehör zu fassen vermag, nicht nur [...] ausrechnen, sondern auch [...] ausmessen [...] kan; Nebst einer ausführlichen Nachricht von dem neuen Telemannischen Intervallen System [...]'', Lobendsten 1749, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599529/images/index.html?l=de&digID=bsb10599529&v=150&nav=0 versione online]
 
* ''Gründliche Untersuchung ob die im dritten Theile des dritten Bandes der Mizlerischen musicalischen Bibliothek S. 457 und 580 befindlichen Schroeterischen Clavier-Temperaturen für gleichschwebend paßieren können oder nicht'', Lobenstein 1754
[[File:Hieronymus Bosch 097.jpg|thumb|left|upright|J. Bosch, Hl. Jacobus von Compostela]]
* ''Zuverlässige Anweisung Claviere und Orgeln behörig zu temperiren und zu stimmen, nebst einem Kupfer, welches die Ausmessung und Ausrechnung der Temperatur, wie auch das Telemannische System [...] darstellet; auf Veranlassung Herrn B. Barthold Fritzens [...] herausgegebenen mechanischen Art zu stimmen, und zur Vertheidigung gegen desselben Angrif entworfen'', Lipsia e Lobenstein 1758 [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527760/images/index.html?l=de&digID=bsb10527760&v=150&nav=0 versione online].
 
* ''Anleitung zur Fantasie, oder zu der schönen Kunst, das Clavier, wie auch andere Instrumente aus dem Kopfe zu spielen; nach theoretischen und practischen Grundsätzen, wie solche die Natur des Klangs lehret […]'', Lobenstein 1767. [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527757/images/index.html?digID=bsb10527757&pimage=2&v=150&nav=0&l=de versione online]
== L'icona di ''Santiago Matamoros'' ==
* ''Der in der Rechen- und Meßkunst wohlerfahrene Orgelbaumeister [...]'', Lobenstein 1773. [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10599535_00005.html versione online]
[[File:Giovanni Battista Tiepolo - St Jacobus in Budapest.jpg|thumb|Interpretazione di [[Giacomo il Maggiore]] come [[Santiago Matamoros]] (ossia ''[[Matamoros (religione)|Ammazza mori]]''). [[Giovanni Battista Tiepolo]] ([[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]], [[Budapest]]). Raffigurato con il mantello del suo ordine.]]
{{vedi anche|Santiago Matamoros|Matamoros (religione)}}
Nella [[tradizione popolare]] e nell'iconografia di san Giacomo – soprattutto ispanica – è potente la figura del [[Santiago Matamoros|santo come ''Matamoros'']], alfiere celeste, intercessore e vessillo della ribellione della Spagna al dominio islamico.
 
Profondamente intrecciata alla devozione popolare, infatti, si fece strada la particolare devozione iacobeada, principalmente sostenuta da parte del [[Congregazione cluniacense|monachesimo cluniacense]] e dettagliatamente documentata nel ''[[Codex calixtinus]]'', che faceva di Santiago il pilastro divino della riconquista dell'Europa meridionale dal dominio degli invasori musulmani – devozione che i numerosi pellegrini veicolarono in tutto il continente cristiano, facendo di san Giacomo una sorta di protettore dei cristiani dalle scorrerie ed invasioni di popoli islamici.
 
La scena originaria della miracolosa intercessione del Santo Apostolo fu localizzata nella [[Rioja]], attorno al castello di [[Clavijo]], dove Santiago, su un cavallo bianco, avrebbe guidato alla vittoria le armi cristiane di [[Ramiro I delle Asturie|Ramiro I]] d'[[asturie|Asturias]] contro i musulmani di [[Al-Andalus]] il 23 maggio [[844]].
 
Dalla battaglia, che in epoca moderna taluni storici di tendenze ateistiche tendono a censurare proprio per la sua importanza religiosa – come del resto quella di [[Roncisvalle]] – nacque la tradizione, spinta dal desiderio popolare (tale era la devozione all'Apostolo) e successivamente asseverata da un decreto apocrifo attribuito al medesimo Ramiro I, di un tributo annuo di primizie di grano e vino, dovuto da tutta la Spagna «''para el mantenimiento de los canónicos que residen en la iglesia del bienaventurado Santiago y para los ministros de la misma iglesia''» al fine di magnificare e conservare la Cattedrale di Santiago in segno di profonda gratitudine e perenne devozione per la liberazione della Spagna.
 
