Utente:Joe123/Sandbox20 e Georg Andreas Sorge: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
|TitoloNome = Georg Andreas
|Cognome = Sorge
|Nome = Nicodemo da Guardiagrele
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = GuardiagreleMellenbach
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XII secolo1703
|LuogoMorte = Lobenstein
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XII secolo1778
|Epoca = 11001700
|NoteMorte =
|Attività = scultoremusicista
|Epoca = 1100
|Attività2 = compositore
|Epoca2 =
|Nazionalità = italianotedesco
|Attività = scultore
|PostNazionalità = , e teorico musicale
|Attività2 =
|Immagine = Georg Andreas Reimer.jpg
|Attività3 =
|Didascalia = Georg Andreas Reimer
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Georg Andreas Sorge si avvicinò alla [[musica]] seguendo dal [[1714]] al [[1716]] le lezioni dell'organista del tribunale di [[Schney]] (Alta Franconia) Kaspar Tischer.
Nicodemo da Guardiagrele fu uno scultore appartenenti a una bottega attiva in numerose località dell'[[Abruzzo]] intorno alla metà del XII secolo, operosa soprattutto all'esecuzione di arredi liturgici in stucco.<ref name =TrecE /><ref name ="le muse" />
 
L'appartenenza all'associazione musicale [[Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften]], fondata da [[Lorenz Christoph Mizler]] avvenuta nel [[1747]], incoraggiò Sorge a studiare, dal punto di vista scientifico, le diverse forme musicali e le loro varie implicazioni matematiche.<ref name =Fel>{{cita libro | autore=Lutz Felbick |titolo=Lorenz Christoph Mizler de Kolof – Schüler Bachs und pythagoreischer „Apostel der Wolffischen Philosophie“ | editore=Schriften | città=Lipsia |volume=5 | anno=2012 | pp=177, 278, 280, 297, 300-308, 329, 334, 335, 340, 341, 349}}</ref>
Nel [[1150]] i documenti storici ci indicano che Nicodemo esordì assieme allo scultore Roberto, figlio di Ruggero, per il [[pulpito]] della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta presso [[Rosciolo dei Marsi]], in base alla testimonianza dell'iscrizione presente lungo il parapetto della scala.<ref name ="le muse" />
 
L'occasione per gli studi teorici musicale fu la disputa su un nuovo sistema di toni introdotto da [[Georg Philipp Telemann]], sulla divisione dell'ottava in 55 microintervalli. Poiché Telemann aveva formulato solo le condizioni di base del suo sistema, la Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften si impegnò per approfondire i calcoli matematici e Sorge si distinse per le definizioni matematiche del sistema di Telemann assieme a [[Christoph Gottlieb Schröter]].<ref name =Fel />
Il pulpito è costituito di quattro pilastri ottagoni sormontati da arcate sulle fronti principali e su quelle laterali.<ref name =TrecE />
 
Come musicista fu, principalmente, l'[[organista]] della corte a [[Lobenstein]], e durante tutta la sua carriera si dimostrò anche un compositore prolifico.<ref name ="M" />
La decorazione iconografico è incentrata sui simboli degli [[Evangelista|evangelisti]], assieme ai santi Stefano e Lorenzo , oltre alle raffigurazione della ''Lotta di Davide con l'orso'', la ''Danza di Salomè'' e le ''Storie di Giona''.<ref name =TrecE />
 
Tra le sue composizioni, si annoverano soprattutto pezzi per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e per [[pianoforte]], oltre ad un rilevante numero di cantate e mottetti.
Nicodemo eseguì nella stessa chiesa anche il [[ciborio]] che, simile nella struttura a quello realizzato dagli scultori della bottega nella chiesa di San Clemente al [[Vomano]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Nicodemo da Guardiagrele | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=285}}</ref>
 
