Malta e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Corea del sud: aggiunta collegamento
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Nota disambigua}}
|tipo = light novel
{{Stato
|lingua originale = coreano
|nomeCorrente = Malta
|paese = Corea
|nomeCompleto = Repubblica di Malta
|titolo italiano =
|nomeUfficiale = ''Repubblika ta' Malta''<br />''Republic of Malta''
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|linkBandiera = Flag of Malta.svg
|genere = [[Film_d'azione|azione]], [[Romanzo_di_avventura|avventura]], [[fantasy]]
|paginaBandiera = Bandiera maltese
|titolo traslitterato = Na honjaman level up
|linkStemma = Coat_of_arms_of_Malta.svg
|titolo opera derivata =
|paginaStemma = Stemma di Malta
|autore = Chu-Gong
|linkLocalizzazione = Location Malta EU Europe.png|thumb|
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|linkMappa = Malta map.gif
|religione di statoeditore = [[CattolicaD&C Media]]
|etichetta =
|lingua = [[lingua maltese|maltese]], [[lingua inglese|inglese]]<ref name="Globalgeografia">Fonte: [http://www.globalgeografia.com/europa/malta.htm Globalgeografia.com].</ref>
|data inizio = 25 luglio 2016
|altrelingue= [[lingua italiana|italiano]]<ref name=ItalsMalta>[http://venus.unive.it/italslab/modules.php?op=modload&name=ezcms&file=index&menu=79&page_id=501 L'italiano di malta: quale lingua? Bollettino Itals giugno 2009]</ref> (83% della popolazione parla italiano)
|data fine = 13 marzo 2018
|capitale = [[La Valletta]]
|volumi = 14
|capitaleAbitanti = {{formatnum:6966}}
|volumi totali = 14
|capitaleAbitantiAnno = 2011
|immagine =
|governo = [[repubblica parlamentare]]
|didascalia =
|presidente = [[Marie Louise Coleiro Preca]]
|posizione template = testa
|primoMinistro = [[Joseph Muscat]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri di Malta|Primo ministro]]
|indipendenza = 21 settembre [[1964]] <br /> dal [[Regno Unito]]
|ingressoONU = 1º dicembre [[1964]]
|ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|superficieTotale = 316<ref name="Globalgeografia"/>
|superficieOrdine = 186
|superficieAcqua = {{formatnum:0.001}}
|popolazioneTotale = {{formatnum:416515}}
|popolazioneAnno = 2012
|popolazioneDensita = {{formatnum:1297}}
|popolazioneCrescita = 0,359% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = Nessuno
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]] <br /><small> [[UTC+2]] in [[ora legale]]
|valuta = [[Euro]]
|PIL = 8750<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 137
|PILprocapite = 20998
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 38
|PILPPA = 11191
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 147
|PILPPAprocapite = 26857
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 37
|Disoccupazione= 6.5
|HDI= 0,832 (molto alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 36
|TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mt]], [[.eu]]
|telefono = +356
|targa = M
|inno = [[L-Innu Malti]][[File:Malta National Anthem.ogg]]
|festa = 21 settembre
|note =
}}
{{fumetto e animazione
'''Malta''', ufficialmente '''Repubblica di Malta''' (in [[lingua maltese|maltese]] ''Repubblika ta' Malta'', in [[lingua inglese|inglese]] ''Republic of Malta''), è uno [[stato insulare]] dell'[[Europa meridionale]], membro dell'[[Unione europea]].
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo =
|titolo traslitterato =
|titolo opera derivata =
|testi = Jang Sung-Rak
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[Kakao Page]]
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
'''''Na honjaman level up''''' ({{coreano|나 혼자만 레벨업|Na honjaman reber-eop|||lett. "Io da solo salgo di livello"}}) è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da Chu-Gong ({{Coreano|추공}}) e illustrata da Gi So-Ryeong; narra le vicende dell'Hunter Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare più forte. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su Papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito Papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14&orderby=desc|titolo=Inizio pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&orderby=desc|titolo=Fine pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) e infine a stampa, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata pubblicata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo con il titolo ''Only I Level Up'', a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
È un [[arcipelago]] situato nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nel [[canale di Malta]], a {{M|80|k|m}} dalla [[Sicilia]], a 284&nbsp;km dalla [[Tunisia]] e a 333&nbsp;km dalla [[Libia]], compreso nella [[regione fisica italiana]]. Con un'estensione di {{M|316|k|m2}} è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La sua capitale è [[La Valletta]] e la città più abitata è [[Birkirkara]]. L'isola principale è caratterizzata da un grande numero di città che, insieme alla capitale, formano una conurbazione di {{TA|368 250}} abitanti.
Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell'inizio dell'azione sono comparsi dei portali che hanno collegato il mondo reale con quello dei mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all'interno dei portali e di conseguenza sono state chiamate "Hunters". Gli Hunters hanno iniziato a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un rango E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di rango inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un portale di basso rango insieme ai suoi compagni, trova al suo interno un secondo piano che conduce a una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
 
== Personaggi ==
Il Paese ha due lingue ufficiali, il [[Lingua maltese|maltese]] e l'[[Lingua inglese|inglese]]. L'[[Lingua italiana|italiano]], lingua ufficiale fino al [[1934]], è molto diffuso, parlato correttamente da più del 66% dei maltesi<ref name= Eurobarometro >[http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_243_en.pdf Eurobarometer - Europeans and their Languages, pag. 13 e tabella pag. 152]</ref> e in modo basilare dal 17%, insegnato in tutte le scuole di Malta e diffuso in campo commerciale, turistico e scolastico.
 
;Sung Jin-Woo ({{Coreano|성진우}})
Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, subendo l'avvicendarsi in sequenza di [[Fenici]], [[Greci]], [[Cartaginesi]], [[Repubblica romana|Romani]], [[Arabi]], [[Normanni]], [[Aragonesi]], [[Cavalieri di Malta]], [[Francesi]] e [[Inglesi]].
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Prima del risveglio in "player", Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni all'interno dei portali di basso livello per poter guadagnare abbastanza da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata. Nonostante i portali da lui esplorati fossero tra i più facili, continuava ripetutamente a ferirsi mettendo in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio portale (il portale di rango S trovato all'interno di un portale di basso livello) ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei portali e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Anche se ogni volta che si fortifica sembra perdere parte delle sue emozioni, Jin-Woo rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale lo fa poi evolvere direttamente allo stadio finale della classe, elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, Jin-Woo diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso inserendoli nel suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sé una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico, Yoo Jin-Ho.
 
;Cha Hae-In ({{Coreano|차해인}})
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e soprattutto per la cultura, dato che nel Paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'[[UNESCO]] patrimonio dell'umanità, essi sono: la città [[La Valletta]], l'[[Ipogeo di Hal Saflieni]] e i [[Templi megalitici di Malta|templi megalitici]].
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e disprezza particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un portale di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). Si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
L'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º maggio [[2004]] e dal 1º gennaio [[2008]] è entrata a far parte dell'[[eurozona]]. Malta è inoltre membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
;Sung Il-Hwan ({{Coreano|성일환}})
== Etimologia ==
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un portale di rango A in America, nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano portale in territorio americano, l'associazione Hunters degli USA andò ad investigare e non trovò al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un portale posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
I Greci la chiamarono Μελίτη (Melitē), che significa "dolce" {{senza fonte|nell'[[821 a.C.]]}} e gli [[Arabi]] ''Malita''. Venne così chiamata dai Greci per la sua quantità di [[Apis|api]] autoctone che producevano in abbondanza [[miele]] (''μέλι'' è il termine greco che significa ''miele''). Secondo un'altra ipotesi, la parola "Malta" potrebbe invece derivare dall'antica parola della [[lingua fenicia]] "malit", che letteralmente significa "montagna". Altri sono dell'opinione invece che l'isola venne così chiamata in onore della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Melite]], una delle [[Naiadi]], figlia di [[Nereo (mitologia)|Nereo]] e di [[Doride (mitologia)|Doride]], anche se non se ne ravvede il nesso logico.
 
