Mar Mediterraneo e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
 
Corea del sud: aggiunta collegamento
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{nota disambigua||[[Mediterraneo (disambigua)]]|Mediterraneo}}
|tipo = light novel
{{Massa d'acqua
|lingua originale = coreano
|Nome = Mare Mediterraneo
|paese = Corea
|Immagine = Mediterranian Sea 16.61811E 38.99124N.jpg
|titolo italiano =
|Didascalia = Il bacino del mar Mediterraneo in una elaborazione da foto satellitari. In alto a destra il bacino del [[Mar Nero]]
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|Parte di = [[Oceano Atlantico]]
|genere = [[Film_d'azione|azione]], [[Romanzo_di_avventura|avventura]], [[fantasy]]
|Altri stati = [[#Stati e città affacciati sul Mediterraneo|Vedi elenco]]
|titolo traslitterato = Na honjaman level up
|Latitudine = 35
|titolo opera derivata =
|Longitudine = 18
|autore = Chu-Gong
|Superficie = 2,51 milioni
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|Lunghezza =
|editore = [[D&C Media]]
|Larghezza = {{TA|3 700}}
|etichetta =
|Profondità = {{TA|5 270}}
|data inizio = 25 luglio 2016
|Profondità media = {{TA|1 500}}
|data fine = 13 marzo 2018
|Volume = {{formatnum:3750000}}
|volumi = 14
|Coste = {{TA|46 000}}
|Originevolumi totali = 14
|Bacinoimmagine =
|didascalia =
|Immissari = [[:Categoria:Fiumi tributari del Mar Mediterraneo|Vedi elenco]]
|posizione template = testa
|Residenza = 80-100 anni<ref>{{en}} Pinet, Paul R. (2008). Invitation to Oceanography. Jones & Barlett Learning. p. 220. ISBN 0-7637-5993-7.</ref>
|Ghiacciato =
|Salinità = 36,2 – 39‰
|Isole = 3300+ ([[Isole del Mar Mediterraneo|vedi elenco]])
|Insenature =
|Mappa = Mediterranean Relief.jpg
|Didascalia mappa =
}}
{{fumetto e animazione
Il '''mar Mediterraneo''', detto brevemente '''Mediterraneo''', è un [[mare]] intercontinentale situato tra [[Europa]], [[Africa]] e [[Asia]]. La sua superficie approssimativa è di {{M|2,51 milioni di|k|m2}} ed ha uno sviluppo massimo lungo i [[parallelo (geografia)|paralleli]] di circa {{M|3 700|k|m}}. La lunghezza totale delle sue coste è di {{TA|46 000 km,}} la profondità media si aggira sui {{TA|1 500 m,}} mentre quella massima è di {{TA|5 270 m}} presso le coste del [[Peloponneso]]. La salinità media si aggira dal 36,2 al 39‰.<ref name=Ag-Eu-Ambiente>{{cita web|cognome=Zanetos|nome=Argiros|url= http://www.arpalombardia.it/EEA/pdf/cap9.pdf|titolo= Il Mare Mediterraneo|accesso=28 luglio 2011|formato=PDF|editore=Arpa Lombardia|sito=www.arpalombardia.it|data=}}</ref> La [[popolazione]] presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone.<ref name=Ag-Eu-Ambiente/>
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano =
|titolo =
|titolo traslitterato =
|titolo opera derivata =
|testi = Jang Sung-Rak
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [[Kakao Page]]
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
'''''Na honjaman level up''''' ({{coreano|나 혼자만 레벨업|Na honjaman reber-eop|||lett. "Io da solo salgo di livello"}}) è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da Chu-Gong ({{Coreano|추공}}) e illustrata da Gi So-Ryeong; narra le vicende dell'Hunter Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare più forte. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su Papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito Papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14&orderby=desc|titolo=Inizio pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&orderby=desc|titolo=Fine pubblicazione online su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) e infine a stampa, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata pubblicata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo con il titolo ''Only I Level Up'', a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== GeneralitàTrama ==
Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell'inizio dell'azione sono comparsi dei portali che hanno collegato il mondo reale con quello dei mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all'interno dei portali e di conseguenza sono state chiamate "Hunters". Gli Hunters hanno iniziato a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un rango E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di rango inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un portale di basso rango insieme ai suoi compagni, trova al suo interno un secondo piano che conduce a una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
[[File:Diogo Homem 1563.jpg|thumb|Portolano di Diego Homem (1563). Biblioteca Nazionale, Firenze]]
 
== Personaggi ==
Il Mediterraneo è collegato a [[ovest]] all'[[oceano Atlantico]], attraverso lo [[stretto di Gibilterra]]. A [[est]] attraverso il [[mar di Marmara]], tramite i [[Dardanelli]] e il [[Bosforo]], è collegato al [[Mar Nero]]. Il mar di Marmara è spesso considerato parte del Mediterraneo, mentre il Mar Nero viene generalmente considerato un mare distinto. Il [[canale di Suez]] a [[sud]]-[[est]] collega il Mediterraneo al [[Mar Rosso]].
 
;Sung Jin-Woo ({{Coreano|성진우}})
Le [[marea|maree]] sono molto limitate anche a causa dello scarso collegamento con l'[[oceano (geografia)|oceano]], che limita la massa d'acqua complessiva investita dal fenomeno.
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Prima del risveglio in "player", Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni all'interno dei portali di basso livello per poter guadagnare abbastanza da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata. Nonostante i portali da lui esplorati fossero tra i più facili, continuava ripetutamente a ferirsi mettendo in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio portale (il portale di rango S trovato all'interno di un portale di basso livello) ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei portali e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Anche se ogni volta che si fortifica sembra perdere parte delle sue emozioni, Jin-Woo rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale lo fa poi evolvere direttamente allo stadio finale della classe, elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, Jin-Woo diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso inserendoli nel suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sé una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico, Yoo Jin-Ho.
 
;Cha Hae-In ({{Coreano|차해인}})
Le temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10&nbsp;°C e i 32&nbsp;°C.
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e disprezza particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un portale di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). Si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
In genere si oscilla fra i 12&nbsp;°C&nbsp;– 18&nbsp;°C nei mesi invernali fino ai 23&nbsp;°C&nbsp;– 30&nbsp;°C nei mesi estivi, a seconda delle zone.
 
;Sung Il-Hwan ({{Coreano|성일환}})
All'azione del mar Mediterraneo come serbatoio termico è in buona parte dovuto il [[clima mediterraneo]], generalmente caratterizzato da [[inverno|inverni]] umidi ed [[estate|estati]] calde e secche. Coltivazioni caratteristiche della regione sono: [[olea europaea|olivo]], [[vitis|vite]], [[agrumi]], e [[quercia da sughero]].
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un portale di rango A in America, nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano portale in territorio americano, l'associazione Hunters degli USA andò ad investigare e non trovò al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un portale posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
 
;Park Kyung-Hye ({{Coreano|박경혜}})
== Etimologia ==
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah, che a causa di una malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo; al suo risveglio le sue prime parole sono rivolte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
[[File:Roman Empire 120-es.svg|thumb|left|L'Impero romano nel 120 d.C.]]
Il termine Mediterraneo deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Mediterraneus'', che significa ''in mezzo alle terre''. Il mar Mediterraneo attraverso la storia dell'umanità è stato conosciuto con diversi nomi. Gli [[Storia romana|antichi Romani]] lo chiamavano, ad esempio, "''[[Mare nostrum]]''", ossia il nostro mare (e in effetti la conquista romana toccò tutte le regioni affacciate sul Mediterraneo).
 
