Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001 e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
 
Corea del sud: aggiunta collegamento
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{torna a|Attentati dell'11 settembre 2001}}
|tipo = light novel
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|genere = [[Film_d'azione|azione]], [[Romanzo_di_avventura|avventura]], [[fantasy]]
|titolo traslitterato = Na honjaman level up
|titolo opera derivata =
|autore = Chu-Gong
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[D&C Media]]
|etichetta =
|data inizio = 25 luglio 2016
|data fine = 13 marzo 2018
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo =
|titolo traslitterato =
|titolo opera derivata =
|testi = Jang Sung-Rak
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[Kakao Page]]
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
'''''Na honjaman level up''''' ({{coreano|나 혼자만 레벨업|Na honjaman reber-eop|||lett. "Io da solo salgo di livello"}}) è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da Chu-Gong ({{Coreano|추공}}) e illustrata da Gi So-Ryeong; narra le vicende dell'Hunter Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare più forte. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su Papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito Papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14&orderby=desc|titolo=Inizio pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&orderby=desc|titolo=Fine pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) e infine a stampa, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata pubblicata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo con il titolo ''Only I Level Up'', a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Dopo l'11 settembre sono stati pubblicati diversi saggi, articoli e documentari di matrice [[Teoria del complotto|complottista]], spesso con fini commerciali, in merito a ipotetiche incongruenze nella ricostruzione tecnica e giudiziaria dei fatti, ivi compresa la dinamica esatta che ha condotto al crollo delle due Torri Gemelle.
Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell'inizio dell'azione sono comparsi dei portali che hanno collegato il mondo reale con quello dei mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all'interno dei portali e di conseguenza sono state chiamate "Hunters". Gli Hunters hanno iniziato a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un rango E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di rango inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un portale di basso rango insieme ai suoi compagni, trova al suo interno un secondo piano che conduce a una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
<!--
Il [[regista]]-[[giornalista]] [[Michael Moore]] ha realizzato nel [[2003]] il [[film]]-[[documentario]] ''[[Fahrenheit 9/11]]'', vincitore della [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]], nel quale ipotizza che siano stati sottovalutati alcuni rapporti della [[Central Intelligence Agency|CIA]] che forse avrebbero potuto consentire di evitare l'attentato.-->
 
== Personaggi ==
La [[Teoria del complotto giudaico#Attentati dell'11 settembre|tesi cospirazionista del presunto coinvolgimento "israeliano"]], o del fatto che alcuni israeliani che lavoravano presso il World Trade Center fossero stati preventivamente avvertiti degli attentati, è stata spesso sostenuta da gruppi o singoli autori conosciuti per il loro [[antisionismo]], ed è stata ampiamente sconfessata e dimostrata falsa<ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2006/07/il-caso-odigo-alcuni-israeliani-furono.html|titolo=Il caso Odigo: alcuni israeliani furono davvero avvisati prima?|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=23 febbraio 2008|accesso=}}</ref>.
 
;Sung Jin-Woo ({{Coreano|성진우}})
Per quanto riguarda il complesso del World Trade Center, la principale ipotesi complottista sostiene che il crollo delle torri non sarebbe stato causato dallo schianto degli aerei né dall'incendio che ne seguì, ma da presunto [[esplosivo]] posto negli edifici prima dell'11/9 <ref name="Clarke">{{Cita|Clarke, 2007|pp. 167-180}}.</ref>.
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Prima del risveglio in "player", Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni all'interno dei portali di basso livello per poter guadagnare abbastanza da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata. Nonostante i portali da lui esplorati fossero tra i più facili, continuava ripetutamente a ferirsi mettendo in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio portale (il portale di rango S trovato all'interno di un portale di basso livello) ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei portali e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Anche se ogni volta che si fortifica sembra perdere parte delle sue emozioni, Jin-Woo rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale lo fa poi evolvere direttamente allo stadio finale della classe, elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, Jin-Woo diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso inserendoli nel suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sé una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico, Yoo Jin-Ho.
 
;Cha Hae-In ({{Coreano|차해인}})
[[File:World Trade Center 9-11 Attacks Illustration with Bird's-eye Impact Locations.svg|thumb|upright=1.4|Schema planimetrico dell'impatto contro le Torri Gemelle]]
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e disprezza particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un portale di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). Si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
== Contestazioni complottiste al rapporto NIST ==
Il rapporto tecnico del [[National Institute of Standards and Technology]], che afferma che le Torri Gemelle sono crollate a causa dell'incendio causato dello scontro con i due aerei, è stato oggetto di contestazioni da parte di chi sostiene le tesi complottistiche; in particolare:
 