;Park Kyung-Hye ({{Coreano|박경혜}})
Non manca infine chi sostiene che il [[toponimo]] possa derivare dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] ''Malet'', il cui significato è ''rifugio'', ''ricovero'', ''asilo'', cosa possibile, vista la posizione geografica dell'isola,<ref>Vedi [http://books.google.com/books? id=Bs0NAAAAQAAJ&printsec=titlepage&hl=it Notizie storiche sull'etimologia dei nomi appropriati a varie località dell'isola di Malta], Achille Ferris, 1862</ref> ma - al di là del sospetto che ci si trovi di fronte a una pura e semplice [[paraetimologia]], mancando qualsiasi documento in proposito che suffraghi l'ipotesi - non è poco significativo il fatto che gli [[antichi Romani]] assunsero il nome greco per riferirsi all'isola, chiamandola anch'essi ''Melita''.
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah, che a causa di una malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo; al suo risveglio le sue prime parole sono rivolte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
 
;Sung Jin-Ah ({{Coreano|성진아}})
== Geografia ==
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un'orda di mostri prende di mira la sua scuola; fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
 
;Yoo Jin-Ho ({{Coreano|유진호}})
Malta è un arcipelago nel cuore del [[mar Mediterraneo]]. Solo le tre maggiori isole, ovvero [[Malta (isola)|Malta]], [[Gozo]] e [[Comino (isola)|Comino]] sono abitate. Il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale sottomarina sicula, facente parte della placca africana. La porzione sommitale è costituita da rocce sedimentarie. Nella parte occidentale e meridionale dell'[[Malta (isola)|isola di Malta]] le coste sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s'innalzano a più di 240&nbsp;m sul livello del mare). Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le insenature, solchi vallivi simili a rías. A est le baie più ampie e profonde sono quelle di ''Mellieħa'', ''Saint Paul's'', ''Saint Julian's'', ''Marsamxett'' e ''Grand Harbour'' (tra queste ultime due, separate dal promontorio di ''Ġebel Xiberras'', sorge il porto della Valletta), a sud vi è la baia di [[Marsaxlokk]].
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un portale di rango C; in seguito sposa Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizialmente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo rispetto. Nato in una famiglia benestante, indossa spesso equipaggiamenti costosi di rango più elevato del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
 
;Yoo Myung-Han ({{Coreano|유명한의}})
Il suolo è roccioso, anche se coltivato, grazie al sistema dei terrazzamenti con muretti a secco (''ħitan tas-sejjieħ''). Il rilievo, costituito da altipiani calcarei, è poco elevato (Ta' Dmejrek, {{M|258||m}}), ed è caratterizzato da formazioni di origine carsica, come campi carreggiati, caverne e grotte. Tra queste ultime, le più note nell'isola di Malta sono la ''Grotta Azzurra'', il [[Għar Dalam]] (Caverna Oscura) ― in cui furono rinvenuti resti di specie risalenti a {{TA|170 000}} anni fa e ormai estinte, come elefanti e ippopotami nani&nbsp;― e nell'isola di Gozo la grotta di Calipso.
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction; ha un carattere molto serio e duro all'esterno ma in realtà è un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro ma solo il desiderio di proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno": questo lo spinge a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;Yoo Soo-Hyun ({{Coreano|유수현}})
Non vi sono laghi e fiumi permanenti, anche se nei pressi dei villaggi rurali di ''San Martin'', ''Mtaħleb'' e ''Baħrija'' (Malta) e in ''Wied Lunzjata'' (Gozo) scorrono dei corsi d'acqua tutto l'anno.
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A. Viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
 
;Lee Ju-Hee ({{Coreano|이주희}})
Le isole minori che fanno parte dell'arcipelago sono disabitate e sono:
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnava il protagonista all'interno di portali di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non prova ad affrontare portali superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio portale nel quale il protagonista acquisì il risveglio in "player" e ad una missione in un portale di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
 
;Song Chi-Yul ({{Coreano|송치열}})
* Barbaġanni Rock;
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio portale insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco: viene quindi considerato sia uno spadaccino che un mago.
* [[Cominotto]], (Kemmunett);
* Delimara Island;
* [[Filfla]];
* Fessej Rock;
* Fungus Rock, (Il-Ġebla tal-Ġeneral);
* Għallis Rock;
* Ħalfa Rock;
* Large Blue Lagoon Rocks;
* [[Isole di San Paolo|Islands of San Paul]]/Selmunett Island;
* Manoel Island, connessa alla cittadina di [[Gżira]] tramite un ponte;
* Large Blue Lagoon Rocks (Comino);
* Islands of St. Paul/Selmunett Island;
* Mistra Rocks;
* Taċ-Ċawl Rock;
* Qawra Point/Ta` Fraben Island;
* Small Blue Lagoon Rocks;
* Sala Rock;
* Xrobb l-Għaġin Rock;
* Ta' taħt il-Mazz Rock.
 
;Han Song-I ({{Coreano|한송이}})
== Clima ==
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a portali organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequenta la sua stessa scuola.
 
;Go Gun-Hee ({{Coreano|고건희}})
Il clima maltese è di tipo mediterraneo-subtropicale (Köppen climate classification Csa), con inverni molto miti e piovosi ed estati calde e secche, mitigate dalla brezza marina in prossimità della costa. A Malta sono rare grandi oscillazioni di temperatura.
:È uno degli Hutners coreani di rango S ed è il capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanzata; ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
La temperatura media annua è di {{M|19||°C}}, tra le più alte in Europa.
Tra tutte le capitali europee, La Valletta ha gli inverni più miti, con massime che si attestano a 15–16&nbsp;°C e minime che quasi mai scendono sotto i 10&nbsp;°C.
La temperatura minima mai registrata fu di 1,2&nbsp;°C nel 1895, e la temperatura più elevata fu di 43,8&nbsp;°C registrata nel 1999.
 
;Woo Jin-Chul ({{Coreano|우진철}})
Le precipitazioni medie annue non raggiungono i {{M|600|m|m}}, rendendo l'approvvigionamento idrico un problema per le isole. Le precipitazioni nevose sono nulle, ad eccezione di qualche fenomeno senza accumulo nel 1895, nel 1905 e nel 1962<ref>[http://www.meteoweb.eu/2012/02/tra-domani-e-lunedi-potrebbe-nevicare-anche-a-malta-non-succede-dal-31-gennaio-1962/115825/ Tra domani e lunedì potrebbe nevicare anche a Malta! Non succede dal 31 gennaio 1962 - Meteo Web<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Interviene per placare lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), dimostrando di essere all'apice del rango A.
 
;Baek Yoon-Ho ({{Coreano|‎백윤호}})
La temperatura media annua del mare è di {{M|20||°C}}, che oscilla dai 16&nbsp;°C di gennaio ai 26&nbsp;°C del mese di agosto.
:Precedentemente uno dei membri della gilda Dio della Morte, nella storia è uno dei 10 Hunters coreani di rango S e il capo della gilda Tigre Bianca. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione sull'isola di Jeju per tentare di chiudere il portale rango S fallendo rovinosamente.
 
;Choi Jong-In ({{Coreano|최종인}})
Malta gode di {{TA|3 000}} ore di sole l'anno, rendendo l'arcipelago uno tra i luoghi più assolati d'Europa.
:È uno dei 10 Hunters di rango S e il capo della gilda Hunters. Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo è già di rango S.
 
;Hwang Dong-Suk ({{Coreano|황동숙}})
== Popolazione ==
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un portale per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito le sue intenzioni e quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
La popolazione nel 2012 ha raggiunto i {{TA|415 565}} abitanti; tuttavia l'esiguità del territorio è tale che la densità demografica è di ben {{TA|1 307}} abitanti per [[Chilometro quadrato|km²]], una delle più alte d'Europa. I maltesi formano la maggioranza della popolazione, con il 95%, ma sono presenti alcune minoranze, di cui la maggiore è quella inglese.
 