== Le vie verso Santiago ==
[[File:Galeriassagasta.jpg|thumb|left|In vista delle case a [[Logroño]] il cammino di santiago]]
[[File:Paris tour st-jacques.jpg|thumb|upright|[[Parigi]], la Tour St-Jacques, punto di partenza ancora oggi della ''via Turonensis'']]
[[File:Basílica de Santiago 02.JPG|thumb|upright|La basilica di Santiago]]
[[File:Galice muxia.jpg|thumb|right|upright|Muxia, ''Nosa Señora da Barca'' e la ''Pedra d'Abalar'']]
 
Storicamente, le vie degli stranieri verso Santiago furono anche marittime, soprattutto in primavera-estate, ed è anzi diffusa l'opinione che per mare fosse arrivata nella Francia [[carolingi]]a la notizia della tomba dell'apostolo e che i primi pellegrini arrivassero proprio dal mare: ci sono testimonianze di viaggi compiuti dall'Inghilterra verso [[A Coruña|La Coruña]], nel [[XIII secolo]], che duravano solamente quattro giorni, e certamente il percorso marittimo era il meno rischioso, se fatto nella buona stagione, in tempi di strade assai insicure e accidentate, di abitati scarsi e lontani tra loro.
 
La ''Ruta de la Costa'', cioè la via di Santiago lungo la costa cantabrica, è la principale traccia del cammino più antico, a testimoniare che i pellegrini arrivavano a Santiago da porti atlantici, anche più ad est di La Coruña (praticamente dalla Francia alla Galizia).
 
Le principali vie di terra che convergevano verso Santiago sono descritte nel ''[[Codex calixtinus]]'' (il ''Liber Sancti Jacobi'') ed erano – e sono ancora:
* dall'Italia, la [[via Francigena]] attraverso i passi del [[Moncenisio]] o del [[Monginevro]] (con una variante costiera che si diramava lungo la costa da [[Pontremoli]]) e poi la via Tolosana fino ai [[Pirenei]]
* dalla Francia, le vie erano diverse; a partire dal sud si potevano percorrere:
** la ''[[via Tolosana]]'', la più meridionale, da [[Arles]] attraverso [[Tolosa]] : questo cammino era utilizzato anche dai pellegrini tedeschi provenienti dalla ''Oberstrasse'' e passava i Pirenei sul [[Passo del Somport]] ([[Huesca]])
** la ''[[via Podense]]'', da [[Lione]] e [[Le Puy-en-Velay]], che passava i Pirenei a Roncisvalle
** la ''[[via Lemovicense]]'', da [[Vézelay]], per Roncisvalle
** la ''[[via Turonensis]]'', da [[Tours]] e Roncisvalle, che raccoglieva i pellegrini che arrivavano dall'Inghilterra, dai Paesi Bassi e dalla Germania del nord lungo la ''Niederstrasse''
 
I due [[passo di montagna|passi]] più frequentati sui Pirenei erano dunque [[Passo di Roncisvalle|Roncisvalle]] e [[Passo del Somport|Somport]]. La via che va da Roncisvalle a Estella è ancora detta, in spagnolo, ''[[Camino francés]]'', mentre quella che passa i Pirenei a Somport si chiama ''[[Camino Aragonés]]''.
* Lungo il ''Camino aragonés'' i principali paesi attraversati sono [[Jaca]], [[Sangüesa]], [[Enériz]]
* Lungo il ''Camino francés'' si attraversano le città di [[Pamplona]], [[Logroño]], [[Burgos (Spagna)|Burgos]] e [[León (Spagna)|León]]
 
Per qualunque cammino arrivassero i pellegrini comunque, il punto di raccolta era il [[Puente la Reina]].
 
Le successive, necessarie tappe erano:
{{div col}}
* [[Estella]]
* [[Los Arcos]]
* [[Nájera]]
* [[Santo Domingo de la Calzada]]
* [[Belorado]]
* [[Burgos (Spagna)|Burgos]]
* [[Frómista]]
* [[Villalcázar de Sirga]]
* [[Sahagún (Spagna)|Sahagún]]
* [[León (Spagna)|León]]
* [[Rabanal del Camino]]
* [[Villafranca del Bierzo]]
* [[Triacastela]]
* [[Sarria]]
* [[Portomarín]]
* [[Palas de Rei]]
* [[Arzúa]]
{{div col end}}
Al termine di tale percorso si arrivava finalmente a Santiago.
Dopodiché il pellegrino, se aveva ancora fiato, si spingeva (e arriva tutt'oggi) a guardare l'oceano Atlantico dall'estremo promontorio di [[Fisterra]], oppure terminava il suo cammino al santuario di ''Nosa Señora da Barca'', a [[Muxía]], sulla Costa della Morte.
La chiesa sorge di fronte ad un celebre luogo di culto megalitico, centrato sulla ''Pedra d'Abalar'' ("la pietra oscillante") che i pellegrini fanno oscillare in cerca del suo punto di equilibrio.
 
