Everton Kempes dos Santos Gonçalves e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
{{S|calciatori brasiliani}}
{{Sportivo
|Nome = Kempes
|NomeCompleto = Everton Kempes dos Santos Gonçalves
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Altezza = 182
|Peso = 77
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2016
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004|{{Calcio Nacional (MG)|G}}|? (?)
|2005|{{Calcio Vitoria (ES)|G}}|? (?)
|2006|{{Calcio Sertaozinho|G}}|? (?)
|2007|{{Calcio 15 de Novembro|G}}|? (?)
|2007-2008|{{Calcio Caxias|G}}|? (?)
|2008| {{Calcio Ipatinga|G}}|? (?)
|2009|{{Calcio Criciuma|G}}|2 (0)
|2009-2010|{{Calcio Portuguesa|G}}|47 (10)
|2010|→ {{Calcio Novo Hamburgo|G}}|0 (0)<ref>9 (1) se si considerano le presenze nel [[campionato Gaucho]].</ref>
|2010|→ {{Calcio Ceara|G}}|9 (0)
|2011|→ {{Calcio Atletico Mineiro|G}}|32 (13)
|2012|→ {{Calcio Cerezo|G}}|27 (7)
|2013-2015|{{Calcio JEF United|G}}|73 (35)
|2015|{{Calcio Joinville|G}}|30 (6)<ref>39 (9) se si considerano le presenze nel campionato Catarinense.</ref>
|2016|{{Calcio Chapecoense|G}}|26 (9)<ref>44 (14) se si considerano le presenze nel [[campionato Catarinense]].</ref>
}}
|Aggiornato = 28 novembre 2016
}}
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Bio
|nome= Cone
|Nome = Everton Kempes
|latino= Dioecesis Conensis
|Cognome = dos Santos Gonçalves
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Kempes'''
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|Sesso = M
|vescovile=si
|LuogoNascita = Recife
|istituita= [[1933]]
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|vescovo= ''sede vacante''
|AnnoNascita = 1982
|eretta= ?
|LuogoMorte = La Unión
|soppressa= ?
|LuogoMorteLink = La Unión (Antioquia)
|informazioni=
|GiornoMeseMorte =28 novembre
|regione=
|AnnoMorte =2016
|stato= [[Turchia]]
|PreAttività =
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|Attività = calciatore
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|Nazionalità = brasiliano
|mappa=
|PostNazionalità =
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centravanti]] mancino, durante la sua carriera ha segnato più di 100 gol.
 
==Carriera Storia ==
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
Veste le maglie di diversi club brasiliani prima di approdare nel 2009, a 26 anni, al Portuguesa, squadra militante nella seconda divisione brasiliana. Non convince alla prima stagione (20 presenze e 3 gol in Série B) ed è girato per gli anni successivi in prestito: gioca il campionato Gaucho con il Novo Hamburgo, quindi torna in Série A con la maglia del Ceará, senza andare in gol. Nel 2011 passa all'Atlético Mineiro: firma 13 marcature in Série A, piazzandosi settimo nella classifica dei capocannonieri assieme a [[Neymar]] e dietro a [[Ronaldinho]] e [[Leandro Damião]]. È nuovamente ceduto in prestito nel 2012, questa volta nella massima divisione giapponese, dove segna 7 reti in 27 giornate di campionato. Nel gennaio del 2013 il Portuguesa lo cede a titolo definitivo allo JEF United, club di seconda divisione giapponese. Al suo esordio, il 10 marzo 2013, firma una doppietta contro il {{Calcio Roasso|N}} (0-3). Alla sesta giornata di campionato, Kempes realizza quattro reti contro il {{Calcio Giravanz|N}}, in un match finito 6-1. Segna altre due doppiette e due triplette, conquistando il titolo di miglior marcatore del campionato al termine della stagione con 22 centri in 37 match. Il club raggiunge i play-off di dicembre validi per la promozione in prima serie, ma li perde. Alla sua terza annata in Giappone, Kempes segna 13 gol, contribuendo al terzo posto conquistato dalla squadra nel campionato di seconda divisione: il piazzamento vale subito la finale dei play-off, persa contro il {{Calcio Montedio|N}} (0-1). Nel 2015 torna in patria con la maglia del Joinville e nel 2016 firma per la Chapecoense.
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
È deceduto, insieme a gran parte della squadra, altri passeggeri e componenti dell'equipaggio, in seguito ad [[Volo LaMia Airlines 2933|un incidente aereo]] avvenuto il 28 novembre in Colombia, mentre si stava recando con la squadra a Medellín per disputare la finale della Coppa Sudamericana.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/29-11-2016/tragedia-aerea-chapecoense-colombia-1701041269983.shtml|titolo=Tragedia aerea, a bordo i giocatori della Chapecoense: "Le vittime sono 76"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=|accesso=2016-11-29}}</ref>
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
==Palmarès==
===Club===
====Comeptizioni statali====
*{{Calciopalm|Copa FGF|1}}
:Caxias: 2007
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
*{{Calciopalm|Campionato Catarinense|1}}
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
:Chapecoense: 2016
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
== Note ==
====Competizioni internazionali====
<references/>
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:Chapecoense: [[Coppa Sudamericana 2016|2016]] (postumo)<ref>La [[CONMEBOL]] ha assegnato la competizione alla Chapecoense in seguito all'incidente aereo che ha coinvolto la squadra il 28 novembre 2016 nei cieli della [[Colombia]], mentre la squadra era in viaggio per disputare la finale d'andata contro l'{{Calcio Nacional Medellin|N}}.</ref>
 
===Individuale= Bibliografia ==
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
*[[Capocannoniere]] della [[J2 League]]: 1
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
:[[J. League Division 2 2013|2013]] <small>(22 gol)</small>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{Soccerway|kempes-kempes|52820}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
*{{Transfermarkt|79950}}
*{{Worldfootball}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{Capocannonieri della J2 League}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSedi decedutititolari nel periodo di attivitàcattoliche|Chonai]]
[[Categoria:MortiDiocesi percattoliche incidentedella aereoTurchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]