Stazione di Metz-Ville e Corban Collins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|stazionicestisti della Franciastatunitensi}}
{{Sportivo
{{Infobox stazione ferroviaria
|Nome = Corban Collins
|nome= Metz-Ville
|Sesso = M
|nome originale=
|CodiceNazione = {{USA}}
|immagine=Gare de Metz - 2014.JPG
|Altezza = 191
|didascalia=
|Peso = 86
|localizzazione= [[Metz]]
|Disciplina = Pallacanestro
|latitudine =
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|longitudine =
|Squadra = {{Basket Cantù}}
|nazione = FRA
|TermineCarriera =
|apertura= 1908
|SquadreGiovanili=
|stato attuale=In uso
{{Carriera sportivo
|linea=
|2008-2011|Arden Christian School|
|tipologia=Stazione di superficie, passante
|2011-2012|Massanutten Military Academy|
|pass_giorno=
|2012-2013|{{Basket Louisiana State University|G}}|
|pass_anno=
|2014-2016|{{Basket Morehead State University|G}}|
|fonte=
|2016-2017|{{Basket University of Alabama|G}}|
|binari= 10
}}
|interscambio=
|Squadre =
|vicinanza=
{{Carriera sportivo
|note=
|2017-2018|{{Basket Kirchheim unter Teck|G}}|30 (514)
|2018-2019|{{Basket Lulea|G}}|36 (710)
|2019-|{{Basket Cantù|G}}
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 22 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Corban Wynne
|Cognome = Collins
|Sesso = M
|LuogoNascita = High Point
|LuogoNascitaLink = High Point (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
La '''stazione di Metz-Ville''' (in [[lingua francese|francese]] ''Gare de Metz-Ville'') è la principale [[stazione ferroviaria]] della città di [[Metz]], in [[Francia]].
 
Inaugurata nel [[1908]] dalla ''Direzione imperiale generale delle ferrovie di Alsazia-Lorena'', ha sostituito l'antica stazione di Metz che era in servizio dal [[1878]]. Il fabbricato viaggiatori, per le sue facciate e i tetti (escluso il tetto in vetro), il suo salone d'onore, il decoro dell'area ristoro e la sua sala partenze, è stato registrato come [[Monumento storico (Francia)|monumento storico]] a partire dal 15 gennaio [[1975]].<ref>[http://www2.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00106842 Monuments historiques<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La stazione di Metz-Ville appartiene alla [[Société Nationale des Chemins de fer Français|Società Nazionale delle ferrovie francesi]] (SNCF), ed è servita dai [[TGV]] e dai [[Transport express régional|treni espressi regionali]].
 
==Storia==
===Contesto creativo===
[[File:Metz - Seconde gare -1.jpg|thumb|left|L'Antica stazione di Metz, risalente al 1878]]
Il servizio ferroviario di Metz, che nasce nel [[1850]], si articola attorno a tre stazioni che si succedono tra la seconda metà del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]]. L'attuale stazione, attivata nel [[1908]], è di fatto la terza di Metz. La prima stazione della città, costruita provvisoriamente in legno, era una ''stazione di testa'', costruita nel 1850 fuori dalle mura della città, nei pressi della Place du Roi-George. Nel [[1871]], a seguito dell'annessione dell'[[Alsazia-Lorena]], la stazione fu posta sotto l'autorità della ''Direzione imperiale generale delle ferrovie di Alsazia-Lorena'' (EL) per essere integrata nel servizio ferroviario tedesco. Quando questa stazione venne distrutta da un incendio accidentale nel [[1872]], si decise di costruire una nuova stazione, più grande e più funzionale. Questa costituisce la seconda stazione ferroviaria di Metz, oggi nota come ''Antica stazione di Metz''. Il progetto fu affidato a Johann Eduard Jacobsthal, futuro architetto della [[Stazione di Strasburgo]], che realizzò i piani dell'edificio. La struttura fu inaugurata il 17 giugno [[1878]]. All'inizio del XX secolo, con l'aumento del traffico ferroviario, l'amministrazione comunale tedesca decise di sostituire la stazione del 1878 con una stazione più grande.<ref name="Storia di Metz">{{cita libro | autore=François-Yves Le Moigne | anno=1986 | mese= | titolo=Histoire de Metz | editore=| città=Toulouse| isbn= | pp= }}</ref> La terza stazione di Metz, attivata nel 1908, è quella ancor'oggi in servizio.
 