;Sung Jin-Ah ({{Coreano|성진아}})
L'{{arabo|البحر الأبيض المتوسط}}, ''al-Baḥr al-Abyaḍ al-Mutawassiṭ'', ossia "Mar Bianco di Mezzo", ha evidentemente ispirato la dizione [[lingua turca|turca]] di ''Akdeniz'', "Mare Bianco". Nelle altre lingue del mondo, solitamente si ha vuoi un [[prestito linguistico|prestito]] dal latino o da [[lingue neolatine]] (es. [[lingua inglese|inglese]] ''Mediterranean Sea''), vuoi, più spesso, un [[calco linguistico|calco]] dal senso di "mare medio, in mezzo (alle terre)" (es. [[lingua tedesca|tedesco]] ''Mittelmeer'', [[lingua ebraica|ebraico]] ''Hayam Hatikhon'' (הַיָּם הַתִּיכוֹן), "il mare di mezzo", [[Lingua berbera|berbero]] ''ilel Agrakal'', "mare tra-terre", [[lingua giapponese|giapponese]] ''Chichūkai'' (地中海), "mare in mezzo alle terre", [[Lingua albanese|albanese]] ''deti mesdhe'', Il mare in mezzo alle terre).
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un'orda di mostri prende di mira la sua scuola; fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
 
;Yoo Jin-Ho ({{Coreano|유진호}})
== Storia ==
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un portale di rango C; in seguito sposa Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizialmente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo rispetto. Nato in una famiglia benestante, indossa spesso equipaggiamenti costosi di rango più elevato del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
{{Vedi anche|Civiltà occidentale|Civiltà micenea|Civiltà nuragica|Civiltà egizia|Grecia antica|Etruschi|Civiltà romana|Arabi|..}}
Vero e proprio ponte tra territori, la regione del Mediterraneo è considerata culla di alcune tra le più antiche [[civiltà]] del [[Terra|Pianeta]], nonché teatro principale della storia e della cultura della [[civiltà occidentale]]. L'[[agricoltura]] insieme all'allevamento si diffuse sulle sue coste intorno al 6000 a.C. Successivamente, nella sua parte orientale, una più accentuata dinamicità culturale portò verso la nascita di aree urbane caratterizzate da fiorenti attività artigianali e da vivacità nei commerci. Grazie all'azione mediatrice dei Cretesi, dall'isola di [[Creta]], centro della [[Civiltà minoica|civiltà minoico]] - [[Civiltà micenea|micenea]] - tra il III e il II millennio a.C. - s'irradiarono intensi flussi commerciali che interessarono le [[Anatolia|coste anatoliche]], la [[Grecia]], l'[[Egitto]], le coste del [[Libano]], dell'[[Italia Meridionale]], della [[Sicilia]] e della [[Sardegna]], contribuendo a intensificare i rapporti culturali tra i tanti popoli rivieraschi.<ref name=Atlante-Storico/> Dopo la crisi del [[1200 a.C.]], quando l'intero sistema dei commerci venne sconvolto dalle distruttive invasioni dei [[Popoli del mare]] causando il crollo dell'[[Impero ittita]] e della Civiltà micenea, i successivi mutamenti politici crearono nella zona [[Siria|siro]]-[[Palestina|palestinese]] il presupposto allo sviluppo dei [[Fenici|centri fenici]] e la nascita dello [[Storia degli Ebrei|stato ebraico]].<ref name=Atlante-Storico>{{cita web|cognome=Storico|nome=Atlante|url=http://www.silab.it/storia/?pageurl=08-le-civilta-del-mediterraneo-minoica-micenea-i-fenici-e-il-regno-ebraico|titolo= Le civiltà del Mediterraneo |accesso=28 luglio 2011|editore=Atlasmundi.com Srl|sito=www.silab.it|data=}}</ref>
 
;Yoo Myung-Han ({{Coreano|유명한의}})
Abili navigatori e altrettanto abili nei commerci i Fenici (nome [[Lingua greca antica|greco]] per indicare i ''[[Cananei]]'')<ref name=Atlante-Storico/> navigarono in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo esportando i prodotti del loro fiorente artigianato e importando materie prime, creando empori e porti commerciali e dando impulso alla creazione di città costiere come [[Cartagine]]. Nell'VII secolo lungo le rotte commerciali tra oriente e occidente, ai Fenici si affiancarono i [[Greci]] che impiantarono colonie nel bacino ionico, nel Tirreno, nell'Egeo fino al Mar Nero. Il costante aumento di nuovi insediamenti crearono forti tensioni fra i popoli rivieraschi a causa della concorrenza nei mercati e l'espansione greca a Occidente fu bloccata nel [[541 a.C.]] dall'alleanza tra [[Etruschi]] e [[Cartaginesi]] nella [[Battaglia di Alalia|Battaglia del Mare sardo]]. Nel secolo successivo sempre i Greci furono protagonisti nell'epico scontro che nel [[480 a.C.]] li oppose alle mire di [[Serse I di Persia|Serse]] nella [[Battaglia di Salamina]], salvando le loro terre dall'occupazione persiana. Le nascenti potenze di [[Storia di Roma|Roma]] e Cartagine sconvolsero nuovamente il Mediterraneo e [[Guerre romano-puniche|lunghe guerre]] si conclusero con la consacrazione della potenza romana e la distruzione dei Punici. Da allora in poi il Mediterraneo divenne per i Romani il ''[[Mare nostrum]]'' e su tutto il suo bacino si irradiò la civiltà e la potenza della [[Repubblica romana|Roma repubblicana]] e [[Impero romano|imperiale]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e la stagnazione dei commerci nel bacino occidentale, nell'[[Impero romano d'Oriente]] i [[Bisanzio|Bizantini]] mantennero intensi i traffici marittimi fino a quando nel VII e nell'VIII secolo l'[[espansione islamica]] sconvolse nuovamente l'intero bacino, oltrepassando lo [[Stretto di Gibilterra]] e giungendo fino in [[Spagna]] con la sua [[Arabi|civiltà]]. [[File:Battle of Lepanto 1571.jpg|thumb|right|H. Letter, raffigurazione della Battaglia di Lepanto; Londra, Museo marittimo nazionale]]Le [[Repubbliche marinare]] di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Repubblica di Genova|Genova]] i cui interessi commerciali in Oriente erano minacciati dai [[pirati saraceni]], contrastarono efficacemente questa espansione, ma sia i contrasti con le [[Corona d'Aragona|marinerie aragonesi]], in aspra concorrenza sulle rotte verso Levante, sia la caduta di [[Bisanzio]] nel [[1453]], portarono al declino dei traffici mediterranei, declino che si accentuò ancor più dopo il [[1492]] con la [[scoperta dell'America]] e che neanche la vittoria nella [[Battaglia di Lepanto]] nel [[1571]] riuscì a fermare, arrivando nel [[XVII secolo|Seicento]] alla drastica riduzione della potenza navale veneziana. Nel [[XVIII secolo|Settecento]] le debolezze dell'[[Impero ottomano]] favorirono le mire espansionistiche degli [[Impero inglese|Inglesi]] nel bacino occidentale, degli [[Impero austriaco|Austriaci]] verso l'Adriatico e dei [[Impero russo|Russi]] nel bacino orientale. Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], durante le [[guerre napoleoniche]] [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] si scontrarono violentemente nel Mediterraneo combattendo una guerra che vide gli inglesi prevalere e assicurarsi così il dominio incontrastato dei mari. Sempre nell'Ottocento, la costruzione del [[canale di Suez]] rese possibile il collegamento del Mediterraneo all'[[Oceano Indiano]] e costituì un evento di grande importanza per i commerci marittimi in quanto si evitava in questo modo la circumnavigazione dell'Africa per raggiungere via mare i ricchi mercati asiatici.
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction; ha un carattere molto serio e duro all'esterno ma in realtà è un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro ma solo il desiderio di proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno": questo lo spinge a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;Yoo Soo-Hyun ({{Coreano|유수현}})
== Morfologia ==
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A. Viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali:
* il [[Mediterraneo occidentale]], delimitato dal [[canale di Sicilia]] e caratterizzato da ampie piane abissali;
* il [[Mediterraneo orientale]], molto più accidentato e dominato dal sistema della [[dorsale Mediterranea]].
 