;Hwang Dong-Su ({{Coreano|황동수}})
=== Religioni ===
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e un Hunter di rango S nato in Corea ed emigrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un portale ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto.
[[File:Duomo di Mosta.jpg|thumb|Duomo di Mosta, "Ir-Rotunda"]]
{{Vedi anche|Chiesa cattolica a Malta}}
 
== Ambientazione ==
I maltesi sono per la maggioranza [[cattolici]] e l'influenza della Chiesa è forte: l'[[eutanasia]] e l'[[aborto]] sono proibiti. Per quanto riguarda il divorzio, invece, da ottobre 2011 è entrata in vigore la legge che recepisce quanto sancito dal referendum consultivo del 29 maggio 2011, nel quale il 53% dei maltesi si è espresso favorevolmente all'introduzione del divorzio.<ref>[http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-divorzio-a-malta-vincono-i-sma-la-battaglia-non--finita-1999.htm "Malta, sì al divorzio Ma la battaglia continua" articolo di] [[Massimo Introvigne]]</ref><ref>[http://www.uaar.it/news/2011/05/29/malta-vince-referendum-sul-divorzio-importante-per-separare-stato-e-chiesa/ Malta, vince referendum sul divorzio: “importante per separare Stato e Chiesa”] [[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|uaar.it]]</ref> Il Cattolicesimo è la religione di Stato, ma viene comunque lasciata [[libertà di culto]]; si stima che la popolazione sia cattolica al 98%, facendone una delle nazioni a più alta percentuale di Cattolici del mondo.
 
=== Classificazione Hunters ===
Vi sono più di 360 chiese a Malta, Gozo e Comino. La chiesa parrocchiale è il centro architettonico e geografico di ogni città e villaggio maltese.
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E (rango più basso) al rango S (rango più alto), a eccezione della Cina dove ad essi si attribuisce un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza. Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un portale di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
Spettacolari sono le tipiche feste in onore del santo patrono, caratterizzate da bande musicali, processioni religiose, fuochi pirotecnici e altro ancora.
 
=== Portali ===
Malta è una sede apostolica; gli [[Atti degli Apostoli]] raccontano di come [[san Paolo]], durante il viaggio che da [[Creta]] lo portava a [[Roma]], naufragò all'isola di "Melite", probabilmente nei pressi di [[San Pawl il-Baħar]], nel 60 d.C.
I portali sono il collegamento tra il regno delle bestie magiche e la Terra. Ad ogni portale è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall'E all'S. L'unico modo per completare un portale è farlo scomparire eliminando il boss finale. Quando un portale rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "portale rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire seminando morte e distruzione.
Dal 17 al 18 aprile 2010, si è recato in Visita Apostolica a Malta [[Papa Benedetto XVI]], il quale ha celebrato la Santa Messa nel Piazzale dei Granai&nbsp;– Floriana, in occasione del 1950º anniversario del naufragio di [[San Paolo]].
 
=== Gilde ===
Tra le altre religioni di Malta si registra particolarmente una presenza significativa della comunità [[Ahmadiyya]] con la sede principale a [[Ta' Xbiex]].<ref name=>Ahmadiyya Muslim Jamaat Malta[http://www.ahmadija.org.mt/?mod=dhul]</ref> seguita dalla [[Ebraismo|comunità ebraica]] con la sede principale a [[Birkirkara]]<ref name=>The Jewish Community of Malta http://www.jewsofmalta.org/</ref> e dalla [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], anch'essa con la sede principale a [[Birkirkara]]<ref name=>Seventh-day Adventist Church in Malta http://www.adventist.org.mt/</ref>.
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i portali prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei portali dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango. Inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== Migliori 5 gilde Corea del sud ====
=== Lingue ===
* Hunters ({{Coreano|헌터스 길드|Heonteosu Gildu}})
{{vedi anche|Lingue di Malta|Lingua italiana a Malta}}
* Fama ({{Coreano|명성 길드|Myungsung Gildu}})
Il [[Lingua maltese|maltese]] (Il-malti) è una [[lingue semitiche|lingua semitica]], derivante dalla lingua siculo-araba.<br />
* Tigre Bianca ({{Coreano|백호 길드|Baekho Gildu}})
L'alfabeto maltese conta 30 lettere ed è basato su quello latino con l'aggiunta delle lettere ċ, ġ, ħ, għ, ie e ż. Anche se la maggior parte dei vocaboli è di origine [[Lingue semitiche|semitica]], più del 40% delle parole Maltesi hanno origine latina; risultato, questo, delle forti influenze siciliane. Durante l'occupazione inglese, soprattutto dal 1880 (Keenan Report), si tentò di epurare il maltese dell'abbondante lessico italiano e siculo, in favore di quello arabo, per rompere i forti legami tra i maltesi e quella che all'epoca consideravano la loro Madrepatria.
* Dio della Morte ({{Coreano|사신 길드|Sasin Gildu}})
* Cavalieri ({{Coreano|기사단 길드|Gisadan Gildu}})
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
Il maltese, secondo l'articolo 5 della Costituzione, è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e dal [[2004]] una delle lingue ufficiali dell'[[Unione europea]]. La legge può disporre che maltese, inglese e altra lingua siano ufficiali e possano essere utilizzati da e nei confronti dell'amministrazione. Nei processi la lingua è il maltese, ma è possibile prevedere in alcuni casi l'uso dell'[[lingua inglese|inglese]]. Tocca poi alla Camera dei Deputati determinare quale sia la lingua da utilizzare nei lavori parlamentari. La legge sulle lingue approvata nel [[2005]] ribadisce, infine, che il maltese è un fondamentale elemento di identità nazionale.
 
* Ahjin ({{Coreano|아진}})
Nel [[1934]] i britannici decisero di abolire l'[[Lingua italiana|italiano]] come lingua ufficiale. Tuttavia, l'italiano è attualmente diffuso in campo commerciale, turistico e scolastico, e compreso dalla grande maggioranza degli abitanti: infatti più del 66% della popolazione lo parla correntemente, e un altro 17% lo conosce in modo basilare (totale 83%). Invece nel 1934, dato l'alto analfabetismo dell'epoca, l'italiano era diffuso solo fra i ricchi ed era parlato solo dal 14% della popolazione.<ref name=autogenerato1>[http://www.tu-chemnitz.de/phil/english/chairs/linguist/documents/angermann_malta.pdf Situazione dell'italiano a Malta.]</ref> Inoltre l'italiano è insegnato in tutte le scuole di Malta.
 
==== Gilde americane ====
Grazie alla televisione, i maltesi ricevono praticamente tutti i canali tv italiani e [[sicilia]]ni e soprattutto tra i giovani si sta riscoprendo l'uso della [[lingua italiana]]; oggi è utilizzata come prima lingua da circa il 2% dei maltesi.<ref>{{cita web|url=http://www6.gencat.net/llengcat/noves/hm04primavera-estiu/docs/a_branchadell.pdf|titolo=The new member states of the European Union: linguistic demography and language policies|editore=gencat.net|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010}}</ref>
 
* Scavenger ({{Coreano|스케빈저|Sukabinjeo}})
È poi presente sull'isola una tendenza all'italianizzazione data la stretta vicinanza dell'isola alla Repubblica Italiana, come dimostrano i numerosi rapporti commerciali tra l'[[Italia]] e la repubblica maltese.
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
La maggior parte delle destinazioni dell'Aeroporto di Malta sono poi verso l'Italia. Infine, la [[Repubblica Italiana]] garantisce, in caso di conflitto armato la protezione militare della Repubblica Maltese.
 
