Luigi I del Liechtenstein e Corban Collins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Luigi I
|Nome = Corban Collins
|titolo = [[Principi del Liechtenstein|Principe Sovrano del Liechtenstein]]
|Sesso = M
|immagine = Alois I von Liechtenstein.jpg
|CodiceNazione = {{USA}}
|legenda = Luigi I del Liechtenstein
|Altezza = 191
|regno = 18 agosto [[1781]] - 24 marzo [[1805]]
|Peso = 86
|stemma = [[Image:Staatswappen-Liechtensteins.svg|50px]]
|Disciplina = Pallacanestro
|nome completo = Aloys Joseph Johannes Nepomuk Melchior
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|altrititoli = Duca di Troppau e Jägerndorf<br />Conte di Rietberg
|Squadra = {{Basket Cantù}}
|data di nascita = 14 maggio [[1759]]
|TermineCarriera =
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|SquadreGiovanili=
|data di morte = 24 marzo [[1805]]
{{Carriera sportivo
|luogo di morte = [[Vienna]]
|2008-2011|Arden Christian School|
|sepoltura = Chiesa della Natività della Vergine Maria, [[Brno]]
|2011-2012|Massanutten Military Academy|
|predecessore = [[Francesco Giuseppe I del Liechtenstein|Francesco Giuseppe I]]
|2012-2013|{{Basket Louisiana State University|G}}|
|erede =
|2014-2016|{{Basket Morehead State University|G}}|
|successore = [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|Giovanni I Giuseppe]]
|2016-2017|{{Basket University of Alabama|G}}|
|consorte = [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim]]
}}
|figli =
|dinastiaSquadre =
{{Carriera sportivo
|motto reale =
|2017-2018|{{Basket Kirchheim unter Teck|G}}|30 (514)
|padre = [[Francesco Giuseppe I del Liechtenstein]]
|2018-2019|{{Basket Lulea|G}}|36 (710)
|madre = [[Leopoldina di Sternberg]]
|2019-|{{Basket Cantù|G}}
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 22 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = LuigiCorban IWynne
|Cognome = del LiechtensteinCollins
|ForzaOrdinamento = Luigi 01 del Liechtenstein
|Sesso = M
|LuogoNascita = ViennaHigh Point
|LuogoNascitaLink = High Point (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 14 maggio
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1759
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte = Vienna
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1805
|AttivitàAnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità =
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Principe del [[Liechtenstein]] dal [[1781]] alla sua morte
}}
 
== Biografia ==
Luigi era il primogenito del Principe [[Francesco Giuseppe I del Liechtenstein|Francesco Giuseppe I]]. Venne indirizzato sin da giovane alla carriera militare, da cui però presto venne escluso a causa delle sue pessime condizioni di salute. Il suo grande interesse per le tematiche ambientali e per il giardinaggio lo portarono a piantare nei giardini delle proprie residenze molte piante tra cui alcune specie esotiche preziose ed esteticamente molto richieste. Egli inoltre decorò il Parco di Eisgrub con costruzioni ornamentali.
 
Luigi I supportò la costruzione di miniere nelle proprie terre in [[Moravia]] di modo da ricavarvi del denaro. Questo incluse anche la costruzione di alcuni opifici per metalli a [[Olomouc]].
 
Luigi I estese anche la biblioteca del Liechtenstein attraverso l'acquisizione di intere collezioni di libri. Luigi I si avvalse dell'architetto [[Joseph Hardtmuth]] per disegnare e far edificare un nuovo palazzo nella Herrengasse, a [[Vienna]]. Egli supportò anche un teatro di corte stagionale con una compagni fissa di musici.
 
Durante il suo regno, nel Liechtenstein si compì l'ultima esecuzione della sua storia, quando Barbara Erni venne ghigliottinata a [[Eschen]].
 
Il 16 novembre [[1783]] Luigi I sposò [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim|Carolina]], Gräfin [[Manderscheid (famiglia)|von Manderscheid-Blankenheim]] figlia del Conte [[Giovanni Guglielmo di Manderscheid-Blankenheim]], da cui non ebbe eredi. Le uniche due figlie, Leopoldina e Carolina, non arrivarono all'età adulta.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.fuerstenhaus.li/de/fuerstenhaus/fuersten/fuerst_alois_1.html |2=Portal des Fürstenhauses von Liechtenstein - Fürst Alois I. (in tedesco) |accesso=27 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080927041653/http://www.fuerstenhaus.li/de/fuerstenhaus/fuersten/fuerst_alois_1.html |dataarchivio=27 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Principi del Liechtenstein|Principe del Liechtenstein]]
|periodo = [[1781]] - [[1805]]
|precedente = [[Francesco Giuseppe I del Liechtenstein|Francesco Giuseppe I]]
|successivo = [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|Giovanni I Giuseppe]]
|immagine = Standard of the Prince of Liechtenstein.svg
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Principi del Liechtenstein}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Basket Cantù rosa}}
[[Categoria:Principi del Liechtenstein]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]