;Lee Ju-Hee ({{Coreano|이주희}})
[[File:Med.Occidentale.jpg|thumb|left|Mare Mediterraneo: bacino occidentale]]
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnava il protagonista all'interno di portali di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non prova ad affrontare portali superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio portale nel quale il protagonista acquisì il risveglio in "player" e ad una missione in un portale di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
=== Mediterraneo occidentale ===
{{Vedi anche|Mare di Alboran|Mar Tirreno|Mare delle Baleari|Mar di Sardegna|Mar Ligure}}
 
;Song Chi-Yul ({{Coreano|송치열}})
Il Mediterraneo occidentale comprende due bacini principali, quello algero-provenzale e il bacino tirrenico. Il primo occupa un'area più o meno triangolare che comprende il [[mare di Alborán]], il [[mare delle Baleari]], il [[canale di Sardegna]], il [[mar di Sardegna]], il [[mare di Corsica]] e il [[mar Ligure]]. Ha una superficie di circa {{M|240 000|k|m2}} e una profondità massima di circa {{TA|2 800 m.}} In alcuni tratti costieri, tipicamente alle foci dell'[[Ebro]] e del [[Rodano (fiume)|Rodano]] la piattaforma continentale raggiunge anche i 60&nbsp;km di larghezza, con un massimo di 72&nbsp;km presso il [[Golfo del Leone]]. La larghezza minima si ha invece tra [[Genova]] e [[Tolone]], dove il fondale è caratterizzato da ampi e profondi canyon. Le isole di [[Maiorca]] e [[Minorca]] hanno una piattaforma comune mentre [[Ibiza (isola)|Ibiza]] è separata da un [[Stretto|braccio di mare]] profondo 800&nbsp;m. Al centro del bacino si trova la piana abissale delle Baleari, profonda dai 2600 a i 2800 metri. Il bacino tirrenico è la parte più profonda del Mediterraneo Occidentale, raggiunge infatti i 3800&nbsp;m di profondità (Fossa del Tirreno). Il fondale è caratterizzato dalla presenza di numerose dorsali e di rilievi di tipo vulcanico. Vi sono [[seamount|montagne sottomarine]] che in alcuni casi si elevano fino a -500&nbsp;m come il [[Monte Marsili]] e il [[Vavilov (seamount)|Monte Vavilov]].
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio portale insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco: viene quindi considerato sia uno spadaccino che un mago.
 
;Han Song-I ({{Coreano|한송이}})
Poche e di modeste dimensioni sono le piane abissali fra le quali si trovano la piana di Corsica, la piana di [[Orosei]], la piana di [[Olbia]], la piana abissale tirrenica e il rialzo pliniano. Il bacino è praticamente chiuso, è messo in comunicazione con i bacini adiacenti da pochi stretti passaggi. A nord un canale profondo circa 3/400&nbsp;m lo mette in comunicazione con il Mar Ligure, lo [[Bocche di Bonifacio|stretto di Bonifacio]], profondo non oltre i 50&nbsp;m, lo mette in comunicazione con il bacino algerino così come il profondo [[canale di Sardegna]], caratterizzato dalla presenza della fossa algero-tirrenica, mette in comunicazione i due bacini a sud della [[Sardegna]].
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a portali organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequenta la sua stessa scuola.
 
;Go Gun-Hee ({{Coreano|고건희}})
Il [[canale di Sicilia]], dal fondale basso e caratterizzato dalla presenza di banchi che possono ridurre la profondità a poche decine di metri lo mette in comunicazione con il Mediterraneo Orientale.
:È uno degli Hutners coreani di rango S ed è il capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanzata; ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
 
;Woo Jin-Chul ({{Coreano|우진철}})
[[File:Med.Orientale.jpg|thumb|right|Mare Mediterraneo: bacino orientale]]
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Interviene per placare lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), dimostrando di essere all'apice del rango A.
 
;Baek Yoon-Ho ({{Coreano|‎백윤호}})
=== Mediterraneo orientale ===
:Precedentemente uno dei membri della gilda Dio della Morte, nella storia è uno dei 10 Hunters coreani di rango S e il capo della gilda Tigre Bianca. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione sull'isola di Jeju per tentare di chiudere il portale rango S fallendo rovinosamente.
{{Vedi anche|Mare Adriatico|Mare Ionio|Mare Egeo|Mar Libico|Mar di Levante}}
 
;Choi Jong-In ({{Coreano|최종인}})
Fanno parte del Mediterraneo orientale il bacino del mare Adriatico, il mar Ionio, il mar Egeo, il mar Libico e il bacino del mar di Levante. L'Adriatico ha una superficie di circa {{M|135 000|k|m2}} e una profondità massima di {{TA|1 230 m.}}[[File:Bm adria.jpg|thumb|Il mar Adriatico]]Da un punto di vista morfologico può essere diviso in tre aree: la parte settentrionale completamente dominata dal [[delta del Po]] è un lento declivio nel quale la profondità non supera i {{TA|75 m,}} la parte centrale, tra [[Ancona]] e il [[Gargano]] è caratterizzata dalla presenza di una depressione detta "fossa del medio Adriatico" {{TA|(266 m)}} mentre la zona meridionale ha una piattaforma continentale che si restringe in corrispondenza della [[Puglia]] fino a circa {{TA|20 km,}} fra la Puglia e l'[[Albania]] si trova la piana adriatica con una profondità media di circa {{TA|1 000 m}} e la massima di {{TA|1 200 m.}} Da qui la profondità risale a circa {{TA|800 m}} in corrispondenza del [[canale d'Otranto]] che separa l'Adriatico dallo Ionio.
:È uno dei 10 Hunters di rango S e il capo della gilda Hunters. Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo è già di rango S.
 
;Hwang Dong-Suk ({{Coreano|황동숙}})
Il mar Ionio si estende su una superficie di circa {{M|616 000|k|m2}} dalle coste della [[Libia]] e della [[Tunisia]] fino all'Albania, [[Grecia]] e all'Italia meridionale. Raggiunge la massima profondità {{TA|(5 270 m)}} nella [[fossa Calypso]] (detta anche fossa ellenica), al largo della costa meridionale del [[Peloponneso]] . Nello Ionio si trova la piana abissale più estesa del Mediterraneo.
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un portale per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito le sue intenzioni e quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
 
;Hwang Dong-Su ({{Coreano|황동수}})
Il mar Egeo ha una superficie di circa {{M|80 000|k|m2}} e oltre 200 isole. Lo collega allo Ionio il [[Golfo di Corinto]] {{TA|(56 m)}} e numerosi canali profondi fra i {{TA|300 m}} e gli {{TA|800 m}} fra le isole di [[Rodi]] e [[Creta]]. Raggiunge la massima profondità {{TA|(2 500 m)}} in corrispondenza della fossa di Creta che si estende dal [[Golfo di Argolide]] a Rodi.
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e un Hunter di rango S nato in Corea ed emigrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un portale ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto.
 
== Ambientazione ==
Il Mar Libico si estende dalla costa sud di [[Creta]] fino alle sponde della [[Libia]].
 
