Estrusore e Georg Andreas Sorge: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|ingegneria|novembre 2014}}
|Nome = Georg Andreas
[[File:Stampaggio ad iniezione - Unità di iniezione.PNG|upright=1.4|thumb|Schema di principio dell'unità di iniezione di una moderna pressa per lo stampaggio a iniezione delle materie plastiche.]]
|Cognome = Sorge
[[File:Coextrusion Covema.jpg|miniatura|Macchina per coestrusione Covema-agripak degli anni 90]]
|Sesso = M
L''''estrusore''' è una [[macchina]], usata soprattutto nell'[[ingegneria industriale|industria]] delle [[materie plastiche]], che permette di ottenere degli ''estrusi'', ossia delle forme di sezione costante prestabilita dalla forma della trafila e di lunghezza determinata dall'intervallo di taglio.
|LuogoNascita = Mellenbach
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1703
|LuogoMorte = Lobenstein
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1778
|Epoca = 1700
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , e teorico musicale
|Immagine = Georg Andreas Reimer.jpg
|Didascalia = Georg Andreas Reimer
}}
== Biografia ==
Georg Andreas Sorge si avvicinò alla [[musica]] seguendo dal [[1714]] al [[1716]] le lezioni dell'organista del tribunale di [[Schney]] (Alta Franconia) Kaspar Tischer.
 
L'appartenenza all'associazione musicale [[Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften]], fondata da [[Lorenz Christoph Mizler]] avvenuta nel [[1747]], incoraggiò Sorge a studiare, dal punto di vista scientifico, le diverse forme musicali e le loro varie implicazioni matematiche.<ref name =Fel>{{cita libro | autore=Lutz Felbick |titolo=Lorenz Christoph Mizler de Kolof – Schüler Bachs und pythagoreischer „Apostel der Wolffischen Philosophie“ | editore=Schriften | città=Lipsia |volume=5 | anno=2012 | pp=177, 278, 280, 297, 300-308, 329, 334, 335, 340, 341, 349}}</ref>
==Schema di funzionamento==
Un tipico estrusore utilizzato in ambito industriale (ad esempio per la lavorazione di metalli e materie plastiche) è costituito essenzialmente da un cilindro (costituito da un tubo di acciaio nitrurato) all'interno del quale ruotano una o due viti senza fine (si parla quindi rispettivamente di "estrusore monovite" e "estrusore bivite"); in corrispondenza dell'alimentazione al cilindro è predisposta una tramoggia di carico (talvolta preceduta da un dosatore), mentre in corrispondenza dell'uscita del cilindro è posta una "filiera" o "matrice". Il prodotto estruso può inoltre essere inviato in stampi chiusi ("[[stampaggio ad iniezione]]") oppure soffiato in modo da ottenere [[Film (materiale)|film]] ("[[filmatura per soffiaggio]]").
 
L'occasione per gli studi teorici musicale fu la disputa su un nuovo sistema di toni introdotto da [[Georg Philipp Telemann]], sulla divisione dell'ottava in 55 microintervalli. Poiché Telemann aveva formulato solo le condizioni di base del suo sistema, la Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften si impegnò per approfondire i calcoli matematici e Sorge si distinse per le definizioni matematiche del sistema di Telemann assieme a [[Christoph Gottlieb Schröter]].<ref name =Fel />
=== Zone dell'estrusore ===
 
Come musicista fu, principalmente, l'[[organista]] della corte a [[Lobenstein]], e durante tutta la sua carriera si dimostrò anche un compositore prolifico.<ref name ="M" />
All'interno dell'estrusore il materiale attraversa successivi cicli termici e meccanici, per cui si distinguono tre zone:
* ''zona di alimentazione'': in questa zona (vicina alla tramoggia di carico) il materiale viene alimentato e subisce variazioni di pressione trascurabili;
* ''zona di compressione'': in questa zona il materiale è sottoposto ad un notevole aumento di pressione, grazie ad un aumento del diametro del nocciolo della vite;
* ''zona di dosaggio'': in questa zona (vicina alla filiera) il materiale subisce variazioni di pressione trascurabili.
 