;Sung Il-Hwan ({{Coreano|성일환}})
*La tesi che il World Trade Center non sarebbe potuto crollare a causa degli incendi ma sarebbe stato invece demolito per mezzo di una demolizione controllata.<ref>Vedi "The Case for Demolitions" [http://www.911truth.org/article.php?story=20050827011535140], i siti [http://wtc7.net/ wtc7.net] e [http://911research.wtc7.net/ 911research.wtc7.net], e l'articolo del fisico [[Steven Jones]].</ref> Infatti, nella maggior parte dei video delle Torri Gemelle, si notano "sbuffi" di fumo che secondo i complottisti ricorderebbero i tipici "squibs" visibili nelle demolizioni controllate. Secondo gli esperti di demolizione, invece, tali sbuffi sono il risultato della fuoriuscita dell'aria, compressa dal crollo dei piani superiori dell'edificio, sfogatasi attraverso il vano degli ascensori verso i piani più bassi. Inoltre, l'ipotesi per cui dei presunti complottatori avrebbero dovuto e potuto nascondere in decine di piani diversi di uno dei più grandi ed affollati grattacieli del mondo enormi quantità di esplosivi, senza lasciare tracce e con il solo scopo di attivarle contemporaneamente al momento dell'impatto con aerei precedentemente dirottati e lanciati contro il WTC, rappresenta un piano operativo di incomprensibile ed inutile complessità tecnica dal momento che l'obiettivo terroristico era già raggiunto con il dirottamento degli aerei e con il loro schianto sui due edifici<ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2007/06/wtc-mega-esperti-demoliscono-la.html|titolo=WTC, superesperti demoliscono la demolizione controllata (prima parte)|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=4 giugno 2007|accesso=}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Zdenek P. Bazant, Jia-Liang Le, Frank R. Greening e David B. Benson|titolo=What did and did not cause Collapse of WTC Twin Towers in New York on 911|lingua=inglese|rivista=Journal of Engineering Mechanics ASCE|volume=134|anno=2008}}</ref>.
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un portale di rango A in America, nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano portale in territorio americano, l'associazione Hunters degli USA andò ad investigare e non trovò al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un portale posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
 
;Park Kyung-Hye ({{Coreano|박경혜}})
*La tesi secondo cui la temperatura necessaria alla completa fusione delle travi portanti in [[acciaio]] non sarebbe stata sufficiente (800 gradi Celsius indicati nei resoconti ufficiali contro i 1500 necessari per la fusione dell'acciaio). In realtà i dettagliati rapporti del NIST non parlano mai di "fusione delle travi portanti", bensì di "indebolimento della struttura", con conseguente incapacità di reggere il carico statico sovrastante. Tale indebolimento avviene infatti a temperature molto più basse della fusione (tra i 250 ed i 500°), tanto che a circa 800°, temperatura effettivamente raggiunta nel WTC <ref name="NIST FAQ">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nist.gov/el/disasterstudies/wtc/wtc_faqs.cfm|titolo=World Trade Center Investigation Frequently Asked Questions|editore=National Institute of Standards and Technology (NIST)|accesso=}}</ref>, la tenuta meccanica di carico dell'acciaio risulta ridotta dell'80-90%, rendendo inevitabile il collasso della struttura. A tal proposito è bene ricordare che la letteratura in materia di incendi avverte molto chiaramente che le strutture in acciaio, specie se non adeguatamente coibentate, tendono ad indebolirsi e a crollare già alle temperature facilmente raggiunte in un qualsiasi incendio domestico. Paradossalmente, sotto quest'aspetto, una struttura in acciaio è molto più vulnerabile al fuoco di una in legno, poiché il legno è, sì, combustibile, ma impiega molto tempo prima di consumarsi al punto di cedere. Per questo motivo è necessario proteggere adeguatamente dal calore degli incendi la struttura portante in acciaio, utilizzando delle protezioni passive, come venne fatto anche nel caso del World Trade Center <ref>{{Cita web|autore=Enrico Manieri|url=http://11-settembre.blogspot.com/2007/03/protezione-antincendio-nel-world-trade.html|titolo=Protezione antincendio nel World Trade Center|editore=11-settembre.blogspot.com|data=|accesso=}}</ref>, protezione strappata e divelta però dall'impatto dei due velivoli.
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah, che a causa di una malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo; al suo risveglio le sue prime parole sono rivolte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
 
;Sung Jin-Ah ({{Coreano|성진아}})
*La presunta incongruenza in merito al fatto che nei piani degli edifici in cui erano stati raggiunti gli 800° di temperatura fossero presenti dei pompieri e che dagli ultimi resoconti radio prima del crollo non risulterebbe che in quei luoghi vi fossero realmente 800°. Da indagini successive si è però scoperto come gli incendi non abbiano coperto l'intera planimetria di ogni piano, lasciando percorribili alcuni corridoi. Sfruttando proprio uno di questi passaggi alcune persone che si trovavano ai piani superiori alla collisione sono riuscite a mettersi in salvo. Inoltre, i complottisti confondono [[calore]] con [[temperatura]].
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un'orda di mostri prende di mira la sua scuola; fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
 