Ma il suo nome è ricordato anche per il lavoro svolto come teorico, per il quale ha pubblicato, tra gli altri: ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonico-chromaticae'' ([[1741]]), ''Vorgemach der musik. Komposition'' ([[1745]]), ''Compendium harmonicum'' ([[1760]]).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=599}}</ref>
Secondo le iscrizioni di una lapide presente a sinistra dell'altare, nel [[1151]] Nicodemo eseguì un ciborio nella chiesa parrocchiale di San Cristinziano a [[San Martino sulla Marrucina]] presso Guardiagrele, però l'edificio è stato distrutto da una tromba d'aria nel [[1919]].<ref name =TrecE>{{Treccani |roberto-e-nicodemo-ruggero_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29| accesso=11 aprile 2019}}</ref>
 
Nel [[1159]] Nicodemo ultimò il pulpito di Santa Maria del Lago a [[Moscufo]],<ref name =zeri>{{Cita web | url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.v2.jsp?tipo_scheda=OA&id=79244&titolo=Nicodemo%20da%20Guardiagrele,%20Ambone&locale=it,&decorator=layout_resp&apply=true | titolo=Nicodemo da Guardiagrele, Ambone | accesso= 11 aprile 2019}}</ref> più vigoroso e significativo di quello di Santa Maria in Valle Porclaneta,<ref name ="le muse" />in pietra bianca con vivaci policromie, con le colonne al posto dei pilastri e l'arco trilobo nella sola fronte anteriore;<ref name =cultura /> i simboli degli evangelisti sui lettorini sono impreziositi da raffigurazioni scultoree con episodi [[Bibbia|biblici]] ed [[Vangelo|evangelici]],<ref name =cultura /> quali ''L'aquila e il toro dai santi Giovanni Battista o Massimo Levita e Stefano'' e dalla ''Lotta di Davide con il leone e con l'orso'', ''L'angelo e il leone da san Lorenzo'' e da ''San Giorgio che uccide il drago'', oltre che le ''Storie di Giona'',<ref name =TrecE />e motivi simbolici quali lo "Spinario", assai diffuso nell'arte medievale.<ref name =cultura>{{Cita web | url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_87592 | titolo=ambone | accesso= 11 aprile 2019}}</ref><ref name =visita>{{Cita web | url=http://visitabruzzo.altervista.org/it/tag/nicodemo-da-guardiagrele/ | titolo=Nicodemo da Guardiagrele | accesso= 11 aprile 2019}}</ref><ref name =beni>{{Cita web | url=https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=152159&pagename=57 | titolo=Chiesa di Santa Maria del Lago | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
L'ultima opera documentata realizzata da Nicodemo è stato il pulpito della chiesa di Santo Stefano a [[Cugnoli]], proveniente dalla chiesa di San Pietro, eseguito nel [[1166]] da Nicodemo, che risultò simile a quello della chiesa di Moscufo, anche se è più rigido e schematico del precedente.<ref name ="le muse" /><ref name =visita />
 