Vi sono numerosi altri percorsi che nel corso dei secoli sono stati classificati alla stregua del [[Camino Francés]].
 
Esiste un itinerario che da [[Lisbona]], passando per [[Coimbra]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]], conduce a Santiago de Compostela, e che è conosciuto come [[Cammino Portoghese]].
 
== I simboli dei pellegrini ==
{{Citazione|Ultreya! Suseya!|Grida di incoraggiamento al pellegrino compostellano}}
[[File:Perugia - San Pietro - verso santiago 2.jpg|thumb|upright|[[Perugia]], abbazia di San Pietro: la [[conchiglia di San Giacomo]] incisa sul pozzo, come segno di ospitalità per i pellegrini]]
[[File:Vieira Camino de Santiago.jpg|thumb|upright|Simboli dei pellegrini]]
 
La conchiglia è un simbolo dei pellegrini diretti a Santiago di Compostela. I fedeli durante il loro pellegrinaggio portavano tradizionalmente una conchiglia sospesa al collo oppure cucita sul cappello o sull'abito.<ref>{{Cita|Cataldo|p. 29.}}</ref>
 
El Bordón, o per essere chiari, il bastone del pellegrino, veniva dato al pellegrino all’inizio del suo viaggio con questa benedizione :
 
“Ricevi questo bastone come sostegno alla marcia e al lavoro, per il cammino del tuo pellegrinaggio, perché tu possa vincere le trappole del nemico e arrivare a salvo ai piedi di Santiago, e dopo tutto il viaggio, tornare insieme con allegria, con il conforto di Dio, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen”
 
El Bordón aveva un significato mistico perché rappresentava il terzo piede di appoggio del pellegrino, e doveva ricordargli in ogni momento la fede in Dio, nella cui devozione doveva continuare il suo cammino.
 
== Itinerario culturale europeo ==
[[File:Muszla Jakuba.svg|thumb|right|upright=0.5|Il [[logo]] del Cammino, presente sui cartelli stradali e sulle pietre miliari poste lungo il percorso]]
[[File:Cathedral square Santiago de Compostela.jpg|thumb|upright=1.2|La cattedrale di Santiago]]
 
Il 23 ottobre [[1987]] il [[Consiglio d'Europa]] ha riconosciuto l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l'Europa per giungere a Santiago de Compostela dichiarando la via di Santiago "itinerario culturale europeo" e finanziando adeguatamente tutte le iniziative per segnalare in modo conveniente ''el camino de Santiago''.
 
=== Il pellegrinaggio moderno ===
Questo riconoscimento, che pone l'accento sul carattere storico e culturale del ''Cammino'', è stato probabilmente una delle principali ragioni della forte ripresa di frequentazione del Cammino stesso, a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], anche da parte di persone che non lo percorrono per motivi religiosi e – in misura crescente di anno in anno – di nazionalità non spagnola.
 
=== Finisterre ===
Arrivati a [[Finisterre (Spagna)|Finisterre]], termine ultimo del pellegrinaggio, un tempo considerato il termine delle terre conosciute, è tradizione, fin dall'antichità, bruciare gli abiti del pellegrinaggio stesso e immergersi nell'oceano per un bagno purificatore. I pellegrini sono condotti, attraverso un comodo, largo, lungo pontile di legno, alla bella e larga Playa de Mar de Fora, dalla impalpabile sabbia dorata. A questa ridente spiaggia si può accedere dal paese sia attraverso le basse rocce che costeggiano il mare, sia attraverso la spiaggia stessa, senza dover intraprendere un percorso obbligato. Anche questa località si caratterizza per un rapido cambio delle condizioni meteorologiche e delle condizioni del mare.
 
Il pellegrino che si incammina lungo il pontile di legno potrà incontrare cartelli che avvisano del pericolo per la mancanza di sorveglianza; sui cartelli sono anche disegnate delle onde che richiamano l'idea del pericolo in caso di mare mosso in quanto il maggior pericolo presente in tale località è la presenza di insidiose e potenti correnti dell'oceano attive anche a pochi metri dalla riva, correnti che portano al largo, mettendo il bagnante in balia dell'oceano.
 