;Yoo Jin-Ho ({{Coreano|유진호}})
*Le principali fonti cospirazioniste ritengono poco plausibili le modalità dei crolli dei due edifici. Si sostiene che avrebbe dovuto cedere prima il lato più caldo e quindi l'edificio si sarebbe dovuto piegare lateralmente. A queste asserzioni viene però replicato che il carico statico dell'edificio era completamente verticale, e nessuna forza incideva sui suoi lati; dunque non vi è alcun motivo fisico per cui l'edificio sarebbe dovuto crollare diversamente da come è effettivamente avvenuto.
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un portale di rango C; in seguito sposa Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizialmente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo rispetto. Nato in una famiglia benestante, indossa spesso equipaggiamenti costosi di rango più elevato del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
 
;Yoo Myung-Han ({{Coreano|유명한의}})
== Controversie riguardo al crollo delle Torri ==
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction; ha un carattere molto serio e duro all'esterno ma in realtà è un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro ma solo il desiderio di proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno": questo lo spinge a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
[[File:World Trade Center 9-11 Attacks Illustration with Vertical Impact Locations it.svg|thumb|upright=1.4|Il punto d'impatto degli aerei.]]
Le principali argomentazioni proposte dai sostenitori della teoria del complotto (molte delle quali successivamente smentite dalle verifiche tecniche) sono le seguenti:
* ''I complottisti affermano che non è plausibile che i pilastri in acciaio siano fusi poiché il punto di fusione dell'acciaio supera i 1300°''. Thomas Eagar, professore di ingegneria e [[scienza dei materiali]] presso il [[Massachusetts Institute of Technology]], mostra l'infondatezza di tale ipotesi complottistica, evidenziando come appunto il crollo sia avvenuto non solo per l'impatto meccanico degli aerei, ma anche per l'indebolimento dell'acciaio dovuto all'incendio del combustibile riversatosi dagli aerei stessi<ref name="TMS">{{Cita web|lingua=en|autore=Thomas W. Eagar, Christopher Musso|url=http://www.tms.org/pubs/journals/JOM/0112/Eagar/Eagar-0112.html|titolo=Why Did the World Trade Center Collapse? Science, Engineering, and Speculation|editore=The Minerals, Metals & Materials Society (TMS)|data=|accesso=}}</ref>. A determinare il collasso strutturale delle Torri furono quindi principalmente gli incendi che, anche se non fusero le colonne portanti (l'acciaio fonde a temperature più alte) le ''ammorbidirono'' significativamente, facendogli perdere gran parte della loro capacità di carico <ref name=faq>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2006/07/faq-le-torri-gemelle-del-world-trade.html|titolo=FAQ 3.1: Le Torri Gemelle - La “versione ufficiale"|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=30 giugno 2006|accesso=}}</ref>. L'acciaio si deforma infatti già a 350&nbsp;°C e si ammorbidisce già a 500&nbsp;°C<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://wtc.nist.gov/NCSTAR1/PDF/NCSTAR%201-3D%20Mechanical%20Properties.pdf|titolo=NCSTAR Mechanical Properties|editore=National Institute of Standards and Technology (NIST)|data=|accesso=}}</ref>. Secondo le perizie tecniche, la consistente [[dilatazione termica]] causata dall'elevata temperatura ha danneggiato fortemente l'equilibrio originario delle Torri (probabilmente causando una fuoriuscita dei pilastri dalle fondamenta)<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sheila Barter|url=http://www.public-action.com/911/jmcm/BBCNews/|titolo=How the World Trade Center fell|editore=[[BBC News]]|data=13 settembre 2001|accesso=}}</ref>. Dai rapporti [[FEMA]] sugli attacchi alle Torri Gemelle si evince inoltre che lo schianto aereo causò la rottura di molte delle colonne portanti degli edifici, cosicché il carico statico fu redistribuito su un numero molto inferiore di colonne.<ref name=plaza>{{Cita web|autore=|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2006/10/lincendio-del-one-meridian-plaza.html|titolo=L'incendio del One Meridian Plaza|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=8 ottobre 2006|accesso=}}</ref>
* ''L'architetto [[Minoru Yamasaki]], colui che progettò le Torri, aveva previsto durante il progetto la possibilità di un impatto di un aereo con esse. L'aereo su cui si basò era il [[Boeing 707]], all'epoca del progetto l'aereo più grande del mondo, che è poco più piccolo del [[Boeing 767]], il tipo di aereo che impattò con le Torri''. L'architetto aveva calcolato che la struttura doveva resistere all'impatto di un aereo in atterraggio, e quindi quasi vuoto di carburante e con una velocità molto più bassa rispetto a quella d'impatto dell'11 settembre <ref name=faq />. In ogni caso, gli edifici in effetti resistettero allo schianto (la forza dell'impatto dell'aereo e quella delle esplosioni venne completamente assorbita dalla struttura, che tornò in perfetto equilibrio dopo pochi secondi). Anche se i complottisti ipotizzano che sarebbe difficile pensare che l'architetto non avesse previsto l'incendio che si sarebbe scatenato appena dopo l'impatto, lo stesso Eager <ref name="TMS"/> sottolinea come nella progettazione di nessun edificio del mondo vengano inserite misure in grado di garantire la stabilità strutturale per più di due-tre ore, in caso di un incendio di straordinarie proporzioni (esattamente come avvenuto).