=== Classificazione Hunters ===
Il Mar di Levante è la parte più orientale del Mediterraneo, ha una superficie di circa {{TA|320 000 km²}} ed è delimitato a ovest dalla linea che congiunge [[Capo Ra's al-Hilal]], in Libia con l'[[isola di Gavdos]] presso Creta. La piattaforma continentale è molto estesa sia presso il [[delta del Nilo]] sia nel [[golfo di Iskenderun]]. La massima profondità è di {{TA|4 384 m}} in corrispondenza della fossa di Plinio.
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E (rango più basso) al rango S (rango più alto), a eccezione della Cina dove ad essi si attribuisce un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza. Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un portale di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
 
=== GeologiaPortali ===
I portali sono il collegamento tra il regno delle bestie magiche e la Terra. Ad ogni portale è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall'E all'S. L'unico modo per completare un portale è farlo scomparire eliminando il boss finale. Quando un portale rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "portale rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire seminando morte e distruzione.
[[File:Tectonic map Mediterranean EN.svg|thumb|right|Carta tettonica del Mar Mediterraneo]]
[[File:Crisis salina del Messiniense.ogv|thumb|Crisi di salinità del Messiniano]]
Il Bacino del mar Mediterraneo è composto da un complesso sistema di strutture generate dall'interazione tra la [[Placca euroasiatica]] e la [[Placca africana]]. Secondo la teoria della [[Tettonica delle placche]], queste due placche si sono avvicinate, con un movimento rotatorio, durante gli ultimi 300 Milioni di anni. Durante questo avvicinamento le zone intermedie tra le due placche si sono deformate, scivolando e ruotando tra di loro, sovrapponendosi e lasciando spazio per l'apertura di nuovi bacini interni. La recente costituzione della zona Mediterranea è il risultato di questa complessa storia geodinamica e mostra una serie di microplacche deformate, zone mobili tra queste microplacche (le catene montuose) e vecchie e nuove croste oceaniche (i bacini). Non esiste tuttora una singola teoria complessiva per descrivere la storia di questo sistema, e numerosi modelli sono stati proposti.
 
=== Gilde ===
Il sistema del Mediterraneo normalmente viene suddiviso in tre aree principali: il sistema del Mediterraneo occidentale, del Mediterraneo centrale e del Mediterraneo orientale.
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i portali prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei portali dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango. Inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== Migliori 5 gilde Corea del sud ====
Il sistema del Mediterraneo occidentale è composto dalla microplacca iberica, la [[Pirenei|catena dei Pirenei]], la [[Atlante (catena montuosa)|catena dell'Atlante]] (Marocco, Algeria e Tunisia occidentale), le isole Baleari e il bacino Mediterraneo occidentale.
* Hunters ({{Coreano|헌터스 길드|Heonteosu Gildu}})
* Fama ({{Coreano|명성 길드|Myungsung Gildu}})
* Tigre Bianca ({{Coreano|백호 길드|Baekho Gildu}})
* Dio della Morte ({{Coreano|사신 길드|Sasin Gildu}})
* Cavalieri ({{Coreano|기사단 길드|Gisadan Gildu}})
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
Il sistema del Mediterraneo centrale è composto dalla catena delle [[Alpi]], la catena degli [[Appennini]], l'Arco calabro peloritano, il Bacino tirrenico, il Bacino adriatico, il Bacino ionico, le zone mobile di deformazione della Tunisia orientale e la Libia occidentale.
 
* Ahjin ({{Coreano|아진}})
Il sistema del Mediterraneo orientale è composto dalla [[Alpi Dinariche|Catena dinarica]], dal sistema dell'Arco ellenico (con l'isola di Creta), il Mar Egeo, il Bacino del Mediterraneo orientale, la [[Placca anatolica]], la catena di Cipro, le zone mobili del Mediterraneo orientale (Libano, Israele, Egitto) e le catene nordafricane libiche.
 
==== Gilde americane ====
== Caratteristiche fisiche ==
Il mar Mediterraneo è un bacino semichiuso con una forte [[evaporazione]] e un ridotto apporto di acque dolci [[fiume|fluviali]], apporto influenzato da attività umane ([[diga|dighe]] e sbarramenti).<br />
Nei mesi [[estate|estivi]] l'evaporazione è relativamente ridotta a causa dei [[vento|venti]] non eccessivamente frequenti, al contrario nei mesi [[inverno|invernali]] l'evaporazione è molto elevata a della prevalenza di venti secchi di origine continentale ([[Bora]], [[Maestrale]], [[Vardarac]], [[Scirocco]] e [[Meltemi]]).
L'evaporazione e il ridotto apporto di acque fluviali fanno sì che il Mediterraneo sia in costante deficit idrico. Questo viene compensato dall'oceano Atlantico che annualmente riversa nel Mediterraneo, attraverso lo Stretto di Gibilterra, tra i {{M|36 000 e i 38 000|k|m3}} d'acqua. Questo apporto di grandi quantità d'acqua provoca forti correnti durante tutto l'anno, favorendo la pulizia dei bassi fondali dello Stretto che, diversamente, nel corso dei millenni si sarebbe inevitabilmente chiuso.
 
* Scavenger ({{Coreano|스케빈저|Sukabinjeo}})
=== Le correnti superficiali ===
Le correnti superficiali mediterranee originano tutte dall'afflusso di acqua atlantica e seguono in prevalenza degli andamenti di tipo ciclonico, cioè antiorario. L'acqua atlantica, più fredda ma meno [[sale|salata]] (motivo per cui rimane in superficie) entra nel Mediterraneo dopo aver lambito le coste del [[Marocco]].
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
Una volta varcato lo stretto di Gibilterra viene spinta a sud dalla [[forza di Coriolis]] e segue prevalentemente la costa [[nordafrica]]na dando origine alla [[corrente algerina]], una parte della massa d'acqua, scontrandosi con la corrente anticiclonica del [[mare di Alborán]], si biforca verso [[nord]] in direzione delle [[isole Baleari]].<br />
La corrente algerina, nel prosieguo del suo corso, si biforca nuovamente: una parte prosegue verso il [[canale di Sicilia]], un'altra invece risale verso la [[Corsica]] e unendosi alla parte che fin dall'inizio si era diretta verso le [[Isole Baleari|Baleari]] dà origine alla corrente ligure provenzale catalana che scorre verso ovest lambendo le coste [[Liguria|liguri]], francesi e [[Catalogna|catalane]] e attraversando il [[Golfo del Leone]].
 
==== Corea del sud ====
I bassi fondali del [[canale di Sicilia]] fanno sì che la corrente algerina si biforchi nuovamente, una parte risale infatti verso il [[mar Tirreno|Tirreno]] dando origine a una corrente ciclonica che in parte lambisce le coste liguri e si riunisce con la corrente ligure-provenzale catalana.
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un'intera isola, [[Provincia di Jeju|Jeju]], invasa a causa di un "portale rotto" che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il portale grazie al suo esercito delle ombre.
 
==== America ====
La parte di corrente algerina che riesce a valicare il canale di Sicilia attraversa dapprima un'area prospiciente le coste della [[Tunisia]] e della [[Libia]] caratterizzata da correnti anticicloniche (il [[Golfo della Sirte]]) e poi forma la corrente africana che scorre lungo il [[mare di Levante]] dando origine alla corrente dell'[[Asia Minore]] che lambisce la costa [[Turchia|Turca]] fino a [[Rodi]].
L'America è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter, di nome Norma Selner, ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
Nell'Adriatico, nello Ionio e nell'Egeo vi sono altre correnti minori di tipo ciclonico.
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nell'isola di Jeju, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. Con l'apparizione di un portale di rango S nel cielo, il Giappone si trovò quindi costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il portale divenne un "portale rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==== Cina ====
Oltre alle citate correnti costiere vi è la corrente centro-mediterranea che scorre sopra la dorsale mediterranea in direzione Creta e Cipro.
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S ma vanta la presenza dell'Hunter considerato più forte, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico Hunter da 7 stelle.
 
== Volumi ==
[[File:Mappa-Corrente intermedia Mediterraneo.jpg|thumb|La corrente intermedia]]
=== La corrente intermedia ===
Lo strato d'acqua compreso fra i 200 e i 600 metri è interessato da un movimento in senso opposto a quello delle correnti di superficie. Origina infatti dal mar di Levante, il tratto di Mediterraneo con i più elevati valori di [[salinità]], (si raggiunge qui il 39,1 per mille di salinità). D'inverno, con il calo della temperatura si ha un aumento della densità dello strato superficiale che "comprime" lo strato d'acqua inferiore dando origine alla corrente intermedia.<br />
Questa corrente è divisa in un ramo principale che percorre l'intero Mediterraneo e due rami secondari che attraversano l'uno il Golfo della Sirte e l'altro, più cospicuo, lo Ionio fino a entrare nell'Adriatico dove incontra le fredde acque invernali per poi uscire nuovamente dallo stretto di Otranto.
 