== Il cammino per Santiago di Compostela nella cultura di massa ==
* ''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]'', film del [[1969]], diretto da [[Luis Buñuel]]
* ''[[Il cammino per Santiago]]'', film del [[2010]] di [[Emilio Estevez]], con [[Martin Sheen]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la concordia
|collegamento_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[2004]]
}}
 
== Note ==
Riga 174 ⟶ 45:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Robert Eitner | titolo= Sorge, Georg Andreas | rivista= Allgemeine Deutsche Biographie | volume=34 | editore=Duncker & Humblot | pp=694–697 | anno=1892 |città=Lipsia |lingua=de}}
* Paolo Inglese, ''Il Cammino di Santiago in mtb,'' RLI CLASSICI, 2015
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung |autore2=Hans-Eberhard Dentler | titolo=Briefe von Lorenz Mizler und Zeitgenossen an Einrad Spieß | rivista=Studi musicali | volume=32 | pp=73–119 | anno=2003 |lingua=de}}
* {{cita libro | cognome= Caucci von Saucken | nome=Paolo | wkautore= Paolo Caucci von Saucken | titolo= Guida del pellegrino di Santiago – Libro quinto del Codex Calixtinus | editore= Editoriale Jaca Book | città= | anno= 1989 | ISBN= 88-16-40236-9}}
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung | titolo=Georg Andreas Sorge (1703–1778) und die „Societät der musikalischen Wissenschaften“ | rivista=Studi musicali | volume=35 | pp=363–431 | anno=2006 |lingua=de}}
* {{cita libro | curatore= Paolo Caucci von Saucken | wkautore= Paolo Caucci von Saucken | titolo= Santiago, L'Europa del pellegrinaggio | editore= Editoriale Jaca Book | città= | anno= 1993 }}
* {{cita libro | cognome= Caucci von Saucken | nome= Paolo | coautori= Paolo Asolan | titolo= Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terrasanta | editore= Terre di Mezzo | città= | anno= 2009 }}
* {{cita libro | cognome= Noteboom | nome= Cees | titolo= Verso Santiago – Itinerari spagnoli | editore= Feltrinelli | città= Milano | anno= 1992 }}
* {{cita libro | cognome= Amerio | nome= Gianni | titolo= In cammino per Santiago | editore= Edizioni L'Età dell'Acquario | città= Torino | anno= 2015}}
* {{cita libro | cognome= Cardoni | nome= Massimo | titolo= Sulla strada di Santiago | editore= San Paolo | città= Cinisello Balsamo | ed= 3 | anno= 2004 }}
* {{cita libro | cognome= Ardito | nome= Fabrizio | titolo= Peregrinos. 33 Giorni a piedi lungo il Camino de Santiago | editore= [[Touring Editore]] | città= Milano | anno= 2005 }}
* {{cita libro | cognome= Gandini | nome= Davide | wkautore= Davide Gandini | titolo= Il Portico della Gloria. Lourdes, Santiago de Compostela, Finisterre a piedi | editore= [[Edizioni Dehoniane Bologna]] | città= | anno= 1996 }}
* {{cita libro | cognome= Asolan | nome= Paolo | titolo= A Santiago| editore= [[Marietti 1820]] | città= | anno= 2006 }}
* {{cita libro | autore= AA.VV. | titolo= Il Cammino di Santiago a piedi | editore= Sette Città | città= | anno= 2004}}
* {{cita libro | cognome= Barletti | nome= Alessio | wkautore= Alessio Barletti | titolo= La Flecha Amarilla – Lungo il Camino di Santiago | editore= [[Edizioni Feeria]] | città= | anno= 2003 }}
* {{cita libro | autore= AA.VV. | titolo= L'anima felice | editore= Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei | città= Ponzano Monferrato | anno= 2007 | url= http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_it/anima_felice}}
* {{cita libro | cognome= Cosi | nome= Francesca | coautori= Alessandra Repossi | titolo= Il bastone e la conchiglia: guida pratica e spirituale al Cammino di Santiago | editore= Ancora | città= Milano | anno= 2007 }}
* {{cita libro | cognome= Cepeda Fuentes | nome= Marina | titolo= La cucina dei pellegrini. Da Compostella a Roma | editore= Edizioni Paoline | città= | anno= 2000 }}
* {{cita libro | cognome= | nome= | wkautore= Mario Calcagnile | titolo= El Camino de Santiago – con un sasso in mano – un Salentino a Compostela | editore= [[Edizioni Calcangeli]] | città= | anno= 2008 }}
* {{cita libro | cognome= Odifreddi | nome= Piergiorgio | coautori= [[Sergio Valzania]] (con la partecipazione di [[Franco Cardini]]) | wkautore= Piergiorgio Odifreddi | titolo= La Via Lattea | editore= [[Longanesi]] | città= | anno= 2008 | ISBN= 978-88-304-2617-7 }}
* {{cita libro | cognome= Kerkeling | nome= Hape | titolo= Vado a fare due passi | editore= Corbaccio Editore | città= | anno= 2008 }}
* {{cita libro | cognome= Curatolo | nome= Alfonso | coautori= Miriam Giovanzana | wkautore= Alfonso Curatolo | titolo= Guida al Cammino di Santiago de Compostela | editore= Terre di mezzo Editore | città= | anno= }}
* {{cita libro | cognome= Péricard-Méa | nome= Denise | wkautore= Denise Péricard-Méa | titolo= Compostela e il culto di san Giacomo nel Medioevo | editore= [[Il Mulino]] | città= Bologna | anno= 2004 }}
* {{cita libro | cognome= Galante | nome= Bruno | wkautore= Bruno Galante | titolo= Buen camino. Sulle orme dei pellegrini che da undici secoli a piedi sono diretti a Santiago de Compostela | editore= Codex Uno | città= Firenze | anno= 2005 | ISBN= 88-902170-0-6 }}
* {{cita pubblicazione
| cognome= Pugliese
| nome= Carmen
| data =
| anno = 2010
| titolo = Camino de Santiago
| rivista = La rivista peregrina
| editore = Pseudoturpin S.L.
| città = Burgos
| numero = 13
}}
* {{cita libro | cognome= Facco | nome= Franco | titolo= Un pellegrinaggio a Santiago di Compostela | editore= Psiche | città= Torino | anno= 2012 }}
* {{cita libro | cognome= Conti | nome= Andrea | titolo= Il cammino delle stelle. Sui passi dei pellegrini medievali a Santiago di Compostella | editore= Edizioni San Paolo | città= Cinisello Balsamo | anno= 2013 }}
* {{cita libro | cognome= Cataldo | nome= Carlo | titolo= La conchiglia di S. Giacomo | editore= Edizioni Campo | città= Alcamo | anno= 2001 | cid= Cataldo | url= http://www.trapaninostra.it/wp/2010/07/24/libri-la-conchiglia-di-s-giacomo-di-carlo-cataldo/}}
* Marco Dispenza, ''In cammino nelle scarpe di mio padre'', Roma, Edizioni dei Cammini, 2016.
* Gustavo Cannizzaro, ''Verso Santiago. Cronaca di un viaggio a piedi'', Gioiosa jonica, Corab, 2007.
 
