Bestie di Satana e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn
 
Corea del sud: aggiunta collegamento
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Disclaimer|contenuti}}
|tipo = light novel
{{Serial killer
|lingua originale = coreano
|Nome = Bestie di Satana
|paese = Corea
|Immagine =
|titolo italiano =
|Didascalia =
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|Altri nomi =
|genere = [[Film_d'azione|azione]], [[Romanzo_di_avventura|avventura]], [[fantasy]]
|Soprannomi =
|titolo traslitterato = Na honjaman level up
|Nascita =
|titolo opera derivata =
|Morte =
|autore = Chu-Gong
|Vittime = 4 accertate (tre omicidi e un suicidio indotto) e 18 presunte
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|Periodo = 17 gennaio [[1998]] - 24 gennaio [[2004]]
|editore = [[D&C Media]]
|Luoghi = [[Lombardia]], territorio della provincia di [[Varese]]
|etichetta =
|Metodi = Colpi di arma da fuoco, accoltellamento e colpi di martello
|data inizio = 25 luglio 2016
|Altri crimini =
|data fine = 13 marzo 2018
|Arresti = primavera del [[2004]]
|volumi = 14
|Provvedimenti = diversi anni di Detenzione per i membri del gruppo Andrea Volpe, Nicola Sapone (ergastolo), Mario Maccione, Paolo Leoni (ergastolo), Marco Zampollo, Elisabetta Ballarin, Eros Monterosso
|volumi totali = 14
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo =
|titolo traslitterato =
|titolo opera derivata =
|testi = Jang Sung-Rak
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[Kakao Page]]
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
'''''Na honjaman level up''''' ({{coreano|나 혼자만 레벨업|Na honjaman reber-eop|||lett. "Io da solo salgo di livello"}}) è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da Chu-Gong ({{Coreano|추공}}) e illustrata da Gi So-Ryeong; narra le vicende dell'Hunter Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare più forte. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su Papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito Papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14&orderby=desc|titolo=Inizio pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&orderby=desc|titolo=Fine pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) e infine a stampa, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata pubblicata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo con il titolo ''Only I Level Up'', a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Le '''Bestie di Satana''' erano un gruppo di [[assassino seriale|assassini seriali]]<ref>{{Cita web|url=http://www.serialkiller.it/serialkiller.aspx?aree_id=1&sottoaree_id=35&lang=ita&contenuti_id=121|titolo=Le Bestie Di Satana|editore=serialkiller.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref> della [[provincia di Varese]], responsabili di induzione al [[suicidio]] e vari omicidi di matrice [[satanismo|satanista]], che riempirono le pagine di [[cronaca nera]] e colpirono profondamente l'opinione pubblica italiana. La notizia arrivò anche all'estero e i crimini della setta vennero definiti dalla [[BBC]] tra i più scioccanti della storia d'Italia dal dopoguerra<ref name="investigate">{{Cita news|lingua=en|autore=Sam Bagnall|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/this_world/4446342.stm|titolo=Investigating the 'death metal' murders|pubblicazione=[[BBC News]]|data=23 novembre 2005|accesso=2 novembre 2013}}</ref>.
Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell'inizio dell'azione sono comparsi dei portali che hanno collegato il mondo reale con quello dei mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all'interno dei portali e di conseguenza sono state chiamate "Hunters". Gli Hunters hanno iniziato a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un rango E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di rango inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un portale di basso rango insieme ai suoi compagni, trova al suo interno un secondo piano che conduce a una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
 
== Personaggi ==
La magistratura, con sentenza della [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]] pronunciata nel [[2007]], ha ritenuto i membri della setta responsabili degli omicidi di Mariangela Pezzotta, Chiara Marino, Fabio Tollis e del relativo occultamento di cadavere; del suicidio indotto di Andrea Bontade e di altri giovani che avevano rapporti con l'organizzazione.
 
;Sung Jin-Woo ({{Coreano|성진우}})
La scoperta della setta ha portato poi gli investigatori dell'[[Arma dei Carabinieri|Arma]] a fare dei collegamenti con casi irrisolti, omicidi ed assassinii misteriosi nella zona delle "bestie". C'è chi ha parlato di diciotto tra omicidi e casi di suicidio sospetti,<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/bestie-di-satana-diciotto-gli-omicidi.html|titolo=Bestie di Satana diciotto gli omicidi|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Monza|data=22 giugno 2008|pagina=17|accesso=2 novembre 2013}}</ref> tra i quali quelli di Andrea Bontade<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Sansa|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/16/ultima-rivelazione-delle-bestie-di-satana.html|titolo=L'ultima rivelazione delle Bestie di Satana Andrea sapeva tutto, l' hanno impiccato|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Busto Arsizio|data=16 luglio 2004|pagina=23|accesso=2 novembre 2013}}</ref> e Cristian Frigerio. Tuttavia ad oggi non è stata aperta nessuna nuova inchiesta, e gli imputati sono ritenuti responsabili dei soli crimini sopraccitati.
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Prima del risveglio in "player", Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni all'interno dei portali di basso livello per poter guadagnare abbastanza da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata. Nonostante i portali da lui esplorati fossero tra i più facili, continuava ripetutamente a ferirsi mettendo in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio portale (il portale di rango S trovato all'interno di un portale di basso livello) ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei portali e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Anche se ogni volta che si fortifica sembra perdere parte delle sue emozioni, Jin-Woo rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale lo fa poi evolvere direttamente allo stadio finale della classe, elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, Jin-Woo diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso inserendoli nel suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sé una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico, Yoo Jin-Ho.
 