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
Il ramo principale si dirige invece verso il canale di Sicilia dove, a causa dei fondali bassi e della portata della corrente di superficie, deve dividersi in due stretti passaggi laterali situati a quote diverse. L'acqua proveniente dal più settentrionale si dirige verso il Tirreno dove fa un lungo giro antiorario e in gran parte esce per ricongiungersi col ramo secondario e risalire verso la Sardegna per poi seguire la costa francese e spagnola e uscire dallo Stretto di Gibilterra.
 
Dalle analisi degli [[Oceanografia|oceanografi]] pare che una goccia d'acqua entrata dallo stretto di Gibilterra impieghi circa 150 anni per compiere tutto il "giro" e ritornare, profondamente modificata nella composizione, all'oceano Atlantico.
 
=== La circolazione profonda ===
Le correnti di profondità interessano due aree del Mediterraneo, il bacino ligure provenzale e lo Ionio. In entrambi i casi le correnti originano nella stagione invernale in seguito a un rapido raffreddamento delle acque provocato dal vento.<br />
Nel primo caso il maestrale raffredda rapidamente le acque al centro del Golfo del Leone. In seguito all'aumento di densità l'acqua si dirige verso il fondo, sino ai 2000 metri di profondità, contribuendo al lento ricambio delle acque profonde.<br />
Nel bacino orientale è la Bora che abbassando la temperatura delle acque nel mare Adriatico origina una corrente diretta verso sud che si inabissa oltre il canale di Otranto e contribuisce al ricambio delle acque profonde dello Ionio.
 
[[File:Med clim spanish script.png|thumb|right|Aree del Pianeta caratterizzate da clima mediterraneo]]
 
== Clima ==
{{Vedi anche|Clima mediterraneo|Clima subtropicale}}
Il clima di gran parte dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo è caratterizzato da estati calde e asciutte con piovosità concentrata nel periodo autunnale e invernale. Queste caratteristiche climatiche sono riscontrate anche in altre parti del Pianeta e precisamente nella [[California]] centro-meridionale, in [[Australia]] occidentale, in [[Sudafrica]] e nella parte centro settentrionale del [[Cile]]. L'influenza delle [[correnti marine]] ne costituisce uno dei fattori fondamentali in quanto queste convogliano acque la cui temperatura è più elevata rispetto alla [[latitudine]], inoltre la vicinanza del [[tropico]] permette nei periodi estivi la permanenza di masse di aria calda e secca, come nei [[Clima subtropicale|climi sub-tropicali]].
 
Di seguito viene riportato un grafico che riferisce la temperatura del Mediterraneo presso varie città marittime che vi si affacciano.
 
{|class="wikitable"
|+Temperatura marina (°C)
|-
!
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
|-
|[[Marsiglia]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/france/marseille.php Marseille Climate and Weather Averages, France<!-- Bot generated title -->]</ref>
|13
|12
|11
|13
|16
|18
|21
|22
|21
|18
|16
|14
|-
|[[Barcellona]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/spain/barcelona.php Barcelona Climate and Weather Averages, Spain<!-- Bot generated title -->]</ref>
|13
|13
|12
|14
|17
|20
|23
|25
|23
|20
|17
|15
|-
|[[Valencia]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/spain/valencia.php Valencia Climate and Weather Averages, Spain<!-- Bot generated title -->]</ref>
|14
|13
|14
|15
|17
|21
|24
|26
|24
|21
|18
|15
|-
|[[Napoli]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/italy/neapolitan-riviera/naples.php Naples Climate and Weather Averages, Neapolitan Riviera<!-- Bot generated title -->]</ref>
|15
|14
|14
|15
|18
|22
|25
|27
|25
|22
|19
|16
|-
|[[Venezia]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/italy/venetian-riviera/venice.php Venice Climate and Weather Averages, Venetian Riviera<!-- Bot generated title -->]</ref>
|11
|10
|11
|13
|18
|22
|25
|26
|23
|20
|16
|14
|-
|[[Málaga]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/spain/costa-del-sol/malaga.php Malaga Climate and Weather Averages, Costa del Sol<!-- Bot generated title -->]</ref>
|16
|15
|15
|16
|17
|20
|22
|23
|22
|20
|18
|16
|-
|[[Gibilterra]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/gibraltar/gibraltar.php Gibraltar Climate and Weather Averages<!-- Bot generated title -->]</ref>
|16
|15
|16
|16
|17
|20
|22
|22
|22
|20
|18
|17
|-
|[[Atene]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/greece/athens.php Athens Climate and Weather Averages, Greece<!-- Bot generated title -->]</ref>
|16
|15
|15
|16
|18
|21
|24
|24
|24
|21
|19
|18
|-
|[[Heraklion]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/greece/crete/iraklion.php Iraklion Climate and Weather Averages, Crete<!-- Bot generated title -->]</ref>
|16
|15
|15
|16
|19
|22
|24
|25
|24
|22
|20
|18
|-
|[[Malta]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/malta/valletta.php Valletta Climate and Weather Averages, Malta<!-- Bot generated title -->]</ref>
|16
|16
|15
|16
|18
|21
|24
|26
|25
|23
|21
|18
|-
|[[Larnaca]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/cyprus/larnaca.php Larnaca Climate and Weather Averages, Cyprus<!-- Bot generated title -->]</ref>
|18
|17
|17
|18
|20
|24
|26
|27
|27
|25
|22
|19
|-
|[[Limassol]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/cyprus/limassol.php Limassol Climate and Weather Averages, Cyprus<!-- Bot generated title -->]</ref>
|18
|17
|17
|18
|20
|24
|26
|27
|27
|25
|22
|19
|-
|[[Antalya]]
|17
|17
|17
|18
|21
|24
|27
|28
|27
|25
|22
|19
|-
|[[Alessandria d'Egitto]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/egypt/alexandria.php Alexandria Climate and Weather Averages, Egypt<!-- Bot generated title -->]</ref>
|18
|17
|17
|18
|20
|23
|25
|26
|26
|25
|22
|20
|-
|[[Tel Aviv]]<ref>[http://www.weather2travel.com/climate-guides/israel/tel-aviv.php Tel Aviv Climate and Weather Averages, Israel<!-- Bot generated title -->]</ref>
|18
|17
|17
|18
|21
|24
|26
|28
|27
|26
|23
|20
|}
=== Innalzamento della temperatura ===
Alcuni studi stimano un innalzamento medio delle temperature del bacino del mediterraneo di 6 gradi tra il 2070 e il 2100. Questa variazione climatica secondo i [[Clima|modelli climatici]] produrrà [[siccità]] e estati torride con notevoli riduzioni delle precipitazioni in inverno.<ref>{{cita web|cognome=ForestaMartin|nome=Franco|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/19/caldo.shtml|titolo= Clima: nel Mediterraneo un caldo devastante|accesso=29 luglio 2011|editore=RCS Quotidiani S.p.A|sito=ww.corriere.it|data=}}</ref>
 
