Satelliti naturali di Nettuno e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data
 
Corea del sud: aggiunta collegamento
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{nettuno}}
|tipo = light novel
Il pianeta [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] ha quattordici [[Satellite naturale|satelliti naturali]], che prendono il nome da divinità marine minori della [[mitologia greca]].<ref group = n> Questa è la linea guida [[Unione astronomica internazionale|IAU]] da seguire per assegnare il nome alle lune di Nettuno ([[S/2004 N 1]] deve ancora ricevere un nome permanente).</ref> Il più grande di essi è di gran lunga [[Tritone (astronomia)|Tritone]], scoperto da [[William Lassell]] il 10 ottobre 1846, solo 17 giorni dopo la scoperta di Nettuno. Dovette passare più di un secolo prima della scoperta del secondo satellite naturale, [[Nereide (astronomia)|Nereide]].
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|genere = [[Film_d'azione|azione]], [[Romanzo_di_avventura|avventura]], [[fantasy]]
|titolo traslitterato = Na honjaman level up
|titolo opera derivata =
|autore = Chu-Gong
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[D&C Media]]
|etichetta =
|data inizio = 25 luglio 2016
|data fine = 13 marzo 2018
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo =
|titolo traslitterato =
|titolo opera derivata =
|testi = Jang Sung-Rak
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[Kakao Page]]
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
'''''Na honjaman level up''''' ({{coreano|나 혼자만 레벨업|Na honjaman reber-eop|||lett. "Io da solo salgo di livello"}}) è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da Chu-Gong ({{Coreano|추공}}) e illustrata da Gi So-Ryeong; narra le vicende dell'Hunter Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare più forte. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su Papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito Papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14&orderby=desc|titolo=Inizio pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&orderby=desc|titolo=Fine pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) e infine a stampa, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata pubblicata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo con il titolo ''Only I Level Up'', a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Tra le lune con massa planetaria, Tritone è l'unico [[satellite irregolare]], con un'orbita che è [[Moto retrogrado|retrograda]] rispetto alla rotazione di Nettuno e [[Inclinazione orbitale|inclinata]] rispetto all'equatore dello stesso, il che sta ad indicare che probabilmente non si è formato con Nettuno ma ne è stato invece catturato gravitazionalmente. Il secondo satellite irregolare più grande del [[Sistema Solare]], la luna di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] [[Febe (astronomia)|Febe]], ha solo lo 0,03% della massa di Tritone. La cattura di Tritone, verificatasi probabilmente qualche tempo dopo la formazione del sistema satellitare, fu un evento catastrofico per i satelliti originari di Nettuno, le cui orbite subirono perturbazioni in misura tale da farli collidere fino a formare un disco di macerie. Tritone è abbastanza massiccio da aver raggiunto l'[[equilibrio idrostatico]] e da riuscire a mantenere una sottile atmosfera capace di formare nubi e foschie.
Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell'inizio dell'azione sono comparsi dei portali che hanno collegato il mondo reale con quello dei mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all'interno dei portali e di conseguenza sono state chiamate "Hunters". Gli Hunters hanno iniziato a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un rango E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di rango inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un portale di basso rango insieme ai suoi compagni, trova al suo interno un secondo piano che conduce a una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
 
== Personaggi ==
All'interno di Tritone ci sono sette piccoli satelliti regolari con orbite [[Moto diretto|dirette]] giacenti in piani vicini al piano equatoriale di Nettuno; qualcuno orbita tra gli [[anelli di Nettuno]]. Dei sette satelliti, il più grande è [[Proteo (astronomia)|Proteo]]. Essi si sono formati dal disco di macerie generato dopo la cattura del Tritone e dopo che l'orbita di quest'ultimo era diventata circolare. All'esterno di Tritone, ci sono altri sei satelliti irregolari, tra cui [[Nereide (astronomia)|Nereide]], con orbite ad alta inclinazione e molto più lontane da Nettuno: tre di essi hanno orbite dirette, mentre quelle degli altri sono retrograde. In particolare, Nereide ha un'orbita insolitamente stretta ed eccentrica per un satellite irregolare; secondo un'ipotesi, una volta era stato un satellite regolare che, alla cattura di Tritone, fu così perturbato da assumere la sua attuale posizione. I due satelliti irregolari più esterni di Nettuno, [[Psamate (astronomia)|Psamate]] e [[Neso (astronomia)|Neso]], hanno le orbite più estese di tutti i satelliti naturali scoperti fino ad oggi nel Sistema Solare.
 
;Sung Jin-Woo ({{Coreano|성진우}})
== Scoperte ==
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Prima del risveglio in "player", Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni all'interno dei portali di basso livello per poter guadagnare abbastanza da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata. Nonostante i portali da lui esplorati fossero tra i più facili, continuava ripetutamente a ferirsi mettendo in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio portale (il portale di rango S trovato all'interno di un portale di basso livello) ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei portali e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Anche se ogni volta che si fortifica sembra perdere parte delle sue emozioni, Jin-Woo rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale lo fa poi evolvere direttamente allo stadio finale della classe, elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, Jin-Woo diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso inserendoli nel suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sé una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico, Yoo Jin-Ho.
[[File:Voyager 2 Neptune and Triton.jpg|thumb|left|[[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] (in alto) e [[Tritone (astronomia)|Tritone]] (in basso), tre giorni dopo il flyby di ''[[Voyager 2]]'' nel 1989]]
 
;Cha Hae-In ({{Coreano|차해인}})
[[Tritone (astronomia)|Tritone]] fu scoperto da [[William Lassell]] nel 1846, solo diciassette giorni dopo la scoperta di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]].<ref name="Lassell1846">{{cita pubblicazione|cognome=Lassell|nome=W.|titolo=Discovery of supposed ring and satellite of Neptune|anno=1846|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume=7|pagina=157}}</ref> [[Nereide (astronomia)|Nereide]] fu scoperto da [[Gerard Peter Kuiper|Gerard P. Kuiper]] nel 1949.<ref name="Kuiper1949">{{cita pubblicazione|cognome=Kuiper|nome=Gerard P.|titolo=The Second Satellite of Neptune|rivista=Publications of the Astronomical Society of the Pacific|anno=1949|volume=61|numero=361|pagine=175–176|doi=10.1086/126166}}</ref> La terza luna, successivamente denominata Larissa, fu osservata da Harold J. Reitsema, William B. Hubbard, Larry A. Lebofsky e David J. Tholen il 24 maggio 1981. Gli astronomi stavano osservando l'avvicinamento di una stella a Nettuno, alla ricerca di [[Anelli di Urano|anelli]] simili a quelli scoperti intorno a Urano quattro anni prima.<ref name="Reitsema1982">
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e disprezza particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un portale di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). Si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1126/science.215.4530.289
| cognome1 = Reitsema
| nome1 = H. J.
| cognome2 = Hubbard
| nome2 = W. B.
| cognome3 = Lebofsky
| nome3 = L. A.
| cognome4 = Tholen
| nome4 = D. J.
| titolo = Occultation by a Possible Third Satellite of Neptune
| rivista = Science
| volume = 215
| numero = 4530
| pagine = 289–291
| anno = 1982
| pmid = 17784355}}
</ref> In presenza di anelli, la luminosità della stella sarebbe dovuta diminuire leggermente poco prima dell'avvicinarsi del pianeta. La luminosità della stella svanì per parecchi secondi, il che significava che era a causa di una luna piuttosto che di un anello.
 