* ''Seppure l'impatto e l'energia liberata dalle esplosioni degli aerei fossero stati sufficienti a produrre il crollo delle due Torri, secondo i sostenitori della teoria del complotto rimarrebbe difficile spiegare le ragioni del crollo di ''un terzo edificio'' (il World Trade Center 7) di 47 piani, che non fu colpito da alcun aereo ma solamente da detriti provenienti dalle Torri.'' Il World Trade Center 7 fu colpito dalle macerie della Torre Nord. Tali macerie causarono uno squarcio di venti piani sul lato rivolto verso le Torri. Un angolo dell'edificio era lesionato per un'ampiezza di dieci piani. Inoltre si erano innescati una serie di incendi su due facciate, che bruciarono per quasi sette ore <ref name=faq />.
* ''Secondo altre ipotesi, gli incendi furono di durata troppo breve per indebolire una massa d'acciaio come quella delle Torri, peraltro a non più di 700&nbsp;°C. In merito a questo problema, [http://www.serendipity.li/wot/wtclang.jpg l'immagine della Torre sud] mostra come l'incendio fosse particolarmente circoscritto e in via di esaurimento. E tuttavia, essa crollò prima della Torre nord, che bruciava più intensamente''. Tecnicamente, è però corretto sottolineare che - come indicato in precedenza - un normale incendio di appartamento supera i 1000° centigradi, temperatura alla quale l'acciaio, soprattutto se privato delle protezioni antincendio (devastate dall'impatto con l'aereo) (<ref>{{Cita web|autore=Enrico Manieri|url=http://11-settembre.blogspot.com/2008/02/resistenza-allimpatto-del-sfrm-prove.html|titolo=Resistenza all'impatto del SFRM: prove balistiche|editore=11-settembre.blogspot.com|data=|accesso=}}</ref>), perde l'80/90% della sua capacità di tenuta anche senza arrivare al punto di fusione. In proposito, il noto architetto [[Renzo Piano]] risponde così a precisa domanda: "Quando ha capito che le Torri sarebbero crollate? «Dopo un minuto. Era scontato. Vede, l'acciaio fonde a mille gradi e un impatto di quel tipo, un aereo carico di carburante scagliato a quattrocento all'ora, scatena un calore di duemila gradi.»."<ref>{{Cita news|autore=[[Curzio Maltese]]|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/macerieuno/piano/piano.html|titolo=Piano "Sarebbe una follia ricostruire le Twin Towers"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=21 settembre 2001}}</ref>
[[File:TorreWindsor1.JPG|thumb|La Torre Windsor dopo un incendio durato 24 ore]]
*In una relazione della FEMA del [[1991]] si legge che un incendio in un grattacielo di Philadelphia (il One Meridian Plaza) aveva generato fiamme così estese che «''le travi maestre e quelle secondarie si erano piegate e contorte (...) ma (...) nonostante le straordinarie proporzioni del fenomeno, i pilastri avevano continuato a sostenere il carico senza riportare danni evidenti''» <ref name="griffin31">{{Cita|Griffin, 2004|p. 31}}.</ref>. Rispetto a questo evento una differenza importante è data dalla dinamica: l'impatto dell'aereo ha infatti distrutto alcune colonne, questo unitamente all'incendio ha fatto crollare le Torri <ref name=plaza /> Altro confronto è quello con la Torre Windsor a [[Madrid]] che è in ogni caso poco utile poiché, oltre ad essere più piccola, essa poteva contare su un nucleo centrale e alcuni piani interamente in cemento <ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://www.concretecentre.com/main.asp?page=1095|titolo=The Madrid Windsor Tower Building Fire|editore=concretecentre.com|data=14-15 febbraio 2005|accesso=}}{{collegamento interrotto}}</ref> mentre la struttura del WTC era in solo acciaio. Inoltre le dinamiche dell'incidente furono completamente diverse <ref>{{Cita web|autore=|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2006/07/la-torre-windsor-madrid.html|titolo=La Torre Windsor a Madrid|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=12 luglio 2006|accesso=}}</ref>. Nel caso specifico dell'incendio della Torre Windsor, poi, l'indagine approfondita degli effetti dell'incendio sulla struttura in cemento armato ha evidenziato i serissimi danni da essa riportati, che imposero l'abbattimento della costruzione, mentre la struttura portante in acciaio dei piani superiori crollò completamente e quindi l'esempio dell'incendio della Torre Windsor è esattamente l'opposto di ciò che sostengono i complottisti: la struttura in acciaio della Torre di Madrid è crollata per effetto del solo incendio, come verificabile dalle immagini fatte durante il sopralluogo tecnico delle autorità spagnole (<ref>{{Cita web|autore=Enrico Manieri|url=http://11-settembre.blogspot.com/2007/08/effetti-dellincendio-nella-torre.html|titolo=Effetti dell'incendio sulle strutture in cemento armato: il caso della Torre Windsor di Madrid|editore=11-settembre.blogspot.com|data=|accesso=}}</ref>). Analoghe riflessioni in merito alla diversità delle strutture e delle dinamiche possono essere svolte in relazione a altri incendi in altri edifici:
**la Caracas Tower (2004) - che bruciò 17 ore su 26 piani. La struttura però era prevalentemente in cemento armato <ref>{{Cita web|autore=|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2006/08/le-torri-gemelle-di-caracas.html|titolo=Le Torri Gemelle di Caracas|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=27 agosto 2007|accesso=}}</ref>
**First Interstate Bank (1988) - che bruciò 3 ore e 1/2 su 4 dei 64 piani.
**1 New York Plaza (1970) - che bruciò per più di 6 ore.
: Al di là dei singoli casi citati tutte le affermazioni dei complottisti sono state ripetutamente smentite, con fonti precise<ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2007/03/davvero-nessun-edificio-in-acciaio-era.html|titolo= Nessun edificio in acciaio era mai crollato prima. O sì?|editore=undicisettembre.blogspot.com|data=18 marzo 2007|accesso=}}</ref>.
 