== Isole ==
{{Vedi anche|Elenco delle isole del Mar Mediterraneo}}
Le isole maggiori sono:
{{colonne}}
* [[Sicilia]] {{Bandiera|Sicilia}} {{Bandiera|ITA}}, {{M|25 460|k|m2}}
* [[Sardegna]] {{Bandiera|Sardegna}} {{Bandiera|ITA}}, {{TA|23 813 km²}}
* [[Cipro]] {{Bandiera|CYP}}, {{TA|9 251 km²}}
* [[Corsica]] {{Bandiera|Corsica}} {{Bandiera|FRA}}, {{TA|8 681 km²}}
* [[Creta]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|8 261 km²}}
* [[Eubea]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|3 655 km²}}
* [[Maiorca]] [[File:Flag of Mallorca.svg|20px]] {{Bandiera|ESP}}, {{TA|3 640 km²}}
* [[Lesbo]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|1 630 km²}}
* [[Rodi]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|1 398 km²}}
{{colonne spezza}}
* [[Minorca]] [[File:Bandera de Menorca.svg|20px]] {{Bandiera|ESP}}, {{TA|964 km²}}
* [[Chio (isola)|Chio]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|904 km²}}
* [[Cefalonia]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|904 km²}}
* [[Corfù]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|592 km²}}
* [[Ibiza (isola)|Ibiza]] [[File:Ibiza flag.svg|20px]] {{Bandiera|ESP}}, {{TA|577 km²}}
* [[Gerba]] {{Bandiera|TUN}}, {{TA|523 km²}}
* [[Lemno]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|476 km²}}
* [[Samo (isola)|Samo]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|476 km²}}
* [[Nasso]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|428 km²}}
{{colonne spezza}}
* [[Zante]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|406 km²}}
* [[Cherso (isola)|Cherso]] {{Bandiera|HRV}}, {{TA|406 km²}}
* [[Veglia (isola)|Veglia]] {{Bandiera|HRV}}, {{TA|405 km²}}
* [[Brazza]] {{Bandiera|HRV}}, {{TA|395 km²}}
* [[Andro]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|380 km²}}
* [[Taso]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|378 km²}}
* [[Leucade (isola)|Leucade]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|303 km²}}
* [[Scarpanto]] {{Bandiera|GRC}}, {{TA|301 km²}}
* [[Malta (isola)|Malta]] {{Bandiera|MLT}}, {{TA|246 km²}}
{{colonne fine}}
 
== Stati e città affacciati sul Mediterraneo ==
Gli stati che vi si affacciano sono:
{{MultiCol}}
;Costa settentrionale o europea
:{{Bandiera|Gibilterra}} [[Gibilterra]] <small>([[Regno Unito]])</small>
:{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
:{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
:{{Bandiera|Monaco}} [[Principato di Monaco|Monaco]]
:{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
:{{Bandiera|MLT}} [[Malta]]
:{{Bandiera|SVN}} [[Slovenia]]
:{{Bandiera|HRV}} [[Croazia]]
:{{Bandiera|BIH}} [[Bosnia ed Erzegovina]]
:{{Bandiera|MNE}} [[Montenegro]]
:{{Bandiera|ALB}} [[Albania]]
:{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]]
:{{Bandiera|CYP}} [[Cipro]]
:{{Bandiera|GBR}} [[Akrotiri e Dhekelia]] <small>([[Regno Unito]])</small>
:{{Bandiera|Repubblica Turca di Cipro del Nord|nome}} <small>(territorio conteso)</small>
{{ColBreak}}
;Costa orientale o asiatica
:{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]
:{{Bandiera|SYR}} [[Siria]]
:{{Bandiera|LBN}} [[Libano]]
:{{Bandiera|ISR}} [[Israele]]
:{{Bandiera|PSE}} [[Palestina]] <small>(territorio conteso)</small>
 
;Costa meridionale o africana
:{{Bandiera|EGY}} [[Egitto]]
:{{Bandiera|LBY}} [[Libia]]
:{{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]]
:{{Bandiera|DZA}} [[Algeria]]
:{{Bandiera|MAR}} [[Marocco]]
:{{Bandiera|ESP}} [[Ceuta]] <small>([[Spagna]])</small>
:{{Bandiera|ESP}} [[Melilla]] <small>([[Spagna]])</small>
{{EndMultiCol}}
La tabella seguente, invece, riporta le maggiori città che si affacciano sul Mediterraneo.
{| class="wikitable"
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
!Paese
!Città
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-666-2
|{{bandiera|Albania|nome}}
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un portale di rango D apparentemente normale.
|[[Durazzo]]
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-667-9
|{{bandiera|Algeria|nome}}
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri portali per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro in un portale, promettendogli una ricompensa.
|[[Algeri]], [[Annaba]], [[Orano|Oran]]
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-755-3
|{{bandiera|Croazia|nome}}
|| Il protagonista entra in un portale pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni portali di rango C insieme a Jin-Hoo.
|[[Spalato]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]], [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-858-1
|{{bandiera|Egitto|nome}}
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un portale per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda Tigre Bianca ma la situazione degenera improvvisamente.
|[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], [[Damietta]], [[Porto Said]]
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-911-3
|{{bandiera|Francia|nome}}
|| Entrato in possesso di una chiave per un portale di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal portale si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|[[Marsiglia]], [[Montpellier]], [[Nizza]]
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-17033-976-2
|{{bandiera|Grecia|nome}}
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|[[Atene]], [[Patrasso]], [[Salonicco]]
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-318-2
|{{bandiera|Israele|nome}}
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima era apparso un portale di rango S tra i più pericolosi.
|[[Ashdod]], [[Haifa]], [[Tel Aviv]]
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-412-7
|{{bandiera|Italia|nome}}
|| Completato il portale del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro portale misterioso che diventerà esplorabile tra due settimane più tardi. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|[[Ancona]], [[Bari]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Genova]], [[Livorno]], [[Messina]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Pescara]], [[Reggio Calabria]], [[Roma]], [[Salerno]], [[Taranto]], [[Trieste]], [[Venezia]]
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-467-7
|{{bandiera|Libano|nome}}
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso portale di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del portalee la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|[[Beirut]], [[Tripoli (Libano)|Tripoli]]
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-549-0
|{{bandiera|Libia|nome}}
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|[[Bengasi]], [[Homs (Libia)|Homs]], [[Misurata]], [[Tripoli]], [[ez Zauia]]
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-626-8
|{{bandiera|Malta|nome}}
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|[[La Valletta]]
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-693-0
|{{bandiera|Marocco|nome}}
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un po' di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 portali giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|[[Tétouan]], [[Tangeri]]
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16140-827-9
|{{bandiera|Spagna|nome}}
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei portali sulla terra, fa sì che al suo ritorno non esistano né superpoteri né Hunters.
|[[Alicante]], [[Badalona]], [[Barcellona]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Málaga]], [[Palma di Maiorca|Palma]], [[Valencia]]
|-
|{{bandiera|Palestina|nome}}
|[[Gaza]]
|-
|{{bandiera|Siria|nome}}
|[[Latakia]]
|-
|{{bandiera|Tunisia|nome}}
|[[Sfax]], [[Tunisi]]
|-
|{{bandiera|Turchia|nome}}
|[[Adalia]], [[Antalya]], [[Alessandretta]], [[Istanbul]], [[Smirne]], [[Mersin]]
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018<ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | lingua=ko}}</ref> || ISBN 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== MariAdattamento internimanhwa ==
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su Kakao Page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> esce, sul sito [[Kakao Page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]], disegnato da Gi So-Ryeong ({{Coreano|기소령}}) e Jang Sung-Rak ({{Coreano|장성락}}). L'adattamento è in formato [[Fumetto online|webtoon]] : ogni capitolo è totalmente a colori e si estende su un'unica striscia verticale.
{{colonne}}
* [[Mare Adriatico|Mar Adriatico]]
* [[Mar Ionio]]
* [[Mar Ligure]]
* [[Mar Tirreno]]
* [[Mar Egeo]]
* [[Golfo della Sirte]] o Mar Libico
{{colonne spezza}}
* [[Golfo del Leone]]
* [[Golfo di Taranto]]
* [[Mar di Marmara]]
* [[Mar di Sardegna]]
* [[Canale di Sardegna]]
* [[Mare di Corsica]]
* [[Canale di Sicilia]]
{{colonne spezza}}
* [[Canale di Malta]]
* [[Mare delle Baleari]]
* [[Mare di Alborán]]
* [[Canale d'Otranto]]
* [[Mare di Levante]]
{{colonne fine}}
 