;Sung Il-Hwan ({{Coreano|성일환}})
Nessuna altra luna fu scoperta fino al flyby di Nettuno da parte di [[Voyager 2]] nel 1989 che, oltre alla già scoperta Larissa, scoprì cinque lune interne: [[Naiade (astronomia)|Naiade]], [[Talassa (astronomia)|Talassa]], [[Despina (astronomia)|Despina]], [[Galatea (astronomia)|Galatea]] e [[Proteo (astronomia)|Proteo]].<ref name="Smith1989">
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un portale di rango A in America, nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano portale in territorio americano, l'associazione Hunters degli USA andò ad investigare e non trovò al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un portale posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1126/science.246.4936.1422
| cognome1 = Smith
| nome1 = B. A.
| cognome2 = Soderblom
| nome2 = L. A.
| cognome3 = Banfield
| nome3 = D.
| cognome4 = Barnet
| nome4 = C.
| cognome5 = Basilevsky
| nome5 = A. T.
| cognome6 = Beebe
| nome6 = R. F.
| cognome7 = Bollinger
| nome7 = K.
| cognome8 = Boyce
| nome8 = J. M.
| cognome9 = Brahic
| nome9 = A.
| anno = 1989
| titolo = Voyager 2 at Neptune: Imaging Science Results
| rivista = Science
| volume = 246
| numero = 4936
| pagine = 1422–1449
| pmid = 17755997}}
</ref> Nel 2001 due indagini che utilizzavano grandi telescopi terrestri scoprirono altre cinque lune esterne, portando il totale a tredici.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004">
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1038/nature02832
| cognome1 = Holman
| nome1 = M. J.
| wkautore = Matthew J. Holman
| cognome2 = Kavelaars
| nome2 = J. J.
| wkautore2 = John J. Kavelaars
| cognome3 = Grav
| nome3 = T.
| anno = 2004
| cognome4 = Gladman
| nome4 = B. J.
| wkautore4 = Brett J. Gladman
| cognome5 = Fraser
| nome5 = W. C.
| cognome6 = Milisavljevic
| nome6 = D.
| cognome7 = Nicholson
| nome7 = P. D.
| cognome8 = Burns
| nome8 = J. A.
| cognome9 = Carruba
| nome9 = V.
| titolo = Discovery of five irregular moons of Neptune
| rivista = Nature
| volume = 430
| numero = 7002
| pagine = 865–867
| pmid = 15318214
| url = https://www.cfa.harvard.edu/~mholman/nature_final.pdf
|formato= PDF
| accesso = 24 ottobre 2011}}
</ref> I cinque satelliti, [[Alimede (astronomia)|Alimede]], [[Sao (astronomia)|Sao]], [[Psamate (astronomia)|Psamate]], [[Laomedea (astronomia)|Laomedea]], e [[Neso (astronomia)|Neso]], furono nuovamente osservati nel 2002 e nel 2003 da parte di due squadre.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" /><ref name="SheppardJewittKleyna2006">
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1086/504799
| cognome1 = Sheppard
| nome1 = Scott S.
| wkautore1 = Scott S. Sheppard
| cognome2 = Jewitt
| nome2 = David C.
| wkautore2 = David C. Jewitt
| cognome3 = Kleyna
| nome3 = Jan
| wkautore3 = Jan Kleyna
| anno = 2006
| titolo = A Survey for "Normal" Irregular Satellites around Neptune: Limits to Completeness
| rivista = The Astronomical Journal
| volume = 132
| pagine = 171–176}}
</ref> Inoltre un sesto candidato fu trovato, e in seguito perso, in un'indagine del 2002: potrebbe essersi trattato di un [[Centauro (astronomia)|centauro]] invece di un satellite, sebbene il suo modesto spostamento da Nettuno nel giro di un mese fa pensare che si trattasse proprio di un satellite.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" /> Si stimò che avesse un diametro di {{M|33|k|m}} e una distanza di circa 25,1&nbsp;milioni di&nbsp;km {{M|(0,168||UA}}) da Nettuno.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" />
 
;Park Kyung-Hye ({{Coreano|박경혜}})
Il 15 luglio 2013 un team di astronomi guidati da Mark Showalter del SETI Institute rivelò alla rivista [[Sky & Telescope]] di aver scoperto una quattordicesima luna nelle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble dal 2004 al 2009. Si ritiene che tale luna, attualmente identificata come [[S/2004 N 1]], abbia un diametro di non più di 16-20&nbsp;km.<ref name = "Beatty_2013">{{cita news|url=http://www.skyandtelescope.com/news/Neptunes-Newest-Moon-215535121.html|titolo=Neptune's Newest Moon|sito=[[Sky & Telescope]]|autore=Kelly Beatty|data=15 luglio 2013|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah, che a causa di una malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo; al suo risveglio le sue prime parole sono rivolte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
 
;Sung Jin-Ah ({{Coreano|성진아}})
== Nomi ==
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un'orda di mostri prende di mira la sua scuola; fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
[[File:Tritonian sky.jpg|thumb|Vista simulata di Nettuno nel cielo di Tritone]]
 