== Voci correlate ==
* [[Camino francés]]
* [[Camino Navarro]]
* [[Cammino Portoghese]]
* [[Strade francesi per Santiago di Compostela]]
* [[Galizia (Spagna)]]
* [[Santiago di Compostela]]
* [[Pellegrinaggio]]
* [[Via Francigena]]
* [[Sacro Monte]]
* [[Codex calixtinus]]
* [[Compostela]]
* [[Jakobsweg in Alto Adige]]
* [[Confraternita di San Jacopo di Compostella]]
* [[CoEUR]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Way of Saint James}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.navarra.com/camino/index.htm|''Navarra.com'' un sito sul ''Camino francés'' e sul ''Camino aragonés''|lingua=Es}}
* {{cita web|URL=https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/entity/126963665|titolo=Opere di Georg Andreas Sorge}}
* {{cita web|http://cvc.cervantes.es/actcult/camino_santiago/|il sito su Santiago del Centro Virtual Cervantes|lingua=Es}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/669|Scheda UNESCO|lingua=en}}
* {{cita web |1=http://santiago.nstar.eu |2=Guide gratuite sul cammino di Santiago |= }}
* {{cita web|http://www.via-alta.com/|Via Alta, sito ufficiale del percorso tra la Via Francigena e il Cammino di Santiago}}
* {{cita web|https://www.camminosantiagodecompostela.it/|Guida online in italiano sui principali cammini di Santiago}}
 
{{Cammino di Santiago}}
{{Patrimoni Unesco|Francia}}
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
{{Premio Principessa delle Asturie - Categoria Concordia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|patrimoni dell'umanità|spagnabiografie}}
 
[[Categoria:Cammino di Santiago di Compostela| ]]