Baciamibartali e Corban Collins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Baciamibartali
|Nome = Corban Collins
|nome alfa =
|Sesso = M
|tipo artista = Gruppo
|CodiceNazione = {{USA}}
|immagine =
|didascaliaAltezza = 191
|nazionePeso = Italia86
|Disciplina = Pallacanestro
|genere = New wave (musica)
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|genere2 = Synth pop
|Squadra = {{Basket Cantù}}
|anno inizio attività = 1981
|TermineCarriera =
|anno fine attività = 1995
|SquadreGiovanili=
|note periodo attività =
{{Carriera sportivo
|url =
|2008-2011|Arden Christian School|
|numero totale album pubblicati = 3
|2011-2012|Massanutten Military Academy|
|numero album studio = 3
|2012-2013|{{Basket Louisiana State University|G}}|
|numero album live =
|2014-2016|{{Basket Morehead State University|G}}|
|numero raccolte = 5
|2016-2017|{{Basket University of Alabama|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2017-2018|{{Basket Kirchheim unter Teck|G}}|30 (514)
|2018-2019|{{Basket Lulea|G}}|36 (710)
|2019-|{{Basket Cantù|G}}
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 22 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Corban Wynne
|Cognome = Collins
|Sesso = M
|LuogoNascita = High Point
|LuogoNascitaLink = High Point (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
I '''Baciamibartali''' sono un gruppo [[New wave (musica)|New wave]]-[[Synth pop]] [[Italia]]no, proveniente dalle [[Marche]].
 
==Biografia==
I Baciamibartali nascono nel giugno del [[1981]] dall'incontro di Tarcisio Lancioni, Francesco Guidobaldi, Ido Borsini e Carlo Iura, alcuni dei quali erano precedentemente membri dei PCQEINDC (''Pensa che questo è il nome del complesso'')<ref>{{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova |anno= 1998|ISBN=978-88-7966-172-0}}</ref>.
Nell'aprile del 1982 esce il loro primo Split per la Sequence Records. Lo split comprende, oltre a brani dei Baciamibartali, tracce dell'altro progetto degli stessi musicisti dal nome ''Winter Light''. Ido per la produzione del disco verrà rimpiazzato da Robert Clark, che rimarrà nel gruppo fino alla fine.
 
Nel [[1984]] esce un nuovo disco dal titolo ''The Mournful Gloom'' che verrà pubblicato dalla [[Contempo Records]]. Il disco vede anche l'ingresso di Stefano Mengascini alle tastiere.
 
Nel [[1992]] Carlo Iura e Francesco Pirro, assieme a Robert Clark, realizzano 12 tracce per la PH records.
 
Nel [[1993]] l'etichetta messicana [[Opcion Sonica]] include nella compilation ''Contemporock 93'' il loro brano ''Mother Rust''.<ref>{{cita web|url=http://www.discogs.com/artist/Baciamibartali|titolo=Baciamibartali su Discogs}}</ref>
 
La band si sciolse definitivamente nel [[1995]].
 
==Produzioni==
===Album===
*{{Cita disco |titolo = [[Baciamibartali and Winter Light]]|formato = LP|etichetta = Sequence Records|catalogo=SQLP 101 |nazione=Italia |anno =1982|}}
*{{Cita disco |titolo = [[The Mournful Gloom]]|formato = EP|etichetta = Contempo Records|catalogo=E.P. 004 |nazione=Italia |anno =1984}}
*{{Cita disco |titolo = [[Grey Sunset]]|formato = CD|etichetta = PH records|catalogo=PHM920125B |nazione=Italia |anno =1992}}
*{{Cita disco |titolo = Postuma|formato = CDr|etichetta = Autoprodotto|nazione=Italia |anno =1997}}
 
===Compilazioni===
*{{Cita disco |titolo = Contemporock 93|formato = CD|etichetta = Opción Sónica|catalogo=OPCD07|nazione=Italia |anno =1993}}
*2009 - Baciamibartali/Winter Light - The Mournful Gloom (CD, Oltrelanebbiailmare)
*{{Cita disco |titolo = Silentes 2004 2009 Anniversary Set|formato = Box|etichetta = Silentes|catalogo=20042009|nazione=Italia |anno =2009}}
*{{Cita disco |titolo = New Wave Italiana 1980~1986 |formato = 2xCD|etichetta = Spittle Records|catalogo=spittle29|nazione=Italia |anno =2012}}
*2016 - Baciamibartali and Winter Light - (LP + free CD, Spittle Records)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Gianluca Polverari: ''Marche doc'', [[Rockerilla]] #400 pg. 22, Dicembre 2013, Editore: Edizioni Rockerilla
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova |anno= 1998|ISBN=978-88-7966-172-0}}
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pagg. 540, 542
* Province del rock'n'roll: geografie dell'arcipelago giovanile, a cura di Robert Clarck (Il lavoro editoriale, Ancona 1981)
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://myspace.com/baciamibartali|Myspace ufficiale dei Baciamibartali}}
*{{cita web|http://www.discogs.com/artist/Baciamibartali|Baciamibartali su Discogs}}
*{{cita web|url=http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=38802|titolo=Recensione su Kronic|accesso=22 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812130307/http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=38802|dataarchivio=12 agosto 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|rock}}
 
{{Basket Cantù rosa}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}