===Costruzione e servizi===
[[File:Buffet Gare Metz.jpg|thumb|left|L'area ristoro della stazione, all'inizio del XX secolo.]]
[[File:Gare Metz décor 20.png|thumb|left|Oggi, l'antica area ristoro è diventata la libreria della stazione]]
Il progetto di costruzione fu affidato all'architetto tedesco Jürgen Kröger. Edificio risolutamente funzionale, la nuova stazione fu progettata per rispondere sia all'accresciuto bisogno ferroviario sia alle esigenze degli utenti.<ref name="Storia di Metz"/> L'edificio per i passeggeri, lungo più di 300 metri e con una torre alta 40, venne costruito tra il 1905 e il 1908 da Jürgen Kröger, coadiuvato da Peter Jürgensen (1873-1954) e Jürgen Bachmann (1872-1951), oltre che dallo scultore Schirmer, in [[Architettura neoromanica|stile neoromanico]] [[Renania|renano]].<ref>{{cita web|http://www.anger-infos.fr/textes/metz_gares.pdf|Les gares de Metz|14 ottobre 2018}}</ref> La decorazione scolpita sulla facciata fu scelta per evocare le conquiste della civiltà e i trionfi dell'[[Impero tedesco]].<ref name="Storia di Metz"/> La stazione venne inaugurata il 17 agosto 1908. Il costo finale dell'opera fu di 21 milioni di [[Goldmark|marchi d'oro]],<ref>[http://documents.irevues.inist.fr/bitstream/handle/2042/43311/CL_1994_4_325.pdf?sequence=1 ''La gare de Metz «intégrée» au patrimoine Lorrain'' <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sebbene i programmi iniziali prevedessero un costo di 2 190 000.
 
[[File:Château d'eau - Gare de Metz - 2014.JPG|thumb|L'antica torre dell'acqua della stazione, che forniva l'acqua per le locomotive a vapore]]
La funzione iniziale di questa nuova stazione era quella militare. Era infatti il capolinea della ''linea dei cannoni'', una linea ferroviaria strategica che si diramava da [[Berlino]] a [[Metz]].<ref>{{cita web|http://www.ferrovie.it/portale/articoli/1176|La ferrovia della valle del Lahn - Parte I|13 agosto 2018}}</ref> Questa era stata pensata per permettere lo spostamento rapido delle truppe tedesche nella regione della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] in caso di guerra con la [[Francia]]. In questo modo, i tedeschi potevano spostare più di 20 000 uomini al giorno. Furono costruiti molti marciapiedi e numerose corsie, al fine di consentire uno scarico veloce di mezzi e cavalli. In ogni corsia era presente una piattaforma rialzata per i viaggiatori, originariamente pensata per lo sbarco e l'imbarco dei cavalli in maniera tale da porli allo stesso livello dei carri, ed una piattaforma bassa sull'altro lato della corsia, oggi destinata ai servizi, ma originariamente usata per persone e merci. L'alta torre è invece una [[torre dell'acqua]]. Dotata di una capacità di 300 [[metro cubo|m³]], era usata per alimentare le locomotive a vapore.
 
===Sviluppi nel XXI secolo===
Tra il [[2002]] e il [[2012]] il traffico nella stazione di Metz aumentò del 54%, principalmente per l'arrivo da [[Parigi]] dei [[TGV]] a partire dal [[2006]].<ref name=Stazione Metz">{{cita web|https://tout-metz.com/travaux-modernisation-gare-metz-2015-848.php|La Gare de Metz modernisée à l’horizon 2015|14 ottobre 2018}}</ref> Al fine di far circolare più treni e di accogliere più passeggeri, la [[Réseau ferré de France]] (Rete ferroviaria francese), in accordo con l'amministrazione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]], decise di espandere ulteriormente la stazione, creando due nuove banchine. I lavori di modernizzazione delle piste determinarono un aumento nella cadenza dei viaggi.<ref name=Stazione Metz"/> L'obiettivo, che era quello di aumentare l'offerta di trasporto all'interno del corridoio della Lorena ([[Nancy]] - [[Metz]] - [[Thionville]] - [[Lussemburgo]]) e di rafforzare la mobilità transfrontaliera, venne così raggiunto. Ulteriori lavori, per un totale di 133 milioni di [[euro]], furono svolti nel [[2015]].<ref name=Stazione Metz"/>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|Francia|trasporti}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Cantù rosa}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della Francia|Metz-Ville]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Metz]]