Tra le sue composizioni, si annoverano soprattutto pezzi per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e per [[pianoforte]], oltre ad un rilevante numero di cantate e mottetti.
Inoltre, a seconda dello stato di aggregazione del materiale, nell'estrusore si possono individuare le seguenti zone:
* ''zona di trasporto del solido'': in questa zona (vicina alla tramoggia di carico) il materiale è completamente solido; in questa zona in genere si effettua un raffreddamento ad acqua (tramite una [[Apparecchiature incamiciate|camicia]]), in modo da evitare che il materiale fluidifichi troppo presto "bloccando" l'alimentazione;
* ''zona di transizione'': in questa zona il materiale è in parte solido e in parte fuso; la fusione del materiale prosegue grazie all'attrito del materiale con le pareti interne dell'estrusore e all'utilizzo di un riscaldatore a [[resistore|resistori elettrici]];<ref>In alcuni casi, se l'attrito è elevato, può essere necessario un raffreddamento ad acqua nella zona di transizione.</ref>
* ''zona di trasporto del fuso'': in questa zona (vicina alla filiera) il materiale è completamente fuso.
 
Ma il suo nome è ricordato anche per il lavoro svolto come teorico, per il quale ha pubblicato, tra gli altri: ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonico-chromaticae'' ([[1741]]), ''Vorgemach der musik. Komposition'' ([[1745]]), ''Compendium harmonicum'' ([[1760]]).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=599}}</ref>
=== Geometria di vite e cilindro ===
[[File:Husillos de extrusion.JPG|thumb|upright=1.4|Esempi di viti per estrusori.]]
 
== Opere ==
La vite è costituita da un "nocciolo" centrale (di sezione variabile) attorno al quale è avvolto un "filetto" spiraliforme, con un angolo di inclinazione di circa 30°. La sua funzione è quella di trasportare il materiale.
* ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonochromaticae : Das ist: Geschlecht-Register der Intervallen der diatonisch-chromat. Octav'', Hof 1741, [http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs2/object/display/bsb10599533_00005.html versione online]
* ''Anweisung zur Stimmung und Temperatur sowohl der Orgelwerke, als auch anderer Instrumente, sonderlich aber des Claviers. In einem Gespräche zwischen einem Musico theoretico und seinem Scholaren'', Amburgo 1744, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599532/images/index.html?l=de&digID=bsb10599532&v=150&nav=0 versione online]
* ''Vorgemach der musicalischen Composition oder: Ausführliche, ordentliche und vor heutige Praxin hinlängliche Anweisung zum General-Baß, durch welche ein Studiosus musices zu einer gründlichen Erkänntnis aller in der Composition und Clavier vorkommenden con- und dissonirenden Grundsätze [...] kommen, folglich nicht nur ein gutes Clavier als ein Compositor extemporaneus spielen lernen, sondern auch in der Composition selbst wichtige [...] Profectus machen kann'', Lobenstein 1745, [http://daten.digitale-sammlungen.de/%7edb/bsb00002471/images versione online]
* ''Gespräch zwischen einem Musico theoretico und einem Studioso Musices von der Prätorianischen, Printzischen Werkmeisterischen ... Temperatur, wie auch von dem neuen Systemate ... Telemanns zur Beförd. reiner Harmonie'', [1748], [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599530/images/index.html?digID=bsb10599530&pimage=55&v=100&nav=0&l=de versione online].
* ''Ausführliche und deutliche Anweisung zur Rational-Rechnung, und der damit verknüpfften Ausmessung und Abtheilung des Monochords: Vermittelst welcher man Die musikalische Temperatur, [...] So genau als es das Gehör zu fassen vermag, nicht nur [...] ausrechnen, sondern auch [...] ausmessen [...] kan; Nebst einer ausführlichen Nachricht von dem neuen Telemannischen Intervallen System [...]'', Lobendsten 1749, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599529/images/index.html?l=de&digID=bsb10599529&v=150&nav=0 versione online]
* ''Gründliche Untersuchung ob die im dritten Theile des dritten Bandes der Mizlerischen musicalischen Bibliothek S. 457 und 580 befindlichen Schroeterischen Clavier-Temperaturen für gleichschwebend paßieren können oder nicht'', Lobenstein 1754
* ''Zuverlässige Anweisung Claviere und Orgeln behörig zu temperiren und zu stimmen, nebst einem Kupfer, welches die Ausmessung und Ausrechnung der Temperatur, wie auch das Telemannische System [...] darstellet; auf Veranlassung Herrn B. Barthold Fritzens [...] herausgegebenen mechanischen Art zu stimmen, und zur Vertheidigung gegen desselben Angrif entworfen'', Lipsia e Lobenstein 1758 [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527760/images/index.html?l=de&digID=bsb10527760&v=150&nav=0 versione online].
* ''Anleitung zur Fantasie, oder zu der schönen Kunst, das Clavier, wie auch andere Instrumente aus dem Kopfe zu spielen; nach theoretischen und practischen Grundsätzen, wie solche die Natur des Klangs lehret […]'', Lobenstein 1767. [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527757/images/index.html?digID=bsb10527757&pimage=2&v=150&nav=0&l=de versione online]
* ''Der in der Rechen- und Meßkunst wohlerfahrene Orgelbaumeister [...]'', Lobenstein 1773. [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10599535_00005.html versione online]
 