Nicodemo si può definire [[Stile|stilisticamente]] come un tardivo ma espressivo traduttore, in linguaggio locale, di elementi [[Arte romanica|romanico]]-[[Como|comaschi]],<ref name ="le muse" /> coniugati con influenze [[Arabi|arabeggianti]],<ref name =TrecE /> nell'intaglio minuto e secco delle decorazioni astratte, negli ornati e nell'impiego dell'arco trilobo, influenza mediata attraverso la [[Puglia]], la [[Sicilia]], la [[Spagna]] e l'[[Africa]] settentrionale, che si concretizzano in una felice unione, per la spontanea energia che salda i motivi di differente origine.<ref name =TrecE /><ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
* ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonochromaticae : Das ist: Geschlecht-Register der Intervallen der diatonisch-chromat. Octav'', Hof 1741, [http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs2/object/display/bsb10599533_00005.html versione online]
* ''Anweisung zur Stimmung und Temperatur sowohl der Orgelwerke, als auch anderer Instrumente, sonderlich aber des Claviers. In einem Gespräche zwischen einem Musico theoretico und seinem Scholaren'', Amburgo 1744, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599532/images/index.html?l=de&digID=bsb10599532&v=150&nav=0 versione online]
* ''Vorgemach der musicalischen Composition oder: Ausführliche, ordentliche und vor heutige Praxin hinlängliche Anweisung zum General-Baß, durch welche ein Studiosus musices zu einer gründlichen Erkänntnis aller in der Composition und Clavier vorkommenden con- und dissonirenden Grundsätze [...] kommen, folglich nicht nur ein gutes Clavier als ein Compositor extemporaneus spielen lernen, sondern auch in der Composition selbst wichtige [...] Profectus machen kann'', Lobenstein 1745, [http://daten.digitale-sammlungen.de/%7edb/bsb00002471/images versione online]
* ''Gespräch zwischen einem Musico theoretico und einem Studioso Musices von der Prätorianischen, Printzischen Werkmeisterischen ... Temperatur, wie auch von dem neuen Systemate ... Telemanns zur Beförd. reiner Harmonie'', [1748], [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599530/images/index.html?digID=bsb10599530&pimage=55&v=100&nav=0&l=de versione online].
* ''Ausführliche und deutliche Anweisung zur Rational-Rechnung, und der damit verknüpfften Ausmessung und Abtheilung des Monochords: Vermittelst welcher man Die musikalische Temperatur, [...] So genau als es das Gehör zu fassen vermag, nicht nur [...] ausrechnen, sondern auch [...] ausmessen [...] kan; Nebst einer ausführlichen Nachricht von dem neuen Telemannischen Intervallen System [...]'', Lobendsten 1749, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599529/images/index.html?l=de&digID=bsb10599529&v=150&nav=0 versione online]
* ''Gründliche Untersuchung ob die im dritten Theile des dritten Bandes der Mizlerischen musicalischen Bibliothek S. 457 und 580 befindlichen Schroeterischen Clavier-Temperaturen für gleichschwebend paßieren können oder nicht'', Lobenstein 1754
* ''Zuverlässige Anweisung Claviere und Orgeln behörig zu temperiren und zu stimmen, nebst einem Kupfer, welches die Ausmessung und Ausrechnung der Temperatur, wie auch das Telemannische System [...] darstellet; auf Veranlassung Herrn B. Barthold Fritzens [...] herausgegebenen mechanischen Art zu stimmen, und zur Vertheidigung gegen desselben Angrif entworfen'', Lipsia e Lobenstein 1758 [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527760/images/index.html?l=de&digID=bsb10527760&v=150&nav=0 versione online].
* ''Anleitung zur Fantasie, oder zu der schönen Kunst, das Clavier, wie auch andere Instrumente aus dem Kopfe zu spielen; nach theoretischen und practischen Grundsätzen, wie solche die Natur des Klangs lehret […]'', Lobenstein 1767. [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527757/images/index.html?digID=bsb10527757&pimage=2&v=150&nav=0&l=de versione online]
* ''Der in der Rechen- und Meßkunst wohlerfahrene Orgelbaumeister [...]'', Lobenstein 1773. [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10599535_00005.html versione online]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Citacita libropubblicazione | autore=Robert Eitner | titolo= Sorge, Georg Andreas | rivista= Allgemeine Deutsche Biographie | volume=34 | editore=Duncker & Humblot | annopp=19694–697 | cittàanno=1892 |città=Lipsia |lingua=de}}
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung |autore2=Hans-Eberhard Dentler | titolo=Briefe von Lorenz Mizler und Zeitgenossen an Einrad Spieß | rivista=Studi musicali | volume=32 | pp=73–119 | anno=2003 |lingua=de}}
 
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung | titolo=Georg Andreas Sorge (1703–1778) und die „Societät der musikalischen Wissenschaften“ | rivista=Studi musicali | volume=35 | pp=363–431 | anno=2006 |lingua=de}}
== Voci correlate ==
* [[Storia della scultura]]
* [[Storia dell'arte]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|urlURL=https://www.alinarideutsche-digitale-bibliothek.itde/itentity/dettaglio/SEA-S-PE1997-0002126963665|titolo=Immagini opereOpere di NidodemoGeorg daAndreas GuardiagreleSorge}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}