;Yoo Jin-Ho ({{Coreano|유진호}})
A Tritone non fu assegnato un nome ufficiale fino al XX secolo. Il nome "Tritone" fu suggerito da [[Camille Flammarion]] nel suo libro del 1880 ''Astronomie Populaire'',<ref>{{cita libro
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un portale di rango C; in seguito sposa Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizialmente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo rispetto. Nato in una famiglia benestante, indossa spesso equipaggiamenti costosi di rango più elevato del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
| cognome = Flammarion | nome = Camille
| titolo = Astronomie populaire | pagina = 591
| anno = 1880 | lingua = fr
| url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k94887w/f610.table
| isbn = 2-08-011041-1
}}</ref> ma entrò nell'uso comune solo negli anni 1930,<ref>{{cita web
| titolo = Camile Flammarion
| editore = Hellenica
| url = http://www.mlahanas.de/Physics/Bios/CamilleFlammarion.html
| accesso = 18 gennaio 2008
}}</ref> prima era genericamente conosciuto come "il satellite di Nettuno". Essendo [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] il dio del mare, le altre lune di Nettuno hanno preso il nome da divinità marine greche e romane:<ref name="Gazetteer">{{cita web| titolo=Planet and Satellite Names and Discoverers|sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature|editore=USGS Astrogeology|data=21 luglio 2006|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/append7.html|accesso=6 agosto 2006}}</ref> dalla [[mitologia greca]], di solito figli di [[Poseidone]], il Nettuno greco, (Tritone, Proteo, Despina, Talassa); da gruppi di divinità marine minori greche ([[Naiadi]], [[Nereidi]]), o da Nereidi specifiche (Alimede, Galatea, Neso, Sao, Laomedea, Psamate).<ref name="Gazetteer" /> Due [[Asteroide|asteroidi]] condividono gli stessi nomi con lune di Nettuno: [[74 Galatea]] e [[1162 Larissa]].
 
;Yoo Myung-Han ({{Coreano|유명한의}})
== Caratteristiche ==
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction; ha un carattere molto serio e duro all'esterno ma in realtà è un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro ma solo il desiderio di proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno": questo lo spinge a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;Yoo Soo-Hyun ({{Coreano|유수현}})
Le lune di Nettuno possono essere suddivise in due gruppi: regolari e irregolari. Il primo gruppo comprende le sette lune interne, che seguono orbite circolari dirette giacenti nel piano equatoriale di Nettuno. Il secondo gruppo è costituito da tutte le altre lune, tra cui Tritone. Esse seguono perlopiù orbite eccentriche e inclinate, spesso retrograde e lontano da Nettuno; l'unica eccezione è Tritone, che orbita vicino al pianeta seguendo un'orbita circolare, retrograda e inclinata.<ref name="Jewitt2007">{{cita pubblicazione|cognome=Jewitt|nome=David|coautori=Haghighipour, Nader|titolo=Irregular Satellites of the Planets: Products of Capture in the Early Solar System|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|anno=2007|volume=45|numero=1|pagine=261–95|url=http://www2.ess.ucla.edu/~jewitt/papers/2007/JH07.pdf|formato=PDF|doi=10.1146/annurev.astro.44.051905.092459}}</ref>
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A. Viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
[[File:Proteus 3D model.ogv|thumb|Animazione di un modello tridimensionale di Proteo|left]]
 
;Lee Ju-Hee ({{Coreano|이주희}})
=== Lune regolari ===
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnava il protagonista all'interno di portali di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non prova ad affrontare portali superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio portale nel quale il protagonista acquisì il risveglio in "player" e ad una missione in un portale di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
 
;Song Chi-Yul ({{Coreano|송치열}})
In ordine di distanza da Nettuno, le lune regolari sono: [[Naiade (astronomia)|Naiade]], [[Talassa (astronomia)|Talassa]], [[Despina (astronomia)|Despina]], [[Galatea (astronomia)|Galatea]], [[Larissa (astronomia)|Larissa]], [[S/2004 N 1]], e [[Proteo (astronomia)|Proteo]]. Naiade, la luna regolare più vicina, è anche la seconda più piccola tra le lune interne (dopo la scoperta di S/2004 N 1), mentre Proteo è la luna regolare più grande (la seconda più grande di Nettuno). Le lune interne sono strettamente associate con gli [[anelli di Nettuno]]. I due satelliti più interni, Naiade e Talassa, orbitano tra l'[[anello Galle]] e l'[[anello Le Verrier]].<ref name="Smith1989" /> Despina potrebbe essere una luna pastore dell'anello Le Verrier, in quanto la sua orbita si trova proprio all'interno di questo anello.<ref name="Miner2007b">{{cita libro|titolo=Planetary Ring System|anno=2007|autore= Miner, Ellis D., Wessen, Randii R., Cuzzi, Jeffrey N. |editore= Springer Praxis Books |capitolo=Present knowledge of the Neptune ring system| isbn=978-0-387-34177-4}}</ref>
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio portale insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco: viene quindi considerato sia uno spadaccino che un mago.
 
;Han Song-I ({{Coreano|한송이}})
La luna successiva, Galatea, orbita appena dentro al più importante anello di Nettuno, l'[[anello Adams]].<ref name=Miner2007b/> Questo anello è molto stretto, con una larghezza non superiore a 50&nbsp;km,<ref name="Horn1990">{{cita pubblicazione|cognome=Horn|nome=Linda J.|coautori=Hui, John; Lane, Arthur L.|titolo=Observations of Neptunian rings by Voyager photopolarimeter experiment|anno=1990|rivista=Geophysics Research Letters|volume=17|numero=10|pagine=1745–1748|doi=10.1029/GL017i010p01745}}</ref> e ha incorporati cinque archi brillanti.<ref name=Miner2007b/> La gravità di Galatea tende a confinare le particelle dell'anello in una regione limitata in direzione radiale, non permettendo così all'anello di allargarsi. Varie [[Risonanza orbitale|risonanze]] tra le particelle dell'anello e Galatea potrebbero anche avere un ruolo nel mantenimento degli archi.<ref name=Miner2007b/>
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a portali organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequenta la sua stessa scuola.
 