==== StoriaCorea del sud ====
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un'intera isola, [[Provincia di Jeju|Jeju]], invasa a causa di un "portale rotto" che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il portale grazie al suo esercito delle ombre.
[[File:Mnajdra.jpg|thumb|Templi megalitici di Menaidra]]
=== Antichità ===
Il primo approdo degli esseri umani sull'isola risale, probabilmente, al momento immediatamente successivo all'estinzione degli ippopotami nani e degli elefanti nani<ref>[http://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/RainForest/3096/palaeol.html&date=2009-10-25+09:39:06 Palaeolithic Man in the Maltese Islands], A. Mifsud, C. Savona-Ventura, S. Mifsud</ref>. Tracce di insediamenti del neolitico antico (6000-4000 a.C.), sono state rinvenute sia in aree aperte che all’interno di grotte, come [[Għar Dalam]]; questi primi stanziamenti erano costituiti da coloni provenienti dalla Sicilia, per le analogie del materiale ceramico ivi ritrovato (ceramica impressa Ghar Dalam) con quello coevo di [[Stentinello]], villaggio presso Siracusa.
I coloni conservarono i rapporti con la Sicilia, continuando a fabbricare ceramica impressa dello stile di Stentinello e iniziando, solo al termine di questa fase (4500 a.C.), un modesto sviluppo tipologico locale.<ref name="Skeates2010">{{Cita libro|autore=Robin Skeates|titolo=An Archaeology of the Senses: Prehistoric Malta|url=http://books.google.com/books?id=HOjDB8M27wkC&pg=PA124|anno=2010|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-921660-4|pagine=124–132}}</ref>
 
==== America ====
Anche la ceramica di [[Skorba]] (4500-4100 a.C.), villaggio presso [[Mgarr]], somiglia molto a quella ritrovata in Sicilia e comprova quanto siano stati continui i rapporti tra Malta e la sorella maggiore. Questa fase è caratterizzata dalle prime evidenze di attività rituali, di cui, il piccolo tempio di Skorba, può considerarsi il precursore delle costruzioni megalitiche successive.<ref>Mark Patton, ''Islands in time: Island sociogeography and Mediterranean Prehistory''. London: Routledge, 2002</ref>
L'America è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter, di nome Norma Selner, ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
A partire dal 3500 a.C. si assiste a un fiorire di templi megalitici, primo fra tutti a [[Ggantija]], sull'isoletta di Gozo;<ref>{{Cita web|url=http://www.otsf.org/ |titolo=Old Temples Study Foundation |editore=OTSF |accesso=31 marzo 2009}}</ref> altre imponenti strutture sono presenti a [[Hagar Qim]], [[Tempio di Mnajdra|Mnajdra]], [[Ta Hagrat]], [[Tarxien]].<ref name=b1>Daniel Cilia, ''Malta Before History'' (2004: Miranda Publishers) ISBN 99909-85-08-1</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Sheehan|nome=Sean|titolo=Malta|editore=Marshall Cavendish|url=http://books.google.com/books?id=LRGrRy7S750C&pg=PA87|isbn=0-7614-0993-9|anno=2000}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://users.aber.ac.uk/jpg/malta/arch.html|titolo=Archaeology and prehistory |editore=Aberystwyth, The University of Wales |accesso=31 marzo 2009}}</ref> A questo periodo temporale (3600-2500 a.C.) si lega un'interessante caratteristica archeologica, rinvenuta in diverse località dell’isola e consistente in scanalature uniformi ed equidistanti tra di loro soprannominate '''"cart ruts"''' o '''"cart racks"''': la più notevole è quella conosciuta col nome '''"Clapham Junction"'''. Probabilmente, i solchi potrebbero essere stati causati dal continuo passaggio delle ruote dei carrelli adibiti al trasporto della pietra, che, a lungo andare, finirono per intaccare il tenero calcare di cui è costituita l'isola.<ref>{{Cita web|url=http://www.port.ac.uk/aboutus/newsandevents/news/archive2009/april2009/title,94480,en.html |titolo=Ancient mystery solved by geographers |editore=Port.ac.uk |data=20 aprile 2009 |accesso=14 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mottershead, Derek; Alastair Pearson & Martin Schaefer |titolo=The cart ruts of Malta: an applied geomorphology approach|rivista=Antiquity|volume=82|numero=318|anno=2008|pagine=1065–1079 |url=http://antiquity.ac.uk/Ant/082/1065/ant0821065.pdf}}</ref>
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nell'isola di Jeju, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. Con l'apparizione di un portale di rango S nel cielo, il Giappone si trovò quindi costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il portale divenne un "portale rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==== Cina ====
Il "popolo dei templi" scomparve intorno al 2500 a.C., si pensa a causa di una grave epidemia.
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S ma vanta la presenza dell'Hunter considerato più forte, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico Hunter da 7 stelle.
 
== Volumi ==
Le isole maltesi rimasero così spopolate per qualche centinaio di anni, fino a quando l'arrivo di un nuovo flusso migratorio introdusse nell’isola una nuova cultura: quella dei "costruttori dei ''dolmen''".<ref>Daniel Cilia, [http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/linetime.html "Malta Before Common Era", in ''The Megalithic Temples of Malta'']. Retrieved 28 January 2007.</ref> Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole camere con la copertura costituita da una grande lastra posta sopra delle pietre verticali, riconducibili ad una popolazione del bronzo antico (2150 a.C.) diversa da quella che aveva edificato i precedenti templi megalitici. Ancora una volta si sarà trattato di gente proveniente dalla Sicilia, per la somiglianza dei ''dolmen'' maltesi con analoghe strutture da poco ritrovate anche nell’isola più grande del Mediterraneo.<ref>Salvatore Piccolo, ''Antiche Pietre. La Cultura dei Dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale'', Morrone ed., Siracusa 2007.</ref>
 
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
I [[Fenici]] colonizzarono Malta solo intorno al [[Anni 1000 a.C.|1000 a.C.]], usandola come avamposto per la loro espansione e i loro commerci nel [[Mar Mediterraneo]]. In seguito, nel [[736 a.C.]] venne occupata dai [[Greci]] che la chiamarono ''Melita''.
 
{| class="wikitable"
Nel [[400 a.C.]] finì sotto il controllo di [[Cartagine]], e poi sotto il dominio [[Repubblica romana|Romano]] ([[218 a.C.]]), durante il quale venne assurta a ''[[Municipium]]''. Nell'anno [[60]] d.C. l'isola fu visitata da [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], che si dice abbia attraccato nella zona che oggi porta il nome di ''[[St. Paul's Bay (San Pawl il-Baħar)|St. Paul Bay]]'' (nome originario italiano "Golfo di San Paolo")
 
Dopo un periodo di dominio [[Impero Bizantino|bizantino]], durato dal [[IV secolo|IV]] al [[IX secolo]] (durante il quale subì il saccheggio da parte dei [[Vandali]]), l'isola venne conquistata dagli [[Arabi]] nell'[[870]].
 
=== Malta araba ===
 
Gli Arabi, che in generale tollerarono la parte [[Cristiani|cristiana]] della popolazione, introdussero la coltivazione del [[Citrus medica|cedro]] e del [[Cotone (botanica)|cotone]], costruirono un sistema di irrigazione e, in particolare, la [[lingua araba]], che la maggior parte della popolazione adottò come lingua madre. La sua influenza nel [[Lingua maltese|maltese]] moderno è facilmente riscontrabile, così come anche la presenza di parole di origine [[Lingua latina|latina]] e dell'[[alfabeto latino]]. La dominazione araba durò per circa due secoli, dall'870 al 1091.
 
=== Età medioevale e moderna ===
{{F|Malta|giugno 2013|arg2=storia}}
[[File:Valletta skyline.jpg|thumb|[[La Valletta]]]]
 
Il periodo di dominazione araba finì nel [[1091]] quando l'isola venne conquistata dai [[Normanni]] provenienti dal [[Regno di Sicilia]]. In seguito gli [[Hohenstaufen]] (Svevi), gli [[Angioini]] e gli [[Aragonesi]] ([[1287]]) si succedettero nel dominio dell'isola.<br /> Furono Signori di Malta i [[Conti di Modica]], [[Manfredi III Chiaramonte]] alla fine del Trecento, e [[Bernardo Cabrera]] nei primi decenni del Quattrocento. La nobiltà maltese venne istituita in quest'ultimo periodo; circa 32 titoli nobiliari permangono tuttora, il più vecchio dei quali è il ''Baronato di [[Gatto (famiglia nobile)|Djar il Bniet]] and Bucana''.
 