;Yoo Soo-Hyun ({{Coreano|유수현}})
== Le critiche iniziali dei sostenitori della teoria del complotto ==
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A. Viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
I sostenitori della teoria del complotto hanno definito alcuni aspetti dell'evento come "problematici"; molte delle loro osservazioni, che si riportano di seguito a mero titolo storico-descrittivo, sono state evidenziate come errate dalle indagini tecniche successive (ad esempio, quelle del NIST<ref name="NIST FAQ"/>).
 
;Lee Ju-Hee ({{Coreano|이주희}})
[[File:World Trade Center Building Design with Floor and Elevator Arrangement.svg|thumb|upright=1.8|Schema di una delle Torri Gemelle]]
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnava il protagonista all'interno di portali di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non prova ad affrontare portali superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio portale nel quale il protagonista acquisì il risveglio in "player" e ad una missione in un portale di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
*La FEMA parla di «''crollo consecutivo dei solai, perpendicolarmente gli uni sugli altri''»<ref name="griffin31"/>, ma
**In ogni solaio del centinaio di piani dei due edifici avrebbero dovuto "sbriciolarsi" centinaia di travi d'acciaio collegate ai 283 pilastri
**Le Torri, secondo i complottisti, crollarono nel giro di 10 secondi: per 400 metri d'altezza, ciò equivarrebbe a un volo in caduta libera, senza nessuna resistenza - neppure di un secondo - da parte degli 80 piani sottostanti alla zone incendiata (quasi un cedimento istantaneo di tutti i solai contemporaneamente). Queste affermazioni, mai provate da parte dei sostenitori delle teorie del complotto, sono viziate dal fatto che il tempo di caduta viene calcolato basandosi sul momento in cui i primi detriti toccano il suolo, e non gli edifici nella loro interezza<ref>[http://undicisettembre.blogspot.it/2006/06/faq-le-torri-gemelle-del-world-trade.html le Faq sulle torri gemelle]</ref>.
**Il crollo delle Torri è stato totale lasciando un cumulo di macerie sbriciolate alto pochi piani: «''Perché la parte inferiore di quei massicci pilastri centrali non rimase in piedi dopo il crollo? Se è vero, come si sostiene ufficialmente, che i danni maggiori furono causati dagli impatti e dagli incendi ai piani superiori, e di conseguenza i solai caddero schiacciandosi gli uni sopra gli altri, allora ci si aspetterebbe anche che i massicci pilastri d'acciaio del nucleo centrale fossero rimasti in piedi quantomeno per 20 o 30 piani della parte inferiore''» ([http://www.serendipity.li/wtc5.htm Peter Meyer]), come infatti avvenne nella pratica generando delle vere e proprie "guglie" che resistettero alcuni secondi dopo il crollo<ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://undicisettembre.blogspot.com/2008/03/le-guglie-delle-torri-gemelle.html|titolo=Le “guglie” delle Torri Gemelle|data=13 marzo 2008|accesso=}}</ref>
*«''[Il crollo] diventa comprensibile se le basi dei pilastri d'acciaio furono fatte saltare con esplosivi collocati al livello delle fondazioni. Con le basi ridotte in polvere e i pilastri d'acciaio centrali spezzati da esplosioni causate in più punti lungo le Torri Gemelle, i solai superiori persero l'appoggio e crollarono al suolo in circa dieci secondi''» (Peter Meyer, ''cit.''). L'analisi delle registrazioni dei crolli, tuttavia rende evidente come i medesimi si svilupparono a partire dai piani interessati da impatti ed incendi verso il basso e non viceversa <ref>{{Cita web|autore=|url=http://nuke.crono911.org/Crono911Aggiornamenti/FotoVideoMedia/WTC1e2Icollassi/tabid/76/Default.aspx|titolo=WTC 1 e 2: i collassi|editore=nuke.crono911.org|data=|accesso=}}</ref>.
*«''In entrambi i casi gli incendi all'interno degli edifici si placarono dopo poco tempo, sprigionando soltanto fumo nero e caliginoso. Se le Torri Gemelle furono abbattute di proposito, con l'intenzione di attribuire la causa del crollo agli incendi (...) allora l'ultimo istante utile per farle cadere sarebbe stato proprio quello in cui le fiamme si stavano estinguendo. Poiché l'incendio della Torre sud è stato provocato dalla combustione di una quantità minore di carburante rispetto a quello della Torre nord, le fiamme dell'edificio sud cominciarono a spegnersi prima. Quindi, chi controllava la demolizione fu costretto a far crollare l'edificio sud prima di quello nord''» (Ibid.)
