Banda Grossi e Georg Andreas Sorge: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
La '''banda Grossi''' è stata un'organizzazione brigantesca del [[Risorgimento]] italiano che operò nell'area settentrionale della regione [[Marche]], tra il [[1861]] e il [[1862]]. Prende il nome dal suo capobanda, [[Terenzio Grossi]].
|Nome = Georg Andreas
|Cognome = Sorge
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mellenbach
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1703
|LuogoMorte = Lobenstein
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1778
|Epoca = 1700
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , e teorico musicale
|Immagine = Georg Andreas Reimer.jpg
|Didascalia = Georg Andreas Reimer
}}
== Biografia ==
Georg Andreas Sorge si avvicinò alla [[musica]] seguendo dal [[1714]] al [[1716]] le lezioni dell'organista del tribunale di [[Schney]] (Alta Franconia) Kaspar Tischer.
 
L'appartenenza all'associazione musicale [[Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften]], fondata da [[Lorenz Christoph Mizler]] avvenuta nel [[1747]], incoraggiò Sorge a studiare, dal punto di vista scientifico, le diverse forme musicali e le loro varie implicazioni matematiche.<ref name =Fel>{{cita libro | autore=Lutz Felbick |titolo=Lorenz Christoph Mizler de Kolof – Schüler Bachs und pythagoreischer „Apostel der Wolffischen Philosophie“ | editore=Schriften | città=Lipsia |volume=5 | anno=2012 | pp=177, 278, 280, 297, 300-308, 329, 334, 335, 340, 341, 349}}</ref>
Nota come uno dei fenomeni più settentrionali di [[brigantaggio]] risorgimentale, all'alba dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità Nazionale]] la banda Grossi fu autrice di numerosi ed efferati delitti, compiendo omicidi, occupazioni armate di paesi, rapine e furti in tutta l'area del [[Montefeltro]], della [[Val Metauro]] e della [[Valle del Cesano]].
 
L'occasione per gli studi teorici musicale fu la disputa su un nuovo sistema di toni introdotto da [[Georg Philipp Telemann]], sulla divisione dell'ottava in 55 microintervalli. Poiché Telemann aveva formulato solo le condizioni di base del suo sistema, la Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften si impegnò per approfondire i calcoli matematici e Sorge si distinse per le definizioni matematiche del sistema di Telemann assieme a [[Christoph Gottlieb Schröter]].<ref name =Fel />
== Attività criminale ==
L'attività brigantesca della banda Grossi e dei suoi componenti è riconducibile al rifiuto e all'opposizione che gruppi organizzati di indigenti e renitenti alla leva hanno adoperato in contrasto all'avvento dell'Unità d'Italia. I moventi rivoltosi socio-politici della banda Grossi si fusero frequentemente con il comune delinquere ed interessarono per la maggior parte i crimini contro la [[proprietà privata]] e dello Stato.
 
Come musicista fu, principalmente, l'[[organista]] della corte a [[Lobenstein]], e durante tutta la sua carriera si dimostrò anche un compositore prolifico.<ref name ="M" />
La natura filo-pontificia e anti piemontese della banda è senz'altro dovuta all'appoggio sia da parte dello [[Stato della Chiesa]] che della popolazione rurale marchigiana, almeno nel primo periodo di attività. Il malcontento generalizzato dovuto all'istituzione della leva obbligatoria portò diversi frangenti della popolazione meno abbiente ad abbracciare l'agito della banda Grossi in contrapposizione al nuovo governo piemontese, alimentando la protesta e concedendo asilo ai briganti di paese in paese.
 
Tra le sue composizioni, si annoverano soprattutto pezzi per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e per [[pianoforte]], oltre ad un rilevante numero di cantate e mottetti.
Le tracce di una collaborazione anche da parte dello Stato della Chiesa appaiono in diversi momenti della vita criminale della Banda, tra i quali l'arresto per favoreggiamento di un parroco e il passaporto pontificio rinvenuto nel cadavere di [[Terenzio Grossi]], attualmente custodito all'archivio di Stato di Pesaro.
 
