Discussione:Africa e Corban Collins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G273Y (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
==Protezione==
{{Sportivo
Perchè è protetta la definizione Africa?? - scusate la curiosità -
|Nome = Corban Collins
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 191
|Peso = 86
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|Squadra = {{Basket Cantù}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2008-2011|Arden Christian School|
|2011-2012|Massanutten Military Academy|
|2012-2013|{{Basket Louisiana State University|G}}|
|2014-2016|{{Basket Morehead State University|G}}|
|2016-2017|{{Basket University of Alabama|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2017-2018|{{Basket Kirchheim unter Teck|G}}|30 (514)
|2018-2019|{{Basket Lulea|G}}|36 (710)
|2019-|{{Basket Cantù|G}}
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 22 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Corban Wynne
|Cognome = Collins
|Sesso = M
|LuogoNascita = High Point
|LuogoNascitaLink = High Point (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Collegamenti esterni==
:Perché se guardi la cronologia nell'articolo ci sono stati svariati vandalismi recentemente. Se ci sono modifiche da proporre, per ora si fanno qui. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:44, 16 dic 2005 (CET)
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Cantù rosa}}
==Aphrike==
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
Un anonimo ha cambiato il significato di ''aphrike'' da senza freddo a senza caldo. Ho fatto rollback perché mi sembra più giusto, ma non ho nozioni di greco antico. Se qualcuno controlla... --[[Utente:Urby2004|'''<span style="color:orange">S</span><span style="color:blue">&gamma;</span><span style="color:brown">&omega;</span><span style="color:red">&Omega;</span><span style="color:green">&eta;</span><span style="color:black">&Sigma;</span>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<span style="color:blue">t&alpha;lk</span>]]</sup> 17:46, 1 apr 2006 (CEST)
 
:A parte che a me sembra tanto un'etimologia farlocca, a-frigos è senza-freddo, no? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:10, 4 apr 2006 (CEST)
 
== cronologia pagina "Fiumi dell'Africa in ordine di lunghezza..." unitaref ==
 
<pre> * (corr) (prec) 21:46, 8 dic 2006 Personline (Discussione | contributi) m (+Avviso vandalismoDa unire)
* (corr) (prec) 21:45, 8 dic 2006 Luisa (Discussione | contributi) m (corr. wikilink)
* (corr) (prec) 11:51, 26 set 2006 Civvi (Discussione | contributi) (disam cunene)
* (corr) (prec) 10:16, 26 set 2006 Civvi (Discussione | contributi)
* (corr) (prec) 15:53, 29 giu 2006 MM (Discussione | contributi) (→Voci correlate)
* (corr) (prec) 09:07, 25 feb 2006 Square87 (Discussione | contributi) m
* (corr) (prec) 09:04, 25 feb 2006 Square87 (Discussione | contributi) m (fix wikilink)
* (corr) (prec) 22:17, 24 feb 2006 Civvi (Discussione | contributi)
</pre>
 
==Pulizia cronologia Thorin-Caniatti==
<pre>
# 18:26, 9 dic 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Idrografia - messo vedi anche)
# 22:49, 8 dic 2006 . . Personline (Discussione | contributi | blocca) (Geografia)
# 04:18, 1 dic 2006 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: jbo:frikytu'a)
# 10:41, 29 nov 2006 . . Lucas (Discussione | contributi | blocca) (Ha sprotetto Africa: proviamo dopo quasi 6 mesi)
# 04:51, 27 nov 2006 . . FlaBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: zh-classical:阿非利加洲)
# 17:31, 23 nov 2006 . . Tassobot (Discussione | contributi | blocca) (Correggo i link che puntano al redirect "Seconda Guerra Mondiale")
# 17:08, 23 nov 2006 . . Esculapio (Discussione | contributi | blocca) (Fauna)
# 17:03, 23 nov 2006 . . Esculapio (Discussione | contributi | blocca) (Flora)
# 16:25, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (+ immagine)
# 16:22, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (+ immagine)
# 16:19, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (+ immagine)
# 16:17, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (modifica ai link interni)
# 16:13, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (Storia)
# 16:12, 23 nov 2006 . . Thorin III (Discussione | contributi | blocca) (paragrafo flora)
# 00:10, 28 ott 2003 . . Renato Caniatti (Discussione | blocca)
</pre>
 
== Piste africane ==
 
Secondo me sarebbe bene aggiungere un paragrafo - o addirittura una voce - con le principali piste africane, soprattutto quelle di attraversamento dei deserti (Tipo la Bidon V). Possibilmente con una cartina. Lad 19:19, 14 mag 2009 (CEST)
 
== Terra dei capi? (Etimologia) ==
 
Il termine Africa significa "terra dei capi", nome di alcune genti che abitavano nel Nord Africa vicino [[Cartagine]]. Il nome capi è generalmente connesso con l'etimo [[lingua fenicia|fenicio]] ''afar'', "polvere", ma una recente teoria lo collega alla parola [[lingua berbera|berbera]] ''ifri n Qya'' (cioè grotta di [[Qya]]) o ''Ifran'', che significa "[[grotta]]".
 
Altre etimologie proposte per l'antico nome "Africa":
 
* lo storico [[Flavio Giuseppe]] (Ant. 1.15) sostenne che esso derivasse da Epher, nipote di [[Abramo]], i cui discendenti avrebbero invaso la [[Libia]];
* dalla parola [[lingua latina|latina]] ''aprica'' ("soleggiato") di cui fa menzione [[Isidoro di Siviglia]] nelle ''Etymologiae'' XIV.5.2.
 