*«''Ai miei occhi, il problema in assoluto più evidente riguarda la fonte dell'enorme quantità di polvere sottilissima che abbiamo visto generarsi durante il crollo (...). Che cosa ha prodotto l'energia necessaria a trasformare tutto quel cemento in polvere? (...) Poiché l'accelerazione di gravità durante il crollo dovrebbe essere al massimo di 9,8 m al secondo quadrato, all'inizio tutto si muove lentamente (...). È assai difficile immaginare un meccanismo fisico che generi tanta polvere quando delle lastre di cemento battono le une contro le altre a una velocità di 35 o 45 km all'ora''»<ref>{{cita web|url=http://ontario.indymedia.org/display.php3?article_id=7342&group=webcast|autore=Jeff King|editore=Indymedia Webcast News|titolo=The WTC Collapse: What the Videos Show|data=12 novembre 2003}}</ref>
*«''All'incirca 100.000 t di cemento per ciascuna Torre si trasformarono in cipria. Questo richiede un mucchio di energia''»<ref name="griffin33">{{Cita|Griffin, 2004|p. 33}}.</ref>
*«''Per ridurre il cemento a una polvere sottile come cipria bisogna impiegare dell'esplosivo''»<ref name="griffin33"/>
*«''Quasi ogni pezzo di entrambe le Torri era spezzato nei punti di giunzione''»<ref name="griffin33"/>
*La rivista specializzata «Fire Engineering» collegata al corpo dei vigili del fuoco di New York, e ingegneri della protezione civile, hanno sostenuto che «''i danni strutturali provocati dagli aerei e dalla combustione del carburante, avvenuta per esplosione, non furono sufficienti a far crollare le due Torri''»<ref name="griffin28">{{Cita|Griffin, 2004|p. 28}}.</ref>
 
;Song Chi-Yul ({{Coreano|송치열}})
== I detriti delle Torri ==
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio portale insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco: viene quindi considerato sia uno spadaccino che un mago.
 
;Han Song-I ({{Coreano|한송이}})
[[File:September 17 2001 Ground Zero 02.jpg|upright=1.4|thumb|''[[Ground Zero]]'']]
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a portali organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequenta la sua stessa scuola.
*«Per provare che i pilastri d'acciaio delle Torri Gemelle furono fatti saltare con esplosivi, bisognerebbe averne esaminato i frammenti rimasti fra le macerie, per vedere se vi fossero tracce di quello che gli esperti di metallurgia chiamano "accoppiamento". Ma i detriti del WTC furono rimossi il prima possibile, senza che fosse possibile sottoporli a perizia legale<ref name="Lommmi">Lommi, Flavio. "Teoria della cospirazione sull'attentato al World Trade Center - Vol.1/2013 pag. 32-33.</ref> (...). Le oltre 250.000 tonnellate d'acciaio provenienti dalle Torri Gemelle furono vendute quasi completamente ai commercianti di rottame di New York, e quindi caricate a tempo di record su navi dirette in Cina e Corea, rimuovendo così qualsiasi prova» (P. Meyer, ''cit.'')
*Resoconti giornalistici ricordano che l'acciaio è stato invece esaminato. Il documento scritto in proposito dagli esperti che hanno analizzato il metallo delle Torri è liberamente scaricabile <ref>http://www.house.gov/science/hot/wtc/wtcreport.htm {{collegamento interrotto}}</ref>. Le decine di migliaia di tonnellate d'acciaio delle Torri Gemelle non furono immediatamente vendute per essere riciclate, ma in gran parte conservate nella discarica di [[Staten Island]]. In proposito una trave d'acciaio alta dieci metri appartenente alla Torre sud è stata rimossa soltanto il 29 maggio 2002; è stata poi trasportata in un magazzino per essere trasformata in un monumento alla memoria <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2002/05_Maggio/29/groundzero.shtml|titolo=Ground Zero, rimossa l'ultima trave|città=New York|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 maggio 2002}}</ref>. Altri pezzi, durante il 2003, furono raccolti dalla discarica e trasportati via mare in un cantiere navale, per essere utilizzati nella costruzione della prua di una imbarcazione da guerra per la Marina americana; altri ancora furono venduti all'India che li utilizzò per progetti edili <ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/12_Dicembre/28/wtc.shtml|titolo=Dalle Twin Towers nascerà una nave da guerra|città=New York|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 dicembre 2002}}</ref>.
*I lavori per la rimozione delle macerie sono terminati soltanto otto mesi dopo il crollo delle Torri, con la rimozione dell'ultima trave del 29 maggio 2002: "Si trattava della trave 1.001 B della Torre 2 del World Trade Center, che ha portato il totale delle macerie rimosse dalla voragine all'incredibile cifra di 1,8 milioni di tonnellate, facendo superare i 3.1 milioni di ore di lavoro in otto mesi." <ref name="repubblica.it">{{Cita news|autore=[[Alexander Stille]], traduzione di Anna Bissanti|url=http://www.repubblica.it/online/esteri/ground/ground/ground.html|titolo=New York, l'ultima cerimonia ora parte la ricostruzione|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=30 maggio 2002|città=New York}}</ref><ref name="repubblica.it"/>
 