Nel [[1530]] infatti Malta venne concessa in affitto perenne dal [[Regno di Sicilia]] ai [[Cavalieri Ospitalieri]]; il prezzo simbolico dell'affitto consisteva nella fornitura annuale di un falco da caccia ammaestrato (il [[Viceré di Sicilia]] mantenne tuttavia il titolo onorifico di conte di Malta). Questi cavalieri, un ordine monastico militare conosciuto come "Cavalieri di Malta", resistettero all'[[assedio di Malta]] nel [[1565]] da parte dei [[Impero ottomano|Turchi]] ma, dopo questo assedio, i Cavalieri decisero di fortificare l'isola e per la progettazione si affidarono all'architetto militare [[Evangelista Menga]], mentre le fortificazioni della città di [[La Valletta]] furono opera di [[Francesco Laparelli]]. Ulteriori fortificazioni furono avviate a partire dal [[1723]], quando il Gran Maestro [[Antonio Manoel de Vilhena]] ne affidò la progettazione a [[Giuseppe Merenda]].
 
Il dominio dei cavalieri finì quando Malta venne conquistata da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], che si stava dirigendo in [[Egitto]] per iniziare la [[campagna d'Egitto|sua campagna]] nel [[1798]]. Napoleone, autorizzato in precedenza dal [[Direttorio]] ad occupare Malta, chiese un porto sicuro per rifornire le sue navi e, dopo il rifiuto da parte del governo locale a che più di quattro navi francesi contemporaneamente attraccassero allo scopo nel [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]],<ref>David G. Chandler, ''Le Campagne di Napoleone'', Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, ISBN 88-17-11577-0, vol. I, p. 291</ref> sbarcò il proprio esercito. Il Grande Maestro dei [[Cavalieri Ospitalieri]] [[Ferdinand von Hompesch zu Bolheim]] capitolò dopo un solo giorno di combattimenti intorno a La Valletta (i Cavalieri furono poco decisi nel condurre la difesa, non potendo per statuto prendere le armi contro altri cristiani e anche perché circa 200 di loro, su 300, erano francesi) e Napoleone si stabilì per pochi giorni sull'isola, saccheggiando i beni dell'Ordine e instaurando un'amministrazione a lui fedele. Infine partì alla volta dell'Egitto, lasciando una guarnigione sul posto, al comando del generale [[Charles Henri de Belgrand de Vaubois|Vaubois]]. Gli occupanti francesi erano impopolari, soprattutto per la loro avversione alla religione ed i maltesi si ribellarono, costringendo i francesi a ritirarsi nelle loro fortificazioni; la [[Gran Bretagna]] e il [[Regno di Sicilia]] mandarono munizioni e aiuti ai ribelli, assieme alla ''[[Royal Navy]]'', che istituì l'embargo dell'isola, facendo sì che nel [[1800]] i francesi si arrendessero. L'isola divenne così un possedimento inglese, nonostante le rimostranze dei Borbone che erano [[re di Sicilia]] e [[re di Napoli]], che rivendicarono la sovranità sull'isola.
 
Nel [[1814]] Malta divenne parte dell'[[Impero Britannico]] e venne utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta, soprattutto per via della sua posizione geografica a metà strada tra [[Gibilterra]] e l'[[Istmo di Suez]] sulla rotta per le [[Indie Orientali]].
 
[[File:Halfar-refugee-camp-595.jpg|thumb|Campo profughi a Hal Far: a causa della sua vicinanza con la Tunisia e la Libia, Malta soffre in modo particolare a causa dell'immigrazione ed è meta di rifugiati dal continente africano.]]
 
A Malta si sviluppò agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] un forte [[irredentismo maltese]] in favore dell'unione dell'isola al [[Regno d'Italia]], che si intensificò nel [[1919]], quando le truppe britanniche spararono su un corteo di cittadini che manifestavano contro nuove tasse. L'avvenimento, noto come [[Sette Giugno]] (in italiano), è commemorato ogni anno come festa nazionale. Il sentimento filoitaliano fu ostacolato dagli inglesi specialmente durante il periodo del [[Fascismo]] in Italia, ma anche e soprattutto nel secondo dopoguerra. Nel [[1930]], per via della vicinanza culturale e geografica all'[[Italia]] la Flotta Mediterranea Inglese venne spostata ad [[Alessandria d'Egitto]]. Malta giocò un ruolo importante durante la [[seconda guerra mondiale]] per via della sua vicinanza all'Asse; grazie al coraggio dei suoi abitanti, Malta venne insignita della Croce di re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], sovrano del Regno Unito, ora visibile sulla [[Bandiera maltese]].
 
Dal [[1934]], l'[[lingua italiana|italiano]] non fu più la lingua ufficiale dello Stato, poco prima che sanzioni economiche venissero promosse dalla Gran Bretagna nei confronti dell'Italia (fine 1935). Fatto quest'ultimo che comportò un processo di deitalianizzazione da parte degli inglesi nell'intero arcipelago maltese e che culminò, durante la [[seconda guerra mondiale]], con l'esecuzione dell'irredentista [[Carmelo Borg Pisani]], da parte dei militari britannici.
 
=== Indipendenza ===
Dopo la guerra, seguita da un breve periodo di instabilità politica, Malta ottenne l'indipendenza dalla [[Gran Bretagna]] il 21 settembre [[1964]], divenendo membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Nella costituzione mantenne il monarca britannico come proprio capo dello Stato, con il titolo di Regina di Malta (Reġina ta' Malta), con un Governatore che deteneva i poteri esecutivi.
 
Il 13 dicembre [[1974]] divenne una repubblica, con il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]] a capo dello Stato.
Il 31 marzo [[1979]] ebbe termine anche l'accordo di difesa militare (rinnovato l'ultima volta nel 1972) tra la repubblica e il Regno Unito. Da allora la difesa di Malta, nell'improbabile caso di attacco, è garantita dalle Forze Armate Maltesi e dalla Repubblica Italiana.
 
L'8 marzo [[2003]] un [[referendum]] approvò, con il 53,65% dei consensi, l'adesione all'[[Unione Europea]].
È il più piccolo Stato dell'[[Unione Europea]] in termini di dimensioni.
Nel gennaio [[2008]] ha adottato l'[[euro]] come moneta nazionale.
 