;Go Gun-Hee ({{Coreano|고건희}})
Solo le due lune regolari maggiori sono state riprese con una risoluzione tale da riuscire a discernere la loro forma e le caratteristiche della superficie.<ref name="Smith1989" /> Larissa, circa 200&nbsp;km di diametro, è allungata. Proteo non è particolarmente allungato, ma neppure del tutto sferico:<ref name="Smith1989" /> assomiglia a un [[poliedro]] irregolare con diverse facce piane o leggermente concave con diametro da 150 a 250&nbsp;km.<ref name="Stooke1994">
:È uno degli Hutners coreani di rango S ed è il capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanzata; ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1007/BF00572198
| cognome = Stooke
| nome = Philip J.
| anno = 1994
| titolo = The surfaces of Larissa and Proteus
| rivista = Earth, Moon, and Planets
| volume = 65
| numero = 1
| pagine = 31–54}}
</ref> Con 400&nbsp;km di diametro circa, è più esteso della luna di Saturno [[Mimas (astronomia)|Mimas]], che è del tutto ellissoidale. Questa differenza potrebbe essere dovuta a passate esperienze collisionali di Proteo,<ref name="BanfieldMurray">
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1016/0019-1035(92)90155-Z
| cognome1 = Banfield
| nome1 = Don
| cognome2 = Murray
| nome2 = Norm
| data=ottobre 1992 | titolo = A dynamical history of the inner Neptunian satellites
| rivista = Icarus
| volume = 99
| numero = 2
| pagine = 390–401}}
</ref> la cui superficie è fortemente craterizzata, con un certo numero di caratteristiche lineari. Il suo cratere più esteso è Pharos, che ha un diametro maggiore di 150&nbsp;km.<ref name="Smith1989" /><ref name="Stooke1994" />
 
;Woo Jin-Chul ({{Coreano|우진철}})
Tutte le lune interne di Nettuno sono oggetti scuri: la loro [[albedo]] geometrica varia dal 7 al 10%.<ref name="Karkoschka2003">
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Interviene per placare lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), dimostrando di essere all'apice del rango A.
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1016/S0019-1035(03)00002-2
| cognome = Karkoschka
| nome = Erich
| anno = 2003
| titolo = Sizes, shapes, and albedos of the inner satellites of Neptune
| rivista = Icarus
| volume = 162
| numero = 2
| pagine = 400–407}}
</ref > I loro [[Spettro atomico|spettri]] indicano che sono costituite da ghiaccio d'acqua contaminata da materiale molto scuro, probabilmente [[Composto organico|composti organici]] complessi. Da questo punto di vista, le lune interne nettuniane sono simili alle [[Satelliti naturali di Urano|lune interne di Urano]].<ref name="Smith1989" />
 
;Baek Yoon-Ho ({{Coreano|‎백윤호}})
=== Lune irregolari ===
:Precedentemente uno dei membri della gilda Dio della Morte, nella storia è uno dei 10 Hunters coreani di rango S e il capo della gilda Tigre Bianca. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione sull'isola di Jeju per tentare di chiudere il portale rango S fallendo rovinosamente.
 
;Choi Jong-In ({{Coreano|최종인}})
[[File:TheIrregulars NEPTUNE.svg|thumb|300px|Il diagramma illustra le orbite dei [[Satellite irregolare|satelliti irregolari]] di Nettuno escluso Tritone. L'eccentricità è rappresentata dai segmenti gialli che si estendono dal [[Apside|pericentro]] all'[[Apside|apocentro]]. L'asse Y rappresenta l'inclinazione. Le lune sopra l'asse X hanno [[moto diretto]], quelle sotto hanno [[moto retrogrado]]. L'asse X è graduato in [[Gigametro|Gm]] e in frazione di raggio della [[sfera di Hill]].]]
:È uno dei 10 Hunters di rango S e il capo della gilda Hunters. Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo è già di rango S.
 
;Hwang Dong-Suk ({{Coreano|황동숙}})
In ordine di distanza dal pianeta, le lune irregolari sono: [[Tritone (astronomia)|Tritone]], [[Nereide (astronomia)|Nereide]], [[Alimede (astronomia)|Alimede]], [[Sao (astronomia)|Sao]], [[Laomedea (astronomia)|Laomedea]], [[Neso (astronomia)|Neso]] e [[Psamate (astronomia)|Psamate]], un gruppo che comprende oggetti con orbite sia dirette che retrograde.<ref name="Jewitt2007" /> Le cinque lune più esterne sono simili alle lune irregolari degli altri [[Gigante gassoso|pianeti giganti]]; si ritiene che siano state catturate gravitazionalmente da Nettuno, a differenza dei satelliti regolari, che probabilmente si sono formati [[in situ]]''.<ref name="SheppardJewittKleyna2006" />
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un portale per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito le sue intenzioni e quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
 
;Hwang Dong-Su ({{Coreano|황동수}})
Tritone e Nereide presentano alcune peculiarità.<ref name="SheppardJewittKleyna2006" /> In primo luogo, essi sono le due lune irregolari più grandi nel Sistema Solare, con Tritone che è quasi un [[Ordini di grandezza|ordine di grandezza]] maggiore di tutte le altre lune irregolari conosciute. In secondo luogo, entrambi hanno un piccolo semi-asse maggiore, quello di Tritone essendo di oltre un ordine di grandezza minore di quelli di tutti le altre lune irregolari. In terzo luogo, entrambi hanno un'eccentricità orbitale insolita: Nereide ha una delle orbite più eccentriche di tutti i satelliti irregolari, e l'orbita di Tritone è un cerchio quasi perfetto. Infine, Nereide ha l'orbita con inclinazione minore di tutti i satelliti irregolari.<ref name="SheppardJewittKleyna2006" />
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e un Hunter di rango S nato in Corea ed emigrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un portale ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto.
 