;Go Gun-Hee ({{Coreano|고건희}})
Tale tesi legate alle cosiddette "teorie del complotto" sono state criticate ed analizzate da ''debunker'', come, in Italia [[Paolo Attivissimo]]<ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://www.attivissimo.net/antibufala/11settembre/11settembre_p01.htm|titolo=Appunti sulle ipotesi di complotto riguardanti gli attentati dell'11 settembre 2001|accesso=}}</ref> e il Gruppo Undicisettembre<ref>{{Cita web|url=http://undicisettembre.info|titolo=Gruppo Undicisettembre|accesso=}}</ref>.
:È uno degli Hutners coreani di rango S ed è il capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanzata; ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
 
;Woo Jin-Chul ({{Coreano|우진철}})
== Note ==
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Interviene per placare lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), dimostrando di essere all'apice del rango A.
{{references|2}}
 
;Baek Yoon-Ho ({{Coreano|‎백윤호}})
== Bibliografia ==
:Precedentemente uno dei membri della gilda Dio della Morte, nella storia è uno dei 10 Hunters coreani di rango S e il capo della gilda Tigre Bianca. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione sull'isola di Jeju per tentare di chiudere il portale rango S fallendo rovinosamente.
*{{Cita libro|autore=[[Giulietto Chiesa]] et al.|titolo=Zero. Perché la versione ufficiale sull'11/9 è un falso|editore=Piemme|anno=2007|isbn=978-88-384-6838-4}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Steve Clarke|titolo=Conspiracy Theories and the Internet: Controlled Demolition and Arrested Development|rivista=Episteme|volume=4|numero=2|anno=2007|cid=Clarke, 2007}}
*{{Cita libro|autore=[[David Ray Griffin]]|titolo=The new Pearl Harbor: disturbing questions about the Bush administration and 9/11'', |altri=prefazione di Richard Falk|città=Northampton (Massachusetts)|editore=Olive Branch Press|anno=2004|cid=Griffin, 2004}}
*{{Cita libro|cognome=Icke|nome=David|wkautore=David Icke|titolo=Alice nel paese delle meraviglie e il disastro delle Torri Gemelle: ecco perché la versione ufficiale dei fatti dell'11 settembre è una menzogna colossale|editore=Diegaro di Cesena Macro|anno=2005|isbn=88-7507-359-7}}
*{{Cita libro|curatore=[[Massimo Polidoro]]|altri=AA. VV.|titolo=[[11/9 La cospirazione impossibile]]|anno=|editore=Piemme|isbn=978-88-384-6847-6}}
 
;Choi Jong-In ({{Coreano|최종인}})
== Voci correlate ==
:È uno dei 10 Hunters di rango S e il capo della gilda Hunters. Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo è già di rango S.
*[[Teorie del complotto sull'attentato al Pentagono dell'11 settembre 2001]]
 
;Hwang Dong-Suk ({{Coreano|황동숙}})
== Altri progetti ==
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un portale per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito le sue intenzioni e quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
{{interprogetto|commons=Category:9/11 conspiracy theories}}
 
;Hwang Dong-Su ({{Coreano|황동수}})
== Collegamenti esterni ==
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e un Hunter di rango S nato in Corea ed emigrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un portale ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto.
 