== Relazioni con l'[[Unione europea]] ==
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|- style="background:#efefef;"
! Data o periodo
! Evento
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
| style="background:#F0F0F0;" | 16 luglio [[1990]] || Presenta la domanda di adesione.
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-666-2
| style="background:#F0F0F0;" | 10 dicembre [[1999]]-13 dicembre [[2002]] || Si tengono i negoziati di adesione.
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un portale di rango D apparentemente normale.
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-667-9
| style="background:#F0F0F0;" | 8 marzo [[2003]] || Mediante un [[referendum]] i maltesi approvano la ratifica del Trattato di adesione.
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri portali per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro in un portale, promettendogli una ricompensa.
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-755-3
| style="background:#F0F0F0;" | 14 aprile 2003 || [[Consiglio Europeo]] approva l'adesione di Malta.
|| Il protagonista entra in un portale pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni portali di rango C insieme a Jin-Hoo.
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-858-1
| style="background:#F0F0F0;" | 16 aprile 2003 || Ad [[Atene]] Malta firma il Trattato di adesione.
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un portale per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda Tigre Bianca ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-911-3
| style="background:#F0F0F0;" | 1º maggio [[2004]] || Entra in vigore il Trattato di adesione.
|| Entrato in possesso di una chiave per un portale di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal portale si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-976-2
| style="background:#F0F0F0;" | 27 febbraio [[2007]] || Malta presenta richiesta di essere sottoposta all'esame sulla convergenza.
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-318-2
| style="background:#F0F0F0;" | 16 maggio 2007 || La [[Banca centrale europea]] e la [[Commissione europea]] pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei [[parametri di Maastricht]] da parte di Malta, nelle quali propongono l'adesione di Malta all'[[Zona euro|eurozona]] a partire dal 2008.
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima era apparso un portale di rango S tra i più pericolosi.
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-412-7
| style="background:#F0F0F0;" | 21 giugno [[2007]] || [[Consiglio europeo]] autorizza l'adozione dell'[[euro]] per Malta.
|| Completato il portale del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro portale misterioso che diventerà esplorabile tra due settimane più tardi. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-467-7
| style="background:#F0F0F0;" | 10 luglio 2007 || Dopo la decisione dei Capi di Stato o di Governo, i Ministri dell'Economia e delle Finanze ([[Ecofin]]) abrogano la deroga della quale Malta godeva per l'adozione della moneta fissando il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 [[euro]] = 0,4293 [[lira maltese|lire maltesi]].
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso portale di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del portalee la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-549-0
| style="background:#F0F0F0;" | 21 dicembre 2007 || Malta aderisce agli [[Accordi di Schengen]].
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-626-8
| style="background:#F0F0F0;" | 1º gennaio [[2008]] || Adotta l'euro che sostituisce definitivamente la lira maltese il 31 gennaio.
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|}
 
== Ordinamento dello stato ==
Malta è una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] parlamentare fondata sulla [[democrazia rappresentativa]], il cui [[Parlamento|sistema parlamentare]] e di [[Pubblica amministrazione|amministrazione pubblica]] è modellato sulla base del [[sistema Westminster]].
 
La [[Camera dei deputati]], assemblea legislativa monocamerale composta da 65 membri, conosciuta come ''Kamra tad-Deputati'', viene eletta a suffragio universale tramite [[voto singolo trasferibile]] ogni 5 anni. Può essere sciolta prima della scadenza della [[legislatura]] solo dal [[Presidente]], su consiglio del [[Primo Ministro]]. Se il partito che ha la maggioranza dei voti non ottiene anche la maggioranza assoluta dei seggi, riceve seggi aggiuntivi attribuiti ai migliori perdenti. Il partito che conquista la maggioranza forma il governo.
 
Secondo la [[Costituzione]] maltese il Presidente nomina il Primo Ministro, che è in genere il leader del partito, che forma il gabinetto.
 
Il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente della Repubblica]] viene eletto ogni 5 anni dalla Camera dei Deputati.
 
La magistratura è indipendente, secondo il modello anglosassone.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni di Malta}}
Dalla riforma del 30 giugno [[1993]], Malta è stata suddivisa in 68 "''Consigli locali''" (in [[lingua maltese|maltese]]: ''Kunsilli Lokali''), raggruppati in tre regioni.
{{Consigli locali di Malta|nocassetto=}}
 
=== Città principali ===
Demograficamente l'isola si presenta divisa tra un unico grande agglomerato urbano nella zona costiera orientale e una zona più disabitata nella parte interna e occidentale. In realtà, nonostante la limitata popolazione, l'ordinamento amministrativo risulta suddiviso in 91 città.
Le più notevoli sono:
 
[[La Valletta]] fondata nel 1566 è la capitale di Malta sebbene abbia solo {{TA|6 315}} abitanti. Ha il titolo di "Città Umilissima".
Questa città può essere chiamata semplicemente Valletta o anche "Il-Belt" (La Città). La nuova capitale barocca di Malta, considerata patrimonio Unesco, è il centro nevralgico delle attività commerciali e amministrative dell'isola. La città-fortezza nasce sulla roccia della penisola del Monte Sceberras, a picco sul mare, con due profondi porti naturali, Marsamxett e Grand Harbour. Il nome lo deve al Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, Jean Parisot de la Valette.
 
[[Medina (Malta)|Medina]], conosciuta anche come "Città Silenziosa" fu l'antica capitale. Si tratta di un fortino dalle mura arabe e dall'architettura medievale che abbraccia palazzi in stile barocco. Oggi vi abitano solo 258 persone, per lo più nobili ed ecclesiastici. Ha il titolo di "Città Notabile"; infatti può essere chiamata anche semplicemente "Notabile" o "L-Imdina".
 
''[https://it.wikivoyage.org/wiki/Cottonera Cottonera]'' (Kottonera) è in realtà l'unione di ''Tre città'' (Tliet Ibliet): [[Vittoriosa]] anche detta "Birgu" {{TA|(2 691}} abitanti); [[Cospicua]] anche detta ''Bormla'' {{TA|(5 642}} abitanti); [[Senglea]] anche detta "Invicta" o "Isla" {{TA|(3 500}} abitanti). Tutte e tre si possono visitare via mare su piccoli barchette (Luzzi e Dghajsa).
 
[[Birkirkara]] con {{TA|21 258}} abitanti è la città più popolosa di Malta.
 
Da [[Rabat (Malta)|Rabat]], situata accanto a Medina, è possibile entrare nelle [[catacombe di San Paolo]].
 
Sliema zona dello shopping.
 
Victoria e la Cittadella a Gozo. Anche queste sono esempi di costruzioni medievali.
 
== Politica ==
{{vedi anche|Sistema politico di Malta|Presidenti della Repubblica di Malta|Primi ministri di Malta}}
 
[[File:Edward Fenech Adami.jpg|thumb|Edward Fenech Adami, Presidente di Malta tra il 2004 e il 2009.]]
 
I principali partiti politici sono il [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]] (''Partit Nazzjonalista'', di ispirazione democristiana e pro-europea) e il [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]] (''Partit Laburista'', d'ispirazione socialista e neutralista).
 
=== Elezioni del 9 marzo 2013 ===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|- bgcolor="#ececec"
! colspan="2" | Partito
! Voti
! %
! Seggi
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-693-0
|bgcolor="FF0000"|
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un po' di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 portali giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|align = left | [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]]
|align = right | 161.479
|align = right | 55,1
|align = right | 38
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-827-9
|bgcolor="0000FF"|
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei portali sulla terra, fa sì che al suo ritorno non esistano né superpoteri né Hunters.
|align = left | [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]]
|align = right | 131.004
|align = right | 43,1
|align = right | 29
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16268-337-8
|bgcolor="green"|
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|align = left | [[Alternativa Democratica (Malta)|Alternativa Democratica]]
|align = right | 5.471
|align = right | 1,8
|align = right | -
|-
|bgcolor="FFFFFF"|
|align = left | Indipendenti
|align = right | 22
|align = right | 0,0
|align = right | -
|-
|bgcolor="FFFFFF"|
|align = left | Schede bianche/nulle
|align = right | 3.415
|align = right | -
|align = right | -
|-
|- bgcolor="#ececec"
| align="left" colspan="2"|'''Totale'''
| align=right|'''298.000'''
| align=right|&nbsp;
| align=right|'''67'''
|}
 
== Adattamento manhwa ==
=== Elezioni dell'8 marzo 2008 ===
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> esce, sul sito [[Kakao Page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]], disegnato da Gi So-Ryeong ({{Coreano|기소령}}) e Jang Sung-Rak ({{Coreano|장성락}}). L'adattamento è in formato [[Fumetto online|webtoon]] : ogni capitolo è totalmente a colori e si estende su un'unica striscia verticale.
votanti 93,3%
* partito % voti seggi
* PN 49,34 35
* PL 48,79 34
* AD 1,31 0
* AN 0,50 0
 
==Note==
=== Elezioni del 12 aprile 2003 ===
votanti 96,0%
* partito % voti seggi
* PN 51,8 35
* PL 47,5 30
* AD 0,7 0
 
<references />
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Malta}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[File:St. Peter's Pool, Marsaxlokk.JPG|thumb|Il turismo è una delle maggiori fonti di guadagno per Malta. Nell'immagine St. Peter's Pool, nei pressi di [[Marsaxlokk]].]]
 