Ma il suo nome è ricordato anche per il lavoro svolto come teorico, per il quale ha pubblicato, tra gli altri: ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonico-chromaticae'' ([[1741]]), ''Vorgemach der musik. Komposition'' ([[1745]]), ''Compendium harmonicum'' ([[1760]]).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=599}}</ref>
== I componenti della banda ==
Nonostante il numero dei componenti variasse continuamente, sono stati processati o ritenuti affiliati alla banda:
*[[Terenzio Grossi]]
*[[Sante Frontini]], detto ''Mengón''
*[[Luigi Trebbi]], detto ''Cacabasso''
*[[Gaetano Gerboni]], detto ''Il bel Gaetano''
*[[Olinto Venturi]], detto ''Zinzìn''
*[[Biagio Olmeda]]
*[[Pietro Pandolfi]]
*[[Giuseppe Alunni]], detto ''Il Pajno''
*[[Marco Grossi]], fratello minore di Terenzio e pentito nel 1861 per i crimini commessi insieme alla banda
*[[Baldassare Maccagli]]
*[[Giovanni Battelli]], detto ''Pietraccio''
 
== Il processoOpere ==
* ''Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonochromaticae : Das ist: Geschlecht-Register der Intervallen der diatonisch-chromat. Octav'', Hof 1741, [http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs2/object/display/bsb10599533_00005.html versione online]
Il processo alla banda Grossi si svolse dall'8 giugno al 25 giugno 1864 nel refettorio del convento di S. Giovanni a Pesaro, alla presenza di un folto pubblico. Furono convocati 210 testi e sollevate 475 questioni alle quali il tribunale diede risposta. Tra i capi d'imputazione, oltre ai delitti in contumacia contro le proprietà, vi furono l'omicidio dei carabinieri Filippo Chiuminato, Giuseppe Dini, Carlo Viggè, Giuseppe Racchini.
* ''Anweisung zur Stimmung und Temperatur sowohl der Orgelwerke, als auch anderer Instrumente, sonderlich aber des Claviers. In einem Gespräche zwischen einem Musico theoretico und seinem Scholaren'', Amburgo 1744, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599532/images/index.html?l=de&digID=bsb10599532&v=150&nav=0 versione online]
 
* ''Vorgemach der musicalischen Composition oder: Ausführliche, ordentliche und vor heutige Praxin hinlängliche Anweisung zum General-Baß, durch welche ein Studiosus musices zu einer gründlichen Erkänntnis aller in der Composition und Clavier vorkommenden con- und dissonirenden Grundsätze [...] kommen, folglich nicht nur ein gutes Clavier als ein Compositor extemporaneus spielen lernen, sondern auch in der Composition selbst wichtige [...] Profectus machen kann'', Lobenstein 1745, [http://daten.digitale-sammlungen.de/%7edb/bsb00002471/images versione online]
Al processo venne sollevata anche la questione riguardante l'avvicinamento e la corruzione di [[Sante Frontini]] da parte del Prefetto di Pesaro Cavalier Bardesono e del Capitano dei Reali Carabinieri sig. Procida. Il pubblico ministero si dichiarò sdegnato per quanto accaduto, nonostante all'epoca la corruzione fosse pratica diffusa nel tentativo di risolvere il [[banditismo]]. Il sig. Petrucci esibì al processo la lettera del settembre 1862 dove il Prefetto Bardesono lo incaricava di avvicinare Sante Frontini e di proporgli la consegna del capobanda Terenzio Grossi in cambio di un passaporto e un premio in denaro. L'entità del premio non era indicata nella lettera.
* ''Gespräch zwischen einem Musico theoretico und einem Studioso Musices von der Prätorianischen, Printzischen Werkmeisterischen ... Temperatur, wie auch von dem neuen Systemate ... Telemanns zur Beförd. reiner Harmonie'', [1748], [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599530/images/index.html?digID=bsb10599530&pimage=55&v=100&nav=0&l=de versione online].
 
* ''Ausführliche und deutliche Anweisung zur Rational-Rechnung, und der damit verknüpfften Ausmessung und Abtheilung des Monochords: Vermittelst welcher man Die musikalische Temperatur, [...] So genau als es das Gehör zu fassen vermag, nicht nur [...] ausrechnen, sondern auch [...] ausmessen [...] kan; Nebst einer ausführlichen Nachricht von dem neuen Telemannischen Intervallen System [...]'', Lobendsten 1749, [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1059/bsb10599529/images/index.html?l=de&digID=bsb10599529&v=150&nav=0 versione online]
Il 25 giugno 1864 arrivarono le condanne per i briganti Gaetano Gerboni, Giuseppe Battelli, Pietro Pandolfi, Baldassarre Maccagli e Marco Grossi ai lavori forzati a vita, eccezion fatta per quest'ultimo che si era già pentito in precedenza ed al quale la pena venne ridotta a 20 anni.
* ''Gründliche Untersuchung ob die im dritten Theile des dritten Bandes der Mizlerischen musicalischen Bibliothek S. 457 und 580 befindlichen Schroeterischen Clavier-Temperaturen für gleichschwebend paßieren können oder nicht'', Lobenstein 1754
 