==== TritoneAmbientazione ====
 
=== Classificazione Hunters ===
Tritone segue un'orbita retrograda e quasi circolare. Si ritiene che sia un satellite catturato gravitazionalmente. È la seconda luna del Sistema Solare a possedere un'[[atmosfera]] significativa, composta principalmente di [[azoto]] con piccole quantità di [[metano]] e [[monossido di carbonio]].<ref name="ElliotStrobelZhu_2000">
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E (rango più basso) al rango S (rango più alto), a eccezione della Cina dove ad essi si attribuisce un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza. Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un portale di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
{{cita pubblicazione
| cognome1 = Elliot
| nome1 = J. L.
| cognome2 = Strobel
| nome2 = D. F.
| cognome3 = Zhu
| nome3 = X.
| cognome4 = Stansberry
| nome4 = J. A.
| cognome5 = Wasserman
| nome5 = L. H.
| cognome6 = Franz
| nome6 = O. G.
| titolo = The Thermal Structure of Triton's Middle Atmosphere
| rivista = Icarus
| volume = 143
| numero = 2
| pagine = 425–428
| doi = 10.1006/icar.1999.6312
| url = http://occult.mit.edu/_assets/documents/publications/ElliotStrobelZhu_2000Icarus143.425.pdf
| anno = 2000
| formato = PDF
}}
</ref> La pressione sulla superficie di Tritone è di circa {{M|1,4||Pa}}.<ref name="ElliotStrobelZhu_2000" /> Nel 1989 il veicolo spaziale ''Voyager 2'' osservò quelle che sembravano essere nuvole e foschie in questa sottile atmosfera.<ref name="Smith1989" /> Tritone è uno dei corpi più freddi del Sistema Solare, con una temperatura superficiale di circa {{M|38||K}} {{M|(−235,2||°C}}).<ref name="ElliotStrobelZhu_2000" /> La sua superficie è coperta di azoto, metano, [[anidride carbonica]] e [[ghiaccio d'acqua]]<ref name="Cruikshank1993">{{cita pubblicazione|nome=D.P.|cognome=Cruikshank|cognome2=Roush|nome2=T.L.|nome3=T.C.|cognome3=Owen|titolo=Ices on the surface of Triton|rivista=Science|volume=261|pagine=742–745|doi=10.1126/science.261.5122.742|anno=1993|pmid=17757211|cognome4=Geballe|nome4=TR|cognome5=De Bergh|nome5=C|cognome6=Schmitt|nome6=B|cognome7=Brown|nome7=RH|cognome8=Bartholomew|nome8=MJ|numero=5122}}</ref> con un'elevata [[albedo geometrica]] di oltre il 70%.<ref name="Smith1989" /> L'[[albedo di Bond]] è ancora più elevata, arrivando fino al 90%.<ref name="Smith1989" /><ref group = n>L'albedo geometrica di un corpo astronomico è il rapporto tra la sua luminosità effettiva ad [[Angolo di fase (astronomia)|angolo di fase]] zero (cioè, visto dalla sorgente luminosa) e quella di un ideale disco di pari sezione trasversale, piatto, completamente riflettente (in modo [[superficie di Lambert|lambertiano]]). L'albedo Bond, dal nome dell'astronomo americano [[George Phillips Bond]] (1825-1865) che l'ha proposta in origine, è la frazione di [[radiazione elettromagnetica]] incidente che un corpo astronomico rimanda indietro nello spazio. L'albedo Bond è un valore che va strettamente tra 0 e 1, in quanto tiene conto di tutta la luce diffusa possibile (ma non della radiazione del corpo stesso). Ciò è in contrasto con altre definizioni di [[albedo]] come l'albedo geometrica, che può essere superiore a 1. In generale, però, l'albedo di Bond può essere maggiore o minore dell'albedo geometrica, a seconda delle caratteristiche della superficie e dell'atmosfera del corpo in questione.</ref> Tra le caratteristiche della superficie vi sono la grande [[calotta polare]] sud, antiche pianure craterizzate tagliate trasversalmente da [[Graben (geologia)|graben]] e [[Scarpata|scarpate]], oltre a caratteristiche meno antiche probabilmente formate da processi endogeni come il [[criovulcanismo]].<ref name="Smith1989" /> Le osservazioni di ''Voyager 2'' hanno rivelato una serie di [[geyser]] attivi all'interno della calotta polare riscaldata dal Sole, che emettono pennacchi fino a un'altezza di 8&nbsp;km.<ref name="Smith1989" /> Tritone ha una densità relativamente elevata di circa 2&nbsp;g/cm<sup>3</sup>, indicante che circa due terzi della sua massa sono costituiti da [[Roccia|rocce]], e il restante terzo da sostanze volatili (soprattutto ghiaccio d'acqua). Nelle profondità di Tritone ci potrebbe essere uno strato di acqua liquida che forma un oceano sotterraneo.<ref name="Hussmann2006">
{{cita pubblicazione
| doi = 10.1016/j.icarus.2006.06.005
| cognome1 = Hussmann
| nome1 = H.
| cognome2 = Sohl
| nome2 = Frank
| cognome3 = Spohn
| nome3 = Tilman
| data = novembre 2006
| titolo = Subsurface oceans and deep interiors of medium-sized outer planet satellites and large trans-neptunian objects
| rivista = [[Icarus (rivista)|Icarus]]
| volume = 185
| numero = 1
| pagine = 258–273}}
</ref>
 
==== NereidePortali ====
I portali sono il collegamento tra il regno delle bestie magiche e la Terra. Ad ogni portale è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall'E all'S. L'unico modo per completare un portale è farlo scomparire eliminando il boss finale. Quando un portale rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "portale rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire seminando morte e distruzione.
 
=== Gilde ===
Nereide è la terza luna di Nettuno per grandezza. Ha un'orbita diretta e molto eccentrica. Si ritiene che sia stato un satellite regolare, successivamente spostato nella sua orbita attuale dalle interazioni gravitazionali durante la cattura di Tritone.<ref name="Goldreich1989">{{cita pubblicazione|cognome=Goldreich|nome=P.|coautori=Murray, N.; Longaretti, P. Y.; Banfield, D.|titolo=Neptune's story|rivista=Science|volume=245|anno=1989|pagine=500–504|doi=10.1126/science.245.4917.500|pmid=17750259|numero=4917}}</ref> Tracce di ghiaccio d'acqua sono state rilevate spettroscopicamente sulla sua superficie.<ref name="Shaefer2008">{{cita pubblicazione|cognome=Shaefer|nome=Bradley E.|coautori=Tourtellotte, Suzanne W.; Rabinowitz, David L.; Schaefer, Martha W.|titolo=Nereid: Light curve for 1999–2006 and a scenario for its variations| rivista=[[Icarus (rivista)|Icarus]]|volume=196|numero=1|pagine=225–240|anno=2008|doi=10.1016/j.icarus.2008.02.025}}</ref>
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i portali prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei portali dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango. Inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== AltreMigliori lune5 irregolarigilde Corea del sud ====
* Hunters ({{Coreano|헌터스 길드|Heonteosu Gildu}})
* Fama ({{Coreano|명성 길드|Myungsung Gildu}})
* Tigre Bianca ({{Coreano|백호 길드|Baekho Gildu}})
* Dio della Morte ({{Coreano|사신 길드|Sasin Gildu}})
* Cavalieri ({{Coreano|기사단 길드|Gisadan Gildu}})
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
Tra le altre lune irregolari, Sao e Laomedea seguono orbite dirette, mentre Alimede, Psamate e Neso seguono orbite retrograde. Data la somiglianza delle loro orbite, è stato proposto per Neso e Psamate un'origine comune dalla rottura di una luna più grande.<ref name="SheppardJewittKleyna2006" /> Psamate e Neso hanno le orbite più estese di tutti i satelliti naturali scoperti nel Sistema Solare ad oggi. Impiegano 25 anni per orbitare Nettuno a una distanza media di 125 volte quella tra la Terra e la Luna. Nettuno ha la [[sfera di Hill]] più estesa nel sistema solare, grazie soprattutto alla sua grande distanza dal Sole; questo gli permette di mantenere il controllo di lune così lontane.<ref name="Jewitt2007" />
 