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847 Pubblicazione online della light novel] su Papyrus.
Le maggiori risorse di Malta sono il [[calcare]], una posizione geografica favorevole e una forza lavoro molto produttiva. Malta produce circa il 20% del proprio fabbisogno, ha risorse idriche d'acqua potabile limitate e nessuna fonte di energia domestica. L'economia dipende degli scambi con l'estero, dal [[settore manifatturiero]] (in particolare tessile ed elettronico) e dal turismo. Quest'ultimo è aumentato in maniera vertiginosa negli anni e ha portato alla costruzione di numerose strutture turistiche sull'isola.
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online della light novel] su [[Kakao Page]].
 
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ DNC Media], editore della versione cartacea.
== Forze armate ==
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
{{vedi anche|Forze armate maltesi}}
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa] su Kakao Page.
Le [[Forze armate maltesi]] hanno la struttura e le dimensioni di una piccola [[brigata]] interforze, con un comando centrale al quale fanno capo tre [[reggimento|reggimenti]] della componente terrestre, uno [[Air Wing of Armed Forces of Malta|Air Wing]] ed il [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta|Maritime Squadron]].
*{{en}} [https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel Wiki dedicato a Na honjaman level up] su [[Wikia]].
 
== Trasporti ==
{{vedi anche|Aeroporto di Malta|Grimaldi Lines|Virtu Ferries Limited|Eliporto di Gozo}}
Per un periodo piuttosto breve Malta ha avuto anche il [[Trasporto ferroviario a Malta|trasporto ferroviario e tranviario]], dismessi il primo nel [[1931]] e il secondo nel [[1929]].
La circolazione stradale è a sinistra come nel Regno Unito. I caratteristici [[autobus di Malta]] sono stati sostituiti da autobus moderni, e rimangono in uso su servizi turistici non di linea.
 
L'Aeroporto Internazionale di Malta (IATA: MLA, ICAO: LMML) è l'unico aeroporto dell'arcipelago maltese, e serve perciò tutto il Paese. Trovandosi nel territorio di [[Luqa]], è a volte chiamato Aeroporto di Luqa o anche Aeroporto della Valletta, dato che dista solo 8&nbsp;km dalla capitale [[La Valletta]]. Dall'Italia l'arcipelago è raggiungibile grazie ai molti aeroporti che coprono la tratta Italia-Malta. I collegamenti marittimi sono operati dalla compagnia italiana [[Grimaldi Lines]] e dalla compagnia maltese [[Virtu Ferries Limited]] che collega al [[porto di Pozzallo]] in Sicilia.
I trasporti tra [[Gozo]] e Malta sono assicurati dalla [[Gozo Channel Company Limited]] che opera un servizio traghetti tra le due isole mentre dall'[[eliporto di Gozo]] sono attivi voli charter in elicottero.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura di Malta}}
 
La cultura di Malta rispecchia le influenze di culture differenti, tra cui l'Italia e il Regno Unito, che governò Malta fino al 1964. Dal 2012 è attiva a Malta la [[www.mactt.eu|Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade]], una ONG impegnata nel valorizzare il dialogo tra i popoli del mediterraneo.
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura di Malta}}
Nonostante le piccole dimensioni, Malta ha una ricchissima scena letteraria. La prima opera risale al medioevo, ed e' una poesia in maltese medioevale scritta da [[Pietru Caxaro]], Xideu ja gireni. Molti intellettuali hanno commentato la poesia tra i quali i Professor [[Arnold Cassola]]<ref>http://melitensiawth.com/incoming/Index/Peter%20Caxaro%27s%20Cantilena/04.pdf</ref>, il Professor [[Joseph M. Brincat]]<ref>http://melitensiawth.com/incoming/Index/Peter%20Caxaro%27s%20Cantilena/06.pdf</ref> e il romanziere [[Frans Sammut]]<ref>''V. Azopardi: Il Piccolo Dizionario'' Ghaqda tal-Malti - Univerista', 2009</ref>.
 
Nell'Ottocento vi fu un vero e proprio "rinascimento" letterario con figure come Gian Anton Vassallo (1817-1868)<ref>[http://www.independent.com.mt/articles/2013-04-25/books/the-poems-of-gan-anton-vassallo-collected-for-the-first-time-by-oliver-friggieri-1461387264/ The Poems of Ġan Anton Vassallo collected for the first time by Oliver Friggieri - The Malta Independent<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e altri.
 
Il poeta nazionale di Malta, Carmelo Psaila ("Dun Karm") (1871-1961), scrisse in maltese, inglese, italiano e esperanto. Un bellissimo studio sulla sua poesia e' stato scritto dal poeta e romanziere [[Oliver Friggieri]]<ref>[http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02093294#page-1 Dun Karm, the national poet of Malta - Springer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e un altro ancora dal poeta e regista teatrale [[Mario Azzopardi]]<ref>[http://www.amazon.co.uk/Dun-Karm-il-Vatikan-l-attivita-letterarja/dp/9990900175/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1370087100&sr=1-3 Dun Karm: Bejn il-Vatikan, id-Duce u l-kuruna : noti dwar l-attivita letterarja f&#39;Malta fi zmien Mussolini: Amazon.co.uk: Mario Azzopardi: Books<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il dopoguerra vide la comparsa del Movimento Risveglio Letterario, con personaggi come [[Oliver Friggieri]] (poi divenuto Professore di Maltese all'[[Università di Malta]]), [[Frans Sammut]] (1945-2011), il "romanziere nazionale", [[Alfred Sant]] (poi divenuto Primo Ministro di Malta, 1996-1998), [[Lino Spiteri]] (poi divenuto Ministro delle Finanze in due governi, 1981-1987, 1996-1997), e altri ancora.
 
Oggi la letteratura maltese e' dominata da opere in maltese ([[Alex Vella Gera]]<ref>[http://www.sundaycircle.com/2013/01/dont-look-back-in-anger-2/ Interview with Alex Vella Gera | The Sunday Circle Online Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Guze' Stagno]] ad esempio) e alcune in inglese ([[Francis Ebejer]]<ref>[http://zrakogled.org/en/skok-malteskih-delfinov/ Francis Ebejer: Leap of Malta Dolphins (Slovene edition) | KUD AAC Zrakogled<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ad esempio).E ci sono anche opere in italiano, come le poesie del Giudice [[J.J. Cremona]]<ref>[http://president.gov.mt/book_launch_jj_cremona President of Malta - Book Launch JJ Cremona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e l'ebook ''Il Sindaco di Racalmusci'', di Albert Caruana<ref>[http://www.amazon.it/Sindaco-Racalmusci-racconti-dallintroterra-ebook/dp/B00CCPF8ZI Il Sindaco di Racalmusci e altri racconti dall&#39;introterra maltese eBook: Albert Caruana: Amazon.it: Kindle Store<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Media ===
La [[televisione a Malta]] iniziò il servizio nel [[1959]]. Le cinque maggiori emittenti sono: [[TVM (Malta)|TVM]], [[One Television]], [[Net Television]], [[Smash Television]] e [[Favourite Channel]] e trasmettono in [[free to air]] nella [[televisione analogica terrestre]]. È presente anche la [[televisione via cavo]], gestita da [[Melita Group]]; la [[televisione satellitare]] è usata per vedere i canali in lingua inglese della [[BBC]] e in lingua italiana della [[Rai]] e della [[Mediaset]].
 
== Sport ==
=== Baseball ===
{{vedi anche|Campionato maltese di baseball}}
Il [[baseball]] è particolarmente sviluppato, al [[Campionato maltese di baseball|massimo campionato]] partecipano 4 squadre e nel campionato di seconda divisione partecipano 3 squadre. Dal [[2009]] sono tutte incorporate nel [[campionato italiano di baseball]].
Oltre al baseball si possono praticare molti sport marittimi come il diving, il wind surf e la vela. Cambiando genere, ci sono percorsi per praticare bicycling o trekking e rock climbing accessibili a tutti i livelli. Questi sport sono praticabili sia da professionisti che da principianti per tutto l'anno.
 