* ''Zuverlässige Anweisung Claviere und Orgeln behörig zu temperiren und zu stimmen, nebst einem Kupfer, welches die Ausmessung und Ausrechnung der Temperatur, wie auch das Telemannische System [...] darstellet; auf Veranlassung Herrn B. Barthold Fritzens [...] herausgegebenen mechanischen Art zu stimmen, und zur Vertheidigung gegen desselben Angrif entworfen'', Lipsia e Lobenstein 1758 [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527760/images/index.html?l=de&digID=bsb10527760&v=150&nav=0 versione online].
Sante Frontini, precedentemente dichiaratosi l'uccisore di [[Terenzio Grossi]], fu condannato alla ghigliottina. La condanna venne applicata il 25 ottobre 1864 a [[Pesaro]].
* ''Anleitung zur Fantasie, oder zu der schönen Kunst, das Clavier, wie auch andere Instrumente aus dem Kopfe zu spielen; nach theoretischen und practischen Grundsätzen, wie solche die Natur des Klangs lehret […]'', Lobenstein 1767. [http://www.bsb-muenchen-digital.de/%7eweb/web1052/bsb10527757/images/index.html?digID=bsb10527757&pimage=2&v=150&nav=0&l=de versione online]
 
* ''Der in der Rechen- und Meßkunst wohlerfahrene Orgelbaumeister [...]'', Lobenstein 1773. [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10599535_00005.html versione online]
== La banda Grossi nei media ==
* Nel maggio 2016, la Cinestudio ha annunciato la produzione del film lungometraggio dal titolo [https://cine-studio.it/labandagrossi "La Banda Grossi - una storia vera quasi dimenticata”]<ref>{{Cita web|data=03 maggio 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt5687414/?ref_=nm_knf_t1|titolo=La Banda Grossi||sito=[[IMDb]]|accesso=07 luglio 2016}}</ref>, scritto e diretto da Claudio Ripalti e basato sulle vicende realmente accadute di Terenzio Grossi e compagni. L’uscita del film è prevista per il 20 settembre 2018. Il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche italiane e sarà disponibile su [[iTunes]] e [[Netflix]] con sottotitoli in inglese.
* Nel 2010, l’illustratore Michele Petrucci ha pubblicato il [[romanzo grafico]] “il Brigante Grossi e la sua miserabile banda”<ref>{{Cita web|data=26 gennaio 2011|url=http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/01/la-banda-del-brigante-grossi/#|titolo=Il Brigante Grossi e la sua miserabile banda||sito=ilrecensore.com|accesso=04 luglio 2016}}</ref>, edito da [[Tunué]] ed ispirato alle vicende di Grossi e compagni tra il 1861 e il 1862.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia ==
* Dellagenga F., ''Storia della banda Grossi e dei suoi delitti commessi all'alba dell'unità nazionale nella provincia di Pesaro-Urbino'', Fano, 1907
* Monsagrati M., Uguccioni R. P., ''Vera storia della banda Grossi'', Pesaro 1983
* Moretti L., Colbordolo - ''Agricoltura e società rurale nel XIX secolo'', Rimini 1997
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Robert Eitner | titolo= Sorge, Georg Andreas | rivista= Allgemeine Deutsche Biographie | volume=34 | editore=Duncker & Humblot | pp=694–697 | anno=1892 |città=Lipsia |lingua=de}}
* [[Terenzio Grossi]]
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung |autore2=Hans-Eberhard Dentler | titolo=Briefe von Lorenz Mizler und Zeitgenossen an Einrad Spieß | rivista=Studi musicali | volume=32 | pp=73–119 | anno=2003 |lingua=de}}
* [[Brigantaggio]]
* {{cita pubblicazione | autore=Hans Rudolf Jung | titolo=Georg Andreas Sorge (1703–1778) und die „Societät der musikalischen Wissenschaften“ | rivista=Studi musicali | volume=35 | pp=363–431 | anno=2006 |lingua=de}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|diritto|sociologia|storia d'Italia}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|URL=https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/entity/126963665|titolo=Opere di Georg Andreas Sorge}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Brigantaggio postunitario]]
{{Portale|biografie}}