== Ecosistema Note==
{{vedi anche|Fauna del Mar Mediterraneo}}
[[File:Nile delta landsat false color.jpg|thumb|Il [[Delta fluviale|Delta]] del fiume [[Nilo]].]]
Nonostante il mar Mediterraneo sia un mare [[oligotrofia|oligotrofico]], quindi piuttosto povero di nutrienti, in esso è presente una grande [[biodiversità]] e circa il 28% delle [[specie]] presenti sono [[endemismo|endemiche]] di questo mare<ref>Fredj, G., Bellan-Santini, D., Menardi, M., 1992. Etat des connaissances sur la faune marine Mediterraneenne, Bull Inst Oc, No 9, Monaco, 133–145</ref>. Tutto ciò è dovuto principalmente alla presenza di [[habitat]] diversificati che favoriscono l'insorgenza di [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] e alle condizioni idrologiche e climatiche proprie di questo bacino. Una eccezione alla condizione oligotrofica si riscontra nei pressi delle foci dei numerosi grandi fiumi che vi affluiscono, dal [[Nilo]] al [[Rodano (fiume)|Rodano]], dall'[[Ebro]] al [[Po]]. I loro delta formano veri e propri ecosistemi diversi sulle coste del ''Mare nostrum''.
 
<references />
Perès e Picard nel [[1964]] hanno messo a punto un sistema di classificazione dei vari tipi di ecosistemi presenti nel Mediterraneo che ancora oggi è utilizzato dalla maggior parte degli studiosi di questo mare<ref>Pérès J.M., Picard J.C. (1964) - Nouveau manuel de bionomie benthique de la mer Méditerranée. Rec. Trav. Stat. Mar. Endoume, 31(47): 5-137</ref>. Questo sistema di classificazione si basa sia su [[fattore abiotico|fattori abiotici]], come [[profondità (liquidi)|profondità]], temperatura, tipi di substrati etc.., sia sulle [[competizione interspecifica|interazioni interspecifiche]] tra gli organismi.
 
== Collegamenti esterni ==
Rispetto agli organismi che vivono negli oceani, quelli che vivono nel Mediterraneo raggiungono dimensioni minori e possiedono un ciclo vitale piuttosto breve.<ref>Bellan-Santini, D., Lacaze, J.C. and Poizat, C., 1994. Les biocenoses marines et littorales de la Mediterranée, synthèse, menaces et perspectives, Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris</ref>
<!-- *Il Mediterraneo costituisce solo l'1% di tutte le acque del pianeta, ma ospita circa il 6% delle specie marine.
*il Mediterraneo è un mare chiuso che conserva la seconda più alta percentuale di specie endemiche del mondo -->
 
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847 Pubblicazione online della light novel] su Papyrus.
[[File:Posidonia 2 Alberto Romeo.jpg|thumb|right|''Posidonia oceanica'']]
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online della light novel] su [[Kakao Page]].
=== Produttori primari ===
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ DNC Media], editore della versione cartacea.
Nell'ecosistema costiero del mar Mediterraneo un ruolo fondamentale è svolto dalla ''[[Posidonia oceanica]]''.<br />
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
Grazie al suo sviluppo fogliare produce un'alta quantità di [[ossigeno]], fino a 20 litri al giorno per ogni metro quadrato di prateria. Contribuisce inoltre al consolidamento dei fondali e delle spiagge, proteggendole dalla erosione. Ma soprattutto le praterie marine di questa [[fanerogama]] sono l'ambiente ideale per la crescita di [[pesci]], [[crostacei]] e altre forme di vita, costituendo una vera e propria ''nursery'' delle specie ittiche.
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa] su Kakao Page.
*{{en}} [https://solo-leveling.fandom.com/wiki/Solo_Leveling_Novel Wiki dedicato a Na honjaman level up] su [[Wikia]].
 
{{portale|anime e manga|fantasy|letteratura}}
Attualmente la Posidonia è in forte regressione in tutto il bacino mediterraneo, a causa dell'[[inquinamento]] chimico, ma anche delle opere di protezione costiera e dell'"aratura" dei fondali provocata dalle ancore delle barche e dalla [[pesca a strascico]] abusiva, sotto costa.
 
[[File:Corallium Rubrum Grotta Nereo.jpg|thumb|right|''[[Corallium rubrum]]'' nella [[Grotta di Nereo]] ad [[Alghero]].]]
 
=== Filtratori ===
Si tratta di organismi microfagi, che si nutrono cioè di minuscole particelle di cibo sospese in acqua, che hanno un ruolo importante per il mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema.
 
Tra essi vanno ricordati:
* i [[Copepoda|Copepodi]], piccoli [[crostacei]], raramente più lunghi di 1–2&nbsp;mm, che si nutrono dei prodotti della [[fotosintesi]] oceanica e a loro volta costituiscono nutrimento per molti [[pesci]].
* le [[Spugne]] (il Mediterraneo ne ospita oltre 500 specie), e in particolare quelle appartenenti alla famiglia delle [[Spongiidae]], che costituiscono una tipica risorsa del Mediterraneo, oggetto di intenso sfruttamento commerciale
* i [[Anthozoa|Coralli]] e in particolare il corallo rosso (''[[Corallium rubrum]]''), le cui colonie sono in preoccupante declino a causa della massiccia raccolta per la produzione di gioielli e monili, la gorgonia rossa (''[[Paramuricea clavata]]''), la gorgonia gialla (''[[Eunicella cavolinii]]''), l'''[[Astroides calycularis]]'' e la ''[[Dendrophyllia ramea]]''.
* le [[Ascidiacea|Ascidie]] (numerose specie tra cui ''[[Ascidia]]'' spp., ''[[Ciona intestinalis]]'', ''[[Phallusia mammillata]]'', ''[[Halocynthia papillosa]]'').
 
=== Detritivori ===
{{...}}
<!-- *Detritivori: microfagi, generalmente [[bentos/bentonici]], che si nutrono dei detriti organici presenti sul fondo marino, oltre che di larve e di batteri o altri microrganismi; tra i detritivori alcuni bivalvi, oloturie e crostacei come anfipodi e isopodi. Limivori: animali bentonici che si cibano ingurgitando grandi quantità di limo e sedimento da cui poi estraggono, nel canale digerente, le particelle nutrienti e i residui organici; appartengono a questo gruppo molti policheti (arenicola, tremolina, etc). -->
 
=== Erbivori ===
{{...}}
<!--
*Erbivori: corrispondono ai consumatori primari terrestri; si nutrono di vegetali. In questo gruppo le salpe, i ricci di mare, alcuni molluschi come l'occhio di Santa Lucia e la lepre di mare. Onnivori e/o spazzini: macrofagi, si nutrono sia di vegetali che di carogne, oltre che di prede vive; in questo gruppo crostacei decapodi, policheti, e gasteropodi come la nassa e il buccino, oltre a diverse specie di pesci.
-->
 
=== Carnivori ===
{{...}}
<!-- *Carnivori: macrofagi, si nutrono di altri animali; appartengono a questo gruppo selaci (squali e razze), molti pesci, cefalopodi, alcuni cetacei, meduse, stelle marine e molti molluschi nudibranchi.
 