;Cha Hae-In ({{Coreano|차해인}})
== Storia ==
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e disprezza particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un portale di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). Si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
=== L'organizzazione della setta ===
Le “bestie di Satana” si ispiravano vagamente al cosiddetto [[Satanismo#Satanismo acido|satanismo acido]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/cronaca/bestie-satana/la-storia/la-storia.html|titolo=Bestie di Satana, la setta degli orrori. Così uccidevano gli adoratori del diavolo|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Milano|data=15 maggio 2007|accesso=2 novembre 2013}}</ref>; in realtà la vocazione satanista era alquanto confusa, ma ciò non impediva lo sfoggio di simboli esoterici quali [[pentacolo|pentacoli]], croci rovesciate e rappresentazioni del numero della bestia nell’[[Apocalisse]], il [[numero della bestia|666]].
 
;Sung Il-Hwan ({{Coreano|성일환}})
Nata nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la setta era più che altro dedita all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti, come ammesso anche dagli stessi membri nel corso dei processi<ref name=Offeddu-Sansa/><ref name=Spezi>{{Cita|Spezi, 2004|}}.</ref>. Alcuni membri della setta erano noti nel circondario come spacciatori di droghe<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Sansa|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/19/piu-droga-alcol-che-satana.135pi.html|titolo=Più droga e alcol che Satana|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Busto Arsizio|data=19 giugno 2004|pagina=20|accesso=2 novembre 2013}}</ref>. I luoghi abituali di ritrovo della setta erano il [[Parco Sempione (Milano)|parco Sempione]] e la [[fiera di Sinigallia]] a [[Milano]].
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un portale di rango A in America, nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano portale in territorio americano, l'associazione Hunters degli USA andò ad investigare e non trovò al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un portale posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
 
;Park Kyung-Hye ({{Coreano|박경혜}})
Il clima di esaltazione dovuto alle droghe e la connotazione simil-satanica del luogo facevano sì che le pratiche degli aderenti alla setta fossero delle “prove di coraggio” che venivano eseguite a cuor leggero a causa dello stordimento (come durante i riti d’affiliazione) oppure, in un ambito che era più o meno consapevolmente [[nichilista]], le sedute consistevano nell’infliggere dolore fisico. Dalla testimonianza di Andrea Volpe emerge ad esempio che una volta al giovane Fabio Tollis vennero spenti [[mozzicone di sigaretta|mozziconi di sigaretta]] sul corpo, mentre un altro membro, Eros Monterosso, lo mordeva sul collo. In un'altra occasione, Paolo Leoni detto "Ozzy" (appellativo ispirato al cantante [[Ozzy Osbourne]]), capo carismatico della setta, venne fermato dalla polizia ed accompagnato a casa dopo essere stato sorpreso a camminare sui binari della metropolitana, completamente ubriaco e sotto l'effetto di stupefacenti mentre gridava frasi sconnesse. Nel corso di un'intervista rilasciata in carcere, il giovane minimizzò l'episodio, asserendo che si trattasse di un tentativo di suicidio a seguito della perdita, a pochi mesi di distanza l'una dall'altro, del padre e della sorella.<ref name=Offeddu-Sansa/><ref>{{Cita TV|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-105883c1-fd51-453d-97c2-003fb0c32c7a.html?p=0|titolo=Le bestie di Satana|trasmissione=[[La linea d'ombra (programma televisivo)|La linea d'ombra]]|canale=[[RAI 2]]|stagione=02|episodio=07|data=23 giugno 2009|ora=01:16:56|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah, che a causa di una malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo; al suo risveglio le sue prime parole sono rivolte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
 
;Sung Jin-Ah ({{Coreano|성진아}})
I riti di affiliazione si svolgevano appunto tramite il superamento di prove di coraggio, suggellate nel momento della riuscita da un vero e proprio patto di sangue, una volta compiuto si sarebbe potuto uscire dalla setta soltanto da morti.
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un'orda di mostri prende di mira la sua scuola; fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
 
;Yoo Jin-Ho ({{Coreano|유진호}})
Si è molto discusso intorno al fatto se le "Bestie" avessero dei capi, e quali fossero. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, membri di più vecchia data erano Nicola Sapone e Paolo Leoni, conosciutisi casualmente durante una visita di leva. Nicola Sapone, idraulico e incensurato, di origine calabrese ma da anni residente a [[Dairago]] aveva condotto fino ad allora una vita normale, mentre Leoni, commesso in un ipermercato di [[Corsico]], era figlio di un ex detenuto per omicidio noto nella zona come satanista<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Sansa e Marco Mensurati|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/omicidsette/primcant/primcant.html|titolo=L'esordio delle "Bestie di Satana" uccisero una cantante 19 anni fa|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Varese|data=10 giugno 2004|accesso=2 novembre 2013}}</ref>. Gli altri membri del gruppo si unirono in un secondo tempo.
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un portale di rango C; in seguito sposa Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizialmente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo rispetto. Nato in una famiglia benestante, indossa spesso equipaggiamenti costosi di rango più elevato del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
 