* Ahjin ({{Coreano|아진}})
== Formazione ==
 
==== Gilde americane ====
La distribuzione della massa delle lune di Nettuno è la più sbilanciata tra quelle dei satelliti degli altri [[Gigante gassoso|giganti gassosi]] del Sistema Solare. Una luna, Tritone, contribuisce per quasi tutta la massa del sistema, mentre tutte le altre lune contribuiscono insieme solo per uno 0,3 per cento circa. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che Tritone è stato catturato successivamente alla formazione del sistema satellitare originario di Nettuno, gran parte del quale potrebbe essere stato distrutto durante il processo di cattura.<ref name="Goldreich1989" /><ref name=Naeye2006>{{cita pubblicazione|rivista=[[Sky & Telescope]]|data=settembre 2006|titolo=Triton Kidnap Caper|volume=112|nome=R.|numero=3|cognome=Naeye|pagina=18}}</ref><ref group = n>Il [[Satelliti naturali di Saturno|sistema satellitare di Saturno]] è il secondo maggiormente sbilanciato, con la maggior parte della sua massa concentrata nella sua luna più grande, [[Titano (astronomia)|Titano]], [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Urano (astronomia)|Urano]] hanno sistemi più equilibrati.</ref>
[[File:Masa de triton.png|thumb|Le masse delle lune di Nettuno|left]]
Durante la fase della cattura, l'orbita fortemente eccentrica di Tritone gettò caos nelle orbite dei satelliti interni originari di Nettuno, facendoli collidere e riducendoli a un disco di macerie.<ref name="Goldreich1989" /> Ciò significa che verosimilmente gli attuali satelliti interni di Nettuno non sono i corpi originari che si formarono insieme ad esso. Solo dopo che l'orbita di Tritone era diventata quasi circolare, alcune macerie poterono accrescere nuovamente nelle lune regolari di oggi.<ref name="BanfieldMurray" /> Questa considerevole perturbazione potrebbe essere forse la ragione per cui il sistema satellitare di Nettuno non segue il rapporto di 10&nbsp;000:1 tra massa del pianeta madre e quella globale di tutte le sue lune verificato nei sistemi satellitari degli altri giganti gassosi.<ref name=Naeye2006b>{{cita pubblicazione|rivista=[[Sky & Telescope]]|data=settembre 2006|titolo=How Moon Mass is Maintained|volume=112|nome=R.|numero=3|cognome=Naeye|pagina=19}}</ref>
Il meccanismo di cattura di Tritone è stato oggetto di diverse teorie nel corso degli anni, una delle quali ipotizza che Tritone fu catturato in un incontro a [[Problema dei tre corpi|tre corpi]]. In questo scenario, Tritone è il membro superstite di un oggetto [[Asteroide binario|binario]] della [[fascia di Kuiper]]{{#tag:ref|Gli [[Satellite asteroidale|oggetti binari]], oggetti con lune come il sistema [[Plutone (astronomia)|Plutone]] – [[Caronte (astronomia)|Caronte]], sono abbastanza comuni tra gli [[Oggetto transnettuniano|oggetti transnettuniani]] (TNO) più grandi. L'11% circa dei TNO potrebbero essere binari.<ref name="Agnor2006">{{cita pubblicazione|nome=C.B.|cognome=Agnor|nome2=D.P.|cognome2=Hamilton|titolo=Neptune's capture of its moon Triton in a binary-planet gravitational encounter|rivista=Nature|volume=441|anno=2006|pagine=192–4 |url=http://www.astro.umd.edu/~hamilton/research/reprints/AgHam06.pdf|formato=pdf|doi=10.1038/nature04792|pmid=16688170|numero=7090}}</ref>|group=n}} scombussolato dal suo incontro con Nettuno.<ref name="Agnor2006" />
 
* Scavenger ({{Coreano|스케빈저|Sukabinjeo}})
{{clear}}
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
== Lista ==
 
==== Corea del sud ====
{| class="wikitable" style="float: right; margin-right: 0;"
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un'intera isola, [[Provincia di Jeju|Jeju]], invasa a causa di un "portale rotto" che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il portale grazie al suo esercito delle ombre.
|+ Legenda
|-
| bgcolor="ccccff" width="50" style="text-align: center;" | <sup>‡</sup> <br /> Lune irregolari moto diretto
| bgcolor="f4c2c2" width="50" style="text-align: center;" | <sup>♠</sup> <br /> Lune irregolari moto retrogrado
|}
 
==== America ====
Le lune di Nettuno sono elencate qui per periodo orbitale, dal più corto al più lungo. Le lune irregolari (catturate) sono contrassegnate da colori. Tritone, unica luna di Nettuno con una massa tale da far [[Collasso gravitazionale|collassare]] la sua superficie in uno [[sferoide]], è in grassetto.
L'America è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter, di nome Norma Selner, ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
{{clear}}
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nell'isola di Jeju, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. Con l'apparizione di un portale di rango S nel cielo, il Giappone si trovò quindi costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il portale divenne un "portale rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==== Cina ====
{| class="wikitable sortable" style="margin-right: 0;"
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S ma vanta la presenza dell'Hunter considerato più forte, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico Hunter da 7 stelle.
|+ Lune di Nettuno
 
|- style="background: #efefef;"
== Volumi ==
! N.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br /> <ref group = n>Questa colonna serve per ordinare le lune in base alla loro distanza media da Nettuno.</ref>
 
! Nome [[Unione astronomica internazionale|IAU]] <br /> {{refn | group = n | La [[Sistema di numerazione romano|numerazione romana]] è stata attribuita a ciascuna luna in ordine cronologico di scoperta.<ref name="Gazetteer" /> }}
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
! Nome comune
 