*18 specie di cetacei, tra cui la grande balenottera comune, la seconda balena più grande del pianeta che si riproduce in questo mare, il pesce spada, il tonno rosso. -->
 
<!-- *Parassiti: gruppo molto numeroso e molto specializzato di animali appartenenti a phila diversi, che hanno limitato la vita libera alla sola fase larvale, trascorsa in cerca di un ospite, realizzando strutture per accedere a questo, sia internamente (endoparassiti come nematodi, cestodi e alcuni crostacei) sia esternamente (ectoparassiti, come diverse specie di crostacei, che aderiscono alla superficie della vittima). -->
 
[[File:Phoque Moine Monachus.jpg|thumb|right|Esemplare di Foca monaca]]
=== Specie a rischio ===
* la [[Caretta caretta|Tartaruga marina comune (''Caretta caretta'')]] il danneggiamento dei siti di nidificazione minaccia seriamente la sopravvivenza di questa specie;
 
* la [[Monachus monachus|Foca monaca (''Monachus monachus'')]] è ridotta a 150-250 esemplari tutti concentrati nei mari Ionio ed Egeo e lungo le coste del [[Nordafrica]];
 
* la [[Chelonia mydas|Tartaruga verde (''Chelonia mydas'')]] è praticamente quasi estinta e si ritrova ormai solo verso le coste di [[Cipro]].
 
* la [[Dermochelys coriacea|Tartaruga liuto (''Dermochelys coriacea'')]] in base ai criteri della [[Lista rossa IUCN]] è considerata in pericolo critico di [[estinzione]].
 
Altre specie a rischio (anche se non allarmanti come le tartarughe e la foca) sono il delfino comune (''[[Delphinus delphis]]''), il tursiope (''[[Tursiops truncatus]]''), il grampo (''[[Grampus griseus]]''), la balenottera (''[[Balaenoptera physalus]]''), il capodoglio (''[[Physeter macrocephalus]]''), il tonno rosso (''[[Thunnus thynnus]]'') e il pesce spada (''[[Xiphias gladius]]'').
 
[[File:Sparisoma cretense.jpg|thumb|left|''Sparisoma cretense'']]
=== Meridionalizzazione e tropicalizzazione ===
{{vedi anche|Tropicalizzazione del mar Mediterraneo|Meridionalizzazione del mar Mediterraneo}}
Per tropicalizzazione si intende il processo di insediamento in Mediterraneo di specie provenienti da aree tropicali o sub-tropicali, mentre, per meridionalizzazione si intende lo spostamento verso nord dell'[[areale]] di specie tipiche delle coste sud di questo mare. In alcuni casi si tratta di specie ([[migrazione lessepsiana]]) passate attraverso il [[canale di Suez]], provenienti dal [[Mar Rosso]], ovvero di specie provenienti dalle coste africane dell'[[Oceano Atlantico]], giunte attraverso lo [[stretto di Gibilterra]]. Un altro canale d'ingresso è rappresentato dallo scarico incontrollato delle acque di zavorra delle navi cisterna. Un contributo allo sviluppo del fenomeno è dato inoltre dai mutamenti climatici in corso, con il conseguente innalzamento della temperatura delle acque.
 
Alcune di queste specie si sono ambientate e riprodotte benissimo, al punto di arrivare a soppiantare le specie autoctone e di essere comunemente pescate e commercializzate. Fra di esse ricordiamo: il pesce palla (''[[Sphoeroides cutaneus]]''), la ricciola fasciata (''[[Seriola fasciata]]''), il pesce scorpione (''[[Pteroides miles]]''), la triglia del Mar Rosso (''[[Upeneus moluccensis]]'') e il barracuda mediterraneo (''[[Sphyraena viridensis]]'').
 
Sempre in conseguenza dell'aumento della temperatura delle acque si assiste a un significativo cambiamento di distribuzione della fauna ittica autoctona, che porta molte specie tipiche delle aree più calde del Mediterraneo a espandersi verso nord. È il caso del pesce balestra (''[[Balistes carolinensis]]'') o del pesce pappagallo (''[[Sparisoma cretense]]'').
 
Il fenomeno dell'importazione di specie alloctone non riguarda solo i pesci, ma anche le [[alghe]]: alghe delle coste giapponesi (''[[Laminaria japonica]]'', ''[[Undaria pinnatifida]]'' e ''[[Sargassum muticum]]'') sono state segnalate già dalla fine degli anni sessanta, mentre più recentemente è stata segnalata la presenza di un'alga tropicale, la ''[[Caulerpa taxifolia]]'' che attualmente minaccia soprattutto un ampio tratto della costa francese tra [[Tolone]] e [[Mentone]], moltiplicandosi a una velocità impressionante, ostacolando i cicli vitali degli altri organismi con alterazione degli equilibri ecologici.
 
== Le stragi dei migranti nel Mediterraneo ==
Dalla fine degli anni ottanta il Mediterraneo è attraversato dalle rotte dell'immigrazione dall'Africa verso l'Europa. Ogni anno alcune decine di migliaia di migranti economici, profughi e rifugiati politici raggiungono via mare le coste italiane, greche e spagnole. Secondo una ricerca condotta dall'osservatorio [http://fortresseurope.blogspot.com Fortress Europe] sulla base di notizie rinvenute nella stampa internazionale, dal 1988 al 2007 i migranti annegati attraversando il Mediterraneo sono almeno {{TA|8 165}} persone. Metà delle salme {{TA|(4 256)}} non sono mai state recuperate. Nel canale di Sicilia tra la Libia, l'Egitto, la Tunisia, Malta e l'Italia le vittime sono {{TA|2 487,}} tra cui {{TA|1 529}} dispersi. Altre settanta persone sono morte navigando dall'Algeria verso la Sardegna. Lungo le rotte che vanno dal Marocco, dall'Algeria, dal Sahara occidentale, dalla Mauritania e dal Senegal alla Spagna, puntando verso le isole Canarie o attraversando lo stretto di Gibilterra, sono morte almeno {{TA|4 030}} persone di cui {{TA|1 980}} risultano disperse. Nell'Egeo invece, tra la Turchia e la Grecia, hanno perso la vita 885 migranti, tra i quali si contano 461 dispersi. Infine, nel Mare Adriatico, tra l'Albania, il Montenegro e l'Italia, negli anni passati sono morte 553 persone, delle quali 250 sono disperse. Il mare non si attraversa soltanto su imbarcazioni di fortuna, ma pure su traghetti e mercantili, dove viaggiano spesso molti migranti, nascosti nella stiva o in qualche container. Ma anche qui le condizioni di sicurezza restano bassissime: 141 i morti accertate per soffocamento o naufragio.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Mojetta|nome=Angelo|titolo=Mar Mediterraneo|anno=2005|editore= White Star|città=|isbn=88-540-0247-X}}
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Atlante di flora & fauna del Mediterraneo: guida all'ambiente sommerso|anno=2005|editore=Il Castello|città=|isbn=88-8039-395-2}}
*Wagner, Horst-Günter, ''Mittelmeerraum, Geografia, Historia, Economia'', Darmstadt 2011, 230 pp. [ISBN 978-3-534-23179-9].
 
== Voci correlate ==
* [[Mar Adriatico]]
* [[Mar di Sardegna]]
* [[Mar Ionio]]
* [[Mar Ligure]]
* [[Lista di isole dell'Italia]] e [[golfi italiani]]
* [[Mar Tirreno]]
* [[Canale di Sicilia]], [[Stretto di Messina]]
* [[Mare nostrum]]
* [[Mare]]
* [[Costa]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Mersa el-Brega]]
* [[Bacino del Mediterraneo]]
* [[Unione per il Mediterraneo]]
* [[Rai Med]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=mar Mediterraneo|q|q_preposizione=sul|commons=Mediterranean Sea|commons_preposizione=sul|s=Mediterraneo|s_oggetto=un canto|s_preposizione=dell'Italia fascista:|s_etichetta=''Mediterraneo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.wwf.it/mediterraneo/ Il WWF e la conservazione dell'Ecoregione Mediterraneo]
* {{lingue|en|fr}} [http://www.ciesm.org/ CIESM] The Mediterranean Science Commission
* {{Dmoz|}}
{{Mar Mediterraneo}}
{{Regioni africane}}
{{Regioni euroasiatiche}}
{{Portale|geografia|mare}}
 
[[Categoria:Mare Mediterraneo|Light novel]]