;Yoo Myung-Han ({{Coreano|유명한의}})
L’enigmatica figura di Andrea Volpe di [[Busto Arsizio]], disoccupato e tossicodipendente, descritto come un giovane squilibrato ma con un forte carisma personale, fu introdotta nel gruppo da Sapone. Nonostante Volpe fosse tra gli esecutori materiali in tutti e tre i delitti accertati, non fu mai considerabile come ''capo'' probabilmente a causa del suo stato di tossicodipendenza - che lo costrinse a diversi ricoveri in ospedale ed in alcune comunità per disintossicarsi - anche se non si deve sottovalutare la sua influenza nel prendere le decisioni. Tutti i rei confessi sono concordi sul fatto che proprio dopo l’entrata di Volpe si cominciò a progettare gli omicidi rituali.
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction; ha un carattere molto serio e duro all'esterno ma in realtà è un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro ma solo il desiderio di proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno": questo lo spinge a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;Yoo Soo-Hyun ({{Coreano|유수현}})
=== La scoperta della setta: lo "chalet degli orrori" ===
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A. Viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
I crimini della setta vennero improvvisamente scoperti all'inizio del [[2004]], quando il 24 gennaio dello stesso anno Andrea Volpe ricevette un chiaro ordine di Nicola Sapone<ref name=Offeddu-Sansa/>. Quest'ultimo gli commissionò l'assassinio di Mariangela Pezzotta (ex ragazza di Volpe) in quanto conosceva troppi dettagli sulla scomparsa di Fabio Tollis e Chiara Marino, due ex membri della setta, dei quali si erano perse le tracce nel gennaio 1998. Con il pretesto di una videocassetta da farsi restituire, Volpe invitò a cena la Pezzotta nella baita di Golasecca. Mentre Elisabetta Ballarin, la sua nuova fidanzata, era in cucina a preparare il caffè, egli, dopo una violenta discussione con la sua ex compagna, esplose due colpi al volto con una pistola [[Smith & Wesson|Smith&Wesson]] alla malcapitata, che però non morì sul colpo.
 
;Lee Ju-Hee ({{Coreano|이주희}})
Volpe e la Ballarin, in condizioni alterate a causa delle droghe assunte quella sera, chiamarono in aiuto Sapone, il quale accorse prontamente e, a detta di Volpe, gli rinfacciò di non saper nemmeno uccidere una persona. Egli stesso finì l’agonizzante ex ragazza di Volpe a colpi di [[badile]] nella serra antistante lo chalet, subito dopo tornò a casa propria a [[Dairago]] presso [[Legnano]] comportandosi come niente fosse ed ostentando stupore alla notizia degli avvenimenti successivi. Prima di andarsene, ordinò di lavare via ogni traccia di [[sangue]], di seppellire la Pezzotta nel giardino e di gettare nel fiume la sua automobile.
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnava il protagonista all'interno di portali di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non prova ad affrontare portali superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio portale nel quale il protagonista acquisì il risveglio in "player" e ad una missione in un portale di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
 
;Song Chi-Yul ({{Coreano|송치열}})
Sapone dirà poi di non essere stato lui ad aver commesso quel delitto, ma di essere stato chiamato da Volpe a omicidio già commesso. Diventa fatto di contorno, a questo punto la deposizione dell' astronomo Salvatore Furia. Secondo il pentito la data in cui uccidere la Pezzotta venne scelta in base alle fasi lunari: perché tutto andasse per il verso giusto occorreva che fossero giorni di luna nuova. Furia ha confermato che effettivamente in quei giorni la luna in cielo era una falce quasi invisibile. Alle posizioni degli astri i satanisti sembravano dare molto credito come ha confermato un testimone, il maresciallo Quaranta: «Consideravano maggio un mese non adatto a riti satanici poiché la tradizione cristiana fa risalire a quel periodo la nascita della Madonna».<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/21/astrologia_dei_satanisti_Delitti_con_co_7_050921048.shtml L' astrologia dei satanisti Delitti con la «luna nera»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio portale insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco: viene quindi considerato sia uno spadaccino che un mago.
 
;Han Song-I ({{Coreano|한송이}})
Una volta seppellita la Pezzotta , la Ballarin salì sull’auto della defunta, decisa a sbarazzarsi del mezzo facendolo scivolare nel [[Ticino (fiume)|Ticino]] che scorre a poca distanza, e Volpe la seguì sulla sua auto. La ragazza, però, a causa delle condizioni psicofisiche alterate per l'assunzione di [[cocaina]] ed [[eroina]], non riuscì a condurre nel fiume la macchina e andò ad incastrarsi su un muretto. Volpe scese dalla sua auto, si accorse delle condizioni della Ballarin ormai prossima al collasso, e si recò verso un parcheggio poco distante invocando soccorso e dando in escandescenze<ref name="Offeddu-Sansa">{{Cita|Offeddu-Sansa, 2005|}}.</ref>.
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a portali organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequenta la sua stessa scuola.
 
;Go Gun-Hee ({{Coreano|고건희}})
Ad una pattuglia dei carabinieri accorsa sul posto inizialmente dichiarò che lui e la fidanzata erano stati aggrediti da alcuni balordi<ref name=Offeddu-Sansa/> mentre si trovavano appartati in auto, ma i carabinieri realizzarono velocemente che in realtà la coppia aveva avuto un incidente d'auto causato dall'assunzione di [[stupefacenti]] ed [[Bevanda alcolica|alcol]] e fece trasportare entrambi i giovani in ospedale. Qui Elisabetta, ancora sotto l’effetto della droga, cominciò a mugugnare e ripetere frasi, apparentemente sconnesse, riguardanti la morte di una certa "Mariangela".
:È uno degli Hutners coreani di rango S ed è il capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanzata; ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
 
;Woo Jin-Chul ({{Coreano|우진철}})
A questo punto i [[carabinieri]], assieme alla procura, fanno partire le indagini, affidate al [[Nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri|nucleo investigativo]] del [[Organizzazione territoriale dell'Arma dei carabinieri|Comando provinciale]] di [[Varese]]. Il giorno successivo segue il ritrovamento del corpo di Mariangela (sfigurato e ancora caldo), rinvenuto dagli investigatori in quella serra dello chalet di Volpe, dove era stata sepolta che ancora respirava (se pur flebilmente), come ha dichiarato Volpe durante gli interrogatori. Dopo il ritrovamento della Pezzotta ed una estesa attività informativa, i carabinieri iniziano una ricostruzione a ritroso dei crimini dei quali comincia ad essere sospettato Volpe e il suo gruppo, del quale al tempo non si conosceva ancora nulla.<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Sansa|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/12/un-manuale-un-kit-per-le-bestie.html|titolo=Un manuale e un kit per le Bestie di Satana|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Busto Arsizio|data=12 ottobre 2004|pagina=29|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Interviene per placare lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), dimostrando di essere all'apice del rango A.
 