==== Squadre iscritte nella massima serie ====
* Mellieha Northenders
* Gozo Tornadoes
* Devils
* Mustang
 
=== Calcio ===
{{vedi anche|Campionato maltese di calcio}}
A Malta il calcio è seguito con passione, sia quello locale, sia quelli internazionali (soprattutto [[Campionato inglese di calcio|inglese]] e [[Campionato italiano di calcio|italiano]]). Il [[Campionato maltese di calcio|campionato nazionale]] va da ottobre a maggio ed è composto da 10 squadre. La [[Nazionale di calcio di Malta|nazionale]] tiene i propri incontri in casa nello [[Stadio di Ta' Qali|stadio nazionale]] ad [[Attard]].
 
== Turismo ==
 
=== Isole da visitare ===
* [[Malta (isola)|Malta]] (si divide in "Malta Xlokk" - "Malta dello Scirocco" e "Malta Majjistral" - "Malta del Maestrale")
* [[Gozo]] (Għawdex)
* [[Comino (isola)|Comino]] (Kemmuna)
* [[Cominotto]] (Kemmunett)
* [[Filfla]] (Filfola) - quest'isola è visitabile solo dal largo, non è possibile visitarla via terra
 
=== Città d'interesse culturale ===
 
[[File:Maltesisk buss 2.jpg|thumb|Tipici [[autobus di Malta]].]]
[[File:Malta 14 Marsaxlokk.jpg|thumb|Il mercato del pesce di Marsaxlokk.]]
 
'''Malta'''
* [[San Ġiljan]]
* [[Sliema]]
* [[La Valletta]]
* [[Floriana (Malta)|Il-Furjana]] - Floriana
* [[Raħal Ġdid]] - Paola
* [[Il-Kottonera]]
* [[Marsaxlokk]]
* [[Birkirkara]]
* [[San Pawl il-Baħar]]
* [[Mellieħa]]
* [[Rabat (Malta)|Rabat]]
* [[Mdina]]
* [[Mosta]]
* [[Dingli]]
* [[Gżira]]
* [[Paceville]]
 
'''[[Gozo]] (Għawdex)'''
* [[Rabat (Gozo)|Victoria]] (Rabat)
* [[Xewkija]]
* [[San Lawrenz]]
 
=== Alcuni luoghi d'interesse ===
[[File:bow-windows.JPG|thumb|I caratteristici "gallariji".]]
* [[Meridiana Wine Estate]] - la migliore azienda vitivinicola di Malta
* [[Triq it-torri]] - è il lungomare di Sliema
* [[Parliamentary assembly of the Mediterranean]] - si trova a San Ġiljan
* [[il-Barrakka ta' Fuq]] - sono gli Upper Barrakka Garden di La Valletta
* [[Les Gevroches]] - statua presente nei Barrakka ta' Fuq
* [[Il-Barrakka t'Isfel]] - sono i Lower Barrakka Garden di La Valletta
* [[Grand Harbour]] - il porto vicino alla capitale
* [[La Valletta#Forte Sant.27Elmo|Forti Sant'Iermu]] - Forte di La Valletta
* [[Palazzo del Grande Maestro]] - Parlamento
* [[La Valletta#Concattedrale di San Giovanni|Kon-Katidral ta' San Ġwann]] - Co-cattedrale di San Giovanni (La Valletta)
* [[Valletta Waterfront]] - zona commerciale
* [[Vedette]] - torretta di Senglea
* [[l-Istazzjon tal-Ferrovija]] - antica stazione ferroviaria a Birkirkara
* [[Ipogeo di Hal Saflieni]] - tempio preistorico costruito sottoterra
* [[Catacombe di Salina]] - catacombe presso Salina, a Naxxar
* [[Catacombe di San Paolo]] - catacombe di San Paolo a Rabat
* [[Catacombe di Tal-Mintna]] - catacombe presso Tal-Mintna
* [[Mulino a vento Ta' Kola]] - mulino del 1725 presso Caccia
* [[Għajn Tuffieħa]] - terme di Għajn Tuffieħa
* [[St. Agatha's Catacombs]] - catacombe di Sant' Agata a Rabat
* [[Dingli Cliffs]] - scogliere di Dingli
* Rotunda - chiesa di Mosta
* [[St. Publius Parish Church]] - Chiesa a Floriana
* [[Marfa Ridge]] - area marittima a Malta
* [[Comino (isola)#La Torre di Santa Maria|Santa Marija]] - torre di Comino
* [[Bejn il-kmiemen]] - chiamata anche "Blue Lagoon" si trova tra Comino e Cominotto
* [[Ċirkewwa]] - cittadina che si trova sul Marfa Ridge
* [[Paceville]] - zona di San Ġiljan dedicata a pub, bar e discoteche
* [[Klozet]] - famoso locale gay alla moda, frequentato anche da eterosessuali, situato a Paceville
* Citadel - antica cittadina situata a Victoria, centro principale di Gozo
* [[Rotunda ta' Xewkija]] - Chiesa che si trova nella città di [[Xewkija]] a Gozo
* [[Il-Ġebla tal-Ġeneral]] - scoglio situato a San Lawrenz, chiamato anche Fungus Rock
* [[il-Qawra]] - mare interno a Gozo
* [[Tieqa Żerqa]] - Finestra Azzurra a Gozo
* [[Cocodrile Rock]] - scoglio a forma di coccodrillo a Gozo
* [[Il-Hnejja]] - Blue Grotto a Malta
* [[Tempio di Menaidra|Menaidra]] - tempio megalitico
* [[Ħaġar Qim]] - tempio megalitico
* [[St. Peter's Pool]] - baia vicino a Marsaxlokk
* [[il-Gżira tal-Isqof]] - Isola di Manoel
* [[Bażilika ta' Sant' Elena]] - Chiesa di Birkirkara
* [[Paradise Bay]] - baia di Malta
* [[Wied iz-Żurrieq]] - scogliera a Malta
* [[Popeye Village]] - villaggio di Braccio di Ferro
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=UK George Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza=George Cross
|collegamento_onorificenza=George Cross
|motivazione= Per onorare questo popolo coraggioso, concedo la George Cross all'Isola di Malta per ricompensarla dell'eroismo e della devozione che l'ha resa famosa nella storia
|luogo=15 aprile [[1942]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* G. Del Vecchio, ''Per Malta'', Volpe editore, Roma, 1967.
* L. Mizzi, ''Il-Kaz'', PEG Publications, Valletta, 2003.
* A. Scicluna Sorge, ''Italianità di Malta'', Soc. naz. Dante Alighieri, 1942.
* G. Vignoli, '' I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana'', Giuffrè, Milano, 1995.
 
== Voci correlate ==
* [[Gozo]]
* [[Cavalieri Ospitalieri]]
* [[Piazze principali di Malta]]
* [[Ħeritage Malta]]
* [[Cucina maltese]]
* [[Terre italiane irredente]]
* [[Irredentismo maltese]]
* [[Carmelo Borg Pisani]]
* [[Affare Maltese]]
* [[San Publio di Malta]], santo, patrono di Malta
* [[Tempio di Menaidra]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Forze armate maltesi]]
* [[Roberto Costaguti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Malta|wikt=Malta|voy=Malta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Malta/|Malta}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?malta Scheda su Malta dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
 
{{portale|anime e manga|fantasy|letteratura}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=36º posto
|precedente=[[Slovacchia]]|successivo=[[Qatar]]}}
 
[[Categoria:Light novel]]
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{Isole di Malta}}
{{Portale|isole|malta|Unione europea}}
[[Categoria:Malta| ]]
{{Link VdQ|eo}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|bs}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|sk}}