! class="unsortable" | Immagine
{| class="wikitable"
! Diametro (km) <br />{{#tag:ref|I diametri con più di un valore, come "60 × 40 × 34", indicano che il corpo non è sferico e che ciascuna delle sue dimensioni è stata misurata con sufficiente accuratezza da poter fornire una stima a 3 dimensioni. Le dimensioni delle cinque lune interne sono state prese da Karkoschka, 2003.<ref name="Karkoschka2003" /> quelle di Proteo, da Stooke (1994).<ref name="Stooke1994" /> Quelle di Tritone, da Thomas, 2000,<ref name="Thomas2000">{{cita pubblicazione|nome=P.C.|cognome=Thomas|titolo=NOTE: The Shape of Triton from Limb Profiles|rivista=Icarus|volume=148|numero=2|pagine=587–588|doi=10.1006/icar.2000.6511|anno=2000}}</ref> mentre il suo diametro è stato preso da Davies et al., 1991.<ref name="Davies1991">{{cita pubblicazione|nome=Merton E.|cognome=Davies|cognome2=Rogers|nome2=Patricia G.|nome3=Tim R.|cognome3=Colvin|titolo=A control network of Triton|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=96|numero=E1|pagine=15,675–681|doi=10.1029/91JE00976|anno=1991}}</ref> La dimensione di Nereide, da Smith, 1989,<ref name="Smith1989" /> quelle delle lune esterne, da Sheppard et al, 2006.<ref name="SheppardJewittKleyna2006" />|group=n}}
! [[Massa (fisica)|Massa]] <br /> {{nowrap|({{exp || 16}} [[Chilogrammo|kg]])}}<br>{{#tag:ref|La massa delle lune di Nettuno, escluso Tritone, è stata calcolata ipotizzando una densità di 1,3 g/cm³. I volumi di Larissa e Proteo sono stati presi da Stooke (1994).<ref name="Stooke1994" /> La massa di Tritone da Jacobson, 2009.|group=n}}
! Semiasse maggiore (km) <br /><ref name="SSD-eph" />
! Periodo orbitale (giorni)<ref name="SSD-eph" />
! [[Inclinazione orbitale]] <br /> ([[Grado d'arco|°]])<ref name="SSD-eph">{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/?sat_elem|autore=Jacobson, R.A.|anno=2008|titolo=NEP078&nbsp;– JPL satellite ephemeris|accesso=18 ottobre 2010}}</ref><ref group=n>L'inclinazione di ciascuna luna è fornita in relazione al suo [[piano di Laplace]] locale. Inclinazioni superiori a 90° indicano un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]] (in direzione opposta alla rotazione del pianeta).</ref>
! [[Eccentricità orbitale|Eccentricità]] <br /> <ref name="SSD-eph" />
! [[Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare|Anno<br>scoperta]]<ref name="Gazetteer" />
! class="unsortable" | Scopritore <br /> <ref name="Gazetteer" />
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
| 1 || {{sort|03|Nettuno III}} || [[Naiade (astronomia)|Naiade]] || bgcolor="black" | [[File:Naiad Voyager.png|50px|center]] || align="center" | {{sort|0066|66 <br /> (96&thinsp;×&thinsp;60&thinsp;×&thinsp;52)}} || align="right" | {{sort|0000019|≈&thinsp;19}} || align="right" | {{M|48227}} || align="right" | 0,294 || align="right" | 4,691 || align="right" | 0,0003 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-666-2
| 2 || {{sort|04|Nettuno IV}} || [[Talassa (astronomia)|Talassa]] || bgcolor="black" | [[File:Naiad Voyager.png|50px|center]] || align="center" | {{sort|0082|82 <br /> (108&thinsp;×&thinsp;100&thinsp;×&thinsp;52)}} || align="right" | {{sort|0000035|≈&thinsp;35}} || align="right" | {{M|50074}} || align="right" | 0,311 || align="right" | 0,135 || align="right" | 0,0002 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un portale di rango D apparentemente normale.
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-667-9
| 3 || {{sort|05|Nettuno V}} || [[Despina (astronomia)|Despina]] || bgcolor="black" | [[File:Despina.jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0150|150 <br /> (180&thinsp;×&thinsp;148&thinsp;×&thinsp;128)}} || align="right" | {{sort|0000210|≈&thinsp;210}} || align="right" | {{M|52526}} || align="right" | 0,335 || align="right" | 0,068 || align="right" | 0,0002 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri portali per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro in un portale, promettendogli una ricompensa.
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-755-3
| 4 || {{sort|06|Nettuno VI}} || [[Galatea (astronomia)|Galatea]] || bgcolor="black" | [[File:Galatea moon.jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0176|176 <br /> (204&thinsp;×&thinsp;184&thinsp;×&thinsp;144)}} || align="right" | {{sort|0000375|≈&thinsp;375}} || align="right" | {{M|61953}} || align="right" | 0,429 || align="right" | 0,034 || align="right" | 0,0001 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team
|| Il protagonista entra in un portale pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni portali di rango C insieme a Jin-Hoo.
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-858-1
| 5 || {{sort|07|Nettuno VII}} || [[Larissa (astronomia)|Larissa]] || bgcolor="black" | [[File:Larissa 1.jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0194|194 <br /> (216&thinsp;×&thinsp;204&thinsp;×&thinsp;168)}} || align="right" | {{sort|0000495|≈&thinsp;495}} || align="right" | {{M|73548}} || align="right" | 0,555 || align="right" | 0,205 || align="right" | 0,0014 || align="center" | 1981 || Reitsema ''et al.''
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un portale per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda Tigre Bianca ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-911-3
| 6 || {{sort|14|—}} || [[S/2004 N 1]] || bgcolor="black" | [[File:S-2004 N1 Hubble montage.jpg|60px|center]] || align="center" | {{sort|0018|≈&thinsp;16–20}}<ref name = "Beatty_2013"/> || align="right" | {{sort|0000000,5|{{nowrap|≈&thinsp;0,5 ± 0,4}}}} || align="right" | {{nowrap|{{M|105300}} ± 50}} || align="right" | 0,936<ref name = "Beatty_2013"/> || align="right" | 0,000 || align="right" | 0,0000 || align="center" | 2013 || Showalter ''et al.''<ref name = "STScI_2013-07-15">{{cita web
|| Entrato in possesso di una chiave per un portale di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal portale si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
| titolo = Hubble Finds New Neptune Moon
| editore = Space Telescope Science Institute
| data = 15 luglio 2013
| url = http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2013/30/full/
| accesso = 15 luglio 2013}}</ref>
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-976-2