;Baek Yoon-Ho ({{Coreano|‎백윤호}})
Dalla confessione di Volpe emerge che egli fu costretto ad agire sotto ricatto da Sapone, che lo aveva minacciato «se non lo fai tu lo facciamo noi», lasciandogli capire che anche lui e la Ballarin sarebbero stati uccisi qualora non si fossero liberati della vittima.
:Precedentemente uno dei membri della gilda Dio della Morte, nella storia è uno dei 10 Hunters coreani di rango S e il capo della gilda Tigre Bianca. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione sull'isola di Jeju per tentare di chiudere il portale rango S fallendo rovinosamente.
 
;Choi Jong-In ({{Coreano|최종인}})
=== Le indagini ===
:È uno dei 10 Hunters di rango S e il capo della gilda Hunters. Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo è già di rango S.
Inizialmente Volpe sostenne davanti agli investigatori di aver sparato a Mariangela durante una lite accesa tra ex fidanzati e la pista satanica non venne inizialmente presa in considerazione, anche se cominciavano a nutrirsi dei sospetti, visti l'abbigliamento e l'aspetto generale di Volpe e della Ballarin. Con l’entrata in campo di Michele Tollis, padre del defunto Fabio (vecchia conoscenza di Volpe), le indagini prendono una svolta. Da anni Michele cercava di capire dove fosse finito suo figlio, e cominciò a frequentare il suo ambiente per farsi un’idea. Portò il caso alla trasmissione di [[Rai 3]] ''[[Chi l'ha visto?]]'' ed intervenne in numerose puntate nel corso degli anni. Sin dal principio, non si fidò degli affiliati alle “bestie di Satana”, i quali sostenevano che Fabio fosse scappato con Chiara per ragioni sentimentali.
 
;Hwang Dong-Suk ({{Coreano|황동숙}})
Quando Michele Tollis seppe dell’arresto di Volpe, ai suoi occhi risultò immediato il collegamento con la scomparsa del figlio. Le sue indicazioni saranno preziose nel corso delle indagini. Sottoposto allo stress psicologico degli interrogatori, e per mero calcolo in funzione di evitare l’ergastolo, Volpe decise di collaborare e confessò gli omicidi di:
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un portale per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito le sue intenzioni e quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
* Mariangela Pezzotta, per il quale era già trattenuto;
 
;Hwang Dong-Su ({{Coreano|황동수}})
* Chiara Marino, amica di Fabio Tollis;
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e un Hunter di rango S nato in Corea ed emigrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un portale ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto.
 
== Ambientazione ==
* Fabio Tollis stesso;
 
=== Classificazione Hunters ===
* Andrea Bontade.
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E (rango più basso) al rango S (rango più alto), a eccezione della Cina dove ad essi si attribuisce un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza. Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un portale di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
Da questo momento si spalancano le porte alle indagini.
 
=== Portali ===
=== Il primo tentativo di omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino ===
I portali sono il collegamento tra il regno delle bestie magiche e la Terra. Ad ogni portale è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall'E all'S. L'unico modo per completare un portale è farlo scomparire eliminando il boss finale. Quando un portale rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "portale rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire seminando morte e distruzione.
Stando alla ricostruzione degli inquirenti così come è andata in onda su ''[[La linea d'ombra (programma televisivo)|La linea d'ombra]]'', i fatti si sono svolti con le seguenti modalità.
 
=== Gilde ===
La diciannovenne Chiara Marino, vicina di casa di Paolo Leoni, era perdutamente innamorata di lui fin da bambina<ref name=Offeddu-Sansa/> ed era l’unica ragazza stabilmente affiliata al gruppo, mentre altre si allontanarono in quanto turbate dai rituali, dalle violenze e dalle minacce subite (una ex fidanzata di Leoni dichiarò che lo stesso l'aveva aggredita e percossa, ferendola al collo e descritto il giovane come una persona esaltata e pericolosa).
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i portali prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei portali dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango. Inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== Migliori 5 gilde Corea del sud ====
Non per questo alla Marino veniva risparmiata la prassi della setta, anzi, per tale ragione era forse ancor più crudele; particolarmente dal momento in cui il "medium" della setta, Mario Maccione, dichiarò agli altri membri che la Marino «incarnava la Madonna»,<ref name "repubblica.it">{{Cita news|autore=Ferruccio Sansa|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/omicidsette/ricosdelitti/ricosdelitti.html|titolo=Balli sulla fossa delle vittime. "Adesso siete solo zombie"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Busto Arsizio|data=29 luglio 2004|accesso=2 novembre 2013}}</ref> generando ulteriori ritorsioni contro di lei.
* Hunters ({{Coreano|헌터스 길드|Heonteosu Gildu}})
* Fama ({{Coreano|명성 길드|Myungsung Gildu}})
* Tigre Bianca ({{Coreano|백호 길드|Baekho Gildu}})
* Dio della Morte ({{Coreano|사신 길드|Sasin Gildu}})
* Cavalieri ({{Coreano|기사단 길드|Gisadan Gildu}})
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
Ciò provocò nella ragazza un [[trauma psicologico]] non indifferente<ref name="Offeddu-Sansa" /> e la sua intenzione era di uscire dalla setta, rafforzata anche dalla vicinanza di un collega di lavoro, completamente estraneo alle "Bestie", col quale aveva allacciato da poco una relazione sentimentale. Gli altri ne erano al corrente e decisero che se la ragazza doveva lasciare il gruppo doveva farlo da morta, consonamente al patto di sangue.
 