== Note ==
Se l'attrito tra il materiale e la superficie della vite fosse maggiore dell'attrito tra il materiale e la superficie del cilindro, si rischierebbe di fare ruotare il materiale attorno alla vite senza farlo avanzare; per tale motivo, viene diminuito l'attrito tra il materiale e la superficie della vite sottoponendo quest'ultima a [[lappatura]], mentre la superficie del cilindro viene sottoposta a lavorazioni che ne aumentano la [[rugosità]].
 
==Tipologie costruttive==
===Estrusore monovite===
 
Gli estrusori monovite sono composti da una singola vite senza fine che ruota all'interno del cilindro.
 
Per mezzo dell'estrusore monovite si possono creare prodotti di piccole dimensioni e di grandezza costante oppure tubi di grandi dimensioni per le condutture dell'acqua e/o gas. La [[materia prima]] utilizzata si presenta sotto forma di granuli.
[[File:Estrusore Covema.jpg|miniatura|Estrusore [[Covema]] monovite degli anni '70]]
 
===Estrusori bivite===
[[File:Covema Twin Screw Extruders Silver Twin.jpg|miniatura|Estrusore [[Covema]] bivite degli anni '70]]
I modelli più complessi sono ''bivite'', sono cioè costituiti da due viti compenetranti nel cilindro; hanno una forma simile in sezione a un doppio cerchio parzialmente sovrapposto; le viti possono ruotare in senso concorde (''estrusore bivite corotante'') o discorde (''estrusore bivite controrotante'').
 
La materia prima utilizzata negli estrusori bivite si presenta sotto forma di granuli o di polvere.
 
Gli estrusori bivite sono molto utilizzati nell'ambito del [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] delle materie plastiche; vengono impegnati in svariati settori medicali, sono adatti per la produzione di profili per serramenti, tubi di piccole e grandi dimensioni, profili di qualsiasi forma e dimensione, pannelli per coperture.
===Coestrusione===
La coestrusione viene utilizzata per estrudere contemporaneamente materiali diversi tra loro e stratificarli prima della matrice/testa di estrusione o direttamente nella matrice/testa di estrusione.
 
===Tandem===
 
Un insieme di più estrusori adibiti a funzioni diverse viene detto "''tandem''". Generalmente si tratta di due o tre estrusori che, nell'industria dei polimeri, garantiscono rispettivamente [[fusione (fisica)|fusione]], raffreddamento con omogeneizzazione e stabilizzazione della [[pressione]] del materiale di partenza, per garantire la costanza della portata in uscita di ciò che si sta trattando.
 
I sistemi ''tandem'' prevedono la presenza di punti di iniezione tra due macchine, in modo da permettere l'ingresso di liquidi coloranti o lubrificanti tra un estrusore e l'altro.
 
==Estrusore per argilla==
L'estrusore che viene utilizzato nella lavorazione delle [[argilla|argille]] è uno strumento manuale, con una leva collegata ad un [[Pistone (idraulica)|pistone]], nel quale l'argilla viene spinta attraverso una trafila circolare. Di fatto, è un [[dosatore]] di materiale, utile nelle [[ceramica|botteghe d'arte ceramica]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Robert Eitner | titolo= Sorge, Georg Andreas | rivista= Allgemeine Deutsche Biographie | volume=34 | editore=Duncker & Humblot | pp=694–697 | anno=1892 |città=Lipsia |lingua=de}}
* [[Estrusione]]
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung |autore2=Hans-Eberhard Dentler | titolo=Briefe von Lorenz Mizler und Zeitgenossen an Einrad Spieß | rivista=Studi musicali | volume=32 | pp=73–119 | anno=2003 |lingua=de}}
 
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung | titolo=Georg Andreas Sorge (1703–1778) und die „Societät der musikalischen Wissenschaften“ | rivista=Studi musicali | volume=35 | pp=363–431 | anno=2006 |lingua=de}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Extrusion}}
{{VoceLibro|Apparecchiature chimiche}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|ingegneria|materiali}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|URL=https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/entity/126963665|titolo=Opere di Georg Andreas Sorge}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Impianti industriali]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Apparecchiature chimiche]]