== Ambientazione ==
'''Indagini tecniche ufficiali e ''[[Debunker|debunking]]'' delle tesi complottiste''':
* [http://undicisettembre.blogspot.com UndiciSettembre, fonte di analisi tecniche in italiano sugli eventi dell'11 settembre]
* [http://www.public-action.com/911/jmcm/BBCNews/ Un'analisi scientifica della BBC, che conferma la versione ufficiale]
* [http://www.civil.usyd.edu.au/latest/wtc.php L'analisi tecnica del Dipartimento di ingegneria civile dell'Università di Sydney (analisi di avallo a quella ufficiale, e che riporta, senza approvarle, alcune posizioni critiche)]
* [http://picasaweb.google.com/undicisettembre/ Documentazione fotografica completa dei vari scenari dell'11 settembre]
* [http://www.nist.gov/el/disasterstudies/wtc/wtc_faqs.cfm FAQ del NIST in risposta ai principali quesiti cospirazionisti]
* [http://www.nist.gov/public_affairs/factsheet/wtc_qa_082108.cfm FAQ del NIST sul crollo del WTC7]
 
=== Classificazione Hunters ===
'''Riferimenti vicini alla "[[Teoria del complotto]]"''':
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E (rango più basso) al rango S (rango più alto), a eccezione della Cina dove ad essi si attribuisce un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza. Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un portale di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
* [http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Flash&d_op=getit&id=4838/ "Inganno Globale" di Massimo Mazzucco]
 
* {{en}} [http://www.911review.com/attack/wtc/towers.html Sito ad orientamento complottista sulla distruzione delle Torri]
=== Portali ===
I portali sono il collegamento tra il regno delle bestie magiche e la Terra. Ad ogni portale è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall'E all'S. L'unico modo per completare un portale è farlo scomparire eliminando il boss finale. Quando un portale rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "portale rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire seminando morte e distruzione.
 
=== Gilde ===
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i portali prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei portali dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango. Inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== Migliori 5 gilde Corea del sud ====
* Hunters ({{Coreano|헌터스 길드|Heonteosu Gildu}})
* Fama ({{Coreano|명성 길드|Myungsung Gildu}})
* Tigre Bianca ({{Coreano|백호 길드|Baekho Gildu}})
* Dio della Morte ({{Coreano|사신 길드|Sasin Gildu}})
* Cavalieri ({{Coreano|기사단 길드|Gisadan Gildu}})
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
 
* Ahjin ({{Coreano|아진}})
 
==== Gilde americane ====
 
* Scavenger ({{Coreano|스케빈저|Sukabinjeo}})
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
 
==== Corea del sud ====
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un'intera isola, [[Provincia di Jeju|Jeju]], invasa a causa di un "portale rotto" che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il portale grazie al suo esercito delle ombre.
 
==== America ====
L'America è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter, di nome Norma Selner, ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nell'isola di Jeju, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. Con l'apparizione di un portale di rango S nel cielo, il Giappone si trovò quindi costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il portale divenne un "portale rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==== Cina ====
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S ma vanta la presenza dell'Hunter considerato più forte, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico Hunter da 7 stelle.
 
== Volumi ==
 
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
 
{| class="wikitable"
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-666-2
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un portale di rango D apparentemente normale.
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-667-9
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri portali per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro in un portale, promettendogli una ricompensa.
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-755-3
|| Il protagonista entra in un portale pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni portali di rango C insieme a Jin-Hoo.
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-858-1
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un portale per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda Tigre Bianca ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-911-3
|| Entrato in possesso di una chiave per un portale di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal portale si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-976-2
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-318-2
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima era apparso un portale di rango S tra i più pericolosi.
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-412-7
|| Completato il portale del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro portale misterioso che diventerà esplorabile tra due settimane più tardi. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-467-7
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso portale di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del portalee la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-549-0
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-626-8
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-693-0
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un po' di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 portali giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-827-9
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei portali sulla terra, fa sì che al suo ritorno non esistano né superpoteri né Hunters.
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== Adattamento manhwa ==
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> esce, sul sito [[Kakao Page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]], disegnato da Gi So-Ryeong ({{Coreano|기소령}}) e Jang Sung-Rak ({{Coreano|장성락}}). L'adattamento è in formato [[Fumetto online|webtoon]] : ogni capitolo è totalmente a colori e si estende su un'unica striscia verticale.
 
==Note==
 
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847 Pubblicazione online della light novel] su Papyrus.
{{11 settembre}}
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online della light novel] su [[Kakao Page]].
{{Cospirazionismo}}
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ DNC Media], editore della versione cartacea.
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa] su Kakao Page.
*{{en}} [https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel Wiki dedicato a Na honjaman level up] su [[Wikia]].
 
{{portale|anime e manga|fantasy|letteratura}}
[[Categoria:11 settembre 2001]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]
 
[[Categoria:Light novel]]
{{Link VdQ|zh}}
{{Link AdQ|bg}}