* Ahjin ({{Coreano|아진}})
I membri della setta sapevano inoltre che la giovane aveva nella propria disponibilità una somma di denaro abbastanza cospicua, pari a circa 110 milioni di lire (circa 55.000 euro), avuti come risarcimento in seguito ad un incidente stradale in cui era rimasta coinvolta, e verosimilmente puntavano ad impadronirsene. Nel primo tentativo, Sapone e gli altri la stordirono con una dose di tranquillanti, la portarono in un posto frequentato da tossicodipendenti per drogarla lì e simulare una morte per overdose di eroina. L’arrivo di una volante li fece desistere dai loro piani e scappare.
 
==== Gilde americane ====
Nel frattempo, il sedicenne Fabio Tollis si rese conto della piega che stava prendendo la setta e manifestò l'intenzione di andarsene, cosicché il gruppo decise di eliminare anche lui. Tollis, il membro più giovane della setta, era cantante e bassista di un gruppo chiamato ''Infliction''; si unì alle "bestie" soprattutto in virtù dell'interesse per l'[[heavy metal]] ed aveva più volte lasciato intendere di non prendere sul serio i rituali satanici<ref name=Spezi/>, giungendo anche ad imitare per gioco gli stati di presunta ''[[Trance (psicologia)|trance]]'' in cui cadeva Maccione<ref name=Offeddu-Sansa/>. La notte di San Silvestro del [[1997]], i componenti della setta fecero in modo che Tollis e la Marino si ritrovassero da soli in un'auto messa a disposizione da Pietro Guerrieri detto "Wedra", tatuatore del gruppo; posizionarono un petardo nel tubo di scappamento ma la vettura non esplose, prese fuoco molto lentamente e i due poterono allontanarsi senza nemmeno avvedersi dello scampato pericolo e credendo di aver inavvertitamente provocato loro stessi l'incendio, lasciando a bordo un mozzicone di sigaretta acceso. Tollis era dunque conscio del destino della sua amica, ma non del proprio.
 
* Scavenger ({{Coreano|스케빈저|Sukabinjeo}})
=== Il duplice omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino ===
Nel gennaio del [[1998]], la setta decise di progettare con più cura l’omicidio. Con la scusa di un nuovo rito da compiere, Sapone, Volpe e Maccione attirarono i due ragazzi in una trappola, conducendoli nottetempo nei boschi di [[Mezzana Superiore]] dove li aspettava una fossa profonda quasi due metri, scavata giorni prima da Sapone e Volpe, unitamente a Pietro Guerrieri e Andrea Bontade. Quest’ultimo doveva farsi trovare sul posto per fare da "palo", ma non ne ebbe il coraggio e non si presentò sul luogo. Guerrieri, invece, quella sera non partecipò di persona al delitto, ma a partire da quel momento, rendendosi conto delle proprie responsabilità, piombò in un profondo stato di depressione, aggravato dall'uso sempre più pesante di stupefacenti.
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
Una volta giunti sul luogo, la Marino venne uccisa a pugnalate da Sapone, mentre Volpe e Maccione si avventarono su Tollis che tentò disperatamente di difendere l'amica. Tollis venne preso poi a martellate sul volto da Maccione (che in seguito dichiarerà di essere stato il migliore amico di Fabio), con una violenza tale da fratturare completamente le ossa del volto del ragazzo.
 
==== Corea del sud ====
Lo finì Sapone infilandogli in bocca un riccio di castagno per soffocare le sue urla e con una coltellata alla gola talmente forte da spezzare la lama del pugnale, i cui frammenti verranno rinvenuti anni dopo tra le costole del ragazzo. Nella concitazione del momento, anche Maccione si ferì profondamente ad una mano mentre colpiva a morte l'amico Tollis. Nei giorni successivi, il giovane dichiarò di essersi procurato la ferita mentre cercava di sistemare il motore dell'auto di Sapone a seguito di un guasto. Al termine della mattanza, i due ragazzi vennero gettati nella fossa.
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un'intera isola, [[Provincia di Jeju|Jeju]], invasa a causa di un "portale rotto" che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il portale grazie al suo esercito delle ombre.
 
==== America ====
La perversione non si ferma qui: il reo confesso Volpe assieme agli altri umiliarono i cadaveri orinandoci sopra, Sapone improvvisò una danza sopra il luogo della sepoltura ed urlò: «Zombie, adesso siete soltanto degli zombie»,<ref name "repubblica.it"/> quindi intinse una sigaretta nel sangue dei cadaveri e la fumò (dalla testimonianza di Michele a ''Chi l’ha visto?'').<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/cronaca/bestie-satana/la-storia/la-storia.html|titolo=Bestie di Satana, la setta degli orrori Così uccidevano gli adoratori del diavolo|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Milano|data=15 maggio 2007|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
L'America è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter, di nome Norma Selner, ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
Due settimane dopo, Sapone e Bontade si recarono nuovamente nel bosco per far sparire le tracce dell’assassinio, rimuovendo il fogliame macchiato di sangue e versando [[ammoniaca]] sulla fossa per evitare che qualche animale fiutasse l'odore dei cadaveri.
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nell'isola di Jeju, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. Con l'apparizione di un portale di rango S nel cielo, il Giappone si trovò quindi costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il portale divenne un "portale rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==== Cina ====
I corpi di Tollis e della Marino, ormai ridotti a scheletri, saranno ritrovati dal Nucleo investigativo dei carabinieri di Varese sei anni dopo, il 18 maggio [[2004]], a seguito delle indagini relative all’omicidio di Mariangela Pezzotta.
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S ma vanta la presenza dell'Hunter considerato più forte, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico Hunter da 7 stelle.
 
== Volumi ==
Poco prima di allontanarsi con gli amici verso [[Somma Lombardo]], Fabio Tollis fu costretto da Sapone a telefonare a casa per avvisare il padre che non sarebbe rientrato a dormire ma avrebbe trascorso la notte in casa dell'amica Chiara Marino<ref name=Offeddu-Sansa/>. Il padre del giovane si insospettì e si diresse verso il pub ''Midnight'' di Porta Romana, abitualmente frequentato dalla compagnia, arrivando però troppo tardi, quando il figlio era già partito con quelli che sarebbero divenuti i suoi carnefici. Michele Tollis in seguito dichiarerà che Leoni aveva tentato di tranquillizzarlo, asserendo che Fabio si era appartato per flirtare con la Marino, che sarebbe tornato presto e non era assolutamente il caso di preoccuparsi.
 
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
Nei giorni successivi, i membri della setta collaborarono attivamente alle indagini, distribuendo volantini con le fotografie degli amici da loro stessi uccisi, lasciandosi intervistare dal programma televisivo "''Chi l'ha visto?''" e dichiarandosi molto preoccupati per la sorte degli amici, facendo anche appelli televisivi perché tornassero a casa. Qualche mese dopo, alle ricerche iniziò a contribuire anche la rivista ''[[Metal Shock]]'' che inserì in copertina una foto di Tollis con la sua band, pubblicò un'ignara incitazione a farsi sentire e un numero per eventuali avvistamenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-1532/Una-rivista-di-heavy-metal-dedica-la-copertina-a-un-gruppo-sconosciuto-%C3%A8-un-chi|titolo=Una rivista di heavy metal dedica la copertina a un gruppo sconosciuto: è un ‘chi l’ha visto’ per il cantante, scomparso da mesi|editore=rockol.it|data=22 maggio 1998|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
 
{| class="wikitable"
Leoni giunse a suggerire che la Marino e Tollis potessero essere fuggiti insieme in Spagna, dove la ragazza aveva stretto diverse amicizie nel corso di una vacanza<ref name=Offeddu-Sansa/>. La madre della ragazza, durante una puntata della trasmissione "''Chi l'ha visto?''" accusò esplicitamente Leoni di essere responsabile della sparizione della figlia, parlando anche delle pratiche sataniche del giovane e della reputazione del padre dello stesso. La donna mostrò inoltre diversi oggetti rinvenuti in camera di Chiara: teschi di capra e crani di plastica, candele nere, un drappo nero ed altro materiale da destinare ai rituali satanici. In seguito, la donna dichiarerà di esser stata minacciata dai famigliari di Leoni<ref name=Offeddu-Sansa/>.
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-666-2
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un portale di rango D apparentemente normale.
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-667-9
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri portali per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro in un portale, promettendogli una ricompensa.
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-755-3
|| Il protagonista entra in un portale pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni portali di rango C insieme a Jin-Hoo.
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-858-1
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un portale per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda Tigre Bianca ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-911-3
|| Entrato in possesso di una chiave per un portale di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal portale si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-976-2
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-318-2
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima era apparso un portale di rango S tra i più pericolosi.
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-412-7
|| Completato il portale del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro portale misterioso che diventerà esplorabile tra due settimane più tardi. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-467-7
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso portale di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del portalee la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-549-0
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-626-8
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-693-0
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un po' di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 portali giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-827-9
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei portali sulla terra, fa sì che al suo ritorno non esistano né superpoteri né Hunters.
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== Adattamento manhwa ==
=== Il suicidio indotto di Andrea Bontade ===
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> esce, sul sito [[Kakao Page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]], disegnato da Gi So-Ryeong ({{Coreano|기소령}}) e Jang Sung-Rak ({{Coreano|장성락}}). L'adattamento è in formato [[Fumetto online|webtoon]] : ogni capitolo è totalmente a colori e si estende su un'unica striscia verticale.
La vittima seguente fu Andrea Bontade, colpevole di codardia per non essersi presentato la sera dell’omicidio di Tollis e della Marino, la cui fossa nel bosco aveva contribuito a scavare. Più volte gli altri affiliati cercarono di stordirlo con un [[cocktail]] a base di droghe pesanti con il preciso scopo di indurlo al suicidio. Poi una sera gli intimarono: «Se non lo fai tu lo facciamo noi». Il 21 settembre [[1998]] Bontade, al termine di una serata trascorsa al ''Midnight'' con gli altri membri della setta, durante la quale aveva bevuto parecchi alcolici ed assunto stupefacenti, prende la sua auto e si schianta contro un muro alla velocità di 180&nbsp;km/h. Si potrebbe pensare ad un incidente causato dallo stordimento per droga, ma mancano sull’asfalto i segni di frenata e sterzata. Bontade muore sul colpo.
 
==Note==
== Reazioni dei media ==
La vicenda ha suscitato enorme scalpore in tutta Italia e ha dato inizio a una lunga serie di dibattiti sulla devianza giovanile e sul legame tra [[heavy metal]] (di cui le Bestie di Satana erano grandi appassionati), [[satanismo]] e [[violenza]]. Nel febbraio [[2005]], un'università [[Cattolicesimo|cattolica romana]] collegata al [[Vaticano]] programmò un corso di due mesi sulla possessione diabolica e l'esorcismo per sacerdoti e seminaristi. Don [[Aldo Buonaiuto]], sacerdote responsabile del "Numero Verde Antisette" dell'[[Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII|Associazione Giovanni XXIII]], manifestò forti allarmismi riguardo alla musica metal dicendo: «Se la musica diventa uno strumento di atti nefandi e morte deve essere fermata».<ref name="investigate"/> Anche l'esorcista [[Gabriele Amorth]] espresse la sua opinione: «Sicuramente c'è Satana che agisce in queste occasioni. Prima le tre ragazze di Chiavenna, poi Erica e Omar, e adesso la banda giovanile di Somma Lombardo. Tutti casi che ho studiato bene. Quei ragazzi erano dediti al Demonio, leggevano libri satanici. E che ferocia inaudita nei loro atti!».<ref name=intervista>{{Cita web|url=http://www.bambinidisatana.com/index.php/interviste/interviste-news/italiane/473-dgamd|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120106065650/http://www.bambinidisatana.com/index.php/interviste/interviste-news/italiane/473-dgamd|dataarchivio=6 gennaio 2012|titolo=Intervista doppia a Marco Dimitri e Gabriele Amorth|editore=bambinidisatana.com}}</ref>
 
<references />
Secondo alcuni media italiani gli [[Slayer]], famoso gruppo metal statunitense, avrebbero pilotato i membri della setta a compiere tali azioni (la band subì accuse simili anche nella propria nazione, per quanto riguarda il caso analogo di [[Slayer#Elyse Marie Pahler|Elyse Marie Pahler]]). I giovani passavano nottate intere ad ascoltare la loro musica al massimo del volume, sia mentre celebravano i rituali, sia vagando in auto nei pressi di [[Cardano al Campo]] (ove frequentavano spesso un locale di musica rock) e nei boschi della [[Malpensa]].<ref name =corriere/>
 
== Collegamenti esterni ==
Si dice che gli omicidi furono influenzati principalmente dal brano ''Kill Again'', tratto dall'album ''[[Hell Awaits]]''.<ref name =corriere>{{Cita news|autore=Luigi Offeddu|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/07_Luglio/15/satanisti.shtml|titolo=Satanisti, altri due suicidi e un cd maledetto|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Busto Arsizio|data=15 luglio 2004|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Un'altra canzone, ''Richard Hung Himself'' (da ''[[Undisputed Attitude]]''), avrebbe istigato un ragazzo affiliato alla setta, un tale Davide R., ad impiccarsi con il filo da bucato nel bosco dietro casa sua<ref name =corriere/> (tuttavia altre ipotesi ritengono che il suicidio sia stato dovuto alle continue minacce di morte ricevute da Volpe).<ref name =corriere/> Venuto a conoscenza dell'accaduto, [[Jeff Hanneman]], chitarrista degli Slayer, rigettò le accuse: «Chi ha cercato nella musica le ragioni di un delitto non ha capito nulla ed ha dimostrato una volta per tutte la propria ignoranza. Tutto ciò è tremendamente stupido, perché se qualcuno arriva a compiere un gesto così estremo è mosso da ragioni che vanno ben oltre l'ascolto degli Slayer. Se una persona non ci sta con la testa può essere spinta ad uccidere da un disco ascoltato, ma anche da un film visto in televisione, dalla rottura con la fidanzata... da tutto!».<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Metal Hammer]]|mese=novembre|anno=2004|pagina=10}}</ref>
 
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847 Pubblicazione online della light novel] su Papyrus.
Marco Dimitri, leader dell'associazione "Bambini di Satana", disse: «Penso sia un fenomeno più legato ai drammi personali che al satanismo. Le indagini hanno fatto emergere realtà più drammatiche come, ad esempio, la droga. Alcuni erano da tempo in cura psichiatrica. Non vi è nulla di culturale, solo un dramma nel dramma.»<ref name=intervista/> Secondo Maria Greca Zoncu, [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] di [[Busto Arsizio]], le Bestie di Satana «non erano un’associazione per delinquere ispirata al satanismo, ma solo un’aggregazione di personalità deboli, immature, ineducate, sostanzialmente svantaggiate, che hanno costruito un maldestro edificio nel quale albergare la loro assoluta povertà morale».<ref>{{Cita web|url=http://misteriditalia.it/altri-misteri/bestiesatana/|titolo=Bestie di Satana? No! Solo un mucchio assassino|editore=misteriditalia.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Lo stesso Mario Maccione, che iniziò a suonare la chitarra a 15 anni, dichiarò: «Se avessi pensato solo a suonare non sarei finito in questa storia. La musica non c'entra niente».<ref>{{Cita web|autore=Michele Bisceglia|url=http://www.ildue.it/Evasioni/Interviste/paginaInterviste.asp?IDprimoPiano=2637|titolo=Parla Mario Maccione (Bestie di Satana): 'Non esiste nessuna cupola di satanisti'|editore=ildue.it|data=10 giugno 2008|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online della light novel] su [[Kakao Page]].
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ DNC Media], editore della versione cartacea.
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa] su Kakao Page.
*{{en}} [https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel Wiki dedicato a Na honjaman level up] su [[Wikia]].
 
{{portale|anime e manga|fantasy|letteratura}}
== Vittime ==
Le vittime certe delle "Bestie di Satana" sono state:
* Fabio Tollis, 17 gennaio [[1998]] - presso [[Somma Lombardo]]
* Chiara Marino, 17 gennaio [[1998]] - presso [[Somma Lombardo]]
* Andrea Bontade, 21 settembre [[1998]] - suicidio indotto, presso [[Somma Lombardo]]
* Mariangela Pezzotta, 24 gennaio [[2004]] - presso [[Golasecca]]
 
== Condanne ==
Per gli omicidi di Chiara Marino, Fabio Tollis e Mariangela Pezzotta, il 31 gennaio [[2006]] la [[Corte d'assise]] di [[Busto Arsizio]] condannò Nicola Sapone a due ergastoli e all'isolamento diurno per tre anni; Paolo Leoni e Marco Zampollo a 26 anni, Elisabetta Ballarin a 24 anni e tre mesi ed Eros Monterosso a 24 anni.
 
Nel giugno [[2006]], la Corte d'Assise d'Appello di [[Milano]] ridusse la pena per Andrea Volpe (già condannato in primo grado a 30 anni per gli omicidi commessi alla guida della setta) a 20 anni di carcere, e a 12 anni e 8 mesi la pena di Pietro Guerrieri, in precedenza condannato a 16 anni.
 
Il 15 maggio [[2007]] la Corte d'Assise d'Appello di Milano condannò Nicola Sapone a due ergastoli e isolamento per 18 mesi; Paolo Leoni all'ergastolo e isolamento per 9 mesi; Elisabetta Ballarin a 23 anni di carcere; Eros Monterosso a 27 anni e 3 mesi e Marco Zampollo a 29 anni e 2 mesi. Andrea Volpe a 20 anni per aver collaborato con la giustizia alla risoluzione del caso.<ref>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=72362|titolo=Milano - Bestie di satana, ergastolo per Sapone e Leoni|editore=Varese News|città=Milano|data=15 maggio 2007|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=97929|titolo=Roma - Bestie di satana, sentenze confermate per tutti in Cassazione|editore=Varese News|città=Roma|data=6 maggio 2008|accesso=2 novembre 2013}}</ref>
 
Il 25 ottobre [[2007]] la Corte di Cassazione confermò le condanne con sentenza definitiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo412375.shtml|titolo=Bestie Satana,condanne confermate|editore=[[TGcom]]|data=6 maggio 2008|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref name=autogenerato1 /><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_06/cassazione_condanne_satanisti_3b5a2d7c-1b85-11dd-98ce-00144f486ba6.shtml|titolo=Bestie di Satana: condanne ora sono definitive|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=6 maggio 2008|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Il 9 novembre [[2007]] la Corte d'Assise e d'Appello di [[Brescia]] condannò a 19 anni e mezzo Mario Maccione, all'epoca dei fatti contestati minorenne, inasprendo la precedente sentenza a 16 anni di reclusione.
 
Dopo sette anni dall'arresto, a Elisabetta Ballarin è stata concessa la semilibertà per motivi di studio<ref>{{Cita web|autore=Mirko Vergottini|url=http://www.fuoridalcomune.it/2011/04/28/cologno-monzese-bestie-di-satana-libera-elisabetta-ballarin-il-commento-di-michele-tollis-padre-di-una-delle-vittime-della-setta/|titolo=Bestie di Satana, libera Elisabetta Ballarin. Il commento di Michele Tollis, padre di una delle vittime della setta|editore=fuoridalcomune.it|data=28 aprile|accesso=2 novembre 2013}}</ref>: in pratica la ragazza può uscire dal carcere per frequentare le lezioni universitarie al di fuori del carcere di [[Verziano]]. Dopo una laurea triennale (110 e lode) in [[Didattica dell'arte]] presso l'[[Accademia di Santa Giulia]] di [[Brescia]], ha intrapreso il biennio specialistico in grafica e comunicazione ed alla ragazza è stata consegnata una borsa di studio nel febbraio 2013. Ha chiesto successivamente la grazia al Presidente della Repubblica, sottoscritta anche dal sindaco di Brescia [[Adriano Paroli]]<ref>{{cita web|autore=Gianluca Gallinari, Francesca Roman|url=http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/la-ballarin-chiede-la-grazia-paroli-la-firma-1.1640671|titolo=La Ballarin chiede la grazia, Paroli la firma|data=21 aprile 2013|accesso=2 novembre 2013}}</ref>.
 
== Encomio agli investigatori dell'Arma di Varese ==
L'8 giugno [[2005]] sono stati premiati i carabinieri del [[Nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri|nucleo investigativo]] del Reparto Operativo di Varese che seguirono e portarono a termine le indagini. I militari hanno ricevuto un encomio dal comandante dei Carabinieri, nell'ambito della festa dell’Arma a Varese. A consegnare il riconoscimento sono stati i pubblici ministeri che condussero l’inchiesta e che rappresentano la pubblica accusa nel processo di primo grado contro la banda di satanisti: Antonio Pizzi e Tiziano Masini.
 
I carabinieri del [[Nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri|nucleo investigativo]] premiati sono il [[tenente]] Enzo Molinari, i [[maresciallo|marescialli]] Attilio Quaranta, Giuseppe Notaro, Paolo Marcolli. Ricevette l'encomio anche il comandante della stazione dei carabinieri di Somma Lombardo, il [[luogotenente]] Michelangelo Segreto.<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/06/08/Cronaca/VARESE-PREMIATI-I-CARABINIERI-CHE-ARRESTARONO-LE-BESTIE-DI-SATANA_093459.php Varese: Premiati I Carabinieri Che Arrestarono Le 'Bestie Di Satana'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Luigi Offeddu, Ferruccio Sansa|titolo=I ragazzi di Satana. La setta delle "bestie": alla scoperta di un'Italia sconosciuta|editore=Biblioteca Universale Rizzoli|anno=2005|isbn=978-88-17-00631-6|cid=Offeddu-Sansa, 2005}}
* {{Cita libro|nome=Mario|cognome=Spezi|wkautore=Mario Spezi|titolo=Le sette di Satana. Cronache dall'inferno|editore=Sonzogno|anno=2004|isbn=978-88-454-1203-5|cid=Spezi, 2004}}
 
== Voci correlate ==
* [[Delitto di Novi Ligure]]
* [[Maria Laura Mainetti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-69887e56-9396-454b-906f-c08cf7d4e486.html I delitti delle Bestie di Satana, sito della trasmissione ''Chi l'ha visto?'']
* [http://www.cesnur.org/religioni_italia/s/satanismo_03.htm Le Bestie di Satana (a cura del CESNUR)]
 
[[Categoria:DelittiLight di cronaca nera in Italianovel]]
[[Categoria:Assassini seriali italiani]]
[[Categoria:Satanismo]]