 
Mi pare di non aver trovato l'etimologia "terra dei capi" se non su altre pagine tratte da wiki...--[[Speciale:Contributi/82.54.197.147|82.54.197.147]] ([[User talk:82.54.197.147|msg]]) 14:49, 27 apr 2010 (CEST)
 
Per quanto mi riguarda, non ho mai trovato queste spiegazioni su nessun libro di storia dell'Africa. L'unica etimologia che ho trovato e che mi pare abbia una base seria e' quella del nome africa dalla radice fenicia AFQ (la A e' una consonante) e che significa schiavo. Quindi Africa sarebbe la terra degli schiavi. Cerchero' di trovare la conferma nei prossimi gironi. Giuseppe Caramazza
 
== Lingua italiana ==
 
cito dall'incipit: <i>(...) In particolare, per estensione del territorio, è il terzo continente della Terra, dopo, Eurasia, e America (...)</i><br>
In questa frase ci sono <u>almeno</u> due virgole di troppo. Meglio "È il terzo continente della Terra per estensione, dopo l'Eurasia e l'America". Comunque, come minimo vanno eliminate le virgole che nella versione originale seguono la parola <i>dopo</i> e la parola <i>Eurasia</i>.<br>
Poi,<br>
<i>(Eurasia e America sono citate in ordine di estensione del territorio, iniziando dal continente con l'estensione maggiore)</i><br>
Questa precisazione è superflua perché il significato corretto è deducibile dall'ordine delle parole Eurasia e America nella frase precedente.
<br>- Davidone l'Africano -
 
== Nilo ==
 
A parte aver corretto la terribile punteggiatura all'inizio (e aver tolto dei passi che mi parevano del tutto incongrui o inadatti nell'introduzione alla voce), ho modificato la frase secondo cui il Nilo sarebbe il secondo fiume del mondo per lunghezza, dietro il Rio delle Amazzoni. In realtà si è sempre saputo il contrario, anche se, leggendo questa pagina di Wikipedia in inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_rivers_by_length
viene fuori che c'è una disputa al riguardo, dovuta al fatto che misurare la lunghezza di un fiume non è affatto una cosa semplice e vi sono diversi metodi per farlo, che danno risultati diversi. Infine, non ho aggiunto la fonte nel testo per due motivi: perché non sono molto esperto e non volevo fare fesserie, e poi perché in realtà la voce è completamente priva di citazioni.
--[[Utente:Bathor|Bathor]] ([[Discussioni utente:Bathor|msg]]) 15:56, 9 ott 2011 (CEST)
 
NON SCRIVETE COSA ESPORTA ED IMPORTA, NEANCHE I TRE SETTORI
 
== Reindirizzamento da Elefante ==
 
Scusate, la ricerca di "Elefante" apre la pagina "Africa":
 
 
Africa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Elefante)
 
 
 
è un errore?
 
:è stato un vandalismo (peraltro ripetuto). {{fatto}}, grazie della segnalazione :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:28, 30 nov 2017 (CET)
 
== Somalia e Islam ==
 
Nella sezione "Religione" dell'articolo è presente la frase: "Nell'Africa centrale e meridionale è diffusa la religione cattolica e quella protestante, pur con presenze di minoranze islamiche in Nigeria, in Costa D'Avorio, in Eritrea, in Somalia accanto ai culti animisti." Preciso che in Somalia l'Islam non è la religione di una minoranza, ma della maggioranza assoluta della popolazione, con percentuale vicina al 100%.--[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 22:16, 25 dic 2017 (CET)
Ringrazio per la correzione apportata. --[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 20:01, 26 dic 2017 (CET)
 
== Diffusione lingue in Somalia ==
 
Mi riferisco alla frase seguente (presente nella sezione "Religione): “La conquista araba è avvenuta dal 632 al 770; da allora l'islam, nella confessione sunnita, e l'arabo sono la religione e la lingua più diffuse nell'Africa settentrionale e in parte di quella orientale (Somalia)”. Faccio presente che, in Somalia, la lingua di gran lunga più diffusa è certamente il somalo, pur essendo l’arabo conosciuto da una significativa minoranza di persone.--[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 19:58, 26 dic 2017 (CET)
:Ti ringrazio per queste osservazioni. Posso passare a correggere io, ma ti ricordo che puoi provvedere anche da solo, seguendo le linee guida del progetto. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 12:23, 27 dic 2017 (CET)
::Preferisco segnalare agli estensori dei testi quelli che io ritengo errori o incongruenze, perché provvedano essi stessi, se lo desiderano, e per non apparire invadente o sgarbato. Solo dopo un periodo di tempo di alcuni mesi, se la mia segnalazione non ha avuto effetto, passo io stesso alla correzione, almeno quando ne ho la capacità e competenza. Tornando ai Somali, la loro islamizzazione, per quanto se ne sa, non avvenne per conquista (come è stato ad es. per il nord Africa), ma per opera di missionari e mercanti che, dalle città arabo-persiane presenti sulla costa del corno d’Africa, si recavano presso le tribù nomadi somale dell’entroterra, o anche a seguito dei contatti e degli scambi diretti tra quelle città e le tribù del loro immediato hinterland. Tutto questo avvenne gradualmente, e, per quel che ne so io, non coercitivamente, a partire dai primi secoli dell’Egira, in maniera simile alla evangelizzazione delle tribù germaniche che, ai tempi del tardo impero romano, vivevano ai confini (o entro i confini) dell’impero stesso. Saluti, e grazie per le correzioni. --[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 15:45, 27 dic 2017 (CET)
 
== Traduzione dall'inglese ==
Ho tradotto la sezione Economia dalla pagina Africa in inglese
{{Tradotto da|en|Africa}}
--[[Utente:G273Y|G273Y]] ([[Discussioni utente:G273Y|msg]]) 11:07, 25 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Africa".