| 7 || {{sort|08|Nettuno VIII}} || [[Proteo (astronomia)|Proteo]] || bgcolor="black" | [[File:Proteus Voyager 2 (big).jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0420|420 <br> (436&thinsp;×&thinsp;416&thinsp;×&thinsp;402)}} || align="right" | {{sort|0005035|≈&thinsp;{{M|5035}}}} || align="right" | {{M|117646}} || align="right" | 1,122 || align="right" | 0,075 || align="right" | 0,0005 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|- style="background: #f4c2c2"
|-
| 8 || {{sort|01|Nettuno I}} || '''[[Tritone (astronomia)|Tritone]]'''<sup>♠</sup> || bgcolor="black" | [[File:Triton moon mosaic Voyager 2 (large).jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|2705|{{M|2705,2|4,8}} <br> {{nowrap|({{M|2709}}&thinsp;×&thinsp;{{M|2706}}&thinsp;×&thinsp;{{M|2705}})}}}} || align="right" | {{sort|2,140,000|{{nowrap|{{M|2140800|5200}}}}}} || align="right" | {{M|354759}} || align="right" | −5,877 || align="right" | 156,865 || align="right" | 0,0000 || align="center" | 1846 || [[William Lassell|Lassell]]
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-318-2
|- style="background: #ccf;"
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima era apparso un portale di rango S tra i più pericolosi.
| 9 || {{sort|02|Nettuno II}} || [[Nereide (astronomia)|Nereide]]<sup>‡</sup> || bgcolor="black" | [[File:Nereid-Voyager2.jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0340|{{nowrap|≈&thinsp;340 ± 50}}}} || align="right" | {{sort|0002700|≈&thinsp;{{M|2700}}}} || align="right" | {{M|5513818}} || align="right" | 360,13 || align="right" | 7,090 || align="right" | 0,7507 || align="center" | 1949 || [[Gerard Peter Kuiper|Kuiper]]
|-
|- style="background: #f4c2c2;"
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-412-7
| 10 || {{sort|09|Nettuno IX}} || [[Alimede (astronomia)|Alimede]]<sup>♠</sup> || bgcolor="black" | [[File:Halimede.jpg|70px|center]] || align="center" | {{sort|0062|≈&thinsp;62}} || align="right" | {{sort|0000016|≈&thinsp;16}} || align="right" | {{M|16611000}} || align="right" | {{M|-1879,08}} || align="right" | 112,898 || align="right" | 0,2646 || align="center" | 2002 || [[Matthew J. Holman|Holman]] ''et al.''
|| Completato il portale del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro portale misterioso che diventerà esplorabile tra due settimane più tardi. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|- style="background: #ccf;"
|-
| 11 || {{sort|11|Nettuno XI}} || [[Sao (astronomia)|Sao]]<sup>‡</sup> || || align="center" | {{sort|0044|≈&thinsp;44}} || align="right" | {{sort|0000006|≈&thinsp;6}} || align="right" | {{M|22228000}} || align="right" | {{M|2912,72}} || align="right" | 49,907 || align="right" | 0,1365 || align="center" | 2002 || Holman ''et al.''
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-467-7
|- style="background: #ccf;"
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso portale di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del portalee la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
| 12 || {{sort|12|Nettuno XII}} || [[Laomedea (astronomia)|Laomedea]]<sup>‡</sup> || || align="center" | {{sort|0042|≈&thinsp;42}} || align="right" | {{sort|0000005|≈&thinsp;5}} || align="right" | {{M|23567000}} || align="right" | {{M|3171,33}} || align="right" | 34,049 || align="right" | 0,3969 || align="center" | 2002 || Holman ''et al.''
|-
|- style="background: #f4c2c2;"
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-549-0
| 13 || {{sort|10|Nettuno X}} || [[Psamate (astronomia)|Psamate]]<sup>♠</sup> || bgcolor="black" | [[File:Psamathe arrow.png|70px|center]] || align="center" | {{sort|0040|≈&thinsp;40}} || align="right" | {{sort|0000004|≈&thinsp;4}} || align="right" | {{M|48096000}} || align="right" | {{M|-9074,30}} || align="right" | 137,679 || align="right" | 0,3809 || align="center" | 2003 || [[Scott S. Sheppard|Sheppard]] ''et al.''
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|- style="background: #f4c2c2;"
|-
| 14 || {{sort|13|Nettuno XIII}} || [[Neso (astronomia)|Neso]]<sup>♠</sup> || || align="center" | {{sort|0060|≈&thinsp;60}} || align="right" | {{sort|0000015|≈&thinsp;15}} || align="right" | {{M|49285000}} || align="right" | {{M|-9740,73}} || align="right" | 131,265 || align="right" | 0,5714 || align="center" | 2002 || Holman ''et al.''|}
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-626-8
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-693-0
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un po' di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 portali giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-827-9
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei portali sulla terra, fa sì che al suo ritorno non esistano né superpoteri né Hunters.
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== NoteAdattamento manhwa ==
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> esce, sul sito [[Kakao Page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]], disegnato da Gi So-Ryeong ({{Coreano|기소령}}) e Jang Sung-Rak ({{Coreano|장성락}}). L'adattamento è in formato [[Fumetto online|webtoon]] : ogni capitolo è totalmente a colori e si estende su un'unica striscia verticale.
 
; ==Note al testo==
 
<references group="n"/>
 
; Fonti
 
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847 Pubblicazione online della light novel] su Papyrus.
* [http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Moons Neptune's Moons] by [http://solarsystem.nasa.gov NASA's Solar System Exploration]
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online della light novel] su [[Kakao Page]].
* [http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/SystemSearch2.jsp?System=Neptune Gazeteer of Planetary Nomenclature—Neptune (USGS)]
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ DNC Media], editore della versione cartacea.
* [http://www.orinetz.com/planet/tourprog/saturnmoons.html Simulation showing the position of Neptune's Moon]
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
* [http://www.astronoo.com/articles/the13MoonsOfNeptune-en.html The 13 Moons Of Neptune&nbsp;– Astronoo]
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa] su Kakao Page.
 
*{{en}} [https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel Wiki dedicato a Na honjaman level up] su [[Wikia]].
{{Satelliti di Nettuno}}
 
{{portale|Sistema solare}}
 
{{portale|anime e manga|fantasy|letteratura}}
[[Categoria:Nettuno|Nettuno]]
[[Categoria:Satelliti di Nettuno|Satelliti di Nettuno]]
 
[[Categoria:Light novel]]